GAZZETTA UFFICIALE

Document Type: 
Collection: 
Document Number (FOIA) /ESDN (CREST): 
CIA-RDP80S01540R004000140025-1
Release Decision: 
RIPPUB
Original Classification: 
K
Document Page Count: 
16
Document Creation Date: 
December 22, 2016
Document Release Date: 
May 29, 2012
Sequence Number: 
25
Case Number: 
Publication Date: 
November 10, 1953
Content Type: 
MISC
File: 
AttachmentSize
PDF icon CIA-RDP80S01540R004000140025-1.pdf2.1 MB
Body: 
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 Spedizione in abbonamento postale /,jrti'__t- = -----,`-~ I Anno 940 - Numero 258 QAZZETTA ..~ TIFFICLkTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Rom - 14Lartedi, 10 novembre 1953 Sl PUBBLICA TUTTI I GIOlltti MENO1 FES'TIv1 DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DI ORAZIA E CIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE DELLE LECCI - TELEF. 550-139 51-236 51-554 AMMINISTRAZIONE PRESSO LA LIBRERIA DELLO STATO - PIAZZA CIUSEPPE VERDI 10, ROMA - TELEP. 841-089 841-737 850-144 3l?I210ZZI E COI~TDIZIOI~I X 30X ASSOI~TAI~EI~T I`O ALLA PARTE PRIMA 'E SUPPLEMENTI ORDINARI I ALLA PARTE SECONDA (Foglio delta Inserziont) In ITALIA: Abbonamento annno L. 8024 - Semestrale L. 4518 In ITALIA: Abbonamento annuo L. 8024 - Semestrale L. 4518 Trimestrale L. 2516 - Un fascioolo L. 40. Trimestrale L. 2516 - Un fascioolo L. 40. Aii'ESTERO: 11 doppio dei prezzi per 1'Italia. A11'ESTERO: it doppio dei prezzi per 1'Italia. I fascicoli disguidati deoono essere richieati entro 30 giorni daua data di pubbiicazione L'lmporto degli abbonamenti deve essere versato sul c/c postale n. 1/2640 intestato all'Istituto Poligrafico dello Stato Libreria deiio Stato - Roma Per gli annunzi da inserire nella "Gazzetta Ufiiiciale,, veggansi le norme riportate nella testata della parte seconda La a Gazzetta Ufficiale s e tutte le altre pubblicazioni ufficiali sono In vendita al pubblico presso I negozi delta Libreria dello Stato in ROMA, via XX Settembre (palazzo del Ministero delle Finanze); via del Corso n. 234 (angolo via Marco Minghetti n. 23-24); In MILANO, Galleria Vittorio Emanuele n. 3; In NAPOLI, via Chiaia n. 5; in FIRENZE, via Cavour a. 46r; In TORINO, via Roma n, 80 (Salone " La Stampa ?) e presso le Librerie depositarie di tutti I Capoluoghl di Provincia. Le Inserzioni nella Parte II delta a Gazzetta Ufficiale .'si ricevono In ROMA -'presso la Libreria dello Stato (Officio inser- zioni - via XX Settembre - Palazzo del Ministero delle Finanze). Le Agenzie delta Libreria dello Stato in: Milano, Galleria Vittorio Emanuele n. 3 - Firenze, via Cavour n. '46 r - Napoli, via Chiaia n. 6 - Torino, via Roma n. 80 (Salons " La Stampa ?) sono autorizzate ad accettare solamente gii avvisi consegnati a mano ed accompagnati dal relativo tmporto. i9OMA&.A RIO LEGGI E DECRETI LEGGE 31 ottobre 1953, n. 830. Istituzione di un sovraprezzo sui biglietti d'ingresso net locali di spettacolo, trattenimenti e manifestazioni sportive e sui viaggi the si effettuano in otto giornate domenicali. Pag. 3758 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12'. settembre 1953. Classificazione in provinciale delta strada comunale Marti= na Franca=Montetullio=Patese=innesto provinciale Crispiano= Orimini in provincia di Taranto . . . . . Pag. 3760 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 ottobre 1953. Nomina del presidente del Comitato di gestione dell'Ente Autotrasporti Merci (E.A.M.) . . . . . . . Pag. 3760 DECRETO MINISTERIALE 14 settembre '1953. Estinzione del diritto esclusivo di pesca in alcuni porti delta posta di Torricella net lago Trasimeno . .. Pag. 3760 DECRETO MINISTERIALE 28 settembre 1953. Sostituzione di un membro nella Commissione provinciale per it collocamento di Cremona . . . . . . Pag. 3761 DECRETO MINISTERIALE 5 ottobre 1953. Nomina del direttore centrale dell'Ente Autotrasporti Merci (E.A.M.) . . . . _ . _ _ Pag. 3761 DISPOSIZIONI E COMUNICATI Ministero ' degli affari esteri: Concession di exequatur. Pag. 3762 Ministero dell'interno: Riconoscimento del comune di Orzi- nuovi ai fini della legge 9 agosto 1948, n. 1078, recants disposizioni eccezionali sulle proroghe degli sfratti. Ministero dei lavori pubblici: Passaggio dal Demanio pubblico ai beni patrimoniali dello Stato di una zona di terreno demaniale lungo la sponda sinistra del fiume Brenta in comune di Codevigo (Padova) . . . . . . . . . . . . . . Pag. 3762 Passaggio dal Demanio pubblico ai beni patrimoniali dello Stato dell'ex alveo del fiume Tagliamento in comune di Codroipo (Udine) . . . . . . . . . . Pag. 3762 Passaggio dal Demanio pubblico ai beni patrimoniali dello Stato di una porzione dell'area dello scolo Pesarina coperto in comune di Medicines (Bologna) . . Pag. 3762 Ministero - delta pubblica istruzione: Diffida per smarri- mento di diploma di laurea Pag. 3762 Ministero del tesoro: Media dei Iambi e dei titoli . . Pag. 3762 Rettifiche d'intestazione di titoli di rendita nominativa. Pag. 3763 DECRETO MINISTERIALE 9 ottobre 1953. Suddivisione del territorio del comune di Faedis (Udine) in due e sezioni v, agli effetti del nuovo catasto terreni. Pag. 3761, DECRETO MINISTERIALE 12 ottobre 1953. Messa in liquidazione coatta amministrativa delta Coope= rativa di produzione e lavoro ? A. Gramsci r, con sede in Rogiiano, e nomina del commissario liquidatore Pag. 376,1 Ministero dell'industria e del commercio: Deformazione di marchi d'identificazione per metalli preziosi Pag. 3763 Ministero delle poste e delle telecomunicazioni: Attivazione di servizio fonotelegrafico . . . Pag. 3763 Istituzione di servizio fonotelegrafico . . Pag. 3763 Ordine at merito delta Repubblica Italiana: Avviso di ret- lca , . . . . . . . . Pag. 3763 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 10-11-1953 - GAZZ'ETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALI AN.A - N. 258 CONCORSI ED ESAMI Ministero dei trasporti: Concorso a un posto di ispettore principale in prova (grado 40 della gerarchia ferroviaria - 70 della gerarchia sta- tale) fra abilitati all'esercizio della professione di medico- chirurgo e specializzati in radiologia medica. Pag. 3764 Concorso a un posto di alunno d'ordine degli_ uffici in prova per it servizio radiologico e schermografico Pag. 3768 Ministero delle poste e delle telecomunicazioni: Costitu- zione della Commissione esaminatrice per it concorso per esami a ventiquattro posti di allievo ispettore ammini- strativo (grado 11- del quadro B del ruolo di gruppo A) nell'Azienda di Stato per i servizi telefonici Pag. 3772 Ministero dell'interno: Graduatoria del concorso al posto di segretario capo di 2a classe (grado IV) vacante nel comune di Afragola (Napoli) . . . . Pag. 3772 SUPPLEMENTI DEI BOLLETTINI DELLE OBBLIGAZIONI SUPPLEMENTO ALLA (( GAZZETrA UFFICIALE )) N. 258 DEL 10 NOVEMBRE 1953: Bollettino delle obbligazioni, delle cartelle e degli altri tifoli, estratti per it rimborso e pel conferimento di premi n. 44: Ministero del tesoro = Direzione generale del de= bito pubblico = Sezione autonoma di Credito comunale e provinciale: 45a estrazione di cartelle ordinarie 3,75 %, effettuata nell'ottobre 1953. LEGGI E DECRETI LEGGE 31 ottobre 1953, n. 830. Istituzione di un sovraprezzo sui biglietti d'ingresso nei locali di spettacolo, trattenimenti e manifestazioni sportive e sui viaggi clue si effettuano in otto giornate domenicali. La Camera dei deputati ed it Senato della Repubblica hanno approvato ; la. seguente legge : Art. 1. E' istituito, per ]a stagione invernale 1953-1954, 11 ? Fondo- nazionale di soccorso invernale ?, allo scopo di incrementare i'assistenza invernale agli indigenti, con mezzi finanziari stabiliti per legge o provenienti da altre coiltribuzioni, anche volontarie. La gestione del Fondo stesso e affidata al Ministero dell'interno, secondo le direttive impartite da an Co- mitato composto dei Ministri per l'interno, per it tesoro e per it lavoro e la previdenza sociale. Art. 2. E' istituito, a decorrere dal 29 novembre 1953 e per tutte le domeniche successive fino al 31 maggio 1954, nonche nei giorni 25 e 26 dicembre, 10 gennaio, 6 gen- naio e 19 marzo, an sovraprezzo sui biglietti d'ingres- so ai pubblici spettacoli e trattenimenti di ogni spe- cie, soggetti a diritto erariale, comprese le manifesta- zioni sportive con o senza scommesse, nonche sugli importi comunque assoggettabili allo stesso tributo, ai sensi del regio decreto 30 dicembre 1923, n. 3276, e successive modiflcazioni. La misura relativa, da calcolarsi sull'importo com- plessivo assoggettabile al diritto erariale, al lordo di tale tributo, e stabilita come segue : per importi fino a L. 100 . L. 5 da L: 101 a ? 200 . ? 10 ? ? ? ? 201 ? ? 400 . ? 20 ? ? ? ? 401 ? ? 800 ? -60 ? ? ? i> 801. 1.000 . ? 1'00 ? ? ? ? 1.001 ? ? 1.500 . ? 150 ? ? ? ? 1.501 ? ? 3.000 . ? 200 ? ? oltre ? 3.000. . ? 400 Per gli spettacoli di lirica e di prosa it sovraprezzo e stabilito in lire 100 anche per importi superiori alle lire 1000. 11 sovraprezzo e dovuto - con riferimento al prezzo del posto cui si ha diritto - anche dai possessori delle tessere e dei biglietti di ingresso gratuiti, qua- lora vengano utilizzati nei giorni di applicazione della presente legge, fatta eccezione per le tessere ed i bi- glietti di servizio previsti da apposite disposizioni legi- slative. ' Per gli abbonamenti agli anzidetti spettacoli, trat- tenimenti e manifestazioni, it sovraprezzo e dovuto nella misura del 3 per cento e si calcola sulla quota degli abbonamenti, validi per it periodo di applicazione dell, presente legge, relativa a tale periodo, al lordo del di- ritto erariale. Per le manifestazioni nelle quail it diritto erariale viene riscosso senza the abbia luogo la compilazione del.la distinta degli incassi, it sovraprezzo deve essere determinato con l'aliquota del 5 per cento sullo stesso imponibile the si prende per base ai fini della-liquida- zione del diritto erariale. ' I sovraprezzi suddetti sono esenti dal diritto erariale e dalla imposta generale sull'entrata. Art. 3. E'. istituito a favore del (( Fondo nazionale di soc- corso invernale)) an sovraprezzo di lire 2000 su eia- scun biglietto di ingresso nei casino da gioco per it periodo decorrente dal giorno di entrata in vigore della presente legge fino al 30 giugno 1954: II medesimo sovraprezzo e dovuto per una Bola volta al giorno dai frequentatori dei' casino muniti di tes- sera di abbonamento o di tessera di favore, escluse quelle rilasciate a scopo di servizio. Il sovraprezzo suddetto o esente dal diritto erariale e dall'imposta generale sull'entrata. Le ditte the hanno in gestione i p.redetti casino sono obbligate a riscuotere senz'alcun compenso e a versare 1'importo del sovraprezzo, entro otto giorni dalla ri- scossione, al (( Fondo nazionale di soccorso invernale )). Art. 4. I' sovraprezzi di cui al precedente articolo 2 da regi- strarsi nella distinta giornaliera di incasso, sono ri- scossi dall'esercente e da questo versati alla Society autori -ed editori nei modi e nei limiti stabiliti per i diritti erariali. La Society italiana autori ed editori deve versare, entro ciascun mese successivo a quello de.lla riscossio- ne, l'.ammontare del sovraprezzi incassati al e Fondo nazionale di soccorso invernale ?, dandone notizia al Ministero dell'interno e a quelli delle finanze e del tesoro. Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 = 10-11-1953 - GAZZETTA UFFICIALE IDELLA REPTJP,I3LTCA TTALTANA - N. 258, Il servizio di accertamento, riscossione e versamento dei sovraprezzi sara dalla Society suddetta svolto gra- tuitamenle. Art. 5. Il servizio di cassa del c Fondo nazionale di soccorso invernale ? e affidato ad una azienda di credito di cui all'art. 5 del regio decreto 12 marzo 1936, n. 375, e successive modificazioni, da scegliersi di intesa con it Ministero del tesoro.' Art. 6. Gli avvisi al pubblico, anche se luminosi, e le inser- zioni pubblicate sui giornali, riviste - ed altre stampe inerenti all'appello per la raccolta dei contributi da devolversi al soccorso invernale, sono esenti da tassa di bollo, a condizione the non rechino pubblicita a favore di terzi: Art. 7.. Per l'accertamento, la liquidazione e la riscossione del sovraprezzo di cui alla presente legge, nonche per la repressione delle trasgressioni, la risoluzione delle controversie, le prescrizioni e la riscossione dei crediti dipendenti dalle disposizioni previste dagli articoli pre- cedenti, si osservano, in quanto applicabili, le norme, relative ai diritti erariali. - Art. 8. Le Ferrovie dello Stato debbono applicare, a favore del a Fondo nazionale di soccorso invernale ? an sovra- prezzo sull'importo dei biglietti per i viaggi the si ef- fettuano in otto domeniche, da stabilirsi dal Ministero dei trasporti nella misura seguente : per importi fino a L. 50 L. 10 L. 5 ? ? da L. 51 a ? 100 15 10 101 ? n 200 ? 25 ? 20. ? 201 ? ? 500 ? 60 ? 45 501 ? ? 1.000 n 120 ? 90 1.001 ? ? 2.000 ? 180 ? 135 ? 2.001 )) )) 5.000 )) 240 ? 180 oltre ? 5.000 )) 450 ? 360 Per i biglietti collettivi it sovraprezzo deve essere applicato, nella stessa misura, sull'importo relativo a ciascun viaggiatore. Sono esclusi dall'applicazione del sovraprezzo i bi- glietti rilasciati all'estero. Art. 9. Le aziende esercenti pubblici servizi di trasporto deb- bono applicare a favore del. Fondo nazionale medesimo un sovraprezzo sull'importo dei biglietti per i viaggi the si effettuano in otto domeniche da stabilirsi dal Ministero dei trasporti, nella misura seguente : a) frrovie, filovie, funivie, seggiovie, tranvie e funicolari extra-urbane, autolinee extra-urbane e ser- vizi di navigazione interna extra-urbani: per importi fino a L. ? ? da L. 51 a i~ n ? ? ? 101 ? ? ? ? ? ? 201 ? ? ? ?. ? ? 501 ? ? ? ? ? ? 1.001 ? ? oltre ? b) pubblici servizi di trasporto urbani (autofilo- tranvie, funicolari, funivie, ascensori e servizi di na- vigazione interna) per qualsiasi importo lire 5. Art. 10: I sovraprezzi di cui agli articoli 8 e 9, nella misura minima di lire 5 e fino ad un massimo di lire 200, sono dovuti anche da chi e munito di tessera di abbonamento o di biglietto a riduzione o gratuito ad eccezione dei mutilati ed inva,lidi di guerra, di quelli del lavoro, non- ch6 dei mutilati civili per eventi bellici. L"importo dei sovraprezzi per le singole categoric e le modality per la relativa riscossione saranno sta- biliti con decreto da adottarsi di concerto dai Ministri per 1'interno e per A trasporti. Art. 11. Per le otto domeniche di cui al precedente art. 9, sul prezzo dei biglietti per it transito degli automezzi per trasporto di persone sulle autostrade e stabilito a fa- vore del ? Fondo nazionale di soccorso invernale ? un sovraprezzo uguale al prezzo dei biglietti stessi. Art. 12. Le aziende di trasporto, cui a fatto obbligo di appli- care i sovraprezzi stabiliti dall'art. 9, non possono esi- gere alcun compenso per it relativo servizio di riscos- sione e sono tenute. a rimettere, entro otto giorni, l'im- porto al Fondo nazionale. Le aziende stesse, qualora non applichino o non ri scuotano i sovraprezzi suindicati, sono tenute a corri- spondere in proprio it relativo importo, maggiorato di una comma- pari a cinque volte 1'importo medesimo a favore del Fondo suddetto. Art. 13. I fondi raccolti, per ciascuno dei sovraprezzi previ, stj dally presente legge, nella prima domenica in cui is sovraprezzi stessi verranno applicati saranno devoluti all'Associazione italiana della Croce Rossa per lo svol- gimento dei relativi compiti assistenziali. Nella anzidetta giornata si applicheranno, pure a- favore dell'Associazione italiana della Croce Rossa, 1 contributi previsti dagli articoli 8, 9 e 11 della presente legge, fermo restando, a beneficio del e Fondo nazio- nale di soccorso invernale ?, it gettito delle otto dome niche di cui agli articoli stessi. Art. 14. La presente legge entry in vigore it giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Uf fi- La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sara lnserta nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica Italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. pit 50 L. 10 L. 5 Data a Napoli, add! 31 ottobre 1953 100 ? 15 ? 10 200 ? 25 ? 20 EINNTAUDI 500 ? 60 ? 45 PELLA - FANFANI - VANONI 1.000 ? 120 ? 90. - GAVA - MATTARELLA 2.000 ? 180 ? 135 RUBINACCI 2.000 ? 240 ? 180 Visto, it Guardasigilli: AzARA Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 10-11-1953 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANtA - N. 258 DECRETO. DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 settembre 1953. Classificazione in provinciale della strada comunale Marti= na Franca=Montetullio=Palese=innesto provinciale Crispiano= Orimini in provincia di Taranto. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Vista la deliberazione in data 7 maggio 1951, n. 682, con ]a quale la Deputazione provinciale di Taranto ha chiesto la cassificazione tra le provinciali della strada Martina Franca-Montetullio-Palese-innesto strada pro- vinciale Crispiano-Orimini ; Ritenuto che contro la deliberazione suddetta, rego- larmente pubblicata a termini dell'art. 14 della.legge 20 marzo 1865, n. 2248, non sono stati prodotti reclami od opposizioni ; Visto it voto favorevole del Consiglio superiore dei lavori pubblici n. 1232, espresso nell'adunanza del 25 giugno 1953; Considerato the la strada di cui' trattasi ha i pre- scritti requisiti per essere' classificata fra le provin- ciali ; Visti gli articoli 13 e 14 della legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F, sui lavori pubblici; Sulla proposta del Ministro per, z lavori pubblici; Art. I. La strada comunale Martina Franca-Montetullio-Pa- lese-innesto strada provinciale Crispiano-Orimini in provincia di Taranto della lunghezza di km: 12,500, o classificata provinciale ed inclusa nell'elenco delle stra- de dells Provincia medesima. Art. 2. Il Ministro proponente 5 inca,ricato dell'esecuzione del presente decreto, che sara pubblicato nella Gazzetta Uf fcciale Bella Repubblica Italiana. Dato a Roma, addl 12 settembre 1953 MERLIN legistrato ally forte dei conti, addi 10 ottobre 1953 `Ilegistro n. 33 Lavori pubblici, foglio n. 243 (5385) DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 ottobre 1953. Nomina del presidente del Comitato di gestione dell'Ente -Aut?trasporti Merci (E.A.M.). IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Visto it decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 19 lug]io 1946, n. 39, con it quale d stato istituito l'Ente Autotrasporti Merci'(E.A.M.); Vista la legge 5 gennaio 1953, n. 33, con la quale e stato ratificato; con modificazioni, it decreto legislativo del. Capo provvisorio dello Stato 19 luglio 1946, n. 39; Visto it decreto del Presidente del Consiglio dei Mi- nistri 18 marzo 1953, relativo alla conferma nell'nca- rico, per it periodo massimo di mesi sei, del commissa rio straordinario dell'Ente, in precedenza nomi.nato con decreto 1.3 luglio 1951 del Ministro per i trasporti; Ritenuta la necessity, di pprovvedere alla nomina del presidente del Comitato di gestione dell'Ente stesso; Sulla proposta del Ministro per i trasporti; - Decreta : A decorrere dal 5 ottobre 1953, l'on. Giuseppe Tu- disco, giy deputato al Parlamento, viene nominato pre- sidente del Comitato che provvede alla gestione del- l'Ente Autotrasporti Merci (E.A.M.). Roma, adds 3 ottobre 1953 Il Presidente del Consiglio dei Dlinistri PELLA" Il Ministro per i trasporti MATLARELLA (5397) DECRETO MINISTERIALE 14 settembre 1953. Estinzione del diritto esclusivo di pesca in alcuni porti della posta di Torricella nel lago Trasimeno. IL MINISTRO PER L'AGRICOLTURA E PER LE FORESTE Visti gli articoli 26 e 27 del testo unico delle leggi sully pesca, approvato con regio decreto 8 ottobre 1931, n. 1604; Vista la legge 16 marzo 1933, n. 260; Visti la legge 23 dicembre 1917, n. 2043, concernente la riforma della gestione delle riserve di pesca e di caccia sul lago Trasimeno, e fart. 7 del relativo rego- lamento n. 848 in data 9 giugno 1918; Visto it decreto del Prefetto di Perugia n. 21613/3 in data 11 gennaio 1921, con it quale venne riconosciuto a favore dei signori Serpenti Reginaldo e G. Battista it possesso del diritto esclusivo di pesca nei porti dells posta di Torricella nn. 20, 46 e 49 nel la-go Trasimeno ; Considerato che, nonostante i ripetuti inviti, l'at- tuale interessata non ha prodotto 1 documenti atti a dimostrare it legittimo possesso del diritto esclusivo di pesca e che, d'altra parte, risulta che it diritto stes- so non e pifj esercitato; Ritenuto che concorrono le condizioni stabilite per procedere alla revoca del sopra citato decreto prefet- tizio ; Sentito it Consiglio di Stato ; Decreta : E' revocato it decreto del Prefetto di Perugia nu- mero 21613/3, in data 11 gennaio 1921, con. it quale In riconosciuto a favore dei signori Serpenti Reginaldo e Giovan Battista it possesso del diritto esclusivo di pesca nei porti della posta di Torricella numeri 20, 46 e 49, nel ]ago Trasimeno ed it diritto stesso viene dichiarato estinto. Il presente decreto nary, inviato ally Corte dei conti per la registrazione., Roma, addl 14 settembre 1953 - p. Il Miwi,stro : Rumioa Registrato alla Corte dei coati, addi 10 ottobre 1953 Registro n. 17 Agricoltura e foreste, foglio n-. 366 (5380) Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 10-11-1953 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUIBBLIOA ITALIANL - N. 258 DECRETO MINISTERIALE 28 settembre 1953. Sostituzione di un membro nella Commissione provinciale per it collocamento di Cremona. IL MINISTRO PER IL LAVORO E LA PREVIDENZA SOCIALE Visto it decreto Ministeriale 10 agosto 1953, con it quale e stata ricostituita la Commissione provinciale per it collocamento di Cremona; Vista la nota del direttore - dell'Ufficio provinciale del lavoro 'di Cremona n. 24.000 in data 17 agosto 1953, con la qua-le viene prospettata la necessity dells sosti- tuzione del sig. Gardenghi Agostino, rappresentante del coltivatori diretti, richiesta dally associazione sin- dacale interessata, in quanto dimissionario, con it sig. Manfredi geom. Ercole della medesima organizza- zione sindacale; Ritenuta pertanto 1'opportunita di provvedere alla sostituzione del predetto; Articolo unico. 11 sig. Gardenghi Agostino o sostituito con it signor Manfredi Ercole, quale rappresentante del coltivatori diretti, nella Commisslone provinciale per it colloca- mento di Cremona. Il presente decreto sara pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Roma, adds 28 settembre 1953 (5299) Il Ministro : RIIBINACCI DECRETO MINISTERIALE 9 ottobre 1953. Suddivisione del territorio del comune di Faedis (Udine) in due c sezioni >, agli effetti del nuovo catasto terreni. IL MINISTRO PER LE FINANZE Visto it testo unico delle leggi sul nuovo catasto ter- reni, approvato con regio decreto 8 ottobre 1931, nu- Inero 1572; Visto it regolamento per la sua esecuzione, approvato con regio decreto 12 ottobre 1933, n. 1539; Visto fart. 1 del regio decreto-legge 24 gennaio 1935, n. 88; Visto it decreto del Presidente della Repubblica 25 giugno 1953, n. 574; Ritenuta 1'opportunita di suddividere, agli effetti del nuovo catasto terreni, it territorio del comune di Faedis (Udine) in due sezioni, ciascuna con mappa a s6 stante e con tariffa propria ; . 11 territorio del colnune di Faedis, appartenente alla provincia di Udine, a suddiviso - agli effetti del nuovo catasto terreni - nelle seguenti sezioni, ciascina con mappa a se stante e con tariffa propria : sezione A (Faedis) - formata dal territorio comu na]e preesistente al decreto del Presidente dells Re- pubblica n. 574 del 25 giugno 1953; sezione B (Clap) - formata dale territorio della frazione. I1 direttore generale del Catasto e del servizi tec- nici erariali 6 incaricato della esecuzione del presento decreto, the sara registrato al.la Corte del conti ed in-. serito nella Gazzetta Uf ficiale della Repubblica Its- liana. Roma, add! 9 ottobre 1953 It Ministro : VANONI Registrato -alla Corte dei conti, addt 19 ottobre 1953 Registro n. 27 Finanze, foglio n. 277 (5384) DECRETO MINISTERIALE 12 ottobre 1953. Messa in liquidazione coatta amministrativa della Coope. rativa di produzione e lavoro ? A. Gramsci ?, con sede in Rogliano, e nomina del commissario liquidatore. IL MINISTRO PER IL LAVORO E LA PREVIDENZA SOCIALE Vista la sentenza dichiarativa dello stato d'insol- venza della. Cooperativa di produzione e lavoro ? A. Gramsci ? di Rogliano, emessa dal Tribunale di Cosenza in data 5 marzo 1953; Udito, in via d'urgenza, it Comitato costituito in seno alla Commissione centrale per le cooperative, a termini dell'art: 19, letters b) del decreto legislativo 14 dicem- bre 1947, n. 1577; Vista la notes 10 ottobre 1953, n. 28439, del Prefetto di Cosenza; R.itenuta la necessity di sottoporre la Cooperativa suddetta alla procedura dells liquidazione coatta am- ministrativa ; Visti gli articoli 2540 del Codice civile e 195 e 197 del regio decreto 16 marzo 1942, n, 267; Decreta : La Cooperativa di produzione e lavoro ((A. Gramsci con sede in Rogliano, costituita con atto 12 ago- sto 1947, del notaio Luigi- Goffredo di Cosenza, C messa in liquidazione coatta amministrativa, ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 2540 del Codice civile e 19T e seguenti del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267. L'avv. Giovanni Calabrese C nominato commissario liquidatore delle Cooperativa stessa, con gli obblighi e le responsabilita di legge. Il presente decreto sara pubblicato nella Gazzettaa Uf ficiale dells Repubblica Italiana. Roma, add! 12 ottobre 1953 (5326) Il Ministro : RuBINACCI DECRETO MINISTERIALE 5 ottobre 1953. Nomina del direttore centrale dell'Ente Autotraspor# Merci (E.A.M.). IL MINISTRO PER I TRASPORTI Visto fart. 8 del decreto legislativo del Capo prov- visorio dello Stato 19 luglio 1946, n. 39, ratificato con modificazioni, con legge 5 gennaio 1953, n. 33; Decreta : Con decorrenza dal 5 ottobre 1953 Ping. Ugo Ber- nieri e nominato direttore centrale dell'Ente Autotra- sporti Merci. (E.A.M.). Roma, add! 5 ottobre 1953 11Ministro : MATTARELLA Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 10-11-1953 - GAZZIETTtA IIFFTOTALE DELLA REPT?+BBLICA TTALIANiA - N. 258 OISPOSIZIONI E COMUNICATI MINISTERO DEGLI AI'I'ARI ESTERI Concessione di exequatur In data 18 ottobre 1953 it Presidente della Repubblica ha concesso 1'exequatur al sig. Rafael Mencia Lister, Console delta Repubblica Dominicana a Genova. (5328) MINISTERO DELL'INTERNO 'Riconoscimento del comune di Orzinuovi ai fini della legge 9 agosto 1948, n. 1078, recante disposizioni eccezionali sulle proroghe degli sfratti. Con decreto intermini steriale 20 ottobre 1953, n. 15200.I.B., fl comune di Orzinuovi (Brescia) e stato riconosciuto centro con forte penuria di abitazioni ai sensi e per gii effetti della legge 9 agosto 1948, n. 1078. (5416) MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI Passaggio dal Demanio pubblico ai beni patrimoniali dello Stato di una zona di terreno demaniale lungo la sponda sinistra del flume Brenta in comune di Codevigo (Padova). Con decreto del Ministro per i lavori pubblici, di concerto col Ministro per le finanze, 7 luglio 1953, n. 165/438, e stato disposto ii passaggio dal Demanio pubblico ai beni patrimo- niali dello Stato di una zona di terreno demaniale lungo la sponda sinistra del flume Brenta in comune di Codevigo, indi- viduata nel catasto dello stesso Comune al foglio IX, map- pale 157 parte, sez. B, della superficie di mq. 600, ed indicata nell'estratto catastale 28 marzo 1950, in scala 1:4000, dell'Ufflcio tecnico erariale di Padova, the fa parte integrante del decreto stesso: , Passaggio dal Demanio pubblico ai beni patrimoniali dello Stato dell'ex alveo del- flume Tagliamento in comune di Codroipo (Udine). Con decreto del Ministro per i lavori pubblici, di concerto col Ministro per le finanze, 8 luglio 1953, n. 818, e stato disposto it passaggio dal Demanio pubblico ai beni. patrimoniali dello Stato di una zona di terreno demaniale costituente i'ex alveo del flume Tagliamento in comune di Codroipo (Udine) della superficie complessiva di mq. 26.35.72 parte incensita (ha 5.16.02) e parte censita nel catasto dello stesso Comune ai fogli 93 e 94, mappali 224, 129 e 2 (ha 21.19.70), ed indicata nell'estratto cata- stale 25 settembre 1951, in scala 1:2000 dell'Ufficio tecnico era- rfale di Udine, the fa parte integrante del decreto stesso. Passaggio dal Demanio pubblico ai beni patrimoniali dello Stato di una porzione dell'area dello scolo Pesarina co= perto in comune di Medicina (Bologna). Con decreto del Ministro per i lavori pubblici, di concerto col Ministro per le finanze, 8 luglio 1953, n. 652, e stato disposto it passaggio dal Demanio pubblico ai beni patrimoniali dello Stato di una zona di terreno demaniale facente parte di una porzione di area dello scolo Pesarjna in comune di Medicina (Bologna), segnata nel catasto dello stesso Comune al foglio 161, mappale 1121, della superficie di mq. 25, ed indicata nella planimetria 1? marzo 1951, in scala 1:2000, deil'Ufflcio tecnico erariale di Bologna, the fa pane integrante del decreto stesso. (5346) MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Diffida per smarrimento di diploma di laurea Il dott. Giuseppe Ales Cicconi di Emilio nato a Camerino (Macerata) i1 12 Niglio 1925, ha dichiarato di avere smarrito it proprio diploma di laurea in filosofia conseguito presso la University di Roma nel 1952. Se ne dA notizia ai sensi dell'art. 50 del regio decreto 4 giugno 1938, n. 1269, diffidando gli eventuali possessori del diploma smarrito a consegnarlo all'University di Roma. (5334) MINISTERO DEL TESORO DIREZIONE GENERALE DEL TESORO ISPETTORATO GENERALE RAPPORTI FINANZIARI CON L'ESTERO PORTAFOGLIO DELLO STATO CAMBI VALUTARI (Esportazione) Cambi di chiusura del 9 novembre 1953 Dollaro U. S. A. . Canadese Borsa di Bologna . . . . . . . .. 624,92 637 - Firenze . . . . . . . . 624,85 636 - Genova . . . . . . . . 624,85 637 - Milano . . . . . . . . 624,85 637,25 Napoli . . . . . . . . 624,85 637,10 Palermo . . . . . . . 624,80 636,75 Roma . . . . . . . . 624,85 637,75 Torino . . . . . . 624, 89 634 - Trieste . . . . . . . 624,85 - Venezia . . . . . .. 624,90 637, 50 Media del titoli del 9 novembre 1953 Rendita 3,50 % 1906 . . . . . . . . . . . . . 64,175 Id. 3,50% 1902 . . . . . . . . . . . 59,80 Id. 3 % lordo , . . . . . . . . . . . . 78 - Id. 5 % 1935 . . . . . . . . . . . . 94,20 Redimibile 3,50 %1934 80,375 Id. 3,50 % (Ricostruzione). (con tagliando) 71,075 Id. 5 % (Ricostruzione) . . . . . . . . ' 91,20 Id. 5% 1936 . . 90,70 Buohi del Tesoro 5 % (scadenza to aprile 1959) . . 97,30 Id. _ 5 % ( n 10 aprile 1960) . . 97,25 Id. 5% ( . 1o gennaio 1961) . 97,25 Id. 5% ( . 1a genndio 1962) . 97,25 L'ispettore generale contabile del Portafoglio dello Stato. Di CRISTINA UFFICIO ITALIANO DEI CAMBI Cambi del 9 novembre 1953 Cambi medi per le valute di conto valutario esportazione e rimesse (Decreto-legge 19 settembre 1949, n. 632) 1 dollaro U.S.A. . . Lit. 624,85 Cambio ' per to contrattWoni in lire sterline ~Decreto Ministeriale 19 settembre 1949, Gazzetta Ufficiale 19 settem- bre 1949, n. 215). 1 lira sterlina Cambi di compensazione (Valevoli ai sensi degli accord' esistenti con i singoli Paesi), Belgio . . . . . . . . . Lit. 12.50 per franco belga Danimarca . . . . n 90,46 . corona danese Egitto . . . . . . . . ))1794.55 n lira egiziana Francia . . . . . . . n 1,785 a franco francese Germania . . . . 148.77 ? marco occid. Norvegia (c/nuovo) . . . . 87.48 ? corona norvegese Olanda . . . . . ? 164,44 ? florino olandese Svezia (c/speciale) . . . . 120.78 . corona svedese Svizzera (conto A) . . . z 142,90 a Branco svizzero Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 10-11-1953 - GAZZETTiA UFFICIALE DELLA REPUiBBLICA ITALIAN.. - N. 258 MINISTERO DEL TESORO DIREZIONE GENERALE DEL DEBITO PUBBLICO Si dichiara che le rendite seguenti, per errore occorso nelle indicazioni date dai richiedenti all'Amministrazione del debit.o pubblico, vennero intestate e vincolate come alla colonna 4, mentre dovevano intestarsi e vincolarsi come alla colonna 5, essendo quelle ivi risultanti le vere indicazioni dei titolari delle rendite stesse: Numero d'iscri- zione Ammon- tare della rendita annua -a INTESTAZIONE DA RETTIFICARE Cap. nom. B. T. N. 5 % 1353 500 - Colombo Adolfo fu Achille, minore sotto I a Colombo Alessandro fu Achille, minore, ecc., (1950) patria potesta della ma dre Sorm ani As - come contro. Serie 28 sunta fu Angelo vedova Colombo, dom. in Canzo. 1355 Come sopra. Come sopra. Id. 1203 1.000 - Come sopra. Come sopra. Serie 71, Id. 2.000 - Serie 163 Id. 407 5.000 - Come sopra. Come sopra. - P. R. 3 50% 169768 Rend. ann. 203 Vittonatto Severino fu G iuseppe, dom. a Come contro, con usufrutto vitalizio a Vitto- , (1934) Caluso (Torino), con usu frutto vit alizio a natto Carolina Giuseppa fu Giuseppe. P. Ric. 5.% 750 - Vittonatto Carlotta, fu G Merassini Nicola di Pasqu iuseppe. ale, mino re sott o Merassino Nicola di Pasquale, ecc., come Serie 73. la patria potesta del pad re, dom. a Rom a. contro. Id. 12.500 - Come sopra. - Come sopra. Serie 311, Id. 200 - Come sopra. Serie 618 Id. 17120 100 - Come sopra. Come sopra. Serie '62a A termini dell'art. 167 del regolamento generale del Debito pubblico approvato con regio decreto 19 febbraio 1911, n. 298, si diffida ?chiunque possa avervi interesse che, trascorso un mese dalla data della prima pubblicazione di questo avviso, ove non siano state notificate opposizioni a questa Direzione generale. le intestazioni suddette saranno come sopra rettificate. (5138) MINISTERO - DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO Deformazione di marchi d'identificazione per metalli preziosi ,Si comunica che sono stati deformati i marchi d'identifica- zione per metalli preziosi della cessata ditta Livi Donato e C., gia esercente in Arezzo, via Trasimeno n. 23. 1 Tali marchi recavano it n. 13-AR. MINISTERO DELLE POSTE E BELLE, TELEOOMUNICAZIONI Attivazione di servizio fonotelegrafico In *data 23 ottobre 1953 e stato attivato it servizio fonotele- g'rafico presso l'agenzia postale di Castrovalva; frazione del comune di Anversa (L'Aquila), in collegamento con 1'ufficio telegrafico di -Sulmona, mediante it circuito 6712. - Istituzione di servizio fonotelegrafico I1 10 ottobre 1953 e stato istituito 11 servizio fonotelegrafico nel posto fonotelegrafico comunale di Colognola di Cingoli (Macerata) in collegamento con l'ufficio telegrafico di Cingoli, mediante i1 circuito 6740. ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA Avviso di rettifica Nel supplemento ordinario ally Gazzetta Uficiale n. 235 del 1 13 ottobre 1953 - recante = Conferimento di onorificenze del- l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana u alla pagina prima, colonna prima, deve intendersi soppressa la dizione collocatd a riposo riferibile ai commendatori Anzilotti dottor Eugenio, Nicoletti dott. Giuseppe, Dall'Oglio dott. Giuseppe, Ferretti rag. Giuseppe e Iaschi dolt. Luigi Attilio. Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 10-11-1953 - GAZZPTTA TTFFTCTALT: ~DELLA REPTTBP,LICA ITALIANiA - N. 258 CONC?RSI ED J3SAMI MINISTERO DEI. TRASPORTI Concorso a un posto di ispettore principale in prova (gra= do 40 della gerarchia ferroviaria - 7? della gerarchia sta= tale) ira abilitati all'esercizio della professione di medico= chirurgo e specializzati in radiologia medica. IL MINISTRO PER I TRASPORTI Visto it regolamento del personale delle Ferrovie dello Stato approvato con regio decreto-legge 7 aprile 1925, n. 405, e successive modificazioni; Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri in data 18 maggio 1952; Vista la relazione della Direzione generate delle ferrovie dello Stato (Servizio personale e affari generali) numero 41.1.24.202/94525 in data 18 agosto 1953; Sentito it Consiglio di amministrazione; Art. 1. L'Amministrazione delle ferrovie dello Stato e autorizzata ad indire un pubblico concorso a un posto di ispettore princi- pale in prova (grado 4? della gerarchia ferroviaria - 7? della gerarcliia statale) fra abilitati all'esercizio della professione di medico-chirurgo e specializzati in radiologia medica. Art. 2. Al concorrente the sara assunto verra assegnato 1o sti- pendio annuo lordo minimo del grado e le altre competence spettanti al personale delle Ferrovie dello Stato. Art. 3. E' approvato. l'allegato avviso-programma contenente le norme per to svolgimento del concorso. Rorna, addi16 settembre 1953 Il Ministro : MATTARELLA Registrato alla Corte dei conti, addi 17 ottobre 1953 Registro n. 43 Ufflcio risc. ferrovie, foglio n. 206. - LA MICELA AVVISO-PROGRAMMA DI CONCORSO E' bandito un concorso, per esami e per titoli, a un posto di ispettore principale in prova (grado 4? della gerarchia ferro- viaria - 7? della gerarchia statale) Ira abilitati all'esercizio Bella professione di medico-chirurgo e specializzati in radio- logia medica. 1. Per l'ammissione al concorso gii aspiranti dovranno essere forniti: a) del diploma di abilitazione a.l'esercizio della profes- sione di medico-chirurgo; b) del diploma di specializzazione in radiologia medica; c) ?di titoli comprovanti la preparazione teorica e pratica, nel campo della radiologia medica e della schermografla, effet- tuata presso l'Alto Commissariato per l'igiene e la sanity pub- hl ica o presso istituti universitari o presso reparti di radiologia di ospedali di la o di 2a categoria o presso altri enti pubblici. Al concorso non sono ammesse le donne. 2. Gli aspiranti dovranno spedire - a mezzo posta racco- mandata - in maniera the pervenga alla Direzione generale dells ferrovie dello Stato (Servizio personale e affari generali - Concorsi), in Roma, piazza della Croce Rossa, non oltre 60 (sessanta) giorni decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della l;epubblica, la domanda di ammissione da loro firmata e re datta su carta da bollo da L. 200 in conformity at modello allegato 3 e. corredata dai segu,enti do?cumenti : a) estratto dell'atto. di nascita, legalizzato dal presidente del tribunale o dal pretore, dal quale risulti the it concorrente, alla data del presente avviso-programma, non abbia oltrepas- sato it 40? anno di eta. Tale limite massimo di eta e elevato: I) di cinque anni per coloro the parteciparono, nei re- parti mobilitati delle Forze armate, alle operazioni militari svolt,esi nell'Africa orientale dal 3 ottobre 1935 at 5 maggio 1936 o per coloro the hanno partecipato nei reparti defile Forze armate dello Stato ovvero in quality di militarizzati o assimi- lati, alle operazioni della guerra 1940-43 o della guerra di liberazione, per i partigiani combattenti, per i reduci dalla prigionia, per i cittadini deportati dal nemico, per i profughi dei territori di confine, per f profughi dell'Africa italiana, per coloro the sono stati addetti, prima del 24 maggio 1946, ad. operazioni di bonifica da mine e per coloro the sono stati addetti, prima e dopo la stessa data, ad operazioni di rastrella- rnento e brillamento di ordigni esplosivi diversi dalle mine; II-A) di due anni per coloro the siano coniugati o vedovi alla data di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso; B) di un anno per ogni flglio vivente alla data mede- sima. L'elevazione di cui alla lettera A) del paragrafo II) si cumula con quella di cui alla lettera B) purche complessiva- rnente non si superino i 45 anni. Gli aspiranti the dimostrino di avere riportato per com- portamento contrario al regime fascista sanzioni penali o di polizia, ovvero d'essere stati deportati od internati per, motivi di persecuzione razziale, sono ammessi al concorso di cui trattasi purche non abbiano oltrepassato it 45? anno di eta alla data del presente avviso-programma. Per gli aspiranti the alla data di chiusura del concorso gia rivestano la quality di impiegato civile statale di ruolo non e fissato alcun limite di eta. La norma non riguarda quindi gli appartenenti alle Forze armate dello Stato. . Si prescinde pure dal limite massimo di eta nei confronts di coloro the alla data di chiusura del concorso si troveranno, almeno da due anni, a.prestare servizio non di ruolo presso 1'Amministrazione delle ferrovie dello Stato. Gli agenti non di ruolo dells Ferrovie delld Stato, sono r tenuti ad indicare sulla domanda la data precisa in cui avvenne la loro assunzione: b) certificato legalizzato comprovante the it concorrente cittadino italiano; c) certificato legalizzato comprovante the it concorrente gode dei diritti politici; d) certificato penale dell'Ufficio del casellario giudiziale, debitamente legalizzato; e) certificato di buona conddtta rilasciato. dal sindaco del Comune in cui it concorrente ha it suo domicilio o la sua abi- tuale residenza, legalizzato dal prefetto; f) documento militare: ufficiali in congedo ed in servizio: copia dello a stato di servizio D (a estratto matricolare n per gli ufficiali della Marina militare); sottufficiali e militari di truppa in congedo illimitato od in servizio : copia del a foglio matricolare D (estratto del foglio matricolare per i sottufficiali e it personale del Corpo equipaggi militari marittimi); militari in congedo illimitato prowisorio, cioe arruo- lati dagli organi di leva e tuttora in attesa della chiamata alle armi della propria classe, oppure appartenenti a classi giA chiamate alle arini ma non an?cora incorporati perche ammessi ai benefici del ritardo e del rinvio previsti dalle vigenti dispo- sizioni : copia del foglio matricolare (estratto del foglio matri- colare per it personale della Marina militare ; riformati in rassegna (dopo l'arruolamento, in sede dt selezione attitudinale o durante la prestazione del servizio alle armi) : copia del foglio matri?colare (estratto del foglio matri- colare per it personale della Marina militare); rivedibili o riformati dalla Commissions di levai certi- ficato di esito di leva; g) fotografia recente con la firma autenticata dal sindaco o da un notaio, con prescritta marca da bollo; h) diploma originale di cui al punto 1 o certificato atte-. stante it possesso dell'abilitazione provvisoria o copia notarile di uno degli stessi, debitamente legalizzata; i) stato di famiglia, debitamente legalizzato e di data recente, per gli aspiranti the chiedono 1'elevamento del limite massimo di eta di cui al paragrafo II); 1) certificato delle classificazioni ottenute nell'esame di laurea, negli esami speciali del vari anni di torso e nell'esanie laer !a specializzazione in radiologia medica. Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 10-11-1953 - GAZZ!ETTA UFFICIALE QIELLA REPUIBBLICA ITALIANA: - N. 258 I certificati di cui alle lettere b), c), d), e), debbono essere in data non anterior,e a piu di tre mesi a quella del presente bando; i documenti scaduti si considerano come non presentati. Tutti i candidati, a qualunque categoria - appartengano (compresi quindi gli invalidi di guerra o per la lotta di libera- zione, gli orfani di guerra, ecc.) hanno l'obbligo di presentare domanda e documenti in Carta bollata; quelli dichiarati indi- genti dall'autorita competence, pur dovendo presentare la domanda in carta bollata, possono produrre i documenti in ,Carta libera ma su ciascuno di essi deve essere apposta annota- zione relativa allo stato di indigenza. Tutti i documenti dovranno essere allegati alla domanda. in originale; solamente per i1 titolo di studio, come si e giA detto, e ammessa la copia notarile legalizzata dal presidente del tribunate; non si ammettono rif?erimenti a presentazioni i'atte ad altre Amministrazioni, comprese qu?elle dipendenti dallo stesso Ministero dei trasporti. Nel caso di partecipazione a due o piu conccorsi per i quali si presenti domanda a questa Direzione generale, e sufficiente presentare una sola serie di documenti; le domande peril do- vranno essere compilate separatamente e in ciascuna di esse dovra essere fatto cenno delle altre domande presentate. Per coloro the avessero gi.y inoltrato a questa Direzione generate, domanda per partecipare ad altro pubblico concorso, in via di espletamento, per it quale siano stati richiesti gli stessi documenti, possono essere ritenuti validi quelli presen- tati salvo a rinnovare, per i vincitori, quelli scaduti. La m.ancata presentazione, net limite fissato per la do- manda, anche di uno soltanto dei documenti pred?etti oppure la presentazione di documenti irregolari o incompleti, o la pre- sentazione di documenti scaduti di validity o it riferimento a documenti presentati altrove, determiners 1'esclusione dal concorso. Non sono consentiti tramiti, nemmeno di pubbliche Ammi- nistrazioni, nella trasmissione delle domande e relativi docu- menti e quindi it ritardo nell'arrivo di essi non sara per nessun motivo ritenuto giustificato. 3. I requisiti per ottenere 1'ammissione al concorso e quelli the danno titolo a puntazione complementare o alla pre- ferenza agli effetti della graduatoria, debbono essere docu- lnentati prima della scadenza del termine utile per la presen- tazione delle domande. 4. Nella domanda l'aspirante dovra dichiarare se abbia gia prestato. servizio od anche solo concorso ad impiego, subito visita sanitaria o sostenuto esami presso questa oil altra Ammi- nistrazione ferroviaria; in caso affermativo dovra specificare le date e le locality relative, it posto per it quale abbia con- corso ed it risultato 'delle pratiche fatte restando stabilito the Canto la mancanza di tale dichiarazione quanto it dichiarare cosa in?completa o non conforme al vero, determiners l'esclu- sione dal concorso. Resta parimenti stabilito the la mancanza o la irregolarita della dichiarazione, ove venga a risultare dopo I'assunzione in servizio in seguito a concorso, potra determinare la immediata decadenza dal posto conferito senza obbligo, per 1'Amministrazione, di alcun preavviso e senza the i'interessato possa far valere, presso 1'Aroministrazione stessa, alcuna ragione o pretesa sia per danni the venisse a risentire in seguito alla pronunciata decadenza, sia per le spese sostenute in dipendenza del concorso e della sua ammis- sione in servizio. Non ? ammesso al concorso chi sia state destituito, revo- cato o licenziato per motivi disciplinari dall'Amministrazione delle ferrovie dello Stato o da altre Amministrazioni ferroviarie o pubbliche, come pure chi sia state esonerato o si sia reso dimissionario dal servizio dell'Amministrazione ferroviaria dello Stato, ad eccezione degli agenti non di ruolo dimissionari, purche ron risulti the questi si siano resi tali allo scopo di evitare licenziamento per motivi disciplinari. Gli aspiranti i quail dimostrino con apposito documento di essere impiegati di ruolo di una Amministrazione statale oppure ufficiali in servizio permanente effettivo o sottufficiali di carriera della Forze armate o agenti della Forza pubblica, :sono esonerati dalla presentazione del documenti, di cui alle lettere b), c), d), e) del punto 2. Gli aspiranti i quali siano gia agenti, di ruolo dell'Ammi- nistrazione delle ferrovie dello Stato, nonche it personals non di ruolo the produsse, a suo tempo, tutti i documenti per l'as- sunzione in servizio, sono dispensati dalla presentazione dei documenti di cui alle. lettere ?a), b), c), d), e) del punto 2, con l'obbligo pero di presentare tutti gli - altri entro il. termine prescritto. L'aspirante gia pgente di ruolo delle Ferrovie dello State the sara dichiaratovincitore del concorso dovra optare per la nuova posizione di ispettore principale in prova, della quale acquisterd tutte le caratteristiche con gli obblighi relativi, perdendo tutti i-diritti acquisiti nella precedente posizione, ad eccezione, dell'anzianitd di servizio the rimane utile ai soli effetti della liquidazione della pensione e dell'indennita di buonuscita, nonche del congedo e delle concessiuni di viaggio e dei beneilci per i combattenti derivanti dall'applicazione del testo unico del regio decreto 19 agosto 1927, n. 1711, e sucessive estensioni. L'anzianita stessa resta utile altresi agli effelti delle prestazioni dell'Opera di previdenza, ed in caso di cessazione dal servizio net Corso del periodo di prova, tale agente o la propria famiglia, avrs titolo alle prestazioni stesse in base alla nuova posizione compresa l'indennita di buonuscita, qua- lora ne avesse gia acquistato titolo nella precedente posizione. Al vincitore gia.agente di ruolo delle Ferrovie dello Stato o dipendente di ruolo da altra Amministrazione dello Stato ch?o alla data di decorrenza delta nomina in prova abbia in godi- mento uno stipendio di importo superiore a quello iniziale pre- visto per it grado ferroviario conseguito, sara concesso un assegno personale pensionabile pari alla differenza fra to sti- pendio gia goduto e quello spettante, riassorbibile per effetto di aumenti normali di stipendio e di promozioni. Anche tale vincitore e obbligato a compiere it periodo di prova prescritto al punto 15 del presente avviso-programma di concorso, rima- nendo inteso the se entro tale periodo non dimostrera di posse- dere la idoneita alle funzioni a cui verra assegnato, sara ripor- tato nella precedente posizione e it fatto di essere riuscito vincitore del concorso di the trattasi non gli darn titolo ad accampare alccuna pretesa presente o futura. 5. Ai fini dell'applicazione dei benefici previsti dalle vi- genti disposizioni a favore degli ex combattenti e assimilati, degli invalidi di guerra e assimilati, dei congiunti dei caduti in guerra e assimilati, del decorati al valor militare e per merito di guerra, dei feriti di guerra, del profughi, dei perse- guitati politici e razziali e dei coniugati o vedovi, gli interessati dovranno produrre i seguenti documenti: a) coloro the hanno partecipato alle operazioni militari svoltesi in Africa orientale dal 3 ottobre 1935 al 5 maggio 1936, .presenteranno la dichiarazione da rilasciarsi per l'applicazione del regio decreto-legge 2 giugno 1936, n. 1172, ai sensi della circolare n. 427-del giornale militare ufficiale 1937, in Carta bollata da L. 100; b) gli ex combattenti della guerra 1940-43, delta guerra di liberazione e della lotta di liberazione (partigiani combat- tenti), di cui ai decreti legislativi 4 marzo 1948, n. 137 e 19 mar- zo 1948, n. 241, coloro the sono stati addetti, prima del 24 mag- gio 19446, ad operazioni di bonifica da mine e coloro the sono stati addetti, prima e dopo la stessa data, ad operazioni di rastrellamento e brillamento di ordigni esplosivi diversi dalle mine, dovranno produrre, a seconda dell'Arma o Corpo di appartenenza, la dichiarazione integrativa in carta bollata da L. 100 di cui alla circolare n. 5000/Ord. IV di prot. in data 10 gennaio 1953 cello Stato Maggiore dell'Esercito o quella di cui alla circolare n. 658/Od.6 in data 22 aprile 1952 dello Stato Maggiore dell'Aeronautica, ovvero quella di cui alla circolare numero.27200/Om. del 3 luglio 10,418 dello Stato Maggiore delta Marina; e) i reduci dalla deportazione o dall'internamento da parte del nemico presenteranno apposita attestazione in Carta bollata da L. 100, rilasciata dal prefetto della Provincia net cui territorio gli interessati hanno la Toro residenza, ai sensi del- Fart. 8 del decreto legislativo luogotenenziale 14 febbraio 1946, n. 27; d) i mutilati e gii invalidi per i fatti d'arme verificatisi dal 16 gennaio 1935 in Africa orientale o delta guerra 1940-43 0 delta guerra di 'liberazione o della lotta di liberazione ed i mutilati e gli invalidi civili per fatti di guerra o per i fatti di Mogadiscio dell'il gennaio 194S o per azioni di terrorismo poli- tico nei territori dells ex colonie italiane, dovranno produrre it decreto di concessione della relativa pensione ovvero it certificato modello 69, rilasciato dalla -Direzione generale dells pensioni di guerra oppure, ai sensi dell'art. 10 del regolamento di esecuzione delta legge 3 giugno 1950, n. 375, approvato con decreto Presidenziale 18 giugno 1951, n. 1176, una dichiarazione di invalidity rilasciata dalla competente rappresentanza pro- vinciale dell'Opera nazionale invalidi di guerra, vidimata dalla sede centrale clell'Opera stessa; e) i mutilati e gii invalidi per servizio, dovranno produrre it certi.ficato mod. 69-ter di cui al decreto Ministeriale 23 mar- zo 1948 pubblicato nella Gazzetta Ufl1ciale della Repubblica . Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 n. 83 dell'8 aprile 1948, oppure una dichiarazione rilasciata su carta bollata da L. 100 dalla competente Sezione provinciale dell'Unione nazionale mutilati per servizio vidimata dalla cede centrale dell'Unione stessa; f) gli orfani dei caduti nella guerra 1915-18 o per i fatti di acme verificatisi dal 16 gennaio 1935 in Africa orientale o nella guerra 1940-43, ovvero nella guerra di liberazione, ovvero nella lotta di li)erazione,. ovvero dei caduti civili per fatti di guerra o per i fatti di Mogadiscio dell'11 gennaio 1948 o per azioni di terrorismo politico nei territori delle ex colonie italiane, dovranno presentare un certificate su Carta bollata da L. 100 rilasciato dal competente comitato provinciale del- I'Opera nazionale per la protezione ?ed assistenza degli orfani di guerra, legalizzato dal prefetto. I figli e i congiunti del cittadini dichiarati irreperibili in seguito ad eventi di guerra, dovranno presentare un certificato su Carta bollata da L. 100 rilasciato dal competente comitato provinciale dell'Associa- zione nazionale famiglie caduti in guerra, vidimato dalla sede centrale dell'Associazione stessa. ' Gli orfani del caduti per servizio dovranno produrre una dichiarazione rilasciata dall'Amministrazione pubblica dalla quale dipendeva it caduto; g) i figli degli invalidi per la guerra 1915-18 o per i fatti d'arme verificatisi dal 16 gennaio 1935 in Africa orientale o per la guerra 1940-43 o per la guerra di liberazione, ovvero per la lotta di liberazione, ovvero i figli degli invalidi civili per fatti di guerra o per i fatti d-i Mogadiscio dell'11 gennaio 1948 o per azioni di terrorismo politico net territori delle ex colonie italiane, dovranno produrre la dichiarazione modello 69, rila- sciata in bollo da L. 100 dalla Direzione generale delle pensioni di guerra a nome del padre del candidato oppure un certificate su Carta bollata da L. 100 del sindaco del Comune di residenza, sulla conforme dichiarazione di tre testimoni e in base alle risultanze anagrafiche e dello state civile, legalizzato dal pre- fetto, oppure at sensi dell'art. 10 del regolamento di esecuzione della legge 3 giugno 1950, n. 375, approvato con decreto Presi- denziale 18 giugno 1951, n. 1176, una dichiarazione di invalidity rilasciata dalla competente rappresentanza provinciale del- ['Opera nazionale invalidi di guerra, vidimata dalla sede cen- trale dell'Opera stessa. I figli dei mutilati e degli invalids per servizio, dovranno produrre it certificato mod. 69-ter rilasciato a nome del padre del candidato; It) i profughi dell'Africa italiana che Si trovino in una delle ?condizioni contemplate nell'art. 2 del decreto legislative 26 febbraio 1948, n. 104, dovranno -presentare l'attesta7ione prevista dall'art. 5 del decreto Ministeriale (Africa Italiana) 10 giugno 1948, in Carta bollata da L. 100; i) i profughi d,ei territori di -confine che si trovino nelle condizioni previste dall'art. 1 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 3 settembre 1947, n. 885, dovranno esibire 1'attestazione prevista dall'art. 6 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 10 giugno 1948 (Gazzetta Uf ficiale della Repubblica n. 142 del 21 giugno 1948), in Carta '"bollata da L. 100; 1) i decorati di medaglia al valor militare o di Croce di -"guerra, i feriti di guerra e i promossi di grado militare per merito di guerra nonche gli insigniti di ogni altra attestazione speciale di merito di guerra, dovranno produrre l'originale o copia autentica del relativo brevetto o del documento di concessione; 7n) coloro che abbiano riportato per comportamento con- trario al regime fascista sanzioni penali o di polizia ovvero siano stati deportati o internati per motivi di persecuzione razziale, dovranno produrre copia della sentenza emessa a Toro carico o attestazione del prefetto delta Provincia in cui hanno la residenza, in carta bollata da L. 100; n) i coniugati ed i vedovi dovranno produrre to stato di famiglia, su Carta bollata da L. 100, rilasciato dal sindaco del Comune di residenza legalizzato dal prefetto. 6. I concorrenti che intendano sostenere esami facoltativi ,,di lingue estere (francese, inglese, tedesca) debbono indicarlo ,,nella domanda; non sara tenuto conto delle richieste fatte posteriormente alla data di scadenza fissata dal punto 2 del presente bando. 7. I Loncorrenti dovranno, nel Toro interesse, seguire le pubblicazioni che verranno fatte nella Gazzetta Uficiale della Repubblica circa la data e la locality in cui avranno luogo le prove scritte, data e locality che saranno stabilite con succes- sivo provvedimento. 8. La Direzione generale fara pervenire ai candidati, prima della data stabilita per be prove scritte, la credenziale per recarsi alle locality assegnate per la visita medica. Per l'ido- neita flsica, gli interessati devono possedere sana costituzione e le attitudini fisiche e psichiche necessarie a disimpegnare le mansioni inerenti al posto cui aspirano. Devono inoltre posse- dere i seguenti requisiti particolari: statura non inferiors a in. 1,50, acutezza visiva di almeno 14/10 complessivamente rag- giungibili anche con correzione di lenti sferiche o cilindriche di non oltre pifi quattro diottrie o meno cinque diottrie purch8 la differenza fra la refrazione dei due occhi non sia superiore alle tre diottrie, campo visivo e senso cromatico normali, perce- zione della voce afona a non meno di metri otto complessiva- mente o da un solo orecchio. Ultimata la visita, i candidati riceveranno comunicazione immediata circa i'esito della visits stessa. La visita medica 6 subordinata al pagamento di una tassa di lire centocinque da effettuarsi mediante versamento sul conto corrente postale n. 1/30795 intestate alla a Direzione gene- rale delle ferrovie dello Stato - Servizio ragioneria - Tassa per visita medi?ca D. 11 modulo per effettuare it versamento sara, rimesso agli interessati unitamente alla credenziale per recarsi alla predetta "visita. La relativa ricevuta dovra essere consegnata, all'atto delta visita, all'Ispettorato sanitario insieme alla credenziale fatta pervenire agli interessati dalla Direzione generate. Al versamento della tassa suddetta non sono tenuti i parte- cipanti al concorso che si trovino in servizio ferroviario di ruolo. 9. In applicazione degli articoli 27 a 29 del vigente regola- mento del personale, 1'Amministrazione, dopo aver assunto tutte le informazioni ?che credera del caso, giudichera, con sua valutazione, dell'ammissibilita degli aspiranti sia al concorso che all'impiego. 10. La Commissione esaminatrice sara nominata con succes- sivo decreto Ministeriale, da pubblicarsi nella Gazzetta Ufftciale della Repubblica, seguendo le norms di cui alla Legge 4 no- vembre 1950, n. 888. Per 1'espletamento degli esami di lingua estere, saranno aggregati alla Commissione esaminatrice, con veto soltanto per detti esami, professori abilitati all'insegnamento o funzionari. competenti dell'Amministrazione. In case di impedimento di qualcuno dei components la Commissione esaminatrice, esso verra definitivamente sosti- tuito da altro membro. 11. Gli esami obbligatori saranno scritti a orali come dal programma di cui all'allegato A. - La prova facoltativa sulle lingua estere consisterA in un esame scritto ed in un esame orate. A detta prova saranno sottoposti solamente i candidati ammessi alla prova orale dells materie obbligatorie e sara presa in considerazione solo quando it concorrente abbia dimostrato, nell'esame scritto, di sager tradurre correnteznente e senza dizionario, un brano redatto in lingua italiana e nell'esame orale di saper sostenere una con- versazione nella lingua prescelta. 12. Per ciascuna prova obbligatoria ogni commissario di- sporra dei seguenti punti: prima prova scritta . punts 20 seconda prova scritta D 20 prova orale D 25 La votazione per ogni singola prova 6 costituita dalla somma dei punti attribuiti al candidato da ciascun commis- sario. Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno ottenuto almeno i sette decimi del numero complessivo del punti attribuiti alle prove scritte obbligatorie, purche in nes- suna di queste abbiano conseguito meno di sei decimi dei punti attribuiti aile prove stesse. Saranno dichiarati idonei i candidati che nella prova orale avranno riportato almeno i sette decimi dei punti. Ai candidati riusciti idonei nelle prove obbligatorie ver- ra assegnata una votazione complementare per i titoli e per le prove facoltative. ' Per tale votazione la Commissione disporra complessiva- mente : fine a 50 punti per i titoli comprovanti la preparazione teoried e pratica net cameo della radiologia medica e della schermografia; fino a 40 punti per i titoli di studio e pubblicazioni; fino a 30 punti per gli altri titoli professionali; fino a 10 punti per la valutazione del servizio eventual- mente prestato nell'Amministrazione delle ferrovie dello Stato; fino a 5 punti per l'esame scritto e 5 per 1'esame orale per ciascuna delle lingue estere. Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 10-11-1953 - GiAZZETTA UFFIGIALE DELLA REPUBBLIOA ITALTiANX - N. 258 3767 Sara tenuto conto delle prove facoltative sulle lingue este- re soltanto se it concorrente avra riportato in esse almeno la meta dei punti disponibili. 13. La somma di tutti i punti the i candidati riusciti ido- nei nelle prove obbligatorie avranno conseguito in ciascuna delle prove stesse, in queue facoltative e nella valutazione dei titoli, costituira la classificazione complessiva the determi- ners la graduatoria di merito. A parity di voti saranno preferiti, nell'ordine the segue, i concorrente: 1) insigniti di medaglia al valor militare;' 2) mutilati e invalidi di guerra o per la lotta di libe- razione o per i fatti di Mogadiscio dell'11 gennaio 1948 o per azioni di terrorismo politico nee territori delle ex colonie italiane; 3) mutilati e invalidi civili per fatti di guerra; . 4) mutilati ed invalidi per servizio; 5) orfani di guerra o di caduti per la lotta di libera- zione o di caduti per i fatti di Mogadiscio dell'11 gennaio 1948 o di caduti per azioni di terrorismo politico nei territori delle ex colonie italiane e figli di cittadini dichiarati irrepe- ribili in seguito ad eventi di guerra; 6) orfani dei caduti civili per fatti di guerra; 7) orfani dei caduti per servizio; 8) feriti in combattimento; 9) insigniti della croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra; 10) figli degli invalidi di guerra o per la lotta di libera- zione o per i fatti di Mogadiscio dell'11 gennaio 1948 o per azioni di terrorismo politico nei territori delle ex colonie ita- liane; 11) figli degli invalidi civili per fatti di guerra; 1.2) fig!! dei mutilati e degli invalidi per servizio; 13) congiunti di cittadini dichiarati irreperibili in seguito ad events di guerra; 14) the abbiano prestato servizio militare come combat- tenti nella guerra etiopica o the abbiano partecipato, nei reparti delle Forze armate dello State, ovvero in quality di militarizzati o assimilati, alle operazioni della guerra 1940-43 o di quella di liberazione, i partigiani combattenti, i reduci dalla prigionia, i profughi dei territori di confine, i pro- fughi deil'Africa italiana, i cittadini deportati dal nemico, coloro the Sono state addetti prima del 24 maggio 1946, ad operazioni di bonifica da mine e coloro the sono state ad- detti, prima e dopo la stessa data, ad operazioni di rastrel- lamento e brillamento di ordigni esplosivi diverse dalle mine; 15) the abbiano prestato lodevole servizio nell'Ammini- strazione delle ferrovie dello Stato; 16) the rivestano la qualifica di ufficiale di complemento, ferme le eccezioni previste dall'art. 10 del regio decreto 31 di- cembre 1923, n. 3224, nei confronts di coloro the non abbiano potuto frequentare i torsi allievi ufflciali perch,e non idonei fisicamente e degli iscritti alla leva di mare the non abbiano potuto conseguire it grado di ufficiale di complemento per ra- gioni indipendenti dalla loro volonta; 17) coniugati o vedovi con riguardo al numero dei flgli; 18) the abbiano appartenuto ai reparti di lavoro del Genio ferrovieri. Quando la precedenza non pud essere stabilita in base alle norme suindicate per parity di requisite, essa a determi- nata dalla maggiore eta. Le benemerenze acquisite in dipendenza della guerra di Spagna non danno titolo alle preferenze di cui ai sub punts dall'l) al 13). Gli agenti in servizio nelle Ferrovie dello Stato debbono comprovare, mediante presentazione dei prescritti documen- ts, le loro eventuali benemerenze combattentistiche, demogra- fiche, etc., di cui al presente punto 13. 1444. La graduatoria comprendente it vincitore del concorso e i dichiarati idonei sara approvata con decreto Ministeriale da pubblicarsi nella Gazzetta Ufficiale delta Repubblica. in- tro quindici giorni dalla data di pubblicazione della gradua- toria, i candidati potranno presentare reclami relativi alla graduatoria medesima al Ministro per i trasporti it quale de- ciders dopo aver sentito la Commissione -esaminatrice. 15. -Il primo della graduatoria sara dichiarato vincitore del concorso e sara nominato in prova con to stipendio an- nuo lordo minimo del grado e le altre competenze spettanti al personale delle Ferrovie dello State. Lo stipendio come sopra sara corrisposto dalla data della effettiva entrata in servizio di prova. L'ispettore principale in prova non potra essere nomi- nato stabile se non avra compiuto un anno di effettivo ser- vizio di prova, entro it quale dovra dimostrare la idoneita alle funzioni cui e assegnato, secondo quanto e stabilito dal- l'art. 26 del regolamento del personale, approvato con regio decreto-legge 7 aprile 1925, n. 405. Per l'agente non di ruolo gia in servizio the risultasse vincitore, it servizio precedentemente prestato avra valore agli effetti delle assicurazioni di cui all'art. 23 del regolamento del personale, del trattamento di congedo e delle concessioni di viaggio. 16. L'ispettore principale in prova the senza motivo ri- tenuto giustificato dall'Amministrazione non prendesse ser- vizio nella localita assegnatagli entro ii termine stabilito dall'Amministrazione medesima, sara considerato rinunciante alla nomina. In caso di mancata assunzione del primo della gradua- toria, sara nominato altro candidato idoneo seguendo l'ordi- ne Bella graduatoria stessa. 17. NTell'atto in cui l'ispettore principale in prova viene assunto in servizio, contrae l'obbligo di osservare tutti i re- golamenti, gli ordini di servizio e le disposizioni vigenti o the saranno emanate dall'Amministrazione. 18. Il vincitore del concorso dovra disimpegnare le man- sions inerenti al servizio radiologico e scliermografico della Amministrazione ferroviaria oltre a tutte queue altre the sono di competenza degli ispettori sanitari dell'Amministra- zione stessa e the da questa gli venissero affidate. 19. Per i viaggi the i concorrenti debbono compiere per recarsi alla visita medica e agli esami e per ritornare in residenza, non vengono accordati biglietti gratuiti o facili- tazioni di viaggio, ne rimborsi di spese. Roma, add! 16 settembre 1953 Esami scritti: a) tema di cultura medico-chirurgica; l) tema su argomenti di radiologia medico-chirurgica. Esame orate: diagnostica radiologica a schermografica - Organizza- zione e funzionamento dei servizi schermografici - Nozioni di legislazione sanitaria e sociale con particolare riguardo alla lotta contro la tubercolosi e le malattie professionals. Alta Direzione generate delle Ferrovie dello Stato Servizio personate e affari generali .(Concorsi). - ROMA Il sottoscritto . . . . . . . . di e di . . . presa conoscenza dell'avviso in data 16 settembre 1953 per it concorso a un posto di ispettore principale in prova fra abilitati all'esercizio della professione di medico-chirurgo e specializzati in radiologia medica, do- manda di parteciparvi dichiarando di accettare le condizioni tutte contenute net programma (1). .Aggiunge poi the non ha mai prestato servizio alle Fer- rovie, ne concorso prima d'ora ad impiego presso codesta Amministrazione delle ferrovie dello Stato e neppure subito visita medica o sostenuto esami all'uopo (2). Firma (casato e nome per esteso) . : . . , Indirizzo attuale . . . . . . . Indirizzo precedents, Data . . . . . . . . . . Distinta del documenti allegati alla presente domandat Y (1) Chi vorra assoggettarsi agli esami facoltativi di lingua estere dovra aggiungere sulla domanda la relativa richiesta, indicando su quali lingua (francese, inglese, tedesca) intends essere esaminato. (2) In caso diverso la dichiarazione dovra specificare !1 servizio prestato, la data e le localita relative, it posto per it quale 1'aspirante abbia gia concorso e l'esito delle pratiche fatte. (3) Per coloro the risiedono all'attuale indirizzo da men* di un anno. Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 10-11-1953 - GAZZETTIA UFFICIALE iDELLA REPUBBLIOA ITALIANA - N. 258 MINISTERO DEI TRASPORTI Concorso a un posto di alunno d'ordine degli uffici in prova per it servizio radiologico e schermografico IL MINISTRO PER I TRASPORTI Visto it regolamento del personale delle Ferrovie dello Stato, approvato con regio decreto-legge 7 aprile 1925, n. 405, o successive modilicazioni; Vista la nota della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 29142/12106 in data 8 maggio 1952;- Vista la relazione della Direzione. generale dells ferrovie dello Stato (Servizio personale e affari generali)_ numero P.A.G. '41.1.24.202/112380 in data 18 agosto 1953; Sentito it Consiglio di amministrazione; Art. 1. L'Amministrazione dells ferrovie dello Stato a autoriz- zata ad indire un pubblico concorso a un posto di alunno d'ordine degli uffici in prova per it servizio radiologico e schermografico. FA Art. 2. Al concorrente the sari assunto verra assegnato to sti- pendio annuo lordo minimo del grado e le altre competenze spettanti al personals dells Ferrovie dello Stato. Art. 3. E' approvato 1'allegato avviso-programma contenente le norms per to svolgimento del concorso. Roma, addi 16 settembre 1953 - Registrato alla Corte dei Conti, addi 17 ottobre 1953 Registro n. 43 Uff. riscontro ferrovie, foglio is. 207. - LA MICELA AVVISO-PROGRAMMA DI CONCORSO E' bandito un concorso, per esami e per titoli, a un posto di alunno d'ordine in prova -degli uffici per it servizio radio- logico e schermografico dell'Amministrazione dells ferrovie dello Stato. 1. Per 1'ammissione al concorso gli aspiranti dovranno essere forniti di diploma rilasciato da scuola italiana, anche all'estero, governativa o pareggiata, di scuola secondaria in- feriore o titolo equipollente nonche del diploma di tecnico di servizio schermografico rilasciato dall'Alto Commissariato per l'igiene e la sanity pubblica o altro titolo comprovante la preparazione teorica e pratica nel Campo della tecnica del servizio schermografico. I candidati muniti di titolo di studio superiors sono ob- bligati a presentare anche it titolo richiesto. Al concorso non sono ammesse le donne. 2. Gli aspiranti dovranno spedire, a mezzo posta racco- mandata, in maniera the pervenga alla Direzione generale delle ferrovie dello Stato (Servizio personals e affari generali - Concorsi), in Roma, piazza del]a Croce Rossa, non oltre 60 (sessanta) giorni decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubbli(,.a,. la domanda di ammissione da loro firmata e redatta su Carta da bollo da L. 200 in conformity al modello allegato B e corredata dai seguenti documenti: ' a) estratto dell'atto di nascita, legalizzato dal presidente del tribunale o dal pretore, dal quale risulti the it concor- rente, alla data del presente avviso-programma, abbia com- piuto it 18? anno e non abbia oltrepassato it 35? anno di eta. Tale limite massimo di eta e elevato: I) di nove anni per i mutilati e invalidi di guerra o per la lotta di liberazione o per i fatti di Mogadiscio dell'11 gen- naio 1948 o per azioni di terrorismo politico nei territori delle ex colonie italiane e per i mutilati od invalidi per servizio, per i decorati di medaglia at valor militare o di croce di guer- ra al valor militare e per i promossi per merito di guerra; II) di cinque anni per coloro the parteciparono, nei reparti mobilitati delle Forze armate, alle operazioni militari svoltesi in Africa orientate dal 3 ottobre 1935 al 5 maggio 1936 o per coloro the hanno partecipato nei reparti delle Forze armate dello Stato ovvero in quality di militarizzati o assi-. milati, alle operazioni della guerra 1940-43 o della guerra di liberazione, per i partigiani combattenti, per i reduci dalla prigionia, per- i cittadini deportati dal nemico, per i profughi dei territori di confine, per i profughi dell'Africa italiana, per coloro the Sono stati addetti, prima del 24 maggio 1946, ad operazioni di bonifica da mine e per coloro the Sono stati addetti, prima e dopo la stessa data, ad operazioni di rastrel- lamento e brillamento di ordigni -esplosivi diversi dalle mine; Ill-A) di due anni per coloro the siano coniugati o vedovi alla data di scadenza per la presentazione della do- manda di partecipazione at concorso; B) di un anno per ogni figlio vivente alla data me- desima. L'elevazione di cui alla lettera A) del paragrafo 111) si cumula con quella di cui alla leltera B) ed entrambe con una di quelle di cui ai punti precedenti, purche complessivamente non si superino i 45 anni. 11 Gli aspiranti the dimostrino di avere riportato per com- portamento contrario at regime fascista sanzioni penali o di polizia, ovvero d'essere stati deportati od iriternati per motivi di persecuzione razziale, sono ammessi at concorso di cui trattasi purche non abbiano oltrepassato it 450 anno di eta alla data del presente avviso-programma. Per gh aspiranti the alla data di chiusura del concorso gift rivestano la quality di impiegato civile statale di ruolo non l fissato alcun limite- di eta. La norma non riguarda quindi gli appartenenti alle Forze armate dello Stato. Si prescinde pure dal limite massimo di eta net confronti di coloro the alla data di chiusura del concorso. si troveranno, almeno da due anni, a prestare servizio non di ruolo presso L'Amministrazione dells ferrovie dello Stato. Gli agenti non di ruolo dells Ferrovie dello Stato, sono tenuti ad indicare sulla domanda la data precisa in cui av- venne la loro assunzione; b) certificato legalizzato comprovante the it concorrente e cittadino italiano; ' c) certificato legalizzato comprovante the it concorrente gode dei diritti politici (da inviarsi solo se it concorrente stesso ha coinpiuto it 21? anno di ety alla data del presents avviso-programma); . d) certificato penale dell'Ufficio del casellario giudiziale, debitamente legalizzato; e) certificato di buona condotta rilasciato dal sinndaco del Comune in cui i1 concorrente ha it suo domicilio o la sua abituale residenza, legalizzato dal prefetto; f) documento militare: ufficiali. in congedo ed in servizio : copia dello Q stato di servizio n (a estratto matricolare D per gli ufficiali della. Marina militare); - sottufficiali a militari di truppa in congedo illimitato od in servizio: copia del tt foglio matricolare D (estratto del foglio matricolare per i sottufficiali e it personals del Corpo militari in congedo illimitato provvisorio, cioe arruo- lati dagli organi di leva e tuttora in attesa della chiamata alle armi delta propria classe, oppure appartenenti a classi gift chiamate alle armi ma non ancora incorporati perche ammessi ai benefici del ritardo o del rinvio previsti dalle vi- genti disposizioni: copia del foglio matricolare (estratto del foglio matricolare per it personale delta Marina militare); 'riformati in rassegna (dopo l'arruolamento, in sede di selezione attitudinale o durante la prestazione del servizio alle armi) : copia del foglio matricolare (estratto del foglio matricolare per it personals della Marina militare); rivedibili o riformati dalla Commissione di leva: certi- ficato di esito di leva; . inscritti di - leva (giovani cioe the appartengono a classe non ancora chiamata alla leva) : certificato di iscri- zione nelle liste di leva; 'g) fotografla recente con la firma autenticata dal sindaco o da un notaio, con prescritta marca da bollo; h) diploma originate di cui al punto i o copia notarile dello stesso, debitamente legalizzata e diploma di teonico di servizio schermografico rilasciato dall'Alto Commissariato per l'igiene e la sanity pubblica o altro titolo comprovante la preparazione teorica e pratica net campo della tecnica del servizio schermografico; i) stato di famiglia, debitamente legalizzato e di data recente, per gli aspiranti the chiedono 1?elevamento del limite massimo di eta di cui al paragrafo III); Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80S01540R004000140025-1 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 10-11-1953 - GAZZETTtA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIAN N. 258 - 1) certificato delle classiflcazioni ottenute nell'esame pel conseguimento del titolo di studio prescritto per l'ammissione at concorso, se gia non risultino dal documento di cui at punto h). I certificati di cut alle lettere b), c), d), e), debbono essere in data non anteriore a piu di tre mesi a quelia del presente bando; i documenti scaduti si considerano come non pre- sentati. Tutti i candidati, a qualunque categoria appartengono (compresi quindi gli invalidi di guerra o per la lotta di libe- razione, gli orfani di guerra, etc.) hanno l'obbligo di presen- tare domanda e documenti in carta bollata; quelli dichiarati indigenti dall'autoritb, competente, pur dovendo presentare la domanda in carta bollata, possono produrre i documenti in carta libera ma su ciascuno di essi deve essere apposta annotazione relativa allo stato di indigenza. Tutti i documenti dovranno essere allegati alla domanda originate; solamente per it titolo di studio, come si e gid detto, e ammessa la copia notarile legalizzata dal presidente del tribunate; non si ammettono riferimenti a presentazioni fatte ad altre Amministrazioni, comprese queue dipendenti dallo stesso Ministero dei trasporti. Per coloro the avessere gia inoltrato a questa Direzione generate, domanda per partecipare ad altro concorso, in via di espletamento, per it. quale siano stati richiesti gli stessi documenti, possono essere ritenuti validi quelli presentati salvo a rinnovare, per it vincitore, quelli scaduti. La mancata presentazione, nel limite fissato per la do- manda anche di uno soltanto dei documenti predetti oppure la presentazione di documenti irregolari o incompleti o la presentazione di documenti scaduti di validity o it riferimento a documenti presentati altrove, determiners 1'esclusione dal concorso: Non sono consentiti tramiti, nemmeno di pubbliche Ammi- nistrazioni, nella trasmissione delle domande e relativi docu- menti e quindi it ritardo nell'arrivo di essi non sara per nessun motivo ritenuto giustiflcato. - 3. I requisiti per ottenere l'ammissione al concorso e quelli the danno titolo a puntazione complementare o alla prefe- renza agli effetti delta graduatoria, debbono essere documen- tati prima della scadenza del termine utile per la presenta- zione delle domande. 4. Nella domanda l'aspirante dovra dichiarare se abbia gia, prestato servizio od anche solo concorso ad impiego, subito visita sanitaria o sostenuto esami presso questa od altra Amministrazione ferroviaria; in caso affermativo dovra speci- 1icare le date.e le locality, relative, it posto per it quale abbia concorso ed it risultato delle pratiche fatte restando stabilito the tanto la mancanza di tale dichiarazione quanto it dichia- rare cosa incompleta o non conforme al vero, determiners 1'esclusione dal concorso. Resta parimenti stabilito the la mancanza o la irregolarita delta dichiarazione, ove venga a risultare dope l'assunzione in servizio in seguito a con- corso, potra determinare la immediata decadenza dal posto conferito, senza obbligo, per l'Amministrazione, di alcun preavviso e senza the l'interessato possa far valere, presso 1'Amministrazione stessa, aicuna ragione o pretesa sia per danni the venisse a risentire in 'seguito alla pronunciata de- cadenza, sia per le spese sostenute in dipendenza del concorso e della sua ammissione in servizio. Non e ammesso al concorso chi sia stato destituito, revo- cato o licenziato per motivi disciplinari dall'Amministrazione delle ferrovie dello State o da altre Amministrazioni ferro- viarie, o pubbliche, come pure chi sia stato esonerato o si sia reso dimissionario dal servizio dell'Amministrazione ferro- viaria dello Stato, ad eccezione degli agenti non di ruolo dimissionari, purche non risulti the questi si siano resi tali alto scopo di evitare licenziamento per motivi d.isciplinari, -Gli aspiranti i quali dimostrino con apposite documento di essere impiegati di ruolo di una Amministrazione statale oppure ufficiali in servizio perfeanente effettivo o sottuffi- ciali di carriera delle Forze armate o agenti della Forza pub- blica, sono esonerati dalla presentazione dei documenti di cui alle lettere b), c), d), e) del punto 2. Gli aspiranti i quali siano gia agenti di ruolo dell'Ammi- nistrazione delle ferrovie dello Stato, nonche it personate non di ruolo the produsse, a suo tempo, tutti i documenti per 1'assunzione in servizio, sono dispensati dalla -presentazione del documenti di cui alle lettere a), b), c), d), e), del punto 2, con l'obbligo peso di presentare tutti gli altri entro it termine prescritto. L'aspirante gia agente di ruolo delle Ferrovie dello State the sara dichiararo vincitore del concorso dovra optare per la nuova posizione di alunno d'ordine in prova, della quale acquistera tutte le caratteristiche con gli obblighi relativi, perdendo tutti i diritti acquisiti nella precedente posizione, ad eccezione dell'anzianita di servizio the rimane utile ai soli effetti della liquidazione delta pensione e dell'indennita di buonuscita, nonche del congedo e delle concessioni di viaggio e dei benefici per i combattenti derivanti dall'applicazione del testo unico del regio decreto 19 agosto 1927, n. 1711, e successive ?estensioni. La anzianita stessa resta utile altresi agli effetti delle prestazioni dell'Opera di previdenza ed in caso di cessazione dal servizio nel torso del periodo di prova, tale agente o la propria famiglia, avey titolo alle pr?estazioni stesse in base alla nuova posizione compresa la indennita di buonuscita, qualora ne avesse gib, acquistato titolo nella pre- cedente posizione. Al vincitore gia agente di ruolo delle Ferrovie dello Stato o dipendente di ruo]o da altra Amministrazione dello Stato the alla data di decorrenza della nomina in prova abbia in godimento uno stipendio di importo superiore a quello ini- ziale previsto per it grade ferroviario conseguito, sari con- cesso un assegno personate pensionabile pari alla differenza fra 1o stipendio gia goduto e quello spettante, riassorbibile per effetto di aumenti normali di stipendio e di promozioni. Anche tale vincitore e obbligato a compiere it periodo di prova prescritto al punto 16 del presente avviso-programma di con- corso, rimanendo inteso the se entro tale periodo non dimo- strera di possedere la idoneita alle funzioni a cui verry asse- gnato sara riportato nella precedente posizione e it fatto di essere riuscito vincitore del concorso di the trattasi, non gli dara titolo ad accampare alcuna pretesa presente o futura. 5. Ai fini dell'applicazione dei benefici previsti dalle vi= genti disposizioni a favore degli ex combattenti e assimilati, degli invalidi di guerra e assimilati, dei congiunti dei cadnti in guerra e assimilati, dei decorati at valor militare e per merito di guerra, dei feriti di guerra, dei profughi, dei perse- guitati politici e razziali e dei coniugati o vedovi, gli inte- ressati dovranno produrre i seguenti documenti: a) coloro the hanno partecipato alle operazioni mili- tari svoltesi in Africa orientate dal 3 ottobre 1935 at 5 mag- gio 1936, presenteranno la dichiarazione da rilasciarsi per la applicazione del regio decreto-legge 2 giugno 1936, n. 1172, at sensi delta circolare n. 427 del giornale militare ufficiale 1937, in carta bollata da L. 100; b) gli ex combattenti della guerra 1940-43, della guerra di liberazione e delta lotta di liberazione (partigiani combat- tenti), di cui ai decreti legislativi 4 marzo 1948, n. 137 e 19 mar- zo 1948, n. 241, coloro the sono stati addetti, prima del 21, mag- gio 1946, ad operazioni di bonifica da mine e coloro the sono stati addetti, prima e dopo la stessa data, ad operazioni di rastrellamento e brillamento di ordigni esplosivi diversi dalle mine, dovranno produrre, a seconda dell'Arma o Corpo di appartenenza, la dichiarazione integrativa in carta bollata da L. 100, di cui ally circolare n. 5000/Ord.IV di prot. in data to gennaio 1953 dello State Maggiore dell'Esercito o (Tuella di cui alla circolare n. 658/Od.6 in data 22 aprile 1952 dello State Maggiore dell'Aeronautica, ovvero quella di cui alla circo-'f fare n. 27200/Om del 3 luglio 1948 dello State Maggiore della'-' Marina; c) i reduci dalla deportazione o dall'internamen to data parte del nemico presenteranno apposita attestazione in carat bollata da L. 100, rilasciata dal prefetto delta Provincia *nel cui territorio gli interessati hanno la lore residenza, ai sensi dell'art. 8 del decreto legislative luogotenenziale 14 febbraio 1946, n. 27; d) i mutilati e gli invalidi per i fatti d'arme verificatisi'-' dal 16 gennaio 1935 in Africa.orientale o delta guerra 1940-1943[1 o delta guerra di liberazione o delta lotta di liberazione ed i"t' mutilati e gli invalidi civili per fatti di guerra o per i fatti 'j dl Mogadiscio dell'11 gennaio 1948 o per azioni di terrorismo tr, politico nei territori delle ex colonie. italiane, dovranno pro- durre it decreto di concessione delta relativa :pensione ovvero it certificato meddle 69, rilasciato dalla Direzione generale delle pensioni di guerra oppure, ai sensi dell'art. 10 del rego-"1 lamento di esecuzione delta legge 3 giugno 1950, n. 375, appro- vato con decreto Presidenziale 18 giugno 1951, n.' 1176, una di- chiarazione di invalidity rilasciata dalla competente rappre- sentanza provinciale dell'Opera nazionale invalidi di guerra, vidimata dalla sede centrale dell'Opera stessa; e) i mutilati e gli invalidi per servizio, dovranno pro- durre it certificato mod. 69-ter di- cui at decreto Ministeriale 23 marzo 1948 pubblicato nella Gazzetta Ulliciale della Repub- blica n. 83 dell'8 aprile 1948; Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 10-11-1953 - GA ZZETTA UFFICIALE FELLA REPUBBLICA ITALIANtV - N. 258 f) gli orfani dei caduti nella guerra 1915-18 o per i fatti d'arme verificatisi dal 16 gennaio 1935 in Africa orientale o nella guerra 1940-43, ovvero nella guerra di liberazione, ovvero nella lotta di liberazione, ovvero dei caduti civili per fatti di guerra o per i fatti di Mogadiscio dell'11 gennaio 1948 0 per azioni di terrorismo politico nei territori delle ex colonie italiane, dovranno presentare un certificato su Carta bollata da L. 100 rilasciato dal competente comitato provinciale del- I'Opera nazionale per la protezione ed assistenza degli orfani di guerra, legalizzato dal prefetto. I figli e i congiunti del cittadini dichiarati irreperibili in seguito ad eventi di guerra, dovranno presentare un certificato su Carta bollata da L. 100 rilasciato dal competente Comitato provinciale dell'Associa- zione nazionale famiglie caduti in guerra, vidimato dalla sede centrale dell'Associazione stessa. Gli orfani dei caduti per servizio dovranno produrre una dichiarazione rilasciata dall'Amministrazione pubblica dalla quale dipendeva it caduto; g) i flgli degli invalidi per la guerra 1915-18 o per i fatti d'arme verificatisi dal 16 gennaio 1935 in Africa orientale o per la guerra 1940-43 o per la guerra di liberazione, ovvero per la lotta di liberazione, ovvero i figli degli invalidi civili per fatti di guerra o per i fatti di Mogadiscio dell'11 gen- naio 1948 o per azioni di terrorismo politico nei territori delle ex colonie italiane, dovranno produrre la dichiarazione mo- dello 69, rilasciata in bollo da L. 100 dalla Direzione generale delle pensioni di guerra a nome del padre del candidato oppure un certificato su Carta bollata da L. 100 del sindaco del Comune di residenza, sulla conforme dichiarazione di tre testimoni e in base alle risultanze anagrafiche e dello stato civile, legalizzato dal prefetto, oppure, at sensi del- Fart. 10 del regolamento di esecuzione della legge 3 giu- gno 1950, n. 375, approvato con decreto Presidenziale 18 giu- gno 1951, n. 1176, una dichiarazione di invalidity rilasciata dalla competente rappresentanza provinciale dell'Opera na- zionale invalidi di guerra, vidimata dalla sede centrale del- l'Opera stessa. I figli dei mutilati e degli invalidi per servizio, dovranno produrre it certificato mod. 69-ter rilasciato a nome del padre del candidato; ii) i profughi dell'Africa italiana che si trovino in una delle condizioni contemplate nell'art. 2 del decreto legislativo 26 febbraio 19,48, n. 104, dovranno presentaro l'attestazione pre- vista dall'art. 5 del decreto Ministerial?e (Africa Italiana) 10 giugno 1948, in carta bollata da L. 100; i) i profughi dei territori di confine che si trovino nelle condizioni previste dall'art. 1 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 3 settembre 1947, n. 885, dovranno esi- hire l'attestazione prevista dall'art. 6 del decreto del Presi- dente del Consiglio dei Ministri in data 10 giugno 1948 (Gaz- zetta Ufliciale della Repubblica n. 142 del 21 giugno 1948), in Carta bollata da L. 100; 1) i decorati di medaglia al valore militare o di croce di guerra, i feriti di guerra e i promossi di grado militare per merito di guerra nonche gli insigniti di ogni altra atte- stazione speciale di merito di guerra, dovranno produrre l'originale o copia autenticata del relativo brevetto o del documento di concessione; m) coloro che abb/ano riportato per comportamento con- .trario at regime fascista sanzioni penali o di polizia ovvero siano stati deportati o internati per motivi di persecuzione razziale, dovranno produrre copia della sentenza emessa a loro carico o attestazione del prefetto della Provincia in cui hanno la residenza, in Carta- bollata da L. 100; n) i coniugati ed i vedovi dovranno produrre lo stato di famiglia, su Carta bollata da L. 100, rilasciato dal sindaco del Cornune di residenza, legalizzato dal prefetto. 6. I concorrenti che intendario sostenere esami facoltativi di lingue est:ere (francese, inglese, tedesca) debbono indicarlo nella domanda; non sara tenuto conto delle richieste fatte posteriormente alla data di scadenza fissata dal punto 2 del presente bandy t 7. I concorrenti dovranno, nel loro interesse, seguire le pub- blicazioni che verranno fatte nella Gazzetta UffCciale della Repubblica circa la data e la locality in cui avranno luogo le prove scritte, data e locality che saranno stabilite con successivo provvedimento. 8. La Direzione generale Para pervenire ai candidati, pri- ma della data stabilita per le prove scritte, la credenziale per recarsi alle locality assegnate per la visita medica, Per l'idoneita fisica, gli interessati devono possedere sana costi- tuzione e le attitudini fisiche e psichiche necessarie a disim- pegnare le mansioni inerenti al posto cui aspirano. Devono inoltre possedere i seguenti requisiti particolari: statura non inferiore a m. 1,50, acutezza visiva di almeno 14/10 complessi- vamente raggiungibili anche con correzione di lenti sferiche o cilindriche di non oltre piu quattro diottrie o meno cinqu?e diottrie purche la differenza fra la refrazione dei due occhi non sia superiore alle tre diottrie, campo visivo e senso cro- matico normali, percezione della voce afona a non meno di m.etri otto complessivamente o da un solo orecchio. Ultimata la visita, i candidati riceveranno comunicazione immediata circa 1'esito della visita stessa. La visita medica e subordinata al pagamento di una tassa di lire centocinque da effettuarsi mediante versamento sul comb corrente postale n. 1/30795 intestato alla a Direzione generale delle ferrovie dello Stato - Servizio ragioneria - Tassa per visita medica D. 11 modulo per effettuare if versa- mento sara rimesso agli interessati unitamente alla creden- ziale per recarsi alla predetta visita. La relativa ricevuta dovra essere aonsegnata, all'atto della visita, all'Ispettorato sanitario insieme alla credenziale fatta pervenire agli interessati dalla Direzione generale. Al versamento della tassa suddetta non sono tenuti i par- tecipanti al concorso che si trovino in servizio ferroviario di ruolo. 9. In applicazione degli articoli 27 e 29 del vigente rego- lamento del personale, l'Amministrazione, dopo aver assunto tutte le informazioni che credera del caso, giudichera, con sua valutazione, dell'ammissibilita degli aspiranti sia al con- corso che all'impiego. 10. La Commissione esaminatrice sara nominata con suc- cessivo decreto Ministeriale, da pubblicarsi nella Gazzetta Uf- ficiate della Repubblica, seguendo le norms di cui alla legge 4 novembre 1950, n. 888. Per Fespletamento degli esami di lingue esters, saranno aggregati alla Commissione esaminatrice, con voto soltanto per detti esami, professori abilitati all'insegnamento o fun- zionari competenti dell'Amministrazione. In caso di impedimento di qualcuno dei componenti la Commissione esaminatrice, esso verra definitivamente sosti- tuito da altro membro. 11. Gli esami obbligatori saranno scritti, orali e pratici come dal programma di cui 1'allegato A. La prova facoltativa sulle lingue estere consistera in un esame scritto ed in un esame orale. A detta prova saranno sottoposti solamente i candidati ammessi alla prova orale delle materie obbligatorie e sara presa in considerazione solo quan- do it concorrente abbia dimostrato, nell'esame scritto, di sa- per tradurre correntemente e senza dizionarlo, un brano re- datto in lingua italiana e nell'esame orale di saper sostenere una conversazione nella lingua prescelta. V. Per ciascuna prova obbligatoria ogni commissario di- sporr.a dei seguenti punti: prova scritta punti 10 prova orale - D 20 prova pratica . D 30 Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno ottenuto 'almeno sei decimi. dei punti attribuiti alla prova scritta. .Saranno ammessi alla prova pratica I ?candidati che avran- no ottenuto almeno sette decimi dei punti attribuiti alla prova orale. - Saranno dichiarati idonei I candidati che nella prova pratica avranno riportato almeno I sette decimi dei punti. Ai candidati riusciti idonei nelle prove obbligatorie ver- ra assegnata una votazione complementare per i titoli o per le prove facoltative. Per tale votazione la Commissione disporra complessiva- mente : fino a 10 punti per it diploma di scuola secondaria in- feriore o titolo equipollente; fino a 50 punti per it diploma di tecnico di servizio scher- mografico o di altro titolo comprovante la preparazione teo- rica e pratica nel Campo della tecnica del servizio schermo- grafico; fino a 20 punti per gli altri titoli culturali e professionali, fino a 10 punti per la valutazione del servizio eventual- mente prestato nell'Amministrazione delle ferrovie. dello Stato; fino a 5 punti per 1'esame scritto e 5 per 1'esame orale per ciascuna delle lingue estere. Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 10-1.1-1953 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - N. 258 Sara tenuto conto delle prove facoltative sulle lingue este- re soltanto se ii concorrente avra riportato in esse almeno la meta dei punti disponibili. 13. La somma di tutti i punti che i candidati riusciti idonei nelle prove obbligatorie avranno conseguito in cia- scuna delle prove stesse, in quelle facoltative e nella valuta- zione dei titoli, costituira la classificazione complessiva che determiners la graduatoria di merito. A parita di voti saranno preferiti, nell'ordine che segue, i concorrenti: 1) insigniti di medaglia al valor militare; 2) mutilati e invalidi di guerra o per la lotta di libera- zione o per i fatti di Mogadiscio dell'11 gennaio 1948 o per ,azioni di terrorismo politico nei territori delle ex colonie italiane; 3) mutilati e invalidi civili per fatti di guerra; 4) mutilati ed invalidi per servizio; 5) orfani di guerra o di caduti per la lotta di liberazione o di caduti per i fatti di Mogadiscio dell'11 gennaio 1948 o di caduti per azioni di terrorismo politico nei territori delle ex colonie italiane e figli di cittadini dichiarati irreperibili in seguito ad eventi di guerra; 6) orfani dei caduti civili per Patti di guerra; 7) orfani dei caduti per servizio; 8) feriti in combattimento; 9) insigniti della croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra; 10) figli degli invalidi di guerra o per la lotta di libe- razione o per i fatti di Mogadiscio dell'11 gennaio 1.948 o per azioni di terrorismo politico nei territori dells ex colonie italiane; 11) figli degli invalidi civili per fatti di guerra; 12) figh dei mutilati e degli invalidi per servizio; 13) congiunti di cittadini dichiarati irreperibili in seguito ad eventi di guerra; 14) cho abbiano prestato servizio militare come com- battenti nella guerra etiopica o che abbiano partecipato, nei reparti delle Forze armate dello State, ovvero in qualits di militarizzati o assimilati, alle operazioni della guerra 1940- 1943 o di quella di liberazione, i partigiani combattenti, i re- duci dalla prigionia, i profughi dei territori di confine, i profughi dell'Africa italiana, i cittadini deportati dal nemico, coloro che sono stati addetti prima del 24 maggio 1946, ad ope- razioni di bonifica da mine e coloro che sono stati addetti, prima e dopo la stessa data, ad operazioni di rastrellamento e brillamento di ordigni: esplosivi diversi dalle mine; 15) che abbiano prestato lodevole servizio nell'Ammini- strazione delle ferrovie dello Stato; 16) che rivestano la qualifica di ufficiale di complemento, ferme le eccezioni previste dall'art. 10 del regio decreto 31 di- cembre 1923, n. 3224, nei confronti di coloro che non abbiano potuto frequentare i corsi allievi ufpiciali perche non idonei fisicameute e degli iscritti alla feva di mare che non abbiano potuto conseguire it grade di ufficiale di complemento per ragioni indipendenti dalla Toro volonts; 17) coniugati o vedovi con riguardo al numero dei flgli; 18) che abbiano appartenuto ai reparti di lavoro del Genio ferrovieri. Quando la precedenza non pud ?essere stabilita in base alle norme suindicate per' parita di requisiti, essa e determi- nata da.lla maggiore et(Ii. Le benemerenze acquisite in dipendenza della guerra di Spagna r:on danno titolo alle preferenze di cui ai punti dall'l) at 13). Gli agenti in servizio nelle Ferrovie dello Stato debbono comprovare, mediante presentazione dei prescritti documenti, le Toro eventuali benernerenze combattentistiche, demografi- che, ecc. di cui al presente punto 13. 14. La graduatoria comprendente it vincitore del concorso e i dichiarati idonei sara approvata con decreto Ministeriale da pubb].icarsi nella Gazzetta Uffi.ciale della Repubbiica. Entro quindici giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria, i candidati potranno presentare reclami relativi alla gradua- toria medesima at Ministro per i trasporti it quale deciders dope aver sentito la Commissione esaminatrice. 15. Il primo del]a graduatoria sara dichiarato vincitore del concorso e sara nominato in prova con to stipendio annuo lordo minimo del grado e le altre competenze spettanti al personale delle Ferrovie dello Stato. Lo stipendio come sopra sara corrisposto dalla data della effettiva entrata in servizio di prova. L'alunno d'ordine in prova non potra essere nominato stabile se non avra compiuto un anno di effettivo servizio in prova, entro it quale dovrs dimostrare la idoneita alle fun- zioni cui e assegnato, secondo quanto stabilito dall'art. 26 del regolamento del personale, approvato con regio decreto- legge 7 aprile 1925, n. 405. Per l'agente non di ruolo gia in servizio che risultasse vincitore, it servizio precedentemente prestato avra valore a.gli effetti delle assicurazioni di cui all'art. 23 del regolamento del personale, del trattamento di congedo e delle concessioni di viaggio. 16. L'alunno d'ordine in prova che senza motivo ritenuto giustificato dall'Amministrazione non prendesse servizio nella locality assegnatagli entro it termine stabilito dall'Ammini- strazione medesima, sara considerate rinunciante alla nomina. In caso di mancata assunzione del prime della gradua- toria, sara nominato altro candidato ideoneo seguendo i'ordine della graduatoria stessa. 17. Nell'atto in cui l'alunno d'ordine in prova viene assunto in servizio, contrae l'obbligo di osservare tutti i regolamenti, gli ordini di servizio e le disposizioni vigenti o che saranno emanate dall'Amministrazione. 18. Il vincitore del concorso dovrs disimpegnare le man- sioni di teenico del servizio radiologico a schermografico dell'Amministrazione ferroviaria oltre a tutte quelle che Sono di competenza della qualifica rivestita e che dall'Amministra- zione stessa gli venissero affidate. 19. Per i viaggi che i concorrenti debbono compiere per recarsi alla visita medica e agli esami a per ritornare in residenza, non vengono accordati biglietti gratuiti e facili- tazioni di viaggio, ne rimborsi di spese. Roma, addi 16 settembre 1953 PROGRAMMA DI ESAME Prova scritta. Tema su argomenti di fisica applicata alla radiologla. Prova orale. Tecnica radiologica e schermografica - Lettura di schema elettrici - Misure elettriche. Prova pratica. Funzionamento e piccola manutenzione degli apparecchi schermografici - Lavoro di camera oscura. Alla Direzione generate delle ferrovie dello State Servizio personate e affari generali (Concorsi). - Ronne 11 sottoscritto . . . . . . . . . . di . e di . . . . . presa conoseenza dell'avviso in data 16 settembre 1953 per it concorso a un posto di alunno d'ordine in prova degli uffici per it servizio radiologico e schermogra- fico dell'Amministrazione delle ferrovie dello Stato, domanda di parteciparvi dichiarando di accettare le condizioni tutte contenute nel programma (1). Aggiunge poi che non ha mai prestato servizio alle Fer- rovie ne concorso prima d'ora ad impiego presso codesta Amministrazione delle ferrovie Bello Stato e neppure subito visita medica o sostenuto esami all'uopo (2). Firma (casato e nome per esteso) . . . . . Indirizzo attuale . . . . . . . . . . . . Indirizzo precedente (3) . . . . . . . . Data . . . . . . . . . . . Distinta dei documenti allegati alla presente domanda:: (1) Chi vorrs assoggettarsi agli esami facoltativi di lingua estere dovrs aggiungere sulla domanda la relativa richiesta, indicando su quali lingua (francese, inglese, tedesca) intends essere esaminato. ` (2) In case diverso la dichiarazione dovrs specificare it servizio prestato, la data a la locality relative, it posto per it quale l'aspirante abbia gia concorso a l'esito delle pratiche fatte. (3) Per coloro che risiedono all'attuale indirizzo da meno di un anno. Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1 10-11-1953 - GAZZ'ETTA IIFFTCTALE DELIA, REPTJBBLICA ITALIANiL - N. 258 MINISTERO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI Costituzione della Commissione esaminatrice per it concorso per esami a ventiquattro posti di allievo ispettore ammi= nistrativo (grado 110 del quadro B del rtiolo di gruppo A) nell'Azienda di Stato per i servizi telefouici. IL MINISTRO PER LE POSTE E LE TELECOMUNICAZIONI Visto it decreto Ministeriale 6 dicembre 1952, registrato alla Corte dei Conti it 28 marzo 1953, con it quale 6 stato indetto un concorso per esami a ventiquattro posti di allievo ispettore amministrativo (grado 110 del quadro B del ruolo di gruppo A) nell'Azienda di Sato per i servizi telefonici; Decreta: Articolo unico La Commissione, esaminatrice, prevista dall'art. 9 del citato decreto Ministeriale 6 dicembre 1952, per l'anzidetto concorso e composta come segue: Presidente: Fazzi dott. Pietro consigliere di Stato. Membri: Galateria prof. avv. Luigi, incaricato di diritto ammini- strativo nell'Universita di Macerata; Zama dott. Fausto, ispettore superiors amministrativo dell'A.S.S.T., grado 60, gruppo A. Segretario: Sauna dott. Antonio, ispettore amministrativo dell'A.S.S?.T., grado 90, gruppo A. 11 presente decreto sara trasmesso alla Corte dei coati per ]a registrazione e pubblicato nella Gazzetta Uljlciale della Ilepubblica e hel bollettino del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni. Il Ministro: PANErri legistrato alla Corte dei conti, addi 21 ottobre 1953 Registro n. 31 Urficio riscontro poste, foglio n. 155. - FAGGIANI (5399) MINISTERO DELL'INTERNO Graduatoria del concorso at posto di segretario capo di 2a classe (grado IV) vacante net comune di Afragola (Napoli). IL MINISTRO PER L'INTERNO Visto l'.avviso di concorso in data 18 marzo 1953, per it conferimento del posto di segretario capo di 2a classe (grado IV) vacante nel comune di Afragola (Napoli); Visto it decreto Ministeriale 24 settembre 1953, con it quale venue costituita la Commissione giudicatrice di detto concorso; Vista la graduatoria di merito formata dalla Commissione stessa e riconosciuta la regolarita del procedimento del con- corso; Vista la legge 27 giugno 1942, n. 851, nonche it regio decreto 21 marzo 1929, n. 371; Decreta: E' approvata la graduatoria dei candidati al concorso al posto di segretario capo di 2a ?classe (grado IV) vacante nel comune di Afragola (Napoli) nell'ordine appresso indicato: 1. Feola dott. Marcellino punti 93,05 su 132 2. Sgro dott. Pietro . D 92,90 D 3. Cappello dott. Agostino , n 89,08 D 4. Di Palma dott. Leucio D 88,43 D 6. Ciccotta Luigi . D 88,10 n 6. Piscopo dott. Raffaele D 86,74 n 7. Di Pilla dott. (Giovannangelo . D 86,05 n 8. Raschella Giuseppe 9. Calvano Carlo 10. Bonadio Giuseppe 11. Visconti Lorenzo . 12. Rocco Angelo . 13. Conte dott. Egidio 14. Damiani Rocco 15. Farzati Ernesto 16. Pelosi dott. Luigi 17. Damiani Italo . 18. Monaco dott. Settimio 19. Sisti Vito , 20. Cappiello dott. Attilio 21. Di Santo ?dott. Angelo 22. Panunzio Primiano 23. Ranaudo Agostino . 24. Cagnazzo Raffaele . 25. Lucchese Cosimo 26. Romeo Attilio . 27. Puja Francesco 28. Lo Iacono Domenico 29. Urbano dott. Alberto 30. Landolfo Giuseppe . 31. Zito dott. Francesco 32. De Leonardis dott. Giuseppe 33. Porretti Antonio . 34. Procaccini Pietro . 35. Bonasia dott. Michele 36. Napolitano Sebastiano 37. Del Vecchio Sebastiano 38. Sossi Pasquale . 39. Guerrieri dott. Domenico 40. Trapuzzano Alfonso . 41. Milella dott. Michele' . 42. Petrillo dott. Alfonso 43. Di Pietro dolt. Alfio 44. Cerruti dott. Carlo 45. Importuno Luigi . 46. Mastrangelo Domenico 47. Caporusso dott. Domenico 48.Sardiello dott. Italo 49. Falconio dott. Diomede Siro 50. Cacciatore dott. Vincenzo 51. Veronese Vittorio . 52. Curcio dott. Antonio 53. Baventore dott. Francesco 54. Cela Arcangelo 55. Rotondaro dott. Vincenzo 56. Sardella dott. Pasquale 57. Schiavina dott. Renato 58. Ronza dott. Vincenzo 59. Scalia Gioacchino . 60. Scherillo Giuseppe 61. La Sala Luigi . 62. Graziani Mario . 63. Galli dott. Pietro . , . 64. Liardo Francesco . 65. Greco Orlando . 66. Melazzo Pasquale 67. Ricci Giuseppe 68. S.calesse Francesco 69. Flacco Fioravante . 70. Fallone dott. Carmelo 71. Romano dott. Pasquale 72. Mastrangelo Giovanni 73. Falcone dott. Camillo 74. Focarile Aristide 75. Gallucci Felice 76. Petronio Bartolomeo 77. Mandato Oreste . II presente decreto sar.a pubblicato della Repubblica Italiana. Roma, add! 18 ottobre 1953 punti 86- su 132 ? 85,58 85,48 D 85,21 D 85,20 b 84,02 n D 84- D 83,78 D 83,68 ? 83,66 D 82,96 D 82,93 D 82,59 n 82,50 D D 82,35 n 82,19 D D 81,83 D n 81,72 n D 81,16 D 80,76 n D 80,50 D D 80,25 n n 80,02 n D 79,70 D D 78,56 n D 77,52 n D 77,47 n D 77,04 ? D 77- D D 76,08 ? ? 75,66 n ? 75,37 0 n 75,06 D n 74,72 n D 74,43 n n 74,27 n n 73,96 n D, 73- D n 71,80 n D 71,21 n 71,02 D 70,20 n ? 69,65 n n 69, 33 n D 68,27 n ? 68,05 n 67,66 n n 67,48 n 67,23 ? 67,04 n D 66,59 D 64,66 n D 64,24 n n 64- D 63,16 n n 62,04 n ? 61,66 n n 61,50 D 61,33 D `61,04 D 60,66 n D 58,74 D 57,39 n ? 56,56 D D 53,60 n ? 53,50 D n 50,50 D 49,74 ? n 47,50 D 44 - n nella G?azzetta Ujficiale Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140025-1