Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140029-7
Spedizione in abbonamnentO postale
Anne - Numero 260
p A ZZ-pj nnniA IC)IALE
1
CPL /TAl
DELLA REP1PPLICA ITALIAN A
PARTE PRIMA RomA - Giovedl, 12 novembre 1953
Si PUBBLICA TUTTI I GIORNI
MENU I FESTIPI
DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO Di GRAZIA E CIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE DELLE LEGGI - TELEF. 550-139 51-236 51-554
AMMINISTRAZIONE PRESSO LA LIBRERIA DELLOSTATO - PIAZZA GIUSEPPE VERDI 10, ROMA - TELEF. 841-089 841-737 850-144
PR7EZZI 87 COIV1[30IZI01VJ1 DI AS1E3U01VA1l33ED1V'r43
ALLA PARTE SECONDA (Fog1i0 Celle Inserziono
ALLA PARTE PRIMA E SUPPLEMENTI ORDINARI
.In ITALIA: Abbonamento amino L. 8024 - Semestrale L. 4518 In ITALL3: Abbona ent.annuo L. Un 8024 Se e t ale L. 4510 Trim Trimestrale L. 2516 - Un fascieolo L. 40. All'EBTEBO: it destra dei L. per Ifa
I fasc sci
All'ESTEIiA : 31 doppio dei prozzi per Ilia. I I'
ascdcoti dtsgsgaddati deaono essere richiesti entro 30 giorni delta data di pubb[icazdorte
Stato 1/2640 O intestato all' Istituto Poligrafico dello State
L'importo degli abbonamenti deve essere vers t br ria c/c postale n.
Per 01i annunzi da inserire nella "Gazzetta_Uff'iciale? veggansi le norms riportate. Hells testata dells parts seconds
La a Gazzetta Ufficiale )) e tutte le altre pubblicazioni ufficiali sono In vendita al pubblico presso I negozi delta Libreria dello
Stato in ROMA, via XX Settembre (palazzo del Ministero delle Finanze); via del Corso n. 234 (angolo via Marco Minghetti n. 23-24);
In MILANO, Gallerla Vittorio Emanuele n. 3; In NAPOLI, via Chiaia n. 5; in FIRENZE, via Cavour n. 46 r; in TORINO, via Roma
n. 80 (Salone "La Stampa,,) e presso le Librerie depositarie di tuttt I Capoluoghl di Provincia.
Le inserziont nella Parte II delta ? Gazzetta Ufficiale a si ricevono In ROMA - presso la Librerla dello Stato (Ufficio Inser-
zioni - via XX Settembre - Palazzo del Ministero delle Finanze). Le Agenzie della Libreria dello Stato In: Milano, Galleria Vittorio
Emanuele n. 3 - Firenze, via Cavour n. 46r - Napoli+.vianCahialadna6 co o rino, dvia alRomta n. Impo 0 (Salone "La Stampa?) sono
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
30 luglio 1953.
Aumento del contributo statale a favore del Consorzio
provinciale rimboschimento di Bergamo . . . Pag. 3782
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
12 settembre 1953.
Classificazione a provinciali delle strade comunali < Cre=
valcorese >> e rampa destra del ponte sul Panaro a Campo=
santo in provincia di Bologna . . . . . . . Pag. 3782
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
21 ottobre 1953.
Nomina del presidente del Consorzio di credito per le
opere pubbliche e dell Istituto di credito per le imprese di
pubblica utility per it quadriennio dal 1953 at 19556. 3782
DECRETO MINISTERIALE 20 ottobre 1953.
Revoca dell'autorizzazione all'esercizio del credito at
Monte di credito su pegno di Cingoli, con sede in Cingoli
(Macerata), e messa in liquidazione del Monte P gesim8o.
DECRETO MINISTERIALE 3 novembre 1953.
Ministero dell'interno:
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Oppido
Mamertina ad assumere un mutuo per l'integrazione del
b it ancio 1951 .. . . . . . . . . . . . . Pag. 3784
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Genzano
di Roma ad assumere un mutuo per l'integrazione del
bilancio 1951 Pag. 3784 -
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Nemi ad
assumere un mutuo per l'iintegrazione del bila Pag 19524
Ministero delle poste e delle telecomunicazioni: Attivazione
di servizio fonotelegrafico . . . . . .. . . Pag. 3785
Ministero del tesoro: Media dei cambi e dei titoli Pag. 3785
Ministero dei lavori pubblici:
Approvazione' delle varianti al piano di ricostruzione di
Francavilla a Mare . . . . . . . . . . Pag. 3785
Approvazione della variante n. 13 al piano di ricostru-
zione di Civitavecchia, relativa alla ubicazione del palazzo
comunale . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 3785
Regione Trentino=Alto Adige: Ripristino di cognoPmee nella
forma tedesca . . . . . . . . . . .
CONCORSI ED ESAMI
Presidenza del Consiglio del Ministri = Alto Commissariato
per 1'igiene e la sanity pubblica: Costituzione della Com-
missione giudicatrice dei concorsi pubblici per titoli ed
esami a posti di ufficiale sanitario dei comuni di Genova
e Napoli . . . . . Pag. 3786
Ministero della pubblica istruzione: Concorso per esami a
cinque horse di studio per la preparazione di docenti di
materie tecniche negli Istituti statali di istruzione tecnica,
per l'anno scolastico 1953-54 . . . . . . . Pag. 3786
Prelettura di Cuneo: Varianti alla graduatoria del concorso
a posti di ostetrica condotta vacanti nella provincia di -
Cuneo . . . Pag. 3788
Prefettura di Siena: Varianti alla graduatoria del concorso
a posti di medico condotto vacanti nella provincia di
Siena . . . . . Pag. 3788
medico Varianti
condotto alla
P uapost Parma:
vacanti a canti nella provincia
di Parma . . . . . . . . . . .. Pag. 3783
Messa in liquidazione coatta amministrativa della Coope=
rativa di consumo (( Citta di Pescara )>, con sede in Pescara,
e nomina del commissario liquidatore . . . . Pag. 3783
DECRETO MINISTERIALE 9 novembre 1953.
Dichiarazione di pubblica utility, urgenza ed indifferibi=
lity delle opere necessarie per 1'ampliamento dell'edificio
della sede di Novara della Society Telefonica Piemontese
e Lombarda (S.T.I.P.E.L.) . . . . . . . . Pag. 3783
DISPOSIZIONI E COMUNICATI
Ministero di grazia e giustizia: Cessazione di notai dal-
1'esercizio . . . . Pag. 3784
Ministero della pubblica istruzione: Diflida per smrri-
mento di diploma di abilitazione . . . Pag. 3784
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140029-7
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140029-7
J l zSG 1z-11- iuos - UAZZETTL4 UFFTCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANiA - N. 260
LEGGI E DIC I3T1
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
30 Iuglio. 1953.
Aumento del contributo statale a favore del Consorzio
provinciale rimboschimento di Bergamo,
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visto it regio decreto 26 luglio 1929, n. 1585, con
ii quale si dava facolta ail'allora Comitato forestale
di Bergamo di promuovere, con it concorso dello Stato,
it rimboschimento des terreni che, per la loro natura
e situazione, influiscono a disordinare it corso delle
acque e ad alterare la consistenza del suolo;
Visto the con it detto decreto si stabiliva the to
Stato concorresse nella meta della spesa, per i lavori
di rimboschimento su indicati e lino alla somma di
L. 30.000 e the l'altra meta rimanesse a carico della
Provincia ;
Visto it regio decreto 30 maggio 1950, n. 1849, con
it quale veniva aumentato da L. 30.000 a L. 300.000 it
contributo -dello Stato a favore del Consorzio provin-
ciale rimboschimenti della provincia di Bergamo;
Vista la deliberazione in data 9 novembre 1951 della
Deputazione provinciale di Bergamo, con la quale ve-
niva aumentato fino a L. 2.000.000 it contributo annuo
della Provincia medesima nelle spese su ricordate;
Visto it decreto interministeriale 15 settembre 1952,
con it quale veniva approvata la predetta deliberazione
dal Ministero dell'interno di concerto con quello del
tesoro ;
Visto fart. 75 del regio decreto 30 dicembre 1923,
n. 3267, sul riordinamento e riforma della legislazione
in materia di boschi e di terreni montani ;
Sulla proposta del Ministro Segretario di Stato per
I'agricoltura e per le foreste; ,
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
12 settembre 1953.
Classificazione a provincials delle strade comunali .cc Cre=
valcorese e rampa destra del ponte sul Panaro a Campo=
canto in provincia di Bologna.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Vista la deliberazione in data 2 aprile 1951, n. 3501,
con la quale la Deputazione provinciale di Bologna ha
cbiesto la classificazione tra le provinciali delle strade
Crevalcorese ? e rampa destra del ponte sul Panaro
a Camposanto ;
Ritenuto the contro la deliberazione suddetta, rego-
larmente pubblicata a termini dell'art. 14 delta legge
20 marzo 1865, n. 2248, non sono stati prodotti reclami
od oppos.izioni ;
Visto it voto favorevole del. Consiglio superiore des
lavori pubblici n. 1371, espresso nell.'adunanza del
25 giugno 1953;
Considerato the le strade di cui trattasi hanno i
prescritti requisiti per essere classificate fra le pro-
vine
iali ;
Visti gli articoli 13 e 14 della legge 20 marzo 1865,
n. 2248, allegato F sui lavori pubblici;
Sulla proposta del Ministro per i lavori pubblici;
Decreta :
Art. 1.
Le strade comunali a Crevalcorese ? e' rampa d. estra.
del ponte sul Panaro a Camposanto in provincia di
Bologna, della lunghezza di knr. 12,758, sono classi-
ficate provinciali ed incluse ?nell'elenco delle strade
della Provincia medesima.
Art. 2.
11 Ministro proponente e incaricato dell'eec
Decreta
11 contributo statale, a favore del Consorzio provin-
ciale di rimboschimento tra lo Stato e la provincia di
Bergamo, costituito con regio decreto 26 luglio 1929,
n, 1585, e aumentato per anni sei, a decorrere dall'eser-
cizio finanziario 1953-54 e fino a tutto I'esercizio finan-
ziario 1958-59, con it contributo annuo di L. 2.000.000
(duemilioni), con l'impegno da parte dell'Amministra-
zione provinciale di Bergamo di corr.ispo,ndere al Con-
sorzio di rimboschimento la medesima quota.
Detto contributo, per l'esercizio 1953-54, sara .pre-
leva.to sul cap. 70 del. bilancio passivo del Ministero
dell'agricoltura e delle foreste dello stesso esercizio,
mentre per gli esercizi successive tale somma sara pre-
levata sui capitols corrispondenti.
11 Ministro proponente e incaricato dell'esecuzione
del presente decreto the sara pubblscato nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana:
Dato a Roma, adds 30 luglio 1953
EINAUDI
SALOMONn
Registrato alla Corte dei conti, addi 24 ottobre 1953 .
Registro n. 1 Azienda di Stato foreste deraniali, foglio n. 187
(5438)
one
del presente decreto, the sara pubblica;to nella .Gaz-
zetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Dato a Roma, add! 12 settembre 1953
Registrato alla Corte dei coati, addi 10 ottobre 1953
Ilegistro n. 33 Lavori pubbtici, foglio n. 276
(5463)
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
21 ottobre 1953.
Nomina del presidente del Consorzio di credito per le
opere pubbliche e dell'Istituto di credito per le imprese di
pubblica utility per it quadriennio dal 1953 a1 1956.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visto it decreto legislativo luogotenenziale 15 feb-
braio 1945, -n. 66, concernente la presidenza del Con-
sorzio di credito , per le opere pubbliche e dell'Istituto
di credito per le imprese di pubblica utilita;
Visto it regio decreto-legge 12 marzo 1936, n. 375,
sulla difesa del risparmio e sulla discipliria della fun-
zione creditizia, modificato con le leggi 7 marzo 1938
,
U. 141, 7 aprile 1938, n. 636, e 10 giugno 1940, n. 933;
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140029-7
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140029-7
12_11-I9,3. GAZ7ETTiA UFFTCIALE DELLA REPT'IBBLICA TTALTANIA - N. 260 165
Visti i decreti legislativi 17 Niglio 1947, n. 691, e
20 gennaio 1.948, n. 10;
Sentito it Comitato interministeriale per it credito
ed it risparmio ;
Sentito il Consiglio del Ministri;
Sulla proposta del Ministro per it tesoro;
Decreta :
Articolo 'unto.
L'avv. Giovanni Battista Boeri e nominato, per it
quadriennio dal 1953 al 1956, presidente del Consorzio
di credito per le opere pubbliche e dell'I-stituto di cre-
dito per le imprese di pubblica utility, con, sede in
Roma.
11 presente decreto sary trasmesso alla Corte dei
conti per la registrazione, e pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale delta Repubblica Italiana.
Dato a Napoli, addi 21 ottobre 1953
PELLA - GAVA
Registrato alla Corte dei conti, addi 31 ottobre 1953
Iiegistro n. 19 Tesoro, (oglio n. 2.44. - GRIMALDI
(5461)
DECRETO MINISTERIALE 3 novembre 1953.
Massa in liquidazione coatta amministrativa della Coope=
rativa di consumo ? Citta di Pescara ?, con sede in Pescara,
e nomina del commissario liquidatore.
IL MINISTRO
PER IL LAVORO E LA PREVIDENZA SOCIALE
Vista l'istanza 9 maggio .1953 del presidente della
Cooperativa di consumo a Citty di Pescara ?, con sede
in Pescara, intesa ad ottenere la procedure della liqui-
dazione coatta amministrativa dell'ente;
Viste le risultanze dell'ispezione straordinaria ese-
guita alia society suddetta in data 17 luglio 1953, dalla
quale risulta un attivo di L. 4.099.462 contro un pas-
sivo di L. 6.624.109, e quindi 'un deficit accertato di
L. 2.524.647;
Udito, in via d'urgenza, it Comitato costituito In
seno alla Commissione centrale per le cooperative, ai
sensi dell'art. 19, lettera b) del decreto legislativo
14 dicembre 1947, n. 1577;
Vista la nota 7 ottobre 1953, n. 16945, del Prefetto
di Pescara ;
? Ritenuta la necessity di sottoporre la society pre-
detta alla procedure della liquidazione coatta ammi-
nistrativa per attivity insufficienti al pagamento ? dei
debiti;
Visti gli articoli 2540' del Codice civile e 197 del de-
creto 16 marzo 1942, n. 267;
DECRETO MINISTERIALE 20 ottobre 1953.
Revoca dell'autorizzazione all'esercizio del credito al
Monte di credito sae pegno di Cingoli, con sede in Cingoli
(Macerata), e messa in liquidazione del Monte medesimo.
IL MINISTRO PER IL TESORO
Visto it regio decreto-legge' 12 marzo 1936, n. 375,
modificato con le leggi 7 marzo 1938, .n. 141, 7 apri-
le 1938, n. 636 e 10 giugno 1940, n. 933;
Visti la legge 1.0 maggio 1938, D. 745, ed it regio
decreto 25 ma:ggio 1939, n. 1279;
Visti it decreto legislativo del Ca,po provvisorio dello
Stato 17 luglio 1947, n. 691, ed it decreto legislativo
20 gennaio 1948, n. 10;
Vista 1'istanza del Consiglio di amministrazione del
Monte di credito su pegno di Cingoli (Macerata), volta
ad ottenere to scioglimento e la messa in liquidazione
del Monte stesso, con la procedure regolata dalle di-
sposizioni di cui al titolo 7?, capo 30, art. 67, del citato
regio decreto-legge 12 marzo 1936, n. 375, e successive
modificazioni; Sentito it Comitato interministeriale per ii credito
ed ii risparmio ;
La Society cooperative di consumo e Oitty di Pe-
scara ?, con sede in Pescara, costituita con atto 16 ago-
sto 1944 del notaio Gentile Vincenzo, a messa in liqui-
dazione coatta a amministrativa, ai sensi e per gli effetti
degli articoli 2540 del Codice civile e 197 e seguenti del
regio decreto 16 marzo 1942, n. 267.
Il dott. Enrico Gialloreto, a nominato commissar'o
liquidatore della cooperative stessa, con gli obblighi e
le responsabilita di legge.
I1? presente ?decreto sary pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana.
Roma, add! 3 novembre 1953
. It Ministro : RUmNACCI
DECRETO MINISTERIALE 9 novembre 1953.
Dichiarazione di pubblica utility, urgenza ed indifferibi=
lity delle opere necessarie per 1'ampliamento dell'editIcio
della sede di Novara della Society Telelonica Piemontese
e Lombarda,(S.T.I.P.E.L.).
IL MINISTRO
PER LE POSTE E LE TELECOMUNICAZIONI
Vista la legge 25 giugno 1865, n. 2359, e successive
integrazioni e modificazioni;
Visto it regio decreto-legge 8 febbraio 1923, n. 422,
recante norme per l'esecuzione delle opere pubbliche,
modificato con i decreti-legge 28 agosto 1924, n. 1369
e 7 maggio 1925, n. 6-16;
Vista la convenzione stipulata it 1? aprile 1925 fra
i Ministeri delle comunicazioni e finanze da una parte
e la Society Telefonica Piemontese (poi S.T.I.P.E.L.)
dall'altra, per la cessione del servizio telefonico pub-
blico nella 1? zona, convenzione approvata con regio
decreto del 23 aprile 1925, n. 505; -
Decreta :
E' revocata 1'autorizzazione all'esercizio del credito
al Monte di credito su pegno di Cingoli, con sede in
Cingoli (Macerata), e lo stesso e messo in liquidazione
secondo le norme di cai al titolo 70, capo 3?, art. 67,
del regio decreto-legge 12 marzo 1936, n. 375, e suc-
cessive modificazioni.
Il presente decreto sary pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana.
Roma, add! 20 ottobre 1953
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140029-7
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140029-7
3784 12-11-1953 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUiBBLICA ITALIANiA - N. 260
Visto fart. 180 del Codice postale e delle telecomu-
nicazioni, approvato con regio decreto 27 febbraio 1936;
n. 645;
Vista In domanda del 18 agosto 1953 presentata dalla
S.T.I.P.E.L. intesa ad ottenere la-dichiar-azione di
pubblica utility, di urgenza ed indifferibilitA, resasi
necessaria per l'ampliamento della centrale telefonica
di Novara, nonchc it piano di massima e in relazione
sommaria facenti parte integrante del presente de-
creto ;
Considerato che reali esigenze della centrale di No-
vara, in considerazione anche del crescente. sviluppo
del traffico interurbano, rendono necessarie, indiffe-
ribile ed urgente 1'ampliamento dei locali della cen-
trale di cui trattasi, per cui e necessario estendere gli
impianti della Society coucessionaria del ser.vizio;
Che per tale estensione i locali piti adatti alle esi-
genze tecniche dell'impianto e del pubblico servizio,
tenendo specialmente conto del.la situazione planime-
trica della zona, sono proprio quelli, in conformitA, al
progetto predisposto dalla S.T.I.P.E.L., intestati al
sig. Ferrari Giovanni fu Ernesto e. compresi fry' in
sede sociale ed altro fabbricato S.T.I.P.E.L.;
Decreta :
Art. 1.
Sono dichiarate di pubblica utility le opere neces-
sarie per l'ampliamento,dell' edificio della sede di No-
vara della Societ.L Telefonica Piemontese e Lombarda
;(S.T.I.P.E.L.) per cui e prevista l'incorporazione, al-
l'edificio sociale, dell'immobile intestato al sig. Fer-
rari Giovanni ed indicato in catasto urbano a Novara
al foglio 162 allegato U, con i seguenti mappali :
mappale 9353, casa di piani -4 e di vani 20 (5 al
piano terreno, 5 al primo piano, 5 al secondo e 5 al
terzo), con imponibile di lire 13.650 (giA lire 3600) ;
mappali 9354, 9355, casa di piani 6 e di vani 21
(1 al sotterraneo, 3 al piano terreno, 5 al primo piano,
5 al secondo, 4 al terzo e 3 al quarto), esentata per
? anni 25 con decorrenza 10 aprile 1930, perche di nuova
costruzione.
Detto complesso di mappali e distinto con it eivico
n. 2 (gia 4) Bella pubblica via Amico Canobio ed d
confinante : a nord, con detta via; ad est, con it map-
pale 9352 di proprietA S.T.I.P.E.L.; a sud, con ii map-
pale 9351 di proprietA del comune di Novara, e a mezzo
angolo rientrante, con it mappale 12.627 di proprietil
S.T.I.P.E.L. ; ad ovest, con questo ultimo mappale e,
a mezzo angolo rientrante, con la pubblica piazza
AIatteotti.
Art.- 2.
Agli effetti degli articoli 71 e seguenti Bella legge
25 . giugno 1865, n. 2359, sono dichiarati urgenti ed
indifferibili i lavori inerenti all'edificio di cui all'art. 1.
Le espropriazioni e le opere dovranno incominciarsi
entro it termine. di. giorni 60 e compiersi nel termine
di mesi 24 dalla pubblicazione del presente decreto
nella Gazzetta Ufficiale della Bepubblica. Italiana.
Roma, add! 9 novembre 1953
Il Ministro : PANETTI
DISPOSIZIONI E COMUNICATI
MINISTERO DI GRAZIA E GITJSTIZIA
Cessazione di notai dall'esercizio
Agli effetti dell'art, 58, n. 2, della legge sul notariato
16 febbraio 1913, n. 89, si porta a conoscenza che, con decreto
del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1953, in torso di
registrazione alla Corte dei conti, i sottoindicati notai sono
stati dispensati dall'ufficio per limiti di eta, con effetto dalle
date per ciascuno di essi indicate, in applicazione degli arti-
coli 7 della legge 6 agosto 1926, n. 1365, e 37 a 39 del regio
decreto 14 novembre-1926, n. 1953: ?
Lavagno Vincenzo, residente nel comune di Vignale, di.
stretto notarile di Casale Monferrato, i1 7 dicembre 1953;
. Borroni Cesare, residente nel comune di Oleggio, dl-
stretto notarile di Novara, 1'8 dicembre 1953.
(5442)
MINISTERO
DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Diibda per smarrimento di diploma di abilitazione
Il dott. Igino Barducci fu Guido nato a Frascati it 3 lu l
glio 1908, ha dichiarato, di avere smarrito i1 proprio diploma
di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo
conseguito presso la University di Genova nella sessione di
Stato dell'anno 1941.
Se ,ie da notizia ai sensi del combinato disposto degli
articoli 5C e 71 del regio decreto 4 giugno 1938, n. 1269, diffi-
dando gli eventuali possessori del diploma smarrito a conse-
gnarlo alla University di Genova.
(5333)
MINISTERO DELL' INTERNO
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Oppido
Alamertina ad assumere un mutuo per l'integrazione del
bilancio 1951.
Con decreto interministeriale in data 8 agosto 1953, regi-
strato alla Corte dei conti it 17 ottobre 1953, registro n. 30
Interno, foglio n. 4, e stata autorizzata 1'assunzione da parte
dell'Amministrazione comunale di Oppido Mamertina (Reggio
Calabria) di un inutuo di L. 2.985.000 ai fini dell'integrazione
del disavanzo economico del bilancio dell'esercizio 1951.
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Genzano
di Roma ad assumere un mutuo per l'integrazione del biz
lancio 1952.
Con decreto interministeriale in data 7 agosto 1953, regi-
strato alla Corte dei conti it 24 ottobre 1953, registro n. 30
Interno, foglio n. 222, e stata autorizzata 1'assunzione da parte
dell'Amministrazione comunale di Genzano di Roma (Roma)
di un mutuo di L. 15.500.000 ai fini dell'integrazionc del disa-
vanzo economico del bilancio dell'esercizio 1952.
(5471)
Autorizzazione all'Amminis-trazione comunale di Nemi
ad assumere un mutuo per l'integrazione del bilancio 1952
Con decreto .interministeriale in data 8 agosto 1953, regi-
strato alla Corte dei conti it 23 ottobre 1953, registro n. 30
Interno, foglio n. 210, e stata autorizzata l'assunzione da parte
dell'Amministrazione comunale di Nemi (Roma), di un mutuo
di L: ,3.059.000 ai fini dell'integrazione del disavanzo economico
del bil.alicio dell'esercizio'1952 -
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140029-7
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140029-7
12-11-1953 C-~+AZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - N 260 3785
MINISTERO DELLE POSTE
E DELLE TELECOMUNICAZIONI
Attivazione di servizio fonotelegrafico
In data 23 ottobre 1953 5 stato attivato il servizio fonotegra-
fico presso l'agenzia postale succursale n. 2 Osteria De Matteis
(Frosinone), in collegamento con l'ufficio telegrafico centrale
di Frosinone, a mezzo del circuito 6756.
MINISTERO DEL TESORO
DIREZIONE GENERALE DEL TESORO
ISPETTORATO GENERALE RAPPORTI FINANZIARI CON L'ESTERO
PORTAFOGLIO DELLO STATO
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI
Approvazione delle varianti al piano di ricostruzione
di Francavilla a Mare
Con decreto Minist.eriale 31 ottobre 1953, n. 3681, sono state
approvate con uno stralcio le varianti al piano di ricostruzlone
di Francavilla a Mare vistate in una planimetria in scala 1:1000
ed una planimetria in scala 1:2000.
Per 1'esecuzione di dette varianti resta fermo il termine
fissato dal decreto Ministeriale 4 luglio 1951, n. 1888.
(5402)
Approvazione della variante n. 13 al piano di ricostruzione
di Civitavecchia, relativa alla ubicazione del palazzo
comunale.
Con decreto Ministeriale 31 ottobre 1953, n. 3159, e stata
approvata la variante n. 13 al piano di ricostruzione di Civita-
vecchia, relativa alla ubicazione del palazzo comunale, vistata
in una planimetria in scala 1:1000.
Per 1'esecuzione della citata variante resta fermo 1o stesso
termine stabilito per l'attuazione del piano di ricostruzione
originario, prorogato al 6 novembre 1955.
(5403)
CAMBI VALUTARI (Esportazione)
Cambi di chiusura dell'!1 novembre 1953
Bollard
U. S. A. Canadese
Borsa di Bologna . . . . . . . . 624,84 637,75
? Firenze . . . . . . . . 624,80 636 -
Genova . . . . . . . . 624,85 638 -
Milano . . . . . . . . 624,86 637,75
'
? Napoli . . . . . . . . 624,85 637,85
Palermo . . . . ... . 624,90 638 -
? Roma . . . . . . . . 624,83 638,125
Torino . . . . . . . . 624,80 636 -
Trieste . . . . . . . . 624,85 -
Venezia . . . . . . . . 624,90 637,25
Media dei titoli deli'!! novembre 1953
Rendita 3,50 % 1906 . . . . . . . . . . . . . 64,35
Id. 3,50 % 1902 . . . . . . . . . . . . . 59,80
Id. 3 % lordo . . . . . . . . . . . . . 78,75
Id 5 % 1935 . . . . . . . . . . . . 94, 25
Redimibile 3,:0 % 1934 80,50
Id. 3,50 % (Ricostruzion?e) (con tagliando) 71 -
Id. 5 % (Ricostruzione) . . . . . . 91,15
Id. 5 % 1936 90,60
Buoni del Tesoro 5 % (scadenza 1D aprile 1959) 97,20
Id. 5% ( ? 1o aprile 1960) . 97,15
Id. 5 % ( D 1? gennaio 1961) 97,175
Id. 5% ( 1o gennaio 1962).. 97,175
L'ispettore generate
contabile del Portajoglio dello Stato
DI CRISTINA .
UFFICIO ITALIANO DEI CAMBI
Cambi dell'll novembre 1953
Cambi med1 per le valutc at conto valutario esportazione
e rilnesse (Decreto-legge 19 settembre 1949, n. 632)
1 dollaro U.S.A. . .. . Lit. 624, 84
1 dollaro canadese n 637,94
Cambio per le contrattazioni in lire sterline (De:reto.
Ministeriale 19 settembre 1949, Gazzetta Ufficiale 19 settem-
bre 1949, n. 215).
1 lira sterlina
Lamb! di compensazione
(Valevoli ai sensi degh accordi esistenti con I singoli Paesi)
Belgio . . . . . . . . Lit. 12,50 per franco belga
Danimarca . . . . . . . D 90,46 ? corona danese
Egitto . . . . . . . D 1794,55 ? lira egiziana
Francia . . . . . D 1.785 franco francese
Germania . . . . . 148.77 ? marco occid.
Norvegia (c/nuovo) . ? 87,48 Corona . norvegese
Olanda . . . . . . n 164,44 ? florino. olandese
Svezia (c/speciale) . . . . ? 120.78 ? corona svedese
Svizzera (conto A) . . . . 142.90 D franco svizzero
REGIONE TRENTINO - ALTO ADIGE
Ripristino di cognome nella forma tedesca
N. 8719/Gab.,
IL VICE COMMISSARIO DEL GOVERNO
Visto fart. 2 del regio decreto-legge 10 gennaio 1926, n. 17,
ed i1 decreto Ministeriale 5 agosto 1926, the approva le istru-
zioni per la esecuzione del citato regio decreto-legge n. 17;
Visto il decreto del Prefetto di Boizano del 23 settembre
1935, n. 2065/R/Gab., con cui al sig. Niederstatter Pietro, nato
a Villandro il 13 ottobre 1889, venne accordata la riduzione
del cognome nella forma italiana di Merano;
Viste le domande di restituzione del cognome nella forma
tedesca presentate in data 9 agosto 1952 dai signori Merano
Walter, Martino, Albino, Albina e Francesco, figli maggiorenni
del predetto in atto residenti a Villandro;
Ritenuto the le ragioni addotte dai richiedenti sono risul-
tate attendibili e consigliano pertanto l'adozione di un prov-
vedimem,o di revoca del decreto suaccennato;
Vista la lettera della Presidenza del Consiglio del Ministri
in data 20 aprile 1946, n. 67602/38435/19;
Visto !'art. 17 del decreto del Presidente della Repubblica
12 dicembre 1948, n, 1414, contenente norme di attuazione dello
Statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige, approvato
con legge costituzionale 26 febbraio 1948;
Visto it decreto del Presidents del Consiglio del Ministri
in data 9 febbraio 1949, relativo alla nomina del Vice Commis-
sario del Governo per la Regione Trentino-Alto Adige;
Visto it decreto 16 febbraio 1949, n. 763/Gab., del Commis-
sario del Governo per la Regione Trentino-Alto Adige, the
delega -,1 predetto Vice Commissario le attribuzioni gia di
competenza del Prefetto di Bolzano;
Visto !'art. 76 del suindicato Statuto speciale;
Decreta: -
Il decreto del Prefetto di Bolzano 23 settembre 1935, numero
2065/R/Gab., e revocato a decorrere dalla data del. presente
decreto, limitatamente alle persone sottoindicate.
Per effetto di tale revoca it cognome dei signori Merano
Walter, Martino, Albino, Albina e Francesco, viene ripristinato
nella forma tedesca di Niederstatter.
11 sindaco del Comune di attuale residenza provvederS alla
notifica del presente decreto agli interessati a termini del pa-
ragrafo VI; comma terzo, delle istruzioni ministeriali anzidette
e curers, tutti gli altri adempimenti demandatigli dai para-
grafi IV e V delle istruzioni medesime.
Bolzano, add! 18 settembre 1953
It Vice Commissario del Governo: BENUSSI
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140029-7
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140029-7
3786 12-11-10:i8 - G+AZZETTA TJFFICTALE DELLA REPIJBBLTCA TTALLANA - N 260
C?NC?RSI ED ESAM!
PItESIDENZA
DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
ALTO COMMISSARIATO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
Costituzione della Commissione giudicatrice del concorsi
pubblici per titoli ed esami a posti di ulllciale sanitario
dei comuni di Genova e Napoli.
- L'ALTO COM.MISSARIO
PER L'IGIENE E LA SANITA' PUBBLICA
Visto it decreto legislativo luogotenenziale 31 luglio 1945,
n. 446;
Visti gli articoli 34 e 36 del testo unico delle leggi sani-
tarie, approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265;
Visti gli articoli 8 e 9 del regolamento 11 marzo 1935, n. 281;
Visti i decreti 27 gennaio 1952, n. 2057 e 14 febbraio 1953,
n. 3662, del Prefetto di Genova, ed i decreti 20 ottobre 1952,
n. 16486 c. 28 gennaio 1953, n. 1329, del Prefetto di Napoli, con
i quali sono state indetti i concorsi pubblici per titoli ed
esami a posti di ufficiale sanitario dei Comuni capoluoghi;
Decreta:
La Commissione giudicatrice dei concorsi sopraindicati per
it conferimento dei posti di ufficiale sanitario nei comuni di
Genova e Napoli e costituita come appresso;
Presidente :
Biancorosso dott. Rodolfo, prefetto, segretario generale.
Componenti :
Cramarossa prof. dott. Saladino, direttore generale dei
Servizi medici;
Dechigi prof. Melchiorre, docente d'igiene;
dics; Condorelli prof. Luigi, docente di clinica e patologia me-
Cerruti prof. dott. Carlo, ufficiale sanitario del comune
di Boma,
Segretario :
Della Gatta dott. Riccardo, consigliere dell'Amministra.
zione civile dell'interno.
La Commission giudicatrice iniziera i suoi lavori non pri-
ma di un m,ese dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Uffl-
ciale della Repubblica del presente decreto ed avra la sua sede
in Boma presso questo Alto Commissariato.
11 presente decreto sara pubblicato nella Gazzetta Ufftciale
della Repubblica e, per Otto giorni. consecutivi, negli albi dells
Prefetture interessate.
MINISTERO
DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Concorso per esami a cinque borse di studio per la prepa=
razione di docenti di Inaterie tecniche negli Istituti sta=
tali di istruzione tecnica, per l'anno scolastico 1953=54.
IL MINISTRO PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE
DI CONCERTO CON
IL MINISTRO PER IL TESORO
Veduta la Legge 15 giugno 1931, n. 889;
Visto 1'art. 2 del decreto legislativo del Capo provvisorio
dello Stato 29 maggio 1947, n. 690, con it quale sono istituite
horse di studio annuali per ]a preparazione di docenti di ma-
terie tecniche nelle Scuole e negli Istituti statali di .istruzione
tecnica; ,
Vista la legge 3 maggio 1950, n. 223, concernente la tempo-
ranea elevazion?e del limite massimo di eta per i pubblici
concorsi;
Art. 1.
E' indetto per 1'anno scolastico 1953-54 un- concorso per
esami a cinque borse di studio per la preparazione di docenti
di Inaterie tecniche negli Istituti statali di istruzione tecnica.
L'ammontare di ciascuna borsa di studio t di L. 420.000.
La ripartizione delle horse, la denominazione delle catte-
dre di nlaterie tecniche cui le borse stesse si riferiscono e Is
lauree richieste per 1'ammissione al concorso sono indicate
nella allegata tabella.
Art. 2.
L'aggiudicazione delle horse di studio di cui al precedents
articolo viene conferita in seguito ad un esame speciale, con-
sistente in una prova scritta e in un colloquio, atti ad accer-
tare la preparazione generale e specifica del candidato e la
sua attitudine all'insegnamento.
Art. 3.
Sono ammessi a concorrere alle horse di studio di cui al-
Fart. 1 colo.ro cbe non abbiano superato 1'eta di trentacinque
anni alla data del presente decreto, the siano in possesso del
titolo di studio indicato per ciascuna borsa dalla annessa
tabella, siano cittadini italiani ed abbiano conseguito negli
esami speciali e di laurea una media non inferiore ali'80 %.
Art. 4.
La domanda di ammissione, diretta al Ministero Bella pub-
blica istruzione - Direzione generale istruzione tecnica - Div. I
- deve essere presentata entro it termine di sessanta giorni
dalla data di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta
Ufficiale-e deve indicare con chiarezza e precisione: cognome,
nome, paternitd? data, luogo di nascita e residenza del can-
didato, titolo di studio posseduto, anno del suo conseguimento
ed istituto the 1o ha rilasciato, borsa o horse a cui si aspira.
I candidate hanno 1'obbligo di comunicare al Ministero
della pubblica istruzione - Direzione
eneral
i
t
i
g
e
s
ruz
one te-
cnica - Div. I - qualunque cambiamento del loro recapito.
AI1a domanda dovranno essere allegati i seguenti docu-
ment i :
a) estratto dell'atto di nascita; la firma dell'ufficiale
dello stato civile ch?e lo- rilascia dove essere autenticata dal
presidente del tribunale o dad pretore competente;
b) certificato di cittadinanza italiana, legalizzato dal pre-
sidente del tribunale o dal pretore, se rilasciato a firma del-
l'ufficiale di stato civile; 'dal prefetto della Provincia se rila-
sciato a firma del sindaco come capo del Comune;
c) certificato generale del casellario giudiziario; la firma
del cancelliere dovrd essere autenticata dalla competente auto-
rita giudiziaria;
rila-
sciato dal rsindaco del Comune ove condotta il cand d to morale a la rsua
abituale dimora da almeno un anno e, in easo di residenza
per un tempo minore, altro certificato del sindaco della pre-
ced?ente residenza entro l'anno, con dichiarazione del fine per
cui esso e rilasciato. La firma di detta autorita deve essere
autenticata dal prefetto della Provincia.
L'Amministrazione si riserva di assumere informazioni in
modo infindacabile e con tutti i mezzi a sua disposizione sul-
]a condotta civile e morale dell'istante e, in conseguenza, di
escludere dall'esame o, dopo 1'espletam?ento di esso, dall'even-
tuale beneficio della borsa di studio it candidato the non ne
risulti degno;
e) certificato. di costituzione sana ed ?esente da difetti fi-
sici tali da menomare 1'attitudine all'insegnamento, rilasciato dal medico provinciale, o da. un medico militare, o da un uffi-
ciale sanitario o da un medico condotto. La quality, del
medico deve risultare chiaramente dal certificato; la firma
del medico provinciale deve essere autenticata dal prefetto,
quella del medico militare dalla superiors autorita militare,
quella degli altri sanitari dal sindaco la cui firma, a sua
volta, deve essere autenticata dal prefetto;
f) certificate comprovante di avere ottemperato alle di-
sposizioni sul r?eclutamento e, per coloro the abbiano presta.ip_,
serv.izio militare, copia del foglio matricolare o dello stato di ,
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140029-7
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140029-7
12-11-1953 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALTANA. - N 260
servizio. 11 candidato the abbia prestato servizio militare deve
produrre un documento the indichi la propria posizione ri-
spetto alle l-eggi sul reclutamento;
g) originale o copia notarile del diploma di laurea in
base ally quale si doma.nda l'ammissione secondo la tabella
allegata al presente decreto;
h) certificato attestants i voti riportati negli esami spe-
ciali e in quello di laurea. Se tale certificato e rilasciato da
un direttore di segreteria di University o di un Istituto supe-
riore, la firma deve essere ailtenticata dal rettore dell'Univer-
sita o dal direttore dell'Istituto superiore.
Art. 5.
Ti candidato the abbia insegnato negli istituti e scuole di
Istruzione tecnica pub produrre, in aggiunta ai sopra indicati
documenti, un certificato comprovante it servizio prestato.
A parity di condizioni, e titolo di preferenza 1'aver inse-
gnato nella stessa cattedra o in cattedra analoga a quella a
cui si riferisce la borsa di studio alla quale i1 candidate
aspira, nella quality di incaricato o supplente per almeno un
intero anno scolastico, riportando la qualifica di ottimo.
Art. 6.
Sia la domanda the i documenti sono esenti da bollo.
I certificati di cui alle lettere b), c), d), e) del precedente
art. 4 devono essere di data non anteriore di tre mesi a quel-
Ia del presente decreto.
3787
Art. 11.
I vincitori delle borse di studio per fruire del beneficio
devono frequentare nell'anno scolastico 1953-54 un torso di
magistero the si svolgera secondo un piano determinato pres-
so uno o due istituti di istruzione tecnica ed eventualmente
anche presso aziende o istituzioni scientifiche di particolare
rinomanza, the saranno indicati dal Ministero, per la durata
complessiva dell'anno scolastico predetto.
Le borse di studio saranno pagate in rate mensili postici-
pate, tramite i consorzi provinciali per l'istruzione tecnica,
in base a certificato di frequenza rilasciato dagli istituti, dalle
aziende o dalle istituziom scientifiche presso le quali it benefi-
ciario compiry it torso di magistero.
Gli assegnatari delle borse saranno ammessi a usufruire
dell'alloggio e del vitto a pagam-ento presso i convitti nazio-
nali o presso i convitti annessi agli istituti e scuole di istru-
zione tecnica.
11 Ministero pub dichiarare decaduti gli- assegnatari delle
borse di studio in qualsiasi momento in cui si accerti the
essi non prendano sufficiente interesse al corso di magistero.
Art. 12.
I beneficiari delle borse di studio, in base all'esame delta
relazione the essi dovranno presentare al termine del torso
di magistero e dei rapporti pervenuti al Ministero dagli enti
presso i quali fu compiuto it torso stesso, integrato dall'esito
favorevole di prove scritte,, orali o pratiche, sono assunti nel
ruolo degli insegnanti delle materie tecniche per cui essi ban-
no seguito it torso di magistero, con it grado di straordinario
e con l'anzianita a tutti gli effetti giuridici e di carriera,
esclusi gli effetti -economici, al 16 ottobre 1953.
Art. 7.
Saranno esclusi dal concorso i candidati the faranno per-
venire la dornanda oltre it termine di scadenza indicato dal-
Fart. 4 e quelli the 'non avranno corredato la domanda stessa
di tutti 1 documenti prescritti o non avranno fatto pervenire,
entro it termine loro assegnato, debitamente regolarizzati, i
documenti ad essi eventualmente restituiti perche formalmen-
te imperfetti.
La data della presentazione della domanda e dei documenti
sara accertata dal bollo di arrive al Ministero.
Il Ministero decide dell'ammissione o dell'esclusione dal-
1'esame. Solo del provvedimento di esclusione si dark comuni-
cazione diretta all'interessato. Tale provvedimento e definitivo.
In mancanza di comunicazione della esclusione, it candi-
dato si intenderk senz'altro ammesso a1 concorso (salvo the
on motivo di esclusione sia accertato in momento posteriore).
La data degli esami sara comunicata agli interessati con let-
tera raccomandata o con telegramma.
La prova scritta ed i1 colloquio di cui all'art. 2 del pre-
sente decreto avranno luogo in Roma. Essi avranno inizio
alle ore nove nei locali clue saranno indicati con avviso affis-
so agli albi del Ministero.
I candidati debbono dimostrare la lore identity personale
presentando alla Commissione esaminatrice e di vigilanza ]a
carta di identity, o it libretto ferroviario se gia in servizio
dello State, o la tessera postale di riconoscimento personate.
L'esame sara sostenuto dinanzi ad apposite Commissioni
giudicatrici nominate dal Ministero delta pubblica istruzione
e composte di un professore universitario, di un ispettore
centrale, di un capo di istituto di istruzione media tecnica,
assistiti da un funzionario amministrativo del Ministero della
pubblica istruzione con le funzioni di segretario.
Art. 9.
Al termine della prova scritta e del colloquio ciascuna
Commissione giudi?catrice formula ii proprio giudizio sui
singoli candidati mediante un vote complessivo espresso in
centesimi. Le horse di studio vengono aggiudicate secondo For-
dine della graduatoria, nella quale saranno compresi soltanto
i concorrenti the abbiano conseguito una votazione non infe-
riore a 70 su 100.
Art. 10.
Qualora non sia possibile assegnare una o pill horse di
studio, previste per determinate materie dall'allegata tabella,
it Ministero si riserva la facolta di aumentare it numero delle
horse per le altre materie indicate nella tabella stessa, sempre
perb net limiti del numero dell-e Cinque horse di studio messe
a concorso.
Art. 13.
Per i cast non contemplati dal presente decreto e dal de-
creto legislative 29 maggio 1947, n. 690, si applicano, in quan-
to possibile, le disposizioni vigenti in materia di concorsi a
cattedre degli istituti e d?elle scuole di istruzione tecnica;
Art. 14.
La relativa spesa, di tomplessive L. '2.100.000 graverA sul
cap. 141 dello state di previsione della spesa del Ministero
della pubblica istruzione per l'-esercizio finanziario 1953-54.
Il presente decreto sara inviato alla Corte dei conti per la
registrazione.
Iloma, addi 11 settembre 1953
It Ministro per la pubblica istruzione
SEGNI
Il Ministro per it tesoro
GAVA
Registrato alla Corte dei conti, addi 3 ottobre 1953
Registro n. 40 Pubblica istruzione, foglio n. 98. - BARONE
Ripartizione delle borse di studio e indicazione delle cattedre
di materie tecniche cut le borse si riferiscono
Cattedre di materie tecniche
cui si riferiscono le borse
di studio
a) Economia -ed estimo
rurale negli istituti
tecnici agrari
b) Costruzioni e disegno
di costruzioni negli
istituti tecnici , per
geometri
Lauree richieste per l'ammis-
sione all'esame, a norma del
r. d. 11 febbraio 1941, u. 229
2 Laurea in scienze agra-
rie.
Laurea in ingegneria o
in architettura.
it Ministro per la pubblica istruzione.
SEGNI
it Ministro per it tesoro
GAVA
N. delle
borse di
studio da
assegnare
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140029-7
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140029-7
3788 12-11-1953 - G+AZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - N. 260
PREFE.TTTJRA DI. CUNEO
Varianti alla gradnatoria del concorso a posti -
di _ostetrica condotta vacanti nella provincia di Cuneo
IL PBEFET'I'O DELLA PROVINCIA DI CUNEO
Visti i due precedenti decreti in data 20 luglio 1953, 'nu-
meri 29318 e 29319, con i quali e stata approvata la graduatoria
delle idonee al concorso per i posti di ostetrica condotta va-
canti in Provincia al 30 novembre 1951 e sono state designate
le vincitrici del singoli posti messi a concorso;
Considerato the le condotte ostetriche di Serravalle Langhe,
Sambuco e Castelletto Stura sono rimaste vacanti di titolare
per la rinuncia o 1'opzione per altra sede delle rispettive vinci-
trici precedentement.e designate e che pertanto occorre provve-
dere alla copertura di tali posti;
Viste le dichiarazioni di rinun.cia, di opzione e di accetta-
zione deile concorr,enti interpellate per l'assegnazione dells
sedi suindicate;
Visto Part. 26 del regio decreto 11 marzo 1935, n. 281;
Decreta:
Le seguenti ostetriche idonee al concorso suindicato, sono
dichiarate vincitrici Belle condotte ostetriche a flanco di cia
.scuna di esse indicate:
Corrado Annetta: condotta consorziale di Serravalle
Langhe-Cerretto Langhe-Cissone;
Teppa Anna: condotta consorziale di Sambuco-Pietra-
porzio-Argentera;
Franza Maria: condotta consorziale di Castelletto Stura-
Montanera. -
Il presente decreto, a norma dell'art. 23 del regio decreto
11 marzo 1935, n. 281, sara inserito nella Gazzetta Uf ftciale della
Repubblica e nel Foglio annunzi legali della Provincia e verra
pubblicato, per otto giorni consecutivi, all'albo pretorio della
Prefettura -e dei Comuni interessati, le cui Amministrazioni,
scaduto it predetto termine di pubblicazione, provvederanno
subito alla nomina delle nuove titolari.
Cuneo, addi 31 ottobre 1953
PREFETTURA DI SIENA
Varianti alla graduatoria del concorso a posti*
di medico condotto vacanti nella provincia di Siena
IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI SIENA
Visti i propri precedenti decreti 6 luglio 1953, n. 17775, e
14 agosto 1953, n. 21699, con i quali venivano dichiarati i
vincitori del concorso ai posti di medico condotto vacanti in
provincia di Siena al 30-novembre 1950;
Rilevato che, a seguito della rinu7.icia o Bella mancata
assunzi?one del servizio da parte dei sanitari nominati, si sono
rese vacanti le condotte di Pievescola, Ville di Corsano, Torre
a Castello, Arbia, Campiglia d'Orcia, Pienza, Trequanda, Con-
sorzio di Contignano, Radicondoli, Vivo d'Orcia e Montalcinello;
Ritenuto di dover provvedere alla assegnazione di dette
condotte at candidati dichiarati idonei che seguono i rinuncia-
tari nella graduatoria e che abbiano chiesto quelle sedi in
or-dine di preferenza; -
Visto l'esito delle interpellahze fatte ai candidati che gta
avevano ottenuto -altra sede;
GIOLITTI GIUSEPPE, direttore
Visti gii articoli 55, 56 e 26 del regolamento 11 marzo 1935,
n281; sue concorsi per it personale sanitario del Comuni e
Decreta: - -
I seguenti medici sono dichiarati vincitori del concorso
specificato in premessa per la condotta a flanco di ciascuno
indicata:
Morselli dott. Giuseppe di Massimiliano: Pievescola (Ca-
sole d'Elsa);
Parrini dott. Roberto fu Mario: Ville di Corsano (Monte-
roni d'Arbia);
Tronconi dott. Francesco di Egisto: Torre a Castello-Arbia
(Asciano);
Pontoriero dott. Armando di Ferdinando: Campiglia (Ca-
stiglion d'Orcia);
Stefanelli dott. Bruno di Augusto: Pienza (2a condotta
capoluogo);
Seri dott. Franco di Lorenzo : Consorzio di Contignano
(Radicofani);
Cecchi dott. Luigi fu Giulio: Radicondoli (capoluogo);
Niccoli dott. Piero d.i Renato: Trequanda (capoluogo);
Trisolini dott. Enzo di Francesco: Vivo (Castiglion
d'Orcia);
Zampi dott. Angelo di Sestino: Montalcinello (Chiusdino).
II presente decreto sara inserito nella Gazzetta Uffticiale
della Repubblica e nel Foglio annunzi legali della Provincia, e
sane. pubblicato, per Otto giorni, negli albi di questa Prefettura
e dei Comuni interessati.
Siena,. addi 27 ottobre 1953
PREFETTURA DI PARMA
Varianti alla graduatoria del concorso a posti
di medico condotto vacanti nella provincia di Parma
IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI PARMA
Visti i propri decreti n. 20890 del 23 luglio 1953 e n. 28500
del 7 ottobre 1953, con cui venivano dichiarati i vincitori del
concorso a posti di medico condotto vacanti in Provincia at
30 novembre 1951;
Viste le note di rinuncia dei medici nominati titolari dells
condotte di Albar?eto, Colorno, Valmozzola, Borgotaro;
Considerato che per le menzionate condotte non accettate
deve procedersi alla nomina di nuovi candidati concorrenti;
Decreta :
I seguenti sanitari sono assegnati alle condotta mediche a
flanco di ciascuno indicate:
Buia dott. Alberto: Albareto (condotta unica);
Ranzani dott. Emilio: Colorno (2a condotta);
Frattini dott. Luigi: Valmozzola (condotta'unica);
Battaglioni dott. Angelo: Borgotaro (condotta di Ostia)'.
Ii presente decreto sari, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica e nel Foglio annunzi legali della Provincia e,
per otto giorni consecutive, all'albo pretorio della Prefettura
e dei?Comuni interessati.
Parma, add! 3 novembre 1953
Roma - Istituto: Poligrafico dello Stato - 'G. C.
p. It prefetto: CrrtuLLI
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140029-7