ITALIAN PUBLICATIONS
Document Type:
Collection:
Document Number (FOIA) /ESDN (CREST):
CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Release Decision:
RIPPUB
Original Classification:
R
Document Page Count:
238
Document Creation Date:
December 15, 2016
Document Release Date:
January 7, 2004
Sequence Number:
2
Case Number:
Publication Date:
August 25, 1952
Content Type:
REPORT
File:
Attachment | Size |
---|---|
CIA-RDP83-00415R012400260002-3.pdf | 35.6 MB |
Body:
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FQR44.3;NC.
?
MAY 1949
51.61
ApproNte_d\fs?FWmq 2a8nttlfrEgIAM0183-00415R012400260
CENTRAL IIN I LLLIULNUL AUENCY REPORT
INFORMATION REPORT CD NO.
COUNTRY Italy
SUBJECT I ta) an Publications
25X1
PLACE
ACQUIRED
25X1
117273
25X1
DATE DISTR. 25 August 1952
NO. OF PAGES 1
NO. OF ENCLS. 23
(LISTED BELOW)
SUPPLEMENT TO
25X1 REPORT NO.
ITHIS DOCUMENT CONTAINS INFORMATION AFFECTING THE NATIONAL DEFENSE
OF THE UNITED STATES WITHIN THE MEANING OF THE ESPIONAGE ACT 50
U. S. C.. 31 AND 32. AS AMENDED. ITS TRANSMISSION OR THE REVELATION
OF ITS CONTENTS IN ANY MANNER TO AN UNAUTHORIZED PERSON IS PRO..
HIBITED BY LAW. REPRODUCTION OF THIS FORM IS PROHIBITED.
THIS IS UNEVALUATED INFORMATION
*Documentazy
25X1
1. Attached hereto for your retention are copies of the following Italian
publications:
a. Gazzetta Ufficiale, dated 8 July, 9 July, 12 July, 17 July through
23 July 1952, inclusive; and
b. L'Osservatore Romano, dated 23 July through 31 July 1952, inclusive.
2. Although the cover memorandum is classified pRESTRICTEDff, the attached
material is "FREE".
25X1
STATE
CLASSIFICATION REsTREcTED
NAVY INSRB
ARMY AIR
CIA LIBRARY
DISTRIBUTION
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : -RDP83-00415
Supplement? ordinario alla gi Gazzetta Ufficiale,, n.
lcial9d6Pair3 1952
Speclizione in abbonamento postale
GAZZETTA Lnh1U1ALIA
DELLA REPUBBLICA ITALTANA
PARTE PRIMA
ROMA - 1Viartedi, 8 luglio 1952
SI PU13BLICA RIM I MOM
MENU I FESTIVI
DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO It. MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA - PUBBLIGAZIONE DELLE LEGGI - TELEF. 50.439 51-236 5145(
AMMINISTRAZIONE PRESSO LA LIBRERIA DELLO STATO - PIAllA GIUSEPPE VERDI 10, ROMA - TELEF. 841.089 841-737 850.144
S 0 M M.A R I 0
LEGGI E DECRETI
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 maggio 1952, n. 729.
Trasferimento in proprietit all'Opera nazionale combattenti Sezione speciale
per la riforma fondiaria ? di terreni di proprietit di Benueci Pietro fu Giuseppe,
in comune._ di Capua (Caserta) Pag. 3
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27,:maggio 1952, n. 730.
Trasferimento in proprietit all'Opera nazion ale combattenti Sezione speciale
per la riforma fondiaria ? di terreni di proprietit di Capece-Galeota Francesco fu
Giuseppe, incomune di Capua (Caserta) s 4
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27, maggio 1952, n. 731.
Trasferimento in proprietit all'Opera nazionale combattenti Sezione speciale
per la riforma fondiaria ? di terreni di proprieta di Capece-Galeota Francesco fu
Giuseppe, in comune di Carinola (Caserta) 5
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 maggio 1952, n. 732.
Trasferimento in proprieta all'Opera nazionale combattenti ? Sezione speciale
per la riforma fondiaria ? di terreni di proprietit di Casale Giuseppe fu Francesco,
in comune di Sessa Aurunca (Caserta) 6
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 maggio 1952, n. 733.
Trasferimento in proprietit all'Opera nazionale combattenti Sezione speciale
per la riforma fondiaria ? di terreni di proprieta di De Renzis Rienzo fu Fran-
cesco, in comune di Francolise (Caserta)
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 maggio 1952, n. 734.
Trasferimento in proprieta all'Opera nazionale combattenti Sezione speciale
per la riforma fondiaria ? di terreni di proprieta di Ricciardi Emilio fu Augusto,
in comune di Capaccio (Salerno)
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 maggio 1952, n. 735.
Trasferimento in proprietit all'Opera nazionale combattenti Sezione speciale
per la riforma fondiaria ? di terreni di proprieth della Societit anonima immobiliare
?Tirrena? con sede in Napoli, in comune di Santa Maria La Fosea (Caserta) . .
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
25X1
Supplement? ordinario alio" GAZZETTA UFFICIALE n. 156 dell'8 lu lio 1952
.? I
-.A
LEGGI E DECRETI
DECRETO DEL PRE8IDENTE DELLA REPUBBLICA
27 maggio 1952, n. 729.
Trasferimento in proprieta all'Opera nazionale combattenti
Sezione speciale per la riforma lontharia= di terreni di
proprieta di Benucci Pietro fu Giuseppe, in comune di
Capua (Caserta).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
?Visti ? gli articoli 77, comma primo, ed 87, comma
quint?, della Costituzione della Repubblica ;
Viste le leggi 12 maggio 1950, n. 230; 21 ottobre 1950,
n. 841 e 18 maggio 1951, u. 333;
In virtn ,della delegazione concessa dagli articoli 5
della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e 2 della legge
21 ottobre 1950, n. 841;
Visto ii proprio decreto 7 febbraiu 1951, n. 70;
Udito ii parere, in data 6 maggio 1952, espresso .dalla
Conimissione parlamentare, nominata a norma degli
articoli 5 della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e 2
della legge 21 ottobre 1950, n. 841, sul piano partico-
lareggiato di espropriazione compilato dalPOpera
na-
zionale combattenti ? Sezione speciale per la riforma
fondiaria_ ? nei confronti di Benucci Pietro In Giu-
seppe, per i terreni ricadenti nel comune di Capua
(provincia di caserta);
Sentito il Consiglio dei ;
Sulla provosts, del Ministro ,Segretario di Stato per
l'agricoltura e per le fore.ste;
Deereta :
Art. 1.
E' approvato il piano particolareggiato di espropria-
zione compilato dall'Opera nazionale combattenti ?
Sezione speciale per la riforma fondiaria nei con-
fronti di Benucci Pietro fu Giuseppe, relativo ai ter-
reni ricadenti nel comune di Capua, (provincia di Ca-
serta), per una superficie di ettari 1.48.48, specitica-
mente descritti nell'elenco n. 1 allegato al presente
decreto.
Art. 2.
I terreni indicati nel precedente articolo sono tra-
sferiti in proprieta alPOpera. nazionale .combattenti ?
.Sezione speciale per la riforma fondiaria.
Art. 3.
E' ordinata l'immediata occupazione, da parte del-
l'Opera, dei terreni indicati nei ,precedenti articoli 1 e 2.
Art. 4.
L'eleneo dei terreni, con Pindicazione dell'indennita
di espropriazione offerta, munito del visto del Mini-
stro proponente, forma parte integrante del presente
decreto, che entra in vigore ii giorno stesso della .sua
pubblicazione nella Gazzetta Uffieiale della Re:pubblica
Italiana.
Ii presente decreto, munito del sigillo dello Stato,
sara, insert.) nella. Raccolta ufficiale delle leggi e dei
deereti della Repubblica Italiana. E' fatto obbligo a
chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, addi 27 maggio 1952
EINAUDI
Dic GASPERI FANFANT
Visto, ii Guardasigilti: Zou
Registrato atla Corte dei conti, addi 30 giugno 1952
Atti del Governo. registro n. 54, fogtio n. 97. ? FRAseA
ALLEGAT0 N. 1
Nemo dei terreni intestati alla ditta Benucci Pietro fu Giuseppe, in comune di Capita (provincia di Ca=
serta), trasferiti in proprieta dell'Ente Sezione speciale per la riforma fondiaria presso POpera na=
zionale per i combattenti, a norma delle leggi 12 maggio 1950, n. 230, 21 ottobre 1950, n. 841 e decreto
Presidenziale 7 febbraio 1951, n. 70.
.DENOMINAZIONE
DELLA LOOALIT.A.
ce
o-121
gg
z.
QUALITA
?lasso
SUPEBPIOIE
REDDITO
DOMINIOALE
ettari
are
eentlare
Lire
8
5.3
Seminativo arborato
II
1
48 48
1?1161.=211
1.930,24
Ii terreno sopradescritto confine.:
Nord: con la rimanente proprieth dello stesso Denim! Pietro;
Est: con la strada provinciale Calatina;
Sud: con la proprieth eredi Francesco d'Errico;
Ovest: con la strada vicinale Capua-Abbadessa.
L'indennita di espropriazione offerta ?i L. 665.932,80 (seicentosessantacinquemilanovecentotrentadue e cente-
simi 80), salvo determinazione delinitiva a norma dell'art, 7 della legge 12 maggio 1950, n. 230 e dell'art. 18
della legge 21 ottobre 1950, n. 841.
Visto, tl Mintstro per Vogricoltura e foreste
FANTANI
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
4
ba pkmnto ordiriorio alla GAZZETT
DECRETO DEL PREb'1DENTE DELLA REPUBBLICA
27 maggio 1952, n. 730.
Trasferimento in proprieti all'Opera nazionale iombattenti
? Sezione speciaie per la Monne fondiaria - di terrenl di
proprieta di Capece-tialeota Francesco fu Giuseppe, in co.
mune di Capua (Caserta).
IL PitESIDIENTE DELLA REP UBBLICA
Visti gli artieoli 77, comma primo, ed 87, comma
quint?, della- Costituzione della Repubbliea;
:Viste le leggi 12 maggio 1950, n? 230; 21 ottobre 1950,
n. 841 e 18 maggio 1951, a. 333;
In virtu della delegazione concessa dugli artieoll 5
della legge 12 maggio 1950, u. 230, ed 1 e 2 della- legge
21 ottobre 1950, n. 811;
Vista U proprio deereto 7 febbraio 1951, n. 70;
TAW) II parere, in data 6 maggio 1952, espresso dalla
Commissione parlamentare, nominata a norma degli
artieoli 5 della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e
della legge 21 ottobre 1950, u. 841, 8u1 piano partico-
lareggiato di espropriazione compilato dall'Opera na-
zionale combattenti ? Sezione speciale per la riforma
fondiaria ? nei confronti di Capece-Galeota Francesco
fu Giuseppe, per i terreni rieadenti nel eoniu.ne di Ca-
pua (provineia di Caserta);
Sentito U consiglio del Ministri;
Sulla proposta del Ministro Segretario di Stato per
Pagrieoltura e per le foreste;
Deereta :
Art. 1.
E' approvato il piano partiecdareggiato di espropria-
zione compilato dall'Opera nazionale combattenti ?
Sezione speciale per la riforma fondiaria ? nei con-
'FF1
1s ss1isss
fronti di Capece-Galeota Francesco fa Giuseppe, rela-
tivo al terreni ricadeuti nel commie di Capua (pro-du-
ck" di Caserta), per unit SUperticie di ettari 14.14.10,
specificamente deseritti nell'elento n. 1 allegato al
presente deerete.
Art, 2.
1 terreni indicati nel precedente articolo sono tra-
sferiti in proprieta all'Opera nazionale conibuttenti ?
Sezione speeiale per la riforma londiaria.
Art. 3.
E ordinata Pinunediata oecUpazione, da parte del-
l'Opera, dei tori eui indicati nei preeedenti articuli 1 e 2.
hat. 4.
L'eleneo dei terreni, eon l'indicazione dell'indennita
Ii espropriazione offerta, munito del visto del Mini-
stro proponente, forma parte iutegrante del preseute
leereto, ehe entri in vigore ii giorno stesso della sun
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
Italians.
II presente deereto, munito del sigillo dello Stato,
sara inserto nella Raceolta uffieiale deile leggi e del
(leered della Repubbliea Italiana. E' iatto obbligo a
chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, addl 27 maggio 1952
EINAiUDI
iDs IGABP10.1 FANFANI
VIA?, if GuardastptIlt: Zou
Itegistrato alla Corte del contl, addi 30 gtugno 1952
Alit del Govern?, regtstro n. 54, fogIto n. 60, ? Dunce
ALLEGaTo N, 1
Elenco dei terreni intestati RIM ditta Capece?Galeota Francesco fu Giuseppe, in comune di Capua (pro..
vincia di Caserta), trasferiti in proprieth dell'Ente Sezione speciale per In rIforma fondiaria presso
l'Opera nazionale per I combattenti, a norms delle leggi 12 maggio 1950, n. 230, 21 ottobre 1950, a. 841
e decreto Presidenziale 7 febbraio 1951, n. 70.
DENO SI INAZ1uNi.
DELLA Lociinrrd
EA1
0 le
/4
QUAL1TA
Class?
SLIPERFICIE
REDDITO
DOMINICA LI.
ettea
are
oentlare
Lire
Casa Cerere
2
Semieativo ... . .
UI
8
62
60
2.380,05
Id.
7
42
taiveto
2
77
84
2.431,10
Id.
7
10
Seminally?
II
2
02
20
1.971,15
Id.
7
46
Seminally? arborato
5
81
46
7.668,98
Total! . . .
14
14
10
14.341,28
Vil=111111?
terreni sopradescritti confinano:
Nord: con le particelle 1 e 4 dello stesso !twit? 7:
Est: con le particelle 1 e 13 dello stesso foglio 7;
Sud : con la rimanente proprieta del medealmo Capece-Galeota Francesco.
L'indennita di espropriazione offerta e di L. 4.900.653,60 (quattromillomnovecentomilaseicentocinguantatre a
cent. 60), salvo determinazione definitive a norma dell'art. 7 della legge 12 maggio 1950, n. 230 e dell'art. 18
della legge 21 ottobre 1950, n. 841.
V1sto, fl Malatya per l'agricoltura e foreste
rANTANI
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Sup p APRA? VAdikasIGROMfit 201DIP04/115F:inalktOPEn-olaittibi214W6i26W2-3
5
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
27 maggio 1952, n. 731.
Trasferimento in proprieta all'Opera nazionale combattenti
Sezione speciale per la riforma fondiaria di terreni di
proprieta di Capece=Galeota Francesco fu Giuseppe, in co.
mune di Carinola (Caserta).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77, comma primo, ed 87, comma
quint?, della Costitazione della Repubblica ;
Viste le leggi 12 maggio 1950, n. 230; 21 ottobre 1950,
n. 841 e 18 maggio 1951, n. 333;
In virtft della delegazione concessa dagli articoli 5
della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e 2 della legge
21 ottobre 1950, n. 841;
Visto ii proprio decreto 7 febbraio 1951, n. 70;
Udito ii parere, in data 6 maggio 1952, espresso dalla
Commissione parlamentare, nominata a norma degli
articoli 5 della legge 12 manic) 1950, n. 230, ed 1 e 2
della legge 21 ottobre 1950, n. 841, sul piano partico-
lareggiato di espropriazione compilato dall'Opera na-
zionale combattenti Sezione speciale per la riforma,
fondiaria net confronti di Capece-Galeota Francesco
fu Giuseppe, per I terreni ricadenti nel comune di Ca-
rinola (provincia di Caserta) ;
Sentito il Consiglio dei Ministri ;
Sulla proposta del Ministro Segretario di iStato per
l'agricoltura e per le foreste;
Deereta:
Art 1.
E' approvato il piano particolareggiato di espropria-
zione compilato dall'01?era nazionale combattenti ?
Sezione speciale per la riforma fondiarla nei con-
fronti di Capece-Galeota Francesco fu Giuseppe, rela-
tivo al terteni ricadenti nel comune di .0arinola (pro-
vincia di Caserta), per una superficie di ettarl 60.94.24,
specifiemente descritti nelPelenco n. 1 allegato al pre-
sente decreto.
Art. 2.
I terreni indicati nel preeedexite artieolo Bono tra-
sferiti in proprieth all'Opera nazionale combattenti
Sezione speciale per la riforma fondiaria.
Art. 3.
E' ordinata l'immediata occupazione, da parte del-
l'Opera, del terreni indicati nei precedenti articoli 1 a 2.
Art. 4.
L'eleneo dei terreni, con PIndicazIone delPindennith
di espropriazione offerta, munito del vista del Mini-
stro proponente, forma parte integrante del presente
decreto, che entra in vigore ii giorno stesso della sala,
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
Italiana.
11 presente decreto, munito del sigillo dello Stato,
sarh insert() nella Raccolta ufficiale della leggi e del
decreti della Repubblica Italiana. E' fatto obbligo a
c him) que spetti di osservarlo a di farlo osservare.
Dato a Roma, midi 27 maggio 1952
EINATTDI
DE GASPERI FANPANT
Visto, Zom
Registrato a/la Corte del Gantt, addt 30 giugno 1952
Atti dcl Governo, registro n. 54, foglio n. 99. ? FRASCA
A LLECIA TO N. 1
Elenco dei terreni intestati alla ditta Capece.Galeota Francesco fu Giuseppe, in comune di Carinola (pro.
vincia di Caserta), trasferiti in proprieta delPFn te Sezione speciale per la riforma fondiaria presso
l'Opera nazionale per i combattenti, a norma delle leggi 12 maggio 1959, n. 230, 21 ottobre 1950, nu.
mero 841 e decreto Presidenziale 7 febbraio 1951, n. 70.
D
iur
INOMINA.ZI ON E
LLA LOCA.LIT A
Numero
del foglio
di mappa
Num.ro
di mappa
?-?
d
t
.,
74
..
0
cn
QUALITA
Class?
STYPERFICII0
REDDITO
DomiNMALm
ettari
are
centiare
Lire
Santo Spiritu
124
5
Fabbricato rurale
0
04 74
124
6
Pascolo arborato
II
1
45 00
181,25
124
3
Prato
II
0
35 22
316,98
124
11
Id.
II
30 28
272,52
9.24
Id.
47
08 00
51.788 --
Id.
124
12
Id.
11
71 00
12.881 --
Totali . .
60
94? 24
65.439,75
I tr rreni sopradescrlitl, attraversati dalla ferrovia Boma-Napoll conflnano:
:?ord: con le particelle 34, 2, 13 e 30 del fogllo 117;
Est: con la particella I del foglio 125 e con la particella 13 del foglio 124;
Sud: col rio Rota;
()vest: con le particelle 1 e 9 dello stesso foglio 124.
L'indennita di espropriazione offerta S di L. 20.955.677,50 (ventimilioninovecentocinquantacinquemilaseicento-
sP Lantasette e cent. 50), salvo determinazione deflnitiv a a norma dell'art. 7 della legge 12 maggio 1950, n. 210
dell'art. 18 della legge 21 ottobre 1950, n. 841.
Visto, U Ministro per l'agricoltura e foreste
FANFANI
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
6
840-01419iitdcRIORMO:a9211201M/MMISKAPAIAW/W619111.51N1M2ftPg(1902A52
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
27 maggio 1952, n. 732.
Trasferimento in proprieta all'Opera nazionale combattenti
? Sezione soeciale per la riforma fondlaria ? di terreni di
proprietil di Casale Giuseppe fu Francesco, In comune di
Sessa Aurunca (Caserta).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77, comma prim, ed 87, comma
quinto, della Costituzione della Repubblica ;
Viste le leggi 12 maggio 1950, n. 230; 21 ottobre 1950,
n. 841 e 18 maggio 1951. n. 333:
Tm virth delegazione concessa dagli articoli
della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e 2 della legge
ottobre 1950, n. 841;
Visto II proprio deereto 7 febbraio 1951, n. 70;
Thlito U parere, in data 6 maggio 1952, espresso dalla
Comrnissione parlamentare, nominata a norma degli
articoli 5 della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e 2
della legge 21 ottobre 1950, n. 841, sal piano partico-
lareggiato di espropriazione compilato dall'Opera na-
zionale combattenti ? Sezione speciale per la riforma
fondiaria nei confronti di Casale Giuseppe fa Fran-
cesco, per i terreni ricadenti mel comune di Rem Au-
runca (provincia di Caserta);
Sentito il Consiglio del Ministri
Saila proposta del Ministro Segretario di Stat.() per
Fag-limit-Lira a per le foreste;
Decreta.:
Art. 1.
E' approvato il piano particolareggiato di espropria-
zione compilato dall'Opera nazionale combattenti ?
Sezione speciale per la riforma fondiarla ? mel eon-
frond di Casale Giuseppe fa Francesco, relativo al
terreni ricadenti nel comune di Sessa Aurunca (pro-
vincia di Caserta), per 'ma snperficie di ettari 2.66.39,
specificamente descritti nell'elenco n. 1 allegato al pre-
sente decreto.
Art. 2.
terreni indicati mel precedente articolo sono tra-
sferiti in proprieti all'Opera nazionale combattenti ?
Sezione speciale per la riforma fondiaria.
Art. 3.
E' ordinata rimmediata occupazione, da parte del-
l'Opera, dei terreni indicati mel precedenti articoli 1 e 2.
Art. 4.
L'elenco del terreni, con l'indicazione dell'indennitA
espropriazione offerta, munito del visto del Mini-
stro proponente, forum parte integrante del presente
decreto, ebe entra in vigore II giorno stesso della ma
pubbliCaZiOne nella Gazzetta Ufficialo della Repnbbliea
Italians.
TI presente decreto, mutat? del sigillo dello Stato.
sara insert? nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei
/leered della Repubblica Italiana. E' fatto obbligo a
ehilinque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma. addl 27 maggio 1952
FIN AUDI
DIT: GASPER! ? FANPANT
isto: ii Guardastgiiti: ZOLT
Registrato alla Corte dei ronti, addi 30 giugno 1952
Atti del Govern?, registro n. 54, foglio n. 98. ? Planck
ALLEGATO N. I
Beim) del terreni intestati alla ditta Casale Giuseppe fu Francesco, in comune di Sessa Aurunca (pro?
vincia di Caserta), trasferlti In proprieta dell'Ente Sezione speciale per is riforma fondiaria presso
l'Opera nazionale combattenti, a norma delle leg gi 12 maggio 1950, n. 230, 21 ottobre 1950, n. 841 e
decreto Presidenzlale 7 tebbrafo 1951, n. 70.
DENOMIN %MON
DELLA (MCA LITA
139
71
a
Prato
139
71"
e'
Id,
139
88 *g
Id.
1 REMIIII,
1 SOPERFICIL DOMINiCA IS
1
! ettan are,. oentiare LITE.
i
II
28
40
220,10
II
1
66
98
1.294,10
II
71
01
50,33
Total! .
2
39
2 .064, 63
f terreni sopradescrittl contInano:
Nord: con is particelle 62-a. 63, 66. 119, 63, 70, 116 dello stesso foglio 139
Est: con la particella 85-4 dello stesso foglio 139;
Sud: con la rimanente propriete del medesimo Casale Giuseppe;
Sud-ovest: con la proprleta Castaldo Orlando.
L'indennita di espropriazione offerta e di L. 701.940,20 (settecentounomilanovecentoouaranta e cent. 20), salvo
determinazIone detinitiva a norma dell'art 7 della legge 12 maggio 1950, n. 230 e dell'art. 18 della legge 21 otto-
bre 1950, n. 841.
Visto, 11 Mtnistro per l'agrienitura e forests
Fotizkru
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Supp/APRIMAgiNt#WWItallAl5jFOitalitIM82(7061315E9313240412600n-3 7
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
27 maggio 1952, n. 733.
Trasterimento in proprieta all'Opera nazionale combattenti
= Sezione spectate per la riforma fondiaria = di terreni di
proprieta di De Renzis Rienzo fu Francesco, in comune di
Francolise (Caserta).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77, comma. primo, ed 87, comma
quinto, della Costituzione della Repubblica;
Viste le leggi 12 maggio 1950, n. 230; 21 ottobre 1950,
n. 841 e 18 maggio 1951, n. 333;
In virta della delega,zione coneessa dagli articoli 5
della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e 2 della legge
21 ottobre 1950, n. 841;
Visto ii proprio decreto 7 febbraio 1951, n. 70;
Udito il parer; in data 6 maggio 1952, espresso dalla
Commissione parlamentare, nominata a norma degli
articoli 5 della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e 2
della legge 21 ottobre 1950, n. 841, sul piano partico-
lareggiato di espropriazione compilato dall'Opera, na-
zionale combattenti ,Sezione speciale per la riforma
fondiaria nei confronti di De Renzis Rienzo fu Fran-
cesco, per i terreni ricadenti nel comune di Francolise
(provincia di Caserta);
,Sentito il Consiglio dei Ministri ;
Sulla proposta del Ministro Segretario di Stato per
Pagricoltura e per le foreste ;
Deereta :
Art. 1.
E' approvato il piano particolareggiato di espropria-
zione compilato dall'Opera nazionale combattenti -
Sezione speciale per la riforma fondiaria nei con-
fronti di De Renzis Rienzo fu Francesco, relativo al
terreni ricadenti nel comune di Francolise (provincia
di Caserta), per una superficie di ettari 16.65.98, spe-
cificamente clescritti nell'elenco n. 1 allegato al pre-
sente decreto.
Art. 2.
I terreni indicati nel precedente articolo sono tra-
sferiti in proprietft, all'Opera nazionale combattenti
Sezione speciale per la riforma fondiaria.
Art. 3.
E' ordinata l'immediata occupazione, da parte del-
l'Opera, del terreni indicati nel precedenti articoli 1 e 2.
Art. 4.
L'elenco ,dei terreni, con l'indicazione delPinclennita
di espropriazione offerta, munito del visto del Mini-
stro proponente, forma parte integrante del presente
decreto, che entra in vigore ii giorno stesso della ,sea
pubblicaMone nella Gazzetta, Uffieiale della Repubblica
Italiana.
Ti presente decreto, munito del sigillo dello Stato,
sarb,, insert? nella Raccolta ufficiale delle leggi a dei
decreti della Repubblica Italiana. E' fatto obbligo
chiunque spetti di osservarlo a di farlo, osservare.
Pato a Roma, addi 27 maggio 1952
EINAUDI
DE3 'GrASPERI - FANFANI
Visto, U Guardasigilli: ZoLi
Registrato alit' Corte del conti, addi 30 giugno 1952
Atti del Govern?, registro n. 54, foglio n. 103. - FRASCA
ALLEGATO N. 1
Elenco dei terreni intestati alla ditta De Renzis Rien zo In Francesco, in comune di Francolise (provincia
di Caserta), trasferiti in proprieta. dell'Ente Sez lone spectate per la riforma fondiaria press? l'Opera
nazionale combattenti, a norma delle leggi 12 m aggio 1950, n. 230, 21 ottobre 1950, n. 841 e decreto
Presidenziale 7 febbrato 1951, n, 70.
DENOMINAZIONE
DELLA LOOALITA.
ei,f4
xrd.,8
zra
51
QUALITA
Olasse
SOPEUPWIlil
REDDITO
Domnacarx
ettari
are
centlare
Lire
montanara-Masseria Mar-
cella
4
47
Seminativo arborato
III
11
93
10
5.607, 57
Id.
4
43
Seniinativo
III
0
67
21
329,33
Id.
4
44
Bosco ceduo
1
16
58
373,05
Id.
4
45
Bosco alto fusto
unica
0
22
11
108,34
Id.
4
46
Seminativo
II
0 r:
26
34
197, 55
Id.
4
37
Seminativo arborato
II
1'
16
40
931, 20
Id.
4
41
Uliveto
II
1
24
24
869,68
Totali . .
16
65
98
8.416,72
terreni sopradescritti continano:
Nord-ovest: col flume Savone; col fosso Sprecanugliera; con is particelle 21 e 23 dello stesso foglio e con
la rimamente proprieta. dello stesso De Renzis Rienzo;
Nord-est: con la particella M e con la rimanente proprieta, dello stesso De Renzis Rienzo;
Est: con la strada comunale Montanara;
Sud-est: con la st,rada vicinale Ponte Savone e con la proprieth De Renzis Francesco.
L'indennita, di espropriazione offerta 6 di L. 2.957.442,20 (duemilioninovecentocinquantasettemilaquattrocento-
quarantadue e cent. 20), salvo determinazione detinittva a norma delFart. 7 della legge 12 maggio 1950, rk, 23,Q
e delFart. 18 della legge 21 ottobre 1950, n. 841.
Visto, U Ministro per l'agricoltura e foreste
FLNFANI
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
FgattViffliW&141261ARY4MACIAIREIF18.170041a13491(1249949N21?52
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
27 maggio 1952, n. 734.
Tritsferlmento In proprieta all'Opera nazionale combattenti
Sezione speckle per la rlforma fondiarla ? di terreni di
proprieta di Ricciardi Emilio fu Augusto, in comune di Ca.
paccio (Salerno).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77, comma prim. ed 87, comma
quinto, della, Costituzione della Repubblica ;
Viste le leggi 12 rnaggio 1950, xi, 230; 21 ottobre 1950.
II. 841 e 18 maggio 1951, n. 333;
In virth 4Iella delegazione eoncessa dagli articoli S
della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e 2 della legge
21 ottobre 1950, n. 841;
Vito ii proprio decreto 7 febbraio 1951. n. 70;
Udito 11 parere, in data 6 maggio 1952, espresso dalla
rommissione parlamentare, nominata a norma degli
articoli 5 della legge 12 maggio 1950, n. 220, ed 1 e 2
della legge 21. ottobre 1950, ii. 841, sal piano partico-
lareggiato di espropriazione compilato dall'Opera na-
zionale combattenti ? Sezione speciale per la riforma
fondiaria ? nei confronti di Ricciardi Emilio fu Au-
gusto, per I terreni ricadenti nel comune di eapaccio
(provincia di Salerno);
.Bentito il Consiglio dei Ministri ;
Sulla proposta del Ministro Segretario di fitato pe
l'agricoltura e per le foreste;
Decreta:
Art. 1.
E' approvato ii piano particolareggiato di espropria-
zione compilato dall'Opera nazionale combattenti ?
Sezione speciale per la riforma fondiaria nei con
fronti di Ricciardi Emilio In Augusto, relativo alter-
real ricadenti nel comune di Capaerio (provincia di
Salerno), per una superficie di ettari 82.93.28 specifl-
camente deseritti nell'eleneo n. 1 allcg,ato al Prese; fe
decreto.
Art. 2.
I terreni indicati nel preeed( rite ar?icolo sono tra-
sferiti in proprietA all'Opera nazior ale combattenti ?
Sezione speciale per Ift riforma fondiaria.
Art. 3.
E' ordinata l'immediata occupazi( ne, da parte del-
l'Opera, dei terreni indicati nei preeetienti articoli 1 e 2.
Art. 4.
L'elenco dei terreni, con Pindicazione
di espropriazione offerta, munito del visto del Mini-
Aro propozaente, forma parte integrante del presente
decreto, the entra in vigore ii giorno stesso eolla font
pubblicazione nella Gazzettet Ufficiale della R,:iabbliea
Italian a..
II presente decreto, munito del sigillo dello Stato,
sari\ insert? nella Raccolta ufficiale delle leg,gi e dei
decreti della Repubblica Italiana. E' fatto obbligo a
chiunque spetti di osservarlo a di fart? osservare.
Pato a Roma, addi 27 maggio 1952
EINATIDI
DE GASP. RI ? FANFANI
U Guardastgati: Zold
Registrato alto Corte del cant!, add! 30 g:ugno 1952
Attl del Governo, registro rt 54, folio n. 101. ? FRASCA
AI?LEGATo N. 1
Elenco dei terreni intestati alia ditta Ricciardi Emi Ho fu Augusto, in comune di Capaccio (provincla di
Salerno), trasferiti in proprieta dell'Ente Sezione speciale per Is riforma fondiaria presso l'Opera na-
zionale per 1 combattenti, a norma italic leggi 12 maggio 1950, n. 230. 21 ottobre 1950, n. 811 e decreto
Presidenziale 7 febbraio 1951, n. 70.
DENONTINAZIONK
DELLA LIIOALITA
Nutnero
ieI fogile
(11 inappa
Nunv?f???
?11 rnappe
i
:?
1
o
rn
QUALITA
Clat?Re
SupEitylcm
REnnrro
DOWN IC ALB
Mar)
CV leentiare
I
I
_
;me
10 COI1PO
Ponte Barizzo
5
11
Incolto produttivo
Id.
6
10
Pascolo
Id.
9
Pascolo cesptigliato
Id.
5
12
Id.
Id.
5
13
Pascolo arborato
Id.
6
19
Seminattvo
Id.
6
20
Id.
Totali
I mica
II
I
II
1 II
I II
1
III
III
0 17
50
2,28
10 66
44
7.198,47
10 86
80
2.409,85
0
93
49
215,03
10
71
39
1.392,81
2
45
42
760,80
0
42
42
131,50
36
23
55
.12400,14
I suddescritti terrent confinano:
Nord-est; eon sirada vicinale Scoiza;
Sud-est: con la proprieta Capozzoli-llizzi Giovanni e con la paritcella 12 del foglio 14;
Sud: con le particelle 6 e 7 del togIto 13 e con la particella 8 del foullo 5;
Nord-ovest; con la proprieta. Baratta.
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
$'111 PlAtiof6wEitivizizeiasiA2bbURAPaiiGhbitiSlooii5ikrtiliatiiieo663
DENOMINAZIONE
DELLA LOCALITA
Subaltern i
QUALITA
Class?
SUPERVIOIE
PEIDDITO
DOMINICALE
ettari
are
contiare
Lire
2o
Pont& Barizzo
5 24
Seminatiy?
III
2
35
20
729,12
Id.
5 ' L5?
Pascolo
11
25
54
00
6.895,80
Id.
4 13
Seminativo
III
7
23
27
2.242,1
Id.
4 , 14
Pascolo
II
0
11
68
31,54
hi
10
Semi nativo
III
2
23
18
991,86
Id,
4 I 21
Id.
Il
9
22
40
6.765 ?
Totali . .
46
69
73
16.655,46
I sopra.iescritti terreni conlma,m:
No: I est: con la restante proprieta Ricciardi Emilio, col Vallone della Sorvella e con proprieta Baratta;
,t4-est: con la proprieta Baratta e col flume Lama;
Sud-ovest: con la proprieta fi atelli Scaramella e con la strada provincial& Battipaglia-Rutino;
Nord-ovest: con la prophet-1, Capozzoli-Rizzi Giovanni, con flume Lama & con restante proprieta Ricciardi
Emilio?
1? Corp C>
2? Corpo
In complesso . .
RIEPILO GO
Superfiele espropriata Reddito dominicale
ettari
are
cent.
Lire
36
23
66
12.200,74
46
09
?73
16.655,46
82
93
28
28.856,20
=g0ISIZ
I 1 I I I: ? ocitacka
I I I I MS 1 9 1 1T: I .1 6 0 ein I 1 Oa ?
,
L'indennita complessiva di espropriazione off erta '0 di L. 9.995.820,75 (novemilioninovecentonovantacinquemi-
laottocentoventi 0 cent. 75), salvo determinazione definitiva a norma dell'art. 7 della legge 12 rnaggio 1950, n. 230
e dell'art. 18 della legge 21 ottobre 1950, n. 841.
Visto, U fidiniStro per l'agricolturn e foreste
FANFLNI
9
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
27 maggio 1962, n. 735.
TraAerimento in proprietit all'Opera nazionale comliattenti
? Sezione speciale per la rilorma iondiaria = di terreni di
proprietit della Soctetit anonima immobiliare ? Tirrena
con scde in Napoli. in commie di Santa Maria La Fossa
(Caserta).
111 PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77, comma primo, ed 87, comma
gninto, della Costituzione della Repubblica ;
Viste le leggi 12 mania 1950, n. 230; 21 ottobre 1950,
n. 841 e 18 maggio 1951, n. 333;
in virta della delegazione coneessa dagli articoli 5
della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e 2 della legge
21 ottobre 1950, n. 841;
Visto ii proprio clecreto 7 febbraio 1951, n. 70;
Cdito il parer; in data 6 maggio 1952, espresso dalla,
Commissione parlamentare, nominata a norma degli
articoli 5 della legge 2 maggio 1950, n. 230, ed 1 e
della legge 21 ottobre 1950, n. 841, sul piano partico-
lareggiato i espropriazione eompilato dall'Opera na-
zionale eombattenti Sezione speciale per la riforma
fondiaria nei confront della Societa anonima ina-
ruobiliare ? Tirrena ?, con Bede in Napoli, per i terreni
ricadenti nel comune di Santa Maria La IFossa (pro-
vincia di Caserta);
Sentito il Consiglio dei Ministri ;
Sulla proposta del Ministro ,Segretario di Stato per
Pagricoltura e per le foreste.;
DeCretat:.
A. 1.
E' approvato il piano particolareggiato di espropria-
zione compilato dall'Opera nazionale combattenti ?
Sezione speciale per la, riforma fondiaria nei con-
front della Sociea anonima immobiliare ? Tirrena ?,
con sede in Napoli, relativo ai terreni ricadenti nel
comune di iSanta Maria La Fossa (provincia di Ca-
serta), per una superficie di ettari 37.06.00, specifics,-
mente descritti uell'elenco n. 1 ailegato al presente
deereto.
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
10
SAprpplrevmidednirt?o Ford Daria 7n(rvAiZin ulin
AllA'21g614821352
Art. 2.
1 terreni thdicati nel precedente artieolo sono tra-
sferiti in proprieta all'Opera nazionale combattenti ?
Sezione speciale per ht rifornm fondiaria.
Art. 3.
E' ordinata l'inunediata occupazione, da parte del
l'Opera, del terreni indicati nei precedenti artieoli I e 2.
Art. 4.
L'elenco dei terreni, con l'indicazione dell'indennitA
di espropriazione offerta, rnunito del visto del Mini-
stro proponente, forma parte integrante del presente
deereto, die entre in vigore ii giorno stesso della ana
pubblicazione nella GazZetta Ufficiaie della Repubblica
Italiana.
11 presente deereto, munito del sigillo dello Stato,
saril insert? nella, Raceolta ufticiale delle leggi e dei
deereti della Repubblica Itahana. E' fatto obbligo a
chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, addi 27 maggio 1952
MAUD'
IDE GASPED' ? IFANFANI
'isto, 21 Guardastgilli: ZoLi
Regtstrato oho Corte del contt, addi 30 giugno 1952
itUf del Govern?, regtstro n. 54, foglio n. 102. -- FitAscA
A LLEG ATO 24. 1
Elenco dei terreni intestati alla (Pita Societi anonim a immobillare Tirrena 1, in comune di Santa Maria
La Fossa (provIncia di Caserta), trasteriti In proprieti dell'Ente Sezione speciale per la riforma fon-
diaria presso l'Opera nazIonale per i combattenti, a norma delle leggi 12 maggio 1950, n. 230, 21 ottobre
1950, n. 841 e decreto Presidenziale 7 febbralo 1951, n. 70.
DENOKINAZIONE
DELLA LOCALITA
0 fill
g
z..11Q
zy
j
43
QUAL ITA
Barrancas
EEDDITO
DOMLNICIALIS
et
ere .0entiere
Lire
13
19
Serninativo
II
9
97
14
7.229,27
13
23
a
ill
27
08
86
14.898,73
Total! . .
37
00
00
22.128 ?
==i21111.1M
1?1011:11.=11
1?1011111.1CM.
I terreni sopradescritti contlnano:
Nord: con la rimanente proprieta della Mlle, e con le pextleelle 8 e 27 della steno NMI() 13;
EU: con le parucelle 20 a 24 dello stesso foglio 13;
Sud: con ia particella 9 del fogllo 21;
Otiest: con le particelle 6 e 15 dello stesso foglio 13,
L'indennita di espropriaziOne offerta e di L 7.747.000,95 (settemilionisettecentoquarantasettemila: a cent. 95),
salvo determinazione definitive a norma &Iran. 7 della legge 12 maggio 1950, n. 230 a dell'art. 18 della legge
21 ottobre 1950, n, 841.
Vigo. U Mintstro per ragricolture e foreste
FUME'
GIOLITTI GIUSEPPE, direttore
SANT' RAFFAELE, gerente
(8107402) Itoine - Istituto Poligraflco dello Stato - G. C.
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
PREZZO L. 50
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : 1A-RDP83-00415RD1200260302-3
Supplement? ordinario alla "Gazzetta uttictaie? n. 157 aei u alga? 1952
Spedizione in abbonamento postale
GrA_ZZ ETTA
DELLA REPUBBLICA ITALIANA_
PARTE PRIMA
ROMA ? Mercoledi, 9 luglio 1952
SI PUBBLICA TUTTI I GIORNI
MENO I FESTIVI
DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE DELLE LEGG! - TELEF. 50-139 51436 51-554
AMMINISTRAZIONE PRESSO LA LIBRERIA DELLO STATO - PIAllA GIUSEPPE VERDI 10, ROMA - TELEF. 841-089 841-737 850-144
S 0 IVI NA A R I 0
LEGGI E DECRETI
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 maggio 1952, n. 741.
Trasferimento in proprieta all'Ente per la colonizzazione del Delta Padano di
terreni di proprietit di Bernardi Giovanni fu Pier Paolo, in comune di Formignana
(Ferrara) Pag. 2
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 maggio 1952, n. 742.
Trasferimento in proprieta all'Ente per la colonizzazione del Delta Padano di
terreni di proprieta di B Brnardi Giovanni fu Pier Paolo, in comune di Ostellato
' (Ferrara)
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 maggio 1952, n. 743.
Trasferimento in proprieta all'Ente per la colonizzazione del Delta Padano di
terreni di proprieta di ,Malatesta Anna-Antonia di Lamberto, in comune di Formi-
gnana (Ferrara)
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 maggio 1952, n. 744.
Trasferimento in proprieta all'Ente per la colonizzazione del Delta Padano di
terreni di proprieth di Rivalta Ettore fa Silvio, in comune di Ravenna > 6
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 maggio 1952, n. 745.
Trasferimento in proprieta all'Ente per la colonizzazione del Delta Padano di
terreni di proprietit di Zamorani Gustavo-Mario fu Giuseppe, in comune di Copparo
(Ferrara) . 7
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
,t1,05
2
AsiivrxmaiFFAININsAIMARAlfr:clekliNeNr4911.5ffll afilog2N0321152
LEHI E DECRETI
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBI3LICA
27 maggio 1952, n. 741.
Trasferimento in proprieta all'Ente per la colonizzazione
del Delta Padano di terreni di proprieta di Bernardi Gin
vanni fa Pier Paolo, in commie di Formignana (Ferrara).
IL PRESIDENTE DELLA BEPUBBL1CA
Visti gli artieoli 77, comma primo, ed 87, comma
quint?, della CostituZione della Bewail)lica ;
Viste le leggi 12 maggio 1950, n. 230; 21 ottobre 1950,
n. 841. e 18 maggio 1951, n. 333;
in virtn della del&?gazione concessa dagli articoli
della legge 12 maggio 1950, it. 230, txl 1 e 2 della legge
21 ottobre 1950, n. 841;
Visto ii proprio deereto 7 febbraio 1911, n. GO;
Edit? ii parere, in data 30 aprile 1952, espresso .dal la
Commissione parlamentare, nominata a norma degli
articoli 5 della legge 12 maggio 1950, it. 230, ed 1 e 2
della legge 21 ottobre 1950, n. 841, sal piano partieo-
lareggiato di espropriazione comrilato dall'Ente per
la colonizzazione del Delta Padano, nei confronti di
Bernardi Giovanni fu Pier Paolo, per i terreni rica-
denti nel comune di Formignana (provincia di Per
rara);
Sentito ii Consiglio dei Ministri;
Saila proposta del Alinistro Segretario di Stato per
Pagricoltura. 4' per le foreste;
Decreta:
Art. 1.
E approval it iviano particolareggiato di espropria-
zione compilato dall'Ente per In volimizzazione del
Delta Pa dano, nei con fronti di Bernardi 0 iovanni fu
Paolo, relativo al terreni ricadenti nel comune di
.mignana (provincia di Ferrara), per una superficie
di ettari 35.74.70, specificamente descritti nelPelenco
1 allegato at presente (keret?.
Art. 2.
terreni indicati nel precedente artic(do sone tra-
sferiti in provriet?ll'Ente per In colonizzazione del
rfelta Padano.
Art. 3.
ordinata l'immediata oceupazione da parte del-
l'Ente predetto. dei terreni indieati nei precedenti
articoli 1 e 2.
Art. 4.
L'elenco dei terreni, con Pindieazione delPindennith
iii espropriazione offerta, munito del visto del Mini-
stro proponent*'. forma parte integrante del presente
(keret?, elle rutin in vigore ii giorno stesso della suit
plibblicazione nella Ilazzi.tta Ufficktle della Repubblica
11 presente decreto, niunito del sigillo dello Stato,
ara insert() 'fella Raceolta ufficiale dello leggi e dei
deereti della Repubblica Italiana. faith obbligo a
eitionque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Date a Roma, addl 27 maggio 1952
EINAUDI
DE OAseEm FANFANI
Visio, it Guarda 10111: Zent
Ilegistrato atla Corte dei conti, addi 30 giugno 1052
del Governo, regIstro n. 54, foglio n. 92. -- FRA.SeA
ALLIDGATO N. 1
Elenco dei terreni intestati alla ditta Bernardi Giovanni fu Pier Paolo (piano n. 128:1), in comune di
Formignana (provincia di Ferrara), trasIeriti in proprleta dell'Ente per la colonizzazione del Delta
Padano, a norma delle !egg! 12 maggio 1950, n. 230, 21 ottobre 1950, n. 841 e decreto Presidenziale
7 febbraio 1951, n. 69.
DENOMINAZIONE
051JA LOCALATA
.c
krazzolo
2
2
72
Id.
2
73
Id.
2
74
Id.
2
75
Id.
2
76
BrazzoletkI
6
13
Id.
5
14
Id.
5
36
V A I. I T A
Claw
aCIPERFICIS
REDDITO
DOMINICALE
ettarI
are leetdiarel Lire
1? CORP?
(Partita n. 104)
PabbrIcato ruralc macero
Prato
I'abbricato rurale macero
Prato
Sen-iittativo
?
0
13
40
?
II
o
40
60
93,38
?
0
15
60
?
II
0
65
10
143,22
III
20
54
90
10.069,01
III
7
27
60
4.183,70
III
0
98
70
493,50
II
1
03
80
778,60
Totall
31
19
60
15.761,31
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
SuppletIN.troOittFcgoRN9.%9Ritwiefecoei-imv.-010641?404249A469402-3
3
I terreni di cut al mappali sopradeseritti, costitu.iscono un solo corpo che confina:
Nord: con lo scolo Mondiezzo;
Est, sud-est: con la strada comunale Brazzolo;
Sud-ovest e ovest: con ragioni Bargellesi Angelo fu Antonio. e condomini (foglio 5, mappali 1.6, 9 e 11);
indi con ragioni Bonliglioli Benzo (foglio 5, mappali 2, 3, 4 e foglio 2, mappale 85).
Tndennita di espropriazione offerta al sig. Bernardi Giovanni L. 5.037.513,20 (einguemilionitrentasettemilacin-
quecentotredici a cent. 20), salvo determinazione definitiva i sensi dell'art. 18 della legge 21 ottobre 1950, n. 841..
DENOMINAZIONE
DELLA LOCALITA
2?1
o, bo
g
gi
II Cantone
5
18
Id.
5
19
Id.
5
37
1
?
?
STJPERFICIE
REDDITO
DOMINICALE
QUALITA
Classe
ettari
arc
cantina.?
Lire
2? CORP?
(Partita n. 104)
Fabbr i cato rurale
0
63
60
Seminally? arborato
II
0
13
00
113,75
Seminativo
II
3
78
50
2.933,38
'rota!! . .
4
55
10
3.047,13
I terreni di cut al mappali sopradescritti, costituiscono un unico corpo che confina:
Nord-est: con la strada vicinale del Cantone;
Sud: con ragioni Maran Gilio fu Antonio (foglio 12, mappale e Pivari Eliano (foglio 12, mappale 49),
Ovest: con la strada, comunale Brazzolo.
Indennith di espropriazione off aria al sig. Bernardi Giovanni per il 20 ,corpo L. 913.001,50 (novecentotredici-
milauna e cent. 50), salvo determinazione deflnitiva al sans! dell'art. 18 della legge 21 ottobre 1950, n. 841.
1? Corpo
20 Corp?
In complesso . .
RIEPILOGO GENERALE
Superficin espropriata
ettari
are
cent.
Redclito dominicale
Lire
31
19
60
15.761,31
4
55
10
3.047,13
35
74
70
18.808,44
lmporto complessivo della indennita. del primo e second? .corpo offerta al sig. Bernardi Giovanni L. 5.950.514,70
(cinquemilioninovecentocinquantamilacinquecentoquattordici e cent. 70), salvo determinazione dellnitiva ai sans!
dell'art. 48 della legge 21 ottobre 1959, n. 841.
Visto, ii Illinistro per l'agricoltura e foreste
FANFANI
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
27 maggio 1952, n. 742.
Trasferimento in proprietit all'Ente per la colonizzazione
del Delta Padano di terreni di proprieta di Bernardi Gio
vanni fu Pier Paolo, in comune di Ostellato (Ferrara).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77, comma primo, ed 87, comma
quinto, della Gostituzione della Repubblica ;
Viste le leggi 12 maggio 1950, n. 230; 21 ottobre 1950,
n. 841 e 18 maggio 1951, n. 333;
In virtil della delegazione concessa dagli articoli 5
della legge 12 maggio 1950, la. 230, ed 1 a 2 della legge
21 ottobre 1950, n. 841;
Visto ii proprio deereta 7 febbraio 1951, n. 69;
Udito ii parere, in data 30 aprile 1952, espresso dalla
Commissione parlamentare, nominata a norma degli
articoli 5 della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e 2
della legge 21 ottobre 1950, n. 841, sill piano partico-
lareggiato di espropriazione compilato dall'Ente per
In colonizzazione del Delta Padano, nei confronti di
'Bernardi Giovanni fn Pier Paolo, per i terreni rica-
denti nel comune di Ostellato (provincia di Ferrara);
Sentito il Consiglio dei Ministn ;
Sulla proposta del .Ministro .Segretario
Pagricoltura e per le foreste ;
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
di Stato per
4
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
ppliwiento ordInano alla tlAZZETTA I'VFICIALE n. IN del 9 Itiglio 19:r
Deereta :
Art. 1.
E approval() ii piano partieolare+rtriato di espropria
zione eompilato dall'Ente per la colonizzaztone del
Delta. Padano, nei eonfronti di Bernardi tliovanni fu
Pier Paolo, relativo iii terrent ricadenti nel eomune di
Ostellato (provinvia di Ferrara), per unit superticie
di ettari speeitieamente deseritti nell'elenco
II. 1 allegato al presente docretb.
Art. 2.
terreni indieati net preeedente artieolo wino tra-
sferiti in prolgrietil all'Ente per lit colonizzazione del
Delta Padano,
Art. 3.
E' ordinata rimmediata oecupazione da parte del
l'Ente predetto, (lei terreni indicati nei precedent(
artieoli 1 e 2.
Art. 4.
L'eleneo terreni, con l'indicazione dell'indennitA
Ii espropriazione offerta, munito del visto del Mini-
stro proponent e, forma. parte integrante del presente
derreto, elle entra in vigore ii giorno stesso della sua
pubblieazione Della Grazutta fficiale della Ilepubbliea
Italiana.
It presente thereto, mutau. del sigillo dello .Stato,
sari insert? Jolla llacrolta ulticiale delle leggi e (lei
derreti della Repulibliea Italiatia. E' ratio obbligo a
chinnque :4petti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Loma, addi 7 maggio l052
El NAUDI
iJFu GASPERI ? FANFANI
i:oo, it Gyarilasigilli ZoLi
li? gistrato alio Corte det earth, adcli 30 giugno 1952
fiei Goodly). registro a, 54, !of") a. 93. - - FirAscA
.-111.r.1.1ATo N. 1
Elenco dei terreni intestati ahla ditta Bernardi Gio% anni fu Pier Paolo (piano n. 1292), in comune di
Ostellato (proNincia di Ferrara), trasferiti In proprieta dell'Ente per la colonizzazione del Delta Pa=
dano, a norma delle leggl 12 maggio 1950, n. 230, 21 ottobre 1950, n. 841 e decreto Presidenziale 7 feb
braio 1951, n. 69.
JPENOMINAZIONE
DELIA LOCALIT1
Nlanlunga
QUALIT A
t;01119i BNB:0
(Portita U. 59)
21 I ? Serninativo
pane
Close
REDDITO
STIPEUFICIE DOMINIC/1LE
ettari
are centlare
Lire
4
26 1 91 1 3.415,30
- 1
1 fermi' di cu it mappale sopradescritio, costituiseorio uiii wilco corp(t clue confirm:
Nord: eon rNtaini ragioni Bernardi Giovanni a, mappale 21 parte.); elm tuna linea di frazionamento
eon tualaineitto ovest-est stil prolungrunenni della Biwa di divisione Ira i uiiappali2l e 23 del foglio 8,
per unto suorpor? di ha. 4.26.91, con un reildit? doininicale di I. 3.415,30;
Est: con ragioni Ferroni Marcell? in Giuseppe 1i gun s, mappale 23);
Suit : con la Strada comunale Canderlaga;
Ores!: eon /*staid' ragioni Bernardi Giovanni iogiio mappale 12);
linierinita di espropriazione ?Berta al S4r. Bernardi Giovanni I.. 939;657.50 (novecentotrentanovenriladuecen-
tosette e vent. 501. salvo determinazione definitiva at sensi delBart. 18 della legge 21 ottobre 1950, n. 841.
Vista, it Ministro per ragrienitura e foreste
FANFANI
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
SupplAproved For.Release 2004/Q4/15, CIA,
pement? oretinano urAzizETTA
RI-PO4.11,,IVIAR3?9149
Decreta:
Art.- 1.
approvato il piano partieolareggiato di espropria?
zione compilato dall'Ente per la -colonizzazlone del
Delta. Padano, nei confronti di Bernardi Giovanni fu
Pier Paolo, relativo ai terreni r?icadenti nel co-mune di
Qstellato (provincia? di Ferrara), per luta superficic
di ettari 4.26;91, specificamente descritti nell'elenco
n. 1 allegato al presente decreto.
Art. 2.
I terreni indieati nel precedente articolo sono
Ira-
8feriti in proprieta all'Ente per la c(ilonizzazione del
Delta Padano,
Art. 3.
E' ordinata l'immediata occupaz?ione da parte del-
l'Ente pre?detto, ,dei terreni indicati nei precedenti
artieoli 1 e 2.
Art. 4.
12elenco del terreni, ?con l'indicazion?e dell'indennith
di espropriazione offerta, munito del visto del Mini-
stro proponente, forma parte integrante del presente
(Thereto, che entra in vigore ii glory.? stesso della aim
pubblicazione, nella Gazzetta U 'livid(' della Repubblica
Ttal lana.
? 11 presente decreto, munito del sigillo dello ,Stato,
sari) inserto nella Eaceolta, ufficiale delle leggl e dei
decreti della Repubblica -hate obbligo a
chiunque spetti di osservarlo cdi farlo oaservare.
- Pato a Roma, addi 27 maggio 1952
EINAUDI
Du OAS PERI FANFAINTI
Visto, U Guardasigitti: Zom
Registrato atta Carte dei conti, addi 30 giugno 1952
Atti, deli Govern?, registro n, 54, foglio ii.93. ? FRASCA
A I.EGATO N. it
Elenco del terreni intestati alla ditta Bernardi Giovanni fu Pier Paolo (piano n. 129/2), in comune di
Ostellato (provincia di Ferrara), trasferiti in propriet?ell'Ente per la colonizzazione del Delta Pa.
dano, a norma delle leggi 12 maggio 1950, n. 230, 21 ottobre 1950, n. 841 e decreto Presidenziale 7 feb.
braio 1951, n. 69.
DENOMINAZIONE
DELLA LOCALITA
Ce ,
trgi
5,90
z
op
en
g
Zrg
Subalterni
QUALITA
Clause
- SUP ERFICIE
REDDITO
DOMINICALE
(Atari.:
are
centiare
Lire
Manlunga
8
21
parte
CORP? UNICO
(Partita n. 59)
Seminativo
4
26
91 I 3.415,30
I terreni di cui al mappale sopradescritto, costituiscono un unico corpo che conlina:
Nord: con testanti ragioni Bernardi Giovanni (foglio 8, maypole 21 parte); con una linen di fraziOnamento
'con andamento ovest-est sul prolungarn en to della linea di divisione tra i inappali 21 e 23 del foglio 8,
per uno scorporo di Ha. 4.26.91, con un reddito dominicale di L, 3.415,30;
Est: con ragioni F'erroni Marcello in Giuseppe (foglio 8, mappale 23);
Sud: con la stradn comunale Cambulaga;
Ovest: con restanti ragioni Bernardi Giovanni (foglio 8, mappale 12);
Indennittt di espropriazione offerta al sig. Bernardi Giovanni L. 939.207,50 (novecentoIrentanoveMiladuecen-
tosette e cent. 50), salvo determinazione clofinitiva ai sensi dell'art. 18 della legge 21 ottobre 1950, IL 841.
Visto, U Ministro per l'agricoltura e foreste
FANF. ANI
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Nupp4K9werfiliffmAqhmst31329.4#14i.151;19*F.PER359?A1.51M1PRA?9612,2-3
I terreni di cui at mappali sopradesorittl, costituisetnio un solo corpo che conflna:
Nord: con lo scolo Mondlezzo;
Est, sud-est: con la strada comunale BrazzolOt
Sud-ovest e ovesr: con ragioni BargeHest Angelo fu Antonio e condomini ffoglio 5, !napped 10. 9 0 11);
indi con ragioni Bolinglioli fienzo (foglio 5, mappali 2, 3, 4 e foglio 2, rnappale 85).
Indefinite. di espropriazione offerta al sig. Bernardi Giovanni L. 5.037.513.20 (einquemilionitrentasettemilacin-
quecentotredici e cent. 20), salvo deterniinazione detinitiva ai sensi dell'art. Is della legge 21 ottobre 1950, n. 811.
DENO NLINAZIONE
DELLA LoCALITA
e',f 11 2a
..e.t., , a.
0- I 0 0
4. 45
g
2
?I
QUAL1 TA
Clame
Summers
DEDorro
Dounile.Lz
-
Uttar'
arc Icentlarc
I
Lire
II Canton?
18
Id.
!
5
19
Id.
5
37
2? CORP()
tParlita V. 104)
Fabbricato rurale
0
63
60
Seminativo arborato
II
0
13
00
113,75
Seminativo
II
3
78
60
2.933,38
Total! . .
4
55
10
3.047,13
1 terreni di cui ni mappali sopradeseritti, costituiscono un unico corpo che conffna:
Nord-est: con la strada vicinale del Canton";
Sud: con ragioni Maran Gill? fu Antonio (foglio 12, inappale 4) e Pivari Marro ffoglio 12, mappale 492,
Guest: on la strada coinunale Brazzol?
Indennith di espropriazione offerta al sig, Bernardi Giovanni per il 20 corpo 1.? 913.001,50 (novecentotredici-
milauna e cent. 50), salvo determinazione definitiva ai sensi dell'art. 18 della legge 21 ottobre 1950, n. 841.
CO rp0
2? Corp?
In compless? . .
R1E1'11,000 GENERALE
Superlicie espropriata
ettari are
cent.
Reddito doininicale
Lire
31
10
60
16.761,31
4
55
10
3.047,13
35
74
70
18 . 808, 44
Import() complessivo della indennita del primo e second? corpo offerta al sig. Bernardi Giovanni L. 5.950.514,70
(cinquemilioninovecentocinguantamila,dmpiecentoquattordici e cent. 70), salvo determinazione detinitiva ai sensi
dell'art. 18 della legge 21 ottobre 1950, a. 841.
Visto, ii lifhtistro per Eagrtroltura e foreste
FiNFAN I
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
.27 maggio 1952, ii. 742.
Trasferimento in proprieta all'Ente per In colonizzazione
del Delta Pada.no di terreni di proprieta di Bernardi Gio,
venni In Pier Paolo, in comune di Ostellato (Ferrara).
IL P1ES1DENTE DELLA BF:Pill:I:LICA
Visti gli artieoli 77, comma primo, ed 87, comma
quint?, della Costituzione della Repubbliea;
Viste le leggi 12 maggio 1950, n. 230; 21 ottobre 1950,
e H Mag'r,in 1951, n. 333:
In virtfi della delegazione coneessa dagli articoli 5
della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e 2 della legge
21 ottobre 1950, n. 841;
Approved For Release 2004/04/1
Vista ii iroprio deereto 7 febbraio 1951, n. 69;
1;dito ii parere, in data 30 aprile 1932, espresso dela
I orn III issione parla men t a re, nominata a norma deg] i
arlicoli 5 della Legge 12 'noggin 1950, n. 230, ed 1 e 2
della legge 21 ottobre 1950, U. 841, sul piano partico-
lareggiato di espropriazione eompilato dall'Ente per
In eolonizzazione del Delta Padano, nei confronti di
Bernardi Giovanni fu Pier Paolo, per i terreni rica-
denti nel comune di Ostellato (provineia di Ferrara);
_
Sentil? ii Congiglio dei Ministri ;
SI11111 proposta del Ministro Segrelario di Slat? per
l'agricolt ura e per le foregte ;
5 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
A1313fRfgckf WBORPEIPPrliffffiPMEIPRL0P4A1W 24PQAPPR3i952
LEGG1 E DECRET1
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
27 maggio 1952, n. 741.
Trasferimento in proprieta all'Ente per la colonizzazione
del Delta Padano di terreni di proprieth di Bernardi Gio
vanni fu Pier Paolo, in comune di Formignana (Ferrara).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77, comma primo, ed 87, comma
quint?, della Costituzione della Repubblica ;
Viste le leggi 12 maggio 1950, n. 230; 21 ottobre 1950,
n. 841 e 18 maggio 1951, n. 333;
In virtu della delegazione concessa dagli articoli 5
della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e 2 della legge
21 ottobre 1950, n. 841;
Visto ii proprio decreto 7 febbraio 1941, n. ;
Udito ii parere, in data 30 aprile 1952, espresso dalla
Commissione parlamentare, nominata a norma degli
articoli 5 della, legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e 2
della 'legge 21 ottobre 1950, n. 841, sul piano partico-
lareggiato espropriazIone compilato dall'Ente per
,colonizzazione del Delta Padano, nei confronti di
Bernardi Giovanni fu Pier Paolo, per i terreni rica
denti nel comune di Formignana (provincia di Fer-
rara);
Sentito il Consiglio dei Ministri;
Sulla proposta del Ministro Segretario
Pagricoltura e per le foreste;
Decreta :
di Sato per
Art. 1.
E' approvato il piano particolareggiato di espropria-
zione compilato ,dall'Ente per la colonizzazione del
Delta Padano, net confronti di Bernardi Giovanni fu
Pier Paolo, relativo ad terreni ricadenti nel comune di
Formignana (provincia di Ferrara), per una superficie
di ettari 35.74.70, specificamente descritti nell'elenco
n. 1 allegato al presente decreto.
Art. 2.
I terreni indicati nel precedente articolo sono tra-
sferiti in pToprieth all'Ente per la colonizzazione del
Delta Padua?,
Art. 3.
E' ordinata Pimmediata occupazione da parte del-
l'Ente predetto, dei terreni indicati net precedenti
articoli 1 e 2.
Art. 4.
L'elenco del terreni, con Pindicazione dell'indennita
di espropriazione offerta, munito del visto del Mini-
stro proponente, forma parte integrante del presente
decreto, che entra in vigore ii giorno stesso della sua
pubblicazione nella Gazzeitta Ufficiale della Repubblica
Ii presente decreto, munito del sigillo dello Stato,
sara insert() nella Raccolta ufliciale delle leggi e dei
decreti della Repubblica Italiana. E' fatto obbligo a
chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, addi 27 maggio 1052
EINAUDI
DE GASPERI FANFANI
Vi sto, U Guardasigilii: zom
Registrato alld Corte dei conti, addi 30 giugno 1952
Atti del Govern?, registro n. 54, foglio n. 92. FRAKA
ALLEGATo N. 1
Elenco dei terreni intestati alla ditta Bernardi Giovanni In Pier Paolo (piano n. 128/1), in comune di
Formignana (provincia di Ferrara), trasferiti in proprieta dell'Ente per la colonizzazione del Delta
Padano, a norma delle leggi 12 maggio 1950, n. 230, 21 ottobre 1950, n. 841 e decreto Presidenziale
7 febbraio 1951, n. 69.
DENOMINAZIONE
DELLA LOCALITA
021
2,20
0_0
0
fli
5
QUALITA
Classe
Br azzolo
2
72
Id.
2
73
Id.
2
74
Id.
2
75
Id.
2
76
Brazzoletto
5
13
Id.
5
14
Id.
5
36
REDDITO
SUPI;12,FICTE
DOMINICALE
attari
are
ccatiare
Lire
1? CORPO
(Partita n. 104)
Fabbricato rurale macero
?
0
13
40
?
Prato
II
0
40
60
93,38
Fabbrioato rurale macero
?
0
15
50
?
Prato
II
0
65
10
143,22
Semin ativo
III
20
54
90
10.069, 01
Id.
III
7
27
60
4.183, 70
Id.
III
0
98
70
493, 50
Id.
II
1
03
80
778,50
Tptali .
31
19
60
15.761,31
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Supplement? ordinario alla "Gazzetta Ufficial e ? n. 157 del 9 luglio 1952
Spedizione in abbonamento postale
GA ZZETTA
DELLA REPUBBLICA ITALIANA
PARTE PRIMA R0mA ? Mercoledi, 9 luglio 1952
SI PUBRIICA TUT! I GIORNI
MENU I FESilvi
DIREZIONE E REDAZIONE PRESS? IL MINISTER? 01 ORAZIA E GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE ()ELLE LEGO, - TELEF. 50-139 51-236 51-554
AMMINISTRAZIONE PRESSO LA LIBRERIA DELLO STATO - PIAllA OILISEPPE VERDI 10, ROMA - TELEF. 841-089 841-737 850-144
SOMMARIO
L.EGGI E DECRET
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 maggio 1952, n. 741.
Trasferimento in proprieta all'Ente per la colonizzazione del Delta Padano di
terreni di proprieta di Bernardi Giovanni fu Pier Paolo, in comune di Formignana
(Ferrara) Pag. 2
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 maggio 1952, a. 742.
Trasferimento in proprietii all'Ente per la eolonizzazione del Delta Padano di
terreni di proprieta di Bernardi Giovanni fu Per Paolo, in commie di Ostellato
(Ferrara)
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 maggio 1952, a. 743.
Trasferimento in propriete all'Ente per In colonizzazione del Delta Padano di
terreni di proprietii di Malatesta Anna-Antonia di Lambert?, in comune di Formi-
gnana (Ferrara)
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPT RBLICA 27 maggio 1952, n. 744.
Trasferimento in proprietit all'Ente per la colonizzazione del Delta Padano di
terreni di proprieta di Rivalta Ettore fu Silvio in eomune di Ravenna
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 maggio 1952, n. 745.
Trasferimento in proprietii all'Ente per In colonizzazione del Delta Padano di
terreni di proprieta di Zamorani Gustavo-Mario fu Giuseppe, in comtme di Copparo
(Ferrara) .
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
3
5
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
PREZZO L. 50
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
10 Supplement? ordinario alla 0-AZZETTA UFFICIALE n. 156 dell'8 luglio 1952
Art. 2.
I terreni indicati nel .precedente articolo sono tra-
sferiti in proprieth alPOpera nazionale combattenti ?
Sezione speciale per in. riforma fondiaria.
Art. 3.
E' ordinata l'immediata occupazione, da parte del -
l'Opera, del terreni indicati nei precedent articoli 1 e 2.
Art. 4.
L'elenco dei terreni, con l'indicazione dell.'indennita
di espropriazione offerta, munito del visto del Mini-
stro proponente, forma parte mtegrante del presente
decreto, che entra in vigore 11 giorno stesso della sua,
pubblicazione nella Gazzetta Uffioiale della Repubblica
Italiana.
Ii presente decreto, munito del sign) dello Stato,
sara inserto Della Raccolta, ufficiale delle leggi e del
decreti della Repubblica Italian.. E' fatto obbligo a
chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, addi 27 maggio 1952
EINAEDI
DE OASPERI FANFANI
Visto, U Guardasigilli: Zola
Registrato alla Corte dei conti, addi 30 giugno 1952
AM del Govern?, registro n. 54, foglio n. 102. ? FRASCA
Ar.r.PGATo N. 1
Elenco del terreni intestati alla ditta Societit anonim a immobiliare ? Tirrena ?, in comune di Santa Maria
La Fosse (provincia di Caserta), trasferiti in proprieta dell'Ente Sezione speciale per la riforma fon.
diaria presso l'Opera nazionale per i combattenti, a norma delle leggi 12 maggio 1950, n. 230, 21 ottobre
1950, n. 841 e decreto Presidenziale 7 febbraio 1951, n. 70.
DENOMINAZIONE
0.000
SUPERFICIE
REDDITO
DO3IINIOALE
OW"3
QUALTTA
Ouse
DELLA LOOALITA
Z,2o)Q
.0
attar!
are
oeatiare
Lire
13
19
Seminativo
II
9
97
14
7.229,27
.13
23
Id.
III
27
08
86
14.898,73
Totali . . .
37
00
00
22.128 --
===?11111
I terreni sopradescritti confinano:
Nord: can la rimanente proprieta, della ditta, e con le particelle 8 e 27 dello ?stesso foglio 13;
Est: con Is particelle 20 e 24 dello stesso foglio 13;
Slid: con la particella 9 del foglio 21;
Ovest: con le particelle 6 e 15 dello stesso foglio 13.
L'indennita di espropriaziOne offerta 6 di L. 7.747.000,95 (settemilionisettecentoquarantasettemila e cent. 95),
salvo determinazione definitiva a norma dell'art. 7 della legge 12 maggio 1950, n. 230 e dell'art. 18 della legge
21 ottobre 1950, n. 841.
visto, U mintstro per l'agricoltura e foreste
FANFANI
GIOLITTI GIUSEPPE, dire ttore
'SANT' RAFFAELE, gerente
(8107402) llama - Istituto Poligrafico dello Stato - G. C.
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
su/ ViiiSnavarcii0eriMi6aWATath W-Wdilila 1,0 64 Ail '132.4b0iis gel-3
9
DENO MIN AZIONI:
DELLA LOCALITA
3
QUALITA
SETEEPIOIR
EPD ITO
DOMINIC A LE
Chic ,
to CORP?
attar; arc centlare
l'onte Barizzo 5 24
1
Seminotivo
III
2
35
20
729,12
Id,
5 L5
Paseolo
LI
25
54
00
6.895,80
Id,
4 I 13
Sem inativu
III
7
23
27
2.242,1
Id.
4 , 14
Pascal?
II
0
11
68
31,54
Id.
; 10
Sem nativo
Ill
2
23
18
991,86
Id.
4 . 21
Id.
Il
9
22
40
5.765 --
Total! .
46
69
73
16.655,46
I sopra.,eritti te:reni comma .10:
NOT I est: con in restante proprleta Ricciardi Emilio, col Vallone della Sorvella e con proprieta Baratta;
., ad-est : con la proprieta Baratta e col flume Lama;
Sud-ovest: con la pr. prieta f atelli Scaramella e con la strada. provinciale Battipaglia-Itutino;
Nord-ovest : con la pi.soriet t Capozzoli-Rizzi Giovanni, con flame Lama e con restante proprieta Ricciardi
Emilio.
1? Corpo
20 Gorpo
In complesso .
RIEPIL0G0
Suyerficie espropriata
&re
23
69
82 93
???=22/1.
Reddlto dominloale
cent.
Lire
55
12.200,74
73
16.655,48
28
28.856,20
L'indennita compiessiva di espropriazione offerta e di L. 9.995820,75 (novemilioninovecentonovantacinquemi-
laottocentoventi a cent. 75), salvo determinazione definitive a norma dell'art. 7 della legge 12 maggio 1950, n. 230
dell'art. 18 della legge 21 ?Rola? 1950, a. 841.
VIM, II MiniSITO per l'artcoitura e foreste
FLII71241
DECRETO DEL PRES1DENTE DELLA REPUBBLICA
27 ntaggio 1952, n. 735.
Trasferimento in proprieta all'Opera nazionale combattenti
? Sezione speciale per la riforma fondiaria ? di terrain di
propritia della Societit anonima immobiliare c Tirrena s,
con scde in Napoli. In comnne di Santa Maria La Fossa
(Caserta).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77, comma primo, ed 87, comma
9ainto, della Oostituzione della Repubblica ;
Yiste le leggi 12 maggio 1950, is. 230; 21 ottobre 1950,
n. 841 e 18 maggio 1951, is. 333;
lii virtil della delegazione conceasa dagli articoli
della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e 2 della legge
21 uttobre 1950, n. 841;
\1st? U proprio decreto 7 febbraio 1951, n. 70;
parere, in data 6 maggio 1952, espresso dalla
Oommissione parlamentare, nominata a norma degli
articoli 5 della legge 12 maggio 1950, is. 230, ed 1 e
della legge 21 ottobra 1950, is. 841, sul piano partico-
lareggiato di espropriazione compilato dall'Opera na-
zionale combattenti ? Sezione speciale per la riforma
fondiaria ? nei confronti della Societa anonima im-
mobiliare ? Tirren.a ?, con sede in Napoli, per i terreni
ricadenti nel commie di Santa Maria La Fossa (pro-
vincia di Caserta) ;
Sentito il Consiglio dei Ministri ;
Suth propoka dol Ministro Segretario di Stato per
l'agricoltara e per le foreste;
Deere:
Art. 1.
E' arprovato il piano particolareggiatu di espropria-
zione compilato dall'Opera nazionale combattenti ?
Sezione speciale per la riforma fondiaria ? nei con-
fronti della Societa anonima immobiliare ? Tirrena ?,
eon sede in Napoli, relativo ai terreni ricadenti nel
comune di Santa Maria La Fossa (provincial, di Ca,-
Berta), per nna superticie di ettari 37.06.00, specifics-
mente deacritti nell'elenco is. 3. alegato al presente
decreto.
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
SAVtifffeiPPI521841114E26611AKMACU041511461141582640023352
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
27 maggio 1952, ti. 734.
Trasferimento in proprieta all'Opera nazionale combattenti
= Sezione speciale per la riforma fondiaria = di terreni di
proprieta di Ricciardi Emilio In Augusto, in comune di Ca=
paccm (Salerno).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77, comma primo, ed 87, comma
quint?, della Oostituzione della, Repubblica ;
Viste le leggi 12 maggio 1950, n. 230; 21 ottobre 1950,
n. 841 e 18 maggio 1951, n. 333;
In virtft della delegazione concessa dagli articoli
della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e 2 della legge
21 ottobre 1950, n. 841;
Visto ii proprio deereto 7 febbraio 1951, n. 70;
Udito ii parere, in data 6 maggio 1952, espresso dalla
Commissione parlamentare, nominate, a norma degli
articoli 5 della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e 2
della legge 21 ottobre 1950, 11. 841, sul piano pa,rtico-
lareggiato di espropriazione compilato dall'Opera na-
zionale combattenti Sezione speciale per la riforma
fondiaria ? nei confronti di Ricciardi Emilio fu Au-
gusto, per i terreni ricadenti nel comune di Capaccio
(provincia, di Salerno) ;
'Sentito il Consiglio dei Ministri ;
Sulla proposta del Ministro ,Segretario di Stato per
l'agricoltura e per le foreste;
Decreta :
Art. 1.
E' approvato il piano particolareggiato di espropria-
zione compilato dall'Opera, nazionale combattenti ?
Sezione speciale per la riforma fondiaria nei con-
fronti di Ricciardi. Emilio ra Augusto, relativo al ter-
reni rieadenti nel comune di Capacelo (provincia. di.
Salerno), per una superficie di ettari 82.93.28 specifi-
camente descritti nell'elenco n. 1 allegato alirresehte
decreto.
Art. 2.
I terreni indicati nel precedcate ar: icolo sono tra-
sferiti in propriet4 all'Opera naziovale combattenti
Sezione speciale per la, riforma, fondiaria.
Art. 3.
V ordinate, l'immediata occupazi(me, da parte del.-
l'Opera, del terreni indicati iiei precedenti articoli 1 e 2.
Art. 4. -
L'elenco dei terreni, con l'indicazione dell'indennitn,
di espropriazione offer-ta, munito del visto del Mini-
stro propohente, forma parte integrante del presente
decreto, che .entra, in vigore ii glom) stesso sua,
pubblicazione nella Gazzett,a, Ufficiale della 11,,73.:Jubblica,
Italiana.
II presente decreto, munito del sigillo dello Stato,
sarA, insert? nella, Raccolta ufficiale delle leggi e dei
decreti della Repubblica Italiana. E' fatto obbligo a.
chiunque spetti di osservarlo 0 di farlo osservare.
Dato a Roma, addl 27 maggio 1952
EINAJUDI
DE GAP,' FANEANT
Visto, it Guardasigilli: zom
Registrato alta Corte dei eonti, add), 30 giugno 1952
Atti del Governo, registro n. 54, roglio n. 101. ?.FRAscA
ALLECIATo N. 1
Elenco dei terreni intestati alla data Ricciardi Emilio In Augusto, in comune di Capaccio (provincia di
Salerno), trasferiti in proprietA dell'Ente Sezione speciale per la riforma fondiaria presso l'Opera na
zionale per i combattenti, a norma delle leggi 12 maggio 1950, n. 230, 21 ottobre 1950, n. 841 e decreto
Presidenziale 7 febbraio 1951, n. 70.
DENomINAzIONE
DELLA LoO&LITA
Su balterni
0 VALETA
CI fame
SIWERFICIE
ottari
are
eentiate
nEDDITO
D DAUNT? AIX
Lire
10 CORPO
Ponte Barizzo
5
11
Incolto produttivo
unica
0
17
50
2,28
Id.
5
10
Pascolo
II
10
06
44
7.198,47
Id.
5
9
Pascolo cespugliato
II
10
86
89
2.499,85
Id.
5
12
Id.
II
0
93
49
215,03
Id.
5
13
Pascolo arborato
II
10
71
39
1. 392, 81
Id.
5
19
Seminativo
III
2
45
42
760, 80
Id.
5
20
Id.
III
0
42
42
131,50
?
Totali .
36
23
55
12 .200, 74
I suddescritti terreni conflnano:
Nord-est: con strada vicinale Scorza;
Sud-est: con la proprieta Capozzoli-Rizzi Giovanni e con la particella 12 del foglio 14;
Sud: con le particelle 6 a 7 del foglio 13 e con la particella 8 del foglio 5;
Nord-ovest: con la proprieta Baratta.
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
supp/APArtqvPURFROwtPAPIINGAlf-vc145.11AIN8.70141W#1321111?EIPP3
7
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
27 maggio 1952, n. 733.
Trasferimento In proprieth all'Opera nazionale combattenti
Stzione speciale per la riforma fondiaria - di terreni di
proprleth di De Renzis Rienzo fu Francesco, in comune di
Francolise (Caserta).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
-^?????
Visti gli artieoli 77, comma prime, ed 87, comma
quint?, della Oostituzione della Repubblica;
Viste le leggi 12 maggio 1950, n. 230: 21 ottobre 1950,
n. 841 e 18 maggio 1951, U. 333:
In virtil della delegazione eoncessa dagll articoli
della legge 12 rnaggio 1950, n. 230, ed I e 2 della legge
21 ottobre 1950, n. 841;
Visto 11 proprio decreto 7 febbraio 1951, n. 70;
tdito ii parere, in data G maggio 1952, espresso della
Commissione parlamentare, nominata a norma degli
articoli 5 della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 c 2
della legge 21 ottobre 1950, n. 841, sul piano partico-
lareggiato di espropriazione compilato dall'Opera na
zionale combattenti ? Sezione speriale per la riforma
fondiaria ? nei confronti di De Renzis Rienzo fu Fran-
cesco, per i terreni rieadenti nel comune di Franeolise
(provincia di (3aserta);
fientito ii COARig1i0 dei Ministri ;
(guile proposta del Ministro Segretario di State per
Pagricoltura e per le foreste ;
Derreta :
Art. I.
E' approvato il piano particolareggiato di espropria-
zione compilato dall'Opera nazionale combattenti ?
Sezione speciale per la riforma fondiaria net con-
fronti di De Renzis Rienzo fu Francesco, relativo ai
terreni ricadenti nel comune di Francolise (provincia
di Caserta), per aria superficie di ettari 16.65.98, spe-
cifleamente descritti nell'elenco n. 1 allegato al pre-
sent. decreto.
Art. 2.
I terreni indieati nel precedente articolo sono tra-
aferiti in proprieth all'Opera nazionale combattenti ?
Sezione speciale per la riforma fondiaria.
Art. 3.
E' ordinata nccupazione, da parte del-
l'Opera, dei terreni indicati nei precedenti articoli 1 e 2.
Art. 4.
L'elenco dei terreni, con l'indicazione dell'indennit?
di espropriazione offerta, munito del visto del Mini-
stro proponente, forma parte integTante del presente
decreto, che entra in vigore 11 giorno stesso della Rua
pabblicazione nella Gazzetta rifftiale della Repubblica
taliana.
11 presente decreto, munito del sigillo dello State.
sarh, insert? nella Raceolta ufficiale delle leggi e dei
decreti della Repubblica Italiana. E' fatto obbLigo a
ciiiiingtie spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Da to a Roma, addl 27 maggio 1952
EINAUDI
DE GASPER' ? FANFANI
Visto, U Guardasigillt: Zom
Registrato alto Corte del conti, addt 30 giugno 1952
.111i del Govern?. registro n. 54, (agile n. 103. ? FRASCA
ALLEGATO N. 1
Elenco del terreni intestati alia ditta De Renzis Rien zo In Francesco, in comune di Francolise (provincia
di Caserta), trasferiti in proprieth dell'Ente Sea lone speclale per la riforma fondiaria presso l'Opera
nazionale combattenti, a norms delie leggi 12 m aggio 1950, n. 230, 21 ottobre 1950, n. 841 e decreto
Presidenziale 7 febbraio 1951. a. 70.
DENO laNAZION
DELLA LOOALITA
zaz,
E!
ig
7-t
QUALITA
Claes?
Soraaranx
RIDDree
DosairseaLa
ettari
are
centIare
Lire
Montanara-Masseria Mar-
cella
4
47
?
Seminally? arborato
III
11
93
10
5.607,57
Id.
4
43
?
Seminally?
III
0
67
21
329,33
Id.
4
44
?
Bosco ceduo . .
I
1
16
58
373,05
4
45
?
Bosco alto fusto
unica
0
22
11
108,34
Id.
4
46
?
Semi nativo
II
07
26
34
197,55
Id.
4
37
b
Seminativo arborato
U
1'
16
40
931,20
Id.
41
b
Uliveto
II
1
24
24
869,68
.
16
65
98
8.416,72
terreni sopradescritti continano:
Nord-onest: col flume Savone; col fosso Sprecanugliera; con to particelle 21 e 23 dello stesso foglio e con
Is. rirnanente propriettt dello stesso De Renzis Rienzm
Nord-est: con la partieella 40 a con la rimaneme proprieta dello stesso De Renzis Rienzo;
Est: con is. strada comunale Montanara;
Sud-est: con Is strada vicine1e Polite Savone e con is proprieta. Be Renzis Francesco.
L'indennit?i espropriazione efforts ?i L. 2.957.412,20 (duemilloninovecentocinquantasettemilacruattrocento-
quarantadue e cent. 20), salvo determinazione deflnitiva a norma dell'art. 7 della legge 12 maggio 1950, o, 2,311
e dell'art. 18 della legge 21 ottobre 1950, n. 841
Visto, tI Ministro per l'agricoltura e foreste
FANFANI
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
6
SuWproirolvetd Foilfialeasiea200,4/04VISA MAIRDP 13400415R0121002600021,62
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
27 maggio 1952, n. 732.
Trasferimento in propriet?ll'Opera nazionale combattenti
Sezione sneciale per la riforma fondiaria = di terreni di
nroprieta di Casale Giuseppe, fu Francesco, in comune di
Sessa Aurunca (Caserta).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77, comma prim, ed 87, comma
quint?, della Costituzione della Repubblica;
Viste le leggi 12 maggio 1950, n. 230; 21 ottobre 1950,
n. 841 e 18 maggio 1951, n. 333;
In virtil della delegazione concessa dagli articoli 5
della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 a 2 della legge
21 ottobre 1950, n. 841;
Visto ii proprio decreto 7 febbraio 1951, n. 70;
TJ,dito 1 parere, in data 6 maggio 1952, espresso dalla
Commissione parlamentare, nominata a norma degli
articoli 5 della legge 12 m.aggio 1950, n. 230, ed 1 e 2
della legge 21 ottobre 1950, n. 841, sul piano partico-
laTeggiato di espropriazione compilato dall'Opera na-
zionale combattenti - Sezione speciale per la, riforma
fondiaria, nei confronti di Casale Giuseppe fu Fran-
cesco, per i terreni ricadenti nel comune di iSessa Au-
runca (provincia di Caserta) ;
.Sentito 11 Consiglio dei Ministri ;
Sulla proposta del Ministro Segretario di State per
Pagricoltura e per le foreste;
Decreta
Art. 1.
E' approvato il piano particolareggiato di espropria-
zione compilato dall'Opera nazionale combattenti -
Sezione speciale per la riforma fondiaria - nei con-
fronti di Casale Giuseppe fu Francesco, relative al
terreni ricadenti nel comune di Sessa Anrunca (pro-
vincia di Caserta), per una superficie di ettari 2.66.39,
specificamente deseritti nell'elenco n. 1 allegato al pre-
sante decreto.
Art. 2.
I terreni indicati nel precedente articolo sono tra-
sferiti in proprieta all'Opera nazionale combattenti -
',Sezione speciale per la riforma fondiaria.
Art. 3.
E' ordinata l'immediata occupazione, da parte del-
l'Opera, del terreni indicati nei preeedenti articoli 1 e 2.
Art. 4.
L'eleneo del terreni, con l'indicazione dell'indennitA
di espropriazione offerta, munito del visto del Mini-
stro proponente, forma parte integrante del presente
decreto, che entra, in vigore ii giorno stesso della sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
Italiana.
Ii presente decreto, munito del sigillo dello Stato,
sara insert? nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei
deereti della Repubblica Italiana. E' fatto obbligo
ehiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, ad.d1 27 magg,lo 1952
EINAUDI
DE GASPERI FANPANI
Visto, ii Guardasigilti: Zout
Registrato alla Corte dei cent!, add! 30 giugno 1952
Atti del Govern?, registro n. 54, foglio n. 98. - FRASCA
ALLEGATO N. 1
Elenco dei terreni intestati alla ditta Casale Giusep pe fu Francesco, in comune di Sessa Aurunca (pro=
vincia di Caserta), trasferiti In proprieta dell'E nte Sezione speciale per la riforma fondiaria presso
l'Opera nazionale combattenti, a norma delle leggi 12 maggio 1950, n. 230, 21 ottobre 1950, n. 841 e
decreto Presidenziale 7 febbraio 1951, n. 70,
DENOMINAZIONE
DELLA boo.A L I TA
C
;4.1 PA
tir
E
_
-
CC
7?5
QUALITA
139
71
a
Prato
139
717
C,
Id.
139
88
Id.
Olasse
Sueajincnc
REDDITO
DOMINICA LE
ettari
are
centiare
Lire
Total!
II
II
II
. .
0
1
0
28
66
71
40
98
01
220, 10
1 .294, 10
550,33
2
66
39
2 .064, 53
I terreni sopradescritti conflnano:
Nord: con is particelle 62-a, 63, 66, 119, 68, 70, 416 dello stesso foglia 139,
Est: con la particella 884 dello stesso foglio 139;
Sud: con la rimanente proprieth del medesimo Casale Giuseppe;
Sud-ovest: con la proprieth Castaldo Orlando.
L'indennith di espropriazione offerta 6 di L. 701.940,20 (settecentounomilanovecentoguaranta e cent. 20), salvo
determinazione definitiva a norma dell'art. 7 della legge 12 maggio 1950, n. 230 e dell'art. 18 della legge 21 otto-
bre 1950, n. 841.
Visto, ii Ministro per l'agricottura e forests
FANFANI
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
SuppapprocvecifForgelklaglig/308/MaT:FMNIFICIFT831-01148 514111e4003601102-3
5
DFCRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPITBBLICA
27 maggio 1952, n. 731.
Trasferimento In proprieta all'Opera nazionale combattenti
? Sezione spectate per In ritorma fondlarla ? dl terrent di
proprieta di Capece?Galeota Francesco in Giuseppe, in co.
mune di Carlo?la (Caserta).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli artieoli 77, comma primo, ed. 87, comma
quinto, della Oostituzione della Repnbblica ;
Viste le leggi 12 maggio 1950, a. 230; 21 ottobre 1950.
n. 841 e 18 maggio 1951, n. 333:
In rirtil della deleg,azione concessa dagli articoli r
della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e 2 della legge
21 ottobre 1950, n. 841;
Visto ii proprio decreto 7 febbrain 1951, n. 70;
Milt? ii parere, in data 6 maggio 1952, espresso della
Commissione parlamentare, nominate a norma degli
articoli 5 della legge 12 maggin 1950, n. 230, ed 1 e 2
della legge 21 ottobre 1950, n. 841, set piano partico-
lareggiato di espropriazinne cornpilato dall'Opera na
zionale eombattenti ? Sezione speeiale per la riforma
fondiaria net confronti di Capeee-Galeota Francesco
fu Giuseppe, per i terreni rieadenti nel eomune di Ca-
rinola (prorincia di Caserta);
Rentito II Consiglio dei Ministri ;
Snlla proposta del Ministro Regretario di Stato per
l'agrieoltura e per le foreste;
Decreta:
Art. 1.
E' arprovato il piano )articolaregglato dlespropria
zione compilato (IWO: nazionale combattenti ?
Sezione speciale per In rifnrma fondiaria ? nei con
fronti di Capece-Galeota Francesco fn Giuseppe, rein,-
tivo al teereni ricadentl nel comnne di Oarinola (pro-
-111(1a di Caserta), per nun superficie di ettari 60,94.24,
specifiremente deseritti nell'elenco n. 1 allegato al pre-
sente decreto.
Art. 2.
terreni indicati nel precedente articolo solo tra-
sferitl In proprietl all'Opera nazionale combattenti ?
Sezione speciale per la, riforma fondiaria.
Art. 3.
E` orclinata l'immediata occupazione, da parte del-
'Opera, del terreni indicati nei precedenti articoll 1 e 2.
Art. 4.
L'elenco del terreni, con l'indicazione dell'indennitA
di espropriazione offerta, munito del risto del Mini-
stro proponente, forma parte integrante del presente
decreto, che entre in rigore II giorno stesso della sna
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
Italians.
11 presente decreto, manito del sigillo dello Stato,
al.?) inserto nella Raccolta nfficiale della lege e del
decreti della Reptibblica Ttaliana. E' fatto obbligo a
cbiungne apetti di osserrarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, addl 27 maggio 1952
EINAJTJDI
Da GASPER! ? IFA WANT
Visto, it Guarclastgillt: Zott
Registrato alto Corte del contt, addt 30 gluon? 1952
Atli del Govern?, registro n. 54, NO? n. 99. ? FRASCA
ALLEGATO N. 1
Elenco del terreni intestati elle dltta Capece?Galeota Francesco fu Giuseppe, in comune di Carinola (pro.
vIncia di Caserta), trasteriti In proprleta dell'Ente Sezione spectate per la ritorma tondlarla press?
('Opera nazionale per i combattenti. a norma delle leggl 12 maggio 1950, n. 230, 21 ottobre 1950, nu.
mero 891 e decreto Presidenziale 7 febbrato 1951, n. 70.
DENO MIN
LO
zioN E
e1 1, e 1
lli;QUALITA
i
- -
Mil
:ALIT A
0
BUPERNOIR
R DDITO
DOMINICALE
attar! a
flare
!Are
San to
pirlto
124
$
Pabbricato ramie
0
04
74
124
6
Paseolo arborato
w"
45
00
181,26
bl,
124
3
Prato
IT
0
35
22
316,98
Id.
124
11
Id
30
28
272,52
1(1.
'124
4
Id
47
08
00
51.788 ?
124
12
Id
11
71
00
12.881 ?
Total! .
.
60
94
24
65.439,75
I t? rreni sopradescritti, attraversati della ferrovia Roma-Napoli conflnano:
ord: con le parti(Tlle 34, 2, 13 e 30 del foglio 117:
,E.Pt: con la particella 1 del foglio 125 c con la particella 13 del loglIo 124;
Sad: col rio Rota;
?vest: con le particelle 1 e 9 dello stesso foglio 124.
L'mdennit?i esproprlazione offerta e dl L. 20.955 677,50 (ventimilionlnovecentocinquantacinquernilase cento-
se Lantasette e cent. 50), salvo determlnazione definitive a norma dell'art. 7 della legge 12 maggio P.150, n. 210
dell'art. 18 della legge 21 ottobre 1950. n. 841.
Visto, 11 afintstro per l'agrtcoltura e foreste
FANFAMI
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Su&teziwt.wz..2,amork4diEREikk ,sI...r. . is22
DEORETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
27 maggio 1952, n. 730.
Trasferimento in proprieta alPOpera nazionale eombattenti
Sezione speciaie per la riforma fondiaria = di terreni di
proprieta di Capece-Galeota Francesco. fu Giuseppe, in co=
mune di Capita (Caserta).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gIi articoli 77, comma primo, .ed 87, comma
quint?, della Costituzione della Repubblica;
Viste le leggi 12 maggio 1950, n. 230; 21 ottobre 1950,
n. 841 e 18 maggio 1951, IL. 333;
In virtu della delegazione concessa dagli articoli
della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e 2 della legge
21 ottobre 1950, n. 841;
Visto ii proprio decreto 7 febbraio 1951, n. 70;
Udito ii parere, in data 6 maggio 1952, espresso dalla
Commissione parlamentare, nominata a norma degli
articoli 5 della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e 2
della legge 21 ottobre 1950, n. 841, sul piano partico-
lareggiato di espropriazione eompilato dadl'Opera
na-
zionale. combattenti Sezione speciale per la riforma
fondiaria ? nei confronti di Capece-Galeota Francesco
fa Giuseppe, per i terreni ricadenti nel comune di Ca-
pua (provincia di Caserta);
Sentito ii Consiglio. dei Ministri;
Sulla proposta; del Ministro Segretario di Stato per
l'agricoltura e per le foreste.;
Decrets :
Art. 1.
E' approvato il piano particolareggiato di espropria-
zione compilato dall'Opera nazionale combattenti ?
Sezione speciade per la riforma fondiaria nei con-
fronti di Capece-Galeota Francesco fu Giuseppe, rein-
tivo al terreni ricadenti nel commie di Oapua (provin-
cia di Caserta), per una sUperlicie di ettari 14.14.10,
specificamente descritti nell'elenco it. 1 allegato al
presente decreto.
Art. 2.
I terreni indicati nel precedente artieolo sono tra-
sferiti in propriettl all'Opera nazionale combattenti ?
Sezione speciale per la, riforma londiaria.
Art. 3.
E ordinata l'immediata eeciapazione, da parte del-
l'Opera, del terreni in.dicati nei precedenti articoli 1 e 2.
Art, 4.
L'eleneo dei terreni, con Pindicazione dell'indennitd,
di espropriazione offerta, munito del visto del Mini-
stro proponente, forma parte integrante del. preseute
decreto, che entrai in vigore ii giorno stesso della sua
pubblicazione nella Oa,vzetta, Ufficiale della Repubblica
ltaliana.
ill presente decreto, munito del sigillo dello Stato,
sara, inserto nella Ramona ufficiale delle leggi e del
deereti della Repubblica Italians. E' fatto obbligo a
ehiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, addi 27 maggio 1952
giNASUDI
DB GASPERS FANFANI
Visto, it Guardasigilli: Zola
Ilegistrato alla Corte dei conti, add/ 30 giugno 1952
Atti del Governo, registro it. 54, foglio it. 60, ? FRASCA
ALLEGATO N. 1
Blenco dei terreni intestati alla ditta Capece=Galeota Francesco In Giuseppe, in comune di Capua (pro.
vincia di Caserta), trasieriti in proprieta. dell'Ente Sezione speciale per la riforma fondiaria presso
l'Opera nazionale per i combattenti, a norma delle leggi 12 maggio 1950, it. 230, 21 ottobre 1050, n. 841
e decreto Presidenziale 7 febbraio 1951, n. 70.
DEN? M rig A ZI ON E
DELLA LOCAL IT A
g
z.(u:a
0
;4 =1
'Yr
QuALITA
Casa Cerere
Id.
Id.
Id. ? ? it
7
7
7
2
42
10
46
^
Seminativo
Uliveto
Seminativo
Seminativo arborato
I terreni sopradescritti ,conflnano:
Nord: con le particelle 1 e 4 dello stesso toglio 7;
Est: con le particelle 1 e 13 dello stesso foglio 7;
Sucl : con la rimanente proprieta del medesimo Capece-Galeota Francesco,
L'indennita di espropriazione offerta 6 di L. 4.900.653,60 (quattromilioninovecentomilaseicentocinquantatre e
cent. 60), salvo determinazione definitiva a norma dell'art. 7 della legge 12 magglo 1950, n, 230 a dell'art. 18
della legge 21 ottobre 1950, n, 841.
Class()
SupEnuqout
REDDITO
DOMINIOALE
(Atari
are
oentlare
Lire
III
3
52
60
2.380,05
2
77
84
2.431, 10
II
2
02
20
1.971, 15
II
5
81
46
7.558,98
Total' . .
14
14
10
14.341,28
ICCEZZINNIIMPOIN
.gim
films.=
Visto, it Afinistro per l'agricoltura e foreste
ream
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
....._,_,.....1_4'PP1=Lgauvr?rivtlits4AARIA5u.FAil,414,114i!ndieAtiViix9ROKR
LEGGI E DECRETI
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
27 maggio 11r52, n. 729.
Irasferimento in proprieta alrOpera nazionale combattenti
Sezione speciale per 1a riforma fondiaria . di Jaren' di
propriet.1 di Benucci Pietro fu Giuseppe, in comune di
Capua (Caserta).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77, comma primo, ed 87, comma
quiuto, della Costituzione della Repubblica ;
Viste le leggi 12 magg,io 1950, n. ; 21 ottobre 1950,
n. 841 e 18 maggio 1951, n. 333;
In viral della delegazione concessa dagli artieoli 74
della legge 12 maggio 1950, u. 230, ed I e 2 della legge
21 ottobre 1950, u. 841;
Visto ii proprio decreto 7 febbraio 1951, n. 70;
Udito ii parere, in data maggio 1952, espresso data
Conunissione parlatnentare, nominata a norma degli
artieoli 5 della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e
della legge 21 ?timbre 1950, n. 841, sul piano partico-
lareggiato di espropriazione compilato dall'Opera na-
zionale combattenti ? Sezione speciale per la rifornit
fondiaria ? nei confronti di Beuucci Pietro fa Giu-
seppe, per i terreni ricadenti nel comune di Caput(
(provincia di Caserta);
Sentito il Consiglio dei Ministri;
Saila proposta del Ministro tiegretario diStato per
l'agricoltura e per le foreste ;
Decreta :
Art. 1.
E' approvato il piano particolareggiato di espropria-
zione compilato dall'Opera nazionale combattenti
Sezione speciale per la riforma fondiaria con-
3
frouti di Benucci Pietro fu Giuseppe, relativo al ter-
reni rieadenti nel commie di Capua (provincia di Ca-
serta), per unit superficie di ettari 1.48.48, specitica-
mente descritti nell'elenco n. 1 allegato al presente
ilecreto.
Art. 2.
I terreni indicati nel preeedente articolo sono tea-
sferiti in proprieLl all'Opera nazionale combattenti ?
tiezione speciale per la riforma fondiaria.
Art. 3.
E ordinata l'intmediata occupazione, da parte del-
Opera, dei terreni indicati nei precedenti articoli 1 e 2.
Art. 4.
L'elenco dei terreni, con l'indicazione dell'indennita
di espropriazione olferta, munito del visto del Mini-
stro proponente, forma parte integrante del presente
decreto, che entre in vigore il giorno stesso della sea
pubblicazione nella LICIZICttit UI/icicle della Repubblica
I taliana.
II presente deereto, munito del sigillo dello State,
sara inserto nella Raceolta ufficiale delle leggi e dei
ecreti della Repubblica Italiana. E' fatto obbligo
chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, addl 27 inaggio 1952
EINAUDI
De GASPER' ? FANFAY1
Guardasigilli: Zom
Registra(o aita Corte dei emit, addl. 30 giugno 1952
Atli del Governo. registro n. 54, foglio n. 97. ? FRAScA
ALLEGATO N. 1
Llenco del terreni lntestati ails ditta Benucci Pietro fu Giuseppe, in comune di Capua (provincia di Ca.
serta), trasferlti in proprieta dell'Ente Sezione speciale per la Worms fondiaria press? l'Opera na.
zlonale per 1 combattenti, a norms delle !egg; 12 maggio 1950, n. 230, 21 ottobre 1950, n. 841 e decreto
Presidenziale 7 febbraio 1951, n. 70.
DENOMINAZIONE
DELLA LOOA.LITA
A
QUALLTA
SUPERPICIP,
attarl
are
cent/are
RADDITO
DOMINICA Lk;
Lire
a as
SeliliiiiitiVO ArbOrato II 1 48 48
V= ? 1?1?===.
1.930,24
11 terreno sopradoscntto confine:
Nord: con la rimanente proprieth dello stesso itenucci Pietro;
Est: con la strada provinciale Calattna;
SW: con la proprieta. eredi Francesco d'Errico;
?vest: con la strada vicinale Capita-Abbadessa.
L'indennittt di espropriazione offerta e di L. 665.932.K) seleenlosessantac1flcjuem11anovecefltotrefitadue e cente-
sant 80), salvo detenninazione definitive a norma dell'art. 7 della legge 12 inaggio 1950, n. 230 e dell'art. 18
della legge 21 ottobre 1950, n. 841.
Visto, 11 MinIstro per Papricoltura e fore ste
FANYAltt
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CJA-RDP83-0041aR012400260002-3
Supplement? ordinario alla "Gazzetta Ultimate ? n. cretre iuguo 1952
Speclizione in abbonamento postale
GAZZETTA
25X1
DELLA REPUBBLICA ITALTANA
PARTE PRIMA
ROMA - Martedi, 8 luglio 1952
SI PUBBLICA TUTTI I GIORNI
MENU 1 FEST WI
DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE DELLE LEGG! - TELEF. 50-139 51-236 51-55f
AMMINISTRAZIONE PRESS? LA LIBRERIA DELLO STATO - PIAllA GIUSEPPE VERDI 10, ROMA - TELEF. 841-089 841-737 850.144
SO M MA RI 0
LEGGI E DECRETI
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA
Trasferimento in proprietit all'Opera
per la riforma fondiaria ? di terreni di
in commie,. di Capua (Caserta)
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA
Trasferimento in proprietit all'Opera
per la riforma fondiaria ? di terreni di
Giuseppe, incomune di Capua (Caserta)
REPUBBLICA 27 maggio 1952, 13. 729.
nazionale combattenti Sezione speciale
proprietii di Benueei Pietro fu Giuseppe,
REPUBBLICA 27:maggio 1952, II. 730.
nazionale combattenti Sezione speciale
proprietik di Capece-Galeota Francesco fu
Pag. 3
4
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27, maggio 1952, n. 731.
Trasferimento in proprietitt all'Opera nazionale combattenti Sezione speciale
per la riforma fondiaria ? di terreni di proprietit di Capece-Galeota Francesco fu
Giuseppe, in comune di Carinola (Caserta) 5
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 maggio 1952, n. 732.
Trasferimento in proprieta all'Opera nazionale combattenti ? Sezione speciale
per la riforma fondiaria ? di terreni di proprietit di Casale Giuseppe fu Francesco,
in comune di Sessa Aurunca (Caserta) s 6
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 maggio 1952, n. 733.
Trasferimento in proprieta all'Opera nazionale combattenti Sezione speciale
per la riforma fondiaria ? di terreni di proprieta di De Renzis Rienzo fa Fran-
cesco, in comune di Francolise (Caserta) 7
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 maggio 1952, n. 734.
Trasferimento in proprieti all'Opera nazionale combattenti Sezione speciale
per la riforma fondiaria ? di terreni di proprieta di Ricciardi Emilio fu Augusto,
in comune di Capaccio (Salerno)
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 maggio 1952, n. 735.
Trasferimento in proprietit all'Opera nazionale combattenti Sezione speciale
per la riforma fondiaria ? di terreni di proprietit della Societit anonima immebiliare
wrirrena? con Bede in Napoli, in comune di Santa Maria La Fossa (Caserta) . .
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15,.,9ftFffp3-0.ot145m1pl909,913-3
8upplemento ordinario alla GAZZETTA
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
27 maggio 1952, n. 743.
Trasferimento in proprieta all'Ente per la colonizzazione
del Delta Padano di tumuli di propriefa di Malatesta Anna.
Antonia di Lamberto, in comune di Formignana (Ferrara).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77, comma prima, ed. 87, comma
quint?, della.,Cosf.tituzione'della Repubblica;
Viste le leggi 12 maggio 1950, n. 230; 21 ottobre 1050,
II. 841.e. 18 maggio 1951, n. 333;
In virta della delegazione concessa dagli articoli
della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e 2- della legge
21 ottobre 1950, n. 841;
Visto ii proprio deereto 7 febbraio 11)51, n. 99; .
,Udito ii parere, in data 30 aprile 1952,. -espresso- dalla
Oommissione .parlamentare, nominata a norma degli
articoli 5 della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e 2
della legge. 211 ottobre 195&, n. 841, sul piano partico-
lareggiato di espropriazione. co-mpilato dall'Ente per
la colonizzazione del Delta Padano, nei confronti di
Malatesta Anna-Antonia di Lamberto, per i terreni
ricadenti nel co-mune di Formignana (provincia .di Fer-
rara) ?
Serito ii Oonsiglio del Ministri ;
Saila .proposta del Ministro 1Segretario di Stato per
Pagricoltura e per le foreste ;
Decreta:
- Art. 1.
E' approvato il piano particolareggiato di espropria-
zione compilato ,dall'Ente per la colonizzazione del
Delta Pada:no, nei .confronti di Malatesta Anna-Auto-
nia di Lamberto, relativo ai terreni ricadenti nel co-
mmie di Formignana (provincia. di Ferrara), per una
snperficie di ettari 0.29.49, specificamente descritti
relenco n. 1 alleg-ato al 'presente decreto.
Art. 2.
I terreni indicati nel preeedente articolo sono tra-
sferiti in proprieta all'Ente per la colonizzazione del
Delta Padano.
Art. 3.
E' ordinata Pimmediata oceupazione da parte ?del-
l'Ente predetto, dci terreni indicati nei precedenti
articoli 1 e 2.
Art. 4.
L'elenco d.ei terreni, con l'indicazione dell'indennita
di espropriazione offerta, niunito del vi.sto del Mini-
stro proponente, forma parte integrante del presente
decreto, ehe entra in vigore ii giorno stesso della sua
pubblic,azione nella Gazzotta Uffiricae della Repubblica
Italiana.
Ii presente decreto, munito del sigillo dello Stab,
sara inserto nella .Raecolta ufficiale delle leggi e dei
decreti della Repubblica Italiana. 1E' fatto obbligo -a
ehiunque spetti di osservarlo e di farlo. os-servare.
Pato a Roma, addi 217 m.aggio 1952
EINAUDI
Dn GASPEILI VANFANI
visto, n Guardasigitti: zom
Registrato arta Corte dei conti, acid/ 30 giugno 1952
Atti dcl Govern?, registro n. 54, fogtio n. 94. ? FRASCA
?
ALLDGATO N. 1
Elenco dei terreni intestati alla ditta Malatesta Anna Antonia di Lamberto (piano n. 150/1), in comune di
Formignana (provincia di Ferrara), trasferiti in propriet?ell'Ente per la colonizzazione del Delta
Padano, a norma delle leggi 12 maggio 1950, n. 230, 21 ottobre 1950, n. 841 e decreto Presidenziale
7 febbralo 1951, n. 69.
DENOMINAZIONE
DELLA LOcALITA
Numero
del foglio
di mappa
Numero
di mappa
-.
0
fii
'
73
A
S
cn
QUALITi
?lasso
SUPERITICIE
RE IDDITO
DOMINICALE
ettari
are
centiare
Lire
CORP? UNICO
Costituito dai mappali seguenti da imputarsi sulla quota di ,condominio (1/3) sui rimanenti terreni della
partita n. 820 che spetta alla sola Malatesta Anna Antonia di Lamberto:
(Part its n. 820)
La Valle
4
58(13)
Semi nativo
2
29
89
1.379,34
Id
5
1
Fabbricato ruraie macero
30
90
Id
5
2
Prato
21
90
59,13
Id.
5
3
Seminativo ..
02
60
538,65
5
4
Prato
II
20
20
44,44
Id.
5
5
Seminatwo
4
24
90
2-.336,95
Id.
5
6(p)
Prato
99
10
277,48
Totali . .
29
49
4. 635, 99
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
6
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
ordinario alla (AZZETTA UFFICIALE n. 157 del 9 luglio 1952
terreni di cui al mappali sopradescritti, costiliiiscono un solo corpo the confina:
Nord-oPest e nord-est: con ragtont Bonfiglioli Renzo roglio 4, mappale 49 a foglio 2, mappale 85):
Sud est: con ragioni Bernardi Giovanni ((oglio 2, mappali 75, 76, 73 e 72); Bargellesi Angelo to Antonio
a comloinini (foglio 5, mappali 9 e 11); indi con restanti ragioni Malatesta Anna Antonia (foglio 5,
inappale 6 parte) second? ima linea di frazionamento the prolunga la linea di demareazione fra
I mappali 6 a 5 del foglio 5 sino ad incontrare la Linea di division() fra i mappali 11 e 6 dello
stesso foglio per uno scorporo dal mappale C di Ha. 0.99.10 con L. 277.48 di reddito dorninicale; inline
4 .011 restanti ragioni suddetto 'foglio 4. mappali 53 e 56);
twest: eon restanti ragloni Malatesta Antonia (foglio 4, mappale 58 parte) second? una linea di fra-
zionamento die, con andamento sud-est, nord-ovest, corre parallels allo scolo the delimita i mappali
58 e Si del foglio 4 per ono scorporo dal mappale 58 di Ha. 2.29.89 per L. 1.379,34 di reddito
dominicale.
Indennita di espropriazione offerta ails sig.ra Malatesta Anna Antonin L. 1.0,3.758,80 (unmilionequattrocen-
tonovantottomilasettecentocinquantotto a cent 80), salvo deWrminazione definitiva ai sensi dell'art. 18 della legge
ottobre 1950. n. 841.
Visto, 11 llitntsiro per l'agrieollura e foreste
FANFANI
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
27 rnaggio 1952, n. 744.
Traslerimento in proprieta all'Ente per la colonizzazione
del Delta Padano di terreni di proprieth di Rivalta Ettore
fu Silvio, in comune di Ravenna.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77, comma primo, ed M7, comma
quint?, della Costituzione della Repubblica;
Viste le leg,gi 12 maggio 1950, n. MO; 21 ottobre 1950,
n. 841 e 18 maggio 1951, n. 333;
In virtu della delegazione concessa dagli artleoli
della legge 12 maggio 1950, a. 230, ed 1 e 2 della Legge
21 ottobre 1950, n. 841;
Visto ii proprio deA-Tete 7 febbraio 1951, ir. 69;
Tjdito ii parere, in data 30 aprile 1952, espresso dalla
Commissione parlament ire, nominata a norm& ,degli
articoli 5 della- legge 12 maggio 1950, a. 230, ad 1 e 2
della legge 21 ottobre 1950, n. 811, sul piano partico-
lareggiato di espropriazione compilato dall'Ente per
In colonizzazione del Delta Padano, nei confronti di
Rivalta Ettore fu Silvio, per i terreni ricadenti nel co
mune di Ravenna (provincia di Ravenna);
The-itito il Consiglio dei Ministri ;
Sulla proposta del .Ministro 'Segretario di Stab o pvi
l'agricoltura e per le foreRte
)ecreta
Art. 1.
E' apprnvato il piano particolaremfriato di espropria-
zione compilato dall'Ente per In rolonizzazione del
Delta Padano, ilei eonfronti di Rivalta Ettore fu Sil.
vio, relativo ai terreni ricadenti nel comae di Ra-
venna (provincia di Ravenna), per una superficie di
ettari 5.62.51, speeifiramente descritti nell'elenco n. 1
allegato al presente decreto.
Art. 2.
1 terreni indicati an preeedente artieolo sono tra-
sferiti in proprietzl all'Ente per In colonizzazione del
Delta Padano.
Art, 3.
IC nrdinata l'immediata occupazione da parte del-
predetto, dei terreni indieati nei precedenti
articoli 1 a 2.
Art. 4.
L'elenco dei terreni, con l'indieazione dell'indennita,
di espropriazione offerta, munito del visto del Mini-
stro proponente, forma parte integ-rante del presente
decreto, che entra in vigore ii giorno t-tesso della sun
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
II present e decreto, munito del sigillo dello Stato,
sara inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e
decreti della Replibblica Italiana. IC fatto obbligo
chianque 9petti di osservarlo e di farm() osservare.
Date a Ronra, addl 27 inag,gio 1952
DE GASPEM ? VANTANI
%1st?, ZOLI
Ilegistralo ?Liu Conte dei conli, addl. 30 giugno 1952
Atli del Govern?. registro n. 54, foglio n. 95. ? FRASCA
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
supiOnfinciXeockfigAehlfas, t3.9.9M4115frfliciNEA3TP.0151P5Rig4i111,10q9g23
ALLOGATO N. 1
Elenco dei terreni intestati alla dlitta Rivalta Ettore fu Silvio (piano n. 213/1), in comune di Ravenna, tra=
sferiti in proprieta dell'Ente per la colonizzazione del Delta Padano, a norma delle leggi 12 maggio
1950, n. 230, 21 ottobre 1950, n. 841 e decreto Presidenziale 7 febbraio 1951, n. 69.
DELLA LOOALITA
Numero
del foglio
di mapPa
Numero
mappa
.P?DENOMINAZIONE
73
41
q
ce
QUALITA
Olasse
SUDEMPIOIE
REDDITO
DOMINICALE
ettari
are
coutiare
Lire
1 Manzona - Via Cupa . . 99
21
(parte)
UNIGO ,CORPO
(Partita n. 5805)
reminativo
IV
5
62
51 I 2.812,55
La porzione di mappale sopradescritta confirm:
Nord-est: con ragioni Gatti Rosana (foglio 99, mappale? 19);
Sud-est: on ragioni Minguzzi e Buschieri (foglio 99, mappali 25, 24 e 22) e con restanti ragioni Rivalta
Ettore (foglio 99, mappale 23);
Sttd-ovest: con restanti ragioni RivaLta Ettore (foglio 99, mappale 21 parte) second() una linea di fraziona-
mento elm corre parallela alla lin-ea di divisione fra i mappali 19 e 21 del foglio 99 per uno scor-
poro dal mappale 21 di Ha, 5.62.51 per L. 2.812,55;
Nord-ovest: con lo scolo consorziale Valtorto.
Indennita di espropriazione offerta al sig. Rivalta Ettore fu Silvio L. 871.890,50 (ottocentosettantunomila-
ottocentonovanta e cent. 50), salvo determinazione definitiva al sensi dell'art. 18 della legge 21 ottobre 1050, n. 841.
Visto, ii Ministro per l'agricoltura e foreste
FANFANI
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
27 maggio 1952, n. 745.
Trasferimento in proprieta all'Ente per la colonizzazione
del Delta Padano di terreni di proprieta di Zamorani Gu.
stavo-Mario In Giuseppe, in comune di Copparo (Ferrara).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77, comma primo, ed 87, comma
quint?, della Costituzione della Repubblica;
Viste le leggi 12 maggio 1950, n. 230; 21 ottobre 1950,
n. 841 e 18 maggio 1951, n. 333;
In virtu della delegazione concessa dagli articoli
della legge 12 maggio 1950, n. 230, ed 1 e 2 della legge
21 ottobre 1950, n. 841;
Visto ii proprio deereto 7 febbraio 1951, n. 3O;
Udito ii parere, in data 30 aprile 1952, espresso della
Commissione parlamentare, nominata a norma degli
articoli 5 della legge 12 maggio 1950, n. 239, ed 1 e
della legge 21 ottobre 1950, n. 841, sul piano partico-
lareggiato di espropriazione compilato dall'Ente per
la colonizzazione del Delta Padano, nei confronti di
Zamorani Gustavo-Mario fu Giuseppe, per i terreni
ricadenti nel comune di Copparo (provincia di Fer-
rara);
?ISentito il Consiglio del Ministri ;
Sulla proposta del ,Ministro ISegretarie di Stato per
Pagricoltura, e per le foreste;
Decreta:
Mario fu Giuseppe, relativo ai terreni ricadenti nel
comune di Coppare (proYincia di Ferrara), per una
superficie di ettari 7.45.70, specificamente deseritti nel-
Pelenco n. 1 allegato al presente decreto.
Art. 2.
I terreni indicati nel precedente articolo sono tra-
sferiti in proprieth all'Ente per la colonizzazione d.el
Delta Padano.
Art. 3.
E' ordinata Pimmediata occupazione da parte del-
PEnte predetto, dci terreni indicati nei precedent
articoli 1 e 2.
Art. 4.
L'elenco. dei terreni, con l'indicazione dell'indennith
di espropriazione offerta, munito del visto del Mini-
s tro proponente, forma parte integrante del presente
decreto, che entra in vigore ii giorno stesso della sua
pubblicazione nella Gazzetta Uffieiale della Repubblica
Italiana.
11 presente decreto, munito del sigillo dello ,Stato,
sarA inserto nella, Raccolta ufficiale delle leggi e dei
decreti della .Repubblica Italiana. E' fatto obbligo a
chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Data a Roma., addi 27 maggio 1952
Art. 1.
E' approvato il piano particolareggiato di espropria- .
Visto, bat
zione compilato dall'Ente per la colonizzazione del Registrato alla Corte dei conti, add/ 30 giugno 1952
Delta Padano, nei confront di Zamorani Gustavo- Atti del Governo, registro n. 54, foglio n. 96. ? Frusca
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
EINAUDI
Du GASPER' ? FANFANI
trsintd,F,p 5RiAami2gcw2H#.icrtoifipmpmigiogftgom1c19Al2
ALLEGATO N. 1
Elenco dei terreni intestati alla ditta Zamorani Gustavo Mario fu Giuseppe (piano n. 36.!1), in comune
di Copparo (provincia di Ferrara), trasferiti in proprieta dell'Ente per la colonizzazione del Delta
Pathan), a norma delle leggi 12 maggio 1950, n. 230. 21 ottobre 1950 IL 811 c decreto Presidenziale
7 febbraio 1951, ii, 69,
DEN ()MINA 7,1oNE
DELLA 1.0CA ITA
Poss. Brit bola
4 ' i
z
y
7.? z
QUALITA
CI teas
SUPF.RFICIE
RED VITO
DO/d INICALE
attar(
are
eentiare
Lire
I " I
1? CORP()
(Partibi a. 1242)
? I Seminativo I II
51 "I" I 4.791,20
11 inappale di ciii soi ra confirm:
Nord: ton pubblico colatore;
EL: on la strada della Madonnina;
smt e ovest ragioni Ravalli oitiseppina di Giuseppe (foglio 9.6, mappale 2).
Indentiith di espropriazione offerta L. 1.113.404 (unuillionecruattrocentotredicitnilaquattrocentoquattro), salvo
determinazione definitiva ai SIMS' dell'art. 18 della legge 21 ottobre 1950, n. 841.
D ENOM NAZI? NE
DELLA LOGA LIT A
11 E. 1
?p al
X?er
QUALITA
Glasse
SUPERFICEE
REDDITO
DOAILNICALE
ettari
arc tentiare biro
2? CORPO
(Partita n. 1212)
Poss. Ca Vecchia . . . . 1 114 Seminativo
Id. 114 1 2 ? Fablpricato rurale iiitteero
Totali
1 III
1
32
14
10 792,60
70
443
80 I 792,60
I rnappali di Cul sopra conntirmo:
Nord: con raglan' Pasii Alberta di Angelo (foglio 07, mappaie ,120);
Est e sod: con pubblico colatore.
Indennita di esnroprlazione offerta I,. 253.632 (duecentocinquantatremilaseicentotrentadue), salvo determine-
zione detinitiva al ensi dell'art, ig della legge 91 ottobre 1950, n. 811.
RIEPII.060 (1ENERA1.F.
Superb eie e4propriata Reehlito dotninieale
ettari are cent. Lire
10 Corpo 5 98 AO 4.791,20
20 Corpo 1 46 80 792,60
In c(implesso . .
7 45 70 6.583,80
MEM=
Importo complessivo della indeniiita offerta I,. 1.667.036 tunmilioneseicentosessantasettemilatrentasel), salvo
deterrninazione definitive ai sensi dell'art. IS della legge 21 ottobre 1950, a. 841.
Visto, U Aftnistro per l'agricoltura e foreste
FANFAN I
GIOLITTI GIUSEPPE, direttore SANTI TIAFFAFIE, gerente
PREZZO L. 40 (8107401) Roma - Istituto Poligrafleo dello Stat o - G. C.
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Supplement? AoplikuutiiirottRileditz gfotRainett cc ififfisivis-ofun6 F1692441ti2 geo (folio _1952
Speelizione in abbonamento postale
GAZZETTA
U Ft 1CIALE
DELLA REPUBBLICA ITALIAN-A
PARTE PRIMA
ROMA Sabato, 12 luglio 1952
SI PUBBLICA TUTTI I (iIORNI
MENO I FESTIVI
DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTER() DI CRAZIA E QIUSTIZIA - OFFICIO PUBBLICAZIONE DELLE LEGGI - TELEF. 50-139 51-236 51-554
AMMINISTRAZIONE PRESS? LA LIBRERIA DELLO STAID - PIAllA QIUSEPPE VERDI 10, ROMA - TELEF. 841-089 841437 850444
LEGGE 25 giugno 1952, n. 766.
Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi internazionali
firmati a Parigi il 18 aprile 1951: a) Trattato che istituisce
la Comunita europea del carbone e dell' acciaio e relativi
annessi; b) Protocollo sui privilegi e le immunita della Comu-
nith ; c) Protocollo sullo Statuto della Corte di giustizia ;
d) Protocollo sulle relazioni con il Consiglio d' Europa; e) Con-
venzione relativa alle disposizioni transitorie.
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
2 "Inigig18ceratiPMet1 2864901rW?,8ALlibisifial'igR64Nabigdo0931952
LEM E DECRETI
LEGGE 25 giugno 1952, n. 766.
Ratifica ed esecuzione del seguenti Accordi internazio
nail &mail a Parigi 11 18 aprile 1951: a) Trattato che isti
tuisce In ComunIth europea del carbone e dell'accialo e
relativi annessi; b) Protocollo sui prIvilegi e le immunita
della Comunitii; c) Protocollo sullo Statuto della Corte di
giustizia; d) Protocollo sidle relazioni con il Consiglio
d'Europa; e) Convenzlone relativa alle disposlzioni trim.
sitorie.
La Camera dei deputati ed iiSenato della Repubblica
hanno approval?
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
la seguente legge:
PROMULOA
Art. 1.
11 Presidente della Repubblica e autorizzato a rati
ficare i seguenti Aceordi internazionali firmati a Parigi
il 18 aprile 1931:
a) Trattato che istituisce la Comunita enrollee del
earbone e dell'acciaio e relntivi annessi;
b) Protocollo sui privilegi e le immunita della
(2ornunita;
e) Protocollo sullo Statuto della Corte di giu-
stizia;
d) Prot ?collo sulle relazioni eon il Consiglio d'Eu-
ropa
cj Convenzione relativa elle transi-
torie.
Art. 2.
Pieria ed intera esecuzione e data agli Accorcli sod-
detti a decorrere dalla data della loro entrata in vigore.
Art. 2.
La presente legge antra in vigore iigiorno successivo
a quell? della sua pubblicazione nella Gazzetta
La presente legge, mnnita del sigillo dello Stato,
sarA inserta nella Raccolta officiate leggi e dei
decreti della ltepubblica Italiana. E' fatto obbligo a
ehionque spetti di osservarla c di farla osservare come
legge dello :.>tato.
Data a Roma, addi 25 giugno 19:12
EINAUD1
GASInati ? ZOLI ?
SCEI.ItA ? PELLA ?
VANONI ? t ALVESTITI
(7AMPILLI ? LA MALFA
Visto, fl nuardasigillt: ZuLt
TRAIT} INSTITUANT LA COMMUNAUTE
EUROPEENNE DU CHARBON ET DE L'ACIER
TRAITS
Li: Pr?dent de la Republique Federale d'Allemagnc,
Son Altesse Royale Le Prince Royal dc Belgique, Le
Pr?dent de la Republique Francaise, Lc President de
la ROpublique Italicnne, Son Altasse Royale La G-ranele
Duchene de Luxembourg, Sa Majest6 La Reine des
Pays-Bas,
Consideraut que la paix mondiale ne pent etre sauve-
gardee que par des efforts createurs it is mesure des
dangers qui is menacent ;
convaineus que la contribution qu'une Europe orga-
nisee et vivante pent apporter it la civilisation est indis-
pensable au maintien de relations pacifiques;
Cunseients que l'Europe ne 9e construira que par des
realisations concretes creant d'abord une solidarite de
fait, et par Petablissernent de bases communes de deve-
loppement economique;
Soucieux de concourir par l'expansion de leurs pro-
ductions fondamentales ito relevement du niveau de vie
et au progres des cetrvre.s de pail;
Resolus A substituer aux rivalites seculaires une
fusion de leurs interets essentiels, it fonder par l'instau-
ration d'une communaute economique les premieres
assises d'une communaute plus large et plus profonde
entre des peuph* longtemps opposes par des divisions
sanglantes, et A jeter les bases d'institutions capables
d'orienter un destin desormais partage,
Out decide de creer une Communaute Europeenne du
Oharbon et de l'Acier et out designe A cet effet comme
plenipotentiaires:
Le President ch la Republique Federale d'Allemagne:
M. le Docteur Konrad AnPNAtma, Cliancelier et
Ministre des Affaires etrangeres;
Non Altesse Royale Le Prince Royal de Belgique:
M. Paul VAN ZMAND, Ministre des Affaires Oran-
geres ;
M. Joseph Mranter... Ministre du Continence exte-
rieur;
Ic Pr?dent dc la Republique Francaise:
Si; Robert SCHUMAN, Ministre des Affaires etran-
geresLe Pr?dent de la Republique Italienne-:
M. Carlo SPORZA, Ministre des Affaires etrangeres;
Son Altesse Royale La Grande Duchene dc Luxem-
bourg:
M. Joseph Ball, Ministre des Affaires etrangeres;
Sa Majeate La Reinc des Pays-Bas:
M. D. U. STIKKFti, Ministre des Affaires etran-
Ores ;
M. J. R. M. VAN DEN BRINK, Ministre des Affaires
economiques;
League's, apres avoir &bane leurs pleins pouvoirs,
reconnus en bonne et due forme, sont convenus des
dispositions qui suivent.
TITRE PREMIER
De In Communaute Europeenne du Charbon et de l'Acier
Article 1
Par le present Trait& les Havtes Parties Contrae-
tantes instituent entre, Elles one COMMUNAUTE EURO-
PfMNI+1E DU CHARIVIN ET DE L'Atliln, fOildee Sun un =rale
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
SupplerrApiminideduReW Rekag. drigikti:081A134f8ktladmlibdiii
commuu, des objectifs communs et des institutions
communes.
Article 2
La Communaute Europ&nne du Charbon et de
l'Acier a pour mission de contribuer, en harmonie avec
Peconomie generale des Vats membres et.gree Feta-
blissement .d'un marche commun dans les conditions
definies a l'article 4, A l'expansion economique, an
developpement de l'emploi et au relevement du niveau
de vie dans les ldltats membres.
La Communaute dolt realiser Potablissement pro-
gressif de conditions assurant par elles-memes la ropar-
tition la plus rationnelle de la production an niveau
de productivite le plus neve, tout en isauvegardant la
continuite de l'emploi et en evitant .de provoquer, dans
les economies des Vats membres, des troubles fonda-
mentaux et persistants.
Article 3
Les institutions de la Communaute doivent, dans le
cadre de leurs attributions respectives et dans Pint&
ret commun
a) veiller a l'approvisionnement regulier du marche
commun, en tenant compte des besoins des pays tiers;
b) assurer A tons les utilisateurs du marche com-
mun places dans des conditions comparables un egal
acees aux sources de production;
le) veiller Petablissement des prix les plus bas
dans des conditions telles qu'ils n'entrainent aucun
relevement correlatif des prix pratiques par les memos
entreprises 'dans d'autres transactions ni de l'ensem-
ble des prix dans une autre periode, tout en permettant
les amortissements: necessaires et en menageant aux
capitaux engages des possibilites normales de remune-
ration;
d) veiller au maintien de conditions incitant les
entreprises A developper et A ameliorer leur potentiel
de production et A promouvoir une politique d'exploi-
tation rationnelle des ressources naturelles evitant leur
epuisement inconsidere ;
e) promouvoir Pamelioration des conditions do vie
et de la main 'd'eeuvre, permettant leur egalisation dans
le progres, dans chacune des industries dont elle a hi
charge;
promouvoir le developpement des ochanges inter-
nationaux et veiller au respect de limites equitables
dans les prix pratiques sur les marches exterieurs ;
g) promouvoir Pexpansion reguliere et la moder-
nisation de la production ainsi quo Pamelioration de la
qualite, dans des conditions qui ecartent to-utc protec-
tion contre les industries concurrentes quo no justi-
iierait par une action illegitime men& par ells on
en leur favour.
Article 4
'Sent reconnus incompatibles avec be marche commun
du charbon et de l'acier et, en consequence, .isont abolis
et interdits dans les conditions prevues an present
Traite, l'interieur de la Communaute:
a) les droits d'entree ou de sortie, on taxes d'effet
equivalent, et les restrictions quantitatives A in circu-
lation des produits ?
pproved For Release 2004/04/15
b) les mesures on pratiques otablissant une discri-
mination entre producteurs, entre archeteurs ou entre
utilisateurs, uotamment en ce qui concerne les condi-
tions de prix ou de livraison et les tarifs, de transports,
ainsi quo les mesures on pratiques faisant obstacle an
libre choix par Pacheteur de son fournisseur ;
0) les subventions ou aides accordees par les Illtats
ou les charges speciales imposees par eux, sous quel-
que forme que ce salt;
a) les pratiques restrietives tendant a la reparti-
tion ou A l'exploitation des marches.
Article 5
La Communaute accomplit an mission, dans les con-
ditions prevues an present Traite, avec des interven-
tions limitees
A cet effet
Elle eclaire et facilite l'aetion des interesses en
recueillant des informations, en organisant des consul-
tations et en clefinissant des objeetifs generaux ;
Elle met des moyens de financement A in disposi-
tion des entreprises pour leurs investissements et par-
ticipe aux charges de la readaptation ;
Elle assure Petablissement, le maintien et le res-
pect de conditions normales da concurrence et n'exerce
une action directe sur la production et le marche quo
lorsque les eirconstances Pexigent;
Elle rend publics les motifs de son action et prend
les mesures necessaires pour assurer le respect des re-
gles prevues par le present Traite.
Les institutions de la Communaute exercent ces acti-
vites avec un apparell administratif reduit, en coop&
ration etroite avec les interesses.
Article 6
La Communaute a la personnalite juridique.
Dans les relations internationales, in Communaute
jouit de in capacita juridique necessaire pour exercer
sea fonctions et atteindre ses buts.
Dans chacun des Vats membres, in Communaute jouit
de in capacite juridique in plus large reconnue aux per-
sonnes morales nationales ; elle pout, notamment,
acquerir et aliener des hiens immobiliers et mobiliers et
ester en justice.
La Communaute est represent& par sea institutions,
chacune dans le cadre de ses attributions.
TITRE DEUXIEME
Des Institutions de la Communaute
Article 7
Les institutions de in Communaute sont
une Haute Autorite, assist& d'un Comite Consul_
tatif ;
une Assemb/6e Commune, ci-apres denommee ? l'As-
semblee ? ;
un Conseil Special de 111inistres, ci-apres denom-
me ? le Conseil ? ;
une Cour de Justice, ci-apres denommee ? la Cour ?.
: CIA-RDP83-00415R012400260002-3
4
84406Wcitir9Wgibas4 2#10641741MA-ROPAGIOdail 5R0.24N26010(042 1952
Catarina I
DE LA HAUTE ATJTORITE
&rude 8
La Haute Autorite est chargee d'ussurer la re,alisa
tion des objets fixes par le present Traite dans les con-
ditions prerues par celui-ci.
Article 9
La Haute .Autorite est composee de neuf membres
nominee pour six ans et choisis on raison de leur corn
petence generale.
Lea membres sortants peuvent etre nominee, de nou-
veau. Le nombre des membres de la Haute Autorite pent
etre reduit par decision du Conseil statuant A Punani-
mite.
tieuls des nationaux des Etats membres peuvent etre
membres de la Haute Antorite.
La Haute Auterite no pent comprende plus Ile deux
membres ayant In nationalite d'un Wane Etat.
Les membres de la Haute Antorite exercent leurs
fonctions en pleine independence, dans l'interet gene-
ral de la Communaute. Dana Paccornplissement de leurs
devoirs, ils ne sollicitent ni n'acceptent (Pinstructions
d'aucun gouvernement ni d'aucun organiamo. na s'abs-
tiennent de tout acte incompatible avec be caractere su-
pranational de leurs fonctions.
Chaque Etat membri' s'engage respeeter ce carac-
Ore supranational et A ne pas chercher A influencer les
membres de la Haute Autorite dans Pexecution do leur
Mae.
Les membres de la Haute Autorite no peuvent exercer
aucune activite professionnelle, remtineree on non, ni
acquerir on conserver, directement on indirectement,
aucun interet dans les affaires relevant du charbon et
de Fader pendant l'exercice de leurs fonctions et pen-
dant nne duree de trois ans A partir de la cessation
desdites fonctions.
Article 10
Les Gouvernements des Etats membres nomment d'un
commun accord huit membre_s. Ceux-ci procedent A la
nomination du neuvii'me membre, qui eat Mu It'll re-
cueille an riming cinq voix.
Les membres ainsi nommes dernenrent en fonctions
pendant nue periode de six aTIR A compter de la date
(Petablisseme.nt du marche commun.
Au cas o pendant eette premiere periode, une vu-
canoe se produit pour l'une des causes prevnes it Par
tide 12, celled est comblee, suivant lea dispositions
du troigieme Mink' dudit article, du commrin accord
des gonvernements des Etat& mernbres.
En cas d'appliestion, in cours de la Wine periode. do
Particle 24, alinea 3, il est pourvu au remplaeement des
membres de In Haute .Autorite conformement aux dis?
positions du premier alinea du present article.
A Pexpiration de cette periode. no renouvellement
general a lieu, et la designation des neuf membres
s'opere comme suit: les gouvernatnents des Etats mein
bros. a (Want d'accord nnanime, procedent. A la majo
rite des cinq sixiemes, it la nomination do huit membres,
le neuvieme eitaut designe par cooptation dans les con-
ditions prevues au premier aliukt du present article.
Approved For Release 2004/04/15
La intim procedure s'applique au renouvellement ge-
neral rendn necessaire en cas d'application de l'arti-
cle 24.
Le renouvellement dee meinbres de la Haute A utorite
s'opere par tiers tons les deux ans.
Dans tuns les cas de renonvellement general, l'ordre
de sortie est immediatement determine par le sort A la
diligence du president du Conseil.
Les renouvellements reguliers resultant de respira-
tion des periodes biennales s'operent altenativement,
dans l'ordre suivant, par nomination des gouvernemynts
des Etats membres dans les conditions prevues an cin-
quieme alinea du present article, et par cooptation con-
formement aux dispositions du premier alinea.
An cas on des vacances viennent A se produire pour
Pune des causes prerues A Particle 12, eelles ci sont
tomblees, suivant les dispositions du troisieme alinea
dudit article, alternativement, dans l'ordre suivant, par
nomination des gonvernements des Etats membres dans
les conditions prevues an cinquieme aline!' du present
article, et par cooptation conforatement aux disposi-
tions du premier alines.
Dans tons les cas prevus au present article on une
nomination est faite par vole de decision des gouverne-
' ments it Is majorite des cinq sixiemes on par voie de
cooptation, chaque gouvernement dispose d'un droit de
veto dans les conditions ci-apres:
Lorsqu'un gonvernement a use de son droit de veto
A regard de deux personnes s'il s'agit d'un renouvel-
lement indivicluel et de quatre personnes s'il s'agit d'un
renonvellement general on biennal, tout autre exercice
dudit droit A l'occasion du memo renouvellement pout
etre &fere it la Cour par un autre gouvernement; la
Cour pent declarer le veto nul et non avenu si elle l'esti-
me abusif.
Sauf cas de demission d'oftice prevu A l'artiele 12,
Mink, 2, les membres de la Haute Autorite restent en
fonctions jusqu'A ce qu'il soit ponrvit A leur rempla-
cement.
Article 11
Le president et le vice-president de In. Haute Autorite
sont designes parmi les membres de celle-ci pour deux
ans, selon la meme procedure que celle prevue pour la
nomination des membres de la Haute Autorite par les
gouvernements des Etats membres. Leur mandat pent
etre renonvele.
Sant dans le cas renouvellement general, la nomina-
tion est faith apres consultation de la Haute Autorite.
Article 12
En clehors des renouvelleinents reguliers, lea lone-
dons des membres de la Haute Autorite prennent tin
individuellement par deces on Omission.
Peuvent etre declares dernissionnaires d'office par la
Cour, A la requete de La Haute Autorit6 on du Conseil,
les membres de la Haute Autorite ne remplissant plus
les conditions necessaires pour exercer leurs fonctions
ou ayant commis tine faute grave.
Dans les cas prerus an present article, Pinteresse est
remplaee, pour la duree du mandat restant A courir,
dans les conditions Wes A Particle 10. 11 n'y a pas
lien A remplacernent si la duree du mandat restant A
courir est inferieure A trots mois.
: CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Supplent6APPMNARPrnReleitai3C2004/041//5 IXIIMIRDERIG-00416R8122108016600223
Article 13
Les deliberations de la Haute Autorite ,sont acquises
a. la majorite des membres qui la composent.
Le reglement interieur fixe le quorum. Toutefois, ce
quorum dolt etre superieur a la moitie du nombre des
membres ,qui composent is. Haute Autorite.
Article 14
Pour l'execution des missions qui lui sent confiees et
dans les conditions prevues au present Traite, Is. Haute
Autorite prend des decisions, formule des recommanda-
tions on &net des avis.
Les decisions sont obligatoires en tons leurs elements.
Les recommandations comportent obligation dans les
buts Welles assignent, mais laissent coax qui en sont
l'objet le choix des moyens propres a atteindre ces buts.
Les avis ne lient pas.
Lorsque is. Haute Autorite est habilitee a, prendre
me decision, elle pent se bonier a formuler une recom-
mandation.
Article 15
Les decisions, recommandations et avis de la Haute
Autorite sant motives et visent les avis obligatoirement
recueillis.
Les decisions et recommandations, lorsqu'elles ont
un caractere individuel, obligent Pinteresse par l'effet
de la notification qui mi en est faite.
Dans les autres cas, dies sont applicables par le seul
effet de leur publication.
Les modalites d'execution du present article seront
determinees par la Haute Autorite.
Article 16
La, Haute Autorite prend toutes mesures d'orclre in-
terieur propres a assurer le fonctionnement de sea ser-
vices.
Elle pent instituer des Comites d'etudes et notam-
ment un Comite d'etudes economiques.
Dans le cadre d'un reglement-general d'organisation
etabli par la. Haute Autorite, le president de is. Haute
Autorito est charge de "'administration des services et
assure Pexecution des deliberations de la Haute Au-
torite.
Article 17
La. Haute Antorite .publie tons les aria, tin mois an
moms avant Pouverture de la session de PAssemblee.
un rapport general sur Pactivite de la Communaute et
sur sea depenses administratives.
Article 18
TJn Comite Consultatif est institue aupres de in
Haute Autorite. Il est compose de trente membres an
moms et de cinquante et un an plus et comprend, en
nombre egal, des producteurs, des travailleurs, et des
utilisateurs et negociants.
Les membres du Comite Consultatif sont nommes par
le Conseil.
En cc qui concerne, les producteurs et les travail-
leurs, le Conseil dosig,ne les organisations representa-
tives, entre lesquelles ii repartit les sieges a, pourvoir.
Chaque organisation est appelee a etablir tine hate corn-
Approved For Release 2004/04/
prenant tin nombre double de celui des sieges qui mi
sont attribues. La, nomination est faite sur cette
Les membres du Comite Consultatif sont nommes a
titre personnel et pour deux ans. IN no sont lies par
aucun ma,ndat ou instruction des organisations qui les
ont designes.
Le Comite Consultatif designe parmi sea membres
son president et son bureau pour Line duree d'un an.
Le Comite arrete son reglement interieur.
Les indemnites allouees aux membres du Comite Con -
sultatif sont fixoes par le Conseil sur proposition de
la, Haute Au torite.
Article 19
La Haute Autorite pent consulter le Comite Con-
sultatif dans tons les cas oft elle le juge opportun. Elle
est tenne de le faire cheque lois quo cette consultation
est preserite par le present Trait&
La Haute Autorite soumet an Comite Consultatif
les objectifs generaux et les programmes etablis au
titre de Particle 46 et le tient informe des lignes diree-
trices de son action au titre des articles 54, 65 et 66.
Si la Haute Autorite Pestirae necessaire, elk impar-
tit au Comite Consultatif, pour presenter son avis, un
dela" qui no pent etre inferieur a dix jours a dater de
la communication qui est adressee a cet effet an pre-
sident.
Le Comite Consultatif est convoque par son presi-
dent, soit a is. demande de la Haute Autorite, Boit a, is.
demande de la majorite des membres, en vue de deli-
berer sur uric question ,determinee.
Le proces-verbal des deliberations est transmis A. la
Haute Autorite et an Conseil en. meme temps que les
avis du Comite.
CHAPITRE II
DE L'ASSEMBLI:11
Article 20
L'Assemblee composee de representants des peuples
des Etats reunis dans is. Communaute, exerce les pou-
voirs de controle qui lui sont attribues par le present
Traite.
. Article 21
L'Assemblee est formee de delegues quo les Park-
men ts sont appeles a designer en leur sein tine lois par
an, ou elms au suffrage universe' direct, scion is. proce-
dure. fixee par chaque Haute Partie Contraetante.
Le nombre de ces delegues est fixe ainsi qu'il suit:
Allemagne
18
Belgique
10
France
18
Italie ... .
18
Luxembourg .
4
Pays-Bas
10
Les representants de la population sarroise sont corn-
pris dans le nombre des delegues attribues a la, France.
Article 22
L'Assemblee tient one session annuelle. Elle, se roll-
nit de plein droit le deuxieme mardi de mai. La session
tie .peut se prolonger au dela de la fin de Pexercice
financier en cours:.
15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
sAppromeid EteiRe1izase2K14/0AMEVAt
L'Assernblee pent etre convoquee en session extraor-
dinaire ft la demande du Conseil pour emettre un avis
sur les questions qui mi sont soumises par celui-ci
Elle pent egalement se reunir en session extraordi-
naire a la demande de la majorite de ses membres ou
de la. Haute Autorite.
Article 23
L'Assemblee designe parmi sea membres son presi
dent et son bureau.
Les mernbres de la Haute Autorite peuvent assister
toutes les seances. Le president ou les membres de In
Haute Autorite designes par elle sont entendus sur
leur demande.
La Haute Autorite repond oralement on par ecrit aux
questions qui lui sont posees par l'Assemblee ou par
sea membres.
Les membres du Conseil peuvent assister ft toutes
les seances et sont entendus sur leur demande.
Article 24
L'Assemblee procede, en seance publique, A In dis-
cussion du rapport general qui mu est soutuis par in
Haute Autorite.
L'Assemblee, saisie d'une motion de censure stir le
rapport, ne pent se prononeer sur laklite motion (Pa
trots jours au moms apres son derult et par un scrutin
public.
Si la motion de censure est adoptee A une majorite
des deux tiers des voix exprimees et a la majorite des
membres qui composent l'Assemblee, les membres de
la Haute Autorite doivent abandonner collectivernent
leurs fonctions. us continueront ft expedier les affaires
courantes jusqu'll lenr remplacement conformement A
Particle 10
Article 25
L'Assemblee arrete son r?emant in terieur A In inn
jorite des membres qui la composent.
Les actes de PAssemblee sont publies dans les eon
ditions prevues par cc regleinent.
CAAPITIRE TIT
DI XE%1SEIL
Article 2.8
Le Conseil exeree ses attributions dans les cas prevus
at de la maniere indiquee au present Traite, notamment
en vue d'harmoniser Faction de In Haute Autorite et
celle des gouvernements responsables de la politique eco
nomique generale de leurs pays.
A cet effet, le Conseil et in Haute .A.utorite proce
dent A, des echanges d'informations at A des eonsulta -
lions reciproques.
Le Conseil pent demander A In Haute Autorite de
proceder ft Petude de toutes propositions at. mesures
qu'il juge opportunes on necessaires ft In Onlisatioli
des objeetifs communs.
Article 27
Le Conseil est forme par les representants des Etats
membres. Chaque Etat y delegue tin membea de son
gouvernement.
Approved For Release 2004/04/15:
retil4158914409MRiti% 1952
La presidence est exercee a tour de ralle par claque
membre du Conseil pour une duree de trois mois sui-
vant l'ordre alphabetique des Etats membres.
Article 28
Le Conseil se reunit sur convocation de son presi-
dent, ft la demande d'un Etat membre on de in Haute
Autorite.
Lorsque le Conseil est consulte par In Haute Auto-
rile, il delibere sans proceder necessairement ft un vote.
Les proces-verbaux des deliberations sont transmis A
la Haute Autorite.
Dans le cas oft le present Traite requiert un avis con
forme du Conseil, l'avis est repute aequis Si la propo-
sition soumise par la Haute Autoritk recueille Paccord :
de la majorite absolue des representants des Etats
membres, y compris la voix du representant d'un des
Etats qui assurent an moms 20 p. 100 de la valeur totale
des productions de charbon et d'acier de la Commu-
naute;
on, en cas de partage egal des voix, et si la Haute
Autorite maintient sa proposition apres une seconde
deliberation, des representants de deux Etats membres
assurant chaeun 20 p. 100 au mobs de la valeur totale
des productions de charbon et d'acier de la Commu-
naute.
Dans le cas oil le present Traite requiert nile deci-
sion a Punanimite ou Un avis conforme a Punanimite,
decision on l'avis sont acquis s'ils recueillent les
voix de tous les membres du Conseil.
Ties decisions du Conseil, autres que celles qui requie
rent tine majorite qualifiee on Punanimite, sont prises
ft In majorite des membres qui composent le Conseil;
cette majorite est reputee acquise si elle comprend hi
majorite absolue des representants des Etats membres,
y compris in voix du representant d'un des Etats qui
assurent an moms 20 p. 100 de la valeur totale des pro-
ductions de charbon et d'acier de in Communaute.
En cas de vote, chaque membre du Conseil pent race-
voir delegation d'un seul des autres membres.
Le Conseil communique avec les Etats membres par
l'intermediaire de son president.
Les deliberations du Conseil sont publiees dans les
conditions arretees par tut
Article 29
IR Conseil fixe les traiteinents, indemnites et pen-
sions du president et des membres de la Haute Auto
rite, du president, des juges, des avocats generaux et
du greffier de in Cour.
Article 30
La Conseil arrete son regiment interieur.
CHAPITRE IV
DE LA COUR
Article 31
La Cour assure le respect du droit dans l'interpre
talion et Papplication du present Traite et des regle-
meats d'execu t
CIA-RDP83-00415R012400260002-3
sifpnhApprovalliFeariReleiasela2K4034,15r:\CIAIRIIRamoti5R012411011601102P32
sciemment des informations fausses, oes amendes, dont
le montant maximum scra de 1 p. 100 du chiffre d'af-
faires annuel, et des astreintes dont To montant maxi-
DI UM .sera de 5 p. 100 du chiffre d'affaires jourualier
moyen par jour de retard.
Toute violation par la Haute Autorite du secret
professionnel ayant cause un dommage t une entre-
prise pourra faire Pobjet d'une action en indemnite
devout in Cour, dans les conditions prevues a Parti-
cle 10.
Article 48
Le droit des entreprises de constituer des associa-
tions West pas affecte par le present Traite. L'adliesion
ces associations dolt etre libre. Elles peuvent exercer
.toute activite qui n'est pas contraire aux dispositions
du present Traite ou aux decisions on recommandations
de in Hant4 Autorito.
Dans le cas on le present Traite prescrit 14 consul-
tation du Comite Consultatif, toute association est ea
droit do soumettre it la Haute Autorite, darts les delais
Axes" par celle-ci, les observations de ses membres sur
Faction envisa gee.
Pour obtenir les informations qui liii -sont necessai-.
res, on pour faciliter Pexecution des missions qui lui
sont.confiees, la Ifaute Autorite recourt normalement
.aux associations de producteurs, h la condition, soit
.qu'elles assurent aux representants qualifies des tea-
vailleurs et des utilisateurs rine participation A lours
.organes directeurs ou h? des comites consultatifs etablis
aupres soit Welles fassent par tout autre
moyen, dans leur organisation, line place satisfaisante
Pexpression des interets des travailleurs et des uti-
lisateurs.
Les associations visees A l'alinea precedent sont to-
nnes de fournir it in Haute Autorite les informations
que cello-cu estime necessaires sur leur activite. Les
observations isees au deuxieme alinea du present arti-
cle et les informations fournies au titre du quatrieme
alinea sont ego lement communiquees par les associa-
tions all gouvernement interesse.
CUAPITUE TI
DISPOSITIONS FINANCIMES
Article 49
La Haute Autorite est habilitee h se procurer les
fonds necessaires A -Paccomplissement de sa mission:
en etablissant des prelevements stir la production
de charbon et d'acier;
en contractant des emprunts.
Elle pent recevoir h. titre gratuit.
Article 50
t. Les prelevements watt destines a couvrir;
les &Tenses administratives prevues A Particle 78;
Paide non remboursable prevue a Particle 56, reins
tif It la readaptation; -
en ce qui.concerne les facilites de finaneement pre-
vues aux articles 54 et 56 et apres appel all fonds de
reserve, la fraction du service des emprunts de in Haute
Approved For Release 2004/04/15
Autorite eventuellement non couverte par le service
de ses prets, ainsi que Ic jeu eventuel de sa garantie
aux emprunts souscrits directement,par les entreprisesj:-
. les &Tenses- consaerees i Pencouragement de la
r'echerche technique et conomiqrie dans les conditions
iirevues au paragraphe 2 de Particle 55.
2. Les prelevements sont assis annuellemeut sur les
differents produits en fonetion de leur valour moyenne
sans que le faux en puisse exceder 1 P. 100, sauf auto-
risation prealable du Conseil prise h. la majorite des
deux tiers. Les conditions d'assiette et de perception
sont fixees, en evitant dans toute In mesure possible
les taxations cumulatives, par tine decision generale die
la Haute Autorite prise apres consultation du Conseil.
3. La Haute Autorite. pent prononcer, l'encontre
des entreprises qui ne respecteraient pas les decisions
prises par elle en application du present article, des
majorations de 5 p. 100 an maxim.um par trimestre de,
reta rd.
Article 51
1. Les fonds d'emprunts ne peuvent etre utilises par
la Haute Autorite que pour consentir des prets.
L'emission des emprunts de la Haute Autorite sur
les marches des Mats membres et soumise aux regle-
mentations en vigueur stir ces marches.
Au ens oft In Haute Autorite estime neeessaire Ta
garantie d'Etats membres pour contractor certain.s Om- ?
prunts, elle saisit, awes consultation du Conseil, le on
les gouvernements interesses; aucun Etat n'est-tenu de
dormer sa garantie.
2. La Haute Autorite pent, dans les conditions pre-
vues A Particle 54, garantir des emprunts consentis
directement aux entreprises par des tiers.
3. La Haute Autorite pent amenager ses conditions
de pret ou. de garantie en vue de constituer un fonds
de reserve destine exclusivement h reduire le montant
eventuel des prelevements prevus h l'article 50, ? 1,
alinea 3, sans que les sommes ainsi aecumulees puissent
etre utilisees a des prets A, des entreprises, sous quelque
forme que cc soit.
4.. La Haute Antorite n'exerce pas elle-meme les
activites de caractere bancaire correspondant A, ses Mis-
sions. financieres.
Article 52
Les Mats membres prennent toutes dispositions uti-
les pour assurer, h Pinterieur des territoires vises a
Pa linea 1 de Particle 79, et dans le cadre des modadites
adoptees pour les reglements eommerciaux, le trariSIert
des fonds provenant des prelevements, des sanetions
pecuniaires et astreintes et du fonds de reserve; dons
Ta mesure necessaire h leur utilisation pour les objets
auxquels ils sont destines par le present Traite. '
Les modalites des transferts, tant entre les Mats
membres qu'h destination des pays tiers, resultant des
autres operations financieres effectuees par la Haute
Autorite on sous sa garantie, feront Pobjet d'accords
passes par in Haute Autorite avec les Mats 'timbres
interesses on les organismes competents sans 41U'rVe1111
Mat membre qui applique une regimentation des
changes soft tenu d'assurer des transferts pour les-
viols H n'a pas pris d'engagements explicites. -
: CIA-RDP83-00415R012400260002-3
10 s',/p.fmaprowedRoraRealfilaSP alf1041/E4fA flAtFORNAVAlIERN2,4401,161:110A-4 57,2
Article 7)3
Saws prejtuFee des dispositions de rarticie 58 et du
ehapitre V du titre HI, la Haute Alt'Write peut :
a) a flreti rtnIS1111 titin in etnillti7 etnisultatif et an
Outwit, autoriaer Pitistiturion, dans les conditions
.411,1'4.11e rietermine, et sous son cont ride. de tons inees?
Dimities, financiers rottimuns A phi nips entreprises.
It' 1W01111;14 neeessaires ii l'exectilion des in Is-
SiOnS (iNin IPS Farr icip :1 Pt commit '011PSa Vt'P It's ti Itt-
IMO ions (In pr;Ssent Traile, en partietilier de Parti-
cle il5 ;
hi Sill avis conform(' tin Conseil statuant A rutin-
hist inter elle-taNtie tons mecanismes financiers
re4ind:0o aux mettles tins.
Les niecanismes tie taltne (mire institutes on mange
mis par les Etats inenthres sont utilities a la Haute
Aitiorite iu. 1111S consultation du Ctimite Consultatif
et du t'onseil. adresse aux Etats interesses les recont?
mantiations nceessaires, tin rat; on tIP his 111(!eilJIIS1111'S
ti miii tnt !lit contruiens a rapplica(ion thi
pre:qui I
I 'If la: Ill
INVEsTisEmENTs LT Aii)Ls FINANciLitEs
La Hante Antorite pent prenoncer, hI Pericoutre des
entreprises qui passeralent mitre A Pinter-diction pre Ire
it l'iIini'a preee_lent, d'es athendes (lout le montatit
niaxinfuni gera" egal ett4 AnnmerS in(rninerft Consacrees
A la realisation du programme en cause.
Article 55
1. La Haute Autorite dolt encourager la recherche
technique et et:initiative interessant la production et
Ic tk.veloppentent de In cOriStlinntation charbon et
di. racier, ainsi tine la securite du travail dans ces in,
dustries. Elk' organise, A cit effet, tons einitact4 tip,
propel/is entre les organtsineg reefUrrette eXithints.
Airres consultation da oiiitt flittn:;,itliatif,
Houle Autorite petit stisciter et faciliter le develoPpe-
mcnt de ens recterches:
nt stilt ell provoquatit tin linancetnent en COMMUll
paI' ies niiireprisrs liiteres4'en;
bt suit en y cOusttcrant deS fonds re? A titre
grill lit;i
et son. apri.s avis conforme du Cotikell, en 1.
feetant des holds protettant des pOlAtentetit% previts A
rartiele :di, sans, totitefois, (pie In plitliind detini nit
paragrapile 7 tindit ;nth* puiSse fitee d6ptisst.
Les result:Its des recherche% tinancees, dans les
prevties b et c, sent this A In dispoSitidit tie
renseitible des interesset dans la Cointiiiinalit6.
1. La Hanne eniet tinis this Utile? ft la inf-
usion des ainelioralions techniques, rintatitnient ell ce
1.0 !tante Antorite petit faciliter h rtItiliSatilifi iI1t 9i emit-erne les ecininges de brevets et la deliVrattee
giltnittlt.s i.tiiiketttAtitt ;14':?; VII*1s ! des licences d'exploitation.
aux entreprises 01 en donttant a gal-untie aux ;Intros
emorunts toittettetelit,
avis eltutotnit. ilit Conseil stitterint A ritininimite, Article 7)6
It, 11;1 id A ttittrit t. twat ronvourir liar IPS MC`Ittl.s
11111% 114 III 111:111( I lilt iii lit, 11`11 VittlX. et d'inPtstlintiiitisi Si !introduction, dans le cadre dem objcelifs gene-
qui cowl-Hotel-it temenr pt A tit re prittujimi A tip Valt ht Attrorite, provistles techniques OU
crititre lit pitiditetion. ithais...et. les Kix the ri.vieot trequipentents nouveaux A pour eon urnee tun, retitle.
tarilit PI' 111111P1t1P111, AlltlInitt A sa tioti triune importance exceptionnelle des besoins tie
diet
maiti-trouivre des industries du charbon on de racier
1,1v?ris,?1. nit ties i1 - ra ilia lit WM% tine on plusieurs regions des diffinni-
vestissenients. ha Haute .1titiorite pent &desk. Confor ins particulieres dans it reemploi de la maintrceuvre
mement aux dispositions de Particle 41, communication remitte disponible, la Ilaute Autorite, stir la demande
di's2,0iicerninarelltN t
priqt1;11111. ties pl?ogra Mews littliVillaPIS. Knit par nue dt".
eision tit".finissant In nature et rimportance IWO at !trend 'avis du Comite Consultatif ;
gratuities gni iloivent etre communiques. hi petit faeiliter, suivant les motialites prevues
Elie petit. 11 $11'('$ avoir donne. aux interessil,ri Unites Particle 54, son dans IPS industries relevant de sit juri-
facilites pour presenter letirs observations, formnler diction, suit sur avis conforme sin Conseil, dans toute
nit avis ;norm-. sat' ees programmes dans le cadre des ?wt., inti,,,trie. tinant.,,ment des or.?graintoes,
objeetifs genelaux prev us A Particle 411. tZ111' demand,. prttuves par elle, tie creation d'activites nouvelles &o-
de rentreptiNI. interessee. elle est tennc de formider no ?
nout apientent saint's et susceptibles d'assurer recta-
-N.1 11 Will, lat !tante ,Atitorite notifie ravist A retitroprimi. iIumipumiltrtir la main d'o.uvre rend lip disponible;
tat i'VeSiit'e et In !mete it la connaissance tie son pourer
)11.1t1P1/1, LH lists,ties avis est publiee.
Si la Hittite Autorne recommit gm! tinaticement
aux vermottenhi trindeu mites permettant A la
trim programme (111r exploitation (les installations
mailionetivre d'attendre d'etre replacee;
110 i eintiporte impliqueraient des subventions, aides.
protections on dixeritiOnations (1)11111611,g an pr6se1it ft. Patti duo ion aux travailleurs d'allocal ions pour
Teaite, l'avis defavoraltle pris par ces motifs vattt tie frais tin i?einstaIlation;
eision nut sens de. rarticle 14 et entraine interdiction an tilioneentent de In re(dneation professionnelle
pour renteeprise interessee de pe1-011Hr. pour In des traVadleitri: ainenes A changer d'emploi.
sat ion de ct- programme A d'autres ressources que sec La Halite Attu-trite sithordonne l'octroi d'nne aide
fonds proprcs. non remboursable au versonent par I'll;tat interesse
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
(.1 consent, ane aide
Mier:
non remboursable pour con,
SuppAnfro$SVAN!eMPOIR11.15r:RftiTiRKflq8RIALIPPRingi2
Ii
'd'une contribution speciale au moms equivalente an
'mutant de cette aide, sauf derogation autorisee yar
'le Conseil statuant a in majorite des deux tiers.
? CHAPITRE IV
PRODUCTION
Article 57
Dans le domaine de in production, In Haute Autorite
recourt de preference aux modes d'action iudirects qui
sont A. sa disposition, Eels que:
in cooperation avec les gouvernements pour regu-
llariser on influencer la censonamation g:srerale, en par-
ticulier cello des services publics;
les interventions en matiere de prix et de politique
commerciale prevues par le present Traite.
Article 58
1. En ens de reduction de in demande, si In Haute
Autorite estime que la Communaute se tion ye en pre-
sence (Pune periode de crise manifesto et que les moyens
-d'action prevus A Particle 57 no permettent pas d'y
faire face, elle doit, aptes consultation du Comite Con-
sultatif et sur avis conforme du Conseil, instaurer un
regime de .quotas de production accompagne, en taut
que de besoin-, des mesures prevues- A, Particle 74.
A defaut d'initiative de la Haute Autorite,?Pun des
lasts membres pent saisir le Conseil qui, statuant fi
l'unanimite, pent presence a la Haute Autorite Pins-
tauration d'un regime de quotas.
2. La Haute Autorite, sup la base d'etudes mites en
liaison avec. les entreprises et Jos associations (Ventre-
prises, etablit les quotas sun une base equitable, compte
teal' des principes &finis aux articles 2, 3 et 4. Elle
pout, notamment, regler le taux de marche des entre-.
prises par des prelevements appropries sur les tonna-
ges depassant un niveari de reference Mini par une
decision generale.
Les sommes ainsi obtenues sont affectees an soutien
des entreprises dont le rytlime de production est ralenti
au-dessous de in niesure envisa gee, en vile, yotamment,
d'assurer autant fltto possible le maintien do Pomploi
dans ces entreprises.
3. Le regime des quotas proud fin sur proposition
adressee an Conseil par in Haute Autorite, apres con-
sultation du Comite COnsultatif, ou par le gouverne-
mout d'u,n des ntats membres, sauf decision contraire
du Conseil A l'una.nimite si In proposition emane de in
11 an te Autorite et A la majorite simple si elle &mane d'un
gouvernernent. La fin du regime des quotas fait ]'objet
d'une pubblication par les soins de la Haute Autorite.
4. La Haute Autorite pent prononcer, a Pencontre
des entreprises qui violeraient les decisions prises par
elle CII application du present article, des amendes dont
Jo montant est- egal au maximum A la valour des pro-
ductions irregulieres.
Article 59
1. Si In Haute Autorite constate, apres consultation
du Comite 'Consultatif, que la Communaute se trouve en
presence d'une penurie seriense de eertains on de l'en-
semble des produits soumis a sa juridiction, et que les
moyens d'action prevus a l'artiele 57 no permettent pas
d'y faire face, elle doit saisir le Conseil de cette situa-
tion et, sauf decision contraire de eelui-ci statuant
Punanimite, lui proposer les mesures necessaires.
A defa,ut -d'initiative de in Haute Autorite, le Con-
seil pent etre saisi par Pun des Rtats membres
par une decision prise a Punanimite recounaitre Pexis-
tence de In situation prevue ci-dessus.
2. Le Conseil statuant a Punanimite, decide, sun pro-
position de in Haute Autorite, et en consultation avec
elle, (Pune part, des priorites d'utilisation, et, d'autre
part, de la repartition des ressources de la Commu-
naute en charbon et en acier entre les industries sou-4
mises a sa. juridiction, Pexportation et les autres eon-
sommations.
En fonction des priorites d'utilisation ainsi (Terris
does, in Haute Autorite etablit, apres consultation
des entreprises interessees, les programmes de fabri-
cation quo les entreprises sont tonnes d'executer.
- 3. A - defaut d'une decision unanime dii Conseil
sun les mesures visees an paragraphe 2, In Haute
Autorite procede cue-memo, en fonction des consom-
mations et des exportations et independamment de
In localisation des productions, a in repartition des
ressources de la Communaute entre les IzAats membres.
Dams chacun des Rtats membres, in repartition des
ressources attribuees par in Haute Autorite est faite
sons In responsabilite du gouvernement, sans (Wale
puisse affecter les livraisons prevues A d'autres Ptats
membres, et sons reserve de consultations avec in
Haute Autorite en cc qui coneerne les parts affectees
Pexportation et a In marche des industries du chars
bon et de racier.
Si In part affectee A pexportation par un gouver-
nement est reduite par rapport aux bases retenues
dans "'attribution totale faite a l'Eltat membre en
cause, la Haute Autorite, lors dii renouvellement des
operations de repartition, redistribuera, out taut que
de bosom, entre les 17]tats membres les ressourees
ainsi degagees pour la consommation.
Si une reduction relative dans la ,part affectem par
un gouvernement a In m-arche des industries du char-
bon on de racier a pour consequence une reduction
dans nne production do in Comniunaute, "'attribution
des produits correspondants mite a 1'1:tat membre?en
cause tors tin renouvellement des operations de Opar-
tition sera reduite A concurrence de in reduction de
production qui lui est imputable.
4. Dans tous le,s ens, In Haute Autorite a la, Charge
do repartir entre les entreprises, sur nue base 'equi-
table, les quantites attribuees aux industries de: sn
juridiction, sur in base d'etudes faites en liaison avec
les entreprises et les associations d'entreprises.
5. Dans In situation prevue an paragraphe 1 dii pre-
sent article, Petablissement, dans Pensemble des 'gluts
mernbres, de restrictions aux exportations A destinas
tion des pays tiers pout etre decide par In Haute Atrto-
rite, conformem.ent aux dispositions de Particle- 57,
apres consultation du Comite Consultatif et sur avis
conforme du Conseil, on, a (Want d'initiative de In
Haute Autorite, par. le Conseil statuant a l'unani-
mite sur proposition (I' Un gouvernement.
0. La Haute Antorite pout mettre fin au regime
ins-
tituC en conformito du present article apres cons*
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
12 pApprimp OtEoraPtql9g4etk4f104/949:1, PikliVRPHIft41 FIN 449 9?.619ackg-?97a
tation dtt Consultatif et du Conseil. Elle ne
pent passer mitre A un avis defavorable da Conseil,
si eet avis a ete psis A rtmanimite.
A defaut d'initiative de la Haute Antorite, le
conseil statuant 1'unanimiti3 peut !mare fin a ce
regime.
7. La Halite Autorite pent prononcer A rencontre ties
enti?eprises qui violernient les decisions prises en appli
cation du ptsisent artitle des amendes dont le montant
ne peat exceder le double de la valenr des fabrications
deg iivraisong preserites et. non exeentees on detour-
!lees de tette emploi retrulier.
CHAI'filtE V
.11.1 iebt 60
on dans tine partie du marche commun, on des des&
quilibres qui resadteraient d'une divergenve entre les
modea cotation utilises pour an produit et pour
Ie s matieres gni entrent dans sa fabrication,
lilies ne font pas obstacle A ce que les entreprises
alignent lent's offres sus les conditions offertes par des
entreprises exterieures A In Cmumunaute, A condition
que cos transactions goient notitiees A in Haute Auto-
rite qui pent, en ens (Palms, limiter on supprimsr,
regard des entreprises en cause, le benefice de cette
derogation.
Article Cl
Sur In base cretude fitite en liaison aVec les entre-
prises it les associations d'entreprises, conformement
aux dispositions de Particle 46, alines 1, et de rarti-
ele 48, slink 3, et apse* consultation du Comite Con-
sultatif et du t'onseil, that sur ropportunite de ces
sur Jr niveau de prix qu'elles de-tenni,
tient. In liante .lutorite petit fixer, pour an on pla-
t Sold intettlites Pit nuttiere prix les pentiques sieurs produits sounds A Kt :
contraires aux articles 2, 3 at 4 et notandnetit
pratiques deloyales de concurrence, en parti-
ender les baisses rio prix pnrement temporaires Ott
purentent locales tendant, A rinterieur du marche
commuit, 1 raeoptisition (rune position de monopole; Id deg prix minima A rint6riettr du marche com-
bs( p1-al iii discriminatoires cornportant dans le in
a) (le,t priX IMIXimit A rinterieur du mar-cite cone.
1111111. Si elle reetninalt (prune tette decision est Ilk'es-
salip pour atteindre les objectifs l'article 3,
notamment en men fl linen e);
tin, al elle reconnalt raxistence on rimminence d'une
niarrile rominun, papidientisn one tin vendens 1 crise rnanifeste et in neeessite trune telle decision pour
conditions inegales A des transactions comparables, atteiudre les objectifs delinis A l'article 3;
rouantment suivant la nation:dile des acludettrs, 11 apses consultation des associations des entre-
La Hattie A ittorite potters &finis, par decision pri? prises interessees on de ces entreprises elk,s-mentes,
ss apres consultation (In Comite Consultatif et du et suivant des modatit6s adaptees a la nature. des
Conseil, les prat nines visees par cette interdii tion. marches exterieurs, des prix minima on maxima a
2. Aux fins etioncees ('j dssus rexportation, si tine telle action est susceptible (Pun
e:
contr41e efficace et apparait necessaire. tant en raison
a.) les Intrigues ties prix et conditions; tie vente appli- ties dangers resultant pour les entreprises de In situa,
tpi(".s stir It intische oommutt par les entreprises doivent
tion du marcne qua pour faire prevaloir dans les rein-
etre ii rid publics, darts In ntesure et dans les formes tions eeottomittnes internationales r objectif detini
Ii mate Anforite, apres consultation tla l'article ' thu?f), at sans prejudice, en ens de tixa-
comite Consult:I tif la Haute Autorite recommit
que le ehoix, par um. entreprise, du pt?int stir in base
(inquel elle 14;1144 son harem! presente flu esthete's.
tion de prix minima, de rapplication des dispositions
prevues A Particle 60, ? 2, dernier
Dans la fixation ties prix, in haute Autorite doit
atiormal et permet notsmnient d'elmier les dispositions tenir compte de In necessite d'assurer la cepacite con-
du id eidessoute elle adresso it cette entreprise les currentielle tont des industries.dn charbon on de racier
t-u-einiiiiutauitial ittn4 flitinsatriees;
les modes de rotation appii(pi(ss nil dllir(Int
10;18 aVnir ill)111` (ttiel iF inir0(1 Ili IP (1:111M les prix
par mot entreprise mud& commun,
lit tuus ft 1(.111, equivalent an depart du !mint clioisi
pour l'etablismement de son baremo:
des maj(trations par rapport an prix previi par
It it harem, pour tine transaetion comparable;
ou (les ralstis CC priX 410W le montant
exride:
suit in Illf`SlIre permettant ii 'a roffre
fditesotr le barrine. etddi sue In base (run antre point.
tint procure a l'aeltelettr les eonditions les plus avail..
tagenses au lien de livraison;
soit les Froites Iixees pour eitaque categoric
dt prod hits, tett:, at rompte eventaellement tie lenr
origiue it de heir de,rination, par decision di' In ihillte
Antorite prises apres at-is du Comite Consaliatif.
('is derisions interviennent (pi and neeessite ap-
parait, pour eviter des perturbations dans l'ensemble
que ties industries utilisatrices, suivant les principes
dermis A l'artiele 3, alines c).
A Clefaut d'initiative de in Haute Antorite, dans
les eirconstances prevues cidessus, le-gouvernentent
(run ties gtats membres peut f4a isi C Jr 'Conseil qui, par
deeision prise A runanimite, petit inviter la Haute Au-:
torite A fixer de Iris maxima on
Article 62
Lorsquc In Haute Autorite estime qu'une tette action
egt in pins appropriee pour eviter que le prix du
citarbon ne s'ethillisse an niveatt du &tilt de production
des mines les plus coifteuses A exploiter dont le main-
den on service est reeonntt temporairement necessaire
raecomplissement des missions definies A Particle 3,
in Haute Autorite pent, aprt)s avis du Comite Con-
sultatif, autoriser des compensations:
entre entreprises (run meme bassi!' auxquelles
wappliquent les mates bartl,mesi
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
pp1AppravedfiQPREAPM101?4194{IPI:,-PIATRIPRP69414RPV149123?91992
13
apses consultation du Conseil, entre entreprises
sitnees dans des bassins ditierents.
Lesdites compensations peuvent, en mare, etre insti-
tuees dans les conditions preVues a Particle 53.
Article 63
1. Si la Haute Autorite constate que des discrimina-
tions sont 8,ystematiquement exeseees par des acheteurs,
notamment en vertu de clauses regissant les marches
passes par des organismes dependant des pouvoirsspu-
blics,-elle adresse aux gouVernements interesses les re-
?commandations necessaires.
2. Dsns ia mesure on elle Pestime necessaire, in Haute
Autorite peat decider que:
a) les entreprises devront etablir leurs conditions
de, vente de telle sorte que leurs acheteurs et tem
commission.naires s'obligeut a se conformer, aux regles
posees par la Haute Autorite en application des dispo-
sitions du present clinpitre;
b) les entreprises seront rendues responsables des
Infractions allX obligations ainsi contractees COMMIST.'3
par leurs agents directs on les commissionnaires trai-
lant 'potir le contrite desdites entreprises.
Elle pourra, en Cas- d'infraction commise par un
acheteur aux obligations ainsi contractees, limiter,
dans une mesnre pourra, en ens de recidive, corn-
porter une interdiction temporaire, 1.e droit des entre-
prises de In Communaute de traiter avec lcdit aeheteur.
Dans ye cas, et sans prejudice des dispositions de Par-
ticle 33, tin reeours sera ouvert A Patheteur devant
in. Cour.
3. Ell outre In Haute Autorite est babilitee it mires-
Set' aux Etats membres interesses toutes recommanda-
flops appropriees en vile d'assurer le respect des regles
posees en application des dispositions de Particle 60,
? 1, par toute entreprise 0U organisme exereant tine
activite -de distribution dans le domaine du charbon
ou de racier.
Article 64
-La Haute Autorite pent prononcer ft l'encontre des
entreprises qui violeraient les dispositions du present
ehapitre ou his decisions prises pour son application
des- amendes A concurrence du double de la valeur des
ventes irregulieres. En cas dc recidive, le maximum
ei-dessus est double.
CitAmTuE VI
ENTENTES ET CONCENTRATIONS
Article -65
1. Sont interdits torts accords entre entreprises; tou-
tes decisions d'associations d'entreprises et toutes pra-
tiques concertees qui tendraient, stir le marehe coin-
mun, directement on indireetement, A empecher, res-
treindre ou fans-ser le jell normal de la concurrence
et en particulier
a) a fixer on determiner les prix;
, b) it restreindre on A controler in production, le
deVeloppement technique ou les investissements;
c) ft repartir les marches, produits, clients on
sources d'approvisionnement.
2. Toutefois; In Haute Autorite autorise, pour des
produits determines, des accords de specialisation on
des accords d'achat ou de vente en commun, si elle
reconnatt:
a) que eette specialisation ou ces -aehats on ccs
ventes en commun contribueront it one amelioration
notable dans in production ou in distribution des pro-
duits vises;
b) que Paccord en cause est essentiel pour obtenir-
ces effets sans gull soit d'un caractere plus restrictif
que ne l'exige son objet, et
c) qu'il a'est pas susceptible de donner aux entre-
prises interessees le pouvoir de determiner les prix,
contpoler on limiter la production ou les debouches,
d'une pal-tie susbstantielle des produits en cause dans
le marche commit], ni de les Soustraire A tine concur-
rence effective d'autres entreprises dans lc marche
an-ninon.
Si la Haute Autorite reconnait que certains accords
sont strietement -analogues, quant It lens nature et a
leurs effets, aux accords vises ci-dessus, compte tenn
'total-meta d e Papplication du present paragraphe aux
en treprises de distribution, elle les autorise egalement
lorsqU'elle reconnalt satisfont aux memes con-
ditions.
Les autorisations peuvent etre accordees A des con-
ditions determinees et pour tine periode limitee. Ila ns
cc cas, In Haute Autorite reaouvelle Pautorisation une
-00 plusieurs lois si elle constate qu'au moment do
renonvellement, les conditions Keynes aux alineas a)
ei-dessus continuent d'?e remplies.
La Haute Autorite revoque Pautorisation ou en mo-
difie les termes si elle recommit -que, par Peffet Wan
changement dans les circonstances, Paceord ne repaint
plus aux conditions prevues ci-dessus, on que les con-
sequences effectives de eet accord on de son applica-
tion sont contraires aux conditions requises pour son
approbation.
Les decisions eomportant oetroi, renouvellement, mo-
dification, refus on revocation d'autorisation, ainsi'que
leurs motifs doivent etre publies, sans que les Iiiilita-
tions edictees par Particle 47, deuxieme alinCa, Solent
applicables en pareil teas. -
3. La Haute Autorite pent obtenir, conformement
aux .dispositions de Particle 47, toutes 'informations
necessaires it Papplication du present article, soit par
demande speciale adressee aux interesses, suit part un
reglement deffnissant In nature dos accords, decisions
Oil pratiques qui out a lui etre communiques.
4. Les accords on decisions interdits en vertu du Para-
graphe 1 du present article sont nuls de plein dna
et ne peuvent etre invoques devout aucune juridihion
des -Etats membres.
La Haute Autorite a competence exclusive, sous ',re-
serve des recours devout la Cour, pour se prononeer
sur ht conformite avec les dispositions du pr?ntsarti-
cle desdits accords ou decisions.
5. La Haute Autorite pent prononcer eontre les
entreprises qui auraient conch un accord nul de plein
droit, applique ou tente d'appliquer, par voie d'arbi-
trage, dedit, ,boycott, ou tont attire moyen, un accord
on une decision mils de plein droit on tin accord dont
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
14
F
s?pihur,m9Ari.ffellle.aisRIPP1593/Algi-cifkiPRPRI9194;1.5gfrlizivicuopoig21-4-0
rapprobation a ete refusec on vevoquee, on qui olitien- elle recommit que, par !importance des actifs ou en-
draient le benefice ti?Une auturisation an moyen d'in? treprises qu'elles affeetent, consideree en liaison avee
torniations scienonent fausses on defornies, ou quipe In nature de In efmcentrrition qu'elles realisent, riles
livreraient A des pratiques contra iris atix dispositions doivent etre reputees conformes aux conditions requises
dl paragraphe I, des amendes et astreintes an maxi- par le paragraphe 2. Le reglement, etabli A cet effet
Minn (gales au double du chitfre craffaires realise stir aprist .avis conforme do Conseil, tixe egalenient les con-
ks priulnits ayant fait robjet de raccerd, de in deci. ditions auxquelles cette exemption est soutnise.
soli Ws (le in pint it contraires aux dispositions da 4. Sans prejudiee de Papplication de Particle 47 A,
le-esetit article. sans tirejudice, Pi yet 11Net est de regard dt.,.s. entreprises 11 IPS de sa juridic tion, la
restreindre la productitin. le developpentent technique Haute Ant ante pent, soit par an regienient etabli
liii Ii s investis!...einents, ii till relevement du maximum apres consultation du Conseil et definissant la nature
;cols' determine a (ametirrenee de in 1). (hi elliffre
des operations qui ant A mi etre communiqueeS soit
(r:iti.41 iii i nnui I des entreprises en cause, en ce qui
th manaspeeiale ailr es see aux interesses dnns le
cling -erne rantende, et de 90 I). 100 du eltilfre d'allaires Par r" -
eadre de ce reglement, obtenir des personnes physiques
journalier, en cc qui concerne les astreintes, ou morales ayant acquis on regroupe, on devant segue-
cir oil regrouper les (traits on actifs en cause, toutes
informations necessaires ft rapplication du present
all kle sur les operations kotsceptibles de produire Pellet
vise an paragraphe 1.
A it ic le GO
I. Est sonmise il autorisation prealable de la Haute
Autorit6 soils reserve des dispositions du paragra-
pile toute operation ayant par rile-theme pour ellet Si tine concentration vient A etre realisee, dont la
direct on indirect.. A rinterienr des territoires vises Haute Autorite recommit qu'elle a ete effeetnee ea
ralinea I de l'arilele 79, et du fait dime personne infraetion aux dispositions du paragraphe 1 et satisfait
au Wilke ellt reprise, dim groupe de personnes tin d'en. neaninoins aux conditions Keynes par le paragraphe 2,
treprises, Him concentratinn entre entreprises dont die subordonne Papprobation de cette concentration an
rune an moins releve de rapplieation tie Particle SO, versement, par les personnes ayant acquis on regroupe
(pie roperation soit illative A on mettle produit 00 a les droits ou actifs en cause, de Pamende prevue an
des prodnits differents, suit effectuee par fit. paragraphe deuxieme alinea, sans (lite he montant
Skill. acquisition (Factions on trelements pret, puisse etre inferieur A In moitie du maximum prevu
conical, on tout nut re inn en tie contrtile. Pour rap audit alin6a dam; les ens oft ii apparait clairement qua
plieation des dispositions cialessus, In Haute Autorite l'autorisation devait etre demandee. A (Want de en
41Mittit 1)01 lin reglement, etahli aloes consultation (In versentent, In Haute Autorite applique Ies mesures
conseil, les elements qui constituent le coatis:de d'une prernes ci-apres en ce 4101 concerne les concentrations
mit reprise. reconnues ii lieite.
2. La Haute Autorite aceorde rautorisation visee an Si one concentration vient A etre realisee, dont la
paragraphe precedent, si elle recommit qua roperation Haute Autorit6 reeonnait qu'elle ne pent satisfaire aux
envisagee ne donnera has aux personnes ou aux entre. eonditions generates on partienlieres auxquelles one
prises interessees, en cc qui eoncerne erlui on cellx des autorisation an titre du paragraphe 2 torn it subordon-
prodnits en cause qui relerent de .sa juridiction, nee, elle constate par decision motiree le caractere
jttnvutiu : cite de cette concentration et, apres avoir This les bite-
de determiner lest prix, eontrOler on restreindre in resses en mesure de presenter leurs observations, ON
production on la distribution, on faire obstacle au donne in separation des entreprises on des actifs intim
maintien d'une coneurrenee effective, stir tine pal-tic ment rennis au In cessation dtt controle commun., et
importante du marche desilits produits; toute entre aetion in 'elle estime aprroptiee pour rat'-
, blir l'exploitation independante-des entreprises on des
(el ,reelet!.1711', ell etahlissant une posi-
tion artiticiellement privilegiee et comportant on ;Ivan. actifs en cause et restaurer des conditions normales
Inge substantiel_ dans raeces aux approvisionnements de ei)neurrence. 'route personne direc.tement interesse
i ii pent former eontre ces on recours dans !es
anx dehonclies, aux regles de concurrence resultant
Ii'rapplication (in Traite. conditions prevues A Particle 33. Par derogation audit
sans ertte appreciation, et eonformement au prin- article, In Cour a pleine competence pour appreeier
st
dive de mm discrimination enonce A Particle 4, all- r operation realisee a le earactere d'une coneentratiou
nett to. la Haute Antorit6 tient compte tie !importance an seas du paragjaphe 1 du present article et des regle,
ments pris en arrplieatinn tame paragraphe. Ce
des entreprises de inente nature existant dans la Com-
recours est suspensif. ne pent etre forme qu'une
nom:lute, dans la Inestire estime justiliee pour
eviler on corriger Its desavantages resultant d'une ine- lois ordonnees les mesures ci-dessus prevues, sauf ac-
galite dans les eanditions (14 concurrence, cord donne par In Haute Autorite A Pintroduction ti' tin
recount distinct contre la decision declarant l'operation
La Halite Aittorite pent subordonner l'autorisation
toutes conditions qu'elle estime appropriees aux tins illicite?
(fit present parag-raphe. La haute Autorite pent, A tout moment, et sauf
Avant de se pronoty.er sur tune operation affeetant plication eventuelle des dispositions de Particle 39,
des entreprises dont rune an flirdpg &happy ft rapplica- Mini-a 3, prendre on provoquer les mesures conserva--:
tion tie rartiele SO. in Haute Autorite recueille les obser- toires estime necessaires pour sanvegarder les
rations tin gouvernement interesse. interets des entreprises concurrentes et des tiers, et A'
La Ilaute exellIrte iie rabligation (Paw prin'enir tonte action susceptible tie faire obstacle A,
torisation peealable Is categories d'op6rations dont rexecution de Fos decisions. Sauf decision contraira
Approved For Release 2004/04/15 CIA-RDP83-00415R012400260002-3
pprovediFor Releisen2084/0p,? ? ,Fiwipp?-or9415my4996oDo2
SuppAnen ,o, or wart? n. a a T. ) el 1.0'2
de la .eour, lea recours ne snspendent pas Papplication
des?mesures conservatoires ainsi arretees.
La Haute Autorite accurde aux intk'esses pour ex&
cuter sea decisions, un delta raisotinable.an dela duquel
elle peat imposer des astreintes journalieres a concur-
rence de un pour mule de la valeur des droits on actifs
en cause.
En mitre, A (Mut par les interesses de remplir leurs
obligations, la Haute Antorite proud elle-meme des me
-
sures d'execution et peat notamment suspendre l'exer-
cice, dans les entreprises relevant de an juridiction, des
droits attaches aux actifs irregulierement acquis, pro
-
yowler In nomination par autorite de justice d' tin ad-
ministrateur -sequestre pour ces actifs, en organiser In
vente forrec dr.ns des conditions preservant Its interets
legitimes- de leurs prOprietaires, anrinler, l'egard des
personnes physiques on morales avant acquis, par l'ef-
fet de Poperation ill icite, les droits on autifs en cause,
les actes, decisions, resolutions on deliberations des
orgones dirigeants des entreprises soumises it an con-
trole irregulierement
La Haute- Autorite est; en metre, habilitee 0 adresser
aux ntats membres iateresses les recommandations ne:
aessaires ponr obtenir, dans le cadre des legislations
nationales, l'execution des mesures prevues aux all-
neas precedents. -
Dans l'exereice de ses pouvoirs, in Haute Autorite
tient compte des droits des tiers acquis de bonne to
6. La Haute Autorite petit imposer des anaendes ti
concurrence de :
3 p. 100 de in valeur dos actifs acquis on regrou-
pes, on devant etre aequis on regroupes, aux personnes
physiques oil morales qui se setaient -soustrai-tes aux
obligations prevues par le paragraplie 4;
.10 p. 100 de la valc-nir des actifs aequis on regroa
pes, aux personnes physiques out flora les qui Sr seraient
soustraites aux obligations prevues par le paragraphe 1.,
cc maximum etant releve, an dela du douzieme mois
qui suit la realisation de l'operation, d'un vingt-qua
tHeme par mois supplemeutaire ecoule jusqu'a la cons-
tatation de Fintractiori par la Haute Antorite;
10 p. 100 de in valeur des actifs' acquis on regroa
Ties,
on (levant etre acquis on regroupes, aux personnes
physiques ou morales gnt auraient obtenu ou tunte
d'obtenir le benefice des dispositions ppevues au para-
graphe 2 au moyen d'informations fausses oil defor-
mees;
15 p. 100 de la valeur des actifs acquis on region-
pea, anx entreprises relevant de an juridiction qui au-
ra-lent participe on se seraient pretes 0 Ia realt&ition
d'operations continues aux dispositions du present
article.
Tja recoups est ouvert devant in ('our, clans- les con-
ditions de Particle 36, au profit des personues qui soul
l'objet des sanctions prevues at present paragraphe.
T. Si !a Haute Autopite reconnait que des entreprises
publiques on privees qui, en droit on en fait, out on
acquierent, sur le marche ti 'urn des produits relevant. de
.sa juridiction, line position dominante qui les soastrait
.A tine concurrence. effective dans une partie,importante
du Marche comical'', utilisent cette position a des fins
contraires aux objectifs du present Traite, elle leur
adresse tonics recommandations pope s obtenir que
cette position tie soit pas utilisee C ce..4 fins. A (-Want
ii' execution satisfaisaate desdites recommandations
Approved For Release 2004/04/15
dans un delta raiKonnable, la Mute Autorite, par (VA-
sions prises en consultation avec le gouvernement hates
resse, et 80118 les sanctions prevues respectivement aux
articles 158, 59 et 64, fixe les prix et conditions de voile
A applique.r par Pentreprise en cause, on &Labia des
progranunes de fabrication on des programmes de 11-
Vraison a executer par elle,
'CIIAPITRE VII
ATTEINTES AUX CONDITIONS DE LAI'
CONCURRENCE
Article 67
1. Toute action d'im Etat membre susceptible d'exer-1
cat nue repercussion sensible sur les conditions de in
concurrence dans les industries du charbon on de
racier doit etre porter A la counaissance de In Haute
Autorite par le gouvernement interesse.
2: Si tole telle action est de nature, en elargissant
substantiellement, autrement quo par variation cies
rendements, les differences de cants de production, A
provoquer un deseqnilibre grave, In Haute Autorite,
apres consultation du Comite Consultatif et du CAM-
sell, pent prendme les mesnres suivantes:
Si Faction de cet Ittat comporte des efrets clom-
mageables pour les entreprises de charbon mu [racier
relevant de la jiiridietion (hunt Fiat, in Haute Auto-
rite pent Pautoriser a leur octroyer itne aide dont le
montant, les conditions et la dnree moat fixes en ac-
cord MTV elle. Les memos dispositions s'appliqUent ea
ens de variation des salaires et des conditions clo tra-
vail qui atiraient les memes effets, meme si elles lie
r,"?sultent pas Willie action de l'Etat.
Si Faction. de cet Etat comporto des effets donailas
geables pour les entreprises de cliarbon on d'acier rele-
vant de la jnritliction des mitres Etats mundires, in
Haute Autorite lid. Adresse rine recommandation en Vue
ti 'y remedier par les mesures qu'il estimera les plus
compatibles avec son propre equilibre economic-Pie.'
3. Si Faction tie cet Etat reduit les diffCrenrC de
cants de production en apportant un avantage spoia I,
-on en imposant des charges speciales, aux entreprises
de charbon on d'acier relevant de sa ;iuridiction .par
.coinpa raison avec les autres industries du meine Pays,
In Haute Autorite est habilitee, apt-es consultation tin
Comae Consultatif et du Conseil, a adresser.la cet.
Etat les recommandations necessaires.
CHAPITRE III
SALAIRES ET AIOUVEMENTS
DE LA MAIN-D'CEUVRE
Article 68
1. Les modes de fixation des salaires et des presta
lions sociales en usage dans les differents Etats meta-
Ores lie sont pas affect>s, en ce qui concerne les indus-
tries tin cbarbon et de Fader, par l'application tin vres
sent Traite, sons reserve des dispositions suivante;
: CIA-RDP83-00415R012400260002-3
10 NoppftiPEPrYWORRirgeiIRPRIffilf tclfqFP:KT.479R41.515191g4q(249,K2111;2
2. Lorsque in Haute Autorite recommit que des prix
anormalement has pratiques dans une ou plitsieurs en?
tieprises resultent tie at laires fixes par ces entreprises
i all nivean anortualement has en egard an niveitu des
salaiips pratiques dans la mettle reg'.on, elle adresse il
cedes-el, apres a cis du l'omite Consultatif, les recom?
inambitions neressaires. Si les salaires anormalement
hitsresultent de decisions g,ouvernementales. In Haute
.1ntorite euti e en consultation avec he gouvernement
interesse ii ufflici A defaut d'accord, elle pent, apres
avis du Comae Censultatil, adresser une 'Troutman-
dation.
borsque ha Ilaute Antorite reconnalt qu'une Istisse
des salaires, twit A in fois, entraine Une Imisse du iii-
vean de vie de la main-tneuvre et est employee comme
moy-en d'ajustement economique permanent des entre-
prises on de coneurrence entre les entreprises, elle
ailresse A Pentreprise on an .gonvernement interesse,
nitres avis dii Comite Consultatif, tine recommandation
en vue d'assurer. A In rharge des entrepriws, des avan-
tages i ia main-d'ieuvre compensant cette baisse.
Cette disposition ne s'applique pas:
al aux inviatres d'ensemble appliquees par un 8tat
membre pour retablir son equilibre exterieur, sans
chins ce dernier ens, de l'application even-
tuelle des dispositions preyues A Particle 67;
b) aux baisses de salaires resultant de PappHendon
de l'echelle mobile lerralement ou contractuellement
etatilie;
ei aux !misses de salaires provoqtthes par urn'
liii isse du cora de In vie:
di aux (misses de salaires qui corrigeraient les
!musses :infirmities anterieurement intervenues dans
des eirconstances except ionnelles qui out cesse de pro-
duire leuis effets.
4. En deliors des ens pr(vvis en a) et b an paragraphe
precedent, twat. baisse de salaires affeetant Pensemble
oil une fraction notable de In maiimPrenyre d'une entre-
prise dint etre notitiee a la Hittite Autorite.
5. Los recommandations previtert aux paragraphes
Iii' t'!I re [sites par In Haute Atitorite
qirttpres consultatinn tlit Conseil, sauf si elks sold
adreSsees A des entreprises qui n'atteindritient pas une
impnetanee dentint par In Haute Autorite en accord
avec le ("wised.
Lorsqu'une modification, dans un des Mats mem-
tires. des dispositions relatives all linancement de la
S:Ttirite socia le. OiI tieN tilOyelIN de lutte coil PC le cle-i
'nage et les effets du chomage, ou tine variation des
salairos prod nit les effeis vises A Particle 67, ?1 2 et :'
In Ilante Autorite est liabilitee A appliquer K's dispo-
sitions prevues audit article.
C. Au ens on les entreprises ne Sp conformeraient pas
ii ax reeommandations qti i blur sont adressees en appli-
cation du present at-tide, In Hanle Autorite pent leur
intliger des amendes et ,les astreintes A concurrence tlu
dimlile des economies de frais de main-d'irtivre inda-
mon t rea I isees.
C.t le Cfl
1. Les ntitts mentbres s'engagent A (Tarter ton It'
restriction finolee site la nation:dile, A l'emploi daiis
Ii s industries du eharbon et tie Paean% A regard des
travailleurs nation:tux ii 'tilt des E.:tats mentbres de qua.
Approved For Release 2004/04/15
lifiration confirmee dans les professions du charbon et
ile raider, sons reserve des limitations qui resultent des
necessites fondamentales de sante et d'ordre public.
2. Pour Papplication de cette disposition us
Ctabli-
i-out tine definition commune des specialites et des con-
ditions de qualification, determineront d'un COMMUR
aetOrd les limitations prevues nu paragraphe precedent
et rechercheront les procedes techniques permettant la
mise on contact des offres et des demandes d'emploi
dans l'ensemble de In Communaute.
3, En outre, pour les categories de travailleurs non
prevnes an paragraphe precedent et an eas oA un
il(..veloppement de production thins Pindustrie du char-
bon et do racier serail freine par tine penurie de main-
d'outyre appropriee, us adapteront leurs reglementa-
Hems relatives A }Immigration dans la mesure neces-
snipe pour mel tie fin A cette situation ; en particulier,
us faciliteront le reemploi des travailleurs en prove-
nance des industries du charbon et de Fader d'autres
2tats membres,
4. us interdiront toute discrimination dans In remu-
neration et les conditions de travail entre travailleurs
nationaux et travailleurs immigres, sans prejudice des
mesures speciales interessant Its travailleurs fronta-
hers; en particulier. us reehercheront entre mix tons
arranzonents qui demeureraient necessaires pour que
les dispositions relatives A la Securite sociale no las-
sent pas obstacle aux mouvements de main-d'ceuvre.
5. ha Haute Antorite dolt orienter et faciliter Fac-
tion des Mats membres pour Papplication des mesures
prevues sit present article.
6. i.e present article ne porte pits atteinte aux obli-
gations internationales des Etats membres.
Cum-erne IX
TRANSPORTS
Article 70
Ii u'st reconnu (pie l'etablissement du mart-he corn-
111110 rend necessaire Papplication de tat-ifs de transport
dii cliarbon et de racier de nature A offrir. des condi-
I inns tie unix comparables aux utilisateurs places dans
des conditions comparables.
Suet nottimment interdites, pour le franc entre les
rAitts 111PlitbreS, lest diSerillrillatiOnS, dans les prix et
conditions de transport de toute nature, fondees sur
le pays d'origine ou de destination des produits. La
suppression de ces discriminations comporte en parti,
tidier Pobligation d'appliquer aux transports de char-
ism et d'aeier, in provenance on A destination d'un
ant re pays de In Communaute, les barenies, prix et
dispositions tarifaires de tonte nature applieables aux
transports interieurs de In meme marchandise, lorsque
eel ho-ri emprnnte le memo parcours.
Les baremes, prix et dispositions tarifaires de ton to
nature appliques aux transports de charbon et d'acier
A Pinterieur do eliatre fltat inembre et entre les
Etats membres soot publies on tattles A In connaissance
de la Haute Antorite.
L'application do mesures tarifaires interienres ape-
chiles, dans Pinteret d'une on plusieurs entreprises
productrices de charbon ou d'acier, est soumise A l'ae-?.
: CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-09415R,012.4002600024
Supplonento -ordlnario .GAZZETTA --UFF.FCIALE n. 1-Cu clef 12 iiiglio 1Oo2
17
cord prealable de la Haute- Autorite qui s'assure de
leur conformite avec les principes du present Traite;
elle pent donner un accord temporaire on eonditionnel.
Sous reserve des dispositions du present article, ainsi
quo' des autres dispositions du present. Traite, in poll-
-ague commerciale des transports, notamment Petablis-
sement et In modification des prix et conditions de
transport de toute nature, ainsi que les amenagements
de prix de transport tendant a assurer Poquilibre finan-
cier des entreprises de transport, restent soumis aux
dispositions legislatives ou reglementaires de chacun
des ntats membres; il en est de useme pour les mesures
de coordination ou de concurrence entre les divers mo-
des de transport ou entre les diverses voies d'achemi-
nenfent.
CHAPITIZE X
POLITIQUE COMMERCIALE
Article 71
La competence des gouvernements des Etats mem-
bres en matiere de politique commereiale n'est pas at
tectee par .I'applidation du present Traite, sauf dispo-
sitions contraires de celui-ci.
Les pouvoirs attribues A in Communaute par le pre-
sent Traite en matiere de politique commereiale A
Pegard des pays tiers no peuvent exceder coax qui sont
reconnus aux Etats membres par les accords interna-
tionaux auxquels il.s sont parties, sous reserve de Pap-
plication des dispositions de Par?ticie 75.
Les gouvernements des Etats membres se pretent
mutuellement le concours necessaire pour Papplication
des mesures reconnues par l.a Haute Autorite conformes
au present Traite et aux accords internationaux en
vigueur. La Haute Autorite est habilitee A, proposer aux
Etats membres interesses les methodes par lesquelles
ce concours mutuel pent 'etre assure..
Article 72
Des taux minima, au-dessous desquels les Etats mem-
bres s'engagent A lie pas -aliaisser leurs droits de douane
sur le., charbon et Paeler h Pegard des pays tiers, et
des taux maxima, au-dessus desquels us s'engagent A
no pas les Clever, peuvent etre fixes par decision du
Conseil -prise h l'unanimite stir proposition. de in Haute
Autorite, presentee A son initiative on sur demande
d'un Etat me.mbre.
Entre les limiter, fixees par indite decision
gouvernement determine ses ta
nationale. 1-...41?Lia.c.irtiSrf .6 pent; de sa propre ini-
tiative, 'TAT A. in demande d'un des Etats membres,
emettre on avis tendant A la modification des tarifs
dadit Etat.
cl
OCC,
use
Article 73
L'administration des licences d'importation et d'ex-
portation dans les relations -avec les pays tiers releve
tin gouvernement sur le territoire duquel se situe le
point de destination des importations ou le point d'ori-
gine des exportations.
La Haute Autorite est habilitee A veiller sur Padmi-
nistration .et le contrffle desdites licences en matiere
de ebarbon et- d'acier. Elle adresse, en tant que de
Approved For Release 2004/04/15
besoin, aux Etats membres, apres consultation dt Con.
sell, des recommandations, taut pour eviter que les
dispositions adoptees abut un caractere plus restrietif
que no l'exige In situation qui en justifie l'etablissc,
ment on le maintien, que pour assurer tine coordina.:
Hon des mesures prises au titre de l'article 71, alinea 3,
et de l'artiele 74
Article 74
?lions leg ens &timer& ei-desSous, la Haute Autorite
est habilitee A. prendre toutes mesures conformes an
present Traite et, en particulier, aux objectifs definis
A Particle 8 et h adresser aux gouvernements toutes
reeommandations conforuaes aux dispositions de Partis
cle 71, alinea 2:
10 si des procedes de dumping on d'autres prati-
ques eondamnees par la Charte de in Havane sont cons-
totes a in charge de pays non membres de In COMMI1,;
naute ou d'entreprises situees dans ces pays.;
2? si une difference entre les offres faites par des
entreprises echappant A in ,juridietion de in Commu-
naute et par les entreprises relevant de sa juridiction
est exclusivement imputable an fait que les offres des
premieres sont fondees sur des conditions de concur-
rence contraires aux dispositions du present Traite;
si Pun des produits enumeres A Particle 81 du.
present Traite est importe dans le territoire d'un on
plusieurs Etats membres en quantites relativement
accrues et h des conditions telles que cos importations
portent on meimeent de porter an prejudice serieux
In production, dans le marche commun, des produits
similaires ou direetement concurrents.
Toutefois des. reeommandations no peuvent etre fors
mulees en vue d'etablir des restrictions quantitativeS
an titre 20 ci-dessus que stir avis conforme du Conseil,
et an titre du 3? ci-dessus que dans les conditions pres
vues A Particle 58.
Article 75
Les Etats membres s'engagent A tenir la Haute AiritOsi
rite informee des projets d'aceords commerciaux?on
d'arrangements d'effet analogue dans in mesure oer egux-
ei interessent le charbon et racier on l'importation,ides
autres matieres premieres et ties equipements speciali-
ses necessaires a in production du charbon et -de Pacier
dans les Etats membres.
Si on projet d'accord ou d'arrans,e
?
clauses faisan e
U present ,
utorite adresse les recommandations ,
necessaires a PEtat interesse, dans un delai deolix
jours A partir de In reception de la communicationAul
Jul est faite; elle peut dans tout autre ens emettre, des
avis.
ssi
TITRE QUATRIEME
Dispositions generates
Article 76
La Communaute jouit, sur les territoires des Etats
membres, des immunites et privileges necessaires pour -
remplir sa mission, dans les conditions definies A 1110
Protocole annexe,
: CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
R,ipplemento ordinrwin n. 1 alit CI ?7,7,F,TTA ITTTCTALE n. 10 do1 12 Inglio 195'2
Article IT
Le siege des institutions de la Coninitmatite sera
fixe du (11111111 Un accord des gouvernements des Etats
aienibi es.
A rl iele
1. L'exerciee linaiteier de la Communaute s'etend
du ler juillet an 30 juin.
2. Les it:poises admiltistratires de It Communaute
compreintent les tIPIIPIISPS de In Haute Autorite, y rout
)Iris eelles qui sout allti(lItti H U fonetionneirent du
t'ontite Consultatif, ainsi que celles de In Cour, du
secretariat di. FAssembiee et du secretainit du Conseil.
:I. Chaeinte des institutions de la Commumitite Radii
un (1 iii previsiintriel de bitli tleptmses administratives,
groupees par articles et eliapitres.
Toutelois, 'tomb's! des agents, les ecitelles de trues
trattentents. indemilites et pensions, pour anima gulls
iCanront 11:114 Pt.P Ii xis en veitu d'utte mitre disposition
un Traite ou (Pun reglement (Pests-lit km. ainsi que les
&Tenses extraordinaires, stmt prealablement diterini-
ni-s par one Commission grimpant le president de la
Cour, It. pis*.sident do Li Haute Autoritte le president
th. PAssemblee et le president thi Conseil. Cette Con.
mission est presidee put le president tie In Com%
Les ettits previsionnels solit eroupes dans an etitt
previsionnel general comportant une seetion specittie
pion- les depenses de clutemie d ces institutions et qui
est arreti.t par in Commission des presidents prvue ft
Iii jun pree(dent.
La fixation de Fetat previsionnel general vaut auto?
risat ion et oldieation pour In Haute Autorite dr -per-
eevoir le montrint des recettes vorrespondantem. eon-
formement aux dispositions di. Partitle 19. La Haute
A utorite IIIPi 1101115 pont tfonctiomienit.nt
di. (1111(.1111e des institutions a la disposition (In [weld
dent competent gni petit rosetter on fatly proreder ii
rerigagemeni on A is liquidation dos depetisem.
La Commission des l'resnictits pent autoriser des
yireinents t Pititevieur des chaintres ct de etinpitre A
chapitre.
I. L'Etat previsionnel eenetal est inelus dans le rap
1)411 amine' preseme par la Haute .:ittorite cil'Assem-
Inee en verta tie Particle 17.
:i. Si le ronclionnemulit de la Haute Antorite flu de
t ',our Pester. hoi i. president peut present ;.r A In
mintission des presidents un Rat pteVit3101111e1 1111p?
es que Petat prevt-
s-onnel general.
Le Coloivil desi.rne pour trois annees tin commis-
IIII X comities dont le mundat rut renotivelable
exerce sem rolietions en tome independanee. La
fouel ion de commisiciir, aux comptos est incompatibiki
avt.,. 1?.nt.? 81111.4. fonetion daTP4 1111P institution oil un
de la Communaute.
Lt. eimitnissaire tins (simples est charge de faire an-
nuellintient tin rapport stir in reaularite des operations
(seem-aides et iie In gestion finativiere des ditierentes
institutions. TI dresse ce rapport six mois an plus tard
a;tres la lin de Pexereiee amine! le compte se rapporte
et Patteesse it lit Commission des presidents.
La Haute Au torite communique ce rapport A l'As-
soudilet. tempt. pie le rapport prevu a Parti-
cle 17.
',11114?1?,samt
Article 79
Le present Traite est applicable aux Territoires en,
ropeonsi des Mutes Parties Contractantes. 11 s'applique
egahonent aux Territoires europeens dont en Etat si-
guataire assume los relations exterieures; en cc qui eon,
cerne Ia Sarre., on echange de lettres entre le (louver-
!lemma de la Republique Federate d'Allemagne et le
tiouvernement (1,,. la Republique Eraneaise est annexe
au present Traite.
Cliaque Haute Pttrtie Contractante s'engage A Ren-
dre aux antics 1:1tats Membres les inesures de preference
dont Elle beneficie, pour le charism et racier, dons les
Territuires non-europeens sounds A on juridiction.
Article 80
.Los entreprises. an sen s du present l'raite, sont eel-
les qui exercent nue aclivite de production dans le
don:nolo du eitarlani et de l'acior A rintexieur des ter-
ritoiros vises A Particle 79, premier alint'si, et, en outre,
ill er qui cinicertie ie s articles Pt CU, ainsi quo les
informations requises pour leur application et k's 1-e-
1-1)1115 formes A lent. octagon, les entriliiises organis-
iiies u1uii exercent lialiituellement activite de distri-
bution antis- tine la voile aux consominateurs domesti-
ques uu a rartisanat.
Art i,ide 81
Les expressions ? ? et ? (WIN' ? sotit deinies
ci Paltriest. I jointe au present Traite.
Les liste.; comprises dans tette annexe petivent etre
completees par It Conseil statuant A Putionimite.
Article 82
Le chiffre d'aftnires servant de base an eaten) des
limeades et des astreintes applicabloi aux entreprises
en vertu dn present Traite est To ciliffre d'affaires affe-
rent aux produits sounds a In juridiction de la Haute
Autorite?
Article 83
',Institution do In Communaute lie prejuge en 'Hen
le reg,inie tie propritte des entreprises sotnn ses aux
dispositions du resent Traite.
Article 84
Pans les dispositions .du present Traite, les mots
iirt.sent doivent etre entendus comme
Vi-
sant les clauses du Traite et de ses annexes, des l'ro-
et de in Convention relative aux dispo-
sitions trans' (tires.
Article 85
T,es mesures initiates et transitoires convenues par
les Hantes Parties Contraetantes en vile de perniettre
l'applieation des dispositions du present Traite soul
fixips par tine Convention annexe.
Article 86
Les Etats membres s'engagent a prendre tontes me-
sures generates on partieulieres propres A assurer Pexe-
eution des obligations resultant des decisions it re-
commandations des institutions de la Communaute et
a cavalier Ar celle-ei Paccomplissement de sa mission.
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
sit p,)ieenfrogliffgolleiaRfla2ppitliAVA.,:vctilmrtw,chpy..wqm,typpnwollth
19
Les Etats membres s'engagent a s'abstenir de toute
rnesure incompatible avec Pexistence du marche com-
mon vise aux articles 1 et 4. ?
us prennent, dans in mesure de leur competence,
toutes dispositions utiles pour assurer les reglements
internatiou.aux correspondant El11X echanges de charbon
et d'acier dans le marche common et se pretent un con-
cours mutual pour faciliter ces reglements.
Les agents de la Haute Autorite charges par elle de
missions de control? disposent, sur le territoire des
Etats membres et dans toute in mesure -necessaire A.
Paccomplissement de leur mission, des ? droits et pou-
VOirS devolus par les legislations de ces Etats aux
agents des administrations ?fiscales. Les missions de con-
trole et la qualite des agents charges de relies-ci sont
dfiment notifiees A. l'Etat interesse. Des agents de cat
Etat pews-ant, A In demande de celuirei ou de la Haute
Autorite, assister las agents de la Haute Autorite dans
Paccomplissement de leur
Article 87
Les Hautes Parties Contractantes s'engagent A ne
pas se prevaloir des traites, conventions ou declarations
exiktiint entre El.les en vile de soumettre on differend
relatif A Pinterpretation ou A. l'application -du present
Traite A un niode de reglement autre rque ceux prevus
par celui-ci.
Article 88
Si la Haute Autorite estime qu'un Etat a manqu?
A. une des obligations qui lui incombent en vertu do
present Traite, elle constate ledit manquement.par une
decision motivee, apres avoir mis cet Etat en mesure
de presenter ses observations. Elle impartit A. l'Etat
. en cause un delai pour pourvoir A Pexecution de son
obligation. ?
Un recours de pleine juridiction est (invert A cet Etat
des-ant in Cour dans un Mai de deux mois A compter
de in notification de In decision.
Si l'Etat n'a pas pourvu A.. l'execution de son obliga-
tion dans le delai fixe par in Haute Autorite ou, en cas
de recours, si celui-ci a 60. rejete, In Haute Autorite
pent, sur avis conforme "du Conseil statuant A in majo-
rite des deux tiers :
a) suspendre le versement des sommes dont elle
serait redevable pour le compte de l'Etat en question
- en vertu du present Traite;
b).prendre 011 autoriser les autres Etats membres
A prendre des mesures derogatoires aux dispositions
de Particle 4 en vue de corriger les effets du man
ment constate.
Un recours rli iction est ouvert, dans
un dClafieux mois A. compter de leur notification,
centre les decisions prises en application des alineas
a) et b).
Si les mesures ci-dessus _prevues s'averent inoperau-
tes, in Haute Autorite en refere an Conseil.
La Cour est egalement competente pour statuer sur
tout differend entre Etats membres en connexite avee
l'objet du present Traite, si cc differend liii est soumis
en vertu d'un compromis.
Article 90'
-Si un manquement A. tine obligation resultant du
present Traite commis par une entreprise constitue
egalement un manquement A. une obligation resultant
pour .elle de in legislation de l'Etat dont elle releve at
si, en vertu de indite legislation, une procedure judi-
claire ou administrative est engagee centre cette entre-
prise, l'Etat en question devra en aviser in Haute Au,
torite, qui pourra Surseoir h statuer.
Si in Haute Autorite sursoit A. statuer, elle est infor-
mee du deroulement de in procedure et mise en mesure
de produire tous documents, expertises at temoignages
pertinents. Elle sera de meow informee de in decision
definitive qui sera. intervenue et devra tenir compte de
cette decision pour In determination de in sanction
qu'elle serait eventuellement amenee A prononcer,
Article 91
Si une entreprise n!effectue pas, dans les Mai pres-
crits, tin versement auquel elle est assujettie envers
in Haute Autorite, soit en vertu d'une disposition du
present Traite on d'un reglement d'application, soit en
vertu d'une sanction pecuniaire on d'une astreinte
prononcee par in Haute Autorite, il sera loisible a cello-
Ci de suspendre, jusqu'a concurrence du montant de cc
versement, le reglement des sommes dont elle serait
elle-meme redevable A. Indite entreprise?
Article 92
Les decisions de in Haute Autorite comportant des
obligations pecuniaires torment titre executeire.
L'execution forcee siir le territoire des Etats mem-
bres est poursuivie suivant les voles de droit en vigoeur
fInns chaeun de ces Etats et apres ?qu'aura ete aprifiSee,
sans autre controle qua celui tie la verification :de
pauthenticite de ces decisions, in formula executeirn
usitee dans l'Etat sur le territoire daquel In decision
doit etre executoe. Il est pourvu h cette formalite A.
In diligence d'un ministre designe A. cet effet par cLa
ann -des gouvernements.
L'execut's .? -
sten de in Cour.
Article 89
Tout differend entre Etats membres au sujet de l'ap- -Article 94
plication du present Traite, qui n'est pas susceptible
d'?e regle par tine autre procedure prevue an present
Traite, pent etre sounais A la C0111!, A 'la requete de
Pun des Etats parties an differend. ?
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Article 93
.qu en vertbt
:La Haute Autorite assure avec les Nations Unies- et
avec POrganisation Europeenue de Cooperation ?Eco-
nomique toutes liaisons utiles at les tient regulieremput
informees de Pactivite de in Communaute.
La liaison entre les institutions de In Commonaut5.
et le Conseil de l'Europe est assuree dans les condi-
tions prevues par un Pretocole annexe,
20
Sap
ppirwporifpigigiftp?enAgotitNAfi,>igntitPftetly9P. Pq931HP9APPR3452
Art iele 95
Dans tont les cam non prytts au pr(14ent Trait, dans
Jesquels tine dkision on une recommandation de in
Ilanto Autorite apparait n6eestc8ire pour realiser, dans
fonctionnentent du inarcht commun tin ['harbor' et
III' racier et conformenient aux dispositions de Earti?
Cie 5, l'un tit.* obit'I S 'IP Ia Conu1tirmat4, tels gulls
rout di_dinis atax articles 2. 3 et I. cette docision on eette
r, rent etre prise Sur avis conforate du
conseil statitant A l'antinintite et apres consultation da
t'omite Consultatif.
1,41 111Cnic /lectsion on recommantlation, prise dans In
menup forme, di.tertnine eventaellement les sanctions
applicables.
Aiwes rexpiration de la p:Tiode tie transition ['revue
par la Convention sup les dispositions. transitoires,
des dillieldifls ii)11)1?6Vtios, rt!volks par l'exrerience,
dans les nanInlites d'application tin pr6sent Ttait?oil
Un changement profond des conditions economialies
teelinitpies alrecte dirertement he marelie colonial]
thi chacbon It racier, rendent lalcossatire une adap
-intim' des relatives rexereice imr la [tante
tles potivoirs gni huh stint vonfer(..s, des moditi
iii inns appropriees putivent y etre apporti.ws. sans
411'4r-ties puissent portet atteinte aux dispositions des
th-ticies 2, 3 et I ou au rapport des pouvoirs respecti?
vcotent altritun'-: A la Haute Antorite et aux flares
institutions de in Cotrunitnatit,
Cus modifications font robjet tie propositions 6ta
blies (.11 accord par 11 Haute Atitoriti, et par le Conseil
slatuant n in underite des [ int] sixiC4nos tip geS Mein
le-em, it somnisem A Faris tie la Cour. Dans son examen.
In Cour a plAne centp,leare pour appriwier ions les
Cli;ttiont:-: de fait et de drolt. Si, A la suite de ref exit
twat. Li Cour recommit In conformite des prop'ositions
nax dispositions de ralin6a gni pr.N4Itle, plies solit
I rattstuises ;1 r.?sseniblee et current en vigneur si elks
anprouVecs A In ma iorite des trois-quarts des voix
e prift1;(43 it it la majorite des deux tiers des membres
(pi composent rAssetabli,e.
.\ rtich fiG
A is roxoiration flu In perintle the transaction, he
gottyertiene nt de eitainte Etat membro et la Haute Auto-
rite initirrotit proisiser des atilendentents an pr:sent
Trait4',. pr,tposititot sera sonmise no Conseil. Si
eniet. A la tanjorite des deux tiers, un avis faro-
r;ihle :t In rinition 41 iii' conference des reprsentatits l. I es expressions ? chnidant et ? [icier ? couvrent
-0iivernetnents ties Etats membres, erne ci est im les produits ligutant sur la liste ci-apr4'4r.
en I 2. L'artion de in Ilaute Antorittl, concertiant les pro-
le coke et ht ferraille dolt teuir
t e leur production
dons the Padhesion. Celle-ci prencl effet du jour DI\
l'instruntent d'atillision est recu par le gouvernement
tl6positaire du Traite.
Article 99
Le pr6sent Trait::: sera ratifie par fou s is Etats
membres, en conformite the leurs regles constitution-
respertives; les instruments de ratification seront
deposes aupres du Gotivernement the la Revublique
Era n ca ise?
11 entrera en vigueur le jolty titi deptit't Einstrnment
de ratification de !'EUA signataire qui prix.olera le
dein jet' A tette fornialit6.
Au cas u? totis les instruments tie ratification
u`atiraient pas etii deposes dans un (Mini tie six 'Inds ft
dater the in signature du pr,sent Traite-, le;s gnus-erne des Etats ayant even:6 ? le depOt se concerte-
!Aleni bill* les mesures ft prendre.
Article 1(.10
Le present Traite. redige en un sei1 excnirlaire. sera
diTose dans les archives tin tiouverneinent de la R:pti-
blique Franc:Ike, qui en remettra tine eopie
confornie ft chacuu des gouvernentents des attires
tiLti Is signit Wires.
foi de 411101 lea Plenipotentinires soussignes out
appose !ears signatures nit bas tin posent l'raite et
Font revetu 'curs secaax.
Eait A Paris le dix-hult avril mil neuf cent cin-
quante-et?na.
Paid VAN ZFLI.AND
AILUttl(L;
Sttr
UNI AN
SF!SIZA
.les. 1;iterf
STIKKER
VAN DLN BRINK
A N 7":EX li: I
Dr.E1NITION DES EXPRESSIONS CHARBON
JET At 'I ER
ne 1,-arriler trim comma!) 'teeny
apportcr 'tax ilipositions thji Traite. enfant'. des eon
'f,s: itmelideltients effirevont vig near a pres avoir (dt'I in r!e lent' t.ommerce
it flies par roils les Etats membres conformitii the 3. Unction de la Haute Autorite, en re gni concerne
iears ecgles constitutiounellcs respectives. le coke the 14a7. et It ilgnite utilise en deliors the In fa-
Ai it 97
!,0 rreent Traitr; est vouch' your lino tinr.".e the cin-
tplanie ans ft dater de Siam tilt 1,u' vigiteur.
A rt irk 9S
frimt c:tropt;en pent demander A ndherer anpril-
sent Ti,tit6. n adrest4e 1;41 dentande an Conseil, lequel,
apres avoir pHs ravis ti, la Haute Autorite. statue A
l'untothnite et lixe, egaLonent ft Fununiiaii, leF condi-
brication the briquettes et tie semi-coke, tie s'exereera
(me dans In inesare r>i deS peallrbfitiOrIS SellsibleS
ept';4es di* !elle fail sm. le marche des combustibles viva-
drnient A rexitrtsr.
4. L'action tie la Haute Autotite doit tenir cpmpte
on fait rune Iii ptoduction rip eertains des produits ti-
gurant sill vette Usti! est directement a celle the
sons-produits n'y figurent pas, mais dont les prix
de vente peuvent conditionner celui des produits prin-
cipaux.
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
suppi(4prpmlifoscRglemchn:14Plilfir;q4-PRINITP4.1fflodWPROARrTP2 ?
21
NITMERO
de code
1e 1'O. E. C. E.
pour Inamoire
DESIGNATION DES PAODUITS
3.000
3.100
3.200
3.200
?
3.400
3.500
4.000
4.100
4.200
4.300
4.400
4.500
Observations.
COMBUSTIBLES.
Muffle.
Agatomeres de hodille.
Coke, excepte coke pour electrodes at
petrol&
Semi-coke de hotline.
Briquettes de lignite.
Lignite.
Semi-coke de lignite.
coke de
SIDERURGIE.
Matiere.s premieres pour la production de la
fonte at de lacier (1).
Mineral de for (sauf pyrites).
Ferraille.
Mineral de manganese.
Faille at ferro-alliages.
Foote pour la fabrication de racier.
Fonte de fortderie et autres fontes brutes.
Spiegels et ferro-manganese carbure (2).
Produits bruts et produits demi-finis en fer,
en acier ordinaire ou en acier special, y
compris les produits de reemploi ou de re-
laminage..
Acier liquide could ou non en lingots, dont
'ingots. destines k la forge (3).
Produits demi-finis: blooms, billettes at bra-
mes, la.rgets, coils larges "amines k chaud
(autres quo les coils consideres comma
produits finis).
Produits finis a chaud en per, en acier Ordi-
noire ou en actor special (4).
flails, traverses, selle's et eclisses, poutrelles,
rrofiles lourds et Ibarres de 80 mm. et plus,
paiplanclies.
Barres at profiles de moms de SO mm. at
plats de moms de 150 mm.
Fil maChine.
Bonds et cards pour tubes.
Feuillards et bandes lamindes b chaud (y
compris les bandes a tubes).
Tides laminees a chaud do moms de 3 mm.
(non revetues et revdtues).
Plaques at Vtles dune eaaisseur de 3 min.
et plus, larges plats de 1,50 ram. at plus.
Produits finaux en fer, en acier ordinaire on
en acier special (5),
Fer Inane, tette plombee, fer noir, Cedes gal
vanisees, autres -Mies reveilles.
rOles laminees a froid de moms de 3 mm.
TOles magnetiques.
I3andes destinees C faire ic Per blanc.
(1) Ne soot pas comprises les matieres du no de Code 4100
de in Nomenclature do l'O.E.C.E. (autres matieres premieres'
non denommees ailleurs pour ta production de ht lot
Vacier). Ne sont pas conapris no
(2) Ne soot a ferro-alliages.
- u e Ia fiaute Autorite, en cc qui concerrie les
tprOductions d'acier could destinees aux moulages, no s'exer-
cent que dans le cos on cites deivent etre considerees comma
entrant daas l'aetivite de "Industrie siderurgique proprernent
dite.
Les attires productions d'acier could pour montages, telles
que cellos des petites et moyennes fonder/es autonomes, no
sont sournises qu'd des ccaitrOles statistiques, sans qu'll Cii
resulte, a leur Ogard, de mestires -discrimiriatoires.
(4) Ne soot pas compris les montages d'acier, les pieces
de forge et les prodults obtenus C par& de poudres.
(5) Ne sant pas compris les tubes d'acier (sans soudure
ANNEXE II
FEB RAILLE
Les. dispositions du present Traite sont applicalses
a la ferraille, compte tem' des modalites pratiques
suivantes rendues necessaires par les conditions "rasa-
(tulieres de on collecte et de son commerce:
a) les fixations de prix par in Haute Autorite, dans
Ie s conditions du chapitre V du titre 111, s'appliquent
it Pachat par les entreprises de la Communaute ; les,
Etats membres pretent leur concours a In Haute Auto-
rite pour veiller au respect, par les vendeurs, des de-
cisions prises;
5) sont exclues de l'application de l'article
? les vieilles fontes dont In nature limite leur
emploi aux industries de la fonderie echappant fl in
juridiction de in Communaute;
? les ferrailles de chute utilisees directement
par les entreprises; toutefois, il est tenu compte des
ressourees que constituent ces chutes dan.s Petablis-
sement des bases de re,partition de la ferraille de recu-
peration ;
C) pour Papplication des dispositions de Particle
59 a in ferraille do recuperation, in Haute Autorite
rassemble, en cooperation avec les.gouvernements des
Etats membres, les informations necessaires taut sur
les ressources que our les besoins, y compris les expor-
tations yea's- les pays tiers.
Sur In base des informations ainsi rassembMes, In
Haute Autorite, en se conformant aux dispositions de
Particle 59 et compte ;Emu taut des possibilities les
plus (iconomiques d'utilisation de in ressource que de
Peusemble des conditions d'exploitation et d'appTovi-
sionnement propres aux differentes fractious do l'in-
dustrie siderurgique sot-Hulse-a sa juridietion, repartit
les ressources entre les Etats membres.
En rue d'eviter que les livraisons prevues, an titre
de cotta repartition, d'un Etat membre a un autre, on
Pexereice des drolts d'achat reconnus aux entreprises-
d'us. itat thembre sur Ic marche d'un autre Etat MOTU-
bee entrainent des discriminations prejudiciables aux
entreprises relevant de Pun ou de Pautre desdits ttats
membres, les me.sures suivantes seront prises :
1) chaque Etat membre autoriSera In sortie deism
srritoire des livraisous aux autres Etats membres n'-
sespondant ft In repartition etablie par in Haute: Au-
torite ; en contre-partie, ehaque Etat meinbre sera ,au-
torise It appliquer les controles necessaires pour. s'as-
surer quo. les sorties no soieut pas superieures aux
quantites ainsi prelates. La Halite Antoni '
litee ft veiller
e p. us restrictif que ne Pexige Jeur
objet;
2) la repartition entre les .Etats membres sera revue
ft intervalles aussi rapproches gull sera necessaire pour
maintenir tine relation equitable tant pour les ache-
tours locaux Tie pour les aeheteurs en prOvenasce d'au-
tres Etats membres, entre les ressourees constatees
dans .chaque Etat membri' at les livraisons ft d'autses
Etats membres qui lui sont assignees;
3) la Haute Autorite veil era ft cc quo les disposi-
tions reglementaires adoptees par dimple lttat mem-
bre a regard des vendeurs relevant do sa juridiction
soudes), les halides laminees C froid de largeur inferieure a n'aient ins pour 'effc,1 l'application de conditions 11:-
500 mm. (autres que relics destinees h faire le fer-blanc), les
onles c lies coparebles uotainanent
transactionsm
sal-
trdfil? les barres calibrees et les montages de fonte (tubes.
iluyaux et, accessoires do tuyouteries, pieces de fonderie), want In nationalito des acheteurs,
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
22 Supplement? arlinario n. IWin GAZZETTA CFFICIALE n. 160 del 12 luglio 1952
ANNEXE III
AtIERS SPECIALTX
Les :triers sp:Tiaux et les aeiers fins an carbone, tels
sont caracterises dans le projet de nomenclature
douaniere eutopeenne mis an point A Bruxelles par le
(70Mite Tarifillip dans sit stance du 15 juillet 1950,
seront traits en consideration de leur appartenance
it rilli ties trois groupes ci-apres:
aeiers speciaux cointnimement appeles :triers de
construction et- d:.finis par tine tenetir en carbone in-
ferieure a 0.6 p. 100 et en elements d'alliage depas?
sant pas :11.1 total S p. 109 s' ii y en a an monis deux,
et 5 p. 100 s'il n'y en a qirtin (I);
by :triers fins tin carbone, dont la tencur en car-
bolic. est comprise entre 0,6 et 1,6 p. 100; ReiPPS sue.,
ciallx ;mires que ceux danis an paragraphe
precedent et dont la teneur en elements d'alliage est
inferieure A p. 100 s'il y en a au ',twins deux, et
A 20 p. 100 s'il n'y en a wenn (1);
aciers speciaux n'entrant pas dans la definition
des paragraphes a) et b) ci-dessus.
Les produits appartenant aux gronIWN a) et I)) entrent
dans la competence de I;t Ilaute Autorite; mak en vue
11e permettre, en ce qui concerne, retude des moan-
lites appropri:.es d'application du Trait' en egard nux
conditions liarticulieres de leur production et de !mar
commerce, la date A laquelle seront abolis les (trolls
irentree et de sortie ou les taxes equivalentes, ainsi
title toutes IPS ITStrietiollS tmantitatives A leur circu-
lation A rinterieur de la 17'ommunante, sera reporter
a un an ail-yes la late d'etabliss-ement du marehe eom-
mun tIP ravier.
Pour les produits appartenant an groape el, la Hanle
Autorite entreprenda, des son entree en functions, des:
destinh's A fixer les modalites appropriees de
son application ft ces differeats prothlits, en egard aux
condition sI elien I lCre' tic lent. production et de holy
commerce; au fur et A mesure de raboutissement de
et ink's et, au plus tard, dans un delai de trois tins
a dater de retablissement ti i marehe commun. les dis-
positions retennes tom. 011W110 des produits en cause
seront sountises par la Ilante Antorite an Conseil qui
i-tatuera dans les conditions prevues A rartiele SI.
Darant cette poriode, les produits appartentint a lit trietions trimportation et d'exportation, it, P6gard dea
cat:".e:orie seront uniquement SOMIlbi A des eontroles articles destines A son usage ?MAO; les articles ainsi
sfatistiques de la part de In Haute Autorite. importes en franchise ne seront pas vendus stir le ter,
rifoire du pays dans lequel us auront ete iutroduits,
sant' A des conditions agreees par le gouvernement de
: TS ?
ci ni
(ions et restrictions d'importation e
regard di. ses publications.
PROTOCOLE SLTR LES PRIVILEGES
ET IMMUNITES DE LA COMMUNAUTE
Les Ilaules Parties Contractantes:
considerant tine, aux termes de Particle 76 du
Tralio, la Conimunaute Jon it sur les territoires des
Etats membres des immunites et privileges necessaires
pour remplir Fa mission dans les conditions prevnes a.
un Protocole annexe,
Soul conveuues de cc qni suit:
Cu.terrnE. I
DIENS, FONDS ET AVOIRS
Article 1
Les locanx et les bAtiments de la Communaute. smut
inviolables. I IS soot exempts de perquisition, requi-
sition, confiscation ou expropriation. Les biens et avoirs
11! la Communaute ne latuvent etre robjet iPancune
mesure de contrainte administrative oti judiciaire sans
tine autorisation Ile la Cour.
Au-lick 2
Les arellives de la Communaute sont inviolables.
Article 3
Contiollnaiti. !wilt detenir des (let ises queleonques
et a vole des corn ptes en n'importe tjuel le mon mi ie.
Article 4
La Communaute, avoirs, revenus et autres biens
soot exoneres;
tic tout iuit1it direct ; toutefois, la Communaute
tie demandera vas r exoneration des impots, taxes it
droits qui ne constituent_ title la simple renium:?ration
de s:?rvices publique ;
b) de tons droits de douane, prohibitions et res-
v. Z.
(I) Ne soot pas cotuntf-g roinnin 61,,tneols tralliacTe le son-
trp, le )hospliore, le siiiei lan et le ruanganeie teneur nor. atuniettlions officielles, do traitement accorde pax cet
:1.11eatent acceptt:?e pour les aciers courants. Ittat aux missions diplomatiques?.
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
tie tontes prohibia.
-
Ciitrirut: TT
00MAIrNICATIONS ET LAISSEZ-PASSER
Article 5
Les institutions de la Communaute beneficient, sue
le territoire de [dimple Etat membre, pour leurs coin-
slippteApprowdiFpfRAleta?ista2WWIMM'ACIIrkftWAti9Q4VIRK-24QoAcAgof442
23
La correspOndaace officielle et les autres communi-
cations officielles des Lsdtittions de ja ConulliAllaute
Be peuvent etre censurees.
Article 6
Le president de la Hante ,Autorite delivre des laissez-
passer aux membres de la Haute Autorite et aux fone-
tionnaires sup,rieurs des institutiOns Te la Commu-
naute. Ces laissez-passer seront reconnus comme titres
yalables de voyage par les autorites des Etats membres.
CuAritnE. Iii
11EMBRES DE L'ASSEMBLEE
Article 7
Anctrie restriction d'ordre administratif on autre
n'est apportZo au lithe deplacenient des inembres ile
PASsombleo se rendant au lieu de reunioti de l'Assein-
Mee on en revenant:
Les nienihreg t1 l'Asseniblee se volent accorder en
Matiere de &thine et de contrOle des changes :
a) pal' 10111 pcorice gutivecneihelit, les memos faci-
lites que cel les recoinineS anx hattk fonetiottnaires Sc
readmit a Fetranger en mission officielle tomporairo.
b) par le gouVeriiMPItt des naves Etats membres
les memes facilites (pm col les reconnues aux reprosen-
tants de gouvernements eti-augers en mission offieielle
temp ova ire.
A rticle S
Les Infttibres de l'Asmitlidne tie ion vent etre recher
dies On poursuivis en raison des opinions flu votes Owls
par eux dans l'exereice de lours fonctions.,
Article 9
Pendant In (1uree dos sessions de l'Assemblec, le ?
Membres de celle-ti beneticient:
a) sup lour territoire national, des immunites re-
connues aux membres du Patten-teat de tears pays;
b) sue be territoire de tont autre Etat membre, de
l'exemption do toutes mesurcs de detention et de tooth
poursuite judiciairc. -
L'inannuite les couvre egalement lorqu'lls so rendeut
on lien de retotion de PAssemblele on en reviennent.
Elle Tie pent etre invoquee dans In ens de flagrant delit
et no, pout non plus mettre obstacle an
semblee de lever
CHAN:FRE IV
ses membres.
RE1I1ESL'NTANTS A..13 CONSEIL
Article ? 10
TA'S represeptants an Conseil it les personnes qui les
accompagnent a titre ofliciel jonissent, pendant l'exer-
eice de leurs functions et an cows de tones voyages, a
destination on en provenance du lieu de la raini.093, des
privileges et immunites d'usage,
. CHAPITII.E V
MEMBRES DE LA HAUTE AUTORITE ET FONC-
TIONNAIRES DES INSTITUTIONS DE LA
OXE-
lIUNAUTTii
Article 11
?
Sur le territoire de ellacun des 'tats m.embres, et
cluelle quo soit leur nationalite, les ? membres de in
Haute Autorite et les fonctionnaires de in Commu-
naute:
a) jouissent, sons reserve des dispositions de Par-
ticle 40, alinea 2, du Traite, de Timmunite- de juridic_
tion pour les actes accomplis par (nix, y com.pris lours
paroles et omits, en lenr qualite officielte ; us conti-
nueront ii beneticier tie cette inamanite apres in cessa;
tion de lenrs fonctions ;
b) sont exoneres (le tout impUt Sur len traitements
et emoluments verses par la, Communaute;
c) ne sent pas sournis, non plus,iptc,? lours eonjoints.
et les 1110111 tires de lour famine 'vivant leur charge,
aux dispositions limitant l'immigration et aux forma-
lites d'enregistrement des &rangers ;
(/)- jouissent droit d'iniporter en franchise leur
mobilier et lents. :elks E1 Voceasion de Iar premiere
I rise de lone Lion dans le pays interesse, et de les reex-
porter en 'Fri) vers 'curs pays de domicile lois de
la- cessation de leurs fonctions.
Article 12
Lo president de la Haute Autorite determine los
ca.tgories fonctionnaires a.uxquels s'appliquent, en
tout flu partie, les dispositions du present elutpitre. Ti
en sonmet In liste an Conseil et en donne ensuite commu-
nication aux gouvernements de tons les Etats membres,
Les noms des fonctionnaires compris clans ees eatego-
riP8 sont communiques p:Tiodiquement aux gouverile-
ments des Etats inembres.
Article 13
Les privileges, immunites et facilites sont ace/odes
aux membres de In Haute Autorite et aux fouctioniVii-
ros des institutions de in Communaute exelusiveniblit
clans Pinteri4 de eette derniere.
Le president de in Haute A.ntorite est term de til:Ver
l'immunite aceordec 1111 fonctionnaire dans tour ins
pas on il estime 400 Ia lev(.T, de eette immunite
pas contraire aax interets d.e la _Communaute.
CHAPITRE VI ?
DISPOSITIONS GENERALES
Article 11
La Haute Autorite pent ronelitre avec un on plu-
sieurs Etats membres des accords complement:tires ame-
nageant les .dispositions tin present. Prototole.
Article 15
Les privileges, immunites et facilites aceordes aux
juges., greffier et, personnel de in Cone sont regles par
son stat-ut,
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
24 sup1Sitr,9trd(hFVeesf NiTti9i4111i.4ATqRPIRTP44.1R.RA1261P?12.0. 3A952
Article 16
Tonle contestation portant stir l'interpr4tation on
pplication du present Protocole sera sotunise a in
Cour.
Vait a Paris, in (fix-11'dt avail mil neuf cent chi-
(pante-et un.
AnEs:AisElt
l'aiil VAN ZE:1?11.AND
1111171ticif1
$C1117MAN'
, SFORZ
.111,11-11
ST1KKI.)o
VAN DEN MUNK
PROTOCOLE SUR LE STATUT
DE LA COUR DE JUSTICE
I II Ilantes Parties Contrietantex:
Desirnnt fixer In Statut de la Cour de Justice pre-
vu ii l'artiele .15 du Trait.
Sold: eonvennes de ee qui suit.
Article 1
La (our de .Tustice institnee par l'artiele 7 du Trait(
est eonstititee et excree ses functions conformement aux
dispositions du Trani' et du present Statut.
TcrItE l'11111\111,:lt
1`.417.1T1.1' IWS JUGES
,\Zeritiettt
41,1A 'entrer en fonct ions, Pn stance
pardopte, fain, serment Ir
impart ialite et en (mite culimience it de ne lint 1 11
(111 serret dvs
Pririliqrs t I iminunitt4
_Art icle
Au cas o, l'immunite aya-nt et levee, une action
pettale est engagee eontre tin juge, celtd-ci -West justi-
ciafde, dans chaenn des ntats membres, toe de
tance competente pour juger les magistrats appar-
tenant a In plus haute juridiction nationale:
Les juges, quelle tine suit leur nationalite, benefi-
cient, en ontre, sur le territoire de diem' des Etats
membres des privileges enumer('s aux alin('as b), c) et d)
de Particle 11 du 1'1'0N:role sur les privileges et hn-
ninnites tie la Communaute.
Article
Les juges 11P neuvent exercer arteune function poll-
tique ou administrative.
us ne peuvent, sauf derogation accordee a titre
exeeptionnel late In Conseil statuant a l
majorite des
deux tiers, exereer aucune activite professionnelle,
relmineree on non.
Ils ne peuvent 11C(11161117 011 conserver directement no
indirectement, aucun interet dans les affaires relevant
(lu charhon et de l'acier pendant l'exercice de lent*
fouctiens et pendant nue &tree de truis ans a partir
de In cessation desdites functions.
Droits peconiaires
Article 3
Les traitements, indemnites et pensions do president
et des juges saint fixes par le Conseil stir la proposi-
tion de In Commission prevue i Particle 78, ? 3, du
Ti-mote.
Cessation des fonctions
Article 6
Ea &burs des renouvellements r(7.guliers, les lone--
Lions (le juge prennent lin individuetlement par deces
on demission.
Eu cas de demission d'un juge, la lettre de demix-
sion 141.11.1 adress:e an president de in Cour pour etre
transunise an president du Conseil. Cctte derniere no-
tification emporte varanee de siege.
Saul les cas on Particle 7 ti-apres reeoit application,
old juge continue a sieger jusqu'a l'entree en functions
It' son successeur.
Article 7
Les juges ne peuvent etre releves
;VIP xi, au jtigement unanime des stares juges, icstions
Icesse de repondre aux conditions requises.
I
L. president du Conseil, te president de In Haute
A ut orite et le president de l'Assemblee en sont fitful!-
! mes PU r ie greffier.
Les juges joilissent de l'immunite, de juridirtion. En 1 Cette comrannleation emporte vacanee de siege.
Fe gni concerne les a rtes aceomplis par eux, y coin 1
1,ris leurs parole:; it ecrits, en heir qualite
ils continnent it 1:4'mM-icier (le 1. bum or, ite allies la`ees-
sation de lenrs Iota-t ions. juge nomme en remplacement (I 'tin membre dont
_La Con r, shr-geatit en seance pleniere, pent lever Pim In mandat n'est pas exrire acheve In terme du mane
mu uitC. I dat de son rredecesseur.
Article S
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
'Suyiph;mento. ordinario n. 1 alla C1.4i/7ETTA ITFFICIALE n. 1C0 del 19 luglio 1n;-,2
TITRE II
Organisation
Article 9
Les juges, les avocats generaux et le greffier sont
tenus de resider au siege de la Cour.
Article 10
La Cour est assist& de deux avocats generaux et
d'un greffier.
Avoeats g61,6raux
Article 11
L'avocat -general a pour rOle de presenter publique-
meet, en toute impartialite et en toute independance,
des conclusions ?Pales et Motivees sur les affaires son-
mises it in Cour, en vue d'assister celle-ei dans Tac-
complissement de sa mission, telle qu'ello est definie
it Particle 31 du Traite.
Article 12
Les avocats generaux sont nommes pour six ens dans
les memes conditions (we les juges. Un renouvelle-
ment partied a lieu tons les trois ens. L'avoc.at gene-
ral dont la designation est. sujette C renouvellement
In tin de In premiere period- de trois ans est designe
par le sort. Les dispositions des troisieme et qua-
trieme alineas de Particle 32 du Traite et eel les de
l'artiele (; du present Statut sant applicables aux
.avocato generaux.
Article 13
Les dispositions des articles 2 it 5 et 8 ci-dessus sont
applicables anx avocats generaux,
Les avocats generaux ne peuvent etre releves leers
fonetions que s'ils out cease de repondre aux conditions
requises. La decision est prise par le Conseil statuant
a Punanimite, apres avis de la Cour.
Greif ier
Article 14
Le grottier est nomme par la Cour qui fixe son sta-.
tut, compte tenu des dispositions de Particle 15 ci-
apres. Ii prete serment (levant in Cour d'exercer sea
fonetions en pleine impartialite et en tante conscience
et de ne,rien divulguer du secret des deliberations.
Les dispositions des articles 11 et 13 du Protocole sur
les privileges et immunites de la Communaute sont
applicables an greffier ; toutefois, les attributions con-
ferees .par lesdits articles an president de la Haute
Autorite sont'exercees par le president de la Cour.
Article 15
Pprsonncl de la Cour
Article 16
25
1
Des fonctionnaires on employes sont attaches it la
Cour pour permettre d'en assurer le fonctionnement.,
Its relevent du greffier, sous Pautorite dn president.
Leur statut est fixe par la Cour. L'un d'eux est desi-
gate par la Cour pour assurer la suppleance do greffier
en ens d'ernpechement.
. Des rapporteurs ad joints, justitiant des titres likes-
saires, peuvent etre appeles, en ens de necessite et dans
les conditions qui seront fixees par le reglement de pro-
cedure prevu a Particle 11 ci-apres?. it participer
Pinstruction des affaires dont la Cour est saisie et it
collaborer avec le juge rapporteur. Leur statut est
lixe par le Conseil, sur la proposition de la Cour. us
sont nommes par le Conseil. -
Les dispositions des articles 11, 12 et 12 du proto-
cote sup los privil&ges et immunites. de la Communaute
soot applicables aux fonctionnaires et employes de la
Cour, ainsi flu'aux rapporteurs adjoiuts ; toutefois, les
attributions conferees par lesdits articles au president
de la :Haute Autorite sont 'exercees par le president
de la Cour.
Fonetionnentent de la Cour
Article 17
La Cour demonic en fonctions d'une maniere per,
manente. La duree des va-cances -judiciaires est fixee
par la Cour, sons reserve des necessites du service.
Formation de la Cour
Article 18 ,
La Cour siege -cii s?ce pleniere. Toutefois, elle
pent creer ea son se-in deux chambres composees chin-
colic de trois juges, en vim solt de proceder it certaines
mesures d'instruction, soit de juger certaines cate-
gories d'affaires, dans les conditions prevues par on.
reglement etablit C cet effet.
La Cour ne pent valablement sieger ,qu'en nombre
impair. Les deliberations de la Cour siegeant en seance
pleniere aunt valables Si (Awl -juges sont presents. Les
deliberations des chambre-s ne sont valables .que si elles
aunt prises par trois juges; en cas d'empechement de
Fun des juges composant la .ebambre, il pent etre .fait
appel it un juge faisant partie de Pautre chambre'rdans
les conditions qui seront determinees par le regleinen-11
prevu ci-dessus.
Les recours formes par les P,tats on par le Conseil
devront, .dans tous lea cas, etre juges en s?ce ple-.
niere.
R4gles particulieTes
Article 19
Les juges of les avocats goneraux ne peuvent parti-
eiper an reglement d'aucune affaire dans laquelle ils
sont anterieurement intervenus comme agent, conseil
Les traitements, indemnites at pensions du greffier on avocat de Pune des parties, on sur laquelle ils ont ete
sont fixes par le Conseil sur la proposition de la Com- appeles it se prononcer -comme membre d'un tribunal
mission preVue it Particle 78, ? 3, du Traite. (Pune commission d'enuuete on C tQut_autre titre.
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R0124002600023-
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
26 supplement, ardinarin n. 1 alb C1AZZETTA UFFICIATE n. 160 del 12 Inglio 1952
Si, pour line raison speeiale, Un juge on un avocat
;general estime ne pas pouvoir partieiper an jugement on
l'examen ii 'une affaire determinee. il en fait part an
president. Au ens on le president estime qu'un juge
011 un avocat general no dolt pas, pun* tine raison
speelale, s4;ger on conehtre dans tine affaire determi-
nee, il en avertit l'interesse.
En ens in difficulte sur l'application du present arti-
cle, la Cour statue.
Erie p:trt.ie ne pent involuer soft in nationalite Wan
juge, soit l'absenee an sent de in (our on d'une de ses
eltamitres ing,e tie sa nationalite pour demander
In modification de la composition de in Cour on d' uric
de ses chambres,
TrruE 111
PROCEllt:RE
llepresentation et assistance de parties
Artiele 20
Les 17.:ItitS t111151 (pie illtitUtiOns de In Commu-
naute sent representes (levant la Cour par ties agents
noatutes pour einnpie affitire; l'agent pent etre assiste
d'nn arecat inscrit On barrean de l'un des Etat-
membres.
Les entreprises et toutes mitres personnes physiques
on morales doivent etre assistees par un avocat inscrit
a un Itarreau de run des Etats membres.
Les 11;4etits et averats cemparaissant devant I:v Cour
joitissent des droits It garanties necessaires a l'exer?
oleo imIcpentlant tie holes fonctions, dans les conditions
qui seront detertninees par un reglement etabli par In
Cour et soumis rappnilicition conseil.
La (l'our jouit A regard des avocets qui so presentent
(levant elle des pouvoirs normalement reconnus en la
matiere aux Cones et trIbunaux, dans des conditions
qui seront determinees par le meme reglement.
Les professeurs ressortissants dos Etats menihres
ti nit legislation lour recommit tin droit de plaitler
jonis.Sent (levant in Cour des drafts rcconnus aux aVe
cats par le present article.
l'hasci dr la procddare
A:Uit-le 21.
La procedure devout lit Cour comporte deux phases:
Fully ecrite, l'atitee orate.
prooldnre 'erite ccmprond In communication an\
parties. aittsi qu'aux institution,' de In Communaute
float les decisions sout ell eanse, des retptetes, memoi.
Fes, de,:enses ct ithfierVations et, eventuellement, des
repliques, ainsi title de tonics pieces et doeuments
Eappui 011 de leurs copies certinees confornies.
Les einfillattileAti011s stint ['sites par les soil's utti gref
Pier dans l'ordre et les delais determines par le rOgle?
slant de proeidure. be role des andienees est arrete par le presid.-nt.
La procedure orate comprend in lecture tin rapport tentoins peal-exit etre entendtts dans les condi-
presente par un j117e rapporteur, ainsi qne l'audition dons seront determinees par le reglement de pm-
par la Cour des tentoins. experts, agents et avocats et eelittre, llo peutent kir entendus sous In foi du ser-
ties conclusicim del'avocat rraieraL meta.
Approved ror Kelease 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Requite
Article 22
La ("our est saisie par tine retpiete adressee an gref-.
tier. La replete doit contenir l'indication tin nont et
de in denteure de In partie et de la qualite du signa.
taire, l'objet du litige, les conclusions et un expos6
sommaire des moyens invoques.
Elle doit etre aceompagnee, s'il y a lieu, de la deci-
sion dont l'annalation est demandee ou, en ens tie
recours contre tine decision implieite, Wane piece justi-
limit de In date tin depot de in demande. Si ces pieces
Wont pas ete jointes A In requete, In greffier invite
l'interesse A en effectuer In production dans un deist
ruisottnahle, sails qu'aucitne forritision puisse etre op-
pt 15(4' au ens on In regniarisation interviendrait apres
l'expiration du delai tie recours.
Transmissical des pieces
Artiele 23
Lorsqu'un mimes est forme eontre tine decision
ItIlse liar Ulle deS institutions de la Communaute, cette
institution est tenue de transmettre A la Cour toutes
Irs pines relatives a l'affaire qui est portee (levant elle.
Mcsures d' instruct ion
Article 24
La vour pent demander aux parties, A lenrs repre-
sentants on agents, ainsi qu'aux gonvernements des
ntats menthres, de produire tons documents et de
fournir toutes informations qu'elle estime desirables.
En ens de refus, elle en prond /tete.
Article 25
A tout moment, In Cour pent entitler line mission
tl'enonilte on nue expertise A tonte personne, corps,
bureau, commission ou organe de son cheix ; Acet
effet, elle pent dresser tine lisle de personnes ou d'orgaw
ninnies agrees en qualito d'experts.
PaWieite de raudience.
Artide 26
T:audience est publique, a mins qu'il ii 'en snit de--
cide antrentent par In Cour pour des motifs graves.
l'roces-verbal
Article 21
11 est tenu de chaque audience un proces-verbal slime
par le president et le greffier.
A udience
Article 23
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Papplemento ordinario n. 1 alto GAZZETIP.A_ TTFFICIADE n. 160 del 12 Ing,lio 19:52
Au corns des debats, la Cour penf interroger egale-
ment les experts et les personnes qui out ete charges
-d'une enquete, ainsi que les parties cues-memos; tou-
tefois, ces dernieres ne peuvent plaider quo. par For-
gone de leur representant ou de leur avoca4
Lersqu'il est etabli qu'un tem.oin ou mi expert a dis-
simule on contrefait la realite des faits sur lesquels ii
a depose on a 616 interroge,par la Cour, celle-ci est
habilitee a saisir de cc manquement le ministre de la
Justice de Pltlat dont le temoin on l'expert est ressor-
tissant, en vue de lui voir appliquer les sanctions pre-
vues dans chaque cas par sa loi nationale.
La Cour jouit Pegard des temoins defaillants des
pouvoirs generalement reconnus en la matiere aux
'Cours et tribunaux, dans des conditions qui seront
determinees par un reglement etabli par la Cour et
soumis a Papprobation du Conseil.
E?eeret des deliberations
Article 29
Les deliberations do l?ur sont et restent secretes.
A.yrets
Article 30
Les arrets sont motives. us mentionnent le nom des
juges qui ont siege.
Article 31
Les arrets sont signes par le president, Jo juge rap-
perteur et le greffier. us sont lus en. s?ce publique.
Depe-ns
Article 32
La Cour statue sur les depens.
Rae:re
Article 33
Le president -de la; Cour pent stabler scion une pro-
cedure sommaire derogea.nt, en tont quo de bosom, A.
certaines des regles contenues dans le present Statut
et qui sera fixee par le reglement de procedure, sur des
conclusions tendant soit a l'obtention du sursis prevn
a Particle 39, alinea 2 du Traite, soit i ]'application
do mesures provisoires en vertu du troisieme alinea du
male article, salt a la suspension de l'execution fore&
conformement A Particle 92, .troisieme alinea.
En cas d'empechement du president, celui-ci sera
remplace par nu autre juge dans les conditions deter-
minees par le reglement prevu a Particle 18 du present
Stant.
L'ordonnance rendue par le president on son rem-
placant n'a, qu'un caractere provisoire et no prejuge en
rien la decision de la Cour statuant au principal.
Intervention
Article 34
Les personnes physiques on morales justiliant d'un
interet it la solution d'un l.itige sounds it la Cour pen-
vent intervenir it cc
Approved For Release 2004/04/15
27
Les conclusions de in reqifete en intervention no pelf-
vent avoir d'autre objet quo le soutien des conclusions
d'une porde ou lefts rejet.
Arra par d(lfaut.
Article 35
.Lorsque, dans un recoups de pleine juridiction, in
partie delenderesse, regulierem.ent mise en cause, s'abs-
tient de deposer des conclusions ecrites, Parra est
rendu par &lout it son egard. L'arret est susceptible
d'opposition dans le delai d'un mois compter(bra
notification. Sauf decision contraire de la Cour, Pop-
position no suspend pas l'execution de Forret rendu
par defaut.
Tierce-opposition
Article 36
Les personnes physiques ou morales, fill1S1 quo les
institutions de la Communaute, peuvent, dans les cas
et dans les conditions qui seront determines par le
reglenient de procedure, former tierce-opposition con-
tre les arrets rendus sans qu'elles aient &le appelees.
In terpatation
Article 37
En cas de difficulte sur le sens et la portee d'un
arret, ii appartient it la Cour de Pinterpreter, our la
domande -d'une partie on d'une institution de la Com-
munaute justifiant d'un ,interet a eette
Revision
Article 38
La revision de Forret no pout etre demandeea la
Cour qu'en raison ffe la decouverte d'un fait de nature
exercer une influence decisive et qui, avant lc pro-
nonce de Forret, etait inconnu de la Cour et t1e la
partie qui demande la revision.
La procedure de revision s'ouvre par un arret de la
Cour constatant expressement l'existence d'un fait
nouveau, lui reconnaissant les caracteres qui donnent
ouverture it la revision, et declarant de cc chef la do-
mande recevable.
Ancune demande de revision ne pourra etre forme?
apres Pexpiration d'un. delta de dix ans it dater de
Forret,
Delais
, Article 39
Les recours prevus par les articles 36 et 37 duaito-
cloivent etre formes dans le &dal d'un mob s prevu au
derider alinea de Particle 33.
Des delais do distance seront etablis par le reglement
de procedure.
Aucime decheance tiree de Pexpiration des delais ne
pent etre opposee lorsque Pinteresse Raba l'existenee
d'un cas fortuit ou de force majeure
: CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
28 Supplement? ordinario n. 1 alla GAZZETTA I7FFICIALE n. 160 del 12 luglio 1'952
Prescription
Ai title 10
Les aelions prrtrues Dux deux premiers elineas de
Particle 40 du Trait(' se prescrivent par cinq an it
conquer de la survenance du fait qui y donne lieu. La
prescription est interrompue soit par In regale forinee
decant ltt Cour, soit par la demande prealable que In
victinw pent adresser A I' institution competente de In
(*monument& DanS ce ens, in requete dolt etre
forinee (Inns le delai (Pun mois prevu au dernier alinea
de Particle 23; les dispositions du dernier alinea de
Particle 35 sont, le ens ecliennt, applieables.
siWoinles rclalires aux difterend8
mire E./0.v nicrabres
Art lett. 41
Lorsqu'un different! entre Etats ntembres est sonmis
A la t!onr, en vet tu de Particle S9 du Trait, les autres
Etats mein tiro: stmt. avert is sans (Mai par le gretrier
de Poltiet du litige.
I'lmenn de ces Etats a le droit d'intervenir nu proces.
Les ditrerends vises an present artiele devront etre
juges par In Cour en seance pleniere.
Ankle 42
les functions sont sujettes A renouvellement A. la fin de
In premiere periode de trOis ails conformement a Par-.
tiele 32 du Traite.
Fait A Paris, le dix-huit avril mil neuf cent (An-
q eau te-et-
ADENAUER
Paul VAN ZEELAND
J. Mirnrcu
ScrwmAs
Srla(zA
dos. Mat
STIRRER
vAx OEN MINK
PROTOCOLE SUR LES RELATIONS
AVEC LE CONSEIL DE L'EUROPE
LEs HAUTES PArriEs? CONTitACrANTES:
Pleinement conseientes de la necessite d'etablir des
liens aussi etroits toe possible entre la Communaute
Etiropeenne du Charlton et de l'Acier et le Conseil de
1' Europe, notamment entre les deux Assemblees;
Preinint aete des recommendations de l'Assemblee
si tin Etat infervient dans les conditions prevues ft du Conseil tie l'Europe;
Panicle pre..eetlent dans tine adaire sotnnise a la Cour,
l'interpretatioit donne par Forret s'impose a lui.
/,'( con IS t ler8
Article 43
Les decisions 'wises par In Ilaute Antorite par appli.
cation de l'article 63. 2, du doivent etre not!.
tiees a Paelteteur ainsi qu'aux entreprises interessees;
si In decision concerne Pensemble ou line categoric
imptirtente dcs entreprises. Ift notification a leer egard
Feet etre remplacee par une publication.
Iii reeours est. (invert. dans les conditions de Parti-
cle 36 du Traite. ft toitte personne ftqui unt, as(rrinte
t`lr imposer par application de Particle 66, ?.5, ali-
nea 4.
Ri'yleinent de proredare
A r Line -II
La Cour etablit elle.meme son regiment de proce
d Ce reglement contiont bottles le:.; dispositions ne-
cessaires en vue d'appliquer et, eu tent que de besoin,
completer le present Statut.
itisposition transitoirc
Article 45
Sont convenues des dispositions suivantest.
Article 1
Les tfouvernements des Etats membres sont invites
it reetountantler ft heirs Parlements respectifs que les
ntettibres de l'Assemblee, Tells sont appeles A designer,
soient (*hoists dr preference parini les representants
l'Assemniee Consultative du Conseil de l'Europe.
Article 2
L'Assemblee de In Communaute presente cheque an-
nee A l'Assemblee Consultntive du Conseil de l'Europe
on rapport sur son aetivite.
Artiele 3
La Haute Autorite communique chaque millet. an Co-
ndo-. des Ministres et A P.kssentblee Consultative du
(*onset! de l' Europe le rapport general previt l'arti-
cle 17 du Traitg.
Ankle 4
La !finite Autorite fait connaltre an Conseil de l'En-
rope la suite qu'elle ii pu thinner aux recommendations
qui liii auraient et( adressees par le Comite ties Millis-
res.du Conseil de l'Europe. en vertu de Particle 15 (b)
,lu $tatut du Conseil de I' Europe.
Article 5
Le present Trate instil nen I. la Commune 1W Euro-
Le president dn Conseil procede, immitliatement peenne du Charlton et de PAcier et ses annexes seront
apres ht prestation de sentient, a In designation, par enrogistre:?_: an Secretariat Urnfri'al du Conseil de l'Eu-
tirage aa sort, desAutte.s et. des_ avosats gi'uteraux dontirope.
poroved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
siippzPeffro?..gifc?rrioRg!eft5aFTNYTTrAirIFRPTkiinf.lf80,1A410PWIRJR2
29
Article
Des accords entre la Communaute et le Conseil de
l'Europe pourront, entre autres, prevoir toute autre
forme d'assistance mutuelle et de collaboration entre
les deux organisations et, eventuellement, des formes
appropriees de Paine oil de l'autre.
Fait a Paris, le dix-huit avril mil neuf cent cin-
quante-et-un.
ADENAUER
Paul VAN ZEELAND
J. MEuracE
SCHUMAN
1SEoRzA
Jos. BECH
STIKKER
VAN DEN BRINK
change de Lettres entre le Gouverncment de la Re-
pubilque federale d'Alletnagne et le Gouvernement
de la Republique franca:se coneernant la Sarre
Traduction de la lettre ci-contre
LE CHANCELIER FLIERAL
ET
MINISTRE DES AFFAIRES r,TRANGkRES
Paris, le 18 avril 1951.
A Son Excellence
? MONSIEUR LE PRkSIDENT -ROBERT SCHUMAN
Minlstre des Aflaires Etrangeros PARIS
Monsieur le President,
Les representants dit Gouvernement Federal out de-
clare a, plusieurs reprises, au cours des negociations
sur Ia Communaute, Europeenne clu Charbon et de
l'Acier, quo le reglement del-lid-HI du statut de In Sarre
no pout etre fait quo par tot Traite de pa ix oil un
Tralte analogue. Au cours des negociations, us out en
outre declare qll'en sigmint le Traite? 10 Gonvernement
Federal u'exprime nullement sa reconnaissance du
statut actuel de in Sarre.
Jo repete cette declaration et vous prie.de me coufir-
mer que le Gouvernement fraucais est d'accord avec le
-Gouvernement Federal sur le fait quo le reglement
deli-
nitif clu statut de 1.a Sarre no pourra etre fait quo par
Jo Traite de paix on un Traite analogue et que le Gou-
vernement francuis no volt pas, dans la signature par
Jo Gouvernement Federal du Praite pour In Commu-
naute Europeenne du Charbon et de l'Acier,- tine recon-
naissance du statut actuel de in .Sarre par le Gouver-
nement Federal.
VeuiUez agreer? Monsieur le President, l'expression
de ma tres haute consideration.
Signe: AnENAtErt..
Approved For Release 2004/04/15
DER DUNDESKANZLER
UND
DER BUNDESMINISTER DES AUSWXRTIGEN '
Paris, den 18. April 1951.
Seiner Exzellenz
HERRN PRXSIDENT ROBERT CHUMAN
Minister des Auswartigen ? PAnts
Derr Prilsident,
Die Vertreter der Bundesregierung lichen bei- den
Verhandlungen tiber die Europilische-Gemeinschaft fiir
Kohle end Stahl wiederholt die Erklitrung abgegeben,
class die endgfiltige Rege.lung des Status der Saar nue
durch den Eriedensvertrag oder einen gleichartigen
Vertrag erfolgen kann. Ste baben ferner bei den,
Verhandlungen die Erklarung abgegeben, ,class die
Bundesregierung durch die Unterzeichnung des Ver-.
trages keine Anerkennung des gegenwartigen Status
an der Saar ausspricht.
Ich wiederhole these Erkiltrung end bitte, mir zu
bestlitigen, (lass the franztisische Regierung mit der
Bundesregierung darilber iibereinstinunt, dass die ci-
guiitige
Re,reluncf des Status der Saar flux durch den
Eriedensvertrag oder ellen gleichartigen Vertrag
erfolgt und class die. franzosisehe Regierung in der
Uhterzeichnung des VertrageS fiber die Europilische
Gemeinschaft fiir Kohle und Stahl durch die Bundes,
regierung 'keine Anerkennung dos gegenwiirtigen
Status an der Saar durch die Bundesregierung erblickt.
Genehmigen Sic, Herr- Prilsident, den Ausdruck
meiner ausgezeichnetsten Hochachtung.
.(gez.) ADENAuER,
Paris, le 18 avril 1951.
Monsieur le Chancellor.
En reponse a -votre lettre du 18 avail 1951, le Gou-
vernement fraucais prend acte de ce que le Gonyorn&,
ment Federal n'entend pas, en signant le Traitei,insti-:
tuant In Communaute Europeenne du Charbon. ,et do
l'Acier, reconnaitre le statut actuel de in Sarre.
Le Gouvernement frangais declare, en conformite de
son propre point de vue, qu'il agit au nom de in Sarre
en vertu du statut aetuel do colic-ci, mais qu'il no volt
pas dans in signature par le Gouvernement Federal du
Traite tine reconnaissance du statut acted de in Sarre
par le Gouvernement Federal. 11 n'a pas entendu que
le Traite instituant in Communaute Europeenne tin
Cliarbon et de l'Acier prejugeltt le statut definitif: de
In Sarre, qui releve tin Traite de Paix ou d'un Trait&
en tenant lieu.
Veuillez agreer,. Monsieur le Cbancelier,
de ma tres haute consideration.
Signe: SC II LT MA N.
Monsieur le Doeteur Kourad ADENAUER,
Chaucelier et- Ministrc des Affaires Vtrangeres
de la Republique Federate d'Alleniagne.
CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
ro ,`-'7ippirmtnto ordinarit) n. 1 aPi GAZZETTA l'EVICIADE ii. 160 del 12 luglio 1952
CONVENTION RELATIVE
AUX DISPOSITIONS TRANSITOIRES
LICS IIAUTICS PARTIES CONTLACTANTES :
Desirant etablir la Convention relative aux dispo-
s:tions tea nsitoires prevue A Particle 85 du Trait,
Sont con venues de re qui suit:
OW ET DE LA cON V ENT EON
?
I. L'objet de la presente Convention, etaltlie en exe-
ration de Particle Si do 'Praite, est de prevoir les mesu-
res in;eessaires retablissement tI U Ilairche commun
et A radaptittitat progressive des productions aux con?
ditions nouvelles qui lent sont faites, tout en facilitant
la disparition des desequilibres resultant des conditions
ii neien nes.
2. A eel- PHA.. la wise en applivation tin Traite s'ef-
fcetue en deux periodes, dites periode preparatoire et
periode de transition.
3. La p61'1ode preparatoire s'etend de In date de
rentree en vignette du Traite a In date de retablis-
sement tin marehe etnnutun.
An cours de eette periode:
al In mise en place de toutes les institutions de la
Communaute ei rorganisation des liaisons entre dies,
les entreprises et. boles assticiations, les associations (le
travailleurs, d'utilisateurs et tie negotiants s'etrectuent
aux fins de placer le fonctionnement de la Communani
r tine base de COIL:411 Ita ti on cmistante et ii '('I :011ie entre
tolls It's interesses une vue commune et une connats-
sauce mutuelle.
b) raction de In Halite Autorite comporte.
I? des etudes et des consultations;
2? des negociations avec les pays tiers.
Les etudes et les consultations oat pour objet de
pormettre, en liaison constitute avec Its gouvernements,
Is entreprises et !elms associations, ies travailleurs et
les utilisateurs et negociants. Petablissement d'une rue
d'enSemble de la situation des industries du ebarbon
de racier dans In 70M ninnant6 et des problemes que
cette situation romporte, et la preparation tie In form?
roncrirte des nwsures qui devront etre prises pour y
faire face pendant In periode de transition.
Les negociatious avec les pays tiers out pour objet :
d'une part, d'etablie les bases de in cooperation
entre In Communaute et ees pays;
d'antre part, (POblettir, avant la suppression des
&oils de douane et des restrictions quantitatives
rinterieur de In Communaute. les derogations tikes-
saires :
A in clause dee la nation in plus favorisee, dans
le cadre de l'Accord general sue les tarifs douaniers et
It' commerce et des accords bilateraux ;
A In clause de notudiscrimination regissant In
liberation des eebanges dans le cadre de l'Organisa-
tion Europeenne .;e Cooperation Ecouomique,
4. La periode de transition commence A la date de
l'etablissement du marebe commun et prend tin A
Approved
-
Approved For Release 2004/04/15
ideation d'un Mai de einq tins A eompter ea l'insti-
tution du marche commit pour le cltarbon.
5. Des rentrec en VigUellr tin Traite dans les eon,
ditions fixees A rartiele ses dispositions sont appli-
cables, sons reserve des derogations et sans pr6judee
des dispositions complementaires prey 'es par la pre-
sente Convention, aux tins ci-dessus detinies.
Sauf les exceptions expressement prevues par In pre-
scale Convention, ces derogations et dispositions
complement:tires ressent d'etre applicables et les me-
sures prises pour tette execution cessent d'avoir elfet
l'expieation de In periode de transition.
PREMIERE PARTIE
Mist en application du Traite
Cuvperet: 1.
MIKE EN PLACE
DES INSTITUTIONS DE LA COMMUNAUTE.
Li Haaty Atowikt,,
? 2.
1. La 'Haute A utorit6 en teem en fonctions des In
nomination de sus membres,
2. En vue de remplir la mission qui till est assignee
Imyle paragraphs 1 de In presente Convention. elle
exereera sans delai les functions d'iaformation et
d'et tide qui mi sont confiees par le Traite, dans les
conditions et avec les pouvoirs fixes aux articles 4C,
47, 48 et 51, alinea 3. Des son entr?en functions,
les gouvernements lui notitieront, en vertu de Parti-
cle 67, tante action suseeptible de modifier les condi-
tions de In eonenrrence et, en vertu de Particle 75,
les clauses d'aecords commereiaux ou d'arrangements
'Petra analogue interessant le cliarbon et l'acier.
El Ic determinera, sur la base ties informations re-
cueillies sur les equipements et les programmes, la date
A !myth, de laquelle les dispositions de l'article 54,
attires que relies visees A ralinea precedent, seront ap-
plicables taut aux programmes d'investissement qu'auK
projets en cones d'execution A cette. date. Sont toute-
fois exceptes de Papplication de l'avant-dernier alinea
tutu it article, les projets pour lesquels des comman-
des out ete passers avant le ler mars 1951.
Elle exereera th?s son entree en functions, en taut
que de besoin, et en consultation avec, les gouverne-
ments, les pouvoirs prevus A rarticie 59, ? 3.
n'exercera les autres functions qui lui sont de-
volues par le Traite qu'A partir de la date qui marque,
pour chacun des produits en cause, le debut de In
periode de transition.
3. Aux dates prevues ei-dessus, In Haute Autorite
notitiera-aux Etats membres, pour chaeune de ses fone-
tions, (pectic est en mesure d'en assumer la charge.
Jusqu'it cette notification. les pouvairs correspondants
continueront d'?e 1-xercics par les Etats membres.
Toutefois, A. compter d'ime date qui sera fixee par
la haute Antorite des son entree en fouctions, des con-
sultations s'etabliront entre elle et les Etats membres
avant tonics mesures lecrislatives ou reglementaires
:
CIA-RDP83-0041 5Rd1 2400260002-3
p plc nlf?,11ffli?TuYglaFr?or KCICY.5,91C111171:19+11NRAA-919411?lit911 2.4clog600113223
cerix-cl envisageraient de prendre c,oncernant les. ques-
tions sur lesquelles- le Traite mi donne competence.
4. Sans prejudice des dispositions de Particle GT re-
latives a Peffet de mesureS nouvelles, la Haute Antorite
examinera avec les gouvernements interesses Patel: our
les industries du charbon et de racier des dispositions
legislatives et reglementaires existantes, notamment de
la fixation _des prix des sons-podults echappant sa.
pridiction, ainsi flue des regimes conventionnels de
Securite sociale, Wins -la mesure off ces regimes out
des cons."Ittences equivalentes a cellos de dispositions
reglementaires en la matiere. 'Si elle recommit gum cer-
tables de ces dispositions, soit par leur incidence pro-
pre soft, par in discordance fitt'-elles presentent entre
deux ou plusieurs Etats menibres, sont susceptibles de
fausser gravement les conditions. do la conturPaice
dans les industries du charbon on de racier, soit our
he march& dit pays en cause, soit dans le reste du mar-
commun, salt sue les marches d'exportation, cue
proposera aux genvemements interesses, apres con-
sultation du Conseil, toute- action ,qu'elle estimera sus-
ceptible de, corriger de telles dispositions on Wen cow-
periserleo elrets.
5. Alin de ponvoir fonder son action our des bases
independantes des pcatiques diverses des entreprises,
in Halite Autorite reciterehera, en consultation avec:
les gouyernement$,-les entreprises et leurs associations,
les travailleurs et les utilissteurs et negociants, par
queTTe wetbode ii sevait possible de rendre compara-
bles:
- les ecifelles de ON pratiquees pour les differentes
qualites antour du prix moyen des produits out pour
las stades sureessifs d'(laborations ties Produit;
Ic cattail des provisions- d'amortissements.
-
IT. Au conrs de la periode- preparatoire? in thebe
prineipale da la Haute Autorite devra etre d'entrer en
relations avec: les entreprises, 'curs associations, les as-
sociations de travaillenrs et d'utilisatenrs et nego-
ciants, - pour acquerir nue connaissance concrete taut
de la situation d'ensomble quo des situations. partici-1-
lieres dans in Communaute, - .
A Fable des informations qu'olle recucillera our les
marclies, leo approvisionnements, les conditions de pro-
duttion des entreprises, les conditions de -vie de I:t
main trceuvre, los twos-yawn-Les de modernisation et
d'equipement, elle etablira, en liaison avec tons les in-
tere-ssis et pour eclairer lent, action commune, un ta-
bleau general de In situation de In Communaute:
? Sur la base de cos consultations et de eette eouttais-
sauce d'ensemble, seront preparees les mesures noces-
salves. pour etablir le marebe commun et pour faciliter
l'adaptation des productions.
Le Conseil.
? 3.
To Conseil se rettnira dans le inols qul suivra l'entree
en. fonction$ de la: Haute Autorito.
Le Comite Consultatif..
?4.
En vue de la constitution du Comite Consultatif
clans los conditions provues a Particle 48 du Traite, les
gouvernements communiqueront a.la Haute Autorite,
. Approved For Release 2004/04/15
des son entr?en fonetions, toutes les inforniatious our
la situation des organisations de producteurs, de tra-
vailieurs et d'utilisateurs existaut dans chaque pays
pour le cbarbon d'une part, et pour l'acier d'autre part,
notannnent snr in composition, In zone d'extension geo-
graphiqu.e, leo statuts, les attributions et le role de ees
organisations.
Sur In base des informations ainsi reunies, in Haute
Antorite proyoquern, dans les deux mois de son entree
en foactions, tine decision du Conseil it Pellet de desi-
gner les organisations -de producteurs et de travail-
lours clinrOes tie presenter les candidats.
Le Comita Consultatif devra etre constitue dans le
mots sitivalit eette (Wision,
La Cour.
? 5.
La Cour entrera en fonctions des in nomination da
sen mombres. La prentin-e designation dit president
sera faite dans les Wines conditions, quo cello tin pre-
sident de in Haute Autorite.
La Cour etablira son reglement de procedure dans un
delai maxim-um de trois mots.
Los recours no pourront etre introdults qu'a partly'
de in date de publication de ee reglement. L'imposi-
tion des a.streintes cq 10 recouvrement des aniendes
seront suspendus jusqu'a cette date.
Les deists d'introduction dos recours, lie courront,
qu'a compter de eette ineme date.
L'assemblee,;
? 6.
L'Assemblee se reunira un mois tyres la date d'entree
en fonetions do in Haute Autorite, sur .couvocation tin
president de colle-ci, pour Clime son bureau et ('laborer
son re-glen-fent interieur. Jusqu'a Telection tin bureau,
elle sera presidee par le doyen Wage.
Elle tiendra tine deuxieme session einq mobs aprps In
date d'entree en fonctions de In Haute Autorlte,:ipour
entendre nri expose d'ensemble sum la situation de In
Communaute, accempagne du premier &tat 'previsionnel,
Dispositions finaneiereS et administratives,:
? 7.
Le premier exercice financier s'etendra de la -date
d'entree en fonctions de In Haute Autorite au *, juin
de l'annee suit-ante.
? d
Le prelei ement prevu h Particle 50 du Traite pourra
etre pew' a compter de Petablissement du premiet:=Atat
previsionnel. A titre transitoire et pour faire face aux
premieres depenses administratives, les Etats menpres
feront des avances remboursables et sans intar6t,
me-
pai'iics an prorata de lours eotisations a l'Organisation
Europeenne de Cooperation leonomiq-no.
Eiu attendant que in Commission prevue a l'article.78
Traite- nit fixe Peffectif dos agents et etabli leur
statut, le personnel neeessaire estreerute sur.contr4.6
CIA-RDP83-00415R012400260002 3
.A
ADDroved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
32 Nupittemento ti. 1 :1111 ?7.7E1TA n. HO del Nell? 1952
Cif %ems II. Les nue-awes t tudier par la COW iii iS8i021 d'experts
Sere:it les suivantes:
1? suppression des discriminations contraires aux
dispositions de Particle 70, alita5a 2;
2" etablissement, pour les transports A 'Interlear
de la Communaute, de. tarifs directs internationaux
tenaut compte de In distance total et presentant nit
caraetere fie degressivite, sans prejnger In nepartitiou
des taxes entre les entreprises de transport interesses;
il" examen, pour les ditferents modes de transport,
des prix et conditions de transport de tonic nature
appliques an eharbon et A racier, en vile d'en realiser
rharmouisation Illi ns Jr cadre de in Communaute et
dans In mesure uecessaire au bon fonetionnement du
marche coalman, en tenant compte, entre autres ele-
memk, flu prix de revient des transports.
al en cc qui concerti+, It eharbon. Pnr notification La Commission d'experts disposera au maximum des
par la Haute .1 n torite de In raise en place des metal-
nisme.s de pereq tuition prevas A in troisieme partie de
la presente Convention, chapitre 11;
bj en cc qui coneerne Ii mitterai fer et la fer?
ran., A la- meme date (pie pour le charbon ;
.1:301ilikNetneol1 (Ill ill OrCh COe11111 PI.
S-
L'etablissement Cl ii marehe eomman. prepar. par In
raise en place de toutes les institutions de in Comma.
!mute, par les consultations Cl 'ensemble entre In Haute
Autorite, les gonvernements, les entreprises et heirs
assoviat ions, les travailleurs it les utilisateurs, et par
le tableau general de la situation de In Communaute qui
deconlera ties informations ainsi r:'sultera
ites mesures d'application tic rartiele .1 du Trait('.
t:'i's inesures entrerout en vigneur, scuts prejudice des
dispositions particulieres pr;?vues a in presente Coit
'('iititiii
&dais d'etudes suivants:
trots mois pour les mesures visees en r ;
deux tins pour les mesures visees en 2? et 3".
Les mesures visfees en 1? entreront en vigueur an plus
tard tors de retablissement tin march commun pour
C) en cc qui concerne racier, deux mois apses la da ? eharbon.
te prevue el dessus. Les mesures vises en 2? et 30 entreront en vigueur
Les nasstnismes de peresmation previa; pour le 'char- simultanement, sililt realise l'aceord des gouvernements.
Lon, conformement aux dispositions de in troisiethe Tmitefois, an ra8 oft, deux ans et derni apres rinsti-
partie de In presente Couvention, devront etre mis cii t Wiwi de In Haute Antoriti', l'aecord des gouvernements
plat.? flans un delai de six moat A dater de Ventres.. en I ties Etats membres rue serait pas realisj sum les mesures
functions de in lianto A utorite.
Au vas oft des datis stipplementaires sernient tikessaires, ils serttiont fixes par le Conseil, stir proposition
(le in Haute Atitorite.
t'?uppression dr' droits du dratanc et des restriction.
(pant ita hem
9
ss ? ?
Sous reserve des dispositions partienlieres prevuesft
la presente Convention Its 1tats uncut bit's aboliront tons
droits d'entree it de sortie on taxes (Perrot equivalent
et Mutes restrictions quantitatives A In circulation dii
charbon et de racier j rinterieur de la Commanante.
aux tin It's fixees pour retablissonent tiu inn ueh?OM ?
man,: 'dans les conditions prevues all paragraphe 8 poti.
he clutt?Ipon, Ic in menu fer et In. ferraille part.
et pour rimier ii 'antic part.
7'erfl
? 10.
.rne. Commission d'experts designes par les grmrer-
nements des Etats menthres sern charge(' par In Haute
Antorite, qui In convoquera sans delai, de l`et uric ties
dispositions ft proposer aux gouvernements, en cc quui
concern(' les transports de rharbon et (racier, pour at
teindre les buts (tennis ft rartiele 70 (In Trait,
Les,n(?gociations neeessItires pour realism. l'aeeord des
gouvernements sum its differentes mesnres proposer's,
sans pr6Judice des dispmitions du dernier al met de J'a [-
tick" 70, seront ongagees A rinitiative de la Haute A tutu
rite, qui pond in egalement Finitiative des fiegoviations
even t. uellement necessaFes avee les 1.`..t:its tiers inte.
rrs",,es. .
vi9ees en :I", les mesures 'risk's en 20 entreraient settles
en v4rateur A tine date determinee par la- Haute Auto-
rite. Dans cc eas, la Haute Autorite ferait, stir pro-
positions de hi Commission d'experts, les recomman-
flations quu liii paraitraient necessaires, en Vile (reviler
toutes perturbations graves dans le domaine des trans-
ports.
Les mesures tarifaires vises nil qnatrieme alines de
rartiele 70, en vigueur loss de rinstitution de in Haute
Autorite, seront notifiees ft la Haute Autorite qui devra
acrorder pour leur modification les delais necessaires
pont kites toute perturbation eepnomique grave.
La Commission d'experts recherchera et proposera
aux gonvernements interesses les derogations (fulls
itutoriseront he Gouvernement luxembourgeois A appor-
ter aux mesures et principes definis ei-dessus, pour
tenir eompte de In situation speciale des Chemins de fer
luxembourgeois.
Los gouvernements interesses, apres consultation de
In Commission frexperts. antoriseront le Gonverne-
'Rent Inxembourgeois, pour antant que cotte situation
particuliere l'ex4Te, ft proroger pendant In periode
permanente rapplication de la solution foloptee.
Tant fill'1111 accord stir les mesures prelates aux alineas
qui precedent n'a pn s'etablir entre les gouvernements
interesse.s, le Convernement lnxembourgeois est auto-
rise. a ne pas appliquer les prineipes detinis A rartiele
70 du Traite ainsi qu'au present paragraphe.
xubve ionk. airteg ditTetCti Ott indirectcs,
chargcs spUcialcs.
? 11.
Les asitivernements des Flats membres notifiernnt ft
Iii Haute Antorit.'s des son entree en fmictions, les aides
et subventions de tonte nat are dont benetieie dans tears
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Supplement? ordinario u. 1 alla Cri-^IZZETTA UFFICIALE n. 160 del 12 high? 1052
33
pays respectifs l'exploitation des industries du charbon
et de l'acier on les .charges speciales qui lui soot impo-
sees. Saul accord de la Haute Antorite say le maintien
desdites aides, subventions on charges speciales et les
conditions auxquelles cc maintien est subordonno, cues
devront etre interrompues, aux dates et dans les con-
ditions fixees par in Haute Antorite, apses consultation
du Conseil, sans 4111C cette interruption puisse etre obli-
gatoire avant la date qui marque le debut de in periode
de transition pour les produits en cause.
Ententes et organisations nionopolistiques.
? 12.
Toutes informations sur les ententes on organisations
visees Ii l'artiele 65 -seront communiquees,a in Haute
Autorite dans les conditions prevues an paragraphe 3
dudit article.
Dans les ens oil in Haute Antonio ne donnera pas les
autorisations prevues au paragraphe 2 .dudit article,
elle fixers- des &dais raisonnables t l'expiration desquelS
les interdictions prevues an meme article prendront
effet.
En vue de faciliter in liquidation des organisations
interdites an titre de Particle 65, in Haute Autorite
pourra nommer des liquidateurs responsables devant el-
le et agissant sur ses instructions.
Avec le contours de ces liquidateurs, elle efudiera les
problemes qui se posent et les moyens qui doivent etre
mis en oeuvre pour:
assurer In distribution et Putilisation los plus eco-
nomiques des produits, et notamment des differentes,
sortes et qualites de charbon;
eviter, en ens de- reduction de in domande, toute
atteinte a des capacites de production, et notamment ii
-des installations charbonnieres, n.ecessaires Pappro-
visfonnement du m.arche commun en periode normale on
de haute conjoncture;
eviter nue repartition inequitable entre les salaries
des reductions de l'emploi qui pourraient resulter d'une
reduction .de in domande.
La Haute Autorite, sus in base de ces etudes, et en
conformite avec les Missions qui lui sont devolues, insti-
tuera, sans que la validite en soit limitoe a la periode
de transition, tels procedures ou organismes auxquels
le Traite mi donne latitude do recourir, estimera
a.pproprieS a in solution de ces problemes dans l'exer-
ciee de ses pouVoirs, notamment an titre des articles
53, 57, 58 et du chapitre y du titre III.
? 13.
Les dispositions du paragraphe 5 do Partici* 66 sont
applicables des Pentree en vigueur du Traite. Elba
pourront, en mitre, etre appliquees a des operations de
concentration realisees entre In date de signature et la
date d'entroe en vigueur du Traite si in Haute Autorite
ra.pporte la, pyeuve quo ces operations out ete effectuees
en vue d'61uder Papplication de l'article 66.
Jusqu'a cc ,qu'ait ete pris le reglement prevu an para-
graphe 1 dud it article, les operations visees audit para-
granite he seront pas obligatoirement soumises a auto-
risation prealable. La Haute A.utorite n'est pas tenue
de stabler immediatement sur les demandes d'autori-
sation qui liii seraient soumises.
Justpl'a cc ete pris le reglement prevu nu pars-
gra,phe 4 du memo article, les informations visees audit
paragraphe ne pourront etre exigees quo des entreprises
soumises A, in juridiction de in Haute Autorite, dans
les conditions prevues a Particle 47.
Los reglements prevus aux paragraphes 1 et I de Par-
ticle 66 devrout etre pris dans les quatre mois, qui sub-
vent rentree en fonctions de in Haute Autorite. -
La Haute Antorite recueille aupres des gouverne-
ments, des associations de producteurs et des entre-
prises, toutes informations utiles a Papplication des,
dispositions des paragraphes 2 et 7 de Particle 6,6 sum
les situations existant dans les diverses regions de In
Communaute.
Les dispositions du paragraphe 6 de Particle 66 sont
applicables mesure l'entree en viguenr des dispo-
sitions dont el les sanctionnent respectivement-Pappli-
cation.
Les dispositions du paragraphe 7 de Particle 66 sont
applicables a com.pter de la, date de Petablissement
-marche C01111111M dans les conditions prevues an para-
grapho S de in presente Convention.
DEUXIMIE PARTIE
Relations de la Communaute avec les pays tiers
CnAPrran I.
NEGOCIATIONS AVEC LES PAYS TIERS.
? 14.
Des Pentroe en fonctions de la Haute Autorire, les
Etats membres engageront des negociations avec les
gonvernements des pays tiers, et en particuller avec
le Gouvernement britannique, stir .Pensemble des rela-
tions economiques et commerciales coneernant le char-
bon et Fader entre In Communaute et ces pays. ?Duns
ces negociations, in Haute Autorite, agissant strains-
tructions deliberees par le Conseil a l'imanimiteosera
mandataire -commun des gouvernements des Etatsunem-
bras. Des representants des Etats membres pourront
assister auxdites negociations?
?
? 15.
En vim de Lasser aux Etats membres tonte liberte
pour negocier des concessions de la part des pays tiers,
notamment en .echan.ge d'un abalssement des droits sur
l'acier dans le sells d'une harmonisation. avec les 4arifs
les moms protectenrs pratiques dans in Communaute,
les Etats membres conviennent, a dater de PetaWisse-
meat marche commun pour Fader, des dispositions
suivantes:
Dans le cadre de contingents tarifaires, les pays du
Benelux conservent aux importations en provenanwdes
Pays tiers et destinees a leur propre marche le, benefice
des droits ,qu'ils appliquent lors de Pentree on vigueur
du Traite.
us soumettent les importations effectuees en sus de
cc contingent, qui, sont reputees destinees a. d'autres
pays de la Communaute, a des droits 6,gaux an droit le
Approved For Release 2004/04/15: CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
34 Suppleinotto ordinarin n. 1 alla GAZZETTA UFFICIALE n. 160 del 1.2 luglio 1952
lupins eleve appliune dans les autres gtat s MenthreS,
(I:111s le cadre de la Nomenclature de Bruxelles de 1950,
A la date il'enti eu vigueur du Traite.
rontingent tarifaire est etabli, pour cliaque rubri.
one du tarif donanier llonelux, par pk'riolles Wan an et
sous reserve de rivisioa de trois nags en truis mods, par
Is golivernements ile-A pays du lienelnx, Cu aecord aver
la Ilante Autorite, et conipte tem] de revolution des
I.iii et de-i urn:rants Wee:lunges. Les premiers eon-
-tinge!' ts seront :our la bit M., (let, insportatiGus muYen-
nes ties pays dii Benelux en provenatce des p.:ays tiers
a aco141%, d iti-rimie tie resfereiice appropriiq.. et comp
re sena, le iii ant. (les pefsductions destinees a etrr
sowtittlie-s l'imiportatirna qui correspousteul aux mises
en set-% it prevuts. d'iustailations nouvelles. Les de-
passene-iits retoltis ne;-essaires; par des besoins imprevus
siont intas."?lialement notes la Elaute Antorite qui
poilltra les interdire. sant application teinporaire tie
eoniroles des livraisons des pays du Ile.uelux vers les
a etres Etats inembres, onalid elle eonsin tern un acernix-
sernmit notable lie ees livraisnns exelusiventent impu
taltle a ups itepassenielit,4. Le benefice fin droit le plus
leI4 West aecor(1.1, aux import:ileums dans lea pays du
J'wliellIN nue moyennant an ettfLagement (le nou-reexpor
Litho) vers IPs attics pnys (le IA Communaute.
L'enpa!Yenient des pa.% s d'?thuii on eon.
tiligPlit tilriraire epissera (Vavoi: eilet dons IPS COndi?
lions pc."'vties par raven/A qui conclura les negoeiations
avec la GralPIP-Itretilirlie. et an plus tard A relpiralion
(IP I:1 11,7,rio(le (le transition.
.\11 r:Is on la Millie Antorite reconnaitrait. ii l'expi.
rat ion sit 1;1 period(' do transition ou Ions de In suppres-
sion anticir:.e du contingent tarifaire, (pew) on pin.
sieuis Etats nienihres soul justifies A pt-al inuer A regard
des Islys tiers des ;knit.: de domine superieurs (.01IX
oni rowdier:tient d'une harmonisation avec les tarifs
lesInOITIS oruteetenrs oration& dans la Communaute,
elle les autoriserair, dans les conditions ',reviles an pa-
ragraph!. :29, a ail-dinner eux?minues les inesiirPS appro-
pri.;es pour assurer a burs importatiOns
iraVers les rtats tarif audits elect une pro.
ti,etion ttIt 1 cell( qui rapplitatilon de leur
propre tarif leers importations direcies.
Pour fariliter rlon?monisation des tarifs donaniers,
les pays du lienelux eonviennent, dans la mesitre recon-
nue 116cessaire par la Halite .1utorite en consultation
nvee..lears ponvernements, de relever Ics droits lenrs
I, , !is ttntiiiI sill ravier dans tine limite maxima (le
deox points. Cet eio.nigement lie prendra Wet qiCtin
nouient on sera supprimi. le contingent tat ifaire prey!'
:111x alineas 2. :1 et I ei-dessus, et oil run tilt Inoillia
11;Its inembres voising des pays 4111 Benelux s'abstien-
(Ira d'aepliquer les inkunisines pr:Autsil
Val
? 10.
Sant Aeeort1 de In Ilaate Autorite, eon-
trnertse.ea vertu de rartiele T2 du Traite entraine pour
Ins Etats flint tics l'interdietion de ronsolider par (les
neeorde intereationaux Its limits de &nen(' ell vineiit
titi ? .
inonealt iii reittree en vigneur Traite. 20
Les eonsolidations antrietires resultant d'arcords A regard des pays qui beneticient de In clause de la
bilatM?tinx on nuiltilaterniix seront notifiees In Halite nation In i ins favorisee par application de rartiele
Autorit,:'? qui examiners si lear maintieu patrait cow premier de l'Accord gateral sur les tarifs douaniers et
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
patibLe avec le bo,n foactioanement cle l'orgonisatioa
commune ot pouri-a, le cas (1.cbeaut, interveuir aupres
des Etat,:$ tuetsbres par Ins revotrunatithltions tippropriees
en rue de tnettre tin A ces consolidations suivant la pro-
cedure prevue par les accords dont elles resultout.
g 17.
Les accords commerriaux encZbre applicables pour nue
(11Iree 14(ipPrienre ;1 nu an a dater de rentree en vigueur
du pr;?sent 'Ira itt on coniportant tine clause de tacite
reconduction sont notifies A la Haute Antorite qui pent
adresser }nut thentbre interesse les reconanutudations
appropri....e.i en rut- (le rendre, le cam eclieant. les dimpo-
itions de ens accords conformes l'article 75, suivant
la pri(cedure pier tie par lesdits accords.
Cu Perm; IT.
EXPORTATIONS
? LS.
Aussi long-temps cute les clauses prevues pal los regle-
nentations des ellanges des tlifferents Rtats membres,
en ce qui coneerne les devises laissees A In disposition
des exportateurs, ne nerout pas iinitlees, des aiesures
partieulieres devront Iltre applionees pour eviter one la
uppress. ion des (fruits de douane et des restrictions
quantitatives entre les rtats menibres nit pour effet (le
friudrvr certains 1r entre etix dii prodult, en devii4es des
pays tiers, des exportations realises par leurs entre-
prises.
En application de ce principe, lee gtats inembrea
s'engagent A n'accorder aux exportnteurs de cbarbon
et (racier, dans le cadre (les clanses visees ci-clessus,
(lite des avautages sinus r utilisation des devises au plus
egauxa ceux qu'assUre in K'glementation d'un
mendwe dont le produit est originaire.
La Haute Autorite est babilitee a veiller a rapplira-
tion desdites met:tires par (IPS recommandations mires-
sees aux gouvernements, itpres consultation du Conseil.
? 19.
Si la Haute Autorite reconnalt que retablissement
dii mnrche commun a pour effet, en substituant des
reexportations t 41es exportations directs, nu &Ida-
cement dans les exhanges avec les pays tiers qui cause
ini dominage important. A r tin des V.:tats tuenibres, elle
a In dem:nide du gonvernement interess."., pres-
crire a nx producteurs tie net Mat l'inseriion dans leurs
contra ts (le vente (rune clause de destination.
s
("flAPITnit. ITT.
DEROGATION A LA CLAUSE DE LA NATION
LA PLUS FAVORISgE
? Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Supplement? Ordinario n. 1 alla ,GAZZETTA ITFFICIADE n. 160 del 12 luglio 192
le commerce-, les Etats membres devront exereer, aupres
des parties contractantes audit Accord, une action com-
mune en vue de soustraire les dispositions du Traite
Papplication de Particle premier preeite. La.convoca-
tion d'une session speciale du G.A.T.T. sera, en tant
que de besoin, d.emandee cette fin.
En co qui concorne les pays qui, n'etant pas parties
l'Accord general sur les tarifs donaniers et le commerce,
beneficient neanmoins de la clause de la Dation la plus
favorisee en vertu des conventions bilaterales en vi-
gueur, des negociations seront engagees des la signa-
ture du Traite. A defaut du consentement des pays
interesses, in modification on In denoaciation 'des en-
gagements devra 'etre effectue conformement aux con-
ditions fixees par lesdits engagements.
Au ens otl un pays refuserait son consentement aux
Etats membres on Pun (Ventre eux, les autres Etats
membres s'engagent it se preter tine aide effective qui
pourrait al ler jusqu'h In denonciation par tons les Etats
membres des accords passes avec le pays en question.
Cif APITRE 1V.
LIBERATION DES ECHANOES
? 21.
Les Etats membres de in Connunnaute reconnaisSent
qu'ils constituent un regime douanier particulier an
sens de Particle 5 du Code de liberation des echang,es
de POrganisation Ertropeenne .de Cooperation Econo-
mique, tel est en vigueur it In date de in signature
du Trait& Ils conviennent en consequence (Pen donner
notification, le moment venu, it l'Organisation.
CHAPITIZE V.
DISPOSITION PARTICULIERE
? 99
Sans prejudice de Pexpiration de In periode transi-
toire, les echanges portant sue le charbon et 'lacier en-
tre la Republique federate d'Allemagne .et la zone
d'occupation sovietique seront regles, en cc qui concerne
'la Republique federate, par le .0iouvernement de eel:le-el
en accord avec la Haute Antorite.
TROISIEME PARTTE
Mesures generates de sauvegarde
CH ?krITRE I.
DISPOSITIONS GENERALES
ROadaptatiolt.
?23.
I. An cas on les Consequences pie comporte Petablis-
Sement du marche commun placera lent eertaines entre-
prises ou parties d'entisTrises dans In necessite de
Approved For Release 2004/04/15
25
cesser on de changer leur activite an coups de la period
de transition delinie an paragra.phe 1 de la preseffi 0
Convention, in Haute Autorite, sur la demande dcg,
gouvernements intaesses et dans les conditions fixees
eistlessous, devra apporter son concours afin de meths.,:
Ia. main-d'oeuvre it l'abri des charges de In readaptation
et de mi assurer un emploi productif, et pourra consen,
tie rine aide non remboursable it certaines entreprises.
2. A in &infante des gouvernements luteresses et
dans 'les conditions definies a Particle 46, la Haute
Antorite partecipera it Petude des. possibilites de reem-
ploi, dans les entreprises existantes on per In creation
d'activites nouvelles, de in main-d'oeuvre rendue dispo-
nible.
B. Elle facilitera, suivant icr modalites prevues it
Particle 54, le financement des programmes presentes
par le gouvernement interesse, et approuves par elle,
de transformation d'entreprises ou de creation, soit
dans les industries relevant de sa juridiction, colt, sue
avis conforms du .Conseil, dans toute antic industrie,
d'activites nouvelles economiquement saimos, suscepti-
Ides d'assurer un emploi productif it In main-d.'ceuvre
rendue disponible. !Sous reserve de Pavis favorable de
.
gouvernement interesse, in Haute Autorite accordera
de preference ces facilites aux programmes sounds par
les entreprises amenees it cesser leur activite du fait
de Petablissement du marche commun.
4. La Haute Autorite consentira tine aide nonrem-,
boursable pour les objets suivants
a) contribuer, en ens de fermeture totale ou par-
tielle d'entreprises, aux versements d'indemnites per-
mettant it la main-d'oeuvre d'attendre d'?e replacee;
1)) contribuer, par -des allocations aux entreprises,
it assurer le payement de leur personnel en ens de miso
en conge temporaire necessitee par leur changement
d'activite;
e) contribuer i Pattribution. aux travailleurs d'als
locations pour- frais de reinstallation;
eontribuer au financement de in reeducationpro-
fessionnelle des travailleurs amenes it -changer d'em-
ploi.
5. La Haute Autorite pourra egalement consentilqine
aide non remboursable aux entreprises amenees-h: ces-
ser leur activite du fait de Petablissement dii Marche.
commun, it condition pie cette situation suit direete-
ment et exclusivement imputable h. la limitatiOn'thu
marche comma' aux industries du charbon et de PaCier,
et qu'elle entraine un accroissement reiatif de ild'pro7
duction clans d'antres entreprises de la COMMthlailte.
Cette aide sera limitee am montant necessaire pour per-'
mettre aux entreprises de faire face it lours effgages-
merits. immediatement exigibles.
Les entreprises interessees devront introduire toutes
requetes pour Pobtention de cette aide par Pinterme-
(Haire de lour gouvernement. La Haute A.utorite pourra
refuser toute aide it uric entreprise qui n'aura passin--
forme son Gouvernement et la Haute Autorite du dive-.
loppement (Pune situation pouvant in conduire cess
see on A. changer son activite.
6. La Haute Autorite conditionnera l'octroi (Pune
aide non remboursable dans les conditions prevues
aux alineas 4 et 5 ci-dessas au versemeut par l'Etat
: CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
36 Supplement() ordinarto n. 1 alma tIAZZETTA 'WU-1MA n. 1CO del 12 luglio 1952
interesse truite contribution speciale an moins
lente, sauf derogation autorisee par le Conseil A la
majoriGt des deux tiers,
7. Les modalites de financement prevues ponr l'ap-
plication tie ['article sont applicables an present
rit.-!citplie.
Ipenetice des dispositions du present paragraphe
j/01111-:1 (11'e a cc? a 11X 111(i?reSses an emirs des deux
suttees qui suivront l'expiration de la periode (le Irmo
sit ion par decision de la Hanle Antorite, prise sur avis
ronforine titi CouSeil.
wrritt.:
DrsrosiTioNs PARTicumEitEs All cii.AlthoN
.\ 11 4o111's de la perioile tie transition, il est reconnu
qui, des mocaniSinf'S 110 sauvegarde soul neeessaires pour
eviter 41117il 101. 11101111-110. ;11'S ticpitteements de protinction
precipit,..s et dangereux. ('vs mecanistnes de sailvegarde
of twi?oil t tenir compte des situations exislantes un mo-
ment l'ettildissement tin niarche contmiin.
I rainee it. de.s pea iii ions devront etre prises
s'il apparaissait flay, 111111S tine On plusieurs regions.
Tertaines lialisses de prix ampleur et d'Inte
soi-
thi dommageantem risquent de st-t produire, pour
V' iler cps 1,111.1s.
sorte que les subventions gouvernementales effective.
lieu versees indent au moms egales a ce prelevement ;
2 elle fixers le montant maximtntt antorise des sub-:
ventions gouvernementaleS, etant entendu que:
l'octroi de ees subventions A concurrence de cc
rnontant est tine faculte pour les gouvernements, et non
tine obligation;
l'aide recite de l'exterieur ne pent, en anent) ens,
ilepasser le moll-taut de la subvention effectivement
versee.
Les charges sapplknentaires resultant d'exportations
vers ties pays tiers ifentreront ni clans le valeta! Iles
versements tie perequation necessaires, Iii flans l'appr-
eAltion des subventions qui contrebalaneent cc pr,1.1e-
ventelit.
Belgique.
? 26.
1, II est reconnu tine In production charbonnit'Te net-
le de la Belgique:
lie dolt pas avoir A supporter, chaque armee. par
rapport A Pannee precMente, line reduction superieure
;; p. 100 Si la production totale de la Communaute
est constante on accrue par rapport A Partake prece-
dente;
On ne doit This etre inferieure ft la production de
l'annee precedente, diminnee de 3 p. 100, le chiltre
Pour faire face A ces problemes, la Haute Autorite
ainsi ?Went) etant affecte lui-meme du coefficient de
a wtotri:st,l'a 11(.11'111 W la 14'11011e (le tranlition, ell tali t
que besoin et sous son controlet
oh rapplientiOn pratiques prevues A Particle 60,
2. otinea ainsi que tie prix tie zone dans ties ens non
pre?tisan chapitre V du titre III;
to le maintien On P.dablis'senient de caisses oil me.
esnismes nationaux de compensation, alintentes par un
prelevement stir la pet dm'tion nationale, sans preju-
dice des rt-ssourres... eXeeptioutielles pyk:.vutlit ci.apres.
L:1 Haute .11:torite institnera un prel-venient pe-
rj,quation a la tonne niaveliande, reprsentant nu pour.
ccniage uniforme de la cecette ties prodnetenrs. sir les
prWitetions Ile charism des pays oil Is prix de revient
inoyetis Stilt 11114'114'111'$ a la al4/:?1?1111e 114)11dt:91P Ile 1;1
(.1,1m11111imut:..
rednetion dont strut it affectee la production ti tale de
la Communante, rar rapport A, l'annee precklente (1).
La Haute Autorite, responsable de l'approvisionne-
ment regulier it stable de In Commnonlite, etablit les
perspectives A long terme de production et .d'econle-
ment et, apres consultation du Comae Consultatif et
illi Conseil, adresse an Couvernement beige, aussi long-
temps que l'isolement dii marcht beige prevu A l'alinta
ci-tlessons est en Vigtlenr, une rt?commantlation sur
les deplacements tie prodnetion reconnus possibles par
ill' smc in base des perspectives ainsi etablies. he (ion-
vernement beige decide, avec l'accord de la Haute Auto-
rite, des dispositions A prendee en vile de rendre ef-
fectifs les deplacements eventnels de production dans
les innites specifiees ci-dessus.
2. La p.;retination est destinee, des le debut de la
perithlr de transition:
al A pertnettce de rapproclicr des prix ilti marebe
plafond iJut preleven mit tie rerequation sera de commun pour Pensemble des consommateurs tie char-
1,5 p. 100 tie Wine reeette pour la premiere ann:e la)11 beige sue le marche coinumn, les prix de ee char-
fonetionnement ilim marelle commuii. et sera retinit tie Ism dans tine ine,aire qui les abaisse anx environs des
29 p; 100 regulierement chatine annee par rapport an colds de production prvisibles a la lin de la periode
ylalond
Compte term des iresoins reennntis r,ar elle, (Indurate- -
went aux paragraphes 20 et 27 el-aprt'.s et A Pexclusion
des, itharges speciales rs".sultant t ventuellement trexpor- Exec.! pte : Lit 1952, production Raabe do la Cc,mmunaufe:'
-=,1) iii mons tie tonnes: tie la Belgique: an millions de tonnes.
ti tions vers le pays tiers, It ilttute Antorite determine-iii 19,3, prtitiletion totate de in Communaute: 225 null en', de
t.t peritsliquentent le montant tin prelevement effectif it coefficient de reduction de 0.9. La production
des subventions gonveraementales qui y
scront asso- ,Ite!ge en 195'3 ne non, pas etre interieure 30x0,97x0,ti=26,19
ciees conformeinent attx regles suivaittes: utilt:otts tie tonnes..
Utile redm-tion tie production correspond pour 900 009 tonnes
1" dans la limit'. "lit pinfond deini ,'i-dessas. elle "Ppiar?ement permanent et pair le solde, son 2.910.000
Cal( Wert ie noottalit 410 prAeveutent effictif de telle 1,01111e,. ft une reduction conyonctureile.
Approved For Release 2004/04/15: CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Fuppl,,mento ortlinario n. 1 al.la GAZZETTA T.TFFICIALF. n. 160 del 12 luglio 1952
37
de transition. Le barenie etabli sur ces bases ne peut
.pas etre change sans accord de la Haute. Autorite;
b) t eviter que in siderurgie beige ne soil empechee,
du fait du regime speciai du charbon beige, d'?e inte-
gre dans le marche commuu de l'acier et, ii cet effet,
?d'abaisser se-s prix an niveau pratique dans cc marche.
La Haute Autorite tixera periodiquement le montant
de in compensation additionnelle, pour le charbon beige
Eyre A. in siderurgie beige, qu'elle reconnattrait neces-
saire t cet effet, compte tone de thus les elements de
l'exploitation de cette industrie, en veillant a cc que
cette compensation ne puisse avoir pour effet de porter
prejudice aux industries siderur,giques voisines. -En
outre, compte te.nu des dispositions de l'alinea a) ci-
dessus, cette compensation ne devra en fillet-1n ens
aboutir A reduire le prix du coke utilise par la siderurgie
beige au-dessous tin prix rendu ,qu'elle pourrait obtenir
si cue etait effectivement -approvisionnee en coke de
in Ruhr ;
c) accorder, pour les exportations de charbon
beige dans le marche commun mem:nines necessaires
par in Haute Antorite, compte tenu des perspectives
de production et de besoins de la Communaute, mine
compensation additionnelle correspondent a 80 p. 100
de in difference reconnue par in Haute Autori?te mitre
les prix de depart, acents des frais de transport. ;pm-
qu'aux hens de destination, du charhon beige et du
charbon des autres pays de In Communaute.
3. Le Gouvernement beige pourra, par derogation aux
'dispositions tin paragraphe 9 de la presente Convention,
maintenir on installer, sous -le centrole de in Haute
'.Autfirite, des mkarnismes permettant d'isoler le marche
beige du marebe comm en.
Les importations de charbon en provenance des pays
tiers seront soumises ?d Papprobation de in Haute
Autorite.
Ce regime particulier prendra fin comme il est tilt
erldessous. -
4. Le Gouvernement beige s'engage. A. eliminer, an
plus tard A l'expiration de in periode de transition,
les mecanismes d'isolement du ma rein"! beige du charbon
prevus A Pannell 3 ci-dessus. Si elle estime cote des
eirconstances exceptionnelles, non previsibles actuelle-
ment, le rendent necessaire, la Haute Autorite pourra,
apres consultation du Comite Consultatif, et sur avis
conforme dit Conseil, accorder an Gouvernement beige,
par- deux fois, nu delai additionnel (Pim an.
L'integration ainsi prevue se fern apres consultation
entre le Gouvernement beige el in Haute Autorite, qui
determineront les moyens et nacdalites propres a la
realiser ; les modalites pourront comporter, pour to
Gouvernement beige, nonobstant les dispositions du c)
de. Particle 4, la .faculte d'eccorder dea. subventions
correspondent anx frets d'exploitation additionnels
resultant des conditions naturelles des gisements, et
tenant compte des charges resultant eventuellement des
desefluilibres manifestos qui alourdirelent ces frais
d'exploitation. Les mcdalites d'octroi des subventions
et lour montant maximum scrota soumis A l'accord de
la Haute An torite, qui devra veiller ?c que le montant
maximum des subventions et le tonnage subventionne
soient ref-Rats aussi rapidement que possible, compte
tenu des facilites de reaantation et de Pextension du
Approved For Release 2004/04/15
marche commun a d'autres produits que le, charbon et
racier, et en evitant roe l'importance des reductions
eventuelles de production ne provoque des troubles fon-.
damentaux dans Pecouomie beige..
La liante Autorite devra- soumettre toils les deux ans
Papprobation du Conseil des propositions sur Ic ton-
nage susceptible d'?e subventionne.
? 27.
1. Le benefice des dispositions tin paragraphe 25 ci-
dessus sera accorde aux, mines de Sulcis pour ?leur per-.
mettre, en attendant Pachevement des operations d'equi-
pement en cony's; d'affronter in concurrence -du marc.he
commun; in Haute Autorite determinera periodique-
ntent le montant des aides necessaires, sans que Paide
exterieure puisse durer plus de deux ans.
2. Tenant compte the In situation particullere des
cokeries italiennes, in Haute Autorite est ha.bilitee
an toriser le Gouvernement italien, dans in mesure
necessaire, a maintenir, pendant la periode de transi-
tion (Millie an paragraphe 1 de la presente Convention,
des droits de domino sur le coke en provenance des
autres Etats -membres, sans gulls puissent -etre sup&
rieurs, an cours de in premiere armee de indite periode,
ceux qui resultent du decret Presidentiel n. 442 du
juillet 1950, ce.platond Rant reduit de 10 p. 100 la
seconde annee, 25 p. 100 la troisieme armee, 45 p. 100
in quatrieme, 70 p. 100 la cinquieme, pour aboutir a in
suppression complete de ces droits a in fin de In periode
de transition.
France,
? 28.
1. Il est reconnu. ,qtte la production .charbanniere ?
dans les mines franeaises:
ne doit pas avoir -a supporter chaque annee, par
rapport a Pannee precedente, une reduction snperieure
un million de tonnes, si la production totale de In
Communaute eat constitute on accrue par rapport a
l'annee precedente;
on ne dolt pas etre inferieure a in production. de
Pannee precedente, diminuee tie un nation de -tonnes,
le cltiffre ainsi obtenu &tent affecte lui-memO tin cued-
dent de reduction dont serait affectee la production
totale de in Communaute par rapport a Pannee preee-
dente. - ?
2. Aux fins d'assurer It maintien dans les Hittites
ci-dessus des deplacements de production, les movens
',Faction vises an paragraphe 24 pourront etre renfor-
ces par une ressouree exceptionnelle.tiree d'un
cement special etabli par in Haute A utorite mar Vac- .
eroissement des livraisons nettes d'antres charhonna-
ges; tel les ,qu'elles resultent des statistiques douanieres
francaises, dans In mesnre oil cot aceroissement retire,-
sente int depiacement de production.
En consequence, pour Petablissement tie cc Preleve-
ment, seront prises en consideration les ?quantites re-
presentant l'excedent des livraisons n.ettes realisees an
: CIA-RDP81-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
33 ,r'nto or(!inarb) 1. 1 aila tlAzzr,TTA E H. 1r40 ilel 12 11171i1 1950
?
Coors d. eltaque peri,de par rapport A et'lle de 1950, 3. Si, pendant one partie do la periode de transition,
dans la Hittite it la dimin,ition constatee dAnA la pro du fait, suit trim ?t de penurie, suit (rune insuffi-
duction cliarlionniere dos mines fralteaiso, par rapport satire des ressonvoes linantieres que les entreprises a 1-
A col; de 1950, alreetee eventuellement, dit tont pu tirer tie leur exploitation on qui auront pu etre
ithrme eoeflicient de rednetion tine Ia protJm-tion total,' raises A leur disposition, suit de eirconstanees
ito la Communaute. Ce prelevement spe!lial courespondra tionnelles et actuellement imprevues, l'adaptation on
au MaXiml 100 de In rw?olte ties produrteurs les transformations necossaires dos conditions de ph,-
sur les tontntitOs on cause et .-zera utilise, en necord 11Vee duo ion Wont pit s'operor, los dispositions du pr.ese!:t
la Haute Ant unite, A altaiss'or dans 14.s ?lows appro.
puragnapite pon-ront etre appliquees, A l'expiration da
pies le prix certains charbons produits par los '
pemode de transition, apris avis du Comite CoastA-
mines
illf et stir ayis collfontne tin Conseil, pendant un delai
.4noplementaire an plus (gal an temps pendant lequel
la situation visee ei-dessus so sera mantfestee, sans qu'il
CFI 4ruvE 11 I. puisse exe:aler deax armee&
DISPOSITIONS PARTICULIEIZ ES A L'INDTTSTRIE
P-E
? 29.
1. Au coin's de It periode de transition. il est re-
conitu (pie dos mesaires de sin-v(12:81110 pattionliere pen
vent etre noressaircs, oil re qui concerno !Industrie de
ponr eviter que dos deplacements de prontietion
imputaldes a retablissoment dii marene eommun !ration
lif?vient A !moire cut 11 414'1111i. les liii rept' iN1'14 11111 se
tient en Mat, ;titres l'adaptation preVne till paragra
pin- I do it presente Convention. lip silultitlil lI ronenr
ketice, OH a deplacer tine main ii 'teuvre plus 110Infirett4o
(ow (pile qui pont beneticier fles. dispositions In para
graplie 23. Dans It niesure on la Haute .1iitorite recon?
nailna oii,l no pent etre fait application des dispasi
t ions du Traite. I'll !kart it'll! ler de cellos des articles n7.
et GO, 2, aline.] /?, elle est habilitee? in recoil-
rant It 11X Innyens traction &finis ei-apres dans Pordre
III' preference qui resulto de l'ordre dans lequel ils stint
(notices:
it) apres emisilitaion tin Conlitt. COMMittitif ot tin
rOd..-zed, A Jiddter de fac.trn directe on ndirecte rac-
-.....oissernent not ties livraisons ii Hilt! dos r..?gions A line
prix prey]] par 'edit bareine pour des transactions coin-
a at re dans. le naivety'''. commtm ;
parables, stuff antorisation tIonn4'.!e par la Haute Auto-
bj consultation du Comite Consult:it if it Pan ? ?
rite, en accord avee Ia Gonvernement italien, sans pre-
ii Vis 4.4infornic du Conseil, tnnt sur ropportintite ne u -
Puttee des dispositions de l'artiele GO, ? b, dernier
S ir les Ino(la I i tos de Cos triPSiiri14. A user des nutyens aliii?
d'intervention ',nevus par Partiele Gl. alinea it. sans
400, par (1,40gation audit article. l'existence on
benne It crisp Manifesto snit. (*et Offet
01 apt-As emisultation du roadie Constillat if et Ann
:1 vi'- ronfonine ,Itt Conseil, A etablir utu regime do quotas
? II
de priniUntinn sans puisse affector in production
dest inee A lox porta (11111 ;
Iht us Papplicat ion des mesures de sauvegarde prevues
apres consultation du Condit'. Consullat if et stir an liaragraphe 29 du present ellaidtre, In Haute Au to-
avis conform' du Conseil. A antoriser nu Etat nit-inure rite devra tenir compte de (Importance toute partien-
apidignor les Mostites pr;.vties an paragraphe 15, liere de in siderurgie dans Ft*Tonomie generale du Lu-
alinea ti, dans It conditions fixees audit alinea. x'emlanirg et tie la neeessite tVeviter des perturbations
2. Pour l'applieat ion des dispositions ei-tlessus, In gravis dans les conditions speeiales d'ecoulentent do la,
Haute Autorite devra, au emirs de la periode prepara- produotion siderurgique Inxembourgeoise qui out ri*!-
Clre definie an paragraplie 1 de la. presente Convention, suite pour celle-ei de PI:Ilion It'conomique belgo-luxem-
et en consultation a Vee les assoein I inilA do prodnetetirs, bourgeoise.
le Comiti. Consultat if of lo lixer les criteres A defaut ti 'antics mesnres, In Haute Autorite, pourra
technitpies d'applic:ltion des InestlreS de sauvegarde reeontir, Wit y a lien, aux fonds dont elle dispose au
preitees, litre Ile Farticle 49 du present Traite dans la limite des
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
? 30.
1. Tenant eompte de In situation particuliere do la
siderurgie italienne, In Haute Autorite est habilitee ft
autotimer .!e tionvernernent italien, dans In inesure 116-
(1'gs:tire A maintenir, pendant In 'telltale do transition
(tenni(' au parag:?aplie 1 de la presente Convention, des
droilm de domino stir les produits sid:Aurgiques en pro-
venance des aatres Etats membres, sans wells paissent.
iltre superionos,!tu COnnit de In premiere annee de indite
peritale, ti eeux qui resultent de In Convention d'Alt-
neey du 10 octobro 1919, ee plafond etant red nit de
10 p. 100 la seconde annee, 25 p. 100 In troisiemo,
-15 p. 100 1;1 quatrieme, 70 p. 100 la einquieme, pour
aboutir A in suppressitm complete de ees traits a In
fin de In periode de trausition.
2. Los pu-ix pratiques par les entreprises pour les
von ti's- Wader-sat. le marehe ramenes A burr
equivalent an delinrt dtt point choirsi pour retabrisse-
meat de lour bareme, or pourront etre inferieurs an
Lit.rf
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Nu,)plemento ordinario n. 1 alla GAZZETTA TTFPICIATJE B. 100 del 12 lug,lio
39
repercussions eventuelles sur l?iderurgie luxembour-
geoise des dispositions prevues au paragraphe 26 de la
presente Convention.
- Fait a Paris, le dix-huit avril mil nerd cent cin-
iquante-et-un.
ADENALTEn
Paul VAN ZEELAND
J. MEurucN
SCHUMAN
SFORZA
Jos. 13E-cn
STIR KIM
VAN DEN BRINK
Protoeole de la Conference des Ministres relatif
a 'la Commission Interimaire
Les delegations qui ont participe ii l'elaboration du
!Traite se reuniront periodiquement en Commission inte-
rimaire dans l'intervalle qui .separera la signature de
Pentree en fonctions des institutions de la Communaute.
Elles se consulteront mutuellement stir les problemes
.interessant la 'Communaute et sur les mesures que les
gonvernements signataires pourraient 'etre apples h
prendre avant Pear& en fonction de la Haute Auto-
rt te.
Elles etudieront, en particulier, les questions relatives
an siege des institutions, ainsi .que celles qui concer-
pent le regime linguistique de la Communante et feront
aux gouvernements des propositions moth-Ccs.
En mitre, les delegations etudieront et prepareiont
des informations it mattre it la disposition de la Haute
Antorite, concernant les mesures it prendre par elle im-
inediatement apres son entree en fonctioi,s, en appli-
cation du paragraphe 2, n? 2, alinea 3 de la Convention.
La Conference des Ministres con lie it cette Commis?
sion le soin d'elaborer des propositions chiffi'ees sur l?
repartition effective des sieges attribues, au seiu du
Comite Consultatif, aux producteurs et aux utilisateurs
et negociants. Quant aux producteurs, ces propositions
seront etablies en fonction de la valeur des productions
dans les differentes regions interessees; et, en ce qui
eoneerne les utilisateurs et negociants, dein valeur des
consommations, etant entendu gull sera prevu dans ces
etudes que le Collate comprendra, tent pour Ic charbon
que pour Pacier, an moms un ressortissant de clbacun
des Etats membres.
Adopt e par la 'Coal(Irene? des Kinistres
Paris, le dix-huit avril mil neat cent cinquante-et=un.
GTOLITTI GIUSEPPE, direllore
SANTI RAFFAELE, gerente
(8107502) Roma - Istituto Poligraileo dello Stato - G. G.
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
PREZZO L. 250
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 200 ? CIA-R
--tLv
Spedizione in abbonamento postale
GAZZETTA
DELLA REPUBBLICA ITALIANA
PARTE PRIMA
ROMA - Giovedl, 17 luglio 1952
SI PUBBLICA TUTTI I GINE
MENU I FESTIVI
DIREZIONE E REDAZIONE PRESS? IL mINISTER0 DI GRAZ1A E GIUSTIZIA ? UFFICIO PUBBLICAZIONE DELLE LECGI ? TELEF. 50-139 51-236 51-554
AMMINISTRAZIONE PRESS? LA LIBRERIA DELLO STATo ? PIAllA GIUSEPPE VERDI 10, ROMA ? TELEF. 841-089 841-737 850-144
rbRU2',ZI E0 CCEINTE3IIC?14.111 414.133301V.A.1%11:07411`400
ALLA PARTE PRIMA E SUPPLEMENT! ORDINARI ALLA PARTE SECONDA (Foglio dello Inserzioni)
In ITALIA: Abbonamento annuo L. 8024 - Semestrale L. 4521 ? In ITALIA: Abbonamento annuo L. 8024 - Semestrale L. 4511
Trimestrale L. 2516 - En fascicolo L. 40. Trimestrale L 2516 - Un fascicolo L. 40.
All'ESTERO: II doppio del prezz: per l'Italia. All'ESTERO: ii doppm del prezzi per
I fascicott disguidati devono essere richtest entre 30 giorni della data di pubblicazione
L'importo degli abbonamenti deve essere versato sul c/c postale n. 1/2640 intestate) Poligrafico den? Stato
Libreria dello Stato - Roma
Per gli annunzi da inserire nella "Gazzetta Ufficiale? veggansi le norme riportate nella testate della parte seconda
La ?Gazzetta Ufficiale ? e tutte le altre pubblicazioni ufficiall sono in vendita al pubblico presso I negozi della Libreria dello
Stato in ROMA, via XX Settembre (palazzo del Ministero delle Finanze); via del Corso n. 234 (angolo via Marco Minghetti n. 23-24);
In MILANO, Galleria Vittorio Emanuele n. 3; in NAPOLI, via Chiaia n. 5; in FIRENZE, via Cavour n.46r; in TORINO, via Roma
n. SO (Salone " La Stampa ?) e presso le Librerie depositarle di tutti I Capoluoghi di Provincla.
Le inserzioni nella Parte II della ?Gazzetta Ufficiaie ? si ricevono In ROMA ?presso la Libreria dello Stato (Ufficlo
zioni ? via XX Settembre ? Palazzo del Ministero delle Finanze). Le Agenzie della Libreria dello Stato in: Milano, Galleria Vittorio
Emanuele n. 3 ? Firenze, via Cavour n. 46 r ? Napoli, via Chiaia n. 6 ? Torino, via Roma n. 80 (Salone " La Stampa ?) sono
eutorizzate ad accettare solamente gli avvisi consegnati a mano ed accompagnati dal relativo importo.
SOMMAtt.IRIO
LEGGI E DECRETI
LEGGE 25 giugno 1952, n. 860.
Approvazione ed esecuzione degli scambi, di Note tra
e la Francia per la reciproca proroga del termini
sli prescrizione delle cedole dei valori mobiliari, effettuati
a Roma il 25 febbraio e il 28 giugno 1949 . Pag. 2622
LEGGE 27 giugno 1952, n. 861.
Integrazione delle norme della legge 21 novembre 1950,
n. 1030, recante agevolazioni ai Comuni net linanziamento
occorrente per l'aumento e ii miglioramento della produ-
zione e distribuzione di energia elettrica da parte delle
ziende elettriche municipalizzate Pag. 2624
LEGGE 1? luglio 1952, n. 862.
Inclusione dei rappresentanti della Regione sarda nel
Consiglio di amministrazione e net Comitato di presidenza
dell'Ente autonomo del Flumendosa . Pug. 2624
LEGGE 1. luglio 1952, n. 863.
Proroga del termine per l'esecuzione del piano regola.
tore particolareggiato edilizio e di risanamento del guar-
here Santa Maria a Bitetto, in Teramo . . . Pag. 2624
LEGGE 1. luglio 1952, n. 864.
Proroga delle agevolazioni tributarie previste
colo 147 del testo unico approvato con regio decreto 28 aprb
le 1938, n. 1165 Pag. 2625
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
30 giugno 1952, n. 865.
Modificazione dell'art. 1 del regio decreto 1. aprile 1935,
n. 459, concernente l'ordinamento del Comitato per le
pensioni privilegiate ordi
445Voved For ReitaseP26049V
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
29 aprile 1952, n. 866.
Riconoscimento, agli effetti civili, della erezione della
parrocchia di Sant'Agostino, in comune di Giovinazzo
(Bari) . . . . . . . . .. . Pag. 2625
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
29 aprile 1952, n. 867.
Erezione in ente morale della Fondazione g Benedetto
Pasquini ?, con sede net comune di Foligno (Perugia).
Pag. 2625
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
29 aprile 1952, n. 868.
Riconoscimento agli effetti civili, della erezione della
parrocchia dei SS. Pietro e Paolo Apostoli e di una Coope?
ratura presso la Chiesa omonima, in Staranzano (Gorizia).
Pag. 2625
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
29 aprile 1952, n. 869.
Riconoscimento, agli effetti chili, della erezione dello
parrocchia di San Martino Vescovo, in frazione Fortogna
del comune di Longarone (Belluno) Pag. 2626
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
29 giugno 1951.
Isatuzione nel comune di Napoli di an liceo 'scientific?
governativo ed approvazione del relativo organic?.
Fag. 2626
DECRETO MINISTERIALE 27 marzo 1952.
Attivazione del nuovo catasto terreni per I comuni di
Bevagna, Giano deft' Umbria, Gualdo Cattaneo, Montefal.
co, Spello, Trevi e Valtopina del distretto di Foligno, in
provincia di Perugia Pag. 2626
DECRETO MINISTERIALE 14 luglio 1952.
/161tik-Iikbrgtt-tf615R012400260002*-3'
Fag. 2626
255(1
2622
f-kRI2 (.(6,Pfiela.tet31914194411q iq.lf5-51:ifffi'WfVfR11214PPRRA9?-R. 161
DISPOSIZIONI E COMUNICATI
Minister? dent-interne:
Autorizzazione all'Amministrazione oorrninale di Oimitile
ad assumere un mutuo per l'integrazione del bilancio 1951.
Pag. 2627
Autorizzazione all'Arriministrazione comunale di Forio
d'Ischia ad assumere un inutuo per l'integrazione del bi-
lancio 1951 Peg. 26-27
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Molini
di Triora ad assumere un maw) per rintegrazione del bi-
lancio 1951 Peg. 2627
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Pool-
guano d'Areo ad assutnere un mutuo per l'integrazione del
bilancio 1951 Peg. 267
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Corona
Ausonio ad assuniere un mutuo per l'integrazione del. bi-
lancio 1951 Peg. 2027
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Castel-
forte ad assumere un mutuo per l'integrazione del bilan-
cio 1951 .. .. , . . . . Peg. 2627
Minister? del tesoro:
Diffida per smarrimcnto di ricevute
pubblico .
Media dei cambi a dei titoli
Rettifiche d'intestazione di titoli di
di titoli del Debito
Peg. 2628
Peg. 2628
rendita nominative.
Peg. 2629
Minister? del lavoro e della previdenza :Iodate: Sciogli-
mento della Societa cooperative di produzione e lavoro
La Concia,ria s, con soda in Napoli . . . Peg. 2629
Minister? dell'agricoltura e delle foreste: Ampliamento del
coinprensorio del Consorzio di bonifit3a Tresinaro Seechis
(Reggio Emilia) Fag. 2629
CONCORSI ED ESAMI
Presidenza del Consiglio dei Ministrl ? Alto Commissariat?
per l'igiene e la saniti pubblica: Costituzione della Com-
missione giudicatriee del concorso a posti di ostetrica
condotta vacanti nella provincia di Parma al 30 novem-
bre 1951 Fag. 2630
Ministero della pubblica lstruzione: Graduatoria di merito
del concorso nazionitle per titoli a due posti di ruolo
spcciale transitorio per l'insegnamonto della lingua e
letteratura francese nclle ecuole tecniche commercial;
(dame di concorso A.IV.f.) Pee. 2630
LEM E DECRETI
LEGGF, 25 giugno 1952, n. 860.
Approvazione ed esecuzione degli scambi di Note tra
l'Italia a Is Francis per la reciproca proroga dei termini
di prescrizione delle cedole del valorl mobillari, eifettuati
aiRoma il 25 febbraio e 11 28 giugno 1949.
La Camera dei deptitati ed ii Senato della Repubblica
hanuo approvato;
11/ PRESIDENM DELLA REP:CBDLICIA
PRCIMUI.GA
la Regnante legge :
Art. 1.
La proroga dei termini di prescrizione del dirittn alla
riseossione delle cedole dei valori mobiliari italiftni
appartenenti a cittadini francesi, comprese le cedole dei
titoli del Debit? pubblico italiano, ?egolata in confor-
mita delle Note scambiate in data 25 febbraio 1949 e
28 giugno 1949, Ira 11 Governo itallano ed ii Governoi
franeese ed eAth5e41"ealftfintleliCrertge 2004/04/15 : d
Art. 2.
Per k Won di Debito fralkiico Italiano rest* altreel
ferma, qua bra risulti ph favorevole per i portatori
framed, l'applicazione della soepensiotte della prencri-
zione previeta nell'art. I del decreto legislativo luogote-
nenziale 25 febbraio 1915, n. 19.
La presente legge, munita del sigillo dello State, sarA
inserta nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei (leered
della Repubblica Italiana. fatth obbligo a chit:mile
tipetti di osservarla e di farla osservare come legge
dello State.
Data a Roma, addi 25 giugno 1952
EINAUDI
DE IGASPFAI ?
PELLA
Visto, Li Guardasigilli: ZOL1
ZoLt
Scambio di Note fra e la Francia per 11 riprlstino
del reciproco invio di velori mobillarl
Rome, le 25 fevrier 1919
Monsieur le Miniere,
Me referent A l'annexe 16 (In paragrapbe 13 du Trait6
de Paix concernant les 41elaiks de prescription, j'al l'hon-
neur de faire savoir A Votre Excellence que le Gonver-
nement franeais a decide de proroger jusspentix dates
ci-apre.s indiquees les (Weis pour la preseription des
coupons de valeurs mobilieres francaises appurtenant
a des 'Wiens, y compris les coupons des titres de la
dette publique franceime..
Lebeenceordeeeenpons
Du ler octobre 1936 an
septembre 1943.
Du 6 septembre 1943 au
5 juin 1944
Du 6 juin 1944 an. 31 de-
eembre 19-14
A compter da ler Jan-
vier 1945.
Date de prescription
des coupons eppartenant
1:t des Italiene
Le 31 mars 1919, a 24 h.
Du ler avril 1919 an 31 de-
cembre 1949 chaque cou-
pon se trouvant pres-
crit an bout de 5 axis,
6 mois et 25 jonrs.
Le 31 decembre 1919.-
A compter du ler janTier
1950, suivant les regles
normales.
Te FOGS semi oblige de bien vouloir me confirmer qua
Jo Gonvernement italien est d'aceord pour accorder des
&Isis analogues pour Peneaissement des coupons de
valeurs mobilieres italiennes appartenant A des Fran-
cais, y compris lea coupons des titres de la dette pu-
hlique italienne.
Veuillez agreer, Monsieur le 111inistre, les assurances
de ma fres haute consideration.
3. FOUQUES DrPAI1C
Son Excellence le Comte Seonza
Ministrc des Affaircs Etrangeres
PaIais Chip ?
d'ordtne del Presidente della Rep.:2131)11es
IL Minisiro per git affari esteri
1A-RDP83-00415R01241562ftti02-3
i7.2?.giVPI4c1;2fiRfiV-Milil&-rTit-PPFPWRPIRSWPR315?99,?-3,64
2623
Roma, 11 25 febbraio 1949.
Signor Ambasciatore,
' con lettera in data odierna Ella ha voluto comuni-
_
carmi quanto segue:
? Me referant A l'annexe 16 du paragrapbe B du Traite
-de Paix concernant les delais de prescription, j'ai Phon-
neur de faire savoir A Votre Excellence .que le iGouver-
nement fra,ncais a decide de proroger. jusqu'aux dates
ci-apres- indiquees les delais pour la prescription des
coupons de valeurs mobilieres frangaises appartenant
A des Italiens, y compris les coupons des titres dc ? in
date publique francaise.
Echeances des coupons
Du ler octobre 1936 au
5 septembre 1943.
Du 6 septembre 1943 au
5 juin 1944
Du 6 juin 1944 au 31 de-
cembre 1944
A compter du ler jan-
vier 1945.
Date do prescription
des coupons appartenant
des Italicus
Le 81 mars 1949, A 24 h.
Du ler avril 1949 au 31 de-
cembre 1949 chaque cou-
pon se trouvant pros-
crit an bout de 5 ails,
6 mois et 25 jours.
Le 31 decembre 1949.
A compter du ler janvier
1950, suivant les regles
normales.
Jo vous serai oblige de Men vouloir me eonfirmer rine
le Gouvernement italien est d'accord pour accorder des
delais analogues pour pencaissernent des coupons de
valeurs mobilieres italiennes appartenant des Fran-
cais, y compris les coupons (les titres de la dette
pu-
blique italienne ?.
Nd l ringraziarLa per in. cortese comunicazione, ho
Ponore di confermarLe che ii Govern.o italiano e
d'accordo per concedere dei termini analoghi di pro-
roga per l'ineasso delle cedole del valor' mobiliari ita-
liani appartenenti a cittadini francesi, ivi compreso le
cedole (lei titoli del Debito pubblico italiano.
Gradisca, Signor Ambasciatore gli atti della min: alta
considerazione.
SFORZA
Sun. Eccellenza
Signor Jaques ForTorrEs DurAne
Ambasciatore di Francia ? Roma
Visto, d'ordine del Presidente della Reputhblica
II Ministro per gli affari estert
DE GASPERI
Scambio di Note Ira l'Italla e Is Francia per la modifica dei
termini di prescrizione delle cedole dei valori mobiliari
francesi in possess? di cittadini italiani.
Rome, le 28 juin 1949
Monsieur le Ministre,
Me referant A ma lettre n. 84 du 25 fevrier dernier,
j'ai Phonneur de faire savoir Votre Excellence quo le
Gouvernement frangais est d'accord pour modifier corn-
me suit les delais dont nous etions convenus pour in
prescription des coupons de valeurs mobilieres fran-
ctlises appartenant a des Italiens, y compris les cou-
pons ,cles titres de
4136MeiiiiKsmgragtiy004/04/15
Di:Mance dos coupons
Du 25 septembre 1937 au
31 decembre 1944
A compter du ler janvier
1945
Date de prescriptions
des coupons
appartenant des Italiens
Le 31 decenabre 1949
24 h.
compter du ler janvier
1950, suivant les regles
normales.
Je -you? serai oblige de Men vouloir me confirmer que
le iGouvernement italien est d'accord pour accorder des
delais analogues pour Pencaissement des coupons de
valeurs mobilieres italiennes appartenant a des Fran-
cais, y compris les coupons des titres de la dette pu-
blique italienne.
Veuillez agreer, Monsieur le Ministre, les assurances
de ma tres haute consideration.
FOUQUES DUPARC
Son Excellence le Comte SFortzA
Ministre des Affaires Etrang&es
Palais Chigi ? Romp
Visto, d'ordine del Presidente della Repuloblica,
II Ministro per gli affari estert
DE GASPER'
Roma, 11 28 giugno 1949
Signor Ambaseiatore,
con lettera in data odierna Ella ha voluto comuni-
carmi quanto segue:
?.111e referant A ma lettre n. 84 du 25 fevrier dernier,
j'ai Plionneur de faire savoir a Votre Excellence quo le
Gouvernement francais est d'accord pour modifier corn-
me snit -les delais dont nous etions convenus pour la
prescription des coupons de valeurs mobilieres fran-
caises appartenant A des Italiens, y compris les cou-
pons des titres de la dette publique franc,aise.
Date de prescriptions
des coupons
EchiSance des coupons appartenant it des Italiens
Du 25 septembre 1937 au
31 decembre 1944
A compter du 1er janvier
1945
Le 31 decembre 1949 a
24 h.
compter du ler janvier
1950, suivant les regles
normales.
Jo vous serai oblige de Men vouloir me confirmer quo
le Gouvernement italien est d'accord pour accord:a des
delais analog-nes pour Pencaissement des coupOns de
valeurs mobilieres italiennes appartenant a des Fran-
cais, y compris les coupons des titres de la detig pu-
blique italienne ?.
Nd l ringraziarLa per In cortese comunIcazione, ho
l'onore di confermarLe che ii Governo italiano 6
d'accordo per concedere dei termini analoglii di pro-
roga per l'incasso delle cedole cla valori mobiliari ita-
liani appartenenti a cittadini francesi ivi comprese le
cedole dei titoli del Debito pubblico italiano.
Gradisca Signor Ambasciatore, gli atti della mia alta
considerazione.
SPORZA
Sun Eccellenza
Signor Jaques IFOITQUES DUPARC
Ambasciatore di Franck ? ROMA
ViStO, d'ordlne del Presidente della Pepubblica
It Ministro per gli affari esteri
. CIA-RDP83-00415ROV240132130002-3
2624
17_7ARrPMe4MrrR'Ti-s09N114MT:Tabl-RENPFt'5P11L2EIVR6PlituiRt
LEGGE 27 giugno 1952, n.
Integrazione delle norme della legge 21 novembre 1950,
n. 1030, recante agevolazioni al Comunl net tinanziamento
occorrente per l'aumento e 11 miglioramento della produ-
zione e distribuzione di energia elettrka da parte delle
aziende elettriche municipalizzate.
La Camera. (lei deputati ed ii Senato della Repubblica
ha nno a pprovato ;
L DEN?DE DELLA REP. BLIOA
ULGA
la seguente legge:
A rti,?olo tin ico.
II primo comma dell'articolo unico della legge 21 no-
vembre 1950, n. 1030. 6 cosi integrato:
? Per il linanziamento di lavori e g,li acquisti straor?
dinari oceorrenti per la costruzione di nuovi impianti
delle aziende elettriche municipalizzate o per l'amplia-
mento, ii miglioramento, ii rammodernamento e Pat-
trezzattira degli impianti attualmente esistenti. i Co
-
ritual sono autorizzati, anche in derogu nUe limitazioni
cui agli articoli 300 e 333 della leg.1.7a, eomunale e PTO.
vinciale, approvata eon regio decreto 3 marzo 1931,
383, a contrarre mutui con gli istituti o sezioni auto-
rizzati ad esercitare ii credit() a media e lungo termine,
e eon Nal ed istituti di diritto pubblieo, statali e para.
statali, che conuinque abbiano facolta di provvedere ad
iavestimenti di eapitali in imurese industriali ?.
La presente legge. munita del sigillo dello Stato, sara
inserta nella Raceolta utficiale dyne lewd e del deereti
della. Itepubblica Italiana. 1E' fatto obbligo a ehiunque_
spetti di osservarla e di farla osservare come legge
dello Stato.
Data a Roma, aibil 27 giugno 1952
I:1 NA I' I)
J)1: ASPERI ? A Liam()
'ELLA ? St 'ELBA ?
NIP1 L
Vis!o. U Gurirdqsi.jilU Zott
LLGGE 10 luglio 1952. n. 862.
Inclusione del rappresentanti della Regione sarda nel
Consiglio di amministrazione e net Comitato dl presidenza
clell'Ente autonomo del flumendosa,
La Camera dei deputati ed ii Senato della llepubbliea
hannA'approvato;
IL ritE:411)ENTE DELLA REPCBBLICA
PNONI ULGA
in seguente legge:
Art. 1.
All'art. 1 del regio decreto legislativo 17 tnaggio 1946,
n. 498, e aggiunto ii seguente comma :
L'Ente e dotato di personalita giuridica di diritto
pabblieo ed 6 aottoposto alla vigilanza e tutela del Mi-
nistero +lei lavori pubblici ?.
Art. 2.
Del Consiglio di ainministrazione dell'F.nte autono-
lilt del Flumeadosa. tii eni all 'art. 3 del regio decreto
lugislativ? 17 niaggIRpVriaiiend Pose FiaeitaaSinVOarai
un membro nominato dal Ministro per le finanze, non-
ehe due rappresentanti della Regione sarda designatt
dal P. e.-:idente della Itegione on proposta uno dell'As-
sessorato regional+, ai lavori pubblici, l'altro dell'Assos-
sorato regionale all'agricoltora.
II pie anziano di eta, tra i predetti rappresentanti
della Itegione sarda fa parte anehe del Comitato di pre-
sidenza dell'Ente.
Del Comitato di presidenza fa parte anehe il mem-
'no nontinato dal Ministro per l'interno, su designazio-
ne dell'Alto Commissario per l'igiene e la sanita pub-.
blica.
Art. 3.
L'art. 15 del regio deereto legislativo 17 maggio 1916,
49g, C sostituito dal segnente:
? Per gravi irregolarita della gestione dell'Ente auto-
110010 ii Ministro per i lavori pubbliei, di concerto con i
Minis) ii per il lesoro e per l'agrieoltura e foreste, pub
pronniovere ii decreto del Presidente della Repubblica
di seinglimento dell'amministrazione dell'Ente autono-
1110 e di nomina ti an commissario governativo i cui
poteri non petranno dnrare oltre due anni dalla data
del deereto di scioglimento
Art. 4.
Vert. 16 del regio decreto legislativo 17 maggio 1916,
498, 6 sostituito dal seguente:
? All'approvazione della normc statntarie dell'Ente
autononto si provvede con deereto del Presidente della
Repabblica, so proposta del Ministro per i lavori pub-
blici, di concerto con quelli per il tesoro e per l'agrieol-
tura e foreste, sentito II Consiglio superiore dei lavori
pubblici e il Consiglio di Stato ?.
La presente leggy, munita del sigillo dello Stato, sara
inserta nellat Raccolta ufficiale delle leggi e dei (leered
della Repubbliea Italiana, E" fat to obbligo a eldunque
spetti di osservarla c di farla osservare come legge dello
Data a Roma, addl 10 luglio 1952
El Di
Gasrraa ? Atoisto
VA NUNI ? PELLA ?
FANFANI ? CAMPILLI
VLs 0. a Gmardasigaa: zou
LEGGE 10 bath? 1152, n. 863.
Proroga del (ermine per l'esectalone del piano regola-
tore particcdareggiato edilirio e di risanamento del quer-
tiere Santa 1aria a Bitetto, in Teramo.
La Camera del deputati ed 11 Senato della Repubbliea
hanno approvato;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
PRO7,1CLGA
In seguente legge:
Artirolo tin ico.
E' prorogato fino at 31 dieembre 1955 il termine per
la esecuzione del piano rerlatore particolareggiato edi-
lizio e di risanamento del quartiere di Santa Maria a
ltitetto, in Teraino, di eni alle leggi 6 giugno 1939,
n. ?A 8YtiI1 thi 111:01/60002-3
17-7-195443erITY2O'fFIC Iftit124).9,46141,t$A: fitAPROPISV*04151ROA21400260802-3 2625
La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sara
inserta nella Racc,olta ufficiale delle leggi e dei decreti
della Repubblica. Italiana. E' fatto obbligo a chiunque
spetti di osservarla e di farla osservare come legge della
Stato.
Data a Roma, addi 1? luglio 1952
EINAUDI
DE GASPER' - ALDISIO -
ZOLI - VANONI - PELLA
- SE1GNI
Visto, Zom
LEGGE -1? luglio 1952, n. 864.
Proroga delle agevolazioni tributarie previste dall'arti-
colo 147 del testo unico approvato con regio decreto 28 apri.
le 1938, n. 1165.
La Camera dei deputati ed ii Senato della Repubblica
hanno-approvato;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
PROMULGA
la seguente legge
Articolo unico.
Per gli Istituti .autonomi per le case popolari il ter-
mine di cui alrart. 2 dell.a legge 11 luglio 1942, n. 843,
gia prorogato fino al 15 aprile 1951, e da tale data
ulteriormente prorogato al 30 giugno 1955.
- La presente legge, Munita del sigillo dello Stato, sara,
loserta nella RaccOlta, ufficiale delle leggi e dei decreti
della Repubblica Italiana.- E' fatto obbligo a chiunque
spetti di. osservarla e di farla osservare come legge dello
Stato.
Data a Roma, addl 10 luglio 1952
EINAUDI
DE GASPERI - ALDISIO
VANONI
Visto, Zou
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
30 giugno 1952, n. 865. .
Modificazione dell'art. 1 del regio decreto 10 aprile 1935,
n. 459, concernente l'ordinamento del Comitato per le
pensioni privilegiate ordinarie.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visto l'art. 96 del testo unico delle leggi sulla Corte
(lei conti, approvato con regio decreto 12 luglio 1934,
n. 1214;
? Visti i regi decreti 27 giugno 1933, n. 703, 28 giugno
1933, n. 704 e 10 aprile 1935, n. 459; ?
Udita la Corte dei conti;
Sentito il Consiglio dei Ministri ;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio del Mi-
nistri ;
L' art.
stitulto
Decreta
Articolo
1 del reglo decreto 27 gitigno?1933, n. 703, so-
Visto, it Guardasigilli: ZoLl
dall'art. 1 del regio decreto 10 april.e 1935, Rentstrato.alla Corte del conti, addl 5 luglio 1952
n. 459, nella parte in cui dispone che I componenti del mu (Lel Governo, registro n, 55, fog Ito n. 86. - FRAscs
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Comitato per le pensioni privilegiate ordinarie
nuirto durante l'incarico ad esereitare le loro normali
funzioni, non sl applica al presiclente del Comitalo.
Ii presente decreto, munito del sigillo dello Stato,,
sara insert() nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei
do-
ereti della Repubblica Italiana. E' fatto obbligo a chiun,
que spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, addl 30 giugno 1952
EINAUDI
DE GASPE=
VISLO, Guardasigilli: Zom
Registrato Oa Corte dei conti, addi 12 luglio 1952
Atti del Governo, registro n. 55, foglio n. 123. - FRASCA
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA:
29 aprile 1952, n. 866.
Riconoschnento, agli effetti civili, della erezione della
parrocchia di Sant'Agostino, in commie di Giovinazzo
(Bari).
N. 866. Decreto del Presidente della Repubblica 29 aprl-
le 1952, col quale, sulla proposta del Ministro per
l'interno, viene riconosciuto, agli effetti civili, il
de-
creto del Vescovo di Molfetta, Glovinazzo e Terlizzi
in data 15 novembre 1949, integrato.con dichiaragone
2 luglio 1951, relativo alla erezione della parrocchia,
1Sant'Agostino, in comune di Giovinazzo (Bari)
ed. ii Beneficio dell'anzidetta parrocchia viene auto?
rizzato ad accettare la liberalita disposta in suo far
yore da Antro Venceslao Vincenzo.
Visto, Zola
Registrato alto Corte del, conti, addi 5 luglio 1952
Atti del Governo, registro n. 55, foglio n. 87. - FRASCA
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
29 aprile 1952, n. 867.
Erezione in cute morale della Fondazione ? Benedetto
Pasquini ?, con sede nel comune di Foligno (Perugia).
N. 867. Decreto del Presidente della Repubblica 29 apri-
le 1952, col quale, sulla proposta del Ministro per
l'interno, la Fondazione ? Benedetto Pasquini ? con
sede nel commie di Foligno (Perugia), viene ereita
in cute morale e ne viene approvato lo statuto or-
ganico. 1.
Visto, zord
Registrato alto Cone dei conti, addl 5 luglio 1952
A lit del Governo, registro n. 55, foglio n. 89. - FRASCA
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA)
29 aprile 1952, n. 868.
Riconostimento, agli effetti civili, della erezione della
parrocchia dei SS. Pietro e Paolo Apostoli e di una Coupe-
ratura presso la Chiesa omonima, in Staranzano (Gorizia).
N. 868. Decreto del Presidente della Repubblica 29 apri-
le 1952, col quale, sulla proposta del Ministro per
l'interno, vengono riconosciuti, agli effetti civili, i
decreti dell'ArciveScovo di Gorizia in data 21 no-
vembre 1935 ed 11 febbraio 1948, integrato 11 primo
con postilla 23 giugno 1951, relativi all'erezione in
iStaranzano (Gorizia), rispettivamente della parroc-
chia del SS. Pietro e Paolo Apostoli e di una Coope-
ratura presso la Chiesa omonima.
gem APIRrimgd fiszkFIROPMet2t9P1114114A :RHIDRH-Pilf15K1H,Q9,3?99.9Z-3 16 t
DECRETO DEL FRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
29 aprile. 1952, n. 869.
Ricontascimento, glI effetti civil!, della erezione delta
parroccbia di San Martino Vescovo, in Irazione Fortogna
del cOmune di Longarone (Bellow)).
N. f?;69. Decreto del Presidente della Repubbliea 29 :Tri-
te 1952, col quale, sulla proposta del Ministro per
finterno, viene riconosciuto, agli effetti eivili, ii
deereto del Veseovo di Reliant) in data 15 otto-
bre 1951, relativo alma erezione della parrocelda di
San Martino Veseovo, iii frazione Fortogna del co-
mune di Longarone. (Belluno), ed i I Beiletieio della
parrocebia anzidetta viene autorizzato ad accettare
Iii donazione dispoata da De Nes Angelina Corinna
consistente in unit easa di civile abitazione con orto
annesso, valu tato L. 360.000.
Visto, ii Guardasfailli: ZoIA
Registrar') alto Corte der con/f, addl 30 giugno 1%.1
Atli del Gooeran, registro n. 54, foglio n. 116. ? FRAM.%
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
giugno 1951.
Istituzione nel comune di Napoli di un lice? scientific?
governativo ed approvazione del mildly? organico.
IL PRESIDENTE DELLA REPUI3BLICA
Veduto ii regio decreto 6 maggio 1023, it. 1051;
Veduto II regio deereto 9 settembee 1923, n. 1915;
Veduto ii regio deereto 6 giugno 1925, n. 108-1;
Veduto ii regio deereto-legge 3 agosto 1931, n. 1069;
Veduto ii regio decreto-legge 4 ottobre 1931, a. 1745;
Ritenuto che occorre regolarizzare formalmente ii
funzionamento del second() liceo scientific? governativo
di Napoli, gia in atto dal 10 ottobre 1917, con i relativi
organici; ?
SuIla proposta del Ministro Segretario di Stato per
la pubblica istruzione, di concerto con quello per il
tesoro ;
Deereta:
A deeorrere tInt 10 ottobre 1917, e istitoito net co-
mune di Napoli un seeondo lice? selentitieo governativo
a cinqne corgi e ne approvato ii relativo organieo,
stabilito come segue:
un posto di pre?ide di 1?' categoria con insegna-
Merl 10 ;
ventisette cattedre iii ruolo A;
due cattedre di rook) B.
Iron in stesrea deeorrenza Peron-leo del printn lice
scientific? governativo di Napoli viene ridotto di:
ventotto eattedre di ruolo A;
tre cattedre di mob ? B.
II Ministro proponente e inearieato della eseeuzione
del presente decreto. die sari invinto alla Corte dei
conti per la registrazione.
Dato a Roma, add' 29 giugno 1951
EINAUDI
on"..:12.LA
Regictrato alio Corte det con/i, addl 20 marzo 1952
Regis/To n. 12, NO? n. 45
(3294)
Approved For Release 2004/04/15:
DECRETO MINISTERIALE 27 marzo 1952.
Attiratione del nuoyo catasto terreni per i c muni di
Bevagna, Giano dell'Umbria, Gualdo Cattaneo, ronte1ai=
co, Spello, Trevl e Valtopina del dlstretto dl Fo igno, in
prolnda dl Perugia.
IL MINISTRO PER LE FINANZE
Visto il test? unico delle leggi sul nuovo catasto ter-
rent, approvato con regio decreto 8 ottobre 1931, n. 1572,
e successive modilicazioni;
Visto ii regulamento per la sun esecuzione, approvato
eon reglo detreto 12 ottobre 1933, n. 1539;
Visto Fart. 141 del regolamento per in conservazione
del nuovo catasto terreni, approvato con regio decretO
8 dicembre 1938, n. 2153;
Ititenuta Popportunita di iniziare In conservazione
dcl nuovo e.ttiasto terreni per I cornuni di tevagna,
Wan? dellTmbria, Oualdo Cattaneo, 3.flontelalco,
Spello, Trevi e Valtopina, appartenenti alla circo-
serizione distrettuale delle impost? dirette di Foli-
gnu, In provincia di Perugia;
Decreta
La conservazione del nuovo eatasto terreni, format? a
norma del test? unieo approvato con regio decreto 8 ot-
tobre 1931, n. 1572, arra inizio dal giorno 10 ottobre 1952
per i comuni di Bevagna, Giano delPUmbria, Gualdo
Oattaneo, Montefalco, Spello, Tre-1. e Valtopina, appar-
tenenti al In circoscrizione distrettuale dclie intposte
dirette di Foligno, in provineia di Perugia.
Da tale data cessano le operazioni intese a mantenere
al corrente ii catasto preesistente.
II direttore generale del Catasto e dei servizi teenici
erariali e quell? delle Imposte dirette Bono incaricati
dell'eseenzione del presente deeretn, ehe sarA registrato
alla Corte dei eonti ed inserito nella .Gazzetta Ufficiale
della Repubbliett Italiana.
Roma, whit 27 roam? 1952
// Min i8t /40 VANONI
tregfstrato alla Corte del ronti, octal 14 maggio 1952
Itegts(ro Finanze n. 13, loglio n. 259. ? LES1-si.
(3278)
DECRETO MINISTERIALE 14 luglio 1952.
Caleadario venatorio.
IL MINISTRO
PER L'AGRICOLTURA E PER. LE FORESTE
Visto ii testo uniect delle norme per In protezione
della selvaggiaia e per l'esercizio della caccia, appro-
veto con regio decreto 5 giugno 1939, n. 1016;
Vista In legg.e 8 marzo 1951, n. 433;
Visto ii decreto legislativo luogotenenziale 26 otto-
bre 1941, n. 408;
Viste le proposte dei Comitati provinciali della
caccia;
Decreta:
Art. 1.
Solve le eccezioni previstl dall'art. 12 del sopraei-
ato test? unieo, l'esereizio venatorio per Panna.ta 1952-
viene disciplinato come segue:
a) nelle Provineie del Piemonte, della Liguria, del-
la Lombardia delle Venezie Eu2auea e nonche
IA-RDP83-00415R012400260002-3
Et*.
17-74-kPenhAERVitogqw12k1119,V1i?ak-RFf HR4APPARAPRA00W-464
2627
nelle provincie di Piacenza, Parma, Reggio Emilia,
Ferrara e .Massa Carrara, la caccia e Fuccellagione
alla selvaggina, migratoria sono .consentite dal 10 ago
sto 1952, linaitataniente.alle zone di pianura, altopiani
e localita assimilabili, da determinarsi dai Comitati
provinciali della caccia seguendo ? confini facilmente
identificabill:
Nelle stesse Provincie la caccia alla selvaggina stan-
ziale 6, consentita dal 7 settembre 1952. Da tale data
e consentita, altresl, la caccia e Puccellagione alla
selvaggina migratoria nel restante territorio delle Pro-
vincie stesse;
b) Rolle Provincie (escluse le provincie
di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Ferrara), della.
Toscana (eselusa In provincia di Massa Carrara), delle
Marche,. ?delP-Umbria, del Lazio (eSclusa in provincia
di Rieti) e della Calabria, n.onche nella provincia di
Teramo la caccia e Puccellagione alla selvaggina mi-
gratoria e la caccia alla selvaggina stanziale solo con-
sentite dal 24 agosto 1952;
c) nelle Provincie dell'Abbruzzo (esclu.sa la pro-
vincia di Teramo) della Campania, delle Puglie e della
Basilicata, nonebe nella provincia di Rieti, la caccia e
Puccellagione alla selvaggina migratoria solo consen-
tite dal 15 agosto 1952, limitatamente alle zone di pia-
nura, altopiani e localita assimilabili, da determinarsi
dai Comitati provinciali della caccia seguendo confini
facilniente identificabili.
Nelle stesse Provincie la caccia alla selvaggina stan-
ziale e? consentita, dal 7 settembre 1952. Da tale data
e consentita, altresl, la caccia e l'uccellaggione alla
selvaggina migratoria nel restante territorio delle Pro-
vincie stesse; ?
d) nella zona faunisti.ca, delle Alpi la caccia e
Puecellagione filla selvaggina, migratoria, nonche is
caccia alla selvaggina stanziale, sono consentite dal
7 settembre 1952.
Art. 2.
La caccia e Puccellagione, sia alle specie migratorie
che a quelle stanziali, si chiudono II 1? gennaio 1953,
tranne nella zona faunistica, delle Alpi nella quale
si chiudono il 15 dicembre 1952.
Art. 3.
Sono approvate le restrizioni proposte dai Comitati
provinciali della caccia in sede di calendario, tranne
quelle dirette a modificare i termini generali di aper-
tura- della eaccia e accellagione o ad interrom=
pere la continulta nello svolgimento delPesereizio ve-
natorio.
Tali restrizioni saranno chiaramente indicate nel
manifesto da, pubblicarsi a termini delPart. 83, let-
tern f) del predetto testo unico. Del manifesto mede-
simo dovra essere inviata copia al Ministero delPagri-
coltura e dello foreste (Direzione generale della pro-
d.uzione agrieola).
Art. 4.
Per Pesercizio venatorio posteriore al le gen-
naio 1953 si provvedera con successivo decreto.
Roma, addl 14 luglio 1952
Ii Minis tro: FANFANI
Approved For Release 2004/04/15
,(3404),
DISPOSIZIONI E COMUNICAT1
MINISTER? DELL'INTERNO
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Cimitile
ad assumere un mutuo per l'integrazione del bilancio 1951
Con decreto interministeriale in data 28 gennaio 1952, regi-
strato alla Corte dei conti il 27 giugno 1952, registro n. 15
Intorno, foglio n. 258, e stata autorizzata l'assunzione da parte
dell'AmMinistrazione comunale di Cimitile (Napoli) di. on
mutuo di L. 1.067.000, at fini dell'integrazione del disavanzo
economico del bilancio dell'esercizio 1951.
(3346)
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Forio
d'Ischia ad assumere un- mutuo per l'integrazione del
bilancio 1951.
Con decreto interministeriale in data 28 gennaio 1952, regi-
strato alla Corte del conti il 27 giugno 1952, registro n. 15
Intern?, foglio n. 257, _6 stata autorizzata Fassunzione da parte
dell'Amministrazione comunale di Forio d'Ischia (Napoli) di
un mutuo di L. 1.919.000, al fini dell'integrazione del disavanzo
economico del bilancio dell'esercizio 1951.
(3347)
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Mani di
Triora ad assumere un mutuo per l'integrazione del bb
lancio 1951.
Con decreto interministeriale in data 10 febbraio "1952, re-
gistrato alla Corte del conti il 27 giugno 1952, registro n. 15
Intern?, foglio n. 270, e stata autorizzata Passunzione da parte
dell'Amministrazione comunale di Molini di Triora (Imperia)
di un mutuo di L. 1.577.000, at fini dell'integrazione del disa-
vanzo economico del bilancio dell'esercizio 1951.
(3348)
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Pomiglia.
no d'Arco ad assumere un mutuo per l'integrazione del
bilancio 1951.
Con decreto interministeriale in data 4 febfbrato 1952? regi-
strato alla Corte dei conti il 27 giugno 1952, registro n. 15
Intern?, foglio n. 255, 6 stata autorizzata l'assunzione da parte
dell'Amministrazione comunale di Pomigliano d'Arco (Napoli)
di un mutuo di L. 2.39;2.000, al fini dell'integrazione dl disa-
vanzo economico del bilancio dell'esexcizio 1951,
(3352)
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Caren?
Ausonio ad assumere un mutuo per l'integrazione del
bilancio 1951.
Con decreto interministeriale in data 5 febibraio 1953, regi-
strato alla Corte dei conti il 23 giugno 1952, registrou. 15
Intorno, foglio n. 9'7, 6 stata autorizzata l'assunzione da parte
dell'Amministrazione comunale di Coreno Ausonio (Frosinone)
di un mutuo di L. 2.733.000. al fiat dell'integrazione del disa-
vanzo economico del Inland.? dell'esercizio 1951,
(3356)
rum
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Castellon
te ad assumere un mutuo per l'integrazione del bilan.
cio 1951.
Con decreto interministeriale in data 4 febbraio 1952, regi-
strato alla Corte dei conti il 20 giugno 1952. registro n. 15
Intern?, foglio n. 22, ?tata autorizzata Fassunzione da parte
dell'Amministrazione comunale di Castelforte (Latina) di un
mutuo di L. 4.284.000, at fini dell'integrazione del disavanzo
economico del bilancio dell'esercizio 1951.
:(6i5k-RDP83=00415R012400260002-3
2628
17-7-1f4T.T1TANITIPPFei(10-i,r/..?141RT.,FM'iT.14181:45R1112.09,2n-???-6?
MINISTERO DEL TESORO
DIREzioNt, ULM i441 IJEIIIIO1,111131.1W
Diffida per smarriMento di ricetute di titoli
del Debito pubblico
(2, pubblicazione), Elenco n. 52.
Si notifica che 6 state denunziato lo smarrirnento della set-
toindicate rieevute relativa a titoli di Debito pubblteo presen-
tan per operazioni.
Numero ordinate portato dalla ricevula: 766 ? Data:
17 giugno 1949 ? Offittio ale rilascha in ricevuta: Tesoreria
provinciale di Palermo ? Intestazione: Cunsolo Olivia Ma-
riona to Salvatore ? Thou dol Debito pubblico: Prestito cedi-
nubile 3.50 % (1934) ? Capitate L. r3.700.
Nurnero ordinate portato dalla ricevuta: 5126 ? Data:
27 maagio 1952 ? Officio elle rilascid la ricevuta: Tesoreria
provinciale di Catania ? Intestazione: 13, atom Franciea Nava
Pietro ? Titoli del Debito pubbileo: Quiet:vitae esattoriali ?
capitate L. 4200.
Npinero ordinate portato cillta ricevuta: F ? Data: 12 mar
7. 1452 ? Officio die riiasei0 la ricevuta: Tesoreria 9rovinctale
di Grosseto ? Intestazione: Mori Mantic) di froberto
del Latbito pubblico: Prestito della rieostruztolie ? Capitate
L. 10.000.
Niiinero ordinato portato dalla ricevuta: 78 ? Data: 18 feb.
br.lio 1952 ? Officio che ritasrit) la ricevuta: Tesoreria pro-
-vinciale di Grosseto ? Intestazione: Milan Ivan fu Alitorno
? Titoli del Debito pubblico: Prestito della ricostruzione ?
Capitate L. 1000.
Nurnero ordinate portato dalla ricevuta 131 ? Data:
30 marzo 1950 ? Melo che rilasei0 la ricevuta: Intemlenza di
115anza di Catania ? Intestazione: Costa Salv:nore fu Cate-
TWO ? Titoli del Debito pubblIco: Prestito reduniaile 3.50
(1931) ? capitate L. 54.100.
Nomero ordinate portato dalla ricevuta: 4318 ? Data:
4 marzo 1952 ? Officio che ratascit) ha ricevuta: Tesoreria pro-
v:riciale di Genova ? Itites:azione: Storace Giuseppe di Line-
ta.io Titoli del Debito pubblico: Prestito della ricostruzione
? Capitate L. 3000.
Nurnero ordinate portato dalla ricevuta: 83 ? Data:
4 aprile 1952 ? Officio che ritasca3 la ricevuta: Tesoreria pro-
vincial.) di Foggia ? Intestazione: Labate Salvatore In Vito
- lutuli del Debito pubblieo: Prestito della ricostruzione ?
Capitate L. 2IX)0.
Nurnero ordinate porta:) dalla ricevuta: 6769 ? Data:
4 mag.(io 19A ? officio che ritaseia la ricevuta-: laticio rice
violent() ? Intestazione: Unseen' Elena di eiabriete e baloaardi
Luigi fu Angelo ?Fitoll dei Dobito pubblico: LiO0111 del tesoro
navenitali 5 % (1950) ? Cap:tale L. 2500.
Nuntero ordinate portant dada ricevuta: 398 ? Data:
15 settembre 1951 ?OffIcio rUe rilasclo la rieevina: Intendanza
di tinatiza di Napoli ? Intestazione: Giuliani Vinceazo Iii
c:useppe e Sariseverino Maria Gram. di Itoterrio ? 1 mai del
Peldio pubblieo: linoni del tesuro rioretinali 5 % (1951) ?
I apitate L. 200.000.
N?onero ordinate portal() dalla ricevana: 19 ? Data: 26 oh
c-bre P.150 ? Officio che tilascid la ricevuta: Tesoreria vit-
.:pi:tale di Avellino ? Intestazione: Formato Agostino fu Al-
iamb del Debito pubbiico: Buoni del teaoro noveri-
p:a4qtfh ? capitate L. 35.000.
Nialiero ordinate portato dalla ricevuta: 58 ? Data.: 7 mar-
1112 Oflicao cUe rilas.:le la ricevuta: iniendenza di 11.
ii tnza di Viterbo ? fritestazIone: Biagiolt Angelo In Domenico_
-- talon del Debito pubblico: Consolidato 3,50% (1906) ? nen-
(i.ra L. 31,50.
Numero ordinals portato Liana ricevuta: 76 ? Data: 16 set-
t:F.:nitre 1950 ? Wilde etie rilasciO la ricevuta: Tesoraria pro-
vinciale di Avellino ? Intestazione: Trabucco Panlina In Car.
in ? 'fatal del Debito pubblico: Buoni del tesoro novennalt
5 a; ? Capitate L. 7000.
Nninero oidinale portato dalla ricevuta: 124 ? Data:
`,?F' 1952 ? Officio che rilascie is ricevuta: Tesoreria
p di Tern! ? Intestazione: Marini Natale fu Bon-
ito ? Titoli del Debito pubblico: Prestito della it:cost:fru-
zame ? Capitate 1.. 1000.
Nurnero ordinate portato dalla ricevuta: 206? Data: 25 feb-
brat() 1950 -- Officio the rilascia Ia ricevuta: Tesoreria pro-
, Hoiale di Ravenna ? Intestazione: Mapetti Giuseppe fa Ago-
-; an ? -Molt del Debito pubblico: Prestlto della ricostruzione
capitals L. MU. Approved For Release-200-4/041t
Nuniero ordinals portato dalla ricevuta: 28 ? Data:
19 magglo 1950 ? Cfflcio che rilascia la ricevuta: Tesoreria
provincial? di Messina ? Intestazione: Tomasello Giuseppe
ft! Francesco ? Titoli del Debito pubblico: Prestito
redimi-
bile 3,50 % (1934) ? Capitate L. 400,
A termini dell'art, 230 del regolamento 19 febbrato 1911,
n. 298, sl diffida chituique possa avervi interesse, the trascorso
no mese dalla data della prima pubblieazione del presente
avvlso senza che steno Intervenute opposizioni, saranno oon-
seprnati a chi di raglone I nuovi Molt provententi dalla ese-
guita operazione. senza obbligo di restituzione della relativa
ricevuta. is quale rimarra di nessun valore.
Boma, aecil 24 giugno 1952
IL direttare generale: DE LIGUORO
(3103)
MINISTER? DEL TESORO
DIRE7IONE GENVALE DEL Trsinao
paprrrapam bt,NpialE RAI?PGRIT FINAN7I4111 CON L'ESTIRO
PORIAFOGLIO DELI/3 STAID
Bona di
?
?
I
N. 1541
CAMR1 VALUTARI (Esportazione)
Cambi di chiusura del 16 itigilo 1952
Dollar?
U. 8. A. Canadeee
Bologna . ,
Firenze ,
^ila Ma
. 624,90
624,90
. 62490
624, 94
. 624,90
.
^ 624,9- 2
. 624,90
4 624,90
624, 91
Genova ? ? ? . $ 4 4
Milano
Na poll , . ?
Palermo ? ? ? . 4 .
Roma . s ? ^ 4 .
Torino 4
Trieste ? ? ? ? a #
Venezia . if ?
Media dei titoli del 16 luglio 1952
ltendlta 3.50 % 1906
Id. 3.30% 1902
Id. 3 % iordo
Id. 5% 1935
I edimlblIe 3.511% Ittal
Id. 3.50 % I B tcostrazione) (con tagliando)
Id. 3,50 % (flicostruzione) (ea tagliando)
Id. 5 %, lfllcostruz Inn'
Id. 5% 1936
iluom del Tesoro 5 % (scadenza 10 aptile 1959).
Id. 5 % ( ? 1? wile 1960).
Id. 6 % ( 1? gennaio 1961).
?
I t 4
? 4 ? 4
a ?
641 ?
610 ?
641 ?
642 ?
636 ?
?
642,50
642,50
641,75
67,70
63,10
66,10
95,175
72,295
71,25
70,60
92,375
91,725
99,40
99,45
09,65
Utsvellore generrte
con tine del Portatoolto dello
Di CH1STINA
Stabo
UFFICIO ITALIAN? DE1 CAMBI
Cambi del 16 luglio 1952
rambl medt per Le volute di (onto valufarfo esportaztoto
e rtmesse Mecreto-legge 19 settembre 1949, n. 632)
I dollaro U.S.A. L1L 624,93
I dollar? canadess 2 642,25
Cambto
MInIstorlaIe
bre 1949, n.
1 Lira
275).
le eontrattationt in Bre sterilize (Decreto
19 settembre 1949, Gazzetta Ufficiate 19 settenl-
sterlina . . ... LIt. 1.749,80
Cambi di compensazione
Nalevoll si SOLIS1 degli accordt esistentl con I singoll Paesil
Belgio . . ? 4 4 a a . ? Lit. 12.50 per trance) belga
Danirnarea ? 90.46 a corona danese
Franc1a 1.785 a franca francese
Germania . . . ^ 4 4 a 148.77 a mare* oreld.
Norvegia (e/nuovo) ^ 87.48 corona norvegese
oianda ? . . . I a 164.44 ? florino olandase
?,:verla (rIspeclale) ? ? 120,78 a oOLOcno vi corona
ttinERIVP4643-00415R012406M0M-Sr
1 7-7-An2rOVEMZEMTIMIENSIBP-WW0.44115 giQtAtIRDP01,0041,51701249260Q0214
2629
MINISTER? DEL TESORO
thaszioNE GENERALE DEL DEBITO P MUG!) ,
Rettifiche d'intestazione di Moil di rendita nominativa
(3a pubblicazione). Elenco n. 17.
Si dichiara che le rendite seguenti, per errore occorso nelle indicazioni date dal richied.enti all'Amministrazione del
debit? pubblico, vennero intestate e vincolate come alio, colonna 4, mantra devevano inte.starsi e vincolarsi come alla
colonna 5, essendo queue ivi risultanti le vere indicazioni del titolari della rpndite stesse:
Debito
Numero
d'iscri-
zione
2
Ammon-
tare della
rend ita
annua
3 ?
INTESTAZIONE DA RETTIFICARE
4
P. R. 3,50%
(1934)
427930
2.474,50
Marazzi Alessandro a Luigi Pio di Lodo-
vico, minori sotto la patria potesta del
padre e figli nascituri da Ghislieri Anna
Lu Alessandro in Marazzi, dom. a Milano,
con usufrutto vitalizio a Ghislieri Anna
Lu Alessandro, moglie di Marazzi Lodovi-
co, dom. a Milano ed 6 vincolato per
dote di quest'ultima.
Obbl. cam. ferr.
romane 3 %
90
30 ?
Come sopra, con usufrutto come sopra.
Cons. 3%
57802
?
Come sopra, con usufrutto come sopra.
(1861)
Obblig. fprrov.
32591
900 ?
Come sopra, con usufrutto come sopra.
3%
P. R. 3,50%
(1934)
428891
997, 50
Marazzi Alessandro Luigi-Pio e Maria Ca-
milla di Lodovico, ecc., come sopra, con
usufrutto come sopra.
Id.
431370
101,50
Come sopra, con usufrutto vitalizio, che
dotale di Ghislieri Anna fu Alessandro,
a favore di Marazzi Lodovico fu Antonio.
Rendita 5%
(1935)
209057
1.550 __
Cilento Rosa di Ottavio, minore, sotto la
patria potesta del padre, dom. in Napoli.
Id.
209058
1.550 --
Cilento Filomena di Ottavio, minaret ecc.,
come sopra.
one, 3,50%
(1906)
840047
875 --
Chiandano Adelaide di Carlo, minore sotto
la patria potesta del padre, con usufrutio
congiuntamente e cumulativamente a
Chiandano Adelaide fu Giov. Battista ve-
dova di Brunatto Felice e Garassino Gio-
vanna fu Bartolomeo vedova Chiandano
Vittorio Emanuele, dom. a La Spezia.
Id. I
840046
1.312,50
Brunatto Giuseppe fu Felice, dom. a Tori-
no, con usufrutto come sopra.
TENORE DELLA RETTIFICA
5
Marazzi Alessandro e Luigi Pio di Lodo-
vico, minor! sotto la patria poteste del
padre e figli nascituri. da Ghislieri Ma-
rianna fu Alessandro in Marazzi, dom. a
Milano, con usufrutto vitalizio a Ghislieri
Marianna fu Alessandro, moglie di Ma-
razzi Lodovico ed 6 vincolato per dote di
quest'ultima.
Come sopra, con usufrutto come sopra.
Come sopra, con usufrutto come sopra.
Come sopra, con usufrutto come sopra.
Marazzi Alessandro, Luigi-Pio e Maria Ca-
milla di Lodovico, ecc., come sopra, con
usufrutto come sopra.
Come sopra, con usufrutto vitalizio, che 6
dotale di Ghislieri Marianna fu Alessan-
dro, a favore di Marazzi Lodovico fu An-
tonio.
Cilento Rosa di Oftaviano, minore, ecc.,
come contro.
Cilento Filomena di Ottaviano, minore,
ecc., come sopra.
Chiandano Maria-Adelaide Vittoria di Car-
lo, minore sotto la patria potesta del
padre, con usufrutto congiuntarnerateie cu-
mulativamente a Chiandano Adelaide fu
Giovanni Battista, vedova di Brunatto Fe-
lice e Garrassino Giovanna fu Bartolomeo
vedova Chiandano Emanuele Vittorio, ,dorn.,
a La Spezia.
Brunatto Giuseppe fu Felice, dom. a, To-
rino, con usufrutto come sopra.
A termini dell'art. 167 del regolamento generale del Debit? pubblico approvato con regio decreto 19 febbraio 1911, n. 298,
sI diffida chiunque possa avervi interesse che, tra,scorso un mese dalla data della prima pubblicazione di questo avviso,
ove non siano state notificate opposizioni a questa Direzione generale, le intestazioni suddette saranno come sopra rettificate.
(2813) Roma, addi 9 giugno 1952 It direttore generale: DE LIGUORO
MINISTER() DEL LAVORO
E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
Scioglimento della Societa cooperativa di produzione
e lavoro ? La Conciaria ?, con sede in Napoli
Con decreto del Ministro per 1.1 lavoro e la previdenza
sociale, in data 28 giugno 1952, e stata sciolta, al sensi del-
Fart. 2544 del Codice civil?, la Societa cooperativa di prodn-
zione e lavoro a La Conciaria con sede in Napolt, costituita
con atto 9 giugno 1946, del notaio Ferdinando Maddalena in
Napoli, senza? far luogo alla nomina del liquidatore non essen-
dovi rapporti patrimoniali da definire.
J3256)
,MINISTER,0 DELL'AGRICOLTURA
E DELLE FORESTE
Ampliamento del comprensorio del Consorzlo
di bonifica Tresinaro Secchia (Reggio Emilia)
Con decreto Presidenziale 27 marzo 1952, n. 295, registrato
alla Corte dei conti il 4 giugno 1952 al registro n. 9, foglio
n, 268, a termini dell'art. 62 del regio decreto 13 febbraio 1933,
n. 215, 6 stato provvaluto alEampliamento del comprensono
del Consorzio di bonifica Tresinaro Secchia in provincia dl
Reggio Emilia.
Approved For Release 2004/04/15 361)31-RDP83-00415R012400260002-
2630
Approved For Release 2004/04/15: CIA-RDP83-00415E01,240_ N02600.02-3
17-7-1950 GAZZETTA UFFMTALE DELLA EEPITIBLICA rrA biANA ? . 164
CONCORSI ED ESAMI
PRESIDENZA
DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
ALTO OdIEATS6ARIATo PEE EIGIENE E LA SANTA E>UBBLICA
CostItuzione della CommIssione gludicatrice del concorso a
posti di ostetrica condotta vacant' nella provincia di
Arezzo at 30 novembre 1951.
La-kl.TO COMNIISSARIO
PER L'IGIENE E LA SAN1TA' PUBBLICA
Visto II decreto legislativo luogotertenziale 31 lugilo 1945,
ni 446;
Visto gli articoli 50 e 54 del regolamento 11 marzo 1935,
n. 281;
Visto Fart. 69, prlmo comma, del testo mac? delle leggi
sanitarie, approvato con regto deiireto 27 higlio 1Th, n. 1265;
Visto 11 deeseto del PTetetto di Arezzo in data BB mar-
zo 1952, n. 6086, col quale ?ndetio pubblico concorso a posti
di osteirica condutta vacant nella provincla at 30 novelly-
bre 1951;
Iteeretaa
La Commissione giudicatiice del concorso per 11 contera
memo dei posti Ii ostetrica condotta vacant! nella provinefa
di Arezzo 6 custituita come appresso:
Presidente:
Grieco don. Umberto, consigliere di le classe.
Component!:
Scandura dott. Salvatore, medico provinciale;
Russo prof. dolt. Francesco, docente in ostetricia a gine-
c ologi a;
Masieri.dott. Nertio, specialista in ostetrieia e ginecologia;
itelivenuti Elisabetta, ostetrita eondotta.
Segretario:
Russo dot!. Carmelo.
La Commissione giudicatrice Iniziere I suoi lavori non
prima di on mese della data di pubblicazione mita Gazzetto
l'fficiale della Repubblica del presente decreto ed avra la sun
sede in Arezzo.
II presente decreto sara pubblicato nella Gazzeife ufficeafc
delta Repubblica e, per otto giorni consecutivi, nell'albo della
Prefettura interessata.
Roma, addi 28 giagno 1952
LA LI, Commissario: MiGLiowt!
(3232)
MINISTERO
DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Gralduatoria di merito del concorso nazionale per Moll a
Attie posti di nolo speciale transitorio per l'insegnamento
della lingua e letteratura Irancese nelle scuole tecniche
commercial' (classe di concorso A.11/.1.).
II, IMINISTRO PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE
Visto ii decreto legislativo 7 aprile 1948, n. 262. col quale
son?a,stati istituiti 1 ruoll speciali transitorl per II personale
itisfasnante non di ruolo (tette scuole e degli istituti dl Istru-
moire secondaria e artistica;
Nast? ii decreto legislativo 7 maggio 1948. n. 1127. col quale
sono state 11s-sate le condizioni per Fistauzione dei posti da
assegnare aj predetti ruoli speciali transitort ed stato stab!.
lito di indire concorsi nazionall per Moil per 11 collocamenta
del personale Insegnante net molt stessi;
Visto ii decreto del Peesidente della Repubblica 14 febbralo
1949, n. 236, col quale sono state approvate 13 r ame sui con-
corsi nazionali per Walt a posti di ruolo speciale transitorio;
Visto ii decreto del Presideate della Reptibtatea giugtio
1949, n. 405, col qualea stain ilITALOVaLC.11.coniim ante del posai
ruolo spectate tr?riri
ea-For Release 2004/04715 :
Hcaf;
Vista 11 decreto Ministeriale 5 lugllo 1949, col quale sono
stat! banditi 1 concorsi nazionali per titoli a posit di ruolo
spectate transltorlo nelle scuole e negll istituti di istruzione
secondaria;
Visto II decreto Ministeriale 29 agosto 1949, col quale
stato prorogato alla data del 20 novembre 1949 il termine utile
per la presentazione del document' di cut at terzo a quarto
cemma dell'art. 9 del citato decreto Ministeriale 5 luglio 1949;
Visto II decreto del Presidente della Repubblica 5 luglio
1951, n. 672, col quale e stata modifloata la tabella A annessa
al decreto Presidenziale 14 febbraio 1949, n. 236 sui concorsl
a posit di ruolo speciale transitorio per insegnanti;
Vista la reiazione della Commissione gludicatrice del cons
eorso nazionale per titoli a due posti di ruolo spectate transi-
tort? per Finsegnamento della lingua e leueratura francese
iielle scuole tecniche commercial' (classe di concorso A.IV.f);
Riconosciuta a norma dell'art. 15 del citato decreto del
President? della Repubblica It febbraio 1919, n. 236, la regota-
rite delle operazioni cornplute a la legittimita dei criteri
aeguiti;
Decreta:
E' approvata a resa esecutoria la seguente gradilatoria di
merit? del concorso nazionale per titoli a due post' di ruolo
speciale transitorio per l'insegnamenio della lingua e lettere-
tura trancese nelle scuole tecniche commercial! (classe di con-
corso A.1V./) indetto con deereto Ministeriale 5 Well? 1949,
nella quite i candidati sono coliocati nell'ordine risultante dal
puati compleasivi a ciascuno di essi attribuiti:
1. Fecarotta Fabiola di antonino . . .
2. Ferrari Ricearda di Giov. Batt. Guelfo .
puntl
?
283 -
266,50
3. La Rocca Lea in Barsanti fit Lorenzo .
?
262,48
4. La Rocca Licia in Cosentino fu Loretizo.
?
251,50
5. Meager Elena fu Luigi ? .
s
250,50
Ii. Bagliani Renato fu Camillo .
?
250,50
7. Zenarl Ernesto to Silvio .
?
250,33
8. Sarni Lillis tu Alessandro .
?
249,50
9. Tristizia Alfredo fu Michele . .
248,68
10, Marina Eloise fu Giuseppe . .
?
246,42
11. Azzimondi Irma in Castellani fu Emilio .
?
235.10
12. Bald' Matilde Dedy in Franzelli di Gius.
?
231 -
13. larminl Anna Maria di Giov. Battista .
232.52
14 Ferrari Wally to Plielo . . . .
?
232,33
15aDel Poggio Camilla to Paolo Alessandro ?
232 -
16. Falai Renala in Dotninici to Lassie Bruno
?
231,80
17. Brignone Giuseppe to Ercule .
?
229.16
18. Brizi Amelia in Pesaro di Ugo .
?
229 10
19. Reeztilli Ugo tu Marcellino. .
?
228,38
20. Chlostri Marta di Giulio .
?
227.50
21. Sinisi Nicola di Celesuno
226,50
22. flocealari Maria di Angelo .
?
225 -
23. Capone Felicia di Sante
224,20
24. 'Viparelli Maria di Fabio .
?
223.50
25. Carassale Petronilla fu Caio
?
222.75
26. Bonamico Floria di Maddaleno .
222,40
- e7. Casoria Coneettina to Antonio ?
221,30
es. Cornell! Coutelia to Emilio . . .
?
220 -.
29. Affatati Dora iti Sever? In Giovanni . .
?
219,90
ao. Cas.sola Cherubina ved. Rusconi to Giov.
?
219,50
31. Perrin' Salvatore to Calogero
219.20
32. Mocchi Maria di Giuseppe .
218,50
33. Simeon! Vanden' Maria di Enrico
?
218,37
34. Albergamo Fortuna di Angelo
217.50
is. Nissan Mary in Chinozzi fu Leone
217,46
36. Ivaliii Amerio Maddalena fu Andeea ?
217 -
:17. Role Maria in Prella In Second()
216,50
38. Urciuoli Ida in Santoro di Aurelio .
211,50
39. Pescatore Glovanna.di Leopoldo .
213,50
40. Boneo Celia di Giuseppe .
213 -
41. Mosca Emma tu Adolfo
2
212.82
42. Lucid' Maria di Alfredo -
212,0
43. Degregori Giuseppe di Vineenzo .
?
212 -
44. Spalinger Beatrice di Ferdinand*
?
an -
45. Celanl Maria Adriana di Filippo
?
210,90
46. Sala Elena fu Carlo
210,79
47. Rampart! Corinna in Bisconti In Eeloardo
210,56
48. Sbaraglin! Vittorina in Pennacchi fu Gius.
*
210,50
49. Gattafonl Anna dl Giuseppe . .
?
210,10
50. Guttieres Berta di Salvatore . . . .
210,08
Si. Botianoml Ansary Angela Maria di Pietro
.209,20
52. Plessi Natalia in Cataldi di Adolfo . .
?
209 -
. 53. Virenzi Liana di Gustavo . . . .
209 -
CIAFRIDR8300405R012400260002-3-
1
209-
?
17-7- TAN*. 1-4)X;51q0CAS'SIVIK1101115L:ACIlltiVIIMPA4R`inlit?722-16-43
2631
65. Tibet Liliana di Pietro . N
66. Gambino Maria di Gioacchino .
57. Starace Lia fu Giorgio . . . g
58. Ventapane Amalia fu Giovanni ,
59. Piattelli Elio fu Ismaele .
60. Gentilomo Nella in Levi fu Ettore ,
61. Cundari Rizzo, Raffaella fit Domenico
62. Marinoni Torrisi Paolo fu Francesco
63. Pin autaut FiOrenza Isabella ved. Glornetti
Lu Antonio . . . . . ,
64. Cittadini Saverio In Domenico . .
65. Galeota Lucia in Muscetta fu Ernesto s
68. Panzetti Chiarina ved. Zai di Luigi . g
67. Prunelli Nerina ? ? ? ? .
68. Vitto Maria in Montuari fu Raffaele
69. Buonomo Maria fa Leopoldo . .
70. Portigliotti Nella in Boschetti fu Carib .
..71. Tron Enrico Alberto fu Paolo
72. Bernarda Ubaldo fu Domenico .
73. Palumbo Ettore fu Enrico . . .
74. Walder Teresita ved. Moncassoli di Gia-
como ? OOOOO ?
75. Motta Giuseppina ved. Calapa di Antonin?
76. Voena Maria Lucia, fu Paolo . .
77. Mango Maria Maddalena in Busso fu Car-
lo Pietro . .. . .. .
78. Scattola Pia di Umberto .
79. Levi Gina fu Roberto . . .
80. Monti Maria in Marzocchi fu Attilio .
81. Delzoppo Federici Virginia fu Luigi .
82. Delleglise Anna in Belli fu Zozimo .
83. Bosco Margherita fu Bartolomeo' . .
84. Duranti Clementina in Macchiocchi Sa-
lem]. 'di Giuseppe . ? ? el
85. Tarallo foie in Gallone fu Luigi
86. Garzia Annita fu Vincenzo . . .
87. Guerra Michele di Raffaele . . a
88: Di Canna Gina in Sestieri fu Leone ? .
89. Cavallari Iolanda di Attilio . . . .
90. Melega Elda, in De Stefano di Umberto ?
91. Camerano Angiola fu Marco . .
92. Mussini Antonietta fu Giuseppe . .
93.. Giannnuzzi Francesca fu Guglielmo ?
94. Ceccarelli Luigia fu Vittorio 3
95. Turchi Maria fu Ferdinand? . .
96. Ricchiardi Ebe fu Edoardo . .
97. Fascetti Brunetta fu Attilio . ? ,
98. Pallavicini Giovannita fu Giacomo .
99. Montini Lina fu Giuseppe . .
100. Rubino Clara f.0 Giuseppe . .
101. Pasini D'Atri Ada fu Manlio . .
102. Borriello Torello fu Luigi . . s
103. Bernardi Bruzzi Amelia di Mario .
104. Baviera Olga in Bozzetti fu Cesare .
105. Demorra Vittoria fu Alessandro .
106. Virili Anna fu Cesare . . . . .
107. Napolitano Filandi Giuseppina fu Nicola .
108. Pasini Sartori Teresa di Vittorio Pasini ?
109. Maldari Gardelli Palma fu Paolo .
110. Baragli Clori fu Giacomo . in
111. Falvella Elvira fu Michele . .
112. Bertini Maria fu. Antonio ? . .
113. Albanese Maria ved., Rizzo fu Vincenzo
114. Santucci Armando fu Bald.assarre .
115. Caretti Neri Antonietta fu Pallegrino
116. Faugno Maria in Palatiello di Luigi
117. Marchetti Lena in Ferdinand? . . a
118. Grippo Ines fu Canio
119. Raffaelli Liana in Rebaudi fu Ademiro
120. Pellegrino Giulia fu Giuseppe . .
121. Baravalle Olga in Dolci fu Vittorio ,
122. Canevari Elsa in Farese fu Zeffirino a
123. Giuliano Italia in Deodato fu Paolo .
124. Pollotti Cristina di Angelo . . 3
125. Macon i Gemma fu Domenico .
126. Vismara Maria fu Francesco . .
127. Barone M. Emilia in Orsini fu Francesco
128. De Simon' Maria Carlotta fir Giovanni .
129. Noccioli Maria in Bozzillo di Guido . .
130. De Brigand' Giulia fu Guglielmo . .
131. Landucci Maddalena fu Salvatore . . a
132. Villamena Candida in Petillo fu Daniele , 1
133. Verga Maria fu CAppritokkia
?
'a
punt'. 207,50
? 201,46
? 207,25
? 206-
205,50
2 ? 205-
? 201,45
? 204,16
A
s 203,75
? 203,50
? 202,50
? 201,81
? 201,75
? 201,64
^ 200,82
? 200,45
? 199,88
? 199,75
? 199,56
^ 199,56
? 100-
^ 198,83
^ 198,76
? 198,49
? 198,37
? 197,60
? 197,50
? 197 --
3 196,83
? 196,25
? 196,25
? 196,24
? 196,12
? 196-
? 105,00
? 195,50
a 195,10
? 194,66
? 193,62
? 193,60
? 193,50
? 193,10
? 193 --
a 193 --
a 192,70
? 191,75
^ 191,60
? 191,50
? 191,50
? 191 --
D 191 --
D 191 --
D 190,94
? 190,75
? 190,50
? 190,16
? 190,16
? 190
D 189,50
D 189,50
? 189,32
D 189,25
189,10
189--
188,75
188,61
188,44
188,32
188--
187,65
187,50
186,88
186,62
186,50
186.38
186,25
186,12
186 --
200410
For Release
134. Clement" Maria fu Aristitdia 3 S I
135. Boggio Regina fu Michele
1%. Civardi Lice fu Ernesto . , a
137. Vultaggio Anna fu SalVatore
138, Palumbo Olga fu Luigi .
139. Asinelli Angiolina in De 136-rdegh . .
140. Mancini Santucci Agnes? fu Mario Biagio
141. Gentile Pia fu Luigi . . .
punti
3
3
1,
3
a
185,82,
185,66
185,60
185,60
185,44
185,10
in _
181 ?
142. Nicolazzo ?fella fu Adelchi 3 3
3
183,95
143. din! Adelaide fu Jafet : . . 3
3
183,72
144. Fellini Cipollini Editta fu Adolfo j
3
183,54
145. Levi Vera fu ?Remigio
3
183,32
146. Mafera Giuseppina in Benedet di Giuseppe
1
183-,
147. Tasca Sofia fu Antonio . . t ?
1
182 ---3
148. Mann i Rita fu Lodovico . . ? ,
3
182 --?
149. Mattarozzi Iaverio Maria fu Paolo . .
D
182 ?
150. Nuzzi Adele in De Vito di Nicola . .
a
181,72
151. Bongo Maria Grazia in Capone fu Matteo
1
181,40
152. Toscano Fiorentini Maria fu Trauquillo
a
181,22
153. Brioso Umberto
1
18116
154. Gerini Laura in Radaelli fu Giuseppe ,
3
181,10
155. Smeriglio Teresa fu Domenico . . .
1
180,60
156. Cavaliere Antonietta in Sinno fu Raffaele
D
180,20
157. Ricciardi Placida di Salvatore . ,
3
180 ?
158. Romagnoli Luigina di Giuseppe . . g
).
179,82
159. Forti Ida in Salottolo fu Emanuele . 1
D
179,66
160. Facchini Elvira di Francesco Stefano .
a
179,12
161. Bernachon Matilde in Camrarini fu Ales-
sandro . . . .- . , *
1
. 179 ?
162. Semino Giuseppe di Francesco . . .
D -
178,91
163. Pozzo Ardizzi Camilla in Dallera fu Gius.
3
178,88
164. Colesanti Wilma in Delli Veneri fu Eliseo
a
178,50
165. Carlinzoni Rosa Lu Edoardo , ? . .
D
178,06
L66. SOgre Sansonina fu Jacob . . . .
D
177 ?
L67. Nascimbene Giuditta Dina fu Francesco .
a
176,82
168. Stravino 'Giulia di Luigi . . . ,
a
176,75
69. Spallarossa Ines in Loetz fu Luigi .
a
176,50
70. Cani Emiliani Maria fu Carlo ?
1
176,22
171. Sandrini Luigi di Innocenzo .
1
176,08
172. Bontempi Giuseppina ved. Lo Martire .
a
175,76
173. Mazza Bozzani Laura fu Camillo . .
1
175,66
174. D'Alessandro Sofia fu Alessandro 3 3
1
175,50
175. Scagliotti Cesare di Marcello ? a a
a
175,16
176. Levi Ada fu Abramo Salvatore 3 3?
a
175,10
177. Audies Jole fu Enrico . . . .
*
174,44
178. Saponiero Filomena fu Giuseppe .
a
174 ?
179. Porzio Maria fu Calcedonio . . a
a
173,83
1.80. Todde Sara fu Carlo a *
a
173,83
181. Tani Maria in Barone di Giulio ? a 3
D
173,76
182. Benassi Cagliari Elena fu Alfredo . 3
3
17360
183. Romeo Giuseppina fu Gaetano . . 3
3
173,54
184. Restaino Adolfo fu Pasquale , * *
a
173,50
185. Tripoli Annunziata fu Oronzo ; a
a
173,32
186. Tagliapietra Edoardo di Attilio . a 3
1
173....4,-..
187. Grassi Rosina fu Libero 4 a
1
173 ?
188. Pedrazzi Ida ved. Re fu Guido . It .
D
172,66
189. Gay Giulia fu Francesco . . a ?
1
172,54
190. Darco M. Carmela fu Enrico a a ?
a
172,50
191. Sordelli Elvira fu Giosile . . . .
D
172,22
192. Bernascani Maria in Cosentini fu Luigi.
a
172,10
193. Spotti Fernanda fu Alberto . . . .
a
172 ?
194. Mannucci Emilia in Linoli fu Giovanni.
a
171;K:,
195. Marciante Giuseppina fu Domenico . .
a
171,7a
196. Crocetta Rosa in Peluso fu Raffaele . ,
a
171;501
197. Cazzaniga Elena di Giuseppe , . .
a
171,50
198. Mattei Adele fu Carlo Augusto 3 . t
3
171,44
199. Criscuolo Adele fu Giovanni . . .
1
171,25
200. Bacchi Carolina in Massieri fu Luciano.
1
170,88
201. Bruno Andrei Cesira di Francesco . .
a
170,62
202. Grazioli Eemanna di Ulderico . . .
3
170,6''
203. Macri Maria ved. Di Nocera fu Antonio .
D
170;5V
204. Cozzaglio Erminia fu Bortolo . . .
1
170,50
205. Carletti Zanca fu Giuseppe . 3 A
a
170,45
206. Priolo Lucia fu Luigi . . , , ,
a
170,44
207. Zagatti Maria fu Formenzio . . .
D
170,22
208. Pontremoli Luigiria di Attilio . .
a
170,12
209. Tortorelli Eustacchio di Emanuele . .
a
170,12
210. Ntada Macchi Giovanna fu Francesco .
1
170 ?
211. Maranda Luisa di Luigi . . .
a
169,62
212. Longhi Carolina fu Luigi . a ? ?
D
169,56
213. Agrini Anna Italia di Michele . . ,
1
169,50
214. Soria Carmen fu Pietroa
169,22
115215CtAaRDP81,10041c5K1121400200:02-
/
169,22
2632 17--P.T--liariMilMfisfRiWNPriatfINNTRannWeRVP92g3 16 4
216, Ballucci Salving, fu AsiolIct . ? .
217. Martini Maria fa Canna() ? . .
218. Luchini Giuliana in Bernard di GrOVanai
219. Gagliardi Ester in Spinella di Michele
Eratieesco . ?4 4 ?
Flora Maria in Vincenzo ? . .
Luchini Bellezza Biariria fu Paolo .
220.
Chlisvarini Cesarina ved. Tealdi In For-
tunato . . . .
223. Ferri Nicola fu Giulio Cesare
224. Imperato Maria to Gauriele
225. Sielari Angela di Francesco
226. Germinario Lucrezia di Sergio
227. Mormile Mario u Corradino
228. Preindl tu Pietro .
punt1
169,07
169 ?
169-
? 168.68
? 168,66
? 168.66
2 168,60
1 i 4
a / 1611..)0
. ? ? 4. 168.44
4 a ? a 168.37
. ? a 168,10
. 4 a 168?
. . a 167,63
229. Comandini Giuliano fu Giulio . . ? 167,71
230, cadoe, stractotadanio Marianna di Giu-
seppe Antonio . . ? 167,66
231. Manzeiti Emma di Maurizio . . 3 167,32
232 iinzzeni Luisa vied. Ferrari fa Innoeenie ? 167,22
233. Casetarci carmela ved. De Luca fa tints. ? 167 ?
It 3. PaIrrai.) Vincenza Oiovanna di Domenico 166.68
235. PicOtiiiii Maria Fausta ved. Sarra Eu Mar-
' ? 166,66
2.16. Cavadini Vetere Laura fu Francesco . ^ 166,54
237. Magri Zita to Arturo ? . . 1 16601
238. Vatarta Maria Carmel() di Luigi , a 166 ?
239. Panda Francesca Elvira in Albis cit Fran-
ei a 165,75
210. Tito lierntna En Luigi ? 165,74
211. Ungar() Anna ali Angelo . ? 165,66
212. Di Rosa Antoniiia in Ealdetta In Gaetano 1 165,54
213. Palladino Mirabella Adele di Eduardo .
131. Zadieto Maria fii Pietro . . ? 16554
,
165,40
Itesoigni Elena tt) Emilio . . . ^ 165.32
6. llertalti Elena in Benin fu Giovanni 165,01
Pipia Maria to Umberto . . . ? 165 ??
218. raleirtill Matilde in Sironi to Arigulfo 164.94
a`ia. Galati lietiata ai Carlo ? 164,58
? (Amadora() liosa fu Vitantonio . w 164.50
te7,1. ratan() Marla In Giuseppe ? 164.50
? Tesini Marla fa (Adana . . ? 164,44
23. Pallavicini Maria fu Giacomo s 164,44
? Cavallari Messina tole fu Giuseppe ? 164.22
27,5 Criscivili Elena fu Costantino s 16422
2.46. Vigliane Concetita di Luca . . ? 164,22
137. Pico Nola Cannata fu Pasquale . ? 164.16
238. Serra al. Vittoria di Raffaele . a ? 164
? Cogin Adriana di Egidiu 164 ?
200. tight Irene fu Cesare ? 163.88
264. nottaceniari Rosati Annita fa Ettore a 163.76
262. Aciinaviva Maria ved. Pariah fu Edoardo 163,7
203. Gioserti Guido di Silvio (invalid? guerra) ? 163.50
264. Martelli swirearzewski Silvia di Arnaldo 2 163.50
205. liiarnpalmo Domenico di Giuseppe . . w 163,19
206. Candolini Ada in Santamaria fa Vincenzo 1 163,32
207. Ccsri Leonora Itaffaella di Cesare . . ? 162,82
208. Foresti Luisa Pia fa Giuseppe . . 1 162,54
269. Leonetti Limarint Lionetta fu Adrian() . ? 162,50
270. Diarist Pasquale . . 2 162,38
271. Luchini Alga Iii Prescluttini di Giovanni ? 162,24
272. Manaresi Giovanna di Domenico s 162.08
273. Piovani Maria fa Giovanni Battista . . 1 162 ?
274. Chiarla Elda ved. Odello di Giuseppe Carlo 2 161,38
275. Lornasti Maria in Polano fu Nicola . . 2 161,54
276. Sigiienti Emma di Giovanni . . D 161,50
277. De Bono Intbornone Maria In Domenico . ? 161,32
278. Caravaglios Aida fu Raffaele? 161,32 . .
279. Obislieri Zuccaro Elena fu Amilcare ? 160,88
280. Testagrossa Elena Maria in D'Aseia fu
tinisenpe . . . . . ? 1 160,85
231. Pracchia Giuseppina fa Angelo . 4
? 1611,54
282. Tassarotti Bice fu Giuseppe 160:54i
288. Bevilar.qua Eugenia di Erminio _ 1 160,50
284. Galardi Lenore Flora dl Ernesto . ? 160,50
285. Regazzo Trombetta Jolanda di Giuseppe . 2 160.50
286. Ravegnani Virginia in failli fu Riccardo s 160,32
287. Campanella Clotilde fu Vito . . ? 160,22
288. Degli Innocenti Vivetta in PasquIni dl
Luigi . . . . ? . / 160,22
289. Barbagallo Giuseppe to Sebastlano . 160,03
290. Cardinazzi Giulia in Ferroni fu Gallimaco 1,59.86
291, Roascio ApprouedaFair Release 2004/04/1547?
292. Puricelli Ercole fu Luigi
293. Bauch' de Nico Ester fu Diego . . .
294. Ouch! Alma in Pistolini di Antonio Onelli
295. Scrimali Ersilla in Giants di Paolo ?
296. Ivanoff Nicola . .
297. Traldi Santa fu Giovanni . . . .
298. Dusk) Triestina in Ferrara Degli Uberti di
Giuseppe
299, Pollini Piers ?
300. Bea. . . . .
301. Barbieri Carmela fit Antonio .
302. Fagliotti Martina ved. Fomice . s
303. Castelli Luigia In Adolfo . . . .
304. La Rocca Antonia In Catalano fu Salvatore
305. Battaglia Pierina in hlanfredotti di Livia
306. Bellieni Ida in Malesani fu Zaccheo .
307. Silvan Maria di Giuseppe . ? .
308. Trinchero Francesca fu Carlo . ?
309. Peroui Luisa fu Vincenzo .
? ?
310. Tognetti Maria Luisa di Giovanni . .
311. Bonadirnaa Papalini Leonia fu Teodoro
312. Bianchi Ainalia fu Carlo . . .
313. Longo Catarina in Mazzullo di Giuseppe .
314. Rozzolino Adelina fa Gerolamo . . .
315. Lombardo Cacciola Salvatrice di Antonin?
316. Ceceuzzi Marinoni Gamma di Luigi . .
317. Casa Gabriella di Oscar . . *
318. Carreto Assunta di Domenico . .
319. Fazi Zerilli Anna fu Alessi() . ?
Albanase Norina di Cesare .
321. Toon' Flora In Nail . . .-
322. Varese Domenica Maria fu Stefano
32.3. Pistoni Catarina di Giuseppe .
324. Zannerio Emma fu Giorgio . . . .
325. Vox Paola di Carmelo . . .
326. Roberto Liliana in Scaldelibeni fu Antonio
347. Casteliaro Rosa di Luigi . . .
Pasqualini Maria fa Luigi Maria .
329. Pacliatti Maria fu Pietro . . . .
330 Ostorero Castelveccni Flora fu Alberto .
331. Finucchiaro Ingiulla Maria fa Vincenzo.
332. Basetight Errninia fu Eiitilj
333. Niche:iota Alda fu Carlo .
334. Cortesi Bice fu Pietro
335. De Luca Flora fu Gennaro .
336. Spina Salvatore fu Giuseppe (inv. guerra)
337. Dini Giatinina in Bernardini fu Giovanni
338. Iandolo Linda di Armando . . .
339. Sorice Maria ved. Tagliacozzo fu Pasquale
M. Pepe Milli' lit Mirabelli fu Vittorio . .
341. Colucci Ginseppina v Garallo fu Alfonso
342. Sallee, Antanietta in Amato fu Francesco
343. Riccioti Marianna fu Ignazio . ?
344. Lionello Matilde fu Carlo ?
345. Bertha Previati Bruna fu Alfredo .
346. Praia Giovanna fu Massimo .. . .
347. Enriao Maria in Puleo fu Pietro . .
3.48. Straccamore Maria Concetta in Mangione
Eu Liberatore
349, Nicol Clara fu Ernesto . .
350. Martini Maria in Berardi fu Pietro
351. Milazzo Elisabetta In Salvatore . .
352. Cocconi Ines fu Pietro . . . .
353. Mariani Ada ved. Gianni fu Amilcare .
354. Possenti Stefana in Righetti fu Massi-
millano
355. Tolentino Concetta ved. Lo Presti fu Luigi
356. Vidal Maria Teresa di Marco Arturo .
357. D'Agostino Eva fu Ferdinando in Quat-
trocclii . ..
358. Pedacci Marla In Valerio fu Gaetano .
359. Falconieri Maria in Abbiati fu Vito . .
360. Camparlini Maria fu Bruto .
361. De Sanetis Edvige fu Donato
362. Cantalamessa Carboni Chiara fu Carlo .
363. Sala Ester fu Enrico . . . .
564. Martini Paolina in Cresta fu Ernesto .
365. DeggiovannE Angela fu Giovanni .
366. Bertolini Clementina fa Edgard() .
367. Martinieo Marianna di Vincenzo
368. Zazzini Ada di Cesare . . . . .
A-Rommeo5R6v24Oefebobt-srnesto ?
pund 159.70
? 159,66
? 159,58
? 159
? 159?
? 158,83
? 158,85
a 158,83
? 158,76
? 158,66
? 158,66
? 158,66
^ 158,66
s 158,60
? 158,54
? 158154
? 158,50
? 158,33
? 158,25
? 158,08
a 158?
a 157,54
? 157,50
? 157,50
? 157,32
a 157,25
a 157,25
? 157.22
? 156,83
a 156,71
a 156,66
? 156,06
? 156,50
? 156,25
? 156,25
a 156,22
a 156,22
? 156,13
? 156?
a 155,88
a 153,76
? 155,76
? 155,66
? 155,50
? 155,31
? 155,12
? 154,95
? 154,04
? 154,76
? 154,75
a 154,66
? 154,54
a 154,44
? 154,4-1
? 154,44
? 154,1-1
? 154,25
a 154,22
? 154,22
? 154,10
? 154,10
? 154--
? 154?
? 154
? 154?
?
153,76
a 153,76
? 153,75
a 153,66
? 153,54
? 153.54
? 153,50
? 153,44
? 153,44
? 153,32
? 153,32
? 153,32
? 153,26
17_,N1 IR gni e611wifteliftafliCHRIO 1:,:f4A-Ii'llitliviA39,111,1,5AR9R4T;12#9 0.0373i 4
??????????????iiinaar
?
370. Verzegnassi Maria Cecilia in Buttirini fu
Eugenio
371. Martinico Elena fu Vincenzo , g
372. Barontini Pia fu Romolo . .
373. Augello Marianna fu Francesco g
374. Matarazzo Raffaella di Antonio s
575. Di Giovanni Marino di Vincenzo .
376. Ambrosetti Maria .Antonietta fu Giuseppe.
377. Passeri Maria in Carminati fu Amedeo .
378. Fabris Galvani Margherita fu Giulio
379. Cateni Nella fu. Alessandro . ? .
380. Barcne Lucietta in Mirto di Corrado
381. Rocca 'Filomena di Agostino Gabriela
382. Cattelli Emma fu Ernesto . . . .
383. Caico Teresa in Chironi di Angelo
384. Corti Siria fu Martino . . . .
385. Leonesio Gug,lielmina di Tommaso .
386. Pascale Vincenzo fu Francesco . .
387. Bellini Palladino Romano, fu Augusto
Cesare . ? ..... ?
388. Barbieri Luigia fu Telesforo . .
389. Marzoccbi Amelia fu Bernardo . .
390. Lombardo Giuseppa in Lacca di Antonin?
391. Ricciardi Maddalena fu Pasquale .
392. Osti Edvige in Rossi fu Aldo . A
393. Scotto Balzano Emilia fu Alfredo .
394. Tacchi Mina fu Decio . . . .
395. Zugni-Tauro Calza Annetta in Foil fu
Nicol() . ? ? ? ? ?
396. Tombesi 'Bagnasco Ada di Aldo . ? ?
397. Giovanniello Clara fu Giuseppe . a a
398. Svelto Cesare fu Vitantonio .
399. Bcaigognoni Marcella di Agostino ,
400. Sergio Concepita fu Antonio *
401. Caatani Ines fu Augusto . .
402. Mela Pisano Maria fu Proto . a a
403. Leggiero Giuseppina di Vincenzo f
404. Cella Angela fu Ambrogio . . a
405. Vercelli Margherita fu Giuseppe
406. Iten Gallo Maria fu Luigi . . .
407. Gradoli Vittoria in Dragon! fu Alceste :
408. Esposito Luigia di Giuseppe . .
409. Scant! Maria Rosaria in De Luca di Raf-
faele
410. De Luca Chiara In Vincenzo
411. Antonietta Renata th Francesco s s
412. Macri Giuseppe di Gustavo . . g
413. Mazzola Maria fu , Riccardo . g 3
414, Savoia Iole fu Satimio .
415 Scalabrino Rosa in De Sarlo fu Giuseppe
416. Mignini Maria in Rapone fu Amilcare .
417. Rinaldi Antonietta in De-Rogatis fu Raf-
faele . .....
418. Benedetti Ada di Onorato . . . .
419. Federico Filomena fu Giuseppe . .
420. Tarlazzi Fanny ved. Rosetti fu Raffaele
421. Galli Bucci Anna fu Ezio? . .
422. Ardizzone Rosalia fu Pietro .
423. Manni Emilia fu Carlo . . .
424. Bruno Clotilde Maria fu Innocenzo
? 425. Cern i Maria in Vitullo fu Teoneste .
426; Morassutti Maria in Da Tes fu Luigi .
427. Marcer Matilde fu Attilio . . .
428. Barni Giuseppina in Biella fu Luigi
429 Cenacchi-Camerini Job e fu Raffaele
430. Favati Alice di Enrico . . .
431. Longo Natalina di Sebastian? .
432. La Valle Marcella fu Eduardo
433. Galliani Martinelli Elena di Enrico .
434. Conti Wanda in Landi fu Dante
? 435. Angelini Daga Lea fu Angelini Giovanni
436. Paris Maria Teresa di Giovanni .
437. Balletti Ghidoni Maria fu Andrea .
438. Susanna Flora fu Cataldo . . .
439. Serafini Virginia ved. Mina fu Luigi
440. Mannino Vincenza di Francesco .
441. Marconi Vittoria in Agrelli ? .
442. Fiocco Emma fu Domenico .
443. Rocchi Argia fu Cipriano .
444. Boretti Ubaldina fu Zenon? . ?
445. larnofti Fausta di Romeo . . . ?
446. Caioli Carrara Dionisia in Lepous fu Ro-
berto
iNiprOved Fdr Rblease`
. g ?
I I
punt!.
2633
447. Rondolino Teresa ved. Tondi fu Michele punti 144,23
153,22 448. Raballo Fortunata Rosa Maria Natalia
152,66 ved. Tunisich fu Luigi . . . 2 143-
152,62 449. Nicolai Vittoria fu Nicol? . . . a D 142,50
152,62 450. Pagliani Adda in Gagliani fu Achille 1 141,94
152,50 451. Carnaenati Fausta fu Stefano . . , a 141,60
152,50 452. Ungaretti Maria fu Ernesto . . . A * 141,08
152,44 453. Ciccarelli Vera in Morrone fa Angelo , * 141 ?
152,41 454. Montanarini Mario fu Carlo , . a 1 140,75
152,22 455. Lutz Luisa fu Carlo Gustavo . . . a 140,30
152,22 456. Sesti Raffaela in Palazzotto fu Francesco 1 140 ?
152,10 457. Chines Angelina fu Francesco . . . 140 ?
152,07 458. Galli Maria Angela in Paoletti di Fran-
152 ?? cesco . . . . . . . A D 139,88
151,76 459. Alliandi Annie ved. Tartara fu Luigi . D 139,72
151,75 460. Gasparri Anna fu Vincenzo , . a 11 139,71
151,50 461. Bred i Margherita fu Giuseppe . A A * 138,50
151,44 462. Nurcelli Lanata Alba ? . , a E 1 137,22
463. Danzi Guido fu Galeazzo . , 1 137 ?
464. Marchesini Abdol fu Oddone . E E 1 136,75
465. Alvino Aida fu Eugenio Antonio , a 136,75
466. Scabia Ornella fu Luigi . . . . D 136,50
467. Santi Marla in Bernardelli di Attilio , 11 136,50
468. Giannini Flora fu Oreste . , , . a 136,50
469. Angeleri Maria fu Francesco , , , 1 135,82
470. Amici Lena fu Vittorio . . . . 135,50
471. Pappalepore Maria ved. Pellegrini fu Ar-
cange o 1 135,44
472. Tizzoni Adriana fu Alessandro . g A * 134,95
473. Monge Carolina fu Carlo .2 a a 1 , 131,94
474. Giani Maria fu Carlo . . 6 # g 11 134,50
475. Giordani Maria fu Giovanni . g g D 134,25
476. Carpentieri Giulia fu Alfonso . ? 131,16
477. Lo Martire Orazio di Pietro . . A / 131 ?
478. Andreoli Giulia Di Novico fu Giorgio , 1 133,94
479. Barletta Maria fu Bartolomeo . . . 1/ 133,88
480. D'Alessandro Angela di Vito . ? . . 1 133,83
481. Marcucci Giovanna ved. Zagoreo di Carlo a 133,72
482. Bariolini Erina ved. Lanzavecchia fu
Evandro
483. Pinelli Lener Aurora fu Giuseppe ,
484. Felice Livia fu Baldassarre . . .
485. Musumeci Francesco di Salvatore .
486. Laurita Iannuzzi Serena fu Simeone
487. De Longis Ida fu Alessandro . .
488. Krainer-Maron Rachel? fu Michele .
489. De Troi Angela di Alessandro . .
490. Respighi Zullo Laura fu Emilio s
491. Doled Dorotea fu Pietro . ? a ?
492. De Schiller Clara fu Enrico , I
493. Craglietto Melania fu Pietro . . .
494. Grandi Margherita in Aurili fu Giuseppe
149,03 495. Gaule Emilia fu Ugo . . . . .
D 149 ? 496. Privileggi Nedda fu Pietro
D 148,32 497. Rizzo Ada fu Giacinto . . . ? ,
2 148.32 498. Mazzeranghi Maria Linda in Scuro fu
* 148,32 Adolfo ? . . ...
a 148 ? 499. Lombardo Leonarda fu Alberto .
a 148? 500. Carognoli Erminia in Ramaccioni fu Gio.
a 147,72 Mari a . . . ... ..
2 147,66 501. Guzzetta Giuseppina fu Giuseppe .
1 147,38 502. Orobello Natale
1 147 ? 503. Rocca Pietra fu Gio. Pietro .
a 147 ? 504. D!Angeli Dina fu Ferruccio .
4 * 147 ? 505. Sanguinetti Gugliehnina fu Alfredo .
2 2 147 ? 506. Lo Presti Italia in Ferrara fu Giuseppe
. a 147? 507. Rossi Elvira in Spadaro ill Pietro . .
a D 147? 508. Peters Elsa ved. Urbani fu Augusto
a 147 ? 509. Valier Alice in Bizzocchi di Amedeo ,
a 146,82 ? 510. Geraci Elena in Lalomia di Amedeo ,
D 146,76 511. Beghe Vittoria di Gino
a 146,75 512. Bonyhadi Vera in Noveda fu Roberto .
. * 146,54 513. Raymo Maria in De Simone fu Ernesto
/ 146,50 514. Tancredi lole fu Francesco . . .
. D 146,44 515. Riolfl Giovanna fu Vincenzo ? . ,
?* 145,66 516. Guadagnino Luigi fu Ferdinand? .
A i / 145,50 517. Bono Biamonti Anna fu Giuseppe ?
a I ) 145? 518. Margiotta Giuseppina di Domenico .
a . 3 144,76 519. Rossi Del Franco Linda fu Francesco A
1 144,76 520. Piroli Emma di Pietro . . . .
* 144,50 521. Petracco Teresa fu Emilio . . .
522. Toffanin Naspri Pompilia Angiola fu An-
204/0114/11g : CIA-RDgg-00415R012400260002-3' '
151,32
? 151,32
? 151,26
? 151,22
a 151,22
? 151,04
2 150,88
? 150,82
? lacoo
? 150,50
? 150,50
? 150,25
? 150,25
? 150,22
? 150,22
? 150,22
^ 150,12
^ 150,10
? 150?
a 150
3 150?
a 150
? 150?
a 149,50
? 149,50
? 149,50
? 149,38
? 149,22
? 149,12
? 149,10
133.22
132,87
132 ?
131 ?
130,56
130,01
130 ?
129,75
129,75
129,07
129 ?
129 ?
129 ?
128,47
128 ?
127,62
2 127,56
127,50
*
1
1
1
1
127 ?
126,10
121 ?
123,98
123,50
121,94
121,50
121 ?
121 ?
120,72
120,66
120,50
120,25
119,19
118,75
117,66
116,25
116,22
114,50
114,25
113,50
113,50
113,25
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
13634 17-7-197;2 - GAZZETTA DFLLAREPFTITItTrA TTAT,TANA - N. 161
523. Sanbatini Elena di Nicola ,
524. Panza M. tiolores fu Luigi .
525. Erba Rosa in Bonito fu Roberto
526. Conademo Maria fu Vital-Mint?
527. Marinacci Martelli Emma fu Nereo
a28. Vabania Donienica tit Dottinritco
5e9. Canuaao Amadei) di Raffaele .
?
530. Passer? latent in Mitonio .
531. Leonesi Luisa vol. Pozzad in LnlgI
532. Fruitier Eivira in Itiesehlto to Leopoldo
533. Lambrocco Cesira iii Agostine .
534. Albergamo Giuseppe di Altio .
535. Donati Oinseapine. ti Antonio . .
536. Venernso Maddalena in Pa.squale .
537. Faffrichesi ilita in Cardinal' in Primo
538. Mazzamuto Giacomo fu Gaetano .
539. Sigismondi Ersilla fu Alfredo . .
510. De Amid Ester in Mattion in Pietro
511. Alberti Iolanda fu Alessandro . .
542. Di Bassecourt Carinen red. Vigilant
Alberto . ....
513. Gallic? Bettina di Raffaele
544. Bozzolo Noel* In Natale .
545. Orlando Beatric.e di SebaSiiano
546. Taraschi Giovanni di Domenico
547. Salussolia Bianca fu Aldo . .
548. Tavola Mariagrazia di Carlo . . .
549. Le Rose Camelia in Arcuri di Federie0
Gliglielino . ? ...
550. Barrai Ferri Silvia di Silvio
551. Marrelli Eivira di Gaetano
552. Verdi Giovanni di Aristide
553. Masola Ada in Schmid fu Mario
534. Testa Leonora di Aiessandro .
555. Faneill Nunziata fu Francesco .
556. Gaetarti D'Aragona Bianca in Gualdi
Pasquale . . . . .
557: Marano Francesca- in Vincenzo
558. Hein Alma di Giuseppe .
559. Grana Loreto di Miehele .
560. Franzese Rosa di Giuseppe
561. Tenerelli Michele di Nicola
562. Massaro Clella in Paolo .
563. iniri Federico fu Lodovico
564. Di Girolarrio Nicoll) di Giuseppe .
565. Sacca Domenica in Parisi fu Francesco
566. lIe Slime Egidia in Glacinto .
567. Sialettl Cosetta di Aurelio
588. Lovati Carla in Carlo . . . .
569. inanca Carnets in Grub dl Salvatore
570. orm iglio Salvatore In Giuseppe
571.4iobbato Lea in Megaro In Egidio
572nFrancesini Maria di Luigi . .
573. Bruno Enrica. In Carlo . .
574. Maresca Mario in Giovanni .
575. Rampazzi Antonio in Giovanni . .
576.-.Ferrario Anna di G. Battista . .
577. Altavilla Giiilio in Filippo (con riserva)
578..+nrola Teresa in Gaspare . . .
579. flucclieri Antonina in orazio
590. Sacca Teresa In Letterio . . .
531. Berton! Castaidi Ma tide in Luciano
a32.'Busco Mini? in Domenico (iiiva,lido
goer a) . . .
583. 'Paradise Vito di Michele . . .
541. Barbarotta Antonio di Francesco ,
85. Villa Vittoria di Luigi . . .
546. Melon' Zanda Lida fu Raffaele .
57. Giannelli Giovanni fii Francesco ?
538. Messuri Maria Rosaria ved. Gonenti
Arturo ....
559. Must? Mariannina in Michele
510. Agueli Anna fu Antonio .
591. Barone Cassandra to Gilberto
r92. Russo Silvia fu Beniamino
593. Magna Antonio di Antonino
594. Jacona Gaetano di Francesco
595. 1.o Guile Rosaria ft Antonin? ?
596. Poll Annarosa di Pietro . .
597. (1 lord an i Alberta in Nazzareno
598. Barone Serafina di Giovanni .
it;
In
di
1142,50
111,22
111,12
110,83
110,47
109,76
109 ?
108,66
106,22
107,50
107,50
107.25
107,06
107 ?
106,76
106,62
106,44
106,31
106.22
? 103,54
? 105.50
? 105,25
? 101,75
? 104.74
103,66
? loa
? 102,08
1 101.50
? 101,50
^ 101,50
? 101,25
^ 100,50
^ 99,75
^ 98,54
? 98,25
? 97,25
a 97 ?
. 97?
. 97?
s 96,50
? 96.37
^ 96 ?
e 93,62
^ 93,50
? 93 ?
. 92,75
? 92.74
? 92,50
? 92,50
1 92,12
* 91,25
? 90.75
? 90,25
? 89,87
? 89,75
a 89,75
a 89,56
^ 89,25
^ 89?
i 89-
? 88.75
? 88,75
^ 88,50
^ ES.50
1' 88,40
X Ft11,37
U 88,25
^ saz
? 87,67
^ 87,62
U 87.62
^ 87,56
? 87,50
? 88,50
* 86,50
599. Regis Vera in Ferrari to Gh.vanni ? . a 66.25
GOO. Papalia AdomApprovethForReLease 2004/8411
601. Barnabil Vintenza fu Vinoenzo . ponti
e0i2. Venni' Aurelia fu Vittore s 2
603. Di Steno Elisa In PaSquale ? I
604. Colombo Margherita fu Giosue t
605. Bruno Ada Maria fu 'Aristide , . ".
606. Cannizzar0 Celestine in to Bram) at Ga-
spare . . ....
607. Agati Carmela in Gesualdo . .
WC. Marcia Matilde in Sambiro di Giuseppe
61/1 Venturiiii Cosetta di Aldo . . .
610. Vendemiati Grisano fa Emilio .
611. 4avallaro Francesco di rsidoro ?
612. Ginffrida Angelo di Vincenzo a
613 Pict Pietro di alatte0
614. Millsenda Pasquale di Giuseppe
615. Ealconi Renaia fu Eugenio .
616. Moro Polhill delta fu Gaetano
617. Mezzadra Franca di Pietro .
618. Guarriert Adele di Guerin?. . *
619. Ciavvarra Luigi di Giacinto . .
820. 1.a Rasa Salvatora di Sebastian?
621. Branni Francesco in Carmine .
R2. Moretti Emma di Ermes . . .
623. D'Ottavio Maria Italia in Francesco
024. Tratna Emanuele di Angelo . ?
er.). Piga Vittorio Ettore di Salvatore .
6e6. Cinquemani Conceits fu Rosario .
627. Mori Falorni Bice di Gabriello ?
626. Prereiti Rosa In Odoardo .
629. Riccardi Ricrardina ai Andrea
610. PiloAlessandro. In Antonio .
611. Dopz Domenic& in Saverio ?
632. Marchiano Spirldittne di Nicola
?43. Vandoni Vittorio di Giuseppe .
634. Bellafiore Maria di Liborio . .
6,15. Rizzi Vittoria in Bust di Antonio ?
636. Di Niscia Pisano Maria fu-Federico
637. Spann Glovarma di Saverio
658 Boccia Carolina to Carmine
639. D'Amato Enrica fu Giovanni . . 1
640. Ugolini Anauina in Baltelli in Augusto
841. Maltese Trebalate Biagio di Beniamino .
62. Dorsini Lydia in Ferrante in Ciro . .
643. Caccini Annunziata In Giovanni Virgilio
614. Procopio Urania di Vincenzo . .
645. Morando Letizia ftt Giuseppe .
646. Giribaldi Aurora di G. Battista
617. De Angelis Antonio di Luigi
618. Panazza Franco di Mario . . . I
649. Croca Carolina di Paolo . ? ? *
650. Basso Lorenzina ni Carlo . ? ?
651. Mazza? Giovanni di Stefano . ?
652. Carloma,gno Custode to Lorenzo
653. Bricaralli Caminale Milena di Giov. Bat-
lista . ....
654. Bara2chi Edvige fui Alfredo ? ? .
655. Accardi Girolania di Angelo . .
656. Di Pietro Maria in Vinti in Saverio
657. Zamorani Angela in Guelfo ? ?
658. Spanio Angela di Umberto
659. Agueli Michele in Antonio
660. Perniggotti Erie di Giuseppe .
661. Tacci-Sicoli Maria in Carmine
662. Do Filippi Lutrezia di Baldassarre ? ? .
663. Cada Maria in Spadaro in Prospero .
664. Parretta Adele di Vincenzo ? .
665. Camaldi Giovanna to Giovanni
666. Caicara Gaspare di Francesco . ?
667. Ciampa Teresa in Pasquale . ? s
668 Vita Vito in Felice . . ?
669. Rosicarello AIM& fu Guglielmo
670. Trombetta Clemente in Francesco
671. Toselli Olga to Attilio .
672. Ferri Maria Teresa di Francesco
673. Marra Panetta Filornena in Giuseppe .
674. Jannini Pasquale di Angelo
675. Nuccio Assurita di Vincenzo . .
676. Rimnidi Giovanna Laura di Angelo
677. Loeatelli Sofia fu Ernesto . . .
678. Corrado Raffaele di Francesco
679. Mondello Carmel& di Paolo ? . ?
680. Montanan i Toreino in Coriolano
: C9LVRDP80$0044-51140116400260002-3
X
85,75
83,56
85--
84,56
81,50
84,37
84.37
84,25
84,25
84,06
83,50
83,25
83,12
83 ?
83 ?
82.75
82,50
R.-
82 ?
82 ?
82 ?
81,50
81,50
81,25
81,12
81',12
81,12
81,06
80.87
80,75
80,73
80,82
80,25
79,81
79,50
79.37
79,23
79,06
79 --
79 ?
79 ?
79 ?
78,75
78,62
78,25
78 ?
76 ?
78 ?
77.50
77,30
? 77--
2 77?
. 77 --
? 76,75
1 76,56
2 76,50
? 76,25
? 76,25
? 76 --
le 76?
. 76?
a 75,75
? 75,50
? 75,25
a 75-'-
I 74.75
? 74,75
2 74,62
? 74,50
^ 74,50
? 74,24
2 74 --
. 73,50
? 73.50
? 71,31
? 73.25
2 73,25
? 72,75
? 72,50
17-7-A2PreW11?91TReetaPPCM0M?6ACIeRFPii44.4941151RC0124410a260000,8 2633
682. Page Caterina di Ernest?.
683. Resemini Anna fu Vito ,
684. Piccinini Dora di Roberto a ? /
685. Sacco Carolina ,di Mario ,
686. Sartirana Giovanna di Ettore
687. Ghiducci Maria Luisa di Dino . .
688. Mura Luigi di Giammaria
689. Medina Carla, liglia adottrva di Ines Me-
dina
? punti '72,25
'72,25
. 72,25
? 72,25
. 72 ? 72 ?
? 2 71,75
690.
691.
692.
693.
694.
695.
696.
697.
698.
699.
700.
701.
702.
703.
704.
705.
706.
707.
708.
709.
710.
711.
712.
713.
714.
715.
716.
717.
718.
719.
Biso Augusta di Emanuele
Scotto Giuseppe fu Vincenzo .
Chimenti Osvaldo fu Pantaleone
Turtur Lucrezia di Giovanni .
Gigante Gaetano di Francesco
Meld Ugo fu Eduardo
Miarelli Vittoria fu Eusebio
Hopkins Vera fu Riccardo
Bosco Carla di Giovanni .
Pessina Pierina
Politi Gemma di Giuseppe . . .
Fabrizi Vittoria in Pinna fu Giulio Cesare
Scatena Fernanda in Faraldi di Guido
Pisotti Ester in Nicolosi di Giuseppe .
Scaramozzino Gaspare di Battista . .
Grossi Silvia di Giuseppe . .
Venuti Antonino di Antonin? . . .
Wermuth Adriana in Faenzi di Ernesto
Peluso Giacinto fu Cataido . .
Moncada Giovanni di Vincenzo
Dondi Enrico di Pietro . .
1-aeon? Emanuele di Giuseppe .
Lichen i Laura di Emanuele
Montirnorro Nicola di Umile .
Latini Maria fu Antonio
Moreschi Matilde di Lavinio . .
Giannattasio Francesco fu Michele .
Signorelli Biancamaria di Ottorino .
Cagni Bruno. fu Carlo ? ? ? ?
Ferrara Luisa in Guarclascione fu Raf-
faele 69,37
720. Corona Anna in Di Filippo di Domenico D .69,25
721. Cugusi Matilde di Massimo . 69,25
722. Spacta Mario di Vincenzo . / . 69,12
723. Bagnara Zoe di Angelo . . 69,12
724. Cotroneo Antonin? di Antonino . 68,62
725. Saladino Domenico di Salvatore 68,50
726. Sciacero Margherita fu Michele 68,37
727. Marinucci Pierina di Giovanni . 68,33
728. Cecchini Vittorio di Carlo . . . 68,25
729. Santoro Giovanna di Antonin? . 3 68,12
730. Sessa Maria fu Angelo Michele . 68-
731. Angelotti Alberto di Vincenzo . D 68-
732. Scoria Vittoria di Pellegrino . 1 68 ?
733. Barabbino Luigia di Giuseppe . 68-
734. Dalpra Elvira fu Vittorio . . . 67,75
735. Segoloni Danilo di Alfredo' 67,75
. ?
736. Pugliese Emma fu Ettore . . D 67,56
737. Santuccio Giuseppe di Corrado . D 67,50
738. Vecchia Nella in Fabietti di Antonio . . 67,50
729. Colangeli Maria di Luigi . . . D 67,37
740. De Sanctis Maria Concetta di Paolo 3 67,25
. 741. Serrano Maria di Francesco ? ? ? . 67 --
742. Passera Liclia di Faustino . / . 61 ?
743. Fresia Elena di Carlo . . D 67--
744. Elia Sebastiano fu Vincenzo . w . D 67--
745. Cosulich Paola fu Giuseppe . . D 67 ?
746. De Carolis Donatella di Vincenzo 66,75
747. Bardini Maria fu Gaetano . . . . . 66,75
748. Castellani Luigi di Gaetano . . 1 66,62
749. Pancotto Margherita di Antonio . . - 66,56
750. Petrella. Vincenzo di Michele . . D 66,50
751. Nicotra Angelo di Innocenzo . ? . 66,50
752. Cannella Maria di Antonin? . . , 1 66,50
753. Barili Gargani Marina f u Raffaele . 66,50
.
754. Borruso Carmela di Francesco ?
D
D
66,50
755. Mittoro Eugenio di Stefano - . . 66 ?
756. De Grandi Anna fu Giovanni . . 66 ?
757. Zavarini Maria Teresa di Enea 1 66--
758. Bianchi Domenico di Luigi . D 66--
759. Ursomanclo Ersilia di Pietro . 2 66 ?
760. Reboli Raffaella di Francesco . ? D 66--
761. Quattrone Olimpia di Eugenio . . . . 65,75
762. Bando Ugo di Felice
ApproVed ForRefeate 2b04m1115
71,75
? 71,75
? 71,50
71,50
? 71,31
? 71 --
It 71?
. 71 --
? 71 --
? 71 --
n 70,87
? 70,87
. 70,75
70,75
/ 70,75
70,62
. 70,62
. 70,50
2 70,50
? 70,50
p 70,25
70 --
70 --
70 --
69,68
69,50
69,50
69,50
69,50
69,50
763. Carbone Fernando di Alessanclrq
764. Piras Cesaritta di Antonio A A
765. Melani Gigliola di Renato w
766. Bigi Leonello di Giuseppe ?
767. Brandi Raimondo di Alberto a 0
768. Sieli Salvatore fu Ctilogetti w
769. Capizzi Angela di Giuseppe .
770. Buranti Maria in Musa di Giuseppe
771. Castiglioni Maria fu Luigi, # g
772. Ivone Pietro di Giovanni g g
773. Valenti Augusto fu Arno' s
774. Casino Cirno di Salvatore d E
775. Bosco Piera fu Luigi
'776. Sitta Giovanni Maria fu Serafino .
777. Milano Maria Luisa di Michie g
778. Murari Filomena cli Luciano iff g
779. Bruno Ugo fu Vincenzo ,
780. Cahn Maria fu Salvatore . g
781. Cuzzocrea Antonia in Lagana N Giu-
seppe . . . ? ?31 E
782. Bruno Umberto di Eugenio . .
783. Pansica Giovanni Battista di Antonio #
784. Codegone Giuseppina di Achille ,
785. Salami Maria in Parlato fu Fedele
786. Nano Domenico di Giovanni , g
787. Ambrosi Mara fu Alberto . . g.g
788. Russo Maria Teresa di Giuseppe .
789. Conde. Prestinerizi Leda fu Pasquale g
790. Discalzi Emilio di Silvio . .
791. Catarinella Biagio fu Michele .
792. Fodale Leonarda fu Salvatore . g
793. Milleinaci Vincenzo di Francesco s
794. Pac?ani Mario Cesare fu Riccardo w
795. Cei'ani Aleardo di Filippo . . .
796. Gambaccini Elda in Rapetti di Mario
797, Scuderi Anna di Antonio . . .
798. Celico-Foglia Concetta fu Salvatore a
799. Conti Fortunato fu Eugenio g
800. Fischetto Vittoria di Cosimo s
801. Pilla Amalia di Giuseppe . g
802. Landri Ada fu Vincenzo . .
803. Aprile Cesario fu Domenico Gaetano
8011. Giraudi Margherita di Giacomo .
805. D'Arienzo Biagio di Mario . . g
806. D'Este Ida fu Giuseppe . B
807. Petretta Matilde fu Giovanni gg
808. Sinatra Antonietta di Giacomo
809. Marolla Mitolo Gaetana fu Antonio
810. Vestri Luigi di Argiro
811. D'Angelo Maria Costanza fu Valentino
812. Giolina Alfonsina di Vincenzo
813. Galasso Afra di Giuseppe . .
814. De Rosa Bugli Emma fu Nicola ,
815. Rosas Giuliana di Eligio . .
816. Toni Nella di Erminio . ? . .
817. De Cataldo Rosa in Giordano di Giovanni
818. Abba, Laura fu Eugenio ? ? di
819. Ceo Mary di Giuseppe .
820. Rossi Otello fu Luciano . . 4
821. Ariano Flora in Carboni di Luigi .
822. Petrarca Maria fu Francesco Saverio
823. Davin' Egisto di Rugger?
824. Cernigliaro Stefania di Andrea A g
825. Fiore Cecilia di Giuseppe . w
826. Cutruneo Elio di Giuseppe g
827. Negri Bianca di Davide
828. Belsite Antonio di Tommaso
829. Freddi Adriana di Riccardo
830. Simondi Egle di Giovanni .
831. Riglietti Arturo di Giuseppe
832. Agostini Emilia di Luigi , . B
833. Bossi Alba di Pierino . ?
834. Bellantoni Rosa fu Rocco w
835. Ballo? Teresa fu Gaetano .
836. Mannino Maria di Stefano . .
837. Manzone Angelina in Cappello di Giu-
seppe
838. Curatola Filomena di Antonin?
839. Nifro Francesco di Michele A
840. Breviglieri Maria di Ernesto ,
841. Atzeni Egle fu Antonin? . ?
842. Zito Paolo Emilio fu Ferdinand? . .
. .
. biAGAINDAYLIV44161:Z\154110)260.002-3 ?
punt!
1
1
65,50
65,50
65,50
65,37
65,25
65-
65 ?
64,75
64,50
64,50
64,50
64,25
64 ?
63,75
63,75
63,75
63,75
63,75
? 63,62
? 63,56
? 63,25
. 63,25
. 63,06
? 63
? 63?
= 63 --
. 62,50
. 62,50
? 62,50
? 62,50
62,25
62,25
62,12
?62
62 ?
61,75
61,75
61,75
61,75
1 61,62
? 61,50
? 61,50
61,50
61,50
61,25
61,25
61,25.
61
? 61-
? 61 ?
? ,61
? 60,87
? 60,81
69,50
60,25
? .60,25
? 60,25
D60
D 59,99
3 59,87
. 59,75
. 59,75
D 59,75
D 59,75
? 59,75
. 59,74
. 59,50
3 59,50
D 59,31
? 59,25
? 59 ---
59?
= 58,87
? 58,75
D 58,62
? 58,61
D 58,50
. 58,50
. 58,50
. 58,25
^ 58--
2636 i7-3543prewinifirmuReiftaisin200400115T7P1A-MPOMASIARieri.R4OMPON-A A f
1111?11111????????????
841. Faatace !...::ticesco hi Giovanni .
645. Gatto Maria Atitamietia iu Giovanni
846. Curie) Maria di Saidi
847. Falcolie Elie& fix Alionso .
648. Segreto Emanuele in Salvatore .
849. Parotti Emilia di Umberto ? 1. It
830. Cialasso EIVIrii lit Gennaro . . .
831. Rovelii Vittoria, iiglia atiottiva di Rovelli
852. Algusta
Ceceltinam Lucla fu Alessandro . 9
8.53. Trono VILG in Giuseppe , ?
854. Villain Joie In Domenico . . .
855. Rossi Wanda di Oreste . . *
856. Cianielli Maria Clotilde di Vittor Ugo
857: Fioreutino Liberato tu Domenico .
ge7.rielrii -Fraiiiia di Giuseppe .
859. Zorzitit Claudia In Atailio . . . ?
860. Turtur Alinervin Angela di Giovanni .
861. Cannietra. Rosario di Irtiocesco . .
862. Piscolla Vittorio di Francesco Giovanni
863. Forilietti Pietro In Giaeonto . . .
861. Soniavone Felice di timseppe . a
865. Teti Giuseppe In Raffaele . . .
866. De Domenico Elio di sentistiano Umberto
867. Ferro Aildrea In Francesco
868. Ferrante Pietro tit Francesito . ^ .
81;9. Quinzio Giovanni in Tullio . .
87e. Sulinas Paolo di Giovanni Andrea
valid,. di VUerral
871. Itertierii llerniteditio In Giovanni Battista ?
87e. Pudtto Ines di Fusin
1;k:rgio In ttrettorm
871. Testa 14aria tit Giuseppe .
87.3. Veocitio Antonini. di Piero . .
876. Seoroovillo Frata?csco di Giuseppe . 3
877. Aileala Giuseppe di Ferdinand? .
Cti111.111.1 i'll(110 di Giuseppe
871. D'Ainico Michele di Paolo . .
$'I4 (iir)ilaiI immeilieo di Augusto
81 Centonza Fraticesca di Leonardo .
882. Cremaseiiii Leopoldo di Eg.olto .
$43. Ardnani .\Iii iers di L.1111111-141 iinvalitto di
. . . . . ?
$5. D'Aiiirr .Salvatore, di Eduardo
1?85. Mosiona Rosario di Domenico .
Zingarelli Mauro di Tonimaso ?
887. Virgin() Postioato di Vito .
TOrretti AglieSe ii Franceeeo
Dolitti Elda Vittoria fit . ?
89d. Fitroln %farfollai di Luigi . ?
891. Riariehi Clara in Giovanni .
892. Castiglia Filippo lii Giuseppe . .
893. Verson Yvette in Arnaud di Adolfo .
851. Rossomandi Nlicliele di Marco Maria
895. Hello Giulia di Enrico
Pre8iitienzi Luigi in Ciro . .
897. Maltese Giuseppina fu Giovanni
f;9,,. Beat:chi Maria ft: Giacomo . .
F99- Capozza Rosa di Luigi
WO. Addante Vincenzo di !Michele . .
901. Alpron Elena in Zaglia di Giuseppe
902. Quattriiii Clara di Ermeilegildo 1
903. Pavone Ottavio di Antonio
oot. citron Angela di Giuseppe
903. Levante Carla di Giuseppe ? .
96ti. Marcone Fraliceero 11 Attiiio . .
957. Del Goitre Angelo Fortunato fu Miche-
langelo
908, Rion? Carmrlo Gin. Botta Secondo .
909. Antonelli Cesira in Manni di Carlo .
911). Paini Erntinia di Michele
911. Benne. Cosirna fu Felice . ?
912. Negrini Teodolinda fu Second+, ? ?
913. Plati Vincenzo In Domenieo . .
914. Tonelli Marina in Castellano Lu Fran-
cesco
printi
moLITT I GIUSEPPE. direttore
57,91'
57,75
57,75
57.71
57,50
57,56
57,49
57,25
57,12
57 -
57 -
57 -
56,75
66,54.1
56,50
56,50
36,25
56,12
56 -
66 -
55.75
55.75
55,52 .
05,644
10.5,Zio
55 --
55 --
5i,98
54,5o
54,Ou
54-
53.73
53.a2
53.50
53.50
53,514
53.17
53.25
53-
52,75
52,75
52.25
61e0e.
51.25
Si -
51 -
50.75
50,75
50,50
50,31
50,e5
50.25
50-
50-
49.75
49,75
49.75
49,75
49.62
49,50
49,50
49.31
915. Manenti taloa in Galatola di Paolo .
916. Orono? Carmelo id Crineetto .
917. Urcitioli Emilia di Angelo . .
918. Cassata Silvio 'fu Salvatore .
919. Gallo Vineenzo' di Cesare . .
920. Casale Miehelina fu Michele .
921. Guarescht Nella di Dino . .
922. Genovese Riccardo di Salvatore
:123. Carnoriano Adrian& di Dorindo
924. Vevey Soba fu Lorenzo .
925. Broccolo itaffaella hi Mose? In Umberto ,
926. Costa Maria in Salina di Carlo ?
927. Liperoti Egidlo di Giuseppe .
928. Grammatioo Maria di Giuseppe
929. Cerinamo Caddo di Gaetano
930. Di Bona Vittorio fu Michele t
931. Ugoliiii Dorino In Giuseppe .
932. Bagulom !ride di Augusto . ? . .
1433. Gloria Giiiseppina In Torresi In Vinceozo
.?11?141?11????`
? pun Ii 49,25
.1 48,75
? 48.25
?1 48-
? 48-
. 48-
? 48-
. 47,50
? 47.50
? 47,48
? 47.25
? 47,25
3 47-
p
46.75
? 46.50
3 46.50
r 46,25
46,25
^ 46 -
934. Piazza Emanuele di Onofrio ?
45.50
935. Brivio Bi.liani Deana di Umberto . .
45,50
936. Ragazzi Pieritta in C.averzan In C.elso .
45,50
937. Di Pietro Giovanni di Sebastian() .
45---
938. Signori Adele lii Giacomo ? . .
?
43
939. Cecellinato Luciana fu Alessandro .
41.50
910. Di Notate Guido in Antonio . . .
?
44.116
911. Coppola Carpentieri Rita di Pasquale .
?
-
912. Mona Filippo di Angelo . . .
43.75
913. Ferraceicili Maria in Domenico
4.1,75
944. Giordano Luigi dl Franceseo .
e.
43.25
915. Carbe Giuseppe di Corrado
11
43,25
1491. Marrone Francesco di Giuseppe
?
43-
947, Ciecolin Domenico'cli Giovanni .
?
41,50
918. Brinifazio salvatore fu Giuseppe
4E50
919. Tretola thictste di Coeinto . .
41,25
950. Zaimino Eilornetia di Giuseppe .
41,12
951. Vat-dart) Alfredo di Pasquale .
?
40,75
952. Vilialia Adriana di Antonio .
40,50
933. Di Liddo Antonio di Giuseppe .
40-
931. Albanese Nicola di Pasquale . . .
p
40-
955. Rupicavoii Gesualdo fu Antonio (in-
. . ....
,
39,50
936. Concetta Lu Calogero .
39,50
957. Cavallo Mario di Ercole . .
39-
958. Le Piane Giorgio fit Antonio ,
1
39-
959. Ceeere Luria in frOnofrio di Gennaro
1
39
960. Alatarazzo Lidia di Antonio .
39 -
961. Ceraeani Emilio fu Boer? .
?
38,75
962. Barbaccia Flora d1 Duilio
38 75
963. AlazzU Angela di Vincenzo
?
38,73
964. Cutruneo Eida di Giuseppe
?
38.50
965. La Scala Senzio di Angelo
?
38.23
966. Scarchilli Federico di Gaetano
37.50
967. Talizarella Oronzo fu Carlo
?
36,50
968. Arvati Mario di Ginseppe .
569. Basile Carlo fu Paolo ? .
?
36-r 35,25
970. Scaltaretiito 1.1,go di M. Antonio
35,06
971. Catarzi Anna Maria di 'Virgin? . ?
?
34,62,
972. Maugeri Antemino di Francesco
34,50
973. Foti Elvira 'di Giovandomenico
?
34,50
974. Maetzke Emilio di Roberto .
33,75
975. Rizzo GOiseppe Carlo di Paolo
33 -
976. Collo Raffaele di Domenico a
28 -
977. D'Aversa Silvestro fu Leone .
25-
978. Oprianl Aida fu Ernesto . .
?
22 -
11 presente decreto stmra inviato alto Corte del contl per la
registrazione.
Roma, addi 30 settembre 1951
Ministro: SEGNI
nrgistrato alto Code del cola atidi 4 giugno 1952
Registro a. 25, fog/to n. 306. - BalioNe
(3159)
SANT1 RAFFAELE, gerente
Roma ? Istouto Poligialico dello Stan) - G. C.,
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 ICIA-RDP83-00415R012400260002-3
GAllMA UFFICIALE ULLA 1111111MiLlUA IIALIAINA
PARTE SECONDA FOGL10 DELLE 1NSERZ1ONI
Anno 93?
Roma - Giovedi, 17 luglio 1952 N. 164
40401VDIZIC102?414 L I.-4,131301\TAIVIINT'r
Anno L. 8024 ? Semestre L. 4516 ? Trimestre L. 2516 ? Un fascicolo L. 40; Estero: il doppio
I fascicoll disguidati devono mere richtesti entro 30 giorni della data di pubblicazione
]!IcJr,Ax4rrA &i LAW INTI3CliEZIDIVI
n prezzo degli annunsi da inserire nella Gazzetta U ffmtale della Re-
pubblica Italiana 8 di L. 100 per gli annunzt giudiztari e di L. 200
per ogni altro annunzio, per ciaseuna linea di scrittura o di cure
dell'annunzio original? comunicato per la inserzione, esolusa la in-
testazione, per la quale 6 dovuto un diritto fisso di L. 300 per
gli annunzi giudtziari e di L. 500 per gli altri annunzi.
Ogni linea di scrittura. dell'originale non potra contenere pit di 28
sillabe.
I prospetti e gli elenchi contenenti cifre verranno inseriti nella Gaz-
zetta Ufficiale con la steasa disposizione con la quale risultano
compilati Del testo originale comunicato dai richiedenti.
Gil original' degli annunzi devono essere redatti tin carta da bollo
da L. 32, o su carta uso bollo per quelli che, in forza di legge
godono ii privilegio della esenzione della tassa di boll?.
II prezzo degli annunzi richiesti per corrispondenza alla Libreria
dello Stato in Roma, deve essere versato negli Uffioi postaii a
tavore del conto corrente N. 1/2640 dell'Istituto Poligrafico dello
Stato, indicando net retro del certificato di allibramento lo scopo
dell'invio. L'amministrazione non risponde dei ritardi oausati
dall'omissione di tale indicazione.
Affinche la pubblicazione degli avvisi di convocazione di assemblee
possa effettuarsi entro i termini stabiliti dalla legge, ?eoessario
Ohe gli avvisi medesimi pervengano all'Ufficio inserzioni almeno
20 giorni prima della data fissata per la oonvocazione stessa.
Agli effetti del Decreto legislativo 7 dicembre 1946, a. 469, sull'im-
porto di ciascuna inserzione dovra essere applicata l'imposta
generale sull'entrata in ragione del 3 %.
Inoltre, agli effetti della legge suite tasse di bollo, sull'importo degli
annunzi soggetti a tassa di pubblicita8 dovuta la tam), propor-
zionale del 4 %, comprensiva di quella per quietanza.
AVVISO PER GLI INSERZIONIST1
Gil Enti o le persona cite frequentemente hanno occas/one di clover
pubblicare avvisi nella Gazzetta Ufficiale possono ? per evitaro di
dover inviare ii denaro case per caso ? versare nella Cassa
Poligrafico dello Stato, in canto corrente infruttifero, le somme
clue rttengono occorrenti per le future inserzioni, effettuandone ii
versamento nel solito c/o postale 1/2640, segnando nel certificato di
allibrarnento la seguente indicazione . deposit? in conto corrente per
inserzioni nella Gazzetta fficiale
LU fficio dt Amministrazione della Gazzetta avrd aura di inviare
semestralmente agli interessati l'estratto dei detti conti a di avvertirIi
preventivamente quando I saldi attivi dei conti siano ridotti a cifra
infer/ore al costo medico di una inserzione. ?
Le inserzioni sl ricevono presso la Libreria dello Stato ? Roma (Ufficio Inserzioni ? Palazzo Minister? delle Finanze, Tele-
fono 481.884). Le somme da inviare pel pagamento delle Inserzionl e degli abbonamenti, debbono essere versate sul conto
corrente postale 1/2640, osservando le norme sopra descritte. ? Le Agenzie della Libreria dello Stato in: Milano, Galleria Vittorio
Emanuele n. 3 ? Firenze, via Cavour n. 46r ? Napoli, via Chiaia n. 5 ? Torino, via Roma n. 80 (Salone " La Stannpa ,,) sono
autorizzate ad accettare solamente gli avvisi consegnati a mano ed accompagnati dal reiativo Import?.
COMMERCIALI
S C.I.P. .
Compagnia Industriale Pinese - Societa per Azioni
Sede in Torino, via Giolitti, 14
Capitale sottoscritto L. 6.034.000, versato I,. 3.479.000
L'aSsemblea generale ordinaria e straordinaria degli azio-
nisti 6 convocata presso la sede sociale ii giorno 2 agosto 1952
alle ore to per deliberare sul seguente ordine del giorno : Re-
lazione .del Consiglio e dei sindaci; Bilancio al 31 dicernbre 1951;
Modifiche statutarie, nomina delramministratore unico o del
Consiglio di amtninistrazione, nomina dell'intero Collegio sin-
dacale.
Ii Presidente del Consiglio di amministrazione.
929 (A pagamento). .
F. MINGHETTI & C. - SOCIETA PER AZIONI
Bede in Milano, via S. Tomaso n. 3
Convocazione di assemblea
Oh azionisti della societa sono ccMvocati in assemblea ordi-
naria in prima convocazione per il 7 agosto 1952 alle ore ii
presso la cede sociale eel occorrendo per i1 9 agosto stessa ora
e luogo per deliberare sul seguente ordine del giorno :
Nomina dell'amministratore unico e poteri relativi.
Milano, 15 luglio 1952
939 (A pagamento). Ii Collegio sindacale..
SOCIETA ITALIANA MOLLE ACCIAIO DE VECCHI
Societe per Azioni
Sede in Milano ? Capitale L. 20.000.000
OH azionisti sono convocati per il 27 agosto ed in eventuale
seconda convocazione per il 28 agosto 1952, in Milano, piazza
I'aolo Ferrari 8, alle ore 11,30, per deliberare sull'emissione di
obbligazioni, le condizioni e modalita relative e l'integrazione
del Collegio sindacale.
942 (A pagamento).
Il Consiglio.
Approved For Release 2004/04/1
CAVE SABBIA S. A.
Sede in Dusto Arsizio Capitale_ sociale L. 54.000
Convocazione di assemblea in seconda convocazione
B;ssendo andata deserta Passemblea convocata per il giorno
15 luglio 1952 con l'avviso publdicato snila Gazzetta Ufficiale
del giorno 21 giugno 1952 11. 142, inserzione 26053, gli azionisti
sono convocati in assemblea generale straordinaria di seconda-.
convocazione presso lo studio del notaio F. Zanzi in: l3usto Ar-
fl
sizio, piazza Garibaldi 1, per il giorno 31 luglio 1952 ore to per
trattare ii seguente
Ordina del giorno :
i. Presentazione della situazione patrimoniale coutaltile ai
31 maggio 1952;
2. -Trasformazione della Societh, da anonima per azioni in
soriete. a responSabilita limitata ;
3. Modifica dello Statuto sociale;
4. Nomina dell'amministratore.
940 (A. pagamento). L'amministratore : (firma illeggibile).
MICROLAMBDA
Societa per Studi ed Applicazioni di Elettronica
Societa per Azioni
Sede in Roma ? Capitale L. 6.000.coo, versato
Convocazione di assemblea
Gli azionisti sono convocati in assemblea straordinaria per
ii giorno 2 agosto 1952, alle ore 1o, presso la sede della Societk, -
in Roma, via Ferdinand? di Savoia, n. 6, per deliberare sul se-
guente
Ordine del giorno
1. Proposta aumento del capitale sociale, deliberazioni
relative e conseguenti;
2. Proposta di modifica dell'art. s dello statuto sociale;
3. Delega di poteri.
Occorrendo la scconda convocazione questa viene fin d'ora
stabilita per il giorno settembre 1952, stesso luOgo ed ora.
Potranno intervenire all'assemblea gli azionisti inscritti nel
libro dei soci almeno cinque giorni prima di quello fissato per
Passemblea.
947 (A pagamento). ' Ii Consiglio di amministrazione.
5 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
25X1
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
.118 11-4-1952 - GAZZIOTTA UFPICIALic DILA nEptailiL104 ITAL1 tsA - roGLIO DELLO INsERZION1 N. 164
OLEIFICIO PIETRO BRANCA - SOCIETA PER AZIONI
Sede in Milano, via dei Bossi n. -- Capitate sot-iale L. 1.000.000
Gli azionisti della intestata Societa sono colivot-ati nella sede
sociale ii giorno 3t luglio 1952 alle ore 14 in
Assemblea generale ordinaria
per discutere e deliberare sul seguente
Ordine del glom? :
1. Relazione unico amministratore e ;indaei sul bilancio al
31 dicembre 2951;
2. Discussioue ed approvazione del bilaneio al 31 dieem-
bre 1951;
3. Vane.
A sensi dell'art. 2,169 Codice eivile, Sc l'assemblea di prima
eanvocazione andasse deserta, essa si intendera riconvocata in
seconda convocazione con lo stesso ordine del giorno per il
31 agosto alle ore 9.
p. 1.,.'aniministratore units): dirma illeggibile).
941 (A pagainento).
? E.I.A.T.,
Elettrotecnica Italiana Apparecchiature - Societit per Azioni
Sede in Torino, via Paciiii, 33
Capitale sociale L. 2.000.000 versato
Convocazione di assemblea
I signori azionisti sotto convocati in assemblea generale stra-
ordinaria per il giorno 6 agosto 1952 alle ore 17, presso lo studio
del notaio Galicia, via Brofferio n. I col seguente
Ordine del giorno:
Ailment? del capitale sociale da I.. 2.000.900 a I,. o.000.00('
conseguente modifica dell'art. 5 dello Statuto sociale.
243 (A pagamento). L'Amministrazore uniuo.
SOCIETA COOPERATIVA POPOLARE - FROSINONE
Societi Cooperative per Azioni a responsabilita [imitate
Convocazione di assembles
I signori sod sono invitati all'assemblea generale ordinaria
per le ore to dell'8 agosto /952 in prima cons-wartime e del
successivo giorno 9 in seconda convocazione, nella sala della
Camera Confederale del Lavoro, per discutere ii seguente online
del giorno:
a) Relazione del Consiglio di amministrazione;
b) Relazione del Collegio sindacale;
c) Bilancic> al 30 giugno 1952;
d) Vane.
Frosinone, 16 luglio 1952
945 (A pagamento). 11 Consiglio di amministrazione.
a F.I.E.P.I. ?
Finanziaria Importazioni, Esportazioni Pradotti Industrial'
Societa per Azionl
liquidazione).
Stile in Milano
I signori azionisti sono convocati in assemblea generale pel
4 agosto 2952, ore ii, pres,.0 10 studio del notaro Carlo Cesaris,
in Milano via Quintino Sella n. 4, in prima convocazione; e pel
5 agosto 1952, stessa cora e stesso luogo, in eventuale seconda
convocazione; per discutere sul seguente online del giorno: z) Re-
lazione del liquidatore; 2) Rapport? del Collegio sindacale; 3) Ap-
provazione del bilancio di chiusura della liquidazione; 4) Even-
tuali e vane.
951 (A pagamento). II Liquidatore.
SOCIETA VENETA
CONCIMI E PRODOTTI CHIMICI ? CITA ? - ANONIMA
Sede soeiale in Vicenza
I signori azionisti sono convocati in assemblea generale or-
dinaria pel 2 agosto 1952, site ore 11, in Vicenza, contra S. Co-
rona, presso la Banca Cattolica del Veneto, per Papprovazione
del bilancio al 30 giugno 1952 e per le relative deliberazioni.
Padova, 9 luglio 19s2
957 (A pagamento). Approved Eq_roatliejagte,249,4/0eime:
Convocazione di assemblea
sod i della Unimie Appia per la Lavorazione del Legno
Soeieta cooperativa per azioni a responsabilitk limi-
tato eon scale in Roma, via INlichele Amari n. 7-a, sono convocati
per le ore 18 del giorno 5 agosto 1952, presso ii notaio Michele
Tuecari in Roma, via IV Novembre n. 96, in assemblea straor-
dinaria per Pantit ipato scioglimento della societa.
occorrendo la seconda convocazione avra luogo nella stessa
ora e luogo ii giorno 6 -agosto 1952.
II Consiglio di amministrazione:
Guidozzi Paolo - Falchetti Romolo - Mucci Spartaco.
949 rza pagamento(
a CHIND ?
Chimica Industriale - Societa. per Azioni
Sede in Venaria Capitale sociale L. r.ouo.000
Gli azionisti sono convocati in assendilea straordinaria per
ii giorno 31 bight> 1952, ore 17, in prima convocazione e per il
giorlio 1. agosto 1952, ore 17, in seconda convocazione, presso lo
studio del dott. Menotti Continenza, in Torino, via Monte di
Pieta ii. is, per deliberare sul seguente ordine del giorno:
1. Proposta di messa in liquidazione della Societa o di
t.rasformazione da S'ocieta per azioni in Societa a responsabilita
limitata;
2. Eventuale proposta di riduzione del capitale;
3. Eventuale soppressione del Consiglio di amministra-
zione e sostitnzione con due amministratori;
4. Variazioni relative alto statuto e vane.
Torino, 14 luglio 1952
932 !A pagan/enter). Il Consiglio di amministrazione.
RAMINOSA - SOCIETA PER AZIONI - ROMA
I signori azionisti sono convocati nello studio del rag. Augu.
so, Terracini in via Salandra n. 34, in assemblea generale ordi-
naria e straordinaria per il giorno 31 luglio 1952, alle ore 18, ed
oevorrendo in seconda convocazione per il giorno 31 agosto 1952,
stesso luogo e stessa ora per deliberare sul seguente
Ordine del giorno
i. Relazione del liquidzitore a sensi dell'art. 1983 del Codice
eivile e deliberazioni relative;
2. Riduzione del capitale sociale e sua eventuate reinte-
grazione.
954 (A pagamento).
II Liquidatore.
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
COMUNE DI CANCELLARA
(Provincia di Potenza)
AVVISO D'ASTA
per 10 vendita di n. 3000 piante di alto lust? di cal n. 454 di
querela rovere c n. 2.546 di cerro.
II sindaco in eseeuzione della deliberazione eonsiliare n. 24
del 28 giugno 1952 vigtata ii to luglic, 1952 at 11. 17766-3/3.
Kende noto die it giorno 9 agosto 1952, alle ore to, avanti
at sottoscritto o chi per esso, avra luogo un pubblieo incanto per
li vendita del materia:e legnoso retraibile dal taglio di n. 3000
piante di alto fusto di cui 454 di quercia rovere e 2546 di cerro
radieate nel bosco cornunale Costa le Noci i.
L'asta sara tenuta col metodo della candela vergine sul prez-
zo base di L. 5.195.000 (cinquemilionicentonovantacinqueinila)
con aggindicazione provvisoria soggetta a miglioramento in gra-
do di ventesimo, sempre che vi siano non meno di due offerenti,
ce.Nervate :e nortne del vigente regolarnento sulla contabilita
generate dello Slat approvato con regio decreto 25 maggio 1924
n. 827.
Ogni offerta Ii aumento non potra essere inferiore a
I.. 50.00l.
11 terinine utile tfatali) per la presentazione delle offerte di
miglioramento, non inferiori at ventesimo del prezzo di agggiu-
i-
14:fitietr,TAUsii6410' bn ora, senza bisogno di
-alosto /952.
17-7-1952 Ad 164 oN N. 164 2110
La vendita avra luogo a corpo e non a misura ed elle altre
condizioni tutte del capitolato d'oneri datato 31 maggio 1952
redatto dall'Ispettorato Ripartimentale del Corpo clelle Foreste
di Potenza.
Chi intende partecipare alla gara dovra effettuare alla Cassa
comunale un deposito preventive di L. 200.000 per spese eon-
trattuali d'asta, rnartellata ed altre inerenti al taglio stesso,
spese die, nessuna esclusa ad eccettuata, s'intendono a totale
carico del definito aggiudicatario, e dovra inoltre presentare i
seguenti documenti :
certificato di idoneith rilasciato dal competente Ispet-
torato Ripartimentale del Corpo delle Foreste, specificatamente
per l'asta di che trattasi;
2) certificato penale generale;
3) certicato della Camera di Commercio Industrie e Agri-
coltura;
4) certificato di buona condotta.
Gli ultimi tre certificati dovranno essere di data non ante-
riore a tre mesi a quella del presente avviso ed, ove occorra.,
legalizzati.
Gli atti relativi elle vendita sono ostensibili, a chimique
volesse prenderne visione, presso la segreteria del Comune, nelle
ore d'ufficio.
sindaco:Ii M. Ianniello.
924 (A pagamento). Ii segretario comunale : D. Montanan.
COMUNE DI BOLOGNA
AVVISO D'ASTA
Ii giorno 6 agosto 1952 alle ore 12 avra luogo, presso 11
municipio di Bologna, un'asta pubblica per la vendita di un'area,
site in frazione di Borgo Panigale nel quartiere I.N.A.-Casa,
della estensione di mq. 2.700 circa, clestinata alla costruzione di
edifici ad uso cernmereiale (negozi, con sovrastanti abitazioni)
secondo uno schema di progetto architettonico predisposto che
prevede edifiei a due piani compreso it piano terreno.
II prezzo base dell'asta e stabilito in complessive L. 10.000.000
(lire dieci milioni). Ogni altra condizione per la vendita e per
IP. partecipazione .all'asta e precisata nel relativo bando, che
? insieme agli atti inerenti e in pubblicazione presso detto
Municipio ? Reparto I.N.A.-Casa, dal giorno 19 luglio 1952 al
giorno 5 agosto 1952.
Copie del bando potranno essere consegnate a richiedenti o
trastnesse per poste.
Bologna, 12 agosto 1952
p. Ii sindaco
L'assessore anziano: prof. dott. Nino Samaja.
926 A pagamento).
COMUNE DI NARDODIPACE
(Provincia di Catanzaro)
AVVISO D'ASTA
prima esperimento a termini abbreviati per la vendita dj n. 3331
piante di leccio e n. 239 piain-te di faggio
. Si rende noto elm nell'Ufficio comunale, dinanzi al signor
Sindaco, nel giorno 6 agosto 1952 a ore ro, avra luogo l'asta
pubbliee col metodo di estinzione della candela vergine e l'osser-
vanza delle prescritte norme per le vendita al migliore off e-
rente delle sucldette piante site nel demanio Maranna del ocurnme
di Nardodipace, e sotto Posservanza del presente avviso, del
corrispondente capitolato d'oneri, pel prezzo di base di L. 5.955.000
(cinquemilioninovecentocinquantacinquemila);
Le offerte di aumento non potranno essere infcriori a li-
re 100.000 (centomila).
Resta fin d'ora stabilito che il termine utile (fatali), per
presentare offerte di miglioramento non inferiori al ventesimo
del prezzo di aggiudicazione, seadrh elle ore clodici del giorno
sesto a quell& del provvisorio deliberamento, non sara pubbli-
cato altro avviso;
Durante il suddetto termine dei fatali Si potranno far per-
venire in iscritto, alla stesso Ufficio, le offerte di miglioramento
predetto.
Scaduto quel tempo, con nuovo avviso, sara indicato 11
fatto aumento, e l'ora e il giorno dell'asta definitive che si aprira
sul prezzo come sopra aumentato.
Non verificandosi aumento nei giorni come sopra stabiliti, ii
primo deliberamento sari. definitivo.
Approved For Release 2004/04/15:
Per essere ammessi all'asta, i concorrenti osservate le
condizioni Specificate nel Capitolato d'oneri ? dovranno versare
nella cassa comunale L. 600.000 (seicento:mila) e provare di pos-
sedere la capacith ginridica di contrattare, non essersi mai resi
inadempienti in Precedenti contratti intervenuti col Conmne od
essere in lite col Comune medesimo.
II giudizio espresso dal presidente dell'asta circa Pammissi-
bilith o meno del concorrente alla gare 6 insindacabile e inap-
pellabile.
La cauzione definitive sera eguale al decimo del prezzo di
aggiudicazione mentre non si procedera all'aggiudicazione se
non vi saranno almeno le efferte di dim concarrenti.
Si fa espresso riferimento al Capitolato d'oneri e al verbale
di martellata ed assegno per quanto non contemplate nel pre-
sente avviso.
Nardodipace, 20 luglio 1952
Ii sindaco : (firma illeggibile).
925 (A pagamento). Ii segretario comunale: (firma illeggibile.
COMUNE DI PESCOCOSTANZO
(Provincia di L'Aquila)
AVVISO D'INCANTO DEPINITIVO
per la vendita del materiale legnoso
proveniente dal bosco denominato ? Difesck S. Antonio ? 30 Colic.
Ii sindaco ?essendo stata presentata nel termine dei fatali
Pofferta di miglioramento del ventesinto sull'avvenuta provvi-
soria aggindicazione della venditta del materiale legnoso pro-
veniente dal bosco denominato ? Difesa S. Antonio ? 30 Colle.
Rende noto che ii giorno 22 luglio 1952, elle ore 1o, nella
Casa comunale, davanti al sottoscritto sindaco o a chi per esso
si procedera col metodo della candela vergine all'ultimo e defi-
nitivo lucent? per la vendita del meter-late legnoso del predetto
bosco.
L'incanto sera aperto sul prezzo aumentato di L. 10.300.000
(diecimilionicinquecentomila) ed 11 cleliberamento definitivo se-
guir? favore del concorrente che offrira ulteriore e maggiore
aumento.
Restano .invariate le norme stabilite nell'avviso del 19 mag-
gio 1952 per quanto riguarda la procedure d'asta, i depositi
cauzionali ed ogni altra modalith. Si avverte che II taglio ed
ii trasporto dei prodotti fuori del bosco dovranno essere ulti-
mati entro e non oltre 12 mesi della data del verbale di consegna
del bosco.
Nel caso in cui nessuno si presenti a fare una ulteriore
offerta di aumento, l'aggiudicazione rill-tart-a definitive a favore
di colni sull'offerta del quale e stato ria.perto l'ineanto.
Pescocostanzo, 12 luglio 1952
II sindaco : comm. Ettore Rainaldi.
956 (A pagamento), 11 segretEtrio comunale : Donato Leone.
COMUNE DI ROCCAGORGA
AVVISO D'ASTA
per ia vendita di un taglio straordinario boschivo.
Ii sindaco vista la deliberazione del Consiglio comunale in
data 17 maggio 1952, U. 48, divenuta esecutive per ii conseguito
visto di legittimita 11. 1557oha del 3 gingno 1952;
?Rende auto che nel giorno ro agosto 1952 elle ore Icy, ill
Roccagorga, presso la Casa comunale, clavanti al sindaco o chi
per esso, e con l'assistenza del segretario del Commie, avra
lnogo un pubblico incento per la, vendita di un taglio straordi-
nario della sezione unica del bosco denominato ? Difesa ? del
demanio forestale del commie di Roecagorga, c.omprendente nu-
mero 2040 piante di alto fusto, sulla base del prezzo di L. 6.136.000,
ed elle condizioni del relativo Capitolato generale d'oneri relatto
ed approvato dall'Ispettorato Ripartimentale del Corpo Fore-
sale dello Stato in data 31 matzo 1952, e visibile da oggi presso
is segreteria comunale, nell'orario d'ufficio. L'asta sera tenuta
con il metodo di estinzione di candela vergine e con l'osser-
vanza delle norme di cui al regolamento del 23 tnaggio 1924, nu-
nieri 817 sulla ecyntabilith generale dello- Stato. Non sara dato
luogo al deliberamento se non interverranno pin di un condor-
rente. Ogni offerta all'asta non potra essere inferiore di L. 50.000
ciascuna. L'ag,giudicazione sera definitive.
I c,oncorrenti, per essere ammessi elle gene, dovrenno pre-
sentare, alla segreteria comunale, prima dell'ora fissata per
Papertura dell'asta, i seguenti documenti:
i) certificato d'idoneith rilasciato della competente Auto-
ita Porestale;
certificato cl'iscrizione alla camera di Commercio;
CIA-RDP83-00415R012400260002-3
212017-7-Mr_CL- inzerriTeraratkeD5b1044/4titiTtfAtitbrestitAtfilgReRrab261900213N. 164
3) bolletta del tesoriere commtale comprovante il versa-
!tient? di un deposit() provvisorio (ii I. 573.38o per canzione
provvisoria e spese contrattuali e cli asta, die sotto tutte a
(airier> ciell'aggiudicatario.
Il deposit() eanzionale a garanzia degli ccbbligli1 contratti
dall'aggiuclicattirio stabilito nelIa ntisura del co per eento del
mezzo di aggintlicazione e dovth essere effettuato a norma
dci-
'art. 23 del chatty Capitolato, c presentato al momento della
stipulazione del contralto, elle avrk luogo non oltre cinque giorni
dalla aggiudicazione, sotto pena di decatlenza tam perdita del
deposit() di cui all'art. 3.
II sindaeo si riaeren la farolth di eseludere dalla gira, amity
wl aeeenuto dept,siti, de1 doeunienti anzidetti, quei contain-vita
cite, a. suo giudizio non motivato ed insimiteabile, non ritenesse
opportuno ammettere.
Roccagorga, xi luglio 1952
II sintlaco: A. Cammartme.
928 (A pagamento), II segretario tannunale: P. Vindigni.
PREFETTURA DI CAGLIARI
c( mISSIONE PER 1,'ALIENAZIONE
IIVI, .MATERIALE Aurom()IsmisTico Ft7()RI rs() 1)1 P. s_
II giorno 29 'agile) 1952 alle ore 8 in Abbasanta
presso la Direzione dell'autoeentro della XIII Zona cli Polizia,
sara tenuta, dinanzi all'apposita Commissi..me, eon Pintervento
del rappresentante PAmministrazione finanziaria e dell'17ffieiale
rogante della prefettura, asta pulibliea, iisteina della can-
dela vergine, per Palienazione di 22 lot Li mitteriale nit tonic
e gommoso di proprieth del Minister? dell'Interno,
Direzione generale della P. S.. non pin risponilente alle neces-
ann. dell'Amministrazione a (nod uso.
II materiale & visibile iii Abbasanta predetto auto
-
centro,
Gli avvisi d'asta, ripottanti tutte le condizioni per partcci-
parvi e in deserizione del matt-Tittle da alienare, sotto in pubbli;
cazione press? In prefetturi e press? i Comuni pin importanti
Per inforniazioni rivolgersi alla prefettura di Cagliari, liffi-
cio di ragioneria.
Cagliari, to 1111:1k) 19s-I
923 (A eredito). II president.: dott. A. Pirodili
-111MIMP
AMMORTAMENTO VAGLIA CAMBIARIO
Con decreto presidente Tribunate Catania it settetabre to,t8
vtnne pronunziato animortaineitto vaglia catubiatio di I,. ol.700
entesso 7noventhre 1o47 dal lianco di Sicilia di Ni.-ceini name-
ro 87,863 A'.C.o. ?aline Mtalicantenta Triniteria auttorizzandone
pagan-lento (lop? 15 giorni pubblicazione 1-1.riciale. Tale
.11?vis() a correzione di (maw? pubhlieato nt.11a (;(1-effa 5 otto-
bre i948,ii. n? pag 2026.
ii27 (A pagamentio. Ave. Nunzio Nicoletti
ANNUNZI GIUDIZIARI
AMMORTAMENTO ASSEGNO CIRCOLARE
11 presiilente (lel Tribunale di Genova con sac, decreto in
data 8 luglio 1952 sic ii4anza della ditta Dellacasa Ittironio
rappresentata dall'avvocato sottoacritto ha prontitteitito Pam-
mortamento dell assegint F. 3733 di L. 342.1.x) entesso I as gin-
elm 1952 dal Banco di Napoli, filiale della Spezia, all'ordine
della ditta Dellacasa Baronio: autorizzaticic ii pagatnento
all'istante dopo is giorni da quell? di publdirazione sulla Ga:?
.7etta ITIficiale in inancanza di opposizioni.
(33i, (A pagamentrO. Avv. Giuseppe Barrani.
_ _ _
AMMORTAMENTO VAGLIA CAMBIARIO
II Presidente del Tribunate di Bologna con decreto 3 gin-
gnu 1952, lilt dielliarato Patinnortamento del vaglia cambiario
1.205.048 per I,. so.805 orinquantamilaottocentoeinque) emesso
Liana Banea d'Italia, Fatale ili Bologna, a fav ore del signor Bassi
Cosimo In Pietro, autorizzandone i pagantento allo stesso, tra-
seorsi quindiei giorni dalla presente pubblieszione, salve) oppo-
sizione.
955 (A pagamenti), Avv Filippo Angelini.
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
AMMORTAMENTO ASSEGNO CIRCOLARE
A richesta della S.M.I.E.T. (Staieta Meridionale Impianti
Elettrici ? e Telefoinci), ordinataria delPassegno eireolare dello
Istituto Centrale delle Banche Popolari Itaifane emesso il x8 apri-
!C 1952 dalla Batten Popolare di Credito in Bologna per L. 33-175
col it. G 1.548.052, ii pretore di Bologna con deereto in data
5 gingno 1952 ha diehiarato l'ammortaineuto dell'assegno cir-
colare stesso c ne ha ordinato ii pagameato, decorsi 15 giorni
dalla presente pubblicazione, purehe net frattempo non venga
propttsta opposizione.
936 (A pagamento).
AMMORTAMENTO AZIONI
Con deereto a luglio 1952 sig. presidente del Tribu-
nale tli Milano a richiesta della signora Stalstrom Agda Ernilia
di Flan ved. dott. Arthur Louis Hermann Schwalbe ha disposto
Vanimortamento dei segnenti titoli nontinativi (azioni eircolanti
all'estero) intestati all ora deftinto dott, Arthur Louis Hermann
Schwalbe In Max emessi dalla Societh Snitt Viscesa : Certif.
n. t.f:833 tla r az.-az. i - cartif. it. 136803 da 2 az.- az. 2 -
certif. It. 147742 da to az. -az. to - certif. U. 117565 da 20
82..111, 20 - certif. it. 3948o5:8o7 da 25 az. cad. =az. 75 - cer-
tif. uu. 173602/174123 da too- az. ead.=az. lit, - totale az. 308,
autorizzandone il rilaacio dei ?Ittplicati dopo 30 giorni dalla pre-
sente pubblicazione, salvo eventuali opposizioni.
Milano, Is high? 1952
938 (A pagamento). ANN. St.rgio Dragoni.
AMMORTAMENTO ASSEGNO
Con decreto 2 luglio 1952, ii Pretore di Torino, ha pronun-
call? Panimortamento dell'assegno bancario n. 512189 di L. 36.700
tratto II 29 giugno 1952, dalPing. Rome Aretingelo sull'Istituto
Bancario San Paolo tli Torino, sede centrale, ed a favore del
Signor Piccolo Erode, e ne ha autorizzato ii pagamento dopo
quindici giorni Italia presente pubblicazione senza clue ne sia
fella opposizione, al signor Piccolo Ercole,
Torino, 15 luglio 1952
944 IA pagamento). Avv. Ettore Poggi.
PUBBLICI PROCLAMI
Gabbi Eride, residente a Roma in via Tronto n. 28; Zavat-
taro Guglielmina, residente a Roma in via XX Settembre n.
Assunta, Residente a Grosseto in via Paola n. 43 con
alto notitleato PI r Inglio 1952, al 'Minister() della finanze, hanno
riciirso al Consiglio di Stato neverso la mancata nomina ai posti
inessi a coneorso per cleareto Ministeriale 20 ottobre 1946 per il
personale iPortline ?Iel Minister() delle finalize, giusta
ininisteriali 26-31 maggio 1952 ed hanno dato mandato per
II patrocinio al sotioscritto avvocato, eligendo domicilio press?
il sup studio a Room, viale parioli It. 76,
Si dh di chi nOtizia, ai dell'art. 14 del regio decreto
17 agosto 1907, It, 642.
946 IA pagatnento). Avv. Domenico Soprano.
'AMMORTAMENTO ASSEGNI
11 Pretore di Ratimeca con decreto au diet-mitre 1951, nell'in-
teresse del signor Prospero Ventura domiciliato a Raddusa (Ca-
tania), ha pronnnciato Pannuortamento di due assegni ?bancari
uno per I.,. 5,0.too portante il it. 111837, c Paltro di L. 30.000 por-
tante il n. 111838 della aerie IV-,4; emessi dalla Cassa Centrale
di Risparmio It Vittorio Emanuele it agenzia di Raildusa in data
7 dicembre 195o, all'ordine di Cutrona Calogero, autorizzandone ii
pagamento al ricorrente dopo 15 giorni dalla pubblicazione del-
Pestratto del (keret() sulla Gazzetta ('hiciale della Repubblica
Italians, salvo oppo.izione.
050 IA pagamento).
AMMORTAMENTO CERTIFICATI AZIONARI
Si retitle noto die il signor Presidente del Trihunale di
Biella con provvedimento in data 6 giugno 1952, ha pronunciato
l'ammortamento tier smarrimento del certifieato n. 1007 per cm-
quanta azioni della Societa Azionaria Biella tiropa per trazione
elettrica con sede a Itiella intestate) a Quario Ugo fit Luigi.
Chiunque abbia interesse pun proporre opposizione entro
trenta giorui dalla presente pubblicazione.
Biella, 9 luglio 1952
953 (A pagamento). Dolt. Antonio Pombia, notaio.
17-7-1952 -P6MATAdfigAg,18%fier3(19Mitnci YIA:aPAP!ir0911V ffl,9,1211MANP?:3164 2121
AMMORTAMENTO CAMBIAL!
II Presidente del Tribunale di Roma con decreto 10 luglio 1952
ha pronun,ciato Pannnortathento della cambiali seguenti, su
istanza della Societe Prod. Associate Internazionali (S.P.A.I.) :
1) N. i cambiale emessa. il 14 maggio 1952, scadenza
quattro mesi data, importo L. roo.000, all'ordine della S.P.A.I.,
luogo di pagamento, Roma, Piazza Augusto Imperatore n. 32,
emittente Distribuzione Cinematografica Nazionale, f.o Arnaldo
Papi a tergo girata in bianco della S.P.A.I., f.o Renzo Papi;
2) 3) 4) 5) 6) N. 5 cambiali ernesse tutte ii 29 maggio 1952,
scadenza a quattro rnesi data, import() una di L. 200.000 e quattro
di L. roo.000 ciascuna, all'ordine della S.P.A.I., luogo di paga-
mento Roma, piazza Augusto Imperatore n. 32, emittente Di-?
stribuzione Cinematografica Nazionale, f.o Arnaldo Papi, a
tergo girata in bianco dalla S.P.A.I., f.o Renzo Papi;
7) 8) N. 2 cambiali emesse ii 3 giugno 1952, scadenza a
quattro mesi data, import? una di L. 150.000, l'altra di paga-
mento, Roma piazza Augusto Imperatore n. 32, emittente Distri-
buzione Cinematografica Nazionale, f.o Arnaldo Papi, a tergo
girata in bianco dalla f.o Renzo Papi.
Si diffida Peventuale detentore di depositare gli effetti cam-
biari presso la cancelleria del Tribunale di Roma .entro trenta
giorni, dalla presente pubblicazione.
Societe Produzioni Associate Internazionali (S.P.A.I.) :
R. Papi.
-94.8 (A pagamento).
. AMMORTAMENTO ASSEGNO BANCARIO LIBERO
Prcsidente Tribunale Napoli con decreto 9 luglio 1952, ha
pronunziato Pammortamento dell'assegno bancario libero Se-
rie I n. 13 r339/510 di L. 400.000 del Banco di Napoli, amass? il
20 giugno 1952, +1 favore di Guarino Nicola dalla Banca Angelo
Pabrocini & Figlio di Antonio Pabbrocini succursal.e Bosco-
-reale, autorizzandone ii pagamento da parte del Banco di Napoli
dopo quindici giorni dalla presente pubblicazione, salvo opposi-
zione, a favore del Guarino.
Napoli, 12 luglio 1952
?958 (A pagamento). Avv. Mario Pabbrocini.
AMMORTAMENTO ASSEGNO
11 Presidente del Tribunale di Taranto con decreto dc11'8 hi-
gh() 1952, ha disposto Pammortamento dell'assegno bancario
II. 005142 di L. 50.000 (lel Banco di Napoli, amass? ad Acquaviva
della Ponti (Bari), PrI giugno 1952, a favore del, dott. D'Apolito
Vito a da costui girato in bianco, e ne ordina ii pagamento al
signor Martucci Lorenzo dopo quindici giorni dalla presente.pub-
' blicazione, in maneanza di opposizione.
959 (A pagamento). Avv. Michele Minervini.,
(ia Pubb/iCaZiOne).-
DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA
11 Presidente del Tribunale di Rovereto, per dichiarare Ia
morte presunta di Virti Ezechicle fu Antonio e di Virti Abelatdo
di Ezechiele, gift residenti ai Virti di Polgaria, partiti per l'Ame7
rica ii 20 giugno 1879, invita chit:imp:Le abbia notizia 'degli scorn-
parsi a comunicarle al Tribunale entro sei mesi dalla seconda
pubblicazione.
937 (A pagamento). . Avv. Anger? Pinalli,
ANNUNZI VAR!
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBUCA
(Omissis).
Decreta
?
La specialita medicinale clenominata ? Barbiteina e Chinina
Barbiteina ? e registrata a tutti gE effetti di legge al if. 6410
ed intestata alio ditta lit. A. Gentili 8z C. di Pisa.
La specialite ft registrata con il prezzo di vendita al pub-
blico di U. 260 (compresse i-o) a L. 400 (compresse 20) per la
Barbiteina; L. 425 (discoidi 20) e L. 85o (discoidi 50) per la -Chi-
nina Barbiteina; L. 1250 (discoidi 30) per la Chinina Barbiteina
tipo forte.
(Omissis).
Roma, 13 maggio 1952
789 (A pagamento). AorkoVekaxpbon4.1s6-trgig6
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
Deereta
La specialita medicinale denominata ? Epar ed Epar Vit ?,
ft registrata a tritti gli effetti di legge al n. 3397 ed intestata
alla ditta Laboratori Biochimici smiT - Torino.
La specialita ft registrata Con ii prezzo di vendita al pub-
blico di :
Epar, L. 170 (fiale 10X2 cc.);
Epar con ferro, L. /too (flacone gr. r5o sciroppo) 'e U. 5oo
(fiale lox 2 cc.) ;
Epar con ferro e vitamina C, L. 420 (flacone gr. 150 sci-
roppo) e L. 560 (fiale lox 2 cc.);
Epar Vit., L. 600 (fiale lox 2 Cc.); L. 900 (fiale 5X3 cc.
fortius) e L. 500 (flacone gr. 150, sciroppo).
(Omissis).
Roma, 14 -maggio 1952
790 (A. pagamento). p. L'Alto cm missario : Biancorosso.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onassis).
Decreta
La specialita medicinale denominata ? Epar Vit ix a ed
? Epar Vit Complex ? (categoria),, e registrata a tutti gl.i effetti
di legge al n. 3397/A ed intestata alla ditta Laboratori Biochi-
mico-Parmaceutici SKIT di Torino.
? La specialite, ft registrata con il prezzo di vendita al pub-
blico di:
-Epar Vit t2, L. 1500 (fiale 5x 2 cc.); U. 300 (una fiale
da 2 cc.) e U. 1500 (fiale iox 5 cc., uso orale);
Epar Vit .12 fortius : L. 3200 (flacone da ?ro cc.);
Epar Vit Complex : L. 150o (flacone da ro cc.) ; L. 1500
(fiale lox 2 cc.) e L. 1500 (flab iox 5 cc. uso orale).
(Onassis).
ROma, 14 maggio 2952. -
79I (A pagamento). p. -L'Alto commissario Biancorosso.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onassis).
Decreta :
La specialite medicinale denominata ? Nembutal a prodotta
dalla ditta Abbot Laboratories North Chicago, Ill. (U.S.A..), e
registrata a tutti gli effetti di legge al n. 2690 ed intestata alla
ditto Abbott Laboratories Italia - Roma.
La specialita ft registrata con ii prezzo di vendita al pub-
blico di L. 1471 (flacone da 120 cc.); U. 500 (capsule ioxg. 0,05) ;
L. 871 (capsule 25 x g. o,o5) ; U. 2368 (capsule mox g. o,o5);
L. 656 (capsule ioxg. o,ro) ; L. 1123 (capsule 25x g. 0,1.0);
L. 3600 (capsule max g. o,ro); L. 380 (capsule jo x g. 0,03)-;
600 (capsule 25x g. 0,031) e L. 1694 (capsule roo x g.. 0,03)
per il Nembutal; L. 2246 (una fiala da 50 cc.); U. 3113 (fiale
6 x 5 cc.); L. 5289 (fiale 6x 20 cc., g. 0,5 di polvere per fiala);
L. 3974 (fiale 6x 5 cc., g. o;25 di polvere per fiala) ; L. Imo
(una fiala da 2o cc., g. 0,5 di polvere per fiala) ; L. 6020 (fiale
6 x20 cc., g. 0,5 di polvere per fiala + solvente) ; U. 1652 (sup-
poste 6x g. 0,2) ;- L. 2775 (supposte 12 X g. 0,2); U. 1415 (sup-
poste 6x g. 0,12); I,. 2325 (supposte 12X g. 0,12) ; U. 1182 (supposte
6 x g. 0,06); U. 1871 (supposte 12 X g. 0,06); ? L. 1103 (supposte
6x g. 0,03) c U. 1774 (supposte 12 -1-g. 0,03) per il. Nembutal
sodico ; U. 481 (capsule lo) ; U. 777 (capsule 25) e I,. 2765 (cap-
sule Rio) per il Nembutal-Acetil.
(Onassis).
Roma, 13 maggio 1952.
792 (A pagamento). p. 1./Alto commissario : Angius.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onassis).
Decreta
La specialitft medicinale denominata ? Broncallergil ? ft regi-
strata a trutti gli effetti di legge al n. 6420 ed intestata alla
ditta Medital di Roma.
La specialita ?egistrata con il prezzo di vendita al pub-
blico di L. 35o (flacone da roo cc ).
(Omissis).
Roma, 13 maggio 1952
57?5C91k-Y4Untlx26041 5 R612 0002-3
Biancorosso,
.,,,,ApprAoved FoLRelease 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
2122 1T-7?tuu* - 5J4ZZDITA UFFICIALE LE'LLA REPLIIRLIct ITALIANA - POGLIO MLLE INSETtZION1 N. 164
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGfENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
Deereta :
La specialitA medicinale denotninata Validolo e Bromova-
lidolo e registrata a tutti gli effetti di legge al n. 635o ed
intestata alla ditta Boehringer di Milano.
La specialitA ?egistrata con il prezzo di vendita al pub-
blico di:
L. 365 (g. 5);
L. 613 (g. to);
L. 5305 (g. 25) ;
L. 285 (tavolette 20);
L. 454 (perle 25 per il Validolo);
L. 365 Oz. 5);
L. 613 (g. 5 per il Validolo canforato);
L. 493 (perle 25 per il Bromovalidolo).
(Otnissis).
Roma, 12 maggio 1952
793 (A pagamento). p. L'Alto commissarto: Biancorosso.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onassis).
Decreta :
La specialitA medicinale denominata s Prominal-Idantoina e
Prominal Idantoina L ? prtglotta dalla ditta Bayer di Leverkusen
(Germania), 6: registrata a tutti gli effetti di legge al n. 6432
ed intestata alla ditta Co-Fa S.p.A. di Milano.
La specialitA e registrata con il prezzo di vendita al pub-
blico di L. 240 (compresse fox g. .05) e L. rano (compresse
50 x g. 0,15) per a Prominal-Idantoina; L. 2.10 (compresse
toxg. o,t5) e L. g6o (compresse sox g. 0,55) per il Prominal-
Idantoina L.
(Onassis).
Roma, 54 maggio 1952
791 (A pagamento). p. L'Alto commissario: Angius.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onassisl.
Decreta :
La specialitA medicinale denominata a Sonitifert$ tlott. Knapp .
registrata a tutti gli effetti di legge al n. 6425 ed intestata
alla ditta Farmacentiei Knapp di Bologna.
La speciaiit ?egistrata con ii prezzo di vendita al pub-
'die? di L. 6o (2 cachets); L. 250 (to cache(s).
(Omiss(s).
Roma, 13 maggio 1952
796 pagamento). p. L'Alto commissari(i: Biancoross/
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onassis).
Decreta :
La specialitA medicinale denominata Tonic' Kin . e regi-
strata a tutti gli effetti di leggy .11 it. 6433 ecl intestata alla ditta
Istituto Terapentico del Kin, Milano.
La specialitA registrant .;on ii prezzo di vendita al pub-
blico di L. 400 (flacone (la gr. zoo).
(Onassis).
Roma, 12 maggio 1952
797 (A pagamento). p. L'Alto commissario Biancorosso.
_
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omiss(s).
Decreta :
La specialita inedicinale denominata . Olio Isnardi medici-
nale registrant a nun gli effetti ? di legge al rt. 6436 ed
intestata alla ditta Pietro Isnardi di Oneglia (Imperia).
La specialitA registrata con il prezzo ill vendita al pub-
bile? di L. 182 (flacone da g. 18o); L. 33o (tlacone da g. 32,4).
(Omiss(s).
Rottia, 12 maggio 1952
798 (A pagamentoApprovedifti to Releaiset2-00 lite4fle
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omiss(s).
Decreta :
La specialiti medicinale denotninata C Lyorac - Plasma
umano normale irradiato a prodotto dalla data Lab. Biologice
Sharp & Dohme, Philadelphia (U.S.A.), e registrata a tetti gli
effetti di legge al n. 6418 ed intestata alla ditta Farber S.p.A.
di Milano.
La specialidt ?egistrata con il prezzo di vendita al pub-
blico di L. 6000 (flacone da .5o cc.) e L. 25.700 (fiacone da 250 cc.).
(Onassis).
Roma, 14 maggio 5952
799 (A pagamento). p. L'Alto commissario : Angina.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onass(s).
Decreta :
La specialittl medicinale denominata Triene ? 6 registrata
a tutti gli effetti di legge al 15. 6408 ed intestata alla ditta
Schiapparelli di Torino.
La specialita 6 registrant con il prezzo di vendita al pub-
Miro di L. 634 (perle 5o) e L. 323 (tubetto da g. 20).
(Omiss(s).
Roma, 13 maggio 1W.,2
S00 (A pagamento). p. L'Alto commissario: Angius.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onass(s).
Decreta :
La specialita medicinale denominata ? Collirio Chiletti a
registrata a tutti gli effetti di legge al n. 6465 ed intestata alla
ditta I. Baratti di Bologna.
La specialita registrata con ii prezzo di vendita al pub-
blico di L. 126 (flacone x gr.
(Onass(s).
Roma, 17 maggio 1952
Sol (A pagamento). p. L'Alto commissario: Angius.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onass(s).
Decreta
La wecialitA medicinale denominata: Endosplertina a 6
registrata a tutti gli effetti di legge al n. 6402 ed intestata alla
ditta Laboratorio Siereterapico Milanese Serafino Belfanti di Mi-
lano.
La specialitA e registrata con ii prezzo di vendita al pubblico
di L. 16o fi fiala da 5 cc.).
(Omissis).
Roma, 13 maggio r952
So 1 (A pagamento). p. L'Alto commissario : Angius.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onass(s).
Decreta :
La specialiti medicinale denominata s Ma xit on s proclotta
dalla ditta Laboratori Delagrange di Parigi (Francia), ?egi-
strata a tutti gli effetti di legge al n. 6448 ed intestata alla ditta
Lahoratori Guien di Milano.
La specialith registrata con il prezzo di vendita al pubblico
di L. 2clo (ccanpresse 40), L. 220 male 6x s CC.) e L. 350 (fiale
6x 2 cc. forte).
(Orniss(s).
ROMA, 16 maggio 5952
803 (A pagantento). p. L'Alto commissario : Angius.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onass(s).
Decreta :
La specialitA medicinale denominata ? Zebo-Plastol Dame-
snil a, e registrata a tutti gli effetti di legge al n. 6405 ed into-
stata alia ditta Lirca S.p.A. di Milano.
La specialita ?egistrata con il prezzo di vendita al pnbblico
di L. 450 (tubo x gr. go).
(Onass(s).
12 maggio 1952
rAlFtiDPME011415R01 24002%010
'623commissario : Angius.
ApGproved For Release 20a4/04/15 ? CJA-RDP83N6rignAlo5tErViRM9M2gp 164
17-7-4952 - AzzerrA tiFviciALE DittLA I-CEPUBEtLidA ITALIANA 2123
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
Decreta
La specialita medicinale denotninata : ii Biallergen ? regi-
strata a tutti gli effetti di legge al n. 6417 ed intestata alla ditta
Laboratorio Farrnaco Biologico Medix di Milano,.
La specialith e registrata con ii prezzo di vendita al pubblico
di L. boo (fiale ioxi cc.).
(Omissis).
Roma, 24 maggio 1952
805 (A pagamento). p. L'Alto cornmissario Angius.
L'ALTO. COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
Decreta
La specialith medicinale denominata ? Jobimbina Houde' ?
e registrata a tutti gli effetti di legge al n. 6453 ed intestata alla
ditta Lirca di Milano.
La specialith ?egistrata con il prezzo di vendita al pubblico
di L. 277 (granuli so).
? (Omissis).
Roma, 17 maggio 1952
806 (A pagamento). p. L'Alto cormnissario : Alights.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
Decreta
La specialith medicinale denominata ? Canfotiamina ? e regi-
strata a tutti gli effetti di legge al n. 6400 ed intestata alla
ditta Lab. Chimico Farmaceutici Canfotiamina di Padova.
La specialith ?egistrata con il prezzo di vendita al pubblico
di I,. 360 (compresse 20).
(Omissis).
Roma, 13 maggio 1952
807 (A. pagamento). p. L'Alto commissario: Angius.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
Deereta
La s,pecialith medicinale denominata ? Gunepin Jodato ? (ca-
tegoria) modificata nella sua composizione, siesta registrata a
tutti gli eftetti di legge at n. 3293/A ed intestata alla ditta G.
Zambon & C. Vicenza.
La specialith 6 registrata con il prezzo di vendita at pubblico
di I,. so? (dale io x r cc.),
(0thissis).
Roma, 14 maggio 1952
8o8 (A pagamento). p. L'Alto commissario ; Angius.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
Decreta :
La specialith medicinale denominata ? Dormivis ? ?egistrata
Ci tutti gli effetti di legge at ii. 6435 ed intestata alla ditta Vister
Vismara Terapeutici di Casatenovo Brianza (Como).
La, specialith.. ?egistrata con il prezzo di vendita al pubblico
di L. 530 (scatola x 12 dale gelatinose).
(Omissis).
Roma, 13 maggio 1952
8o9 (A pagamento). p. L'Alto commissario Angius.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
Decreta:
La specialith medicinale aenominata ? Cosavil ? prodotta dalla
ditta Farbwerlte Hoechst di I/rancoforte (M) Germania e registrata
a tutti gli effetti di legge al n. 6280 ed intestata alla ditta Emelfa
--di Milano.
La specialith 6 registrata con il prezzo di vendita at pubblico
di D. 390 (tubetto X 20 confetti) e 14. 230 (tubetto x so confetti).
(Omissis).
Ronin, II maggio 1952,
810 (A pagamento). ?
Approved1Faiitel6Al'eli20200A4Airi
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Oinissis).
Decreta :
La specialita medicinale denominata ? Elatina Ciuti ? sem-
plice e sedativa. e registrata a tutti gli effetti di legge al n. 6457
:ed intestata alla ditta Dlri Ragionieri di Sesto Fiorentino (Firenze).
La specialith e registrata con il prezzo di vendita al pubblico
!di 300 (flacone da gr. 150, Elatina sciroppo) ; I,. 52o (flacone da
!gr. 300, Elatina sciroppo); L..350 (flacone da gr. 750 (Elatina);
L. 120 (pastiglie 30) e L. 600 (flacone gr. 300, Elatina sedativa).
(Omissis).
Roma, 17 maggio 1952
Sri (A pagamento). p. L'Alto commissatio: Biancorosso.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
Decreta
La specialith medicinale denominata a Antiasmatico Gabbia-
ja a ?egistrata a tutti gli effetti di legge al n. 6398 ed intestata
:alla elitta Angelo Gabbiani di 1VElano.
! La specialith e registrata con ii prezzo di vendita at pubblico
!di L. 240 (flacone da gr. 25o) I,. 480 (flacone da gr. 500).
(Omissis). ?
Roma, 12 maggio 1952
iSri (A pagamento). p. L'Alto commissario: Biancorosso,
iL'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
Decreta :
La specialith medicinale denotninata ? Depurativo Vegetale
iFarmaci Semplice e Jodato ? ?egistrata a tutti gli effetti di legge
;al 11. 6431 ed intestata alla ditta Laboratorio dei Farmaci, Pia-
cenza.
La specialith e registrata con il prezzo di vendita al pubblico
icli L. 429 (flacone da gr. 350, tipo semi lice) e L. 429 (flacone da
Igr. 3So, tipo jodato).
(Omissis).
Roma, 13 maggio 1952
!813 (A pagamento). p. L'Alto commissario: Biancorosso.
SEQUESTRO BENI GERMANIC!
IL VICE COMMISSARIO DEL GOVERNO
PER LA REGIONE TRF,NTINO-ALTO ADIGE
(Omissis).
Decreta
Art. 1.
(932) Decreto 9/V/15629/ Gab. del 24 marzo 1952. ? Sono
isottoposti a sequestro i seguenti beni di proprieth della citta-
,idinft germanica Kallschnigg Emma in Freitag, residente in
Germania: 1/4 della P. T. 800/II (casa di abitazione, prato) c. c.
!Maia.
(932) Decreto 9/V/so9o/Gab. del 18 marzo 1952. ? Sono sotto-
posti a sequestro i beni di proprieth del cittadino germanico
Krueger Carlo di Carlo, residente a Castelrotto, elencati nell'in-
ventario depositato presso ii sequestratario.
(933) Decreto 9/V/1o88/Gab. del 18 marzo 1952. ? Sono
sottoposti a sequestro i beni di proprieth della cittadina germa-
nica Hartmann Zita nata Holzl, elencati nell'inventario depo-
sitato presso ii sequestratario
(934) Decreto 9/V/2959/Gab. del 22 marzo 1951. ? Sono
sottoposti a sequestro i beni di proprieta del cittadino germa-
nico Weiss Giuseppe di Giovanni da Merano, elencati nell'in-
ventario depositato presso ii sequestratario.
(935) Decreto 9/V/2946/Gab.
sottoposti a sequestro i beni di
nico Berg Federico di Federico
tato presso ii sequestratario.
del 23 marzo 1952. ? Sono
proprieth del cittadino germa-
elencati nell'inventario deposi-
Art. 2.
E' nominato sequestratario dei beni indicati nell'articolo
precedente l'Ente Nazionale per le Tre Venezie.
Art. 3.
Ii sequestratario deve esercitare le attribuzioni ad esso de-
,
fnifiOdia-1)0 4118 (-.)s guO61O2 legge di guerra,
2121 reAPPMEA,TF%
- A . FFIcIA ^ Release 2004/R4/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
LE, DELLA EPUBBLICA ITALIANA - POGLIO DELLS INSEIMIONI N. 1.64
approvata con regio decreto 8 luglio 1938, a. Lys, e dagli
e seguenti del regolamento per il trim:ma-mu dei beta
nemici nel territorio dello Stab, approval() eon re-gm decreto
marzo 1941, a. 618, con Posservanza delle condizioni ed obbli-
elti ivi stabiliti.
II sequestratario e ?mato a presentare il relational) della
propria gestione alla fine di ()gni trimestre, e in rigni easo, alla
cessazione del sub ufficio.
Art. 4.
Le sonane riscosse dal sequestratario, per qualsiasi titolo
sono versate in conto corrcitte ordinario, da aprire presso l'Isti-
tut? di Credito all'uopo designato dall'Intendente .di Finanza.
Spetta a quesCultimo ii stabilire quando le rimatienze at-
tire del conto corrente di cui at comma precedente, n parte di
esse, debbano essere depositate alla lianea d'Italia batten
agente a norma deli 'art. 18 della leggy 19 dicetnbre 14(1 11. 1994
per essere trasferite all'Estituto Nazionale per gli Seambi con
ITstero (art. 8 della stessa legge).
Art. 5.
L'Intendentc- di finanza esereiterA le attribuzioni demanda-
tegli dagli articoli 298 seguenti della legge di guerra.
II Vice Commissario del Govern? : Bettussi.
?
(Gra tui t it.
ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI
Direzione Generale - Servizio Polizze Combattenti
stata domandata la liquidazione della patina gratuda
n. 00171/0319 di L. woo, intestata iiicombattente Baroncini Atti-
lio fu Pi I ippo e di Temperotii Celestina ha to a Roma nel 1886
gin soldato netta 444 Colton-at Carrtggio deceduto il 6 agosto 1043
in Roma.
Data perA the tale polizza renne clues-el dal disciolto I'fficio
Assieurazioni Militari di Bologna eon la seguente clausbla
riserva :
Si rilascia in presente polizza, avvertendo cite non e stab;
possibile aeccrtare se a favore dell'entrosegnato militare sia stata
git) rilasciata preccileatemente altra carlizza dai reparti press,/
cal presto servizio; si (bifida. ai sensi ed agli efietti (lel R. D. L.
12 maggio 1927 H. 764, ii detentorc della polizza ereatualmente
rilaseiata al prenominato combattente prima di quella suindicata
a far valere ii proprio diritto, presentandola a quest? Istituto
;lel termitic perentorio iii giorni oo; trascorso inutilmente ii
quale, sari, ove nulla osti, tafettuato ii pagamento apitale
assieurato a norma di legge liquidabile sulla base della polizza
einessa con riserva.
921 (Gratuito). p. II direttore generale: Ctiltrera.
Prot. 30838
IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIREN:ZE
Visto ii proprio decreto ii. 2234.0.0 del 3 maggio 1( S2, C00
ii quale si priarredeva alb) reroca del preeedente decreto a.
del 3 novembre 1950, avente per oggetto ii sequestro Oil beta
appartenenti agli eredi del suddito tedesco Iirstesto atturiza,
(;eyger;
GIOLITTI GI1JSEPP13, direttore
Visto ii telegratnnia del Ministero del Temro in data
39 maggio 1952, n. 11119 con cui si chiede in rettilica del cocci-
tato decreto a. 22344170;
ViSti i chiarinienti esposti nella float in data
lb maggio 1952, n. 1886,451;
Viste le vigenti disposizioni ii legge;
Decreta
II proprio decrcto n. 22344/70 del 5 in1ge*0 1952 C !av(icado,
piecisando elle la revoca tlisposta deve liatitata elle
1.;uenti quote di proprieta di pertinenza (Lelia signora I,;ster
,or Boxberg :
a) 3/8 in piena proprieta del :-ompt tali? iritlobitiere, coni-
rt-i' scorte ed attrezzi Kafiri;
b) Pusti(rutto sui 4/8 apettanti Ia nuda proprieta ai figli
Cotnelia ed Adalberto;
c) la riena proprietit del mobilio della Villa Visibelli e
pertinenze, rimanendo !reunites? fermo ii sequestro disposto ori-
ginariamente col decreto n. 445 del 3 notembre 1945 sidle due
quote di 218 ciascuna della nada proprieta del complesso
inilno-
lillian-, eomprese scorte ed attrezzi rustici (est-luso mobilio) spot-
tanti a Geyger Cornelia ed Adalberto.
L'Intendenza iii Finanza incaricata della eseeuzione del
liresente deereto.
,1,ratinto). II prefetto : Gargiulo.
N. 687/281.
IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI ROMA
Veduto I! proprio decreto a. 19677128/ in data 22 agOSLO 1945
on II quale vennero sottoposti a sequestro 1 beni Ii pertintliza
della Libreria IntertmAionale Minerva, costituiti da un apparta-
inento in Roma, via Guido Reni, 2 e dal mobilio in esso conte-
nut',, e -nomillato sequestratario l'avv. Giorgio Vannutelli;
VerInta In nota n. 420324 ir data 23 maggio 1952 von la quoit,
il Minister? del Tesoro ha conittnicato die i beni della predetta
libreritt, della quale risulta essere titolare it suddito tedtsc?
Werner Majer, dermal essere alienati in appVcazione del Me-
morandum d'intesa 1,1 agosto 1(147 e etre la detta vendita dovra
essere effettuata dall'finte di Gestirne e Licruidazione Immobi-
liare;
Ritenuta pertanto la opportuniat di notninare
sequestratario dei bent predetti;
Veduta In legge di guerra approrata con regio decreto 8 hi-
gh() 1938, ti. 1415;
Decreta :
L'Ente di Gestitme e Liquidazione Immobiliare - Roma -
ia (lei Sabha, 7 - nominato sequestratario, in sostituzione
dcll'arv. Giorgio Vaanutelli, dei beni di pertineuza della Li-
breria Internazionale Minerva, -della quale ?itoIar il signor
Werner Majer, in Roma - via Guido Reni a. 2, int. 26.
Roma, 30 gingtat 1952
t-a (Gratuito). p. ii prefetto': Di Napoli.
SANTI RAFFAELE, gene file
Roma - Istituto Poligrafico dello Stet? - C C.
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Spedizionein abiRagestigFigaNlease 2004/04
GA ZZETTA
25X1
DELLA REPUBLICA ITALIANA
PARTE PRIMA
ROMA .? Venerdi, 18 luglio 1952
SI PUBBLICA TUTTI I GIORIii
MEN? I FESTIVI
DIREZIONE E REDAZIONE PRESS? IL MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA UFFICIO PUBBLICAZIONE DELLE LEM - TELEF. 50.139 51.236 51.554
AMMINISTRAZIONE PRESS() LA LIBRERIA DELLO STATO - PIAllA GIUSEPPE VERDI 10, ROMA - TELEF. 841.089 841.737 850.144
z.zeuzzz E ccomr)zzic,zzz K:az AaascorcA,Nrnwrp,
ALLA PARTE PRIMA E SUPPLEMENTI ORDINARI ALLA PARTE SECONDA (toglio dello Inserzioni) ?1
In ITALIA: Abbonamento annuo L. 8024 - Semestrale L. 4511 In ITALIA: Abbonamento annuo L. 8024 - Semestrale L. 4511
TrimestrsAe L. 2516 - Un fascicolo L. 40. Trimestrale L. 2516 - Lin fascicolo L. 40.
All'ESTERO: ii dopPio del prezzi per l'Italia. AI1'ESPEEO ii dopplo de: prezzl per
I fascicoll disguidati devono essare riehlestt entro 30 gtorni dalia data di pubbitcazione
L'importo degli abbonamenti deve essere versato sul c/c postale n. 1/2640 intestato all' Istituto Poligrafico dello State
Libreria dello Stato - Roma
Per gli annunzi da inserire nella "Gazzetta Uffieiale? veggansi le norme riportate nella testata della parte seconda
La ffGazzetta Ufilciales e tutte le altre pubblicazioni ufficiall sono in vendita al pubblico presso negozi della Libreria dello
Stato in ROMA, via XX Settembre (palazzo del Minister? del le Finanze); via del Corso n. 234 (angolo via Marco Minghetti n. 23-24);
in MILANO, Galleria Vittorio Emanuele n. 3; In NAPOLI, via Chiala n. 5; in FIRENZE, via Cavour n. 46 r; in TORINO, via Roma
n. 80 (Salone " La Stampa ,,) e presso le Librerie depositarle di tutti I Capoluoghi di ProvIncia.
Le inserzlonl nella Parte II della eGazzetta Ufficiale a si ricevono in ROMA - presso la Libreria dello Stato (Ufficio
zloni - via XX Settembre - Palazzo del Minister? delle Finanze). Le Agenzie della Libreria dello Stato in: Milano, Gal leria Vittorio
Emanuele n. 3 - Firenze, via Cavour n. 46r - Napoli, via Chiala n. 5 - Torino, via Roma n. 80 (Salone " La Stampa ?) sona
autorizzate ad accettare solamente gli avvisl consegnatl a mano ed accompagnati dal relativo importo.
Ricompense at valor militare ? CR BEM% Pag. 2638
LEGGI E DECRETI
LEGGE 1? luglio 1952, n. 870.
Aliment? delle percentuali spettanti agli ufficiall giudi.
ziari sui crdditi recuperati dallo Stato e soppressione della
tassa erariale del dieci per cento suite percentuali mede.
sime Pag. 2638
LEGGE 5 luglio 1952, n. 871.
Applicazione del secondo comma dell'art. 9 della legge
24 maggio 1951, n. 392, al primi pretori gut collocati ad
ruolo dei consiglieri di appello Pag. 2639
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
25 marzo 1952, n. 872.
Modificazioni allo statuto dell'Universita degli studi di
Pisa Pag. 2639
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
23 aprile 1952, n. 873.
Modificazioni allo statuto dell'Universita degli studi di
Milano Pag. 2640
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
23 febbraio 1952, n. 874.
Autorizzazione alla Cassa scolastica della Scuola di ay.
viamento professionale a tipo commerciale di Pescara ad
accettare una donazione Pag. 2641
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
23 febbraio 1952, n. 875.
Autorizzazione alla Cassa scolastica della Scuola per
l'arte bianca e per le industrie dolciarie di Torino ad ac.
cettare una donazione , Pag. 2641
DECRETO MINISTERIALE 7 aprile 1952.
Nomina del direttore dell'archivio storico del Minister?
degli affari esteri . g Pag. 2641
Vedute le proposte di modifiea allo statuto formulate
dalle autorita aceademiche dell'Universita anzidetta;
Rie0n0Seittta la partieolare neeessita di approvare le
nuove modifiche proposte;
Sentito parere (IA Consiglio superiore della pub-
Approved For Release 2004/04/1 : CIA-RDF783-00415R012400260002-3
DECRETO MINISTERIALE 9 giugno 1952.
Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona
litoranea compresa Ira Lavello e Cinquale, sita net.
l'ambito del comune di Marina di Massa . . . Pag. 2641
DECRETO MINISTERIALE 26 giugno 1952.
Estensione al personale dell'Istituto di medicina sociale
dei miglioramenti concessi ai dipendenti statali con la legge
11 aprile 1950, n. 130 Pag. 2649
DECRETO MINISTERIALE 26 giugno 1952.
Protezione temporanea ai brevetti, ai modelli e al marchil
relativi agli oggetti esposti nella IV Fiera del latte ? cha
si terra a Lodi dal 21 al 30 settembre 1952 . . Pag. 2644
DECRETO MINISTERIALE 1? luglio 1952.
Proroga del termine, per i soli aatobus gift in servizio
di linea, dell'applicazione del segnalatore acustico a suono
speciale Pag. 2643
DECRETO MINISTERIALE 10 luglio 1952.
Sostituzione di an componente del Collegio del sindael
dell'Istituto nazionale per l'addestramento ed perfezio.
namento dei lavoratori dell'industria, in rappresentanza
del Minister? del tesoro Pag. 2644
DISPOSIZIONI E COMUNICATI
Minister? dell'interno:
Autorizzazione all'Amministrazione comunale Guiglia
ad assumere un mutuo per Pintegrazione del bilancio 1051.
Pag. 2644
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Marano
di Napoli ad assumere un rnutuo per l'integrazione del bi-
lancio 1951 Pag. 2644
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Graviria
di Puglia ad assumere un mutuo per Yintegrazione del
bilancto 1951 . . . . . . Pag. 2644
Autorizza,zione all'Amministrazione comunale di Vallero-.
tonda ad assumere un mutuo per Pintegrazione del bi-
lancio 1951 Pag. 2644
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Villa
Santa Lucia ad assumere un mutuo per rintegrazione dei
knlancio 1951 a aa .. . Pag. 2644
L'insegnamento verrA, impartIto con eorsi speciaii e
con esereitazioni pratiche elinica, di costruzione ai
appareeehi. ?
Alla fine di ogni anno di eorso 1 eandidati d,hbono
presentare alla Commissioue esaminatrice lavori
di
bliea istruzione; teenica eseomiti.
5
2638 1s-7-ftP,FrPeicl,flii-Ritrier?.94ffihiff,k,q14,4311ifwAtv444imiamonowa4
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Sante-
Tarim in Colle ad asstunere un mutuo per l'integrazione
del bilancio 1951 ?. g. P. ? Pag. 2644
SAIINAR1 Carlo di Pietro e di Andriulli Anna. da Monte-
scagliosd (Matera), classe 1919, sottotenente di complemento,
partigiano combattente. ? Gla precedentemente distintosi
nella iotta dl liberaztone per capacita di capo e per valor?
isinle.asstuneva, dopo j sbarco di Anzio, it comando
2640 1S-7-197,2 ? 0.17,ZENTA T7FFICTALE DMA REPUBBLICA ITALIAN. - N. 165
Art. 223. ? Gil insegnamenti teorici e pratiei sono
impartiti dal direttore della clinica odontoiatrie.a e da
altri professori cci assistenti della Fee?lta di medicine
tamale da liberi doeenti. Le proposte per Pattribuzioue
degli insegnamenti vengono presentate dal direttore del-
la, seuola e approvate dal Consiglio di faeoltil.
Art. 224. ? On iseritti hanno l'obbligo di frequentare
le lezioni e le esercitazioni tecniehe che ne formano ii
complement? indispensabile.
Art. 225. ? Alla flee di ?gni anno gli iseritti dovran-
no sostenere tun esame di profitto sulle materie di inse-
gnatnento divise in due gruppi : uno di materie teoriehe
ed uno di materie pratielte.
Art. 226. ? Per conseguire il diploma di speeialista in
odoutoiatria e protesi dentaria, gli iseritti devono soste-
nere tin esame teorico tot totta la materia svolta ed una
dissertazione seritta su argomento della speeialittl..
Art. 227. ? La Commissione degli esami di profitto
vieue norninata dal preside della Favoltil ed costituita
da tie membri e presieduta dal direttore della scnola.
La Commissione per gli esami di diploma et costituita
di sette membri, presieduta dal preside della Facoltii, e
nominate a norma dell'art. 86 del regolamento generale
universitario.
Scuola di perfe7ionamento in mcdicina delta
assicurazioni.
Art. 228. ? La senola di perfezionamento in medicine
delle assieurazioni, ha sede nell'Istituto di medicina le-
gale di Pisa. Il professore di ruolo di medieina legate
e delle assicurazioni O Ii direttore della scuola.
Art. 229. ? La scuttle di perfezionaatento in medici
na delle assicurazioni ha In durata di due anni.
Art. 230. ? L'ammissinne alla scuttle avviene per ti-
toll e per esami dinanzi ad una Commissione di tre
membri presieduta dal direttore della scuola.
Art. 231. ? It numero degli iseritti per ogni anno
sari, stabilito dal Consiglio di faeolta udito it direttore
della scuttle.
Art. 232. ? Le materie d'insegnarnento sono le se-
guenti :
1? falrICI:
medieina delle assicurazioni;
nnalieina mutun listiea;
di Ha() a ssien re tivo ;
storm della medieina eon part ieolare rig,nardo el-
ls evolitzbme dell'assistenza soviale;
se:neiot lea rned inn- lega le ;
tecnica autoosica.
2' anno;
tiuiqi "'I Ira (lel le :issienrazioni.
toeilieina avail:dist-lea;
d i ri I to assieura t ivo ;
inedieina del lavoro;
igiene del In %awn ;
tecnologia tcitneornente teennpatie assieurate1.
L'insegnatnento sopa, impartito con coral e eon eserei?
tazioni pratiche ill laboratorio.
Art. 233. ? Tanto gli insegnamenti teoriel che prati-
ei soon impartiti dal tlirettore dell'Istituto di medicine
le!'at le, come da altri professori ed assistenti della Pa-
colta, diinedicina docenti.
Approveu r Nerease-z004/04/15 :
Le proposte per Pattribuzione dei diversi insegnamen-
ti vengono prosentate dal direttore della scuola ed ap.
provate dal Consiglio di facolta.
Art. 234. ? Oli iseritti banno Pobbligo di frequentare
le lezioni e le esercitazioni di laboratorio ehe ue forma-
il complement? indispensabile.
Art. 235. ? Al terruine di ogni anno gli iseritti do-
veanno sostenere un esame di prolitto sidle materie di
insegnamento dinanzi ad una Commissione composta di
ti-f' membri, Evesieduta dal direttore della SCUOlit e no.
secondo Pattuale art. 163 dello statuto, rolativo
alle 'tonne geuerali suite scuole di perfezionamento, an.
nesse alla Faeolta di medicina e chirurgia.
Art. 236. ? Al termine dei due anni per consepuire
il diploma di perfezionamenlo in medicine delle assicu-
raziont gli iseritti dovranno sostenere an esame con
presentazione e diseussione di tuna dissertazione scritta
sopra Un argomento attinente al la, discipline. La Com-
missione ?ostituita di sette membri presieduta dal
preside della Favolta e nominate secondo ii eitato anti.
colo 163 dello statute.
Art. 237. ? iscritti sono tenuti al peg:intent?
tasse, sopratasse e contributi speciali stabiliti dalle
apposite disposizioni.
II presente deereto, munito del sig,illo dello Stato,
saril inset-to Della Raceolta officiate delle leggi e dei
decreti della ltepubblica Italiana. E' fatto obbligo
chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Noma, add' 25 marzo 1952
EINAUDI
SEGNI
U auardasig1111: ZoLt
Ilegistralo alla Corte del ronli, add) 1`.1 !lulu? 195z
Atli del Governo. regislro a. 55, foglio n. 113. ? FRASCA
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
23 aorile 1932, n. 873.
Modificazioni silo statuto dell'Universiti degli studi di
Milano.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Veduto lo statuto dell'Universita degli studi di Mt.
lano, approvato eon regio deereto 22 maggio 1939, nu.
mere 1166 e modificato con legge 10 giugno 1039, n. 872;
non i deereti 26 ottobre 1910, n. 2056 e 13 aprile 1912,
n. 123 e eon decreto del Capo provvisorio dello Stato
27 luglio 1947, n. 1138 e eon decreti del Presidente della
1:epubblica 23 settembre 1919, n. 912; 21 novembre 1949,
a. 1191 e 13 marzo 1950, n. 283;
Veduto II test? unieo delle leggi sull'istruzione supe.
approvato eon regio decreto 31 agosto 1933, na-
inert) 1592;
Veduto ii regio decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071(
ronvertito tuella legge 2 gerund? 1936, tu.' 73;
Veduto ii regio decreto 30 settetubre 1938, n. 1652, 0
suceessive modifieazioni ;
Vedute le proposte tli modifica alio statuto formulate
do lie antoritit aceademiehe dell'Universita? anzidetta;
Iliconoseinta la particolare necessita di approvare le
nuove modifiche proposte ;
Sf?ntito ii parere del Consiglio superiore della pub<
6WIR15085i166415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
. 18-7-1052 G.AZZETTA UFFIC?IALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - N. 165 2641
Sulla proposta del Ministro per la pubblica istru-
zione ;
DeCre?ta :
Lo statuto dell'Universita degli studi di Milano, ap-
provato e modificato con i decre?ti sopraindicati, 6 cosi
ulteriormente modificato :
Art. 9. ? Agli insegnamenti complementari del corso
di laurea in giurisprudenza 6 aggiunto quell? di:
14) ? Storia dei trattati e politica internazionale ?.
All'art. 91 relative alla scuola di perfezionamento in
igiene e tecnica ospedaliera ii primo, second() terzo e
quarto -comma della, lettera n), sono abrogati e cosi
sostituiti:
Programma :
1) L'assistenza ospedaliera nel quaclro dell'organiz-
za,zione sanitaria; principi ed organizzazione. Storia de-
gli ospedali e delle costruzioni ospedaliere.
2) Legislazione sanitaria ed orientamento sanita-
rio italiano.
3) L'assistenza e la previdenza sociale in Italia e
negli al.tri Paesi.: evoluzione, principi, organizzazione.
4) Nozioni di diritto anuninistrativo e legislazione
ospedaliera.
. "5) Epid.emiologia e profilassi delle malattie infet-
tive.
- 6) Igiene e tecnica dole costruzioni ospedaliere.
Arredamento e impianti sanitari (biennale).
7) Organizzazione e funzionam.ento degli ospedali
generali (biennale).
8) Orga,nizzazione e funzionamento degli ospedali
speciali,
? 9) Alimentazione e dietetica ospedaliera,.
10) Istruzione professionale del personaie di assi-
stenza immediata. Esercitazioni pratiehe e tirocini
presso l'Istituto di igiene e gli Istituti ospedalieri di
Milano. Visite ad ospedali ed impianti sanitari.
Ii presente decreto, munito del sigill.o dello Stato,
sarA, insert() nella P,accolta ufficiale dello leggi e dei de-
creti della Repubblica, fatto obbligo a chiun-
que spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Torino, addl 23 aprile 1952
EINAUDI
Visto, ii Guardasigilli: ZoLs
lieNstrato alla Corte dei conti, add i 14 luglio 1952 -
Atli del Govern?, registro n. 55, fog lio n, 124. ? FRASCA
DECRETO MINISTERIALE 9 giugno 1952.
Dicbiarazione di notevole interesse pubblico della zona
litoranea compresa Ira II Lavello e ii Cinquale, sita nel.
l'ambito del comune di Marina di Massa.
SEGNI
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
23 febbraio 1952, n. 875.
Autorizzazione alla Cassa scolastica della Scuola per
l'arte bianca e per le Industrie dolciarie di Torino ad ac.
cettare una donazione.
N. 875. Deereto del Presidente della Repubblica 23 feb-,
braio 1952, col quale, sulla proposta del Ministro per
la pubblica istruzione, la Cassa scolastica della Scuo-
la per l'arte bianca e per le industrie dolciarie di
Torino viene autorizzata ad accettare la donazione
di nominali L. 100.000 disposta al fine dell'istituzione
di un premio di studio intitolato al florae del cav. uffi-
elate Alessandri Piston?.
Vista, it Guardasigirlii ZoLi
Registrato alla Corte dei conti, addl 5 Digit? 1952
Atti del Governo, registro n. 55, foglio n. 83, ? FRAscA
DECRETO MINISTERIALE 7 aprile 1952.
Nomina del direttore dell'archivio storico del Minister?
degli affari esteri.
IL IVIINISTRO PER GLI APIPARI ESTER'
Visto II decreto Ministeriale 16 novembre 1950, pubs
blicato nella 'igazzetta Uffiaiale del 7 aprile 1951, n. 80,
con il quale veniva bandit? un coneorso per titoli al
posto di direttore dell'archivio storico del Ministero
degli affari esteri (gruppo it, grad() ;
Visto ii decreto Ministeriale 2 aprile 1952, eon il quale
'eniva approvata la graduatoria del coneorso stessoi
Deereta :
Il prof. Mori Renato e nominate direttore dell'archi-
vio storico del Minister? degli affari esteri (gruppo it,
grade 6?) con lo stipendie amino lordo di L. 433.400.
II presente decreto sara tyasmesso alla Corte dei conti
per la registrazione e pubblicato nella Gazzetta, Ufficiale
della Repubbliea Italiana.
- Roma, addl 7 aprile 1952
7/ Ministro : DB Or ASPERI
Registrato alla Corte del conti, add), 10 maggio 1952
Registro Esteri n. 33, fog/to n. 93, ? BARNABA
(3210)
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
23 febbraio 1952, n.. 874.
Autorizzazione alla Cassa scolastica della Scuola di ay.
, viamento professionale a tipo commerciale di Pescara ad
accettare una donazione.
N. 874. -Decreto. del Presidente della Repubblica 23 fob-
- braio 1952, col qual.e, sulla proposta del Ministro per
la pubblica istruzione, la Cassa scolastica della Scuo-
la di avviamento professionale a tipo commerciale di
Pescara viene. autorizzata ad accettare Ia donazione
di nominali L. 30.000_ disposta al fine dell'istituzione
di un premio di studio intitolato ad nome del prof. Al-
fonso Za,zzini..
yl to, It Guardasigilli: Zom
Begistrato alla Corte dei coati, add/ 5 luglio 1952
A4ti olet Govern?, reaistro 11. Gii..f.uaLia..n 82.
Approved'Keleas-6 iot104/15
IL MINISTRO PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE
Vista la legge 29 giugno 1939, n. 1407, sulla protoq
zione delle bellezze naturali
Visto ii regolamento ? approvato con regio deereto
3 giugno 1940, n. 1357, per Papplicazione della legge
predetta;
Considerato ?be la Commission? provinciale di Massa
Carrara per la, tutela delle bellezze naturali, nella
dunanza del 3 marzo 1949 includeva- uell'elenco delle
case d.a- sottoporre alla tutela paesistica-, compilato al
seusi dell'art. 2 della legge sopracitata, la zona
nea compresa fra ii Lavelle e ii Ciaquale, sita nell'aut-
:b&A(IfilOWS/64184(5ifehtdbibtriJel,23
2642
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
18-7-1952 - GAZZETTA TTPIPTAT.E DELTA REPT-BTILICA ITALTANA ? N 165
Considerato die l'eleueo di tali immobili state pub-
blicato ai sensi del eitato art. 2 della legge sulle hellezze
naturali. per un period? cli tie nuesi all'allin del eomune
di Massa:
Vista ropposizione preseatala contro 11 vincolo dal
Kimble() del commie di 1411tio4fl:
Sentito sulla opposizimie predetta ii parere del Con-
siglio superiore delle ant iehittt e belie arti. ii ciule nella
? ad;illiksiza del 27 no?embre 1951, dupo aver rilevato
elop la hoe :1111.1 iii eni trattasi presenta notevtli bel lezze
panornalieile_ conipl'elia Della parte hoseltiva
litorallea eon luNfolido delle At ptAptiane, e che inol.
tee ii v inmate silese non sigliiliett preserizione di aeso-
luta incostruibilita. ha espresso 11 nitrate che ii vincolo
? inantenitto e 'natant? 111111 bia, to:4-441a Puppusi-
zione prodot Ea dal 1,111141;ov di .1l;eetei:
11104dioseinto rho la smut predettii, nitre a eostituire
? granilinsn (Imply? naturale dominato dall'imponeule
rateint delle Al pi Atruaue, presenta un caratteriortimi
asprt to di va lore estetiru e tratlizionale ;
1)eereta:
zona litoranea slut tiet territorio del eomune di
Alarimi di Mama indicate arlruntiesso (done? redatto
ha Connoission0 4'lireala per la
tatela delle bellerzo natural!, ha notevole jiitrc
pnlililivo at sensi della Legge 29 _gluon) 111311, a. 1491, NI
4? 11ucd i.9011opinttit totte le tliSpOSIZinili eonlellute
nelia liAJZILP atePwa?
prosealo dperelo al enI e per gll
dlii Ii delPart. 12 del regolamento 3 gilgno 1911), ii u
Della 1.1azz:Ptt,i tYretale ii.iernp enli l'elellea
01cjihc to dalla Color:la:Shine rfroVilleiale per la tutela
bellezze lin tura I di Ilttssit l'arritra.
La Soprintendenza ti e gallerie di Pisa
tnri-ra rite ii tannulie (li l\lassa prioveiln
ni-
li della (P/....-zutto Utile/ate conlenento ii pre-
enie deereto a Irani? Ninunale entre un 'DPW dalla dutcu
sala pithIslienZione, e ehe ii runtime stesso tenga
a disposizione degli intoressatl, Ultra cupid, della
ftIciale eon la piattimetria della zona vineolata,
ginsla Part. 1 della leg,ze sopravitata.
li Sot rintendenza romuniehera al Minister? la (luta
tic! Ia etreitiva aftissione della GaZzetra stessa,
Roma. addi 9 giugno 1952
p. II Ministro: Visrum
Commissiene provInciale per la tutela
delle bellezze natural! della provincla di Massa Carrara
ei bale delta sedula de I 3 Inar.:0 1949.
:Omiss/s).
II presodente dope aperta la seduta, invita II Segretar10 a
clar?? lottura del verbali delle sedate del 18 diremore 19i7 e
27 febtiraio 19.45 onde procedera alta lore ex:invalid& da parte
dei presenti. ?
Dow- Ia lettura Dula del verbali stessi, 11 sIndare di Massa
avv. (:ecchiert (beldam di non poter accettare, nell'interesse
della slut Aninnnistrlizlone, quanto e state deliberate dalla
Commissione nella sedum del 18 dicembre 1947, per quanto
riguarda 11 vIncolo cite at intende imporrs netta zone litoranea
del suo Comune, e ell) per i seguenti motivi:
1. Ritenersi else 11 vincolo non possa essere fissato in
mode uniforme per tutta la zona del comune di Massa, dal
Lavelle- at Cinquale, in quanto ogni zone ha earatteristiche ed
asjgenze diverse. Approved For Release 2004/04/15:
t. 111tenersi Inoltre, the 11 vincolo di un chllornetro pro-
trawl dall'asse litoraneo sift eccessivo, tenuto conto ch e la
zona interna e del tutu) agricola e quindi non soggetta a par-
ticolatt bellezze natural!. Sotto U prime profilo, 11 sindaco di
Massa, ta os$ervare cite tutta la zone che va dal Lavelle al
Brognino ?veupata gi da colonle ad oggi a gran parte seg.
getta ad eccupaziene per estgenze della zona industriale per
cut tale tratto non potrebbe essere assoggettato a particolari ?
vincoli.
Per la restante zone del Brugiano fine at Magliano. la
zona pinelata 6 ritiona alla. striseia Iitoranea in gran parto
occupuitt dal centre di Marina di Massa, per cal la protonnitn,
di cm clillonnetre rappresenta an vincolo eccessivo per to
sylluppo del centre balneare a tip? turistico cominerciale.
Per la residna zona dal Magliano at Catquale, egli cen-
viene the il meek, possa essere mantenuto uCi lion Li e ton
la gatatizia, pert') della legge 29 giugno 1939.
Con riferiniento poi, at motive di cui at n. 1 it sindaco di
Macs( propone clue Sia esclusa dal vincoio ia zona diJ Laved()
ono a itieurtola par tutus ic estenseme dui i mare al inenie,
11 ziopriweildeille prof. 17.0?110 Sanpaolesi si On:Nara con-
trail? a questa Wilma proposta ed e del parere della neces-
sitii 01 %ingot? a questa ultima zone, e che questa venga
arnmesso, almene per to spazion intereorrente tra la via dello
Pinotr at mare.
(:,,aini.isAietie a mageloranza approva In propo;ta del so-
plinnoulente prof. Saliptio1eS1 perch sta inessa sone vineole
Ia i,c,a craiThresit Ira il Lavelle ed if Itieortela per la proton.
inta 4 lie iniercorre tri la t Ut delle Pinitte a it mare
II sinila 0 di massa ta oltni riserva a quaint) la Commis-
stone he approvate.
Pr la zmia da tticortoia at Magitano ii sindaco di W:ssa
aropotie cite ii vnaolo sia limitato ad unit laseat compresa
aa 11 mare ed Lath iinea continua cue si matinees a
Meth vane deil'asSe delle vie Trento, i'tieste e Tor-
ree,b a P daltallineamento tad train, di uorecuso della via
paealiclo u.i mare, tilt 11 Mime Frigide a it Mai4itano.
appeuva ta proposta del suable? ai Mn-se.
Pr la zona pot compresa dal \Mellen.) k; outline del
,iounitie di Massa. ia Cominissione d'accordo con il sdelaro
Massa, at V. I.:pet:111.ot, (Mihaia di inamenere ii ViaeOli) gaa pro-
per tilia fascia di Wo ire.oecelino fry,tri a MOILIA3
Vass.? de, vials, Mora/leo e unto l'arenile sotiostante da quest()
ass. nee &la rival del mare.
Iii queste setae, s'intetide notificaia In deaberaZione presa
dalla Commissions Ilene Fatima dtd Ii aPrilv 1947 l'or gaunt"
rignarda it territorto litoratiee appartenetae al comune di
Massa.
(3216)
DErriETO MINISTERIALE 26 giugno 1952.
Estensione al personale deillstituto di medicina seciale
dei miglieramenti concessi Mi dipendenti statali con la legge
11 aprlle 1950, n. 130.
IL MINISTRO
PER IL LAVORO E LA PREV1DENZA SOCIALE
DI cONcEltro CON
IL MINISTRO PER IL TESORO
Vista la legge 11 aprile 1950, n. 130, concernente la
reviodone eon effetto dal I? luglio 1949, del trattameat?
economic? dei clipendenti statali ;
Viet?, in partieolate, l'art. 12 della predetta legge,
In base al quale gli euti parastatali ed in genere tutti
gli exiti ed istituti di diritto pubblieo, &mite con ordi-
namento autonomo, sottoposti a vigilanza o a tutela
dello Stato od ad cui mantenimento lo Stato concorra
con contributi a earattere continuativo, sono autoriz-
zati ad affcriornare, nei limiti dei miglioramenti risul-
tanti per i dipendenti sthtali dall'applicazione della,
legge atessa, comprese le disposizioni riguardanti la
assegnazione della indennit4l di funzione e dell'asserano
8t lle misug ?tipendi, pagbe o retriagbr2-U0415R012400260002-3
18-7- ARP rCniN1119f191P ItafseroWRONIttclATFARFIPTIftlgRilA44460904-6%
S43
Zioni lii vigore al 30 Origin) 1949, derivanti daIla attua-
zione della legge 12 aprile 1049, n. 149', del proprio
personale - non vincolato alla disciplina dei contratti
collettivi di lavoro - di grado o di categoria parifica-
bile a norma dell'art. 14 del deereto legislativo luogo-
tenenziale 21 novembre 1045, n. 722;
Vista la deliberazione n. 27, adottata il 19 gen-
naio 1952, dal commissario dell'Istituto di medicina
'sociale, coneernente Pestensione, dal 10 luglio 1949,
nei limiti e con le norme e le condizioni all'uopo staid-
liti dalla, suindicata legge n. 130 del 1950, al personale
del predetto Ente, dei miglioramenti economici concessi
con la meclesirna legge ad dipendenti statall di grado e,
di categoria a end tale personale 6 stato pariticato ; .
Stante che nel confronti del personale dell'Ente di
che trattasi, ?tata determinata, con decreto in data
12 aprile 1951 emanato dal Ministro per il lavoro e per
la previdenza social?, di concerto con il Ministro per il
tesoro, la pariticazione gerarchica di cui al disposto
delrart. 14 del suindicato decreto D. 722 del 1945;
.Atteso che con deliberazione n. 62, adottata dal-
l'Ente in data 5 luglio 1951, sono stati estesi al perso-
nale dell'Ente stesso i miglioramenti economici concessi
al dipendenti statali con la legge 12 aprile 1040, n. 149;
.Stante che l'Ente non 6 a total? carico dello Stato e
che, giusta quanto dichiarato nella suindicata delibe-
razion.e. n, 27 del 19 gennaio 1952, e in condizione di
fronteggiare, anche in avvenire, con le ordinarie dispo-
nibilita del proprio bilancio, Ponere inerente alla esten-
sione dei miglioramenti economici di cui alla delibera-
zione medesinat; ?
Atteso che la deliberazione di cal trattasi deve essere
- a norma della citata, legge n. 130 del. 1950 - assog-
gettata alla approvazione del Ministro che esercita la
vigilanza e Ia tutela sull'Ente di concerto con il Mini-
stro per il tesoro;
Visto ii regio decreto 8 agosto 1942, n. 1190, me-
diante II (pale ]'Ente ?ottoposto alla vigilanza ed alla-
tutela del Ministero del lavoro e della previdenza so-
ciale ;
Decreta ,
E' approvata la deliberazione n. 27, adottata ii
-19 gennaio 1952 dal commissaries dell'Istituto di medi-
cina sociale, intesa ad estendere dal 10 luglio 1949, nei
limiti e ?previa Posservanza delle norme e delle condi-
iioni all'uopo stabiliti dalla legge 11 aprile 1950, n. 130,
al personale del predetto Ente i miglioramenti econo-
mici concessi con la legge medesima al dipendenti sta-
tali di grado e di categoria cui talc personale 6 stato
pariticato.
Con i miglioramenti economici - in essi compresi
Pindennith di funz,ione e Passegno perequativo - con-
sentiti al sensi del precetlente comma, devono essere
r.ecuperati, previo .conguaglio e trattenuto in Unica
soluzione della eventuale eccedenza, gli acconti che
Riau? stati frattanto corrisposti al personale medesimo,
a titolo di anticipazione del predetti miglioramenti eco-
nomici.
Roma, arldi 26 giugno 1952
Ii Ministro per il /avoro e la previdenza sociale
RUBINACCI
Ii Ministro per il tesoro
PELLA
DECRETO MINISTERIALE 26 giugno 1952.
Protezione temporanea al brevetti, at modelli e al marchi
relativi agli oggetti esposti nella ? IV Fiera del latte ? cite
si terra a Lodi dal 21 al 30 settembre 1952.
IL MINISTRO
PER L'INDUSTRIA E PER IL COMMERCIO
Visto l'art. 8 del regio decreto 29 giugno 1939,
n. 1127, riguardante in protezione temporanea delle
nuove invenzioni industriali che figurano nelle espo-
sizioni ;
Visto l'art. 1 del regio decreto 25 agosto 1940,
n. 1411, in forza del quale ii regio decreto 29 gin-
gno 1939, n. 1127, sopra richiamato, si applica anche,
nella materia dei modern di utilitAs e del modelli e
disegni ornamentali;
Visto l'art. 6 del regio decreto 21 giugno 1942,
n. 929, riguarclante la protezione temporanea del nuovi
marchi apposti su prodotti e merei che figureranno nelle
esposizioni ;
Vista In domanda del presidente della ? Fiera del
latte ? di Lodi pervenuta 1'11 giugno 1952;
Decreta:
rticolo unto?.
Le invenzioni industriall, i modelli di utilith, I mo-
dern, e i disegni ornamentali, i marchi d'impresa relativi
ad oggetti che figureranno nella ? IV Fiera del latte ?
che avra luogo a Lodi dal 21 al 30 settembre 1952, go-
dranno della protezione temporanea stabilita dalle leggi
29 giugno 1939, n. -1127, 25 agosto 1940, n. 1411 e 21 giu-
gno 1942, n. 929.
Ii presente decreto sara pubblicato nella, Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana e nel bollettino del
brevetti a norma degli articoli 104 del regjo decreto
5 febbraio 1940, n. 244 e 109 del regio decreto 31 otto-
bre 1941, n. 1354.
Roma, addi 26 giugno 1952
17 Ministro: CAMPILLI
(3412)
DECRETO MINISTERIALE 1? luglio 1952.
Proroga del termine, per i soli autobus gia in servizio
di linea, dell'applicazione del segnalatore acustico a suono
speciale.
IL MINISTRO PER I TRASPORTI
DI CONCERTO CON
IL MINISTRO PER I LAVORI PUI3BLICI
Visto l'art. 110 delle norme per in tutela delle strode
e per la circolazione, approvato con decreto 8 dicem-
bre 1933, n. 1740;
Visto l'art. 58, primo capoverso e l'art. 114 delle
marine predette ;
Visto ii decreto Ministeriale 10 aprile 1950, n. 17q0,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 25 mag-
gio 1950;
Visto ii decreto Ministeriale 14 rnaggio 1951, n. 4029,
pubblicato nella Ciazzeya Ufficiale n. 115 del 22 mag-
gio 1051;
Visto ii decreto Ministerial 27 dicembre 1951,
n. 13318, pubblicato Rena Gazzetta, Ufficiale n. 18 dd.
(3320) 22 gennaio 1952i
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
2644 14.43-11/AltecharAtlifqs#12PIA4i91.4/15TIOANARPFONIKWROtt46164:1002N3 165
Considerato cite ii 30 giugno 1952 ocarina, il terrnine,
tissato eon 11 suddetto decreto Ministeriale 27 diem-
bre 1951, n. 13311_4, per l'applicazione del segnalatore
acustito opeciale agIi autobusdi linea;
Considerata altresi l'opportunita di coneedere, per
iitli autobus gia in servizio, una ulteriore breve proroga
al termine suecitato, onde cousentire cite Finstallazione
di detti apparecchi possa essere ettettuata gradual-
ntente ;
Considerata infine Ia neressittl di non coneedere al-
cuna deroga per gli autobus di nuora fabbricazione;
Deereta:
Fenno restando l'obbligo per gli autobus nuovi di
fabbriett,tlestinati a servizio pubblico di linen, di et*sere
inuniti di segnalatore acustico a snort? speeiale all'atto
dii collando, ii terntine di col al decreto Ministetittle
27 dicenibre 1951, n. 13318, e prorogato, per i soil auto-
bus lea in servizio di limit ala data del presente de-
creto, a dicembre 1952.
Roma, addi 10 inn? 1952
11 3Iinistro per i trasporti
II Ministro per i pubblici
ALnisio
(3279)
DECRETO MINISTERIALE 10 luglio 1032.
Sostituzione di un componente del Collegio dei sindaci
dell'Istituto nazionale per raddestramento ed ii perlezio,
namento del lavoratori dell'industria, In rappresentanza
del 31inistero del tesoro.
IL MTNISTRO
PER IL LAVORO E LA PREVIDENZA SOCIALE
Yisto ii decreto del Presidente della Repubblica
22 giug,tio 1919, n. 393, con il quale e stato approvato
ii nuovo statuto dell'istituto nazionale per l'aildestra-
inento ed ii perfezionamento dei lavoratori dell'indu-
st ria ;
Visto 11 decreto del Presidente della Repubblica
29 gennaio 1951, n. 110, con il quale ?tato modificato
Fart. 9 dello statuto predetto;
Visto ii proprio decreto 12 genital? 1952, con il
(vale 6 stato costituito ii Collegio sindacale dell'Isti-
tato predetto;
Considerata in opportunita di prwedere al la sostitu-
zione del dolt. Giovanni Garofoli, docedut 0;
Vista In designazione fatta dal Ministero del tesor?
eon fuglio 125671, in data 19 giugno 1952;
I )eereta :
It doll. Carlo Ilaloceo 6 nominato eomponente del
Collogio (Id j sindnel auto nazionale per radde-
strainento ed ii icrfeznine in dei lavoratorl del-
l'initottria. in rappresentanza del Minister() del tesoro
ed in sostituzione del dolt.. Giovanni Carofolj. deceduto.
presente deereto sarA. publilleato nella Gazzetta
Ufficialt della Iteptinitliea
Roma, addl. l luglio 1952
Ii Mini.sdro: ItunINACCI
DISPOSIZION1 E COMUNICAT1
MINISTER? DELL'INTERN 0
Autorizzazione alrAmministrazione comunale di Guiglia
ad assumere an mutuo per rintegrazione del bilancio 1951
Con decreto intermirdsteriale in data 4 febbraio 1952, regi-
strato alto. Corte dei conti ii 27 giugno 1952, registro n. 15
!Memo, foglio n. 267. ?tata autorizzata rassunzione da parte
aeil'Arnmintstraziona comunale di Guiglia (Modena) di un
niuttio di L. 820.000, at tint dell'integrazione del di4a.vartz,
eoonornico del bilancio dell'esercizio 1951.
(3319)
Autorizzazione alrAmministrazione comunale di Marano dl
Napoli ad assumere an mutuo per rintegrazione del bi
land? 1951.
Con decreto intertninlsteriale in data 4 febbraio 1952, regi-
strato ells Corte dei conti il 27 giugno 1952, registro n. 15
intern?, foglio n. 256, e state autorizzata Fassunziona da parte
delrAmrronistraztone comunale di Marano di Napoli (Napoli)
di un mutuo di L. 1.154.01)0. at lint dell'integrazione del disa-
vatizo economic? d1 bilancio delresercizio 1951.
(3358)
Autorizzaztone alrimministrazione comunale di Gravina
di Puglia ad assumere un mutuo per l'integrazione del
bilancio 1951.
Con decreto interministeriale in data 28 gennaio 1932, regi-
sirup alla Conte dci coni ii 20 giugno 1932, registro n. 15
Intern?, foglio n. 23, e stata autorizzata Fassunzione da parte
deil'Amministrazione comunale di Gravina di Puglia (Bari),
di un !luau? di L. 2.333.0u0. ai lint delFiritegrazione del disad-
vanzo economic? del bilanclo deiresercizio 1951.
(3360)
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Vatter?.
tonda ad assumere un mutuo per l'integrazione del bi.
land? 1951.
Con decreto interminisleriale in data 10 febbraio 1952, regi-
strati) ails Corte del cond. il 28 giugno 1952, registro rt. 15
intorno, foglio n. 315, 6 slats autorizzata l'assunzione da parte
dell'Amministrazione comunale di Vallerotonda (Frosinone)j
di un mutuo di L L735.000, at flni delFintegrazione del disa.
%wizo economic? del bilando deli esercizio 1951.
(3361)
Autorizzazfone all'Amministrazione comunale di Villa San.
ta Lucia ad assumere un mutuo per l'integrazione del
bilancio 1951.
Con decreto Interministeriale in data 5 febbraio 1952, mgt.
str.ito elle Corte del conti 11 28 giugno 1952, registro n. 15
Mown?, foglio n. 317, e state autorizzata Fassunzions da parts
delFAmministrazione comunale di Villa Santa Lucia (Frost-
10118) di on mutuo di L. L02.5.000, at fin1 delFintegrazione del
ii-avatizo economic? del bilancio dell'esercizio PM,
(3362)
AutorIzzazione all'Ammlnistrazione comunale di Santeramo
in Colic ad assumere un mutuo per l'integrazione del
bilancio 1951.
Con decreto interministerlale In data 4 febbraio 1952, regt.
Aral? elle. Corte del coati 11 20 giugno 1952, reglstro n. 15
Int,rno, roelio n. 24. 6 stela autorizzata Fassnnzione da parte
,Iell'Artimitiistrazione comunale di Santeramo in Colic (Bar!)
(II un minim di I. 10.584.0M ai lint dell'integrazione del din"
vatizo erulaulltiC0 del bilancio dell'esercizio 1951.
(3323) 1 (3363)
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
18-7-19:52 GAZZETTA rFFTCIALE DELLA REPTTERLICA ITALT ANA - N. 165
2645
MINISTER? DEL TESORO
DIREZIONE GENEJIALE DEM Davie PUBBLICL)
Accreditamento di notaio
Con decreto Ministeriale del 30 maggio 1952, 11 notaio dot-
tor Giuseppe Manetti fu Giovanni 6 st,ato accreduato per le
operazioni di Debito publico, da eseguirsi press? l'Intendenza,
di Ilnanza di Aosta.
Roma, addl. 8 luglio 1952
It direttore generale: DE LIGUORO
(3399)
MINISTER? DEL TESORO
DIREZIONE GENERALE DEL TESORO
1122PETionAro GENERALE RAPPORTI FINANZIAIII CON L'ESTERO
PORTAFOGLIO DELLO STATO
N. 155
CAMBI VALUTARI (Esportazione)
Cambi di chiusura del 17 luglio 1952
Dollar?
U. S. A. Caradese
Rom di Bologna
a
a
I
3
a
624,94
642 --
Firenze
624,90
640 --
a Genova ..
..
624,92
642 --
Milano
624,93
643,50
Napoli
a Palermo
624,90
636 --
--
Roma
624,91
642,50
Torino
624,92
642,50
Trieste
624,94
Venezia
?
g?
624,91
641,75
Media dei titoli del 17 luglio 1952
Rendita 3,50
Id. 3,50
Id. 3 %
Id. 5 %
% 1906 . . . . -
% 1002
lord?
1935
.......
67, 925
63, 15
66,10
95,175
Rodimibile
3,50 % 1934
72,225
Id.
3,50 % (Bicostruzione)
(con tagliando)
71,30
Id.
3,50 % (Ricostruzione)
(ex tagliando)
70,675
Id.
5 % (Ricostruzione)
92,60
Id,
5% 1036
91, 775
Buoni del
Tesoro 5 % (scadenza 10 aprile 1959).
99,625
Id.
5 % ( a10 aprile 1960). .
99,625
Id.
5 % ( a 1? gennaio 19411).
99,75
Vispettore generale
contabile del Portafoglio dello Stab?
DI OustiNA
UFFICIO ITALIANO DEI CAMBI
Cambi del 17 luglio 1952
Gamin medi per le valute di cora? valutario esportazione
rimesse (Deereto-legge 19 settembre 1949, n. 632)
1 dollar() U S A Lit. 624,92
1 dollar? canadese . 0 643 -
Cambio per le contrattazioni in lire sterline (Decreto
Ministeriale 19 settembre 1949, Gazzella Uftleiale 19 settem-
bre 1949, n. 215).
1 lira sterlina
?
7. ? Lit. 1.749,78
Cambi di cornpensazione
'Oralevoll ?ai sensi degli accordi esistenti con i singoN Pus')
Belgic( Lit 12 50 per franc? belga
Danimarca ? 90,46 corona danese
Francia ? 1,785 D franco francese
Germania ..... . ? 148,77 3 marco occid.
Norvegia (c/nuovo) ? D 87,48 D corona norvegese
Olanda ? 164,44 D florin? olandese
? 120,78 D corona svedese
D 142,90 0 franca svizzero
SVezia (c/speciale) .
bvizzera (canto A) ,
Approved For Release 2004/04/15
MINISTER? ,DEI LAVORI PUBBLICI
Modificazioni allo statuto dell'Istituto autonomo
per le case popolari di Vercelli
Con decreto del Ministro per i lavori pubblici n. 1606 In
data 1:0 aprile 1952, sono state approvate le modifiche agli
articoli 9 e 17 del vigente statuto organic? dell'Istituto auto-
nomo per le case popolari di Vercelli.
(3395)
MINISTER,0 DEL LAVORO
E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
Proroga dei poteri conferiti al commissario della Soden.
cooperativa ? La Nazionale Ferroviaria s, con sede in
Roma.
Con decreto del Ministro per 11 lavoro e la previdenza
social-3, in data 8 luglio 1952, i poteri conferiti all'avv. Massimo
Gigli, commissario della Societa cooperativa di consmno ? La
Nazionale Ferroviaria D, con soda in Roma, sono staff proro-
gall al 31 dieembre 1952.
(3329)
MINISTER?
DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO
Deformazione di marchi di identificazione
per metalli preziosi
St pomnnica ehe sono stat! deform ati I marchi di identi-
ficazione per metalli preziosi della cessata ditta Crespi Enrico
Lu Luigi, gia esercente in Milano.
Tali march recavano ii n. 203-M1,
(3413)
COMITATO INTERMINISTERIALE
PER IL CREDITO ED IL RISPLAMIO
Nomina e conferma di presidenti
di Casse comunali di credito agrario
IL DIRETTORE GENERALE DELLA DANCA D'ITALIA .
Visti I regi decreti-legge 29 luglio 1927, n. 1509, e 29 lu-
glio 1928, n. 2085, convertiti, rispettivamente, nelle leggi 5 lu-
glio 1928, n. 1760 e 20 dicembre 1928, n. 3130, riguardanti l'ordi-
nainento del credito agrario;
Vista l'art. 28 del regolamento per l'esecuzione del citato
regio decreto-legge 29 luglio 1927, ii. 1509, approvato COD decreto
Ministeriale 23 gennaio 1928, e moditicato con decreto del Capo
del Governo del 26 luglio 1937;
Visto ii regio decreto-legge 12 marzo 1936, n. 375, sulla
di-
fesa del risparmio c sulla disciplina della funzione creditizia,
modilicato con le leggi 7 raarzo 1938, n. 141, 7 aprile 1938, n. 636
e 10 giugno 1940, n. 933;
Visti 1 decreti legistativi 17 luglio 1947, n. 691 e 20 gen-
nal? 1948, n. 10;
Visto ii regio decreto 11 giugno 1936, n. 1067, modificato con
decreto Presidenziale 19 aprile 1948, n. 482;
Viste le proposte formulate dall'Istituto di credito agrario
per la Sardegna, con sede in Sassari;
Dispone :
1. 11 sig. Terlde Antonio Maria fu Giovanni Nicolo nomi-
nato presidente della Cassa comunale di credito agrario di
OSSi (Sassari).
2. Il dolt. Mameli Dino fa Tomas? 6 nominato president?
della Cassa comunate cit credit() agrario di Tonere (Nuoro).
- 3. 11 sig. Flare- Pietrin.o fu Salvatore 6 nominato presidente
della Cassa comunale di credito agrario di Fordongianus
(Cagliari).
4. II dott. Muntoni Peppin() fu Raffaele 6 nominato prest-
dente della Cassa comunale di credito agrario di Gesturi
: CIA-RDP83-00415R012400260002-3
264E1
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
18-7-1tre - nAZZETTA rEPTCIALE DELLA PEPVTITILWA TTALTANA - i. 166
5. 11 sig. ChErcht TigeElio fu Giuseppe 1) nominal? presi-
deate nella Cassa cunnoials di credit() agrarlo di Pabillonli
(Cagliari).
ti. II cav. Tattl. Mauro 6 nominato presidents della Cassis
eutiiiiitale di credito agrario di lauinas (Cagliari).
7. II sig. Caredda Franeesto fu Pietro ?ominate, presidente
della laassa coniutiale di erectile) agrario iii Dolianova (Cagliari).
4. 11 s)g. Sorgia Sitzia Salvatore di Cesare bominato pre-
seieitie della (asea cwuusiI di credito agrarlo di Villanova-
irialea (Cagliari).
3I :sig. Samna Isidoro ai Giuseppe 6 nominal? presidente
della cassa euininiale di credito agrario di Sarnataai (Cagliari).
sig. Piga Itemigiu Iii Alfonso 6 nominal.? presidenle
dila Cassa euntunale di credito agrario di Aidoinaggiore
(Gig:Miro.
11. II sig. Lai Chiani Francesco fir Luigi 6 eontermato pre-
sidents: aeila Cassa culminate di credito agrario di Barumini
(Cegiiari).
12. 11 sig. \slava Franceaco to Giovanni 6 contermato pre
seleale delta Cassa C.U11.11111ake di credito agrario di Abbasanta
:atria
13. II Deitida Luigi Ti' Leonarilde conterrnato presidente
(lona Cassa cottaniale art:dies agrario di Serramanna (Ca-
glatri).
1 I. II sig, Nat ale Domenico to Giovanni 11 conferrne.to pre.
sefaitte della casaa cumunale di cretlito agrarto di Botiorva
11.
i5. II sig. Soru fit Giovanni e conterniato presidente
tteaa Cassa Gowan:at: di cradito agrarlo di Doniusnovas (Ca-
at).
11 sig. Antelda Giulio To Sletano confermato prest-
deaia della Cassa uointinaio di credito agrario di Mandas (Ca.
gearta
17. 11 sig. Pulghesu Fottireato fu Giuseppe t confermata
prasaieeae della cassis tan/tamale di credito agrario di Laconi
(Nauru).
Is. 11 sig. Onnis Salvatore to Giuseppe 6 contermato presi.
dente delta Cueea cumunale di credits, agrario di Collinas
(Cagliari).
19, II sig. faunpis Giuseppe fil Luigi tis contermato presa
denie della Cas-a cominade di credito agrario di Monastir
osestiarta
90. II sig. Concu Glacial? to Salvatrtre contermato presa
detoe della Cassa eannunale di credito agrario di Genoni
t N to ro).
21. II sig. lalia Salvatore to Antonio contermato presi-
dente della Cassa commiale di credit() agrario di Saul() (Nuoro).
ea, li sig. Melts Paulin? di Banista 6 contermaio presidente
della Lassa et:autunite di credito agrario di Orroli (Nuoro).
23. II S)17,. Cobadda Gbieeppe di Giovanni ?onfermato pre.
sof:lite della Cassa team:hale di credito agrario di Narbolla
(Cagliari).
2%. II dots. Pinna Salvatore to Giuseppe a content/at? pre-
saienie della Casa coin:male dl credito agrario di Gonna:eta-
teativa ((.:atrium).
_as II sig Patalu Giovanni to Vincenzo 6 confermato pre
settat)e della Caesa couitaiale di credito agrario di Torii (Ca-
gliari).
21:. 11 sig ilasas Carr:tato ft Salvatore a rot:dermal? prest
&situ! Jela Cassa einnottale di aredito agrario di Pimente
it oat:aria
e7 11 sig. Duras Stefano to Francesco eonfermato presa
cicada delta Cassa commode di credito agrario di Fonni
(Nuoro).
28. 11 sig Pilleri Mario To Pietro a confermato presidente
delta cassa roaltinale di credit() agrario di San Vito (Cagliari).
I) caneethia antioco to Giovanni a canferrnato pre-
sidente della Lassa come:Jai? di credito agrario di Arbus (Ca-
gliari).
fl sig, satta Mario to Antonio 6 confermatn presidente
della Caeea ,aniatitaie di credits, agrario di Gavoi(Nuoro).
ea It Sif.;. i'111,Si Eugenio In Pasquale e contermato presi.
denta della cassa commiale di credito agrarlo di Serri (Nuoro).
32_ II sia. Coruna Luigi di Francesco 6 confennato presi-
dente della Cassa cuntanale di credito agrario di Baressa
(Cagliari).
11 presenie provvedimento say& pubblicato nails Ca:I.:TIM
Ufffriale della Itepuliblica Italians..
Rama, addi 3(1 gitigno l952
11 dIrellore generale: Foamealiat
OM)
Approved For Release 2004/04/15
CONCORSI ED ESAMI
mrinsTERo
DELLA PUBBLICA: ISTRUZIONE
Graduatoria di merito del concorso nazionate per titan a
sedici posti di ruoto spectate transitorio per l'insegna.
mento di *lingua tedesca s nelie scuole di avviamento
professionale (clime concorso: Avv. XIV t).
IL MINISTRO PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE
Vista 11 decreto logislativo 7 aprile 1918, n, 262, col quale
sort? stall Istituiti 1 ruoli speciali transitori per II personale
insegnante non di roob . dells scuole e _degit istituti di istru-
mune secutidaria 9 artistica;
Visto II decreto legislativo 7 maggio 1948, n, 1127, col quale
sono state fissate le condizioni per ristituzione del posti da
a ssegnare ai preiletti ruoli spatial! transitori ed 6 stato stabi-
lito di Indira concorsi nazionali per titoli per il collocamento
del personale insegnante nei ituoui stessi;
Viso) ii deereto del Presidents della Repubblica 14 febbraio
ladaa n. 236, col quale sono state approvate le norma silt con-
corsi nazionali per Moil a poet! di mob ? speciale transitorio;
Visa) ii decreio del Presitiente della etepubblica 8 giugao
1949- ii. 405, col ciliate stato approval? il coniingente dei posit
Ii ruolo speciale transitorioe
Vista il docreito Mittisteriale 5 Juan? 1949, co) genie sono
elan banditi I coneorsi nazionali per thrill a posti di roolo
specials tiansitorio nelie scuole e negli islituti di istruzione
eetanalaria;
Viet? U decreto Minister-tale 29 agiosto 1949, col quale 6
slam iirorogato alla data del 20 novembre 1949 II terinine utile
per la preaeniazione del documenti di cul at terzo e quarto
comma dell'art. 9 del citato &crew alinisieriale 5 bight, 1949;
Visit/ II decreto del Prositlente della Rapubblica 5 lug,lio
1951, it. 672, col quale 6 Matti modificata la tabella A annessa
al tleereto Presidenziale 14 feahraio 1949, n. 236 sui euneorsi
a posit di ripao speciale transaorto per inseg,nanii;
Vista la relazione della Commissione gludicatrice del con-
corso nazionale a 'edict posit di ruoio speciale transitorio per
Piasegnamento della ? lingua tedesca ? nelle scuole di avvia-
ineitto professiottale (classe Avv. XIV t.);
iliconoseinta a norma delCart. 15 del citato decreto del
Presidenie della Repubbliea febbraio 1949, n. 236. la reola-
rita. della operazioni compinte e la legittimitit del criteri
seguiti;
Deereta:
approvata e rasa eseeinoria la segnente graduatorla
di merino del concorso naz:onale per atoll a sedici Kati di
niolu speciale transitorio per Finsegnamento di ? lingua te-
_deeea ? nails senate di avveamento protessicinale (alasse Avv.
XIV f.), indello con dearer? Ministeriaie 5 luglio 1919 mita,
quale i candidati sono coutocati neirordine risultante dal
a claseuno ii ass! attribniii:
1. Bologna Del Priore ruilia di Pietro . punt 262.83
2. Esalier Angelica Lu .
?
251,50
3. liaroni Bortulazzi Elaiabetta to Giovanni
?
242,75
4. lie Maria Cecilia to Bortoio . ?
239,50
5. Amoretti Netida dl Mario . . . .
239?
6. Musca in Resen Iblagarda di Massiani-
liano .....
?
238,25
7. Coggiola labia dl IgIno . . t
?
237,50
8. Rosenberg Wolfyang to Gustavo . ?
?
229?.
9. Zappieri Bruna Emilia Severina To Amil-
rare
227?
10. Battlsti in Barioloni Elena di Candido .
i
226?
11. Schiavo Rossana to Eugenio . .
'
223?
12. Vicenzi Liana di Gustavo . . . ?
'
217,76
13. Tondolo litiegarda to Domenico In No-
vajoili - .....
?
216,50
14. Vehrentennig Nora to Gustavo
?
215.50
15. Schulte Edvige to Roberto . . ? .
s
214,75
16. /Midi M. Agnese in Kummer to Cele-
stino .....
?
209,16
17. Venturi in Giatzu Antonietta To Antonio
?
209.50
18. Filssolotil Angela Maria To Oscar . .
?
203,50
19. C.anepa .Antonietta fu Remote Carlo
202?
20. D'Addio Zaetarese Glovanna di Vincenzo
'?
195,50
: CIA-RDP83-00415R012400260002-3
,..?_.?7,*04t,,,..ERTdkiW ibb4164/if IctiIkIZIMItroTifiting4chSitooll2-363
21. Ascione Amodeo di Enrico . ? It
22. Chionda Maristella di Angelo .
23. Hassell' Giovanna fu Giuseppe .
24. Melli in Visentin Dolores Vittoria fu
Vittore . . ? .
25. Ulisse Loretta fu Enrico . .
26. Zambra Irene fu Giacomo Enrico . .
27. Zancan Rinaldini Rosa Maria di Rodolfo
28. Snider Camilla fu Alberto , . . .
29. Segre in Coldeberg Livia fu Cesare
30. Borrelli Luisa di Antonio . . .
81. Schmidt Adolfo fu Giovanni . . .
32. Kallmus in Truplano Maria di Ermanno
33. Giani Matia fu Carlo . .
34. Semeghini Giovanna di Evaristo
35. Barbieri Ida fu Angelo . .
36. Deuringer Marta fu Enrico ?
37. Beta Guerrino fu Attilio . . .
38. Costa in Ponta Marianna di Giovanni .
39. Galante Raffaella di Francesco .
40. Marinoni Narciso fu, Antonio . a
41. Sala Elena fu Carlo . . ,
42. Tovazzi Argia fu Enrico . . .
43. Marta Giacomelli Gleba fu Cirillo Arturo
44. Faccioli Alma fu Giovanni Battista . ?
45. Bingo in Formica Cbiara fu Giuseppe
46. Napolitano Elena fu Nicola . .
47. Pes Renata fu Umberto . .
48. Alessi Pino Chiara di Nicole.) . .
49. Cheriach Pietro Paolo rdi Tommaso
50. Balboni in. 'basin Gina di Leonardo ,
51. Muni Ermelinda di Valentino . . .
52. Amadio in Matti Angelina di Giuseppe
53. Vernocchi in Zavaglia Iola fu Pietro ,
54. Castelli Guzzi Carolina fu Igino
55. Fischesser Annamaria di Uberto
56. Batzella Maria fu Attilio .
57. Carelli Clarissa di Decio ? . .
58. Manghi Alda di Alberto ,
59. Trovati Rosa di Ulisse . ?
GO. Hofman use di Amerigo .
61. Leva in Pulignot Livia fu Luigi . .
62. Polacco in Saba Maria Grazia di Arnaldo
63. Pizzarelli in Gandini Adele fu Afro .
64. Sabena Olga di Silvio Albino ?
65. Leonard' Emiliano ft] Romolo
66. Andreis Luig,,,ina di Zeno .
67. Prinzivalli Lidia di Pietro . .
418. Consiglio Anna Maria fu Antonio . ? .
69. Allievi ved. Clerici Margherita fu Luigi
70. Scorcioni Margherita fir Savino ,
71. Toschi Giovanna di Attilio
72. Viero Francesco fu Francesco . .
73. Alpron in Zaglia Elena di Giuseppe .
74. Amorosi Mara fu Alberto . ? .
75. Zugni. Tauro in Foil Calma Annetta fu
Nicole ..... . . .
76. Braunizer Machera Carmen fu Edoardo
77. Busato in Bertoldi Vanda fu Giovanni .
78. Doleis Coggi Erminia fu Giovanni ?
79. Visintini Vittoria fu Augusto
80. Kotnik Pirillo Stana Lu Ignazio
81. Carboni Emilia di Pampa? . . .
82. Mazzaggio in Becchio Iola di Vincenzo ,
83. Giuliano Bianca di Ulisse .
84. Rossi Wanda di Oreste
85, De Luigi Ione fu Attilio .
86. tamed Lucia Maria di Arturo ,
87. Viparelli Amalia di Fabio
88. Bonomi Ada fu Alberto .
89. Cicirello Resta Stefania di Giuseppe
90. Perotti Berto di Arturo . . .
91. Cherubino Cristina di Salvatore ,
92. Dall'Asta Rita di Primo . .
93. Reccbia Antonietta fu Tommaso
94. Mercuri 'side di Venanzio
95. Masera Federico fu Carlo . . . .
96. Costantino in Marietta Alba di Luigi .
97. Olivo Albino fu Domenico . .
98. Arcana Giuseppa fu Vincenzo . .-
99. Baldini in Vescio Agnese fu Silvestro .
100. Venezia Amalia fu Antonio . . .
101. Marino Teodolinda fu, Antonirio
punti 191,50
186,83
185,7.5
185
? 184,25
1 184 ?
183,50
? 182,45
a 182 ?
? 180,50
D 180,06
179,66
* 178,78
a 178,33
1 176?
. 174,16
172,75
D 172
1 171 ?
170,50
170,312
? 169,25
13 169,16
168 ?
a 167,75
3, 167,50
? 163,08
a 161,50
160 ?
3) 159,50
159,50
158,785
154,50
1 154,08
? 154?* 153,75
? 152,785
151,50
? 151,455
150,25
149,50
149 ?
143,50
? 140,75
1 139,16
? 139,08
? 139 ?
a 138,125
? 138 ?
a 137,75
? 133,50
? 131,25
? 131,25
? 129,75 155.
156.
? 123,75 157.
? 123 ? 158.
? 120,062 159.
? 120? 160.
? 120? 161.
1 119? 162.
? 118,50 163.
? 117,50 164.
? 114,50 165.
? 114,50 166.
1 113,50 167.
? 112,50 168.
? 112?
,
109 ?
a 106,25
? 105,25
? 105 ???.
? 101
? 102,50
? 102,50
^ 102 ?
? 101 ?
a 100,50
? 100;50
? 98,75
a 98,25
? 96,50
D. ?
a ?
?
2647
102. Fontanot Bertini Ildegarda fu Giuseppe
19:3, "i ange Giulia di Felice
104. Fontanot Bartoli Giuseppina fu Giuseppe
105. Antolino Iola fu Alberto .
106. Iseggi Frida di Adolfo a
107. Caolo Vincenzo di Salvatore
108. Testa Lippi Donatella di Girolamo E
109. Fantone Clorinda di Giuseppe ,
110. Basile Sandra di Francesco g
111. 'Justin' Benedetti Gabriella di Onorato
112. Castelpietra Bruno fu Silvio . . g
113. Darbo Emilia in Donzelli fu Giovanni 2
.114. Spada Amalia in Pasant' fu Carlo .
115. Savazzi in Masini Anna Maria di Pietro
116. Magi Giuseppina Lu Francesco .
117. Fontana Maria in Venuta di Ernesto .
118. Millia Antonio . . . ?
119. Sorrell Anna in Tanda di Carlo ,
120. Rossi Elvira fu Pietro in Spadaro
121. Del Prete Livia di Alberto .
122. Trombetta Clemente fu Francesco
123. Cadalbert Alfredo di Giuseppe .
124. Boccia Carolina fu Carmine
125. Albere Giuseppe . ? M E
126. Russo Silvia fu Beniamino 2
127. Detassis Ernesto di Augusto
128. Fracassettl Maria Pia fu Domenico
129. De Crescenzo Adalgtsa fu Giuseppe 2
130. Tinti Antometta di Odoardo . . .
131. Segat Giovanni Llattista di Giovanni
Battista . ? . ? . 2
132. Kerschbaumer-Roma Nives fu LulgLa
133. Fratini Liliana fu Edgard? g
134. Leonard' Emo fu Giuseppe . ?
135. Pradella Ortolan? Elena di Agostino a
136. Giunta Pietro di Gaetano . .
137. De Santis Maria Concetta di Paolo I
138. Bunch Dora di Enrico a g
139. Prati Antonia fu. Carlo -. g
140. Fava Ferdinand? fu Leopoldo ?
141. Arcelli Fontana Angiola fu Cesare
142. Ferrazzano Filippo di Davide a 2
143. Locatelli Sofia fu Ernesto ,
144. Mazza Bianca di Adelchi a a
145. Matteucci Bruno fu Antonio ?
146. Vernaglione Giuseppe di Vincenzo g
147. D'Angelo Maria Costanza fu Valentino
148. Biasco Laura in Del Giudioe di Attilio"
149. Tarnassia Vezio fu Licinio ?
150. Ghedina Oreste fu Oreste . .
151. Valentino Giuseppina di Giuseppe , a
152. Belmonte Filomena fu Umile . a
153. Migliorisi Giuseppina fu Raffaele
154. De Simone Arcangelo di Antonio
Argenio Amelia di Ernesto , 2
Tansini Giovanna di Carlo ? ? s
Barbieri Luisa di Estero . . g
Mazzotta Guido Mario fu Luigi a a
Bruno Ugo fu Vincenzo . ? a a
Mascaro Francesco di Pasquale 2 2
Sabatini Anna Maria di Gioacchino .-
Perrone Maria Grazia fu Luigi Antonio
Cuttica Cairo Pasqualina fu Francesco ,
Freddi Adriana di Riccardo . . .
Mastronicola Carolina di Francesco 2
Rovelli Vittorio di Augusto .
Minervini Angela in Flores? fu Ignazio
Boncompagni Vittorio fu Antonio (inva-
lido di guerra)
169. Vasta Vito fu Giuseppe a a a
170. Fuligni Mario fu Luigi . .
171. Pirozzi Giovanni fu S,avino (invalido
di guerta)
172. De Palma Marta in Cerini di Giuseppe .
173. Gasparro Iolanda di Francesco
174. Pucci Elvira di Raffaele , ?a
175. Diana Pasquale fu Nicola .
1743. Vinci Carmela di Michele . . . .
177. Billotta Nicol() di Innocenzo (invalid?
di guerra) .... .
178. Sciacca Vito di Paolo . . ? .
179. Arnorini Enzo di Giuseppe . .
180. Doninelli Donatella di Gaudenzio ? .
a
a
a
a
I
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
punt! 94,25
a03?
a 91,75
89,75
3, 88,75
88,50
a 88,50
^ 87,562
a 87,375
? 86
a 85,25
? 84,25
a 82,50
? 82,50
82 ?
a 81,75
^ 81?'
? 80?
,
79,75
? '79,50
^ 79,50
? 78,50
? 78,125
78,40
? 77,875
3 77,50
a '76,75
^ 74,75
? 73?.
? 72,875
? 72,75
? 72,25
? 71,75
? 71,125
? 71 ?
? 71
? '70,25
? 69,75
1 69,50
? 68?.
a 67,75
? 67,50
? 67,50
? .67,50
? 67 ???
3 66,625
a 65-
? 64,875
a 63,75
? 63,50
? 62,123
? 61
? 61 ?0
? 60 ?
? 69,75
? 59,25
? 58,75
? 58,50
? 58,25
? 58 ?
a 57,50
? 57 --
56.75
55,50
56 ?3
56?
a
54,875
54,25
53,125
53?
D 49,50
3 48,50
a 47,25
? 46,50
D 46,12$
? 46 ?
A 45,69
26 18 18-7? AO rONMARSFIRe leFid1213011,1134/WLSIRIROP03140`44MIT144M6660 2G5
181 Marizio Miehela dl Itatfaele
182. lite aliveria at aieszandro . ?
183. Bisiach Antonio fu Antonio ,
iteeeritera carmen (It Ernesto Quintino
185. Cosenza Marla di incenzo . .
186. Zamboni Miranda In 'Teodoro . . .
187. Lo Jacono Maria Giovanna di Giuseppe .
188. lacobellis Saverio Lioffredo di Ottavio
189. Foil Valetta fu Giovan Domenico
190. Cardellicehio Concena fu Gaetano
191. Ferrante Laura di Baniamino .
13.2. Crea Eivira In Domenico .
193. Stella Marla fu Domenico .
zainti 45,25
? 45?
p43 ????..
? 44,75
^ 44,&25
44-
? 41,562
? 36.50
34,75
32-
31?
* ? 26,75
? 23,75
11 presente dacreto saris, ineiato alla Corte dei conti per
la registrazione.
Boma, addl 30 settembre 1951
It MiniStrO: SEGNI
PPilistroto dila Corte dei coot, addi 4 giugno 195t
Fleyistro n. 25, foglio n. 376. ? Dowd:
(3160)
Graduatoria di merito del concorso nazionale per titoli a
sett e posti di ruolo speciale transitorio per l'insegnamento
della a lingua tedesca uei licei scienttlici (classe di con?
corso VII c.).
Il, MINIS:FRO PER Lk PUBBLICA ISTBUZIONE
Vista il ilecrem legislativo 7 aprite 194.5, a. 262, col (prase
sotto siati istituiti i talon speciali transitori per il perm:male
iisegtiante tam di nada deile scuole e degli istituti di istrii-
zi?ine secondaria e artistica;
\ i-,it it decreio legisiativo 7 maggio 191S, n. 1127, col (wale
ii IL, state essate le condizioni per Vistituzione dei posti da
asseetiare at predetti runt! speciali transitori ed 0 stair) stain?
li:o di indite: coacersi raiz:ail:11i per :it di per il ci llocaniento
del personale insagnanie net mull stessi;
Nast() it decrete del Preselente della itepitoblica 14 febbrato
1`.119, n. 236, col quale sotto state approval*: to aortae sin It ti-
corsi nazionali per titoti a posh i di nail.) spec:alai transitcrbe
V!sto ii decree: del President*: della itepubblira 3 giugno
1(.;'.9, lin, cot quilt 6 :Attila appiovat) ii btiegante dii p est:
di Lit tin spa:elate craositurio;
v.sto it detroo alieistertale 5 iu1io 1949. col (male soon
81 al 1 ha et)11C.It'Si nazionali per titoli a posti di rualo
spec' ile trtiui no in Ilene seuole e neigh i istituri di istruziohe
Si', ii idaria;
VIsto ii deereto Minia;eriale 29 agosto L919, col quale e
start; prarogato alla data del 20 novembre 1919 it terniitie utile
per Li presimiaziene dei daemitonti di cui al terzo e quarto
intuit dell'art. 9 (let e 0.9111 decreto ?dinisteriale S high.) 1919;
Visa) it decrieo del Preside:de della Repo:albeit 5 !ugh()
191, a, 672, coi (male stata modilictet,t la taliella annessa
at decreto Presidenziale 11 iebbraio 1919, ti, 236 sui concorsi
a posti di ruato speciale transitorio per insegnanti;
Vista la retazione della Cominissione giudicatrice del con-
torso nazionate per titoli a sane posti di room o speciale trait?
sitorio per Pinsegnarnento della ? lingua tedesca ? net lice!
scieuitilici (elasse di concorso VII c.).
ilic(tioseitita a 0011115 delFart. 15 del citato decreto del
Presidente della Itepubblica 11 febbraio 1919, n. 236, la regola-
rita della operazioni con:pane e la Iegittimit dei triteri
segu Iii;
Decreta:
E' epprovata e rasa esectitoria la segnente graduatoria
di therm, del coneorso nazionale per Wok a sette posti di
runt() speciaie transiturio per lansegnamenui della ? lingua
tadesca ? nei ticei (elasse ill concors? VII c.) !Titian?
con deereto aimisteriale 5 luglio 1919, nella quale i candidati
stem collocati nelrordine risuliante dal punti complessivi a
eiascono di essi attribuiti:
1. Morptirgo Tagliabue Ernesta
2. Spiegel Guido di lonas
3. Fracca Barbarina fit Marino
4. Ginrco liaroni Doris di Pietro . .
5. Giarnpaolo Maria Antonietta di Gaetano
6. Nalale Bianca di Vincenzo . ? ? .
t Spata Paolo fu Giovanni . a a
266,50
254.50
249,65
237,40
235,23
226,50
225,50
8. Zappieri Bruna Emilia Severina fu
Amilcare ..... .
9. Knecht:1 tiermani Elsa di Giulio . .
.1-tailagna del Praire Tuilla di Pietro . .
11. MuscaIII Resen laregaida di Massifial-
Han?
? ..... . .
12. Galeazzt Anionietta fu Alessandro .
13. De Maria Cecilia fu Barron) .
14. Coggiola Iglitia di Igitlio . . .
15. Baruni veduaa Bortolazzi Elisabetta fu
Giovanni . ? a ? .
16. Amoretti Nedda di Mario . . .
17. Ascione Arnedeo Maria di Enrico .
18. Schulte Edvige to Roberto .
19. Esther Angenea fa Eniilio . .
20. Venturi in Giagu Antonietta to Antonio
21. Pettorelli Latatia Leila di Cesare
22. Schmidt Adult? In Giovanni .
23. Isetti Marta fu Carlo . . .
24. Vicenzi Liaila di Gustavo . .
25. Canepa Antobietta fu lannolo Carlo
26. Zambra Irene Cu Giacomo Enrico .
27. Vargas Wanda di Franeesco
28. Barbieri Ida an Angelo .
29. Buda taterriito in Audio .
34). Belletto Alfonso fu Silvio . .
31. Fat:clan Aana in Giovanni Battista
32. Snider Candi:a in Alberto . .
33. Schiavo itoss.itia itt Eugenio .
34. be I:bran:stele itonoroy Maria Anna
Eleoitura di Carlo . . .
35. Cdieiu Anna Maria in Innocence
36. %Aetna:Watling Nora fu Gustavo .
37. Gintir Ilosa Maria fit Giuseppe . .
38. Batzelia Maria fir Midi? . .
39. Baldi Kunine r M. Agliese In Ceiestino
40. Sala Elena fii Carlo . . .
41, uneee Loretta . .
42. itoseniberg Wolfgalig fir Gustavo
43. Weiss in Pol. Marta fit Ettore .
44. Pramstaller Anna di Giovanni .
45. Bridi Maria lit Vugenio ? .
46. Sthena Olga di Silvio Albino .
47. Zalaieo Ubaldo di Giuseppe .
48. Andreis Luteina di Zen!) .
49. Bissolatti Angela Maria fu Oscar . .
50. D'Aditio Zagerese Giovanna di Vincenzo
51. Deuringer Marta fu Enrico .
52. Privilizali Lydia di Pietro .
53. 6111011(ia Martasella ili Angelo . . .
54. AN:Mauls itt Favilla 1.ietta di Raffaello
55. Laverda Maddalena to Giuseppe .
56. Wager Francesco fu Goffrecio . . .
57. Melli in Visentin Dolores Vittoria fu
Viltore . . . . .
58. Ciccarelit Felicia di Antonio .
S. Borrelli Luisa di Antonio . . . .
60. Eynard Eleila Clerneritina di Emilio ?
61. Medial Naglia Dora In Francesco . .
62. Bingo in Formica Cliiara fir Giuseppe .
63. Mazzagt.4io ill Beecbio Joie di Vincenzo
61. SementInt Capomacchia Elena di Achille
sa. Alessi Pino Cbiara di Nicol() . .
66. Rossetti Glovartna fu Giuseppe .
67. Giuliano Bianca di Ulisse . . . .
68. Ibba Francesca in Massacci fu Giuseppe
69. Costa in Puma Marianna di Giovanni .
70. Pagliarulo Francesco di Raffaele .
71. Maritioni Narciso fu Antonio . .
72, Vinarelll Arnalla di Fabio .
73. Groff Brim.' di Lionello
74. Marziani Ella In Mario . . .
75. Semeg,hini Gtovanna di Evaristo .
76. Battisti .in Bartoloni Elena di Candido ?
77. Peretti Bet-ti' di Arturo .
78. Dall'Asta Rita di Primo . .
79. Kalimus in Trupiano Maria di Ermanno
80. Ftecchia Antonletta to Tommaso .
Ea. De Luigi Ione to ABM? . .
82. Stedry Gaston? In Gustavo . .
83. Costantino in Marietta Alba di Luigi
84. Fischesser Annarnaria di Uberto .
85, Areana Giuseppa fu Vincenzo .
?
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
I
puntl
224,50
223,50
219,25
? 210,25
? 202,95
a 197,91
3 194,07
? 195,75
^ 195,50
? 191,50
? 190,75
? 188,75
? 186,50
? 182,58
a 180,06
a 179,30
a 176 ?
a 173,25
? 171,75
? 171,68
? 170,50
? 1711?
a 169,75
? 168 --
? 167,325
a 166 ?
a 157.55
a 151,25
? 152. 11
? 151?
a 148.16
? 117,781
? 147,25
3 147 ?
a 141,25
? 143,66
? 138,891
? 137.625
? 133 ?
a 132,33
a 131 ?
? 130
? 129,165
? 129?
a 127,83
? 125.83
? 125.415
? 124,50
^ 124?
? 123.25
1 11A)
? 119?
a 118,87
? 118,75
? 117,50
a 116,665
? 115,50
a 111,75
1 114,50
? 111,125
1 114?
a 110,25
? 109,75
? 109,25
? 109?
a 108,50
a 107,83
? 106,955
a 105,25
a 101?
a 102,665
? 102,50
1 102,50
^ 102,50
? 101?
? 100.75
? 100,50
18-7-412rogeKkftritfklErai3172001101#1111C,TOIAIRDP833-1104A5R04124062600132183
2649
86. Cardin Valeria di Antonio . .
337. Luceri Lucia Maria di Arturo .
88. Bruni Erme1iin_4,4. di Valentino . ? ?
89. Vernoccht in Zavagha Joie in Pietro
90. Carelli Clarissa di Decio . . ? ?
91. Baldini in Vescio Agn.ese fit Silvestro .
92. Marino Teodolinda fu Antonino .
93. Scalcetti Vera in Merli di Clang? . .
94. Battisti Elena di Candido in Bartoloni .
95. Pizzarelli in Gandini Adele fu Afro . .
96. Castelli Glizzi Carolina fu Iginio .
97. Hofman Ilse di Amerigo . . . .
. 98. Cicirello Resta Stefania di Giuseppe .
99. Di Conzo Andrea di Pasquale . .
100. Antolino Iole fu Alberto . .
101. Fantone Clorinda di Giuseppe .
102. Sanna Ada di Giovanni . .
103. Tafuri Eugenia fu Luigi . . . .
104. Bustin' Benedetti Gabriella di Onorato
105. Savazzi in Masini Anna Maria di Pietro
106. Caolo Vincenzo di Salvatore . .
107. Balboni in Bissin Gina di Leonardo
108. Spada in Pesenti Amalia Cu Carlo .
109. La Ricca in Lambardi Ina di Paolo.
110. Salvadori Francesco di Pietro . .
111. Fontana in Venuta Maria di Ernesto .
112. Cinelli Gabriella di Vincenzo .
113. Consiglio Anna Maria fu Antonio .
114. Toschi Giovanna di Attilio . . . .
115. Iaeggi Frida di Adolfo . . .
116. D'Amico Casimira di Giovanni . .
117. Serreloi in 'I'anda Anna di Carlo .
118. Fracassetti Maria Pia fu Domenico .
119. Villari Jobe Cu Domenico . .
120. Tint" Antonietta di Odoardo .
121. Ca.stelpieira Bruno Cu Silvio . .
122. Pietrantoni in Ciolli Giuseppina fu Giu-
seppe
123. Scorcioni Margherita fu Savino
124. Albert) Giuseppe
125. Masini Maria di Decio . . .
126. Mainetti Adolfo In Angelo . . .
127. De Cicco Maria Teresa di Pietro .
128. Pdanghi Aida di Alberto . . .
129, Segat Giovanni di Giovanni Battista
130. Beth Engel] Bettino In Eugenio . ?
131. Leva in Fulignet Livia Cu Luigi .
132. Kerschbaumer Roma Nives fu Luigi .
133. Ferrazzare Filippo di Davide . . .
134. Venditti Sipione Dora di Emilio Guido .
135. Bunch Dora di Enrico .
136. Canonic' Ida fu Ernesto .
137. Leonard' Emo fu Giuseppe .
138. Pratt Antonia In Carlo . .
139. locket in Tozzi use di Giuseppe .
140. Fratini Liliana In Edgard? ,
141. Filippini Anna Maria di Vincenzo . .
142. D'Angelo Maria Costanza Cu Valentino
143 Pradella Ortolan Elena di Agostino .
1/4. Bellini Maria .fu Clitofonte . .
145. Del Prete Livia fu Adalberto . .
146. Zancon Rinaldini Rosa Maria di Adolfo
147. Magi Giuseppina Cu Francesco .
148. Belmonte Filomena fu Umile . .
149. Arcelli Fontana Angela . .
150. De Simone Arcangelo di Antonio ? .
151, Darbo in Donzelli Ernilia fu Giovanni .
152. De Bellis Anna In Michele . . ,
153. Barbieri Luisa di Estero .
154. Mazza Bianca di Adelchi . . .
155. Valent,ini Giuseppina fu Giuseppe . .
156. Perrone Maria Grazia di Luigi Antonio .
157. Vernaglione Giuseppe di Vincenzo .
158. Sabatini Anna Maria di Gioacchino .
159. Moscaro Francesco di Pasquale ,
160. Tansini Giovanna di Carlo .
161. Viero Francesco fu Francesco .
162. Faganelli Nerina di Marcello .
163. Biasco in Del Giuclice Laura . . ? .
164. Mastronicola Carolina di Francesco .
165. Finto Carla Silvia fu Federico . A
A
X
p-unti 100,25
? 100-
p
99,75
3 99,562
? 98,875
? 98,75
96,50
? 96,50
95,83
? 90 ?
^ 89,785
89,75
89.625
88,75
88,562
88,50
? 86,125
86,062
1 86 -
? 85 ?
? 84,625
? 83 ?
? 82,875
? 80,375
? 79,50
79,25
? 79 ?
? 78,75
? 78,75
? 78,625
? 78,50
? 77,50
? 77,50
? 76,75
? 75 -
? 75 ?
71,625
74,375
74 ?
73,625
73,25
72,75
72,50
72 ?
71,50
71,25
69,50
69,50
69,375
69,25
69 ?
68,25
67,50
66,50
65,75
64,50
64 ?
63,875
63,75
63,75
63,50
63 ?
62,375
61,375
60,75
60,25
60,25
60 ?
59,375
59,375
58,25
58,25
56,75
56 ?
55,75
54,75
54,312
54,25
54,25
64 ?
166. Presicce Marla fu Giuseppe Pasquale . punti 53,75
167. Busato in Bertoldi Wanda fu Giovanni . . 53,281
168. Malorni Lucia Cu Alberto . . . . D 53 ?
169. Pirozzi Giovanni fu Savino (invalido di
guerra) . ? ? ? ? A
170. Sasso Gina Cu Massimo . .
171. Leanza Margherita di Pasquale .
172. Mercuri Iside di Venanzio ? .
173. Leonard' Emiliano fu Romolo . .
174. De Laurentiis Edvige di Francesco
175. Passerini Gianna di Giovanni . ?
176. Mazzotta Guido Maria fu Luigi . . .
177. Cuttica Cairo Pasqualina fu Francesco .
178. Baldasserini in Cianchetti Giuseppina
di Carlo ..... . .
179. Santonastaso Gallo Iolanda di Domenico
180. Amorini Enzo di Giuseppe .
181. Deidda Armando fu Francesco . A
182. Signoroni Fulvia di Vittorio . . .
187. De Palma in Corini Marta di Giuseppe ,
184. Pucci Elvira di Raffaele . . .
185. Henna Cosima fu Felice . . ? .
186. Mangano in Pisano Nunzia di Francesco
Paolo . . . ... . 42,125
187. Tripodi Giovanni di Domenico . . . 41,50
188. Corso Carlo di Girolamo . . 1 37 ?
189. Vinci Carmela di Michele . . . . 35 ?
190. Aite Silvana di Alessandro . . ? 33,50
191. D'Alessandro Anita di Francesco , . 32,875
192. Rastelli Antonietta di Matte? . . 32,50
193. Di Girolamo Filippo di Angelo . . 32,25
191. Cardellicchio Concetta fu Gaetano 3 30 ?
195. Fracassi Fausta fu Francesco . . . . 26,50
196. Crea Elvira fu Domenico . . 1 23,25
? 52,50
? 51,875
? 51,75
. 51,50
? 50,415
. 49,50
^ 49,50
? 49,25
49-
? 47,25
? 46,75
? 46 --""
? 46 ?
45,75
? 43,75
43,50
43,375
A
II prese.ite decreto salt, inviato alla Corte del conti per la
registrazione.
Roma, addi 30 settembre 1951
If Ministro
Registrato alta Corte dei conti, addi 11 giugno 1952
Registro n. 26, foglio n. 321. ? BARONE
(3161)
SEGNI
Graduatoria di merit? del concorso nazionale per titoli a
un posto di ruolo speciale transitorio per l'insegnamento
della ? cultura generale e storia dell'arte ? nelle scuoie
d'arte di second? grado (tabella B, n. 3).
IL MINISTRO PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE
Visto H decreto legislativo 7 aprile 1948, n. 262, col quala
sono stati istituiti i ruoli speciali transitori per il personale
insegnante non di ruolo della scuole e degli istituti d'istru-
zione secondaria e artistica;
Visto ii decreto legislativo 7 maggio 1918, n. 1127, col qualP
sono state fissate le condiziorn per Fistituzione dei posti da
assegnare ai predetti ruoli special' transitori ed 6 stato
staid-
[ito di incline concorsi nazionali per titoli per il collocaraento
del personale insegnante nei ruoli stessi;
Visto ii decreto del Presidente della Repubblica 14 feb-
brad? 1949, n. 236, col quale sono state approvate le norm()
sui concorsi nazionali per titoli a posti di ruolo speciale
transitorio;
Vista 11 decreto del Presidente della Bepubblica 8 gin-
gno 1949, n. 405, col quale viene approvato il contingent? del
posti di ruolo speciale transitorio;
Visto ii decreto Ministeriale 9 luglio 1949, col quale sone
stati bandit' i concorsi nazionali per titoli a posti di ruolo
speciale transitorio nelle scuole C negli istituti d'istruzione
artistica;
Visto Il decreto Ministerial? 29 agosto 1949, col quale 6
stato prorogato alla data del 20 novembre 1949, ii termina
utile per la presentazione dei documenti di cui al terzo e
quarto comma dell'art. 9 "del citato decreto Ministeriale 9 lu-
glio 1940;
Vista la relazione della Commissione gindicatrice del con-
corso nazioinale per titoli a un posto di mob o speciale tran-
sitorio di cultura generale e storia dell'arte nelle scuola
d'arte di second? grado (tabella B, n. 3);
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
2650 18-7-081-cM5SPiRlf+YARRiCR:TSICACFNAKIWR/44A0RQOARTA
Wcotioscinta a norms deil'art. 15 del citato decreto del
Presitionte della Iteputahlica 14 febbralo 190, ii. 236, la rego-
latita delle operazioni conipiute e 1a. legittimita dei alter!
seguila;
Itecreta:
E' approvata e resa esecutorla la segumite graduatarla
del C011C0160 nazionale per titoll a an pcksto di ruolo spectate
transi torio di ? coltura generale e storia dell'arte ? nelle scuole
d'arte di secondo grad? (Labelle B, n. laden? con dtak.reto
1\1.nisteikale 9 Incite 1949, nella (plate 1 candidati sono collo-
cati kkeil'ordinkk tisultante dal punt' complessivi a CIIISCIII10
di essi attribuiti:
1. p?iscottini Maria Clella di ABM? , pantl 202 ?
2. Prestigiacoino Teresa fu (Aunt) ? a 192,40
::. D'Amlatosto Rosa fu Backlit) . . a 177,40
4. Ange.an Attie di Alfredo * s a 159,450
r). Abram() 'else di Antonin? . ,.- ? 157,50
41. Petrini Maria fu Giulio . ? 124,50
7. P 101,75aruzzola Albino In Beniamino P
X pereiti Elena fu Asinibale . . ? 101-9. ltaltigaiii Lea di Giuseppe ? 91,50
10. hagona Antonin? di Vincenzo ik 83,50
11. Itinaldi Virginia di Nicola . a a 78 ?
L.!. Prot Vittorio In Arlin? . . ? 69,50
1:1. Licruniona Convene fu Giuseppe D 60,75
14. D'Ainien Elisabetta di Antonio . . a 56,50
11 presente deereto safe inviato Lana Corte del conti per la
registrazione.
Roma, addi 30 setternbre 1951
p. 11 Iltrostro:
Ilegh.trolo alto forte del corm. adll 19 glugno 1952
tiellistro a. 2, jujlio n. 6. -- Baiamai
(3230
(iraduntorin di merit? del comers? nazionale per Moll a
sette poste di ruolo speciale transited? per l'insegna-
meoto della 4i cultura scientifica nelie smote d'arte non
classidcate (tabella B, n. 20).
11, MINN-1'1k? PER LA PilliBLICA ISFIIUZIONE
\act, it de,n1tto legislativo 7 (Write 194, n. 262, col gimlet
soot) stun itituiti i runli speciait transitori per it personale
non di molt) delle scuole e degli istttuti (Visual-
zione t,ueoreittria a artistica;
X isio leiAat.P.? 7 maggio 1946, 0. 1127, col quale
k--kko stoke lissaLe le condlzioni per Eistituzione (lei posit da
ti--41.2.1iiire al preitetti ruoli special' transtiort ed e stilt? stain-
lit() ii iodire concorsi nazionali i.er Mori per II COiltWaille1110
tie; per:Goole nisegnante ruo.1 stessi;
X 1st o docreto del Presidetite della Itepubiklica 14 feb-
;moo 1t49, a. 230h col ulnae sono slate approvute le norrue
?on orsi nazionali per titoli a posti di mot? spectate
isto ii (Jeerer? del Preselente della Replibblica 8 gni-
;:.no 1949. U. 415, col (wale %tette approvato tt contingente del
postiIII rook) spectate trailsktorio;
Viso' U die?reto Ministeriale 9 luglio 1949, col quale Bono
stark bkinklikk i colicorsi naziotiali per titoli a pOsti di ruolo
soo .ckikk tratisitorio nelle scuole e negli istittal d'istruzione
a rilsucaz
X'Hto 11 decreto Ministeriale 29 igosto 1949. col quale
Stall) proroeato alla data del 20 novembre 1949. 11 termitic
utile per la presentazione (lei doctunenti di cut at terzo e
quart o comma dell'art. 9 del ellen) decreto Ministeriale 9 lu-
glio 1949;
la relazinne della Comrnissione gludicatrice del con-
IIINII u.izionale per titoli a sette post! di ruolo specials tran-
kkAorio di I cultura scientitica fells scuole d'arte non clasalll-
cate (titoella /1, fl 20);
Iticonosciuta a norma dell'art. 15 del citato decreto del
Presoiente della lieouliblica 14 febbraio 1949. n. 236. la rego-
latita delle operazioni coniptute e la legIttlinita dei criterl
seguiti;
Deereta :
E' approvata e resa esecntoria la seguente graduatorle, del
eoncorso a sette post! di tuolo speciale transitorio d1 a cul-
tura scientillea a none scuole darte non classIttcate (talbella B,
n. 'Il)) indetto cork decreto Ministerlale 9 luglio 19.(9, nella quale
t candidati smut collocatl nell'ordlite risultatite dal puliti cona-
viessivi a descant) di essl attribuitl:
1. Del Basso Orsini Raffaele fu Giuseppe . pun tl 101)-
2. Stella Ubaldo fu Baffitele . .
107
3. Itoscetti Sandrino di Ettore . 6 . a. - 14m:70
80
' ,
96,75
4, Bianchi flug..(ero di Rolando . . a
5. Mogavero Nicol?) fu Antonio .fr,05
?
fr)?1?
G. Mantovani Walter fu Fernando .
7. Arcolaci Matilde fu Salvatore ? it
4:
8, Puntel Agenure fu Ausilio . . . a
,i05
9. Gambineri in Volpi Maria Luisa a 1
--
?'2,,30
10. Piraikio Alfredo fu Giovanni . ? a
11. Pierfederici Dina fu Ercole?
. 65,25
a a
12. Zenoni Plinio di Ottorino . ?
. ? Y1,55
?
13. Fare Luciana fu Antonio . A 1 50?
?
14. Cazzaniga Attilio fu Giuseppe .47 ?
?
15. Di Leva Carlo fu Giovanni . a 40,75
16. Fornasari Enrico fu Sergio . . . ? 33,70
II presente decreto sera inviato alla Corte del conti per la
registrazione.
Roma, addi 30 settembre 1951
p. It MiniStTO FIESTA
liegistrolo calla Corte del conti, add! 19 giugno 1953
ltegistro n. 28, foglio a. 7. ? 134a0NE
(3237)
Graduatorla di merito del concorso nazionale per Moll a
Un pest? di roots speciale transitorio per l'insegnamento
della storia dell'arte, lingua e letteratura italiana, sto-
ria e geografia s negli istituti d'arte (tabella 8, n. 4).
IL MINISTRO PER LA PUTIBLICA ISTRUZIONE
viso it decreto 1egislat1vo 7 aprile 1948, n. 262, col quale
sono skati istituiti molt transitori per il personale in-
gIianie 11011 di Lando dells scuole a degli istituti di istruzione
secomikiria e artistica;
Vis?o ii decreto legislativo 7 maggio 1948, ri. 1127, col quote
sotto slats flssate le condizioni per l'islituzlone dei posti da
assegnare ai predetti ruoli speciali transitori ed ?tato sta-
Junto Ut indira cOncorsi nazionall per titoli per 11 colloca-
memo del personale insegnante net ruoll stessi;
Vtto ii decreto del Preselente della Repubblica 14 feb-
hraikk 1949, n. 236, col (male Sono state approvate le norme sul
-3(1:7or 1 nazionalk per Won a postl di ruolo specials transi-
tkkeio;
Visto II decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno
1949, n. 405, col quale viene approvato 11 contingente dei posti
Ut roolo spectate transitorio;
Vito ii decreto Ministeriale 9 luglio 191.9. col quale sono
s?kati ikanditi i concorsi nazionali per Utoli a postl di tacit()
Kookeiale transitorio futile scuole e negli istituti d'istrazione
artistlea;
Vi-to 11 decreto PtfinIstertale 29 agosto 1949, col quale e stabo
prorouato alla data del 20 novembre 1949 11 termine utile per
ta presentazione del documonti di cul al terzo a quarto com-
ma dell'art. 9 del citato decreto Ministeriale 9 luglio 1919;
Vik-ta la relazione della Commissions gialicatrice del con-
corso nazionale per Moll a un posto di moth speciale transi-
iono di . storia dell'arte, lingua e letteratura italiana, storia a
geograria ? negli istituti d'arte (tabella B, n. 4);
Iticonoselaut a norma dell'art. 15 del citato decreto del Pre-
sident della ilepubblIca 14 febbralo 1949, n. 236, la regolarita
dells operazioni e la legittimita del alter! seguiti:
Decreta:
E' approvata a resa esecutoria la seguente graduatoria
del coacorso ikazionale per titoli a an posto d1 ruolo specials
transitorto di ? storia dell'arte, lingua e letteratura Banana,
storia a geogralla a negli istituti d'arte (tabella B, n. 4) indetto
con decreto Ministeriale 9 luglio 1949, nella quale I candidati
sono collocati nell'ordine risultante dal punti cofnpiessivl a
ciascuno di essi attribuiti:
1. Biscottinl Maria della di Attilio
2. Gombi Emilio fu Egisto . .
3 Zedda Francesco di Francesco
4. Pallavitini Carlo fu Giovanni .
6. Prestigiacorno Teresa fu Giulio ,
? punti 202,000
? a 200,90
? ? 1E3,1;0
? ?s 182,726
? ? 177,000
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
18-7-12- GAZZETTA ITEETCIALE DELLA REPTHITILTC1A ITALIANS - N. 165
,? ? o? min ? k
2651
6. Abramo Rosa di Antonio .
F
punti
157,50
7. Scarpa Attilio di Francesco
148,38
8. Collina Cecilia di Giovanni
?
142,33
9. Petrini Maria flu. Giulio .
?
105,000
10. Paruzzola Albino fu Beniamino
?
101,75
11. Peretti Elena fu Annibale . .
?
?
101,000
12. Mazzini Franco fu Gianpaolo ?
?
?
93,50
13. Balugani Lea di Giuseppe . ?
3
?
?
91,50
14. Ragona Antonino di Vincenzo ,
?
a
?
80,70
15. Vazzana Dorotea In Antonio .
.
?
74,25
16. Rinaldi Virginia di Michele .
.
1,
55,50
Ti presente decreto sue, inviato alla Corte del conti per la
registrazione.
Roma, addi 30 settembre 1951
p. 11 Ministro: Rum
1?egistrato alla Corte del cant!, MO 19 giugno 1951
Registro n. 28, patio n. 5. ? BARONS
(3235)
PREFETTURA DI FORLI'
Variante alla graduatoria del concorso a posti
di medico condotto vacanti nella provincia di Forli
IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FORLP
Visto ii proprio decreto di pari numero del 24 gen-
naio 1952, con cui fu approvala Ia graduatoria del pubblico
concorso a posit di medico condotto vacanti in provincia di
Forli di cui decreto prefettizio xi. 18867 del 16 agosto 1947;
Visto 11 proprio decreto di pari nunaero dal 24 gen-
ludo 1952, con cui furono dichlarati i vincitorl del concorso
stesso;
Visto H telegratorna in data 23 giugno 1952 del sindaco di
Meldola con cut si comunica che 11 dolt. Neri Ioffre e deeaduto
della nomina a titolare della condotta d.i Teodorano per non
aver assunto servizio net. termine assegnatogli dall'Ammini-
strazione;
Ititenuto, portant?, doversi dichiarare vincitore della sede
suddetta ii candidato dichiarato idoneo che segue nella
gra-
duaioria i rinunziatari;
Visto iIregio decreto 11 marzo 1935, n, 281;
Decreta:
Il doll. flonetti Raffaele e dichiarato vincitore del con-
corso di cui in narrativa per la sede di Teodorano di Meldola.
Forli, addi 26 giugno 1952
It prefetto: Quota
IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FORLP
Visto H proprio decreto di pari numero del 24 gen-
naio 1952, con cui fu approvala la graduatoria del pubblico
concorso a posti di medico condotto vacanti in provincia di
Fort! di cui al decreto prefettizio n. 18867 del 16 agosto 1947;
Vista H proprio decreto di part numero dal 24 gen-
nab ? 1952, con cui furono dichiarati i vincitori del concorso
stesso;
Considerato the la Giunta municipale di Ca,strocaro e
Terra del Sole, con delibera n. 400 del 14 giugno 1952, ha di-
chiarato decaduto della nom-Ma a titolare della condotta me-
dico di Terra del Sole il dott Curio Francesco per non avere
quest! assunto servizio nel termine fissatogll;
Consiclerato che H dott. Bertini Dino che seg-un in gradua-
toria ii dott Curio, ha dichiarato di rinunciare ad una even-
tuate nomina nella peel ata condotta;
Ritenuto doversi dichiararo vincitore della sede suddetta
11 candidato dichiarato idoneo elle segue nella graduatoria
rinunci atari;
Visto ii regio decreto 11 marzo 1935, n. 281;
Decreta:
Ii dott. Bonetti Cesare .6 dichiarato vincitore del concorso
di cut in narrativa per la sede di Terra del Sole.
Forli, addi 10 luglio 1952
II prefetto: QuzaCi
IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FORLP
Visto 11 proprio decreto dl part rimer? del 24 gen-
naio 1952, con cut In approvata la graduatoria del pubblico
concorso a posti di medico condotto vacant! in provincia di
Forli di cui al decreto prefettizio n. 18867 del 16 agosto 1947;
Visto ii proprio decreto di pari numero dal 24 gent-
nab ? 1952, con ciii furono clichiarati I vincitori del concorso
stesso;
Considerato che la Giunta municipale di.Torrlana con de-
Mere 1416 del 20 giugno 1952, ha dichiarato clecaduto dalla no-
mina a titolare della condotta medico. di Torriana Montebello
it dott. Maestri Domenico per non avere questi assunto servi-
zio nel termine fissatogli;
Ritenuto doversi dichiarare vincitore della cede suddetta
ii candidato dichiarato idoneo che segue nella graduatoria
rinunciatari;
Visto 11 regio deereto 11 marzo 1935, n. 281;
Decreta:
II dott. Menai Nicole. e dichiarato vincitore del cortemso
di cut in narrativa per la sede di Torxiana Montebello,
Forli, addl 4 luglio 1952
Ii preletto: QuraCI
(3274)
PREFETTURA DI LATINA
Graduatoria generale del concorso a posti
di medico condotto vacant! nella provincia di Latina
IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI LATINA
Visto 11 clecreto prefettizio n. 1068/San del 30 aprile 1951,
con il quote 6 stato indetto pubblico concorso per titoli ed esa-
mi per copertura di posti di medico condotto, 'vacant]. net
Comuni della provincia di Latina alla data del 31 diem-
bre 1950;
Visto 11 decreto dell'Alto Commissariat? per Eigiene o la
sanith pubblica n. 20493/2/8587 del 18 marzo 1952, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 83 del 7 aprile 1952, con 11 quale 6
stata nominate. la Commissions giudicatrice del connOrso di
cui trattasi;
Vista la relazione della Commissione giudica.trice;
Riconosciuta la regolarita degli atti;
Visto 11 testo unico della leggi sanitarie 27 luglio 1934,
rt. 1265;
Visti gli articoli 23 e 55 del regolamento 11 marzo 1935,
n. 281, sui -concorsi posti cli sanitari addettl al servizi del
Comuni e della Provincie;
Decreta:
E' approvata la seguente graduatoria del concorrenti di-
ehlarati idonei nel concorso per posti vacanti di medico con-
dotto nella provincia di Latina, di cui al decreto citato nelle
prem ease:
1. Pontecorvi dolt. Alberto di Alfredo . punt!
102,29 su 150
2. Coletta dott. Mario di Nicola . .
96,00
?
3. Di Prospero dott. Luigi fu Antonio .
94,60
0,
4. Polidori dott, Francesco di Ales-
sandro
1
93,80
i
5. La Fenno dott. Elio di Fabio .. .
1
92,29
I.
6. Giudetti dott. Antonio fu Emanuele
?
91,59
?
7. Barbato dott. Alessandro fu Enrico
D
91,34
D
8. Casale dott. Luigi In Francesco .
?
90,70
?
9. Triolo dott. Gioacchino di Filippo .
D
90,14
?
10. Serino dott. Agnello fu Francesco ,
89,47
*
11. Montellanico dolt. Daniele di Ar-
cangelo . . . . . . .
1
84,54
v
12. Marcario dott. Giuseppe di Donato .
1
82,12
D
13. Vent? dott. Vincenzo fu Giovanni .
?
77,92
1
14. De Rossi dott. Pietro di Cesare . .
/
77,25
I
15. Gnessi dott. Franco di Quirino . .
D
76,00
?
16. Falco dott. Giovanni In Anfflochio .
?
60,90
D
Il presente decreto sera inserito e pubblicato nella Gazzetta
Uffielate della Repubblica Italiana, nel Foglio annunzi legali
della Provincia e, per otto giorni consecutivi, all'albo pretorio
della Prefettura e dei Comuni interessati.
Latina, add! 25 giugno 1952
p. 11 prefetto: VECC.H1
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
2652
18-4TRF9Y-et4Rf.PFlerei.3994%? i;IRMRPRPR'7140026 0002-3
I -11TA4A
'N 165
IL PREEETTO DELLA PROVINCIA DI LATINA
Visto U precedetite decreto n. 18713 Div. 3/1 del 25 giu-
gno 1932, eon 11 quale e suite approvata in graduatoria generale
dei candidati risultati bionei net concorso per posti vacanti
di medico condotto nella provincia di Latina, baildito con
decreto prefettazio n. San del 30 aprile 1951;
Viste le domande del mended al succitato concorso, nelle
quail song state Indicate, in orditie di preferenza, le sedi per
ie quell clascuno dl essi, ha dichiarato di concorrere;
Visto ii testo unico delle leggi sanitarle 27 luglio 1934,
n. 126.5;
Visto l'art. 55 del re,golamento 11 marzo 1935, rt. 281, sui
eoncorsi smitten;
Decreta:
I seguenli candidatt, dichlarati idonei nel concorso di cul
In premessa, sono diehiarati vincitori della sede a Banco di
elascuno di essi indicate:
1) Pontecorvi dolt. Alberto dl Alfredo: Sezze (34 condone),
2) Colette daft. Mario di Nicola: Cori (Regione Valle):
3) Di Prospero dott. Luigi fu Antonio: Sezze (2e condotta);
4) Polidori dott. Francesco di Alessandro: Bassiano;
5) La Penne dott. Elio di Pablo: SS. Cosma a Damian();
6) Giudetti dott. Antonio fu Emanuele: Cori (frazione
(aulianello); .
7) Barbato dott. Alessandro fu Enrico: Ivraenza.
11 presente decreto saris inserito e publillcato nella Gazzeita
Liffieiate. della Repubblica Italiana. nel Foglio annunzi legali
della Provincia e, per otto giorni consecutivi, all'albo pretorlo
della Prefettura e del Comuni interessati..
Latina, add' 25 giugno 1952
3287)
?
p. Ii prefetto: VEccrii
PREFETTURA DI AREZZO
Graduatoria generale del concorso a postl
di medico condotto vacant' nella provincia di Amu?
IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI AREZZO
Visto 11 decreto prefettizio n. 6481/San., del 22 febbraio 1949,
con ii quale venne indetto un pubblico concorso per esami e
Moil per 11 conferimento, tra l'altro, di tre post di medico
condotto vacant' nella provincia di Mezzo alio data del 30 no-
vembre 1918;
Visti 1 verbal! delle operazionl della Commissions giudi-
eatrice del concorso, e la gTaduatoria di m.erlto da essa for-
mate, second() l'ordine della votazioni;
Visti gll articoli 69 del testo unico delle leggl sanitarle,
approvato con regio decreto 27 higlio 1931, n. 1265, s 55 del
regolamento del concorst a post" di sanitari addeiti at servizi
del Comunt e della Provincie. approval/a con regio decreto
marzo 1935, n. 281;
6I0LIT1-i direttore
Decreta:
E' approvata la seguente graduatoria di merito dei can-
dIdati risultati Idonel nel concorso a tre posti di medico
condotto vacant nella provincia di Mezzo, bandit() con de-
creto prefettizio n. 6481/San., del 22 febbraio 1919:
1. Castagn1 Aldo
2. Trippi Walter .
3. Beni Emico ..
4. Vrntura Riccardo
5. Malentacchl Enrico
6. Buonocore Fortunato
7. Guldarelll Aldo .
B. Cornioli Mario .
?
. . punti 96,458 su 150
.a 89,068
86,943
84,143 2
82,261
? 2 81,9
D 74,633
. . 71,24
II presente decreto sera pubblicato nella Gazzetta Uffictale
della Repubblica, nel Foglio annunzi legali della provincia di
Arezzo e, per Otto giorni consecutivi, all'albo della Prefettura
e del Comuni Interessati.
Arezzo, add! 27 giugno 1952
11 prefetto: FRANC!
IL PREFETTO DELLA PROVINCIA. DI AREZZO
Visto 11 proprio odierno decreto n. 15027/San., con il aus!e
e state approvata la graduatoria di merito del candidati 11-
sultan Mond nel concorso a tre posti di medico condotto va-
cant! net Comuni della provincia di Arezzo alio data del 30 im-
vembre 1948, bandit() con decreto prefettizio ii. 6481/San., del
22 febbraio 1949;
Tenuto presente l'ordine di preferenza della sedl intlicato
dal concorrenti nelle domande di ammissione at concorso;
Vietl gli articoli 69 del testo unico delle leggi sanitarie,
approvato con regio decreto 27 luglio 1931, n. 1265, e 55 del re-
golarnento del concorsi a post' di sanitari addetti al servizi
del Comuni a dello Provincie, approvato con regio decreto
11 marzo 1935, n. 281;
Decreta:
seguentl medic' chirurghi sons) dichiarati vincitori delle
condotte a Banco di ciascurio segnate, comprese nel ccrncorso
in narrative.:
Castagni Aldo: Monte San Sevin? (2% oapoluogo);
Tripp' Walter: Stia (2e capoluogo);
Ben! Enrico: Consorzio Montevarchl-Bucine (Mercatale
Valdarno).
II presents decreto sera pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica, nel Foglio annunzi legali della provincia ill
Arezzo a, per otto giorni consecutivi, all'albo della Prefettura
8 del Comuni hiteressati.
Arezzo, add! 27 glugno 1952
(3264)
jj prefetto: FRANCI
SANT] HAFFArLE, gerente
Kane - is:auto Poligrafico dello Stato - G. C.
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA RDP83-00415R012400260002-3
GAllETTA UFFICIALE DE
Anno 93?
um 'Lull UthJIJ1W 11.81111-1111-1
PARTE SECONDA FOGLIO DELLE INSERZIONI
Roma - Venerdi, 18 luglio 1952 N. 165
E'EMZZI CCOINTKIPIZICONI Doi .A.33330.INTAIVIEblV'X'CI
Anno L. 8024 ? Semestre L. 4516 ? Trimestre L. 2616 ? Un fascicolo L. 40; Estero: II doppio
lasvicon diegnidati devono ichteett entro 80 giorni della data di pubblicazione
1PlERR 141E0 IIN:7,SaEO1:ZICo1..Ji
11 presso degli annunzi da inserire nella Gazzetta U fficiale della Be- Agli effetti del Decreto legislativo 27 dicembre 1946. XI. 469, sull'im-
pubblica Italiana 6 di L. 100 per gli annunzi giudiziari e di L. 200 porto di ciascuna inserzione dovrtt essere applioata 'Imposts
per ?gni altro annunzio, per ciascuna linea di scrittura o di cure generale sull'entrata in ragione del 3%.
dell'annunzio originate comunioato per in inserzione, esolusa la in- inoltoe. agli effetti della legge suite tame di bollo, sull'Importo degli
testazione, per la quale e dovuto un diritto flsso di L. 300 per annunzi soggetti a tassa di pubblioitti 6 dovuta la tassa propor-
gli annunzi giudiziari e di L. 500 per gli altri annunzi.
Ogni linea di scrittura dell'Originale non potra, contenere pitt di 28 zionale del 4 %, comprensiva di quella per quietanza.
sillabe.
1 prospetti e gli elenohi contenenti (are verranno inseriti nella Gas-
Botta Mica(' con la stessa disposizione con la 9uale risultano
oompilati nel testo originate comunicato dai richiedenti.
Gli originali degli annunzi devono essere redatti su carte da bollo
da L. 33, o su carts uso bollo per quelli che, in forza di legge
godono 1.1 privilegio della esenzione dalla tassa di bollo.
II prezzo- degli annunzi riohiesti per oorrispondenza alla Libreria
. dello Stato in Roma, deve essere versato negli Uffici postali a
favore del conto corrente N. 1/2640 dell'Istituto Poligrafloo dello
Stato, indioando nel retro dei oertifloato di allibramento lo soopo
delPinvio. L'amministrazione non risponde dei ritardi eausati
dall'omissione di tale indicazione.
Affinohe la pubblicazione degli avvisi di convocazione di assemble?
posse effettuarsi entro i termini stabiliti della legge, 6 necessario
ohe gli avvisi medesimi pervengano airufficlo inserzioni almeno
20 giorni prima della data flssata per la oonvocazione stessa.
AVVISO PER GLI INSERZIONISTI
Gil Enti o to persone che frequentemente hanno occasione di (levet-
pubblicare avvisi nella Gazzetta riff:dale possono ? per evitare di
doper inviare a denaro caso per caso ? versare nella Cassa
Poligraftco dello Stato, in conto corrente infruttifero, to somme
rho ritengono occorrenti per to future inserzwni, effettuandone ii
versamento nel solito o/o postale 1/2640, segnando nel certificate di
allibramento la seguente indicazione : deposit? in conto corrente per
inserzioni nella Gazzetta U/ficiale ?.
L'ET fficio di Amministrazione della Gazzetta avrd cure di inviare
semestralmente agli interessati restratto dei detti conti e di arovertirli
preventivamente quando I saldi attivi dei conti steno ridotti a cifra
inferiors at costo medio di urea inserzione.
Le inserzioni sl rIcevono presso la Libreria dello Stato ? Roma (Ufficio inserzioni ? Palazzo Minister? delle Finanze, Tele-
fono 481.884). Le somme da inviare pel pagamento delle inserzioni e degli abbonamenti, debbono essere versate sul conto
corrente postale 1/2640, osservando le norme sopra descrItte. ? Le Agenzie della Libreria dello Stato in: Milano, Gallerla Vittorio
Emanuele n. 3 ? Firenze, via Cavour n. 46r ? Napoli, via Chlaia n. 5 ? Torino, via Roma n. 80 (Saione "La Stampa ,,) sono
autorizzate ad accettare solamente gli awlsl consegnati a mano ed accompagnatl dal relativo import?.
CO/VIMERCIALI
COPECA.N
Conceria Pelliccerie di Carignano Societi per Azioni
Sede in Carignan? ? Capitale sociale L. 900.000
Convocazione di assemblea
I signori azionisti sono convocati in assemblea generale ordi-
naria per il giorno 4 agosto 1952, per le ore 15, nella sede am-
ministrativa in Torino, Corso Inghilterra n. 47, ed in seconda
convocazione per il giorno 29 agosto 1952, nella stessa ora e loca-
lita, per discutere ed ,approvare ii seguente
Ordine del giorno:
r. Presentazione del bilancio chiuso al 31 marzo 1952, rela-
zione del Consiglio di amministrazione e del Collegio sindacale;
2. Nomina del Consiglio di amministrazione e del Collegio
sindacale, scaduti, e fissazione degli emolumenti;
3. Esame della situazione economica e dell'andamento ge-
nerale dell'azienda e deliberazioni in merit? ai provvedimenti
necessari.
Torino, 8 lug lio 1952
1013 (A pagamento). Il Consiglio di amministrazione.
ARCADIA - SOCIETA PER AZIONI
Sede in alirlaR? ? Capitale L. 1.000.000
Convoca;ione di assembles
I signori azionisti sono convocati in assemblea generale' or-
dinaria per il giorno 30 agosto 2952, alle ore 14, in prima con-
vocazione, ed occorrendo per il giorno 15 settembre 1952, stessa
ora, in seconda convocazione, in ambedue i casi in Milano,
presso lo studio del rag. Enrico Corso, piazza della Repubblica
n. 3, per discutere e deliberare sul seguente
Ordine del giorno :
1. Relazioni di legge sull'esercizio 1952;
2. Bilancio al 31 marzo 1952 e conto delle perdite e dei
profitti;
? 3. Nomina delle cariche sociale.
L'Atnministratore.
1017 (A pagamento).
SOCIETA ANTONIO MARANO - SOCIETA PER AZIONI
, (in liquidazione).
Sede della liquidazione: presso dott. rag. Francesco Muzio
corso Matteotti n. Milano
Capitale sociale L. 10.000.000 (diecimilioni)
Capitale versato e sottoscritto L. r.000.000 (unmilione)
Convocazione di assemblea
I signori azionisti sono convocati in assemblea generale
straordinaria per il giorno 2 agosto 1952, alle ore 14,30, presto
la sede della liquidazione, corso Matteotti n. r-A, Milano, ed
occorrendo in seconda convocazione per il giorno 4 agosto 1952,
stesso luogo ed ora, per deliberare sul seguente
Ordine del giorno:
r. Relazione del liquidatore
della liquidazione;
2. Sostituzione del liquidatore
Codice civile;
3. Nomina del liquidatore a
civile;
4. Vane ed eventuali.
sulla situazione patrimoniale
a sensi dell'art. 2401 del
sensi
clell'art. 2450 del Codice
Potranno intervenire all'assemblea i signori azionisti die
avranno depositato i titoli azionari presso la sede della liquicla-
zione, 5 (cinque) giorni prima dell'assemblea.
1016 (A pagamento). Ii liquidatore : (firma illeggibile).
S.A.M.I.
Societa Anonima Messaggerie italiane
Sede in Roma
I soci sono convocati in assemblea generale straordinaria per
ii giorno 4 agosto 1952 alle ore 12, presso lo studio notarile
Leonelli Chinni, via del Corso 117 e, occorrendo, in seconda con-
vocazione per il giorno successivo, stessa ora e luogo, per discu-
tere e deliberare sul seguente
Online del giorno:
x. Scioglimento anticipato della Societe., eventuale sua
niessa in liquidazione e nomina del liquidatore;
2. Eventuali e vane.
1029 (A pagamento). Ii presidente : (firma illeggibile).
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
25X1
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
2126 18-7-1952 - (.1A.zzlm'AIt10.1e% ITAL1ANA - IFOGLi0 DELLE INSETZI(,NI N? 165
*A.G.E.T.*
Anonima Gannet e Terrazzo Societi Anonima
Sede in Milano -- Capitale L. 532.,xio
Convocazione di assemblea
I signori azionisti sono convocati in assemblea generale or-
dinaria per il giorno 20 settembre 1952, all- ore- 16, in prima
convocazione, ed occorrendo per il giorno 25 statembre 1952,
stessa ora, in seconda convocazione, in ambedue i earti in Mi-
lano, presso to studio del rag. Enrico Corso, piazza Repubblica
n. 3, per discutere e deliberate sul seguente
Ordine del giorno
1. Relazioni di legge sugli esercizi TO e x951;
2. Blia116 at 31 dicembre 195' 0 1951 e conto delle perdite
e dei profitti;
3. Nomina dyne caliche sociali.
1018 (A pagainento). L'Amministratore.
GRAND HOTEL MONTE FAIN) - SOCIETA PER AZIONI
Sede in Napoli, Traverse Municipio
Capitale soeiale L. 15.000.000 interamente versato
I signori azionisti son? riconvocati in asseitiblea ordinaria
in prima convocazione per ii glom) di &yeti' 7 agosto 1952
alit ore iT, presso la sede sociale ed ove occorra in seconds eon-
vocazione per il giorno di venerdi 5 settembre 1952 Witt stessa
ora e Inogo, per deliberare sul seguente
Ordine del giorno:
1. Relazione del Consiglio di amministrazione e dei sin-
daci sull'esercizio al 31 dicembre 1951;
2. Bilancio e conto perdite c profitti at 31 dicembre 1951
e deliberazioni relative;
3. Nornina 111 ainininistratori per compiuto triennio.
4. Nornina del Collegio sindacale per it trietinio 1952-33
e 54 e determinazione dell'emolumento relatito;
5. Vane e deliberazioni relative.
Possono intervenire all'assemblea gli azionisti iscritti net
libro dei soci cinque giorni prima della convocazione.
Napoli, 15 luglio 195x
Grand Hotel Monte Fait? - S.p.A.
L'amministratore delegato : tfirma illeggibilc),
1023 (A pagamento).
OFFICINE SUSSIDIARIE AVIAZIONE
Societi per Azionl
Sede in Napoli, Traversa Municipio n. 17
Capitate, sokiale L. 4o.000.000 interamente versato
I signori azionisti sono riconvocati in assemblea ordinaria
in prima convocazione per il giant? di gioveell 7 agosto 1952
aIle ore 13, presso Is sede sociale ed ove occorra in seconda cam-
vocazione per il giorno di venerdi 5 settembre 1952 ails stessa
ora e luogo, per deliberare sal seguente
Ordine del giorno:
i. Relazione del Consiglio di amministraziotte e elei sin-
claci still'esercizio al 35 dicembre 195x ;
2. Bilancio e conic, perdite e profitti at 31 dicembre 1951
e deliberazioni relative;'
3. Nornina del Collegio sindacale per ii triennio 1952-53
L' 54 e determinazione dell'emolumento relativo;
4. Vane e deliberazioni relative.
Possono intervenire all'assemblea gli azionisti iscritti net
libro dei soci cinque giorni prima della convocazione.
Napoli, 15 luglio 5952
Officine Sussidiarie Aviazione
1023 (A pagamento). II presidente: jug. Leopoldo De Lieto.
Approved For Release 2004/04/15
IMMOBILIARE RODI - SOCIETA PER AZIONI
Sede in Milano Capitate L. i.o5o.000
Convocazione di assemblea
I signori azionisti sotto convocati in assemblea generale or-
dinaria per il giorno o settembre 1952, alle ore 14,30, in prima
convocazione, ed occorrendo per il giorno 23 settembre 1952,
stessa ora, in seconda convocazione, in ambeilue i casi in Mi-
lano, presso to studio del rag. Enrico Corso, piazza Repubblica
3, per discutere c deliberare sul seguente
Ordine del giorno:
1. Relazioni di legge sugli esercizi 1950 e i95x;
1. Bilanci al 31 dicembre 1950 e 1951 e conto delle perdite
e dei profitti;
3. Nornina delle (quiche sociale.
1019 (A pagamento). L ' A in ini n istrab
S.A.I.C.A.
Socha& per A:Joni ha Industriali della Conserve Animali
Sede in Milano, via I'assione n. 9
Capitale sociale L. 33.000.000
Convocazione di assemblea
I signori azionisti sono convocati in assemblea generale or-
dimaria presso In stale sociale per il giorno di venerdl 26 set-
tembre 1952, site ore 10,30, in prima convocazione ed, occor-
remit), per ii giorno successivo, sabato 27 settembre 1952, stesso
luogo ed ora, in seconda convocazione, per deliberate sul se-
seguente
Ordine del giorno :
1. Relazioni del Consiglio di amministraaione e del Col-
legio sintlacale;
2. Presentazione del bilancio chiuso al 30 gingno 1952 e
deliberazioni relative;
3. Vane ed eventuali.
Avranno diritto di partecipare all'assemblea gli azionisti che
risultino iscritti net libro clei soci almeno 5 giorni prima di
quell? asset? per Passemblea e che, entro il 21 settembre 1952,
abbiano depositato ii loro titolo presso la sede sociale.
16 luglio 1932
1020 (A pagamento). II Consiglio di amministrazione.
a A.L.C.E.*
Azianda Libreria Commerciale Editorials
Societi a responsabiliti lirnitata
Gli azionisti della Societa sono convocati in assemblea gene-
rale straordinaria per iI7 agosto 5952 ore 5o, in piazza Barbe-
rini, 52;7 per discutere e deliberare sul seguente
Ordine del giorno:
z. Eventnale chinsara della liquidazione;
2. Eventuate nomina di un nuovo liquidatore;
3. Vane ed eventuali.
Roma, x6 luglio 1952
II presidente del Consiglio di amministrazione
102( pagamento). Ing. Stefanini Giovanni.
Convocazione di assemblea
I signori azionisti della S.I.D.O.R. (Sbarchi Imbarchi Dc pa-
'.i1 Oil Rinfusa) Societa per Azioni, sede in Genova via Mara-
gliano n. 2 Genova capitate sociale Lit. 10.000.000, sono con-
vocati in assemblea ordinaria presso la sede sociale per il giorno
2 agosto 1952 per deliberare ant seguente
Ordine del giorno:
x. Relazioni del Consiglio di amministrazione e del Colle-
gio sindacale;
2. Bilancio e conto profitti e perdite at 31 dicembre 1951;
3. Dimissioni del Consiglio di amministrazione e nuove
nom i ne ;
4. Dimissioni di sindaci e native nomine.
Genova, Is agosto 1952
1o28 (A pagamento). II Consiglio di amministr lone.
: CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
18-7-1052 - GAZZITYPTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITAMANA -1FOGLIO MLLE iNsunziom N. 165
2127
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
COMANDO DELLA III Z. A. T.
' Direzione Demanio
AVVISO D'ASTA
ad anico incanto con dcliberamento deflnitivo nella. prima se-
date ai sensi &el articoli 73/C, 75, 76 del Regolamento
23 magglo 1924, M. 827 S'all'anRniniStraZiOne del Patrilnonio
e la Contabilita generale dello Stab.
Si fa noto che ii giorno 23 agosto tosz alle ore ? ix si proce-
dere. in Roam, press? la Direzione Dernanio della III Z.A.T.
sita al via.le Ginlio Cesare n. 54, avanti al Direttore a a chi per
esso a pubblico incanto ad offerta segreta per Paggiudicazione
della seguente concessione;
Oggetto c clurata.
Coricessione di sfalcio erba a paScolo con onere di lavori
su 40 ettari cli terreno, costituenti ii sedime del camp? di volo
delPaeroporto di Tarquinia nello .stato in cut si trova, restful-
done cotnprese eventuali zone di searsa o nulla produttivita o
comunque, cosparse di buche, stratle, macerie ecc.
La durata della concessione ?i anni 7 e cioe dal ?0 otto-
bre 1952 al 30 setternbre 2939.
I lavori da esegttire sono qnelli indicati nell'apposito disci-
plinare che visibile press? la Direzione Demanio della NT
Z.A.T. al viale ?Gialio Cesare 0. 54, Roma, e press? ii comune
Tarquinia e presso la Direzione Lavori Demanio Aeronantico
di Orbetello.
CorrisPettivi c condizioni.
concessione e subordinata
a) al pagamento in due rate taguali semestrali anticipate
del eanone ammo che risultere della gara predetta, per la quale
ii canone base d'asta viene fissato nella misura di L. 67.660
complessive annue;
b) all'esecuzione dei lavori di sistemazione edile ed agra-
ria dei terreni per Pamtnontare di L. 4.252.560 di cui al disci-
plinare sopra richiamato;
c) elle prestazione di un deposit? eanzionale di L. 250.000
(cluecentocinquantamila) a garanzia del paga mento del canone
e degli altri obblighi contrattuali, svineolabile termitic della
concessione.
A giudizio insindacabile dell' Amministrazione Aeronautice
la concessione potre, essere revocata con rs giorni di preavviso
inediante lettera raccomandata e potr?ssere ridotta la super-
fiCie data in ,concessione serila che ii eoncessionario posse pre-
tendere altro oltre ii rimborso del canone versato e il rimborso
delle space sostenute per i lavori con i eriteri esposti nel disci-
plinare cli cid e eenno innanzi.
L'erba deve essere sfalciata prima che oltrepassi Paltezza
di centimetri 3o (trenta).
Una volta eseguiti i lavori di cui all'unito disciplinare 6
vietato assolutamente di alterare ii sedime del campo, scavar
fossi, creare ingombri temporanei a tanto meno permanenti.
Persone, attrezzature e prodotti raccolti dovranno perma-
nere sul campo il tempo strettainente neeessario ed indispen-
sabile per la esecuzione del lavoro nella giornata o frazione cli
giornata, e subordinatamente elle esigenze di Vole.
E' vietata l'irrigazione e l'aratura del sedime.
La superficie del terreno deve essere mantenuta a prat?
stabile asciutto.
17_01. con.'essione d paseolo prevede esclusivamente il pa-
scolo ovino, P quale dovre essere esercitato con tutte le cautele
ed istruzioni imposte dalle esigenze di Volo.
E' tassativamente proibito far paseolare anirnali equini,
bovini e suini.
E' vietato ii sub-appalto parziale o totale della concessione
sotto pena di iinmediata revoca della concessione stessa.
Condizioni per concorrere alla gam.
Gli aspiranti all'asta per essere ammessi a concorrere e a
presentare le loro offerte dovranno esibire o far pervenire alla
sede della Direzione Dernanio della III Z.A.T. i documenti
appresso indicati, non pi6 tardi della ore 12 del giorno prece-
dente a quello dell'asta, con Pesclusione in easo di ritardo
A) 1711 certificato generale del Casellario g,iudiziario rile-
seiato dal Tribunale competente, in data non anteriore a tre
mesi a quella fissata per l'asta debitamente legalizzato;
13) Un certificato di moralitte rilasciato dal sindaco del Co-
mmie dove Paspirante e domiciliato, in data non anteriore
tre mesi a quella fissata per Pasta, debitamente legalizzato dal
Prefetto nella cui giurisdizione ?omp:a-so tale Comune, se
non rilasciato dal sindaco di Roma;
C) Un certificato in data non anteriore a sei mesi a quella
dell'asta rilaseiato dal competente Ispettorato Provinciale di
Agricoltura o dal Comune di residenza dal vale risulti che il
concorrente e tecnicamente ed economicamente attrezzato a con-
correre ad appalti di natura analoga a quella di cui ?ggetto ii
presente avviso (Pasta;
D) Un certificato di iscrizione alla Camera di Commereio
di Agricoltura, debitarnente legalizzato, dal quale risulti the la
ditta e impresa edile;
E) Una diclnarazione, in carta bollata da L. 32 con la quale
ii concorrente attesti di essersi recato sul luogo della conce5-
alone, di aver preso conoscenza delle condizioni Meali e di tutte
le circostanze generali e particolari che possano influire sulla
determinazione del prezzo e delle condizioni contrattuali e che
nel loro complesso sono tali da consentire Paumento che sera
per fare.
Nene diehiarazione ii concorrente dovra attestare di disporre
e di avere Ia possibilita di procuratsi tutti i mezzi e quanto
nitro oceorre per la esecuzione della concessione.
Le Societe, Commerciali che intendono concorrere all'ap-
palto dovranno comprovare con documenti legali e con certifi-
cato della cancelleria del Tribunale o degli Uffiei proVinciali
del Commercio e dell'Industria competenti, che la Societe, e
legalmente costituita; che furono adernpiute le formalita di cui
agli artieoli 2296 e seguenti del Codice civile; elm la persona
che sottoserivere l'offerta ha in faeolte, di obbligare legalmente
la Societa; elle la medesitna non e in state di fallimento, liqui-
clazione o seioglimento;
F) Le cooperative e i loro consorzi oltre che ai documentti
di cui alle lettere C), I)), dovranno esibire nel predetto termine
I? - Statuto ed atto costitutivo delle Cooperative (ori-
ginale o copia notarile);
20 - Attestazione comprovante Piserizic.ne delle Coope-
rative nei registri o Albo Prefettizio, cli data non anteriore a
tre mesi a quella del presente avviso d'asta;
30 - Documentazione sulla poteuzialite, della Cooperativa
(attestazione o diclaiarazione, atti di fideiussione, ecc. di banche,
enti ed istituti di credito) di data non anteriore a quella del
presente avviso d'asta;
40. - Attestazione del Tribunale comprovante die la
Cooperativa non sin in stato fallimentare, di liquiclazione o
scioglimento, di data non anteriore a quella del presente avviso
d'asta (necessario soltanto per be Cooperative costituitesi da
oltre tre mesi).
Inoltre ii rappresentante delle Cooperative o di Consorzi
di Cooperative (la persona eioe alla quale viene attribuita la
capacitet giurdica ad impegnare legalmente la Cooperative 0 i
Consorzi) dovre produrre i documenti di cui alle lettere A) e I3).
L'Amministrazione Aeronautical si rise-:va piena ecl insinda-
eabile la facolta di escluclere dall'asta qualunque concorrente, no-
nostante Ia prestazione dei documenti sopra indicati e senza
che l'escluso possa reclamare indennita di sorta, ne pretendere
che gli siano note 'le ragioni del provvedirnento.
II giudizio dell'Amministrazione sulla animissione od esclu-
sione dci eoncorrenti non 6 soggetta a gravame ne in via ammi-
niStrativa ne in via giudiziaria.
eoncorrenti dovranno, a propria diligenza e sotto la loro
eselusiva responsabilitA, assicarare press? la Direzione appal-
tante di essere stati ammessi all'asta;
G) Per Pammissione i coneorrenti dovranno fare .presso
nna delle sezioni di Tesoreria provinciale della Repubblica il
deposit? della comma sopraindicata di L. 250.000, a titolo di
cauzione in contanti .od in titoli di State garantiti e riconosciuti
dello Stato, valutati in base alla quotazione di borsa della gior-
nate antecedente a quella in cui viene eseguito ii deposit?.
La ricevuta del deposit? non dovra essere incluse nei pie-
ghi contenenti le offerte ma dovra essere presentata alla sede
di appalto unitamente ai doctunenti di cui alle lettere A), B),
C), D), E), F).
Gil aspiranti all'appalto dovranno presentare offerta di an-
mento seritta su carte filagranata col bollo ordinario di L. 32,
firmata ed in piego chiuso e siggillato.
L'attmento dovra essere cliiaramente espresso oltre che iii
cifre, anche in lettere, sotto pena di nullita.
Risultando discrepanza Ira Paull-lento scritto in cifre e quel-
lo in lettere, sand ritenuta valida l'offerta piet vantaggiosa per
l'Amministrazione Aeronautica appaltante.
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
2128 18-7-1952 - GAzZEITA TiFFICIALB DELLA REPUBBLICA ITAL1ANA - FOGLIO DELL INSERzIONI N. 165
I concorrenti potranna far pervenire le loro ?Ilene, in piego
chino e sigillato, per mezzo della pasta a consegnerla personal.
mente o farla consegnare alla Direzione appaltante unitamente
agli altri documenti richiesti ed alla prova dell'eseguito de.
posito.
Le offerte inviate per pasta a a mezzo di terze persone deb.
bono giungere alla Direzione appaltante non pitt tardi dent
ore 13 del giorno preeedente a quello in eui Si tiene l'asta.
T,'invio di tali offerte si intende fatto a tutto rischio dei
concorrenti, e pertarito, non saranno anintessi reclanti net cast)
le stesse non siano pervelinte a siano pervenute in titanic).
Ie offerte presentate direttamente dal concorrenti potranno
essere accettate fino all'ora fissata per l'asta ed anche seduta
staute, purchA non sia ancora cominciata Vapertara del pieghi
contenenti le offerte.
DeIle offerte pero non sari tenuto canto se non risultera
che i concorrenti hanno fatto ii deposito di cui supra c presen-
tato la ricevuta del medesimo.
Savanna dichiarate nufle, seduta stante, *Jaffe autoriti die
presiede Pasta, le offerte che non portino Pindicazione dell'au-
meuto in tante lettere ed in cifra, quelle che non siano munite
della firma del concorrente e die .ontengono riserve c condi-
zioni, guelle acritte in lingua diveraa dalla italiana ed infine
quelle fatte per telefono o per telegrafo e che non pervengono
in pieghi chinsi c sigillati.
Le offerte sottoscritte da cobra che hanno mandato di pro-
cura non halm? valore se i mandatart non esibiscono in magi.
nate a in copia autenticata l'atto di procura speciale.
Un solo proeuratore non potra. rappresentare, tie firmare.
net nome di pin di tin toncorrente.
Le offerte scritte so carta non conforme alle disposizioni di
legge sulfa tassa di both, saranno testate valide agli effetti giuri-
died nei rapporti dell'asta, lila saranno denuniate all'autorita
competente per Papplicazione della re/ativa contravvenzione.
11 deliberamento avra luogo definitivamente ml primo ed
Unica incanto e seguira a favore del concorrente che avra offerto
ii maggior aumento sull'atnntontare del canone base.
I'aggiudicazione avra bingo ancorchA vi sia no unico eon-
corrente.
A tutti coloro che avranna presentato offerta senza essere
risultati aggiudleatari e che non siano stati amtnessi all'asta,
verra immediatamente rilasciata dit-hiarazione di svincolo della
cauziane a tergo della quiet:stint di deposit?.
A color? invece che avessero fatto ii deposit() in Tesoreria,
senza rendersi poi offerenti, sara rilasciato en certificana dichia-
rante clue segul l'asta senza che i medesimi vi prendessero parte,
code se ne valgono per fare, a loro cura, be pratiche di sviin
coin.
Tali certificati vanno sogoetti alla tassa di boll? ed alb-% tassa
di r:gistro a caner) degli interessati.
Tutte le spese d'asta, di registro, ed altre relafive alla stipu-
Iazione ed esecuzione del contratto, comprese (melte di stampa
a del Capitolato speciale, sow) a cane() del deliberataria, it quote,
percV), subito dopo Paggiudicazione do-era depositare press? In
Ca-t di questa direzione appaltante la somma di L. 170.000.
(centosettantamila) salvo liguidaziooe finale.
Le Cooperative ed i Cousorzi di Cooperative sono tenuti a
dociimentare di avere diritto al previlegio di legge circa la ese-
cuzi ne delle tasse di bollo e di registro.
li.ntro cirque giorni dell'avvenuto deliberamento, Paggludica-
tatio ed an suo procuratore dovra presentarsi a questa direzione
per la stipulazione del contratto, it guale non sari valid? se non
dopo aver riportato Papprovar.ione (Idle superion autoritit ram-
pea nti, a norma delle vlgenti disponzioni in materia.
procedera a norma detPartirolo 353 :lei Codice penale
cco.;:o chiunque con violenze, minacce, doni, protnesse, collusioni
od mezzi fraudolenti impedisca a twin la .gara, overt' ne
alto-Anti gli offerenti.
L'ufficiale rogante cape, sezione dott. G. Gagliano.
rots (.1 credito).
Prot. in 1541
REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE
Arnministrazione Regionals per ie Forests Dentaniall
UfRcio di Cavalese
AVVIS() D'ASTA
11 gierito 8 agosto i9c2 alie are to l'Amministrazione Regio-
nal per la Foreste Demaniali-Ufficio di Cavalese (Trento) inette
in ifonlita a mezzo asut pubblica ad unico Meant? e ad offerte
segrete, ai sensi dell'art 73, 4a:mma C) del regolamento sulla
Cootabilita generale dello Stato 23 maggio 1924 Ti, 827, U. 25 lot.ti
di :-egati di abete pusti sal piazzali delle segherie demaniali di
l'aneveggio e Carlin? (provincia di Trento), come appresso:
Paneveggio:
Me. so in un unico lotto di assortimento II, at dato regola-
tore di L. 34.000 al ne.;
MC. so in on unico lotto di assortirnento IT, andante al dato
regolatore di L. 27.500 al me.;
Mc. 200 suddivisi in n. 4 lotti di assortimento tombante al
data regolatore di I,. 27,5ao al mc.;
Al.c. 15o suddivisi in it. 3 lotti di assortimento III, al data
regolatore di L. 23.500 al mc.;
Mc. 20 in un unico lotto di travi Uso Trieste al dato rego-
'atom di L. 13.000 al mc.;
Me. 5o in un unico lotto di sottamisure tombante al data
regolatore di L. 23.000 at mc.
Cadlno:
Mc. 55o suddiviai in n. ii lotti di assortimento tombante at
dato regolatore di L. 27.000 al me.;
Mc. so in on unico lotto di assortimento tombante al data
regolatore di L. 27.500 al mc.;
Mc. so in un unico lotto di sottomisure tombante al data
regolatore di L. 25.000 al inc.;
Mc. 35 in nu unico lotto di cortatue tombante al data rego-
Wore di L. 24.000 al me-
lt prezzo si intende per merce franco antocarro.
II relativo guaderno d'oneri ?stensibile nelle ore d'ufficio
press() l'A,R.F.D. di Cavalese (Trento).
Cavalese, to luglio 1952
962 (A credito). L'amministratore: dolt. Ottorino Pedrini.
COMUNE DI CAPOSELE
(Provincia di Avellino)
AVVISO PER OFFERTA DI MIGLIORNMENTO
II sindaco fa noto che oggi, in seignior at prima esperitnento
d'asta, A stata provvisoriamente aggiudicata la vendita della
pineta * Mama di cui all'avviso del 3o giugno 1952, per il prezzo
di L. 2.740.000 in fav.ore della ditta Ciccone Francesco.
Avverte che it termine per la presentazione delle offerte di
miglioramento del ventesimo sal prezzo windicato di provsiso-
ria aggiudicazione, scadra able ore 12 del giorno 23 luglio 1952.
Caposele, 12 Inglis) 1952
963 CA pagamentol. It sindacts: dolt. Michele Farina.
ENTI LOCALI
OSPEDALE E ORFANOTROFI - FORLI'
Si rende nolo che nel giorno 7 agoto 1952 able ore 10 si pro-
cedera nella saki della biblioteca dell'ospedale G. II. Morgagni
di Forth (piazzale dell'ospedale n. i) ad esperimenti d'asta per la
vend ita dei seguenti lotti di terreno fabbricabile :
1) lotto pasta in Font lungo la via D. Bolognesi della sup.
di mg. 826 distinto net vigente cata.sto del comune di Forll al
ft glio 2o2 at rustic? coils particella 28 lettera aggiunta h) avente
una superfine catastale di ett. (40816, un reddito dominicale di
L. 67,32 e an reddito agrario di L. 24,48; prezzo base L. 1.795.200;
2) lotto pasta in Forth bingo la via D. Bolognesi della sup.
di mg. 779 distinto ne! vigente eatasto del courune di Fort' al
foglio 202 rustic? calla particella t8 lettera aggiunta avente
nna sup. catastale di ett. 0,0779, tin reddito dominicale di L. 64,27
e tin reddito agrario di L. 23,37; prezzo base L. 1.713.8c,.);
3) lotto pasta in Forli bongo la via D. Bolognesi dela sup.
di mg. 825 distinto nel vigente catasto del comune di Floral al
foglio 203 at rustic? eon la particella 28 lettera aggiunta ft avente
? superfine catastale di ett. 0,0856, tin reddito dominicale di
L. 70,62 e en reddito agrario di L. 25,63; prezzo base L. 1.883.2oo;
4) lotto posto in Forll lungo la via D. Bolognesi della sup.
di mg. 8i5 distinto nd vigente catasto el commie di Fort ml
foglio 202 al ntstico con la particella is iettera aggiunta g) avente
tuts sup. catastale di ett. 0,0815, reddito dominicale di L. 67,24
e un reddito agrario di L. 24,45; prezzo base L. 1.793.000.
Chi noble essere ainmesso all'incanto deve depositare prima
dell'inizio dell'incanta ntedesimo nelle mani del sottoscritto no-
lain x to del prezzo base (L. 17.5.200, 1,. 171.380, L. 288.320,
279.30o, rispettivanaente per i lotti 21, 2), 3) e 4) a garanzia
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
.,?,? Approved for Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
18-7-1952 - ti-AZZLITTA ,UIPFICIALN DELLA REPUBBLICA ITALIANA - VOGLIO MLLE INSERZIONI N. 165
2129
dell'offerta e circa 1/25 del prezzo medesimo (L. 71.808, L. 68.552,
L. 75328, L. 71.720 rispettivarnente per i lotti 2), 3) e 4)
quale ammontare approssimativo delle spese.
Ognurro dei suddetti 4 lotti di terreno si vende nello stato
di oliritto e di fatto in cui attualmente si trova.
L'aggiudicazione avra luogo soltanto se vi saranno stati al-
meno due concorrenti per ciascun lotto.
Nei dieci giorni successivi alle delibere provvisorie di aggiu-
dicazione saranno ammesse offerte di miglioramento non infe-
riori al sesto del prezzo di delibera; dette offerte dovranno
essere fatte press? i sottoscritto notaio ncl suo studio in Forli
piazza Saffi, 7 e accompagnate dal deposito del decimo del prezzo
in garanzia dell'offerta e di Tin venticinquesimo per le spese.
Dal giorno della pubblicazione a quell? dell'esperimento
d'asta e ammessa la visita dei lotti da vendersi previo accordo
col segretario dell'ente venditore.
Per chiaritnenti e informazioni rivolgersi alla segreteria del-
' l'ospedale G. B. Morgagni di Foil'.
967 (A pagamento). Ii notato: dott. Pietro Ravaioli.
ANNUNZI GIUDIZIARI
AMMORTAMENTO VAGLIA CAMBIARIO
Ill Pretore di Comiso con decreto del-3 luglio 1952, su istanza
del sig. Lo Presti Carmelo, ha pronunziato Pammortamento del
vaglia cambiario 0. G/oor65o di L. 5o.000, emesso dal Banco di Si-
cilia, Agenzia di, S. Croce Carnerina, portante retro le firme di
Bellassai Carmelo e Delacroce Giuseppe; autorizzandone il pa-
gamento all'interessato tyascorsi giorni 15 dalla presente pubbli-
cazione senon fatta opposizione.
. ,
965 (A pagamento). Dott. Pietro Iurato.
AMMORTAMENTO TITOLI
Con decreto del to luglio 1952 il Presidente del ,Tribunale di
Messina ha pronunciato Pammortamento ,clei seguenti titoli : r)
V.C.N. 3500291P di L. 11.250 emesso dal Banco di Sicilia A. 2
Messina il 14 rnaggio 1952 ord. avv. Letterio Palmisano girato
dott. Oreste Migliardi; 2) V.C. 4657o8/F di L. 11.250 emesso Banco
Sicilia AG. 2 Messina il 13 gingno 1952 ord. aVV. Letterio Palmi-
sano girato dott. Oreste Migliardi; 3) Ass egno circolare vistato
n. 9042112 di L. 11.250 emesso il5 aprile 1952 Branca di Messina,
Messina, ord. Palmisano Letterio girato dott. Oreste Migliardi;
4) Assegni a copertura garentita in bianco del Credito Italiano
Messina nu.,125957/8 del taglio di L. to.000 ciascuno, e ne ha ordi-
nato ii pagamento dopo 15 giorni dalla data di pubblicazione del
presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
Messina, it luglio 1952
966 (A pagamento). Dott. Oreste Migliardi.
AMMORTAMENTO ASSEGNO
Ii Presidente del Tribunale di, Roma con suo decreto del 9 lu-
glio 1952 dichiara Parnmortanaento dell'assegno Bancario nume-
ro 423326 di L. 25.000 emesso dal Banco di Napoli, succursale di
Pescina (Aquila) il giorno 25 giugno 1952 a favore di Fracassi. Al-
fonso e girato a Liberatore Carmine e ne autorizza ii pagamento
al ricorrente dopo 15 giorni dalla presente pubblicazione salvo op-
posizione.
ro,31 (A pagamento).
(la bblicazione)
DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA
Codegoni Teresa ved. Gatti residente in Giussago (Pavia) ha
chiesto dichiararsi la morte presunta di Gatti Giuseppe Antonio
fit Ambrogio nato il 3 agosto 1834 ed emigrato in America nello
anno 2870 senza pia dare notizie di se. Chi avesse notizie dello
scomparso le faccia pervenire alla Cancelleria del Tribunale di Pa
via entro sei mesi dalla seconda pubblicazione.
970 (A pagamento).
?Dott. proc. Piero P. Marchetti.
Approved For Release 2004/04/1
(2P, pubblicazione).
DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA
La signora Galimi Gioia di Domenico residente in Reggio
Calabria, ha chiesto al Tribunale di Reggio Calabria la dichia-
razione di morte presunta del proprio marito Arico Marco di
Antonino e di Polimeni Maria nato a Reggio Calabria il to set-
tembre 1899, emigrato in Algeria nel dicembre del 1931, senza
dare notizie di se dal giorno 21 settembre 1932. Chiunque abbia
notizie le co.munichi alla cancelleria del Tribunale suddetto entro
sei mesi dall'ultima pubblicazione.
301 (A pagamento). II cancelliere : G. Lo Presti.
pubblicazione).
DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA
II dott. Ganger Luigi fu Emilio residente in Brescia, ha
chiesto al Tribunale di Reggio Calabria dichiarazrone di morte
presunta dello zio Floccari Giuseppe fu Luigi e fu Gangemi
Giovanna, nato a Cannitello il 23 dicembre 1876, emigrato in
Argentina nel 1901 senza dare notizie di se dal 1908. Chiunque
abbia notizie le comunichi alla cancelleria del Tribunate suddetto
entro sei mesi pubblicazione.
302 (A pagamento). Ii cancelliere : Lo Presti.
ANNUNZI VAR!
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
Decreta :
La specialita medicinale denominata a Cachet Odontalgico
Dott. Javerone s, modificata nella sua composizione, resta regi-
strata a tutti gli effetti di legge al n. 2731 ed intestata alla ditta
Javerone di Roma, assumendo la denominazione di ? Cachet Ne-
vrit dott. Javerone s.
La specialita e registrata con il prezzo di vendita al pub-
blico di L. 30 (cachet r) e L. roo (cachets 4)?
(Omissis).
Roma, 12 maggio 1952
972 (A ?pagamento). p. L'Alto commissario : Biancorosso.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Olnissis).
Decreta :
La specialith medicinale denominata ? Adiefim ? e registrata
a tutti gli effetti di legge al n. 6421 ed intestata alla Ditta Me-
dital di Roma.
La specialita e regiStrata con il prezzo di vendita al pub-
blico di L. 500 (fiale 3 x 2 cc.).
(Omissis).
Roma, 13 maggio 1952
973 (A pagamento). p. L'Alto commissario: IliancorcAso.
L'ALTO COMM1SSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
Decreta :
La specialita medicinale denominata i Gonadocoryl ? fiale
da to.000 13. I. (Serie) e registrata a tutti gli effetti di legge al
n. 5481/A ed intestata alla Ditta 'Istituto di Sieroterapia Erna-
poietica - Milano.
specialita e regiStrata con il rprezzo di vendita al pub-
blico di L. 4500 (una fiala da ro.000 unita + una fiala di solvente).
(Omissis).
Roma, 13 maggio 1952
974 (A pagamento). p. L'Alto commissario Biancorosso.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
Decreta :
La specialita medicinale denominata a 0-Nox gia registrata
a tutti gli effetti di legge al n. 6o72 a nome della ditta Gea di
Roma e ora intestata alla ditta A. Gazzoni & C. di Bologna.
Le specialita resta registrata al n. 6072 con il prezzo di ven-
dita al pubblico di L. 350 (confetti i6 x gr. oapp).
(Ornissis).
Roma, 13 maggio 1952
975 (A pagamento). _111. L'Alto commissario Biancorosso.
5 : CIA-RDP83-00415RD12400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
2130 _ - CIAzzryrrA 1::rFFICIALla DELLA REPURIII.ICA TTALTANA - 'FOLIO DELLS INSERZIONT N. 165
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onassis).
Decreta :
La specialith tnedicinale denominata Ginelys* gih regi-
strata a tutti gli effetti di legge at n. 5622 a none della ditta
Tstifar Albanese di Milano h ora intestata alta data Lab. Parma-
centico Giusto di Genova
La specialith resta registrata at n. 5622 con il prezzo di ven-
dita al pubblico di L. 375 (20 cotnprese).
(Onassis).
Roma, 13 maggio r052
976 (A pagamento). u. L'Alto commissario: riancorosso
L'ALTO COMMISSAR/0 PER MIEN! E LA SANITA PUBBLICA
(Onassis).
Deereta :
La *perianth medicinale denominata B 6 Monovit Sossi
registrata a tutti 21i effetti di legge at n. 6303 ed intestata
alla Ditta Biochimici Sossi di Pisa.
La specialith ?egiStrata can it prezzo di vendita at nub-
blico di L. 33o Male 5 x 2 CC. da an mgr.), L. 3Fo (fate 3 x 2
cc. da 2c mgr.) e L. 420 (fate .2 X 3 cc. da 5rt mgr.).
(Olnissis).
Roma, rz maggio r952
977 (A pagamento). p. L'Alto commissario Itiancorwiso
L'ALTO COMMISSARIO PER LIGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onassis).
Decreta:
La specialith medieinale denominata ? Lepasene Lenetit sci-
roppo* (categoria), ?egistrata a tutti gli effetti di legge at
n. 2057/c ed intestata alla ditta Lepetit di Milano.
La specialith regiStrata con il prezzo di vendita al pub
blico di L. 1800 (flacone da gr. con).
(Onassis).
Roma, 13 maggio 1052
978 (A pagamentol, p. L'Alto commissario: Biancorosso
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onassis).
Decreta :
1,e spe.?ialith tnedicinale denominata * Per.mlfette Leoetit
sd-
roppo (categoria) ?egictrata a tutti gli effetti di legge at
n. 3R89/A. ed intestata alta ditta Lepetit di Milano.
Lo *necialith ?egistrata con il prezzo di vendita at pub-
blico di I,. coo (flacone tin gr. 9a). -
(Ottrissis).
Roma, 13 maggio 1952
g79 (A pagamento). P.
L'Alto commissario : Biancorosso.
L'ALTO COMMISSARIO PER LIGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(On(ssis).
Decreta:
La specialith medicinale denominata ? Tebezone M. S. Le-
petit * (categoria) registrata a tutti gli effetti di legge at
n. 337;11 ed intestata alla ditta Ltnetit di Milano.
La specialith ?egistrata con it prezzo di vendita al pub
blico di L. 45o (compresse 26).
(Onassis).
Roma, 13 maggio 2952
?go (A pagamento). p. L'Alto commissario: Biancorosao
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onassis).
Decreta :
La specialith medirinale deramiinata *Ischia) B ? (cate-
goria) registraia a tutti tdi effetti di legge at n. 6611/A eft in-
testata alla ditta Farmaselecta di Milano.
La specialith registrata con it prem., di vendita at pub-
blico di L. boo (Gale 5 x 3 cc.).
(Onassis).
Roma, 12 maggio 1952
96r (A.? pagamento). m L' Ito r_ornmissarin 13ianeorosso.
ApproVed For Release 2b04/04/15:
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onassis).
Decreta :
La *perianth medicinale denominata Docasol ? registrata
a tutti gli effetti di legge at a. 6419 ed intestata alta data Medital
di Roma.
T. specialita regiStrata can il prezzo di vendita al pub-
Mier) di L. 1400 (flaconcino da ro cc. = mg. /0) Docasol normae
e L z000 (flaconcino da ro cc. = mg. 25) Docasol forte.
(Onassis).
Roma, 13 !ramie 1952
971 (A pagamento). p. L'Alto commissario Biancorosso.
-
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onass(s).
Decreta :
La specialith medicinale denominata g Sailor Pism e cate-
goric, registrata a tutti gli effetti di legge a. 645A ed inte-
stata ails ditta Pism, Pabbrica Ttaliana Specialith Medicinali -
Milano.
La specialitA regiStrata con il prezza di vendita al pub-
lance) di L. r65 (compresse moo) Sulfor Pism; L. 24 c (flacone
to cc.) &afar Pism; 1,, T45 (fate 6 x i cc., 20 grado) Sulfor
Pim; L. 210 (fate 12 x I CC. 1 grado); L.. 460 Male 20 x 3
cc. 20 grad()) Sulfor Pism; 1,. 245 (flacone da 30 cc.) Sulfor cal-
eico; L. 145 (fide 6 x 1,2 cc. r0 grado) Sulfor calcico; L. 210
Male itZ x 1,2 cr. r0 grado) Sulfor calcieo; L. 460 (fate 20 X
cc.-zo grado) Sulfor calcico; L. 245 (flacone da 30 cc.) Sedosulfor;
L. 1 t5 Male 6 x 2,2 cc. grado) Sedosulfor; L. 270 (fate 12 X 1,2
CC. 10 grado) Sedosnlfor; L. 460 (fate 20 Y CC. 2? grado) Sedo-
minor: L. 245 (fiacone da :to cc.) Sulfor Pism jorlato; L. 145
(fate 6 x grado) Sulfor !ism jodato; L. 210 (fate 12 X r
CC ? eradol; L. An (fate 20 X 1 CC. 2? araclo) Sulfor Vista
Watt); L. 245 (flacone da 3o cc.) Sulfor Arseniato; L. 145 (fate
6 x r.c cr. io grado) Sulfor arseniato; L. 210 (fate 12 X 1,5 CC.
10 grado) Sulfor arseniato: I,. 46o (fate 2(1 X :1 CC. 20 grado)
Sulfor arseniato; I.. 57o (fiale 20 X 5 cc. 10 grado l Sulfor arse-
niato; T... 2.1c (flacone da co cc. 20 grado) Bisulfor; L. 14; (fate
6 x r cc. 10 grad()) Ilisulfor; L. 2to (fate 12 X I CC, 10 grado)
Itisnlfor e I.. 460 Male 20 X 3 CC. 20 grado) Bisulfor.
(Ontiss(s).
Roma, oa maggio 1932
032 (A pagamentol. p. L'Alto commissario: Biancorossr.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onassis).
Decreta :
La specialita medicinale denominata ? Poudre Armoricaine ?
(per uso veterinario), Lab. Produits Veterinaire:: Armoricains:
Ouimper (Prancia), ?egistrata a hati gli effetti di legge at
n. 6416 ed intestata alta ditta Achille De Biase Milano.
La specialith h registrata con el prezzo di vendita al pub-
blico di L. 55o (flacone da kg. 1).
(Otnissis).
Roma, 14 maggio 2952
ogl (A pagamento). p. L'Alto commissario: Biancorosso
L'ALTO COMMISSAR* PER LIGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Om(ssis).
Decreta :
La sperialita medicinale denominata cTlagno (culare Optraex*
registrata a tutti gli effetti di legge at n. 645r ed intestata
alla ditta Urea di Milano.
La specialith regktrata cor ii prezzo di vendita at pub-
blico di L. 300 (flacone da gr. 200).
(Ornissis).
Roma, 17 maggio 1952
984 (A pagamento). p. L'Alto commissario: Angiu*.
ALTO COMMISSARIATO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
La specialith medicinale denominata ? Mesitol gia regi-
strata a tutti gli effetti di legge al n 4711 (fate da 20 cc.. e corn-
nrez,se) at n 4711/A Male da to cc.) ed intestata alla ditta
Laboratorio Farmaceutico Cipelli di Pavia h ora denominata
? Mesols.
Roma, 21 maggio 1952
oliS (A pagamento.
CIA-RDP83-00415R012400260002-3
18_7_1952 AgtormdfRMeat?MoRiM1LcIMIND?i-KIN;KIMENAQP373166
aras.weSna.s..a......cwa.a.,, i+rma....,Truewem.eaosauswayea
2131
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
Decreta :
La specialita medicinale denominata ? Jemina Supposte per
Adults D (categoria) e registrata a tutti gli etietti di legge al
is, 3285/B ed intestata alla ditta Laburatorio Farmaceutico Mae-
stretti - Milano.
La specialita ?eg,iStrata can ii prezzo di vendita al pub-
blico di L. 375 supposte 5).
(Omissi,$).
Roma, 14 maggio 1952
985 (A pagamento). p. L'Alto commissario Biancorosso.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onassis).
Decreta :
La specialita medicinale denominata ? Bitimidina Biofarmas ?
registrata a tutti gli effetti di legge al n. 6344 ed intestata alla
ditta Biofarrnas di S. Giovanni a Teduceio (Napoli).
La specialita 6 registrata con it prezzo di vendita al pub-
blico di L. 600 (flacone da cc. 15).
(Onassis).
Roma, 12 maggio 1952
986 (A pagamento). p. L'Alto commissario: Angius.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onassis).
Decreta :
La Ditto A. Cardamone con sede in Cosenza, e autorizzata
al commercio del presidio medico chirurgico denominato z Gi-
septal ? sapone disinfettante, prodotto nello stabilimeuto della
ditta stessa.
Al prodotto 6 assegnato ii II. 2278 di registrazioue.
(Omissis).
Roma, 29 maggio 2952
987 (A pagamento). p. commissario : Biancorosso.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
Decreta :
La specialita medicinale denominata s Pancortyl ? 6 regi-
strata a tutti gli effetti di legge al n. 6459 ed intestata alla
ditta Teknofarma di Torino.
La specialita ?egiStrata con it prezzo
blico di L. 2500 (fiale 5 x 2 cc.).
(Omissis).
, Roma, 27 maggio 1952
989 (A pagamento). p. L'Alto
di vendita al pub-
commissario : Angius.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
Decreta :
La specialita niedicinale denominata Dulcillina Caramelle ?
prodotta dalla ditta Wyeth Incorporated di Filaclelfia (U.S.A.) 6
registrata a tutti gli effetti di legge al n. 6279 ed intestata alla
ditta Carlo rlp.a di Milano.
La spectalita e regiStrata con it prezzo di vendita al pub-
blico di L. 650 (6 aramelle).
(Omissis).
Roma, 12 maggio 1952
990 ?(A pagamento). p. L'Alto commissario : Angius.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
Decreta :
La Ditta I. F. Amonn con sede in Bolzano, piazza a Otto-
bre, e autorizzata al commercio del preSidio medico chirurgico
denominato ? Pirox prodotto rtello stabilimento della ditta
stessa.
Al prodotto e assegnato il n. 2270 di registrazione.
(Omissis).
- Roma, 24 maggio 2952
992 (A pagamento).
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
Decreta :
La specialita medicinale denominata ? Testopregnol ? e regi-
strata a tutti gli effetti di legge al U. 6456 ed inteStata alla ditta
Neopharmed di Milano.
La specialita e registrata con it prezzo di vendita al pub-
blico di L. 3800 (flale 4 x a cc.).
(Otnissis).
Roma, 17 maggio 1952
992 (A pagamento). p. L'Alto commissario : Angina.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
Decreta :
La specialita medicinale denominata ? Ghiandcila mannuaria
funzionante se registrata a tutti gli effetti di -legge al n. 648.2
ed intestata alla ditta Istituto Sieroterapico Milanese Serafino.
Belfanti di Milano.
- La specialita e registrata con il prezzo di vendita al pub-
blico di L. 450 (compresse 5o); L. 420 (floe 6 x 1,5 cc.).
(Onassis).
Roma, 20 maggio 1952
993 (A pagamento). p. L'Alto- Cominissario : Angius;
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
pecr4a:
La specialita medicinale denominata i Stenarsol z 6 regi-
strata a tutti gli effetti di legge al n. 6478 ed intestata alla ditta
Istituto Sieroterapico Milanes-e Serafino Belfanti di Milano.
La specialita e registrata con il prezzo di vendita al pith-
olico di L. 560 (flale rz x 2 CC.).
(Onassis).
Roma, zo maggio 1952
994 (A pagamento). p. L'Alto commissario : Angina.
p commissario : Biancotosso
Appiovecl Fbr Release 2004/04/15
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onassis).
Decreta :
La specialita medicinale denominata s Cloroscambio e regi-
strata a tutti gli effetti di legge al U. 6475 ed intestata alla ditta
1.R..A.B. di Roma.
La specialita 6 registrata con ii prezzo di vendita al pub-
blico di L. 422 (astuccio x 20 cachets).
(Omissis).
Roma, 20 maggio 2952
995 (A pagamento). p. L'Alto commissario : Angius.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
Decreta
La specialita medicinale denominata s Mirosil Sommer o
registrata a tutti gli effetti di legge al 21. 6482 ed intestata alla
ditta Giorgo Sommer di Genova.
La specialita ?egistrata con il prezzo di vendita al pub-
blco di L. 35o (flacone da g. zoo).
(Omissis).
Roma, zo Maggio 1952
996 (A pagamento).
p. L'Alto cormnissario : Angius.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onassis).
Decreta :
La specialita medicinale denominata ? Ferarsifosfina s 6 regi-
strata a tutti gli effetti di legge al n. 6485 ed intestata alla ditta
Laboratorio Chimico -Farmaceutico A. Lagorio di Boscomarengo
(Alessandria).
La specialita ?egistrata con il prezzo di vendita al pub-
blico di Is. 320 (22 fiale x 2 CC. 10 grado) ; L. 37o (is Bale x 2
CC. 2? grado) e L. 300 (flacone da gr. 000).
(Omissis).
Roma, 20 maggio 1952
9:9bag6151a00415R0124160ligtodgri"ario : Angius.
2132 18-7-19APP
(ICAYACWATRearDP1244ILUM CIPYRDP83-0,0415R01240Q260002-3
111,1CA TAT,TANA - ItmarLIO DELLS INSFAIZIONI N? 165
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
fOlnissis).
Decreta :
La specialita inedicinale denominata ? Dibiovit ? e registrata
a tutti gli effetti di legge at n. 6423 ed intestata alla ditto Medi
tat di Roma.
La specialita e registrata con il prezzo di vendka at pub-
blico di L. 450 (fate 3 X 2 CC., tipo nortnale); I.. noo (bale
3 x 2 cc., tiro forte) e L. (xoo flaconcino da to cc., goccie).
(Onassis).
Roma, 23 maggio 2952
998 (A pagamento). p. L'AIto commissario Al1f,'111S.
L'ALTO COMMISSARIO PER LIGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onassis).
Decreta
La specialita inedicinale denominata Cliolarbuz 3 prodotta
della ditta dott. Schwab di Monaco di Baviera (Gernmnia)
registrata a tutti gli effetti di legge al n. 6389 ed intestata alla
ditta G. Petrangeli e Co. di Roma.
La specialita e registrata con ii prezzo di vendita at pub-
blico di L. 490 (zo pasticclie da gr. 0,40); L. 942 (50 Pastieche
da gr. ?,4o).
(0-miss's).
Roma, 14 maggio 1952
999 (A pagamento). p. L'Alto commissario Angina.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Ontissis).
Decreta
La specialita medicinale denominata * Pastiglie di codeine
e registrata a tutti gli effetti di legge at n. 6397 ed intestate
alla ditta Carlo Erba di Milano.
La specialita e registrata con il prezzo di vendita at pnb-
blico di L. 280 (36 pastiglie).
(Onassis).
Roma, 22 maggio 2952
moo (A pagamento). p. L'Alt0 COMMISSEtTiO : Biancorosso.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onassis).
Decreta :
La specialita inedicinale denominata ? Prosipofisina s e regi-
strata a tutti gli effetti di legge al n. 6403 ed intestata alla ditta
Istituto Sieroterapico Milanese Serafino Belfanti di Milano.
La specialita 6 registrata con it prezzo di vendita at pub-
blico di L. 825 (so compresse) e L. 600 (6 Sale x x,5 cc.).
(Onnssis).
Roma, 22 maggio 2952
tom (A pagamento). p. L'Alto conunissario : Biancorosso.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onassis).
Decreta :
La specialith inedicinale denominata ? Canfodigibaina w e re-
gistrata a tutti gli effetti di legge at n. 6395 ed intestata alla
ditta Bios Biochimici Sossi di Pisa.
La specialita e registrata con ii prezzo di vendita at pub-
blico di L. 509 (tlacone da is cc. gocce); L. 460 (scatola da to
Sale da 2 cc.).
(Omissis).
Roma, 13 maggio 2952
zoos (A pagamento). p. L'Alto conunissario : Augins.
SOCIETA PER AZIONI GIUSEPPE BELLENTANI
In relazione alla delibera assembleare del giorno zo marzo 1952
relativa all'aninento del capitale da L. L000.ocwo a L. to.000.coo
mediaute emissione di n. si000 nnove azioni da nominali L. moo,
PAmministratore linieo riferendosi site norma dell'art. 2442 CC.
invite gli azionisti ad esercitare ii diritto di opzione cntro 15 gior-
ni dalla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Roma, 17 luglio 1952
L'amministratore unico: (firma illeggibile).
?
1025 (A pagamento).
REGIONE SICILIANA
Assessorato Industrie e Commercio
Decreto inierassessoriale 4 gingno 1952, a. 654.
14a S.p.A. a Biolchim a con sede in Milazzo, Via Marina di Po-
neute if, rappresentata dall'Ammfnistratore delegato dott. 'gna-
rl() Faranda, e antorizzata a tramutare ii capitate sociale di ii-
re to.000.000 in a. moo azioni al portatore da L. ro.000 ciascuna.
964 (A pagamento).
SOCIETA ADRIATICA DI ELETTRICITA - SOCIETA PER AZIONI
Sede in Venezia
Si informano i signori azionisti cbe Passemblea generale ordi-
naria del 14 c. in. ha deliberato ii pagamento del dividend? per
Peseranzio 1951-52 in ragione di L. 7o (settanta) per azione a
partire dal giorno .13 luglio 1952.
II dividendo sera esigibile presso la Sede sociale ed i consueti
Istituti Bancari :
-- contra assegno della cedola 24 staccata dai certificati defi-
nitivi emissione 2942;
- contro stampigliatura della casella 24 sui certificati di emis-
sione 1947 e segnenti, da presentarsi agli sportelli inearicati.
Venezia) 14 luglio 1952.
1027 (A pagamento).
CON CORSI
PREFETTURA DI FIRENZE
Con decreto n. 262to Salida del 14 luglio 2952, 6 stato pro-
rogato di 3o giortti it termine di presentazione delle domande di
partecipazione at concorso bandit? con decreto pari nuttier? del
13 maggio 1952, per posti di sanitari conclotti (medici-veterinari-
ostetriche) vacanti in provittcia di Firenze al 30 novembre 1951.
Ii termine precitato e pertanto del giorno 24 agosto 1952,
ore 12.
960 (A credito).
PREFETTURA DI VICENZA
a In Provincia di Vicenza e aperto an pubblico concorso per
titoli ed esami, con scadenza al 31 agosto 1952, per il conferi-
mento del posto di Ufficiale sanitario del Cornune di Vicenza.,.
961 IA credito). p. 11 prefetto : (firma illeggibile).
AMMINISTRAZIONE SPEDALI RIUNM
DI S. MARIA SOPRA I PONTI - AREZZO
(2a Categoria}
Si rende noto elle la scadenza del concorso a n. z posto di
Ainto Radiologo, cis avviso venue pubblicato cumulativatnente
con altri posti di sanitari net n. 83 del 7 aprile 1952, parte se-
conda di questa Ga. zzeita Ufficiale, e prorogata al to settem-
tire 1952, ore 29, ferme restando tutte le altre condizioni.
Arezzo, 12 111010 1952
968 (A pagamento). II presidente : cav. Sand Galimberti.
SPEDALI RIUNITI DI S. MARIA SOPRA I PONT' AREZZO
(2a Categeria)
Si rende noto cite sono stall indetti pubblici concorsi per
titoli e per esami per la nomina ai segnenti posti presso il di-
pendente Ospedale Civile;
N. 5 posti di Assistente Medico-chirurgo;
N. x posto di Assistente presso it Reparto Oculista;
N. i posto di Assistente presso ii Reparto Otorinolarin-
goiatra.
Per tutti i concorsi sopra indicati ii termine di scadenza per
la presentazione delle domande e dei documenti e fissata alle
ore 19 del to settembre 2952.
Limiti di eta, requisiti per concorrere e documentazione come
indicato dalle leggi e pia esattamente prescritto nel bando di
concorso.
Eventuali chiarimenti possono essere ricbiesti alla Ammini-
strazione sopra intestata.
Arezzo, 12 11100 1952
969 (A pagamento). n presidente : Santi Galimberti.
GIOLITTI GIUSEPPE, direitore
SANT' RAPIANI,E, gerfnte
Roma - Istituto Poligrafaco dello Stato - G. C.
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/ IA-
Spedizione in abbonamento postale
GA ZZ ETTA
P83-00415R012400260002-3
EFFICIALE
DELLA REPUBBLICA ITALTANA
PARTE PRIMA ROMA - Sabato, 19 luglio 1952
SI PUBBLICA TUTT1 I GIORNI
MENU I FESTIVI
DIREZIONE E REDAZIONE PRESS? IL MINISTER? DI GRAZIA E GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE DELLE LEGGI - TELEF. 50.139 51-236 51.554
AMMINISTRAZIONE PRESSO LA LIBRERIA DELLO STATO - PIAllA GIUSEPPE VERDI 10, ROMA - TELEF. 841.089 841-737 850-144
1,1ZZI 1E0 CC,IsTrliICPIVIL DI .A.Dys4D24.T.A.1%/11ECryr CP
ALLA PARTE SECONDA (Foglio delle Inserzioni)
\ In ITALIA : Abbonamento annuo L. 8024 ? Semestrale L. 4516
Trimestrale L. 2516 - Un fascicolo L. 10.
All'ESTERO: il doppio dei prezzi per l'Italia.
ALLA PARTE PRIMA E SUPPLEMENTI ORDINARI
In ITALIA; Abbonamento annuo L. 8024 Semestrale L. 4516
Trimestrale L. 2516 - Tin fascicolo L. 40.
All'ESTERO: ii doppio dei prezzi per Melia.
I jaseicoli disguidati devono essere richiestt entro 30 giorni della data di pubblicazione
L'Importo degli abbonamenti deve essere versato sul c/c postale n. 1/2640 intestatn all' Istituto Poligrafice dello Stato
Libreria dello Stato - Roma
Per gli annunzi da inserire nella "Gazzetta Ufficiale? veggansi le norme riportate nella testata della parte seconda
La a Gazzetta Ufficiale ? e tutte le altre pubblicazioni ufficiali sono in vendita al pubblico presso I negozi rlella Libreria dello
Stato in ROMA, via XX Settembre (palazzo del M in istero delle Finanze); via del Corso n. 234 (angolo via Marco Minghetti n. 23-24);
in MILANO, Galleria Vittorio Emanuele n. 3; in NAPOLI, via Chiaia n. 6; in FIRENZE, via Cavour n. 46 r; in TORINO, via Roma
n. 80 (Salone " La Stampa ?) e presso le Librerie depositarie di tutti i Capoluoghi di Provincia.
Le inserzioni nella Parte II della eGazzetta Ufficiale ? si ricevono in ROMA - presso la Libreria dello Stato (Ufficio Inset...
zioni - via XX Settembre - Palazzo del Min istero delle Finanze). Le Agenzie della Libreria dello Stato in: Milano, Galleria Vittorio
Emanuele n. 3 - Firenze, via Cavour n. 46 r - Napoli, via Chiala n. 5 - Torino, via Roma n. 80 (Salone " La Stampa ?) sons
autorizzate ad accettare solamente gli avvisi consegnati a mano ed accompagnati dal relativo import?.
IS 0 M A. lit I 0
LEGGI E DECRETI
LEGGE 25 giugno 1952, n. 876.
Ratifica ed esecuzione del Protocollo di emendamento
alla Convenzione per l'aviazione civile internazionale del
7 dicembre 1944, adottato dall'Assemblea della I.C.A.O. ii
27 maggio 1947 Pag. 2654
LEGGE 30 giugno 1952, n. 877.
Abrogazione del regio decreto.legge 6 agosto 1937, n. 1736,
convertito in legge con la Legge 23 dicembre 1937, n. 2483,
relativo alla discipline dell'esecuzione in Italia delle sen.
tenze pronunciate da tribunali militari stranieri nei con.
fronti di sudditi italiani Pag. 2655
LEGGE 10 luglio 1952, n. 878.
Devoluzione a favore dell'Opera nazionale di assistenza
per gli orfani dei militari dell'Arma dei carabinieri delle
ritenute sulla paga dei militari dell'Arma che siano stati
puniti Pag. 2653
? DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
17 maggio 1952, n. 879.
Emissione di un francobollo celebrativo della XXX Fiera
campionaria internazionale di Padova . . . . Pag. 2656
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
17 maggio 1952, n. 880.
Emissione di due francobolli commemorativi del cente.
nario del Martirio di Belfiore Fag. 2656
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
23 maggio 1952, n. 881.
Emissione di un francobollo celebrativo della Fiera di
Trieste 1952 Fag. 2656
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA2
23 maggio 1952, n. 882.
Emissione di un francobollo commemorativo del Cardinale
Guglielmo Massaia in occasione del centenario della prima
missione in Etiopia Pag. 2657.
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA2
14 marzo 1952, n. 883.
Autorizzazione alla Cassa scolastica dell'Istituto tecnice
commerciale e per geometri di Asti ad accettare una do.
nazione Pag. 2657
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA:
14 marzo 1952, n. 884.
Autorizzazione all'Universita cattolica del Sacro Cuore
di Milano ad accettare un legato Pag. 2657
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA:
14 marzo 1952, n. 885.
Autorizzazione alla Scuola popolare e professionale della
Valle di Marchirolo (Varese) ad accettare un'eredita.
Pag. 2657
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA:
13 giugno 1952.
Nomina del dott. Lampis Giuseppe a componente il Co.
mitato per la sistemazione e liquidazione dei contratti di
guerra, in sostituzione del dott. Pellegrini Francesco.
Pag. 2657
DECRETO MTNISTERIALE 14 luglio 1952.
Norme per il conferimento agli ammassi del grano di
raccolto 1952 Fag. 2658
DECRETO DELL'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE
E LA SANITA PUBBLICA 3 luglio 1952.
Revoca dell'autorizzazione alla produzione e vendita della
specialita medicinale denominata ? Bio.Pan ? della ditta
Pan del dott. Picciotti Michele, con sede in Roma.
Fag. 2653
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
25X1
2654 19_1cipprcivq11.0.4nRerliAaPtn2
11.1440 AP, MA-RIRPNA9.4 gRAI 3 IR g6.9 Q (1? -; 6 6
DISPOSIZIONI E COMUNICATI
Minister? dell'interno:
Autorizzazione all'Amministrazione ern-annals di Procitla
ad assurnere un rnutuo per l'integrazione del bilancio 1951.
Pag. 2659
Autorizzazione all'Amministrazione corm:mile di Castel
vecchio Sitherrio ad assumere un mutuo per lintegrazione
del bilancio 1951 Pag. 2659
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Cerreto
Sannita ad assurnere lin n:utuo per l'integrazione del hi-
lancio 1951 Pag. 2059
Autorizzazione alrAmministrazione comunale di Barrow
&Ischia ad assomere un nitituo per l'integrazione del bi-
lancio 1951 Pag. 2659
Autorizzazione all'Artoninistrazione comunale di Castel-
frentano ad assumere un rnutuo per l'integrazione del bi-
lancio 1951 Pag. 2659
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Casal-
bordino ad assumere an inutuo per l'integrazione del bilitn-
cio 1951 Pag. 2059
Ministero del lavorl pubblIci: Proroga del termine di etre-
cuzione del piano di ricostruzione di Lusia (11ovigo).
Pag. 2659
Allnistero del tesoro: Media dei eambi e dei titoli Peg. 2659
CONCORS1 ED ESAMI
/dinistero dell'agricoltara e delft foreste: Composizione del-
la Commissione giudicatrice del concorso per titoli a due
horse di studio da usufruirsi presso universita od istituti
superiori o laboratori eaten i per il perfezionamento nelle
materie attinenti alto studio del latte e del easeificio,
in-
detto con decreto Ministeriale 26 marzo 1952 Pag. Woo
Prefettura di Trapani: Graduatoria generale del concorso
ad un posto di ufficiale sanitario vacante net coniune di
Trapani Pag. 2660
SUPPLEMENT! STRAORDINARI
SI'PPLEMENTI t ALLA ? (1 AZZEVI`A CITICIALE ? N. 106 talL
19 1,1:61,10 1952:
Mlnistero del tesoro: Coat() riftssuntivo del Tesoro al
31 maggio 1952, siturrzione del bilancio dello Stab)
situazione della Banca &Italia.
(3494)
LEGGI E DECRETI
LEGGE* 25 giugno 1952, ii. 876.
Ratifica eri esecnzione del Protocollo di emendamento
elle Convenzione per l'aviazione civile laternazionale del
7 dicembre 1944, adottato dall'Assemblea della I.C.A.O. II
27 maggio 1947.
La C'amera del deputati ed ii Senato della Repubblica
halm? approvato ;
1L PRESIDENTE DELLA DEPUBBLICA
1 'iii pNtta.cA
la suguente legge:
Art. 1.
Ii Presidents' della Repubblica antorizzato a ratifi?
care il Protocollo di emendamento Min Convenzione per
l'aviazione chile internazionale del 7 dieembre 1911.
adottato a Montreal dalla Assemblen dell'Organizza?
zione delraviazione civile internazionale ii 27 mag-
gio 1947.
Approved
Art. 2.
Piena ed intern esecuzione data at Prolocollo sud-
detto a decorrere dalla sua entrata in vigore.
Art. a
La presente legge entra in vigore ii giorno suceessivo
a quello della iota publilltasione nella Gazzetta
La presente lege, Munita del sigillo dello Stato, itarA,
inserta mita Ilaccolta nfticiiile delle leggi e dci lecreti
della Repubbliea Italianit. E' fatto olibligo a chiunque
spelt! di osservarla e di farla osservare come lege
dello Strut?.
Data a Roma, Atli 25. giugno 1052
EINAUDI
Da GASPER' ? SCELBA
PELLA ? V A NON' ?
MALVESTM ? PACCIARDI
Vista. it GuardasillitH: Zou
Protocole concernant un amendment A la Convention
relative a l'aviation civile internationale
L'Asmeniblk de l'Organisation de l'aviation civile
iii-
tern.s
Convoquia! A Montreal par le Conseil interimaire sic
POrganisation provisoire de l'aviation dyne Internatio-
nale et s'y etant reunie le 6 mai 1947 en sa premiere
session, et
Estimant &Arable d'apporter un amendement A la,
Convention relative it Paviation civile internationale en
date A. Chivago du 7 th?Tembre 19-14,
A adopt6 le treize mai mil neuf cent quarante-sevt,
conformement aux dispositions de Particle 94 (a) de la
Convention relative a Fellation civile internationale en
date A, Chicago du 7 d6cembre 1911, on anientlemen.t
propos6 ft Indite Convention, dont le texte suit et qui
constituera un a Article 93 bir ?
Article 93 bis
Al Nonobstant lea dispositions ties Articles 91, 92 et
93 ci-dessus.
1) Tout rtat. dont le gouvernement fait l'ohjet de
in part de l'Assemblee Onerale de l'Organisatien des
Nations Uni&; d'une reeotantandation tendant A le pri-
ver sic an qnalite de memlire (1 'institutions internatio-
nales, etablies Lear POrganisation des Nations !lilies on
reliCes ft relle-ei, cease antomatignement d'etre membre
de POrganisation de l'aviation civile internatiomtle ;
2) Tout ii.:tat qui est exclu de l'Organisation des
Nations tides cesse automatiquement d'?e membre de
['Organisation de Faviation civile internationale A
monis quo 1%18KP:ill:VT g6nerale de POrganisation des
Nations Cities joigne A son acte d'exclusion une recom-
mandation contraire.
II) Tout Rtat qui cesse d'?e membre de l'Organisa-
tion de l'aviation civic Internationale, en application
des dispositions du paragraphe A) ei-dessus petit, avec
l'aecord de l'Assembli.e generale de l'Organisation des
Nations Utiles, (are admis A nouveau dans l'Organisa-
tion de l'aviation civile Internationale :sur sa demande,
et avec Parprobation du Conseil votee A la majorite.
For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
1977-i 9'N'P'8Xqff?' kzettftsff-?.99,11(140171-.,:AcW
Cr) Les membres-de POrg,anisation qui soli suspendus
de l'exereice des droits et privileges inherents h la qua-
lite de membre de- POrganisation des Nations Unies,
sont, h la requete de eette derniere, suspendus des
droits et privileges inherents h la qualite Je membre de
la presente ? Organisation
A specifte le seize mai mil neuf cent qnarante-sept,
conformement aux dispositions dudit Article 94 a) de la
Convention, que Pamendement ei-dessus D'eutrerA en
vigueur qu'apres avoir eV; rat-Me par vingt-lotit Etats
contractants, et
A charge, a la meme date, le 'Seeretaire general de
l'Organisa.tion de Paviation civile Internationale d'eta-
blir un Protocole relatif an dit amendement propose et
pour les fins ei-apres,ee Protocole devant etre signe par
le Pr?dent et le Secretaire general de la Premiere As-
sent [dee.
En consequence, conformement aux decisions el-
dessus de l'Assemblee,
Le present Protocole sera sonmis a la ratification de
tout Etat qui a ratifie la Convention relative h Paviation
civile Internationale on y a adhere. Les instruments
de ratification seront transmis an Secretaire general de?
l'Orga'nisation de l'avitition eivile, Internationale pour
etre deposes dans les archives de l'Organisation ; Ic Se-
er:AM:1.e general de l'Organisation notiliera immediate-
ment a tons les Etats coutractants la date du depot de
chaque instrument de ratification sur ce Protocole ;
L'amendement propose ci-dessus entrera en vigueur
Ic jour du depdt dii vingt-huitieme -instrument de rati-
fication a 'regard des ntats qui auront ratifie it cette
date le present Protocole. Le Secretaire general de
l'Organisation notifiera immediatement ii tous les ants
parties it la Convention on signataires do cello-ei la
date it laquelle. le Protocole est entre en vigneur ;
L'amendement propose el-dessus entrera en vignenr, it
regard de tout autre ntat ratifiant ulterieurement le
Protocole, le jour du depot de son instrument de ratifi-
cation dans les archives de l'Organisation.
En fol de quo!, le President et le Secretaire general de
la, Premiere Assemblee de l'Organimation de l'aviation
civile internationale, antorises A. cot effet par l'Assem-
blee, signent le present Protocolle.
Fait it Montreal, le vingt-septieme jour de mai mil
rictif cent quarant-sept, en un soul document, en fran-
gais, en anglais et en espagnol, ehaeun des textes a.yant
tine egale authenticite. Ce Protocole restera depose dans
_les archives de POrganisation de l'aviation civile inter-
'rationale; at des copies certifiees conformes de cc Pro-
tocole seront transmises par le Seeretaire general de
_POrga,nisation it tous les ntats parties a la Convention
relative a Paviation civile internationale en date it Chi-
cago du 7 decembre 1944, ai.nsi qu'a.ux autres Etats si-
guataires de ladite Convention. .
Le President de la Premiere Assemblee
S. ARTHUR S. DRAKEFORD
Le Sccrotaire general rl.e la Premiere Assemblee
8. ALBERT ROPER
Visto, d'ordine del Presidente della Repubblica
II Ministro? per gil affari eslert,
DE GASPERI
Approved For Release 2004/04/15
iliqQ41-5118.12413.026130a23 2655
4{110??=!???????=1MIMI.M00.a.1'
LEGGE 30 giugno 1952, n. 877.
Abrogazione del regio decreto=legge 6 agosto 1037, n. 1736,
convertito in legge con la legge 23 dicembre 1937, n. 2483,,
relativo alla disciplina dell'esecuzione in Italia delle sew
tenze Pronunciate da tribunali militari stranieri nei
fronti di sudditi italiani.
La Camera dei deputati ed ii Senato della Repubblica
hanno approval? ;
IL PEE SIDENTE DELLA REPUBBLICA
PftomuLGA
la segnente legge: ,
Articoio
E' abrogato ii regio deereto-legge G agosto 1937,
n. 1736, convertito ill legge con la legge 23 diem
-
bre 1937, n. 2483, concernente la disciplina dell'ese-
cuzione in Italia delle sentenze pronunciate da tribut-
nail niiiitari stranieri nil confronti di sudditi italiani.
La presente legge, munita del sigillo dello iStato,
sara inserta rtella Raccolta ufficiale delle leggi e dei
decreti della Repubblica, Italiana. E' -raft? obbligo a
chiunque spetti di osservarla e di farla osservare coma
legge dello Stato.
Data a Roma, addi 30 giugno 1952
EINAUDI
DE GAS PERI ? PACCIARDI
Z - PELLA
Visto, ii Guarda.sigitli: Zoti
LEGGE 10 luglio 1952, n. 878.
Devoluzione a favore dell'Opera nazionale di assisfenza
per gli orfani dei militari dell'Arma del carabinieri delle
ritenute sulla paga dei militari dell'Arma che siano stati
puniti.
La Camera dei deputati ed.il Senato della, Repubbliea ?
hanno .approvato;
IL PRESID.ENTE DELLA REPURBLICA
? ,PItomuLG A
l?eguente legge :?
Articolo nnico.
In deroga a quanto stabilito- dall'art. 39, comma
primo, del regio deereto 18 novembre 1923, n. 2440,
recante nuove disposizioni sulla amministrazione. del
patrimonio e sulla contabilita generale dello Stato,
['import? dello ritenute operate, al sensi delPart. 87
del testo unico delle -disposizioni concernenti gl.i sti-
pendi ed assegni fissi per l'Esereito, ? approvato con
regio decreto 31 dicembre 1928, n. 3158, sulla papa
dei militari dell'Arma dei earabinieri puniti di ca-
mera di punizion.e semplice e camera di punizion.e di
rigore, e devoluto a favore dell'Opera nazionale di
assistenza per g,li orfani dei militari dell'Arma dei
earabinieri, eretta in ente morale con decreto del Pre-
sidente della Repubblica 5 ottobre 1948, n. 1303. ?
La presente legge, munita del sigillo dello )Stato,
sara inserta nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei
decreti della Repubblica Italiana. E' fatto obbligo
chiunque spetti di osservarla e di far.la osservare come
legge dello Stato.,
Data a Roma, addl 10 luglio 1952
EINAUDI
DE GASPER'
Visto, ii Guardasigitli: ZoLi
CIA-RDP83-00415R012400260002-3
PACCIARDI
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
2656 19,-1952 - AZZETTA TiFFICIALE DELLA IIEPFTITILIPA TTALTANA - 166
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA ItEPUBBLICA
17 maggio to52, n. 879.
Emissione di un fraacobollo celebrativo della XXX Hera
cainpionaria internazionale di Padova.
IL PlIESIDENTE DELLA REPUDDLICA
A.isto Part. 21 del odice postale e delle telecomnicazioni approvato Cu! regio decreto 27 febbraio 1936,
it. 4;45;
Visto Part. 239 del regolamento per i servizi postali E' antorizzata Pemissione di due francobolli spe-
(tiWI() preliminare e parte prima), approvato col regio chili in oevasione delft' man ifestazioni econmemora-
deereto 18 aprile 1940. n. 689; tire del centenario del Martirio di DeItiore.
Riconoseinta Popportanita di metier(' un franco.
bulb ? speciale a ricordo della XXX Fiera campionaria
internazionale di Padova;
Sentito il Consiglio di amministrazione delle poste
e dyne telecom on
Kentito dei Ministri:
8u ha proposta del Ministro Segretario di Stato per
Jr poste e Jr telerommt.ieazioni;
Seutito il Consiglio di amministrazione delle poste
e Ilene telecomunicazioni;
gentito il Consiglio dei Ministri;
Sulla proposta del Ministro Segretario di Stato per
le poste e le telecomunicazioni;
Decreta:
Art. 1.
I hq* rvta:
Art. 1.
tiatorizza la remission,. di un franrobollo celebra
tivo della XXX Fiera campionaria internazionale di
Padova.
Art. 2.
Con tlecreto tiel Ministro per le poste e be telecom]]
1C.cazio11i, di concerto con lb Minislro per il lesoro.
verrantvo preeisate le coratteristiche teeniche del fran
coholh, di cid alrart. 1 del presente decreto, e saranno
i termini per In valitlita ed ii cambio del
franconollo medesimo.
II prosente decreto, ninnito del sigillo dello Stato.
niii iiisi'rto 110118 1111ccOlIa 11 I' ill ll? dein( lerri e
tItcreti della Repnbloliea Iialiana. fiat', iilililigi a
spetti iii osservarlo e di fat-In osservare.
Dato a !trona. addi 17 maggio 1952
EINAUDI
GASPER' ? S l'ATAHO
to. i/(;rrde ciqilUZou
11,-iistral() tufa Corte dei afhl) 12 luglin1952.
Uri (lel Goreran, registro PI. 55, joglio a. 117. ? FILLSCA
l(ECIIETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUTIBLICA
17 notggio 1n52. n. 880.
Emissione di due francobolli commemorativi .del cente.
nario del Martirio di Belflore.
IL PHESIDENTE DELLA IlEPETIIBLICA
\1st() Part_ 21 del Ounce postale r dyne telecomu-
nirazioni approvato col regio (keret? 27 felthraio 1936,
IL l5;
VIA() Part. 239 del re.tolamento per i set-vizi postali
(I tulip preliminare r pfirte prima), approval() col regio
deereto 18 aprile 1910, n. 689;
Inetitioseinfa Popportanitil elle sin emessa Una serie
iii franrobolli sprriali in oceasione delle manifesta?
zioni commemorathe del centenario del Martirio di
Belilore;
Approved For Release 2004/04/15
Art. 2.
Con decreto del Ministro per le poste e le telecomu-
nicazioni, di concerto con il Ministro per il tesoro,
verranno prerisate be caratteristiche tecuielne dei fran-
cobolli di cui 1 del presente docreto, e saranno
indica ti i termini per la validitt ed ii cambio dei fran-
c obol I i riled esint i.
Il present(' deereto? munito del sigillo dello Stato,
sari inset-to uella Ilaccolta uftieiale delle leggi e dei
dccreti della Itepubblica Ita liana. E' fatto obbligo a
elii1111(ple spelti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, add! 17 maggio 1952
ElNAITDI
DE GASPER' ? SPATAII0
Vi -i4. Zou
alla .etirle del omit, addi 12 laglio 1952
4111 del Gorerno, regislro a. 55, foglio n. 119. ? FRASC1
DE( R ETO DEL PR Es !DENTE DELLA REP UBBLICA
23 maggio i95. n. 831.
EmIssione di un irancobollo celebrativo della Fiera di
Trieste 1952,
IL PlIESIDE.I.CTE DELLA ItEPUBIILICA
Visto Part. 21 del Codice postale e delle telecomu-
nicazioni approvato col regio decreto 27 febbraio 1936,
a. 615;
Visto Part. 239 del regolamento per i servizi postali
(titolo preliminare e parte prima), approvato col regio
decreto 18 aprile 1910, n. 689;
Itieonoseinta l'opportunita di emettere un franco-
boll() a rieortio della Fiera di Trieste 1952;
Sentito il Consiglio di ammiuistrazione delle poste
e delle telecomunicazioni;
Sentito lb Consiglio dei Ministri;
Saila proposta del Ministro Segretario di Stato pez.
le poste e le telecomunicazioni;
Decreta:
Art. 1.
E' antorizzata l'emissione un francobollo celebra-
tiro della Fiera di Trieste 1952.
Art. 2.
Con decreto del Ministro per le poste e le telecomn-
niettzioni, di concerto con il Ministro per il tesoro,
verranuo precisate le caratteristiebe tecniche del frau-
: CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3-
19-7-4952 GAZZETTA UFFICTALE DELLA REPTTBBLICA TTALIANN - N. 166 2657
cobollo di cui all'art. 1 del presente decreto, e saranno
indieati i termini per la validita ed ii cambio del
franeobollo medesimo.
Ii presente decreto, munito del sigillo dello Stato,
sara insert? nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei
deereti della Repubblica Italiana. E' fatto obbligo a
chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, add' 23 maggio 1952
EINAUDI
DE GASPERI ? SPATARO
Visto, ii Guardasigilli: Zou
Begistrato alto Corte dei conti, addl. 12 WO? 1952
Atli del Govern?, registro n. 55, foglio n. 120. ? FRASCA
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
23 maggio 1952, ii. 882.
Emissione di an francobolle commemorativo del Cardinale
Guglielmo Massaia in occasione del centenario della prima
missione in Etiopia.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visto l'art. 21 del Codice postale .e delle telecomu-
nicazioni approVato col regio decreto 27 febbraio 1930,
n. 045;
Visto l'art. 239 del regolamento per 1 servizi postali
(titolo preliminare e parte -prima), approvato col regio
decreto 18 aprile 1940, n. 689;
Riconosciuta, Popportunita che sin emesso un fran-
cobollo speciale a ricordo del centenario della prima
missione in Etiopia del Cardinale Guglielmo Messaia ;
`Sentito il Consiglio di amministrazione delle poste
e delle telecomunicazioni;
Sentito il Consiglio del Ministri;
Sulla proposta del Ministro Segretario di IStato per
le poste e le telecomunicazioni;
Decreta :
Art. 1.
E' autorizzata Pemissione di un francobollo com-
memorativo del Cardinale Gugdielmo Massaia in oc-
casione del centenario dell.a prima missione in Etiopia.
Art. 2.
Con decreto del Ministro per le poste e le telecomu-
nicazioni, di concerto con il Ministro per R. tesoro,
verranno precisate le caratteristiche tecniehe del fran-
cobollo di cui all'art. 1 del presente decreto, e saranno
indicati I termini per in validita ed ii cambio del
francobollo medesimo.
Ii presente decreto, munito del sigillo dello State.,
sarA inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei
decreti della Repubblica Italiana. fatto obbligo a
chiunque spetti di osservarlo e di farlo oSservare.
Pato a Roma, add' 23 maggio 1952
En,TAUDI
DE GASPERI ? SPATARO
Visto, 1.1 Guarda.sigilti: Zout
RegiStrato alio Corte dei conti, addi 12 lualio 1952
Atti del Governo registro n. 55, foglio n, 118, ? FRASCA
Approved For Release 2004/04/15
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
14 marzo 1952, n. 883.
Autorizzazione alla Cassa scolastica dell'Istituto tecnico
commerciale e per geometri di Asti ad accettare una do.
nazione.
N. 883. Decreto del Presidente della Repubblica 14 mar-
s() 1952, col quale, sulla proposta del Ministro per
la pubblica istruzione, la Cassa scolastica dell'Isti-
tuto tecnieo commerciale e per geometri di Asti viene
autorizzata ad accettare in donazione di nominali
L. 100.000 disposta al fine delPistituzione di un pre-
mio di studio intitolato, al nome dell'ing. Francesco
Celotti.
VIRfO, ii Guardasigilli: ZoLi
Itegistrato alba Corte dei conti, addi 9 WO? 1952
Alli del 'Govern,o, registro n. 55, foglio n. 93. ? FRAsCA
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
14 marzo 1952, n. 884.
Autorizzazione all'Universit?attolica del Sacro Cuoro
di Milano ad accettare an legato.
N. 881. Deereto del Presidente della Repubblica 14 mar-
zo 1952, col quale, sulla proposta del Ministro per
la, pubblica istruzione, l'Universith cattolica del Sa-
cro Cuore di Milano viene autorizzata ad accettare ii
legato di L. 300.000 disposto in suo favore della de-
funta signorina 'Serena Giselda, con testamento pub-
blieo in data 15 gennaio 1951, per Pistituenda Fa,
cotta di medieina e chirurgia.
Visto,
Begistrato al/a Corte dei conti, add), 9 WOO 1952
Atti del Govern?, registro n. 55, foglio rt. 92. ? FRAsCA
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
14 marzo 1952, n. 885.
Autorizzazione alb. Scuola popolare e professionale della
Valle di Marclairolo (Varese) ad accettare un'eredita.
N. 885. Deereto del Preddente della Repubblica 14 mar-
zo 1952 col .quale, sulla proposta del Ministro per
hi pubblica istruzione, la Scuola popolare e profes-
sionala della Valle di Marchirolo (Varese) viene
an-
torizzata ad accettare Peredita, col benefieio di in-'
ventario, disposta in suo favOre dal defunto sig. Pie-
tro Bozzolo fu Santino.
Visto, II Guardasigilii: ZoLt
;Registrato alto Corte flei conti, addi 30 giugno 1052
Atli del Govern?, registro n. 54, foglio n. 114. ? FRASCA
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
13 giugno 1952.
Nomina del dott. Lampis Giuseppe a componente il Co.
mitato per la sistemazione e liquidazione dei contratti dl
guerra, in sostituzione del dott. Pellegrini Francesco.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visto l'art. 2 del decreto legislativo 25 marzo 1918,
n. 674;
Visto ii proprio decreto in data 22 giugno 1948, con
cui venue disposta in nomina clef componenti ii Conti-
tato per la sistemazione e liquid.azione dei contralti
di guerrai
: CIA-RDP83-00415R012400260002-3
2639
Apia(loved-For.Release.21004L04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
.-tiAyANTTA vvvit IALE DELLA REPI-DPLIPA ITALTANA ? N 166
Ritennto die oceorre provvedere alla sostituzione
del (loft. Francesco Pellegrin.i, in segaito R IJii sua no-
mina a commiSsario per la sistenatzione e lignidazione
(lei eontratti gaerra
proposta del Presidente del Consiglio del Mi-
nistri;
I tee reta :
II dott. Giuseppe Lampis, presidente iii sPzianr.
della. Corte di cassarione, nominato eamptalente (1(.1
Contitato per In sistemazione e liqui(lazione del POW
tratti di guerra, in sostittizione del dott. FranCesvo
Pellegrini.
11 presente decreto sar?1 comunicato a! In Corte dei
conti per la registrazIone P palddieato nella Gu cUq
Ufficiale della Republilica Italiana.
Dato a Roma, 11d(11 13 gingno 1952
I1 NA 1.31)1
DI.: GASPER'
Regisfratn atla Corte dei ennti, add) 5 WO() 1952
fiegistro Tesoro n. 15, foglio a. 136. ? GRINIALDI
(3461)
DECRETO MINISTERIALE 14 laglio 1952.
Monne per II cOnferimento agll atnmassi del grano dl
raccolto 19,52.
.114 MINISTRO
PER L'AGRICOLTURA E PER LE FORESTE
Vista In legge 26 giagno 1952, n. 661. sull'ammasso
per contingente del frumento di raccotto 1952;
Visti I regi decreti leggy 10 maggio 1913,. a. 397, e
ii decreto legislativo dcl Cap() provvisorio dello Stitt?
30 maggio 1917,, n. 439, ratificato, con modilicazioni,
con in legge 11 febbraio 1952, n. 69;
Vito it provvedimento ii. 326 emanato ii 30 gin-
gno 1952 dal Comitato interministerinh, dci prezzi P
pubblicato nella Grazetta L'fficia/e n. 153;
Decrola
Art. 1.
T.e quanlitcl di .fruntento elle I puoduttori pralsotto
emtlerire, seasi della eitata legge, simian? con-se?
gnate ai ? Granui del popolo ? entro i termini di tem-
po stabiliti, per eitl4P1Inft proViilelft, dal CoMItato pro-
vinciale aminasso per contingente, aventio riguardo
alle epoche di niatueazione del prodotto ed alle possi-
bilita di ricevimento (Idle attrezzature disponibili.
Art. 2.
II conferimento. anelte F4p frazionato nel tempo, do-
vrA essere esegutto per in. quantita risultante dal docu-
ment() rilasciato ai singoli interessnti dall'Ispettorato
agrario provinciale, nella sua, quanta di organo eseeu-
tivo del Contitato.
Consorzi agrari non potranno neeettare I conferi-
menti di prodotto, se non. venga loro esibito 11 suddetto
document?.
Approved For Release 2004/04/15:
Art. 3.
II conferimento vlene perfezionato con il rEascio del
relativo bollettino, anehe se il prodotto resti tempora-
neamente aftidato in Aleposito allo stesso produttore
detentore, anziclie essere materialmente trasferito ai
? Granai del popolo ?.
Art. 4.
II prodotto eonferito 0 immediatamente pagato In
base ai prezzi approvati dal Comitato interntinisteriale
dei prezzi eon provveditnento n. 326-del 30 giugno 1952,
pubblicato nella Gaudin Ulliciale n. 153.
Tali prezzi sotto riferiti a prodotto avente i requisiti
iiidicati nelle tabelle annesse al eitato provvedimento
e per consegna pirde magazzino P Ida(la, rendere ?
al magazzino italicato nel document? rila-sciato dal-
l'Ispettarato agrario co?tpetettle.
Roma, atldi 14 luglio 1952
11 Ministro FANFANI
(3462)
DErli ETO DELL'ALTO COM MISSA RIO PER L'IG1 ENE
E LA SAN1TA PUBBLICA 3 'ugh? 1952.
Revoca delPluttorIzzazIone alla prodtizione e i.endita della
speclalitA medicinale denominata Bio-Pan della ditta
Pan del dott. Plcciottl Michele, con sede In Roma.
LTO COM Al ISSA RIO
PER L'IGI1.3NE E LA SANITA' PURRLICA
Vito ii deereto in data 2 novembre 1950, n. 3792, cot
qua le reline pr((vveduto alla reg,istraZione della speria-
litil modielnale denominata ? della ditta Pan
del dott. Michele Piceiotti, con sede in Ronna
Vista In lettera superiore di sanita, pub.
burn in data 29 :Italie 1952, a. 3856!Ch.6, ii quale aven-
do, dirt in riehiesta di quest? Alto Commissariat?, ana-
lizzato ii prodotto di Mil sopra, ha riterito elle la com-
posizione della specialita ?isultata non corrispondente
a quella dichiarata;
ConsIderato nel easo specific? rieorre
eazionc &Wart. 27, a. 1, tie regolamento approvato con
regio deereto 3 marzo 1927, n. 478;
Udito ii parer' del Consiglio superiore di sanita;
Decreta:
E' revoeatit rautorizzazione alla produzione ed aIm
ventlita della srpecialita medieinale denotainata ?
IJio-
Pan 9 della ditta Pan del dolt. Michele Picciotti, con
sede in Roma, yegistrata al n. 3792, in data 2 novem-
bre 1950.
I prefetti della Repubblica sono inearicati della os-
servanza del presente decreto da parteciparsi agli Ordi-
iii dei farmacisti e dei medici delle rispettive Provincie
e da notificarsi alla ditta interessata a mezzo del Pre-
tett? di 'Ionia.
II presente decreto sara pubblicato nella Ganetta Ef-
ficialc della Repubblica Italiana.
Roma, addi 3 luglio 1952
L' Alto Comm i88(11q0 : MIGLIORI
(aiN2RDP83-00415R012400260002-3
19-7---L9APRIMt klITARtla1eRaeN24.04/134/r115A ilIDAPRIX083-40,84K5140T11216026700b3S-3
DISPOSIZIONI E COMUNICATI
MINISTER? DELVINTERNO
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Procida
ad assumere tin mutuo per l'integrazione del bilancio 1951
Con decreto interministeriale in data 4 febbraio 1952. regi-
Strato alla Corte dei conti il 27 gingno 1952, registro n. 15
Interne, foglio n. 261, e stata autorizzata l'assunzione da parte
elell'Amministrazione comunale di Procida (Napoli) di un
mutuo di L. 2.400.000, ai fini dell'integrazione del disavanzo
economico del bilancio dell'esercizio 1951.
(3350)
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Castelvec.
chio Subectuo ad assumere un mutuo per l'integrazione
del bilancio 1951.
Con decreto interministeriale in data 5 febbraio 1952, regi-
strata alla Corte dei con ti il 23 giugno 1952, registro n. 15
Intern?, foglio it. 96, e stata autorizzata Passunzione da parte
della Amministrazione comunale di Castelvecchio Subequo
(L'Aquila) di on mum o di L. 810.000, at fini dell'integrazione
del disavarizo economic? del bilancio dell'esercizio 1951.
(3365)
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Cerreto
Sannita ad assumere un maul? per l'integrazione del bi=
lancio 1951.
Con decreto interministeriale in data 4 febbrato 1952, regi-
strato alla Corte dei con ti il 27 giugno 1932, registro n. 13
Interim, foglio n. 275, 0 stata autorizzata l'assunzione da parte
della Aministrazione comunale di Cerreto Sannita (Benevento)
di un mutuo di L. 914.000, ai fini dell'integrazione del disa-
vanzo economieo del bilancio dell'esercizio 1951.
(3371)
Autorizzazione all' Amministrazione comunale di Barano
d'Ischia ad assumere un mutuo per l'integrazioue del
bilancio 1951.
Con decreto interministeriale in data 28 gennaio 1952, regi-
strata alla Corte dei conti il 27 giugno 1952, registro n. 15
Intern?, foglio n. 259, e stata autorizzata Passunzione da parte
della Amministrazione comunale di Baran? d'Ischia (Napoli)
di un mutuo di L. 1.710.000. ai lini dell'integrazione del disa-
vanzo economic? del bilancio dell'esercizio 1951.
(3372)
Atitorizzazione all'Amministrazione comunale -di Castelfren=
tano ad assumere un mutuo per l'integrazione del bilan=
do 1951.
Con decreto interministeriale in data 4 febbraio 1952, regi-
strato alla Corte dei conti ii 27 giugno 1952, registro n. 15
Intern?, loglio n. 281, 0 stata autorizzata l'assunzione da parte
della Amministrazione comunale di Castelfrentano (Cbieti)
di un mutuo di L. 1.000.000, ai fini dell'integrazione del disa-
vanzo economic? del bilancio dell'esercizio 1951.
(3374)
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Casalbor=
dino ad assumere un mutuo per l'integrazione del bilan-
cio 1951.
Con decreto interministeriale in data 4 febbraio 1952, regi-
strato alla Corte del conti il 27 giugno 1952, registro n. 15
Intern?, foglio n. 263, 6 stata autorizzata l'assunzione da parte
della Amministrazione comunale di Casalbordino (Met') di
un mutuo di L. 765.000, ai fini dell'integrazione del disavanzo
economic? del bilancio dell'esercizio 1951.
2659
MINISTER? DE1 LAVORI PUBBLICI
Proroga del termine di esecuzione del piano di ricostrttzione
di Lusia (Rovigo)
Con decreto Ministeriale 9 luglio 1952, n. 2205, il termirie
per la esecuzione del piano di ricostruzione di Lusia, appro-
vato con decreto Ministeriale 22 luglio 1948, gia pr:)rogato
fino al 22 luglio 1952, e ulteriormente prorogato a tutto 11
22 luglio 1956.
(3394)
MINISTER? DEL TESORO
DIREZIONE GENERALE DEL TESORO
ISPEilORkTo GENERALE R4PPOR1I FINANZI4RI CON L'ESTERO
POBTAFOGLIO DELLO Sr410
CAMBI VALUTARI (Esportazione)
Cambi di chinsura del 18 luglio 1952
Dellare
U. S. A. Canadeso
Borsa
di
Bologna
?4
4'
624,93
643,50
?
Firenze
624,90
640 --
Genova .
?
? ?
i
624,92
642 --
Milano
624,93
642 --
Napoli
?
624,90
636 --
Palermo
? ?
4 1 4
624,92
643 --
Roma .
?
I. ?
? I ?
624,91
642,50
Torino .
? E ?
44 ,
624,92
642,50
Trieste .
? I ?
? 4
624,93
Venezia .
?
g
i ?
1-
Media dei titoli del 18 luglio 1952
Rendita 3,50 % 1906
Id. 3,50 % 1902 . . ? . .. 4.141
Id. 3% lordo
Id. 5 % 1935 E??-??.4?
Redimlbile 3,50 % 1934
Id. 3,50 % (Ricostruzione) (con tagliando)
Id. 3,50 % (Ricostruzione) (ex tagliando)
Id. 5 % (Bicostruzione)
Id. 5% 1936
Buoni del Tesoro 5 % (scadenza 10 aprile 1959).
Id. 5 % D 10 aprile 19601.
5 % ( i 10 gennaio 1961).
4??
67,80
63,15
66,125
95,125
72,30
71, 30
70,65
92,80
91,825
99, 70
99,71)
99,75
Vispettore generale
cantabile del Portafoglio dello Stab('
Di CRISTINA
UFFICIO ITALIAN? DE1 CAMBI
Cambi del 18 luglio 1952
Cambi medi per le vatute di canto valutario esPortazione
e rimesse (Decreto-legge 19 setternbre 1919, n. 632)
1 dollar? U.S.A. Lit. 624, 92
1 dollar? canadese ? 642,25
Cambio per le contrattazioni in lire stertine (Decreto
Ministeriale 19 settembre 1949, Gazzetta Ufficiale 19 settera-
bre 1949, n. 215).
1 lira sterlina 1 . 749, 78
Cambi di compensazione
(Valevoll at sensi degll accordi eststentl con i singoll Paesi)
Belgic) . . Lit. 12,511 per franca belga
Dan imarca ,? 1 90,46 D corona danese
Francia D 1,785 i franca franeese
Germania . . ? D 148.77 1 marco occid
Norvegia (c/nuovo) . ??i )) 87,48 corona norvegese
Olanda * D 164,44 * fiorino cdandese
Svezia (c/specdale) . ? ? 1120;78 si corona svedese
(3375) Svizzera (conto A) la gi 4290 franc? svizzeru
Approved For Release 2004/04/15: CIA-RDP83-00415R012400260002-3
2660 102119Y.,?CikROOPPReAPliqiiiii i:19611:itIRCW1V.W112APPRR949?. 166
CONCORSI ED ESAMI
MINISTERO DELL'AGRIOOLTURA:
E DELLE FORESTE
Composizione della Commissione giudicatrice del concorso
per Moll a due borse ds studio da usufruirsi presso unl.
versita od istituti soperiori o laboratori esteri per il per.
fezionamento nelle materie attinenti alto studio del latte
e del caseiticio, indetto con decreto Ministeriale 26 mar.
zo 1952.
IL MINIST110 PER L'AGRICOLTUIIA E PER LE FORESTE
Vislofi decreto Ministerial? 26 marzo Mee pubblicato nella
Ga:;:etto 1:111ciate n. 100 del -29 aprile 1932, coil il guale vlene
indetto un concorso per titoli a due horse di studio da usu-
li Mrs' press? universitte od istituti superiori o laboratori este-
11 per il perfezionamento tielle materie attinenti alto studio
deI butte e del caseifielo:
Ititenuto rite ?mine proredere elle nomina della Commis-
sion() giudicatrice, prevista dall'art. 7 del precitato decree();
Decreta:
Art. I.
La Commissione Optician-Ice del concorso per Moll a due
horse di studio, di rui elle premesse, 6 composta come segue:
leartolo Maymone, direttore ordittano di la classe
di Istituto di sperimentazione agraria, presidente;
prof. Ottaviano Donn% ordinario di Industrie agraria
press? la Farolta di agraria dell'Universita di Bari, membro;
diet, Vito Mastronarrli, capo divisione, rnembro.
Le?finizioni di segretario della Commissione saranno eser-
Omni dal primo segretario amministrativo dote. Giovanni
learba.
Art. 2.
At componenti della Commissione, nonche at segreter10,
sera corrisposto ii trattamento previsto della legge 4 novem-
lire 1950, n. 688.
1,a spesa relativa graver su cap. 11 dello stab o di previ-
sione del Minister? dell'agricolture e delle foresle per l'eserci-
zio successivo,
II present() deereto sine trasmesso alb Corte del conei per
in registrazione.
Roma, add i 28 rnaggio 1952
IL Ministro: FANFAN1
tHrgictrato alio Corte etei rant', add! 11 giugno 1952
Itrgistro Agricoltura e foreste n. 9, Patio a. 381. ? Bantu!
(3233)
GIOLITTI GIUSEPPE, dtrettore
PREFETTURA DI TRAPANI
Graduatorla generale del concorso ad un posto
di ulliciale sanitario vacante nel comune di frapani
IL PREFETTO DELLA PROVANCIA DI TRAPANI
Vista la graduatoria del concorrenti al posto di ufficiale
5:mit:trio della provincia di Trapani, bandit() con decreto 30
gettnalo 1931, n. 2125, div. 3, stabilita della Commissione giudi-
can-ice, nominate con decreto 28 novembre 1952, n. 20481.217007
&WAR? Commissariato per l'igiene e la sanita pubblica;
Visti gli articoli 20 e 22 del regalement? 11 matzo 1935,
Ii 281;
Vista l'art. 36 del lesto unico 27 luglio 1934, n. 1265 delle
leggi saniterie;
Decreta:
E' approvata la segteente graduatoria dei candidati dichia-
rati idonei nel concorso predetto:
1. Mollno dote. Vincenzo di Antonino punt! 212,80 su 500
2. Gagliani dolt. Michele di G. Battista i Iih,tJ5D
11 presente deereto sera pubblicato nella Gazzetta Lificiale
della Repubblica Della ? Gazzetta Uflictale ? della Regione sici-
liana, e, per otto glomi consecutivi, all'albo della Prefettura
e del Cornune interessato.
Trapani, addi 27 giugno 1952
II Prefetto: Ctuscuou
IL PREFETTO DEI.LA PROVINCIA DI TRAPANI
Visto ii proprio decreto di pari data a numero. con ii guale
e approvata la graduatoria dei concorrenti al posto di ufficiale
sentient) del comune di Trapani, bandito con decreto 30 gen
nab 1931, n. 2125. div. 3a, stabilita della Commissione giudiea-
triiie del concorso stesso:
Visto il decreto 28 novembre 1952, n. 20481.2700i dell'Alto
Commissariat? per Ftgiene a la sanita pubblica, contenente la
nornina della predetta Commissione;
Visti gli articoit 20 e 23 del regolamento 11 marzo 1935, nu-
ttier() 281, sal coneorsi a posti di similar! addetti ai servizi dei,
Guanine a della Provineta;
Viso Fare. 36 del testo unico delle leggi sanitarie;
Decreta:
E' dichiarato vincltore at posto di uffiriale sanitarto del
comune di Trapani, bandit? con decreto 30 gennaio 1931, nu-
mero 2125 div. 11 dolt. Vincenzo Molino di Antonin?.
II presente decreto sera pubbneato nella Gazzetta trjficiale
della Repubblica nella Gazzetta Ufficiale 3 della Itegione sici-
liana, e, per otto glom' consecutivi, all'albo della Prefettura
e del Comune interessato.
Trapani, add! 27 giugno 1952
(3271)
II prejetto: CRLSCUOLI
SAIsrf 1 RAFFAELE, gerente
Roma - Istituto Poltgralico dello Steep - G. C.,
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
IIIApproved For Release 2004/04/15: CIA- DP83-00415R012400260002-3
GAllETTA UFFICIALE DELLA ItErunnmuit 1111111111M
Anno 93?
PARTE SECONDA FOGL10 DELLE INSERZIONI
Roma - Sabato, 19 luglio 1952 N. 166
11=9R1E0',4I 1E0 CCIProgrOIZIONT i 131 AkEtE1014.T.411a1VIE01VICCe
Anno L. 8024 ? Sernestre L. 4516 ? Trimestre L. 2516 ? Un fascicolo L. 40; Estero ill dopplo
r fascicoli diegaidoti devono essere richiesti Intro 30 giorni daily data di pubblicaziona
McrnArrA
prezzo degli annunei da ingerire nella Garzett Ufficiale della Re-
pubblica Italiana ?i L. 100 per gli a,nnunzi giudteiari e di L. 200
per ogni aitro annunzto, per ciascuna linea di scrittura o di cifre
dell'annunzio originate comunicato per la inserzione, esclusa la in-
testazione, per la quale 6 dovuto un diritto &so di L. 300 per
gli annum?: giudiziari e di L. 600 per gli ?Uri annunzi,
Ogni lines di scrittura dell'originale non potra, contenere pia di 28
sillabe.
rprospetti e gli elenchi contenenti cifre verranno inseriti nella Gas-
zetta Ufficiale con la stessa disposizione con la quale risultano
compilati nel teeth originate comunicato dai richiedenti.
011 originali degli annunzi devono essere redatti su carta da bollo
da L. 32, o en carta uso bollo per quelli che, in forza di legge
godono ii privilegio della esenzione dalla tease di bollo.
II prezzo degli annunzi richiesti per corrispondenza alla Libreria
dello Stato in Roma, dove essere versato negli Uffici postali a
favors del conto corrente N. 1/2640 dell'Istituto Poligrafico dello
Stato, indicando nel retro del certificate di allibramento lo scopo
dell'invio. L'amministrazione non risponde dei ritardi causati
dall'omissione di tale indioazione.
Affinche la pubblicazione degli avvisi di convocazione di assemblee
possa effettuarsi entre i termini stabiliti dalla legge, ? necessario
ohe gli avvisi medesimi pervengano all'Ufficio inserzioni almeno
20 giorni prima della data fissata per la convocazione stessa.
IlVeR11:017iMIOIVI
Agit effetti del Decreto legislative 27 dioembre 1946, n. 469, sulrim-
Porto di comma, inserzione dovra essere applieata l'imposta
generale sull'entrata in region? del 3%.
Inoltre. agli effetti della legge sulle tasse di bollo, sull'importo degll
annunzi soggetti a tassa di pubblicita ?ovuta la tams propor-
zionale del 4 (Yo, comprensive, di quells per quietanza.
AVVISO PER CLI INSERZIONISTI
GU anti o le 'Gerson? elle frequentemente hanmo occasions di clover
linhalicare aerial nella Gazzetta 'Officiate possono ? per evitare di
dover inviare ii den aro case per case ? versare nella Cassa dell'Iati-
tuto Poligrafico dello Stato, in conto corrente intruttifero, le somme
che ritermono occorrenti per to future insersioni, effettuandone Ii
versamento nel solito cio postale 1/2640, segnando nel oertificato di
allibramento le, seguente indicazione: deposit? in conto corrente per
inserzioni nella Gazzetta
L'Uffieio di Amministracione delta Razzetta cord cure di initial.?
sereestralmente agli intereeeati l'estratto dei detti conti e di arovertirlt
preventivcimente guando i saldi attic{ del conti steno ridotti a cifre
inferiore at coat? treedio di una {nsersione.
Le inserzioni si ricevono presso la Libreria dello Stato - Roma (Ufficlo Inserzioni - Palazzo Minister? delle Finanze, Tele-
fono 481.884). Le somme da inviare pel pagamento delle Inserzioni e degli abbonamenti, debbono essere versate sul conto
corrente postale 1/2640, osservando le norme sopra descritte. ? Le Agenzle della Libreria dello Stato In: Milano, Galleria Vittorio
Emanuele n. 3 - Firenze, via Cavour n. 48r - Napoli, via Chiala n. 5 - Torino, via Roma n. 80 (Saione "La Stampa ?) sono
autorizzate ad accettare solamente glI avvisi consegnati a mano ed accompagnati dal relativo import?.
COMMERCIALI
TANNIN! DI CALABRIA - SOCIETA PER AZIONI
Sede in Como, Ponte Chiasso ? Capitale Id. 50.000.000 versato
Convocazione per prosecuzione di assemblea
Gil azionisti solo notiziati, in quanto occorrere possa, di
essere nuovamente convocati in assemblea generale ordinaria pel
giorno 3o agosto 1952, alle ore to, presso in sede sociale, in
continuazione dell'assemblea generale ordinaria del 28 giu-
gno 1952, come da delibera presa dalla stessa assemblea, per
proseguire In trattazione dell'ordine del giorno gi& oggetto della
predetta assemblea e cioe
Deliberazioni sul bilancio sociale al 31 dicembre 1951, e
sulle relazioni del Consiglio di amministrazione e del Collegio
sindacale.
ro91 (A pagan-lento). II Consiglio di amministrazione.
SOCIETA GESTION! E PARTECIPAZIONI
a responsabilita limitata
Sede in Roma, via Rasella, 155
Convocazione di assemblea
I Soci sono convocati, in assemblea ordinaria e straordinaria,
in Roma, via Rasella 155, ii giorno 5 agosto 1952, alle ore lo,
in prima convocazione, e ii giorno seguente alla stessa ora e
luogo, in seconda convocazione, per deliberare in mento al se-
guente
Ordine del giorno:
Parte ordinaria:
Approvazione bilancio al 31 dicenibre 1951.
Parte straordindria
Esame della situazione al 30 giugno 1952;
Proposta di liquidazione della Societh a nomina del limn-
clatore ;
Vane ed eventuali.
Roma, 18 luglio 1952
1103 (A pagamento). II Consiglio di amministrazione.
SOCIETA PER AZIONI MENDOLA - TRENTO
Capitale sociale L. 40.000.000 interamente versato
Convocazione di assemblea
Gli azionisti sono convocati in assemblea straordinaria per
ii giorno 5 agosto 1952 ore ro al Passo della Mendola per ?trat-
tare il seguente ordine del giorno.:
1. Aumento del capitale sociale;
2. Dimissioni e nomine di cariche sociali;
3. Vane ed eventuali.
In caso di necessita Passemblea viene indetta in seconda
convocazione per il giorno 6 agosto 1952 alla stessa ora e luogo
e con lo stesso ordine del giorno.
Trento, 14 luglio 1952
1094 (A pagamento). ? II Consiglio di amministrazione.
SOCIETA NAZIONALE INCREMENTO RAZZA CANINA DA CORSA
Sede in Roma, piazza SS. Apostoli n. 49
Capitale versato I. 2.277.800
I signori azionisti sono invitati ad intervenire all'assemblea
generale dei soci, che in sede ordinaria sara tenuta in Roma,
in prima convocazione presso la sede sociale, piazza SS. Apo-
stoli n. 49, alle ore it del giorno di lunedi 4 agosto 1952 ed
occorrendo in seconda convocazione nello stesso luogo ed alla
stessa ora ii giorno di sabato 9 agosto 1952 per deliberare sul
seguente
Ordine del giorno:
r. Designazione del fnnzionario della Societa per il quale
si richiede ii rilascio delle vane licenze a favore della SOcie6
per to svolgirnento delle attivita dell'azienda;
2. Procure per particolari operazioni;
3. Vane.
Potranno prendere parte all'assemblea i signori azionisti che
a vranno depositato le loro azioni presso in sede sociale, almeno
cinque giorni prima di quello fissato per l'adunanza, restando
fermi per la seconda convocazione i depositi fatti per la prima
convocazione.
Roma, 17 luglio 1952
io99 (A pagamento). Il Consiglio di amministrazione.
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
2134 19-7-1952 - GAZZETTA UFFICJALE DieLLA REPUBBLD'A ITALIANA - IFOOLIO DELLE INSERZIONI 166
A.P.V. ?
tans Ing. Marenghl e C. - Societa per Azioni
Sede in Milano -- Capitate L. 1.000.000 interarnente versato
Convocazione di assembles
Essendo andate deserte le assemblee di prima e di seconda
convocazione i signori azionisti 50110 iuvitati all'assemblea gene-
rale ordinaria cli terza convocazione, die si terra in Milano,
presso la sede sociale, ii giorno 29 luglio 195z, Idle ore 7,30,
per deliberate sul seguente
Ordine del giorno:
1. Relazione del Consiglio e relazione dei sindaci;
2. Bilaticio at 31 dicembre 1951 e deliberazioni relative.
too (A pagamento). II Consiglio.
ENTE APPROVVIGIONAMENTO CARBONI
EM. di Writ,* Pubblico
Sede legale in Roma
II Cominissario dell'E.A.C. in ottemperanza at disposto del-
Part. 13 del I). Y. del Capo provvisorio dello Stmt., 3 they'll-
bre 1946 11. 31)9, noneln at disposto dell'art. 27 dello Statuto,
convoca in assentblea i partecipanti industriali e commercial; per
ii giorno 28 agosto 1952 alle ore 17 press() la sede della Confede-
razione Generale dell'Industria (oma, piazza Venezia it. 70 per
deliberare it seguente
Ordine del giorno:
I. Nomitia del presidente dell'assetublea;
2. Designazione di un liquidatore :ii -wind dell'art. -27 terzo
comma dello Statuto colic modifiehe di cut al 1). L. 24 tang-
eio 1948 II. 780 ;
3. Designazione eventuate di un membro eflettivo del Col-
legio dei revisori.
Ogni quata di partecipazione di I. 5.00: da thrill? ad an
voto.
Roma, 17 high? 1952
1102 (A pagamento). II cominissari0 : ing. Giu!io Ilattistint.
INDUSTRIE CHIMICHE E TINTORIE RIUNITE FELLI-FERRARIO
Societa per Azioni
Sede in Milano - Capitate sociale I,. 3.30o,000
Convocazione di assembled'
signori azionisti sono convocati in assemblea generale ordi-
naria per il giorno 30 setteinbre 1952 in Milano, alle ore 10 presso
Is sede sociale in Nin G. Donizzetti, 32, per discutere lirliberart?
-,kit seguente
Online del giorno:
1. Relazione del Consiglio di amministrazione;
2. Rapport? del Collegio sindacale;
3. Bilancio at 31 dicembre 2952 e delibtrazioni relative;
1. Nomina di no consigliere di amministrazione.
Potranno partecipare all'assemblea i sod i cite s: trtiveranno
Ilene condizioni previste dall'art. 2370 del Codice eivile.
1172 (A pagamento). II Consiglio di amministrazione.
Convocazione di assemblea
Gil azionisti della Sociela per Azioni Monifollura di Vette-
gono, capitate L. 30.000.000, sede in Milano, soon ronvocati ill
asseitiblea generale ordinaria per il giorno 6 agosto 1952 ore 15
presso la sede sociale in via Gaetano Negri n.
deliberate sul seguente 4 Per disentere e
Ordine del giorno:
t. Rapporto del Consiglio di ationinistrazione suila situa-
zione sociale;
2. Nomina di amministratori.
Ii presidente del Consiglio di amministraziont .
tA pagamento).
Approved For Release 2004/04/15:
CONSORZIO ITALIAN? VETRARIO S. A.
liquidazione)
Sede in Roma ? Capitate L. 500.000
L'assemblea generale ordinaria e convocata in Firenze, via
Strozzi. 6, in prima couvocazione alle ore ix del giorno 4 ago-
-to c. a. ed in seconda convocazione nett? stesso Wog? ed alla
a)ssa ora per il successivo giorno 5, per deliberare sot seguente
Ordine del giorno:
1. Relazione del liquidatore e previsioni sulla data di ces-
sazione della Societa;
2. Bilancio at 37 dicembre 1951 e deliberazioni relative.
1104 (A pagametito). 11 liquidatore : P. E. Olivetti.
ANNUNZI GIUDIZIARI
AMMORTAMENTO ASSEGNO CIRCOLARE
Con decreto 27 giugno 1952, ii pretore di Varese ha pro-
nuneiato Pammortamento dell'assegno eircolare n. 1022549 di
128.000 emesai, it 20 maggio 1952 della lianca di Luino succur-
sale di Varese su Istituto Centrale delle Banche Popolari Ita-
bane a favore di Greco Carmelo, smarrito dall'emittente Greco
Paolo di Varese, via Biumi, 7, il 25 maggio 1952 e, ne autorizza
ii pagamento dopo is giorni dalla data di pubblicazione nella
Gamete 1,7ficiale della Repubblica, purche non venga nel frat-
tempo fatta opposizione da parte del detentore.
Varette, 8 higlio 1952
iota? (A pagamento). Greco Paolo.
AMMORTAMENTO LIBRETTO AL PORTATORE
Con decreto S high? 1952 il presidente del Tribunate di To-
rino ha pronunciato l'inefficacia del libretto at portatore n. 1271
R.I.P. at flume di a: Avaro Albino) della Cassa di Risparmio di
Torino, dipendenza di Rivoli, emesso ii 21 gennaio 1948 eon cre-
dito attuale di L. 481.141, autorizzando Pemissione del duplicato
trascorsi too giorni dalla pubblicazione dell'estratto decreto sulla
Gazzelta Ufficiale purche nel frattempo non venga fatta opposi-
zione dal detentore, e mandando altresi a notifieare ii decreto
emittente.
Torino, io luglio 1952
loos (A pagamento). Avv. Giuseppe Accossato.
AMMORTAMENTO VAGLIA CAMBIARIO
II pretore di Roma con decreto 8 luglio 1952 ha dichiarato
Pammortainento del vaglia cambiario serie D n. 6934 di L. 62.000
mess? il 24 maggio 1952 dal Banco di Napoli Agenzia II. 4 di
Roma, alronline di Monacelli Rmilia in Marchetti e ne auto-
rizza it pagatnento al ricorrente dopo 15 giorni, 4alvo opposi-
zione,
Tito (A pagamento). Monacelli Emilia in Marchetti.
CITAZIONE PER PUBBLICI PROCLAMI
Con decreto del Presidente del Tribunate della Spezia in
data 13 giugno 1952, stato autorizzato sa richiesta del euratore
del fallimento La Metalturgica di Spezia 3 eletthamente donn-
e:limo nello studio dell'avv. A. Giutiotti Nia Biassa n. 5, il se-
questro conservativo sino alla concorrenza di L. 11.200.000 presso
PO.T.O. in liquittazione e B. Comm. - La Spezia - nei confronti
dei debitori della it Metallurgica e per le singole somme da essi
doeute sequestro che e stato eseguito in data d'oggi.
Previa autorizzazione del Presidente del Tribunate della Spe-
zia e stata disposta la citazione degli stessi debitori e del terzo
sequestrato a comparire davanti al Pretore di Spezia per l'udienza
del 24 luglio 1932, ore 9, affinche S. R. il l'refetto emetta la di-
ehiarazione del terzo e perebe, volendo, vi possano assistere gli
interessati.
I,a Spezia, 13 giugno 1952
11 procuratore: avv. Ginliotti.
L'ufficiale giudiziario : (firma illeggibile).
A11401410100445R012400260002-3
WO -Nroffamit
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
19-7-R'52 GAzzi-DTTA UFFICIALE DEL LA IIEI'leO ICA ItTALIANA - IFOGLIO DHLLID .1N SER.Z11 /tit N . 166
2135
AMMORTAMENTO TITOLI
11 Pretore del Mandamento di Augusta, con decreto in data
9 giugno 1952, ha pronunziato Pammortamento dei seguenti as-
segni bancari :
i. assegno bancario porta.nte ii 11. 263879 serie IV per Pim
porto cli L. 30,000 emesso ii 27 febbraio 1952, presso Pag,enzia della
Cassa di Risparmio V. E. di Melilli.
2. assegno bancario portante ii rt. 107187 eerie M per l'im-
port? di L. 14.985 ernesso il 7 marzo 1952, press? Pagenzia della
Cassa dis Risparmio V. R. di Melilli.
Rntrambi gli assegni erano intestati nome di Mazzotta
Luigi e girati al dott, Filippo Crescitnanno.
Autorizza ii pagarnento degfli assegni bancari supra de-
scritti a favore del signor Mazzotta Luigi fu Sebastian? dctpo
quindici giorni dalla data di pubblicazione del presente, nella
Gazzelta Ufjiciale della Repubblica Italiana, purche non venga
nel frattempo fatta opposizione dallo ignoto detentore.
Augusta, ro giugno 1952
int (N pagainento). II cancelliere capo ; Stefano Gaico.
AMMORTAMENTO TITOLI AZIONARI
Con decreto 111 data 2 luglio 1952, n. 8o1, ii Presidente del
Tribunale di Milano, ha diehiarato Pammortamento dei-segnenti
titoli azionari della Societe a Siciliana Immobiliare ?, ex Societe
Cerantiche Siciliana di Milano, via Bigli n. x:
1. certificato azionario n. 12 per azioni 200 di I. 2.000
cacluna, girato in propriete -all'ing., Angelo Campagna dalla pre-
eedente proprietaria. Societa Ceramica Fontebasso di Treviso;
2. altro certificato azionario n. 13 di n. 152 azioni girato
in proprieta all'ing. Campagna dalla Societa Ceramica route-
basso di Treviso;
3. altro ccrtificato azionario n. 14 per 32 azioni girato in
proprieth all'ing. Angelo Campagna da parte del precedente
proprietario avv. Francesco Orlando di Palermo.
Chiunque abbia diritto puo proporre opposizione nei ter-
mini avanti ii Tribunale di .Milano a norma di legge.
1113 (A pagamento). (Firma illegg;ibile).
AGGIUNTA DI COGNOME
Con decreto 28 febbraio 2948 ii Guardasigilli ha autoriz,zato
Pellegrini Giovanni e Maria Paola, il primo nato a Verona, de-
ceduto a Desenzano, la seconda nate ad Innichen S. Candido,
residente ad Avio, a far eseguire le pubblicazioni di rito per
ottenere di aggiungere al cognorne ? Pellegrini a quell? di ? Mal-
fatti a.
Si avverte eltiunque vi abbia interesse di far. opposizionc
a termitic dell'art. 156 del regio decreto 9 luglio 1939, 13. 1238.
Avio, 3 luglio 1952
1098 (A pagainento).' La riehiedente : Maria Paola Pellegrini.
SENTENZA DI MORTE PRESUNTA
Con sentenza in data 5 luglio 2952, del Tribunate di Milano
Sezione Ia, stata dichiarata la morte presunta di Poggiani At-lc:-
Enda Maria fu Luigi e Brentegani Maria, nata a Pescantina (Ve-
rona), ii 17 novembre 1894, a datare clalle ore 24, del 31 dicem-
bre 2936.
iris (A pagamento).
CONSIGLIO DI STATO
Sezione sesta giurisdizionale
Notifica per pubblici proclami
? (Ordinanza Collegiale Sezione VI detla delli -to titaezo-2 flag-
gio /951), a sensi art. 14 Reg. Proc. 17 agosto 1907, n. 642, dei
ricorsi pendenti avanti predetta Sezione eoi muneri 272, 273,
274., 275, 276, 277, 27811950, proposti dal. signori :
Zambrini Francesco, capo sezione di Ta classe delle FF.
SS., Laurenza Stanislao, capo stazione di la elasse, Tassinari
Rociolfo, segretario rap?, Magistrelli Mario, segretario capo,
Moschella Salvatore, segretario capo, avverso decreti del
Mi-
nistro dei Trasporti in data 31 dicembre 1949, (21 dicembre per
il Tassinari) che rispettivainente c.onferirono loro In prom.ozione
all'attuale grad() con decorrenza /0 gennaio 1950 anziche ro gen-
ital() 1944 (1945 per il Frangioni e 1946 per il Lanrenza).
FATTO. ? A norma dell'art. i del D. I. L. 22 aprile 1945,
n. 185, lo scrutinio delle promozioni degli impiegati civili dello
ainininistrazioni statali fu dichiarato sospeso durante ii proce-
dimento epurativo; l'art. 2 dello stesso decreto stabili che
restante personale avrebbe dovuto essere promosso a eon riserva
di anzianita a favore di sospesi ? clallo scrutinio, per il caso di
esito favorevole del giudizio di epurazione; e Part, 5 che, ces-
sata causa della sospensione, i sospesi sono scrutinati per
la promozione, che e eonferita a tutti gli effetti dalla stessa data
delle promozioni con riserva di anzianita.
I ricorrenti sopra indicati conseguirono la promozione ai
gradi come sopra rispettivamente preeisati ? per anzianita,
congiunta al merit? ? con le predette anzianite, anziche con
quelle, cm gli stessi ritengcmo di avere diritto, sempre come
sopra specificate. Donde ii richiesto annullamento dei citati
provvedimenti ministeriali per i seguenti motivi
Violazione del Regolamento del Personale delle 1113.
SS., particolarmente degli articoli 53, 55, 56 e seguenti e
annessa tabella relativa alle promozioni di grado per il perso-
nale di iamb?. Con tale motivo si lamenta cite i ricorrenti non
cone stall promossi, nei modi e termini previsti dal Regola-
mento, par essendo in possess() di tutti i requisiti previsti dal
Regolamento medesitno. Quindi l'operato dell'Amministrazione
a viziato di illegittimita;
Violazione degli articoli i, 2 e 5 del D. L. L. 22 apri-
le 1945, it. 185; viola.zione del 1? c 2? comma dell'art. T del D.
L. 7 febbraio 1948, n. 48. .Secondo le suddette. disposiziont legi-
slative le promozioni avrebbero dovuto essere canferite dalla
Amministrazione ? eon riserva ? di anzianiti, in attesa che ii
personale sospeso, cc prosciolto in cede di epurazione, potesse
essere promosso eon Panzianita che gli competeva, senza cioe
essere pregiudicato da one sospensione dichiarata poi priva di
ogni effetto. L'Amministrazione, invece, non Si 6 attenuta able
riferite :twine di legge, ium avendo rispettato la riserva prevista
dalle medesime e quindi danneggiando inginstamente ii ricor-
rente, a favore di altri funzionari;
3) Recess? di potere. I provvedimenti impugnati sotto
viziati anche sotto quest? profilo, perehe l'Amministrazione,
attraverso Ia eircolare Il AG. 42/16/1/5600 del. 18 aprile 1949;
ha impartito disposizioni ill materia sottratta ci stto potere
screzionale, perch& tassativamente regolata dal 0. L. 7 feb-
braio 1948, n. 48;
4) Eccesso di potere per ingiustizia manifesta. I ricorrenti
crano in possess? di tutti 1 requisiti di merit? e di anzianita pre-
visti dall'art. 56 del Regolamento .per conseguire le invocate
promozioni; pertanto PArnministrazione, portend? in essere ai
clanni dci ricorrenti an comportamento cosi palesamente iniquo
ha realizzato Pipotesi dell'eccesso di ? potere per ingiustizia ma-
nifests..
Per detti si conclude per Paceoglimento ilti ricorsi a tutti
gli effetti. Tale ricorso ? come eta autorizzazione di cu.i alla
citata Ordinanza Collegiale vengono notifiesti, nei lore ;ter-
mini cssenziali, per pubblici proclami e perehe a tutti gli ef-
field no abbiano piena c legate conoseenza; e tutti i controinte-
ressati, e precisamente, ai signori :
Albanese Arturo; Loja.cono rag. Mantic); Costa Gennaro;
lurid to Giuseppe ; Semitic) Paolo; Di Casota Vincenzo; Minguzzi
A ttilio; Smuraglia Eugenio; Rolando rag. Ovidio; Capirone Ni-
cola; Rossi Clemente; Fanti dott. rag. Emilio; Salvini Alario;
Romangoli Guido; Franceschelli dott. Fernando; Caballini Ro-
mualdo; Vaseiano Guglielinc); Siecardi Giuseppe; This France-
coo; Brazzoli Riccardo; Coletti Guido; Zuddas rag. Mario; Ratio
cav. Amedeo; Della Savia Gastone; Sbano Salvatore; Rinaldelli.
Mario; Gioli tIgo; Lantieri Tito; Galardi Renato; Ducats) ragio-
nier Gioacebino; Salina Carlo; Panizzoli Oreste ; Torricelli geo-
metro Ettzo; Chiurlotto Gnido; Catenacci EigP0 Tlartalucci Amo-
roso; Macchi Aldo; Petit Carlo; 1Menghini Carlo; Coco Ante-
nino; Cuvertino Vincenzo; Procacci Luigi ; Porzio Angelo ; Spe-
ranza Pasquale; Forastieri Bruno; Stilli. rag. Guido; Montereale
Giuseppe; Bazzani Amileare; irizzi Alemanno; Cosentino Sal-
vatore; Iobbi Umberto; Conti Gaetano; Marcone Filippo; Bet-
tolini rag. Guglielmo; Iten Riccardo; Vivaldi Vincenzo; Aliani
Ezio; Dc Nieola Antonio; Acerlii rag. iletro; Migliorati Gino;
Avi Agostino; Como Francesco; Tiergama.selti Guido; Po-
desta Orazio; Camptinini Aldo; Soleni Artmo; Navarro ratiionier
Guido; Balclaro Salvatore; Gambarclella rag. Michele; Cardella '
rag, Vito; Baghetti Silvio; Vreginele Mario; Parisi geom. Vin-
eenzo; Luppi Antonio; Canepone Giuseppe; Pirotti Paolo; Mar-
tini Tito; Bruno Giuseppe; Maggi Petronio; Mencini Aldo;
Bevilaequa Adrian? ; Dueoster Alberto; Mariani Aciebalclo; Bran-
donisio Luigi; Rossi Rodolfo; De Marco ?Gabriele; Asce Rosa
Alessandro; Agostinelli geom. Ado; Iovitie Francesco Paolo;
Ragazzi Antonino; Benedettini. Luigi; Manzi Mario; Merli Luigi ;
Ragucci Achille; Viscardi Cesare; Correnti rag. Santi ; Poliedri
Edoardo; Spedale rag. Francesco; Dandolo Livio; Pall Acqua
Lnigi; Grimaldi Mario; Amore dott. rag. Salvatore; Menrtella
rag. Francesco; Nosetti Mario; Sensini Cesare; Cerium -.Omni-
nio; Zanotti Roberto; Erasson rag. Antonio; Soresina cav. Gino;
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
2136 19-7-195:: ? GAZZIIITA UFFICIALE DEI,LA ItErrri:1ir, ITALIA IPOGL10 DELL', 1N:4;U:elf/NI 166
Pugliese Antonio; Gnarrera Giuseppa; Peroco Vincenzo;
Brandi,lin Erminio; Ghedin Ilex Francesco; Sigisittondi Marino;
Lorenzi Emilio; Scinia rag. Francesco; CeEnd Tommasino; Cam-
panella rag. dott. prof. Vito; Gartner Luigi; Cisbani Rodt)Ifo;
Grandis Vittorio; Gabriela Gino; Main) Arturo; Tanini Giusep-
pe; Capone rag. Erneato; Francucci Atigusuo PaceIla Giuseppe,
Blasi Cesare Augusto; Baiona Annibale;lista) Federico; Ber-
ga:masco Francesco; Marzacchi Cesare; Pittorucci Renato; Cap-
pelli Giulio; Gallonte Giuseppe; Bellini Agostino; Barbieri Ivo;
ituanengo Edmond(); Negri Caldini Vico; Luparelli Fran-
cesco; Rigid Leone; Govoni Luigi; Ruggieri Francesco; Fuzzi
Luigi; De Grossi geom. Oreste; Maccagnani Alberto; Maisano
Salvatore; Stefani Luigi; Michele Giovanni; Belfiore Luigi;
Carbimero :Mario; Simoiwini Aldo; Porcini Giuseppe; Furrer
Giuseppe; Bacchelli Dante; Magazzini Silvio; Monetti Fernam10;
Mengaglia Amleto; Gianotti Carlo; Comito Mario; Rustici
Armando; Potenza Felice; S'acchetti Achille; Naafi Ontero; Bra-
gardi Gugliehoo; Grasso Salvatore; Mascarini Enrico; Dianna
RodoIf() Vincenzo; Giuliano geom. Alessandro; Marforio profes-
sor Carlo; Bandasso Domenico; Olden() Alberto; Lorito Salva-
tore; Beatrici Egidio; Lupo LiHo; Balzi Gino; Contenti Luigi;
Cozzani. Armando; Farina Italo; Perusing) Ettore; Russomanno
Carmine; Molinari ;aeon), Nicola.; D'Anora Giovanni; Genovese
Francesco; Gioseppini Manfred(); Collizzi Carlo; Strocco Pie-
tro; De Paola geom. Ergidio; Faceini Mario; Bevilacqua Guido
Mario; alontevecchi Mario; Belli Nicola; Formica Givaeppe;
Varga Fain-tondo; Morelli Domenico; Ferrari Ereole; Forbin
Guido; Breaso Andrea; Langazzi Vincenzo; Pietropeoli Aurelio;
Lievre Emilio; Siriago p.i. Demetrio; Griffo Ignazio; Tili Lui-
gi; Crostella rag. dott. Alfredo; Loppi Ignazio; Calandra ragio-
nier Gnglielmo; Calancbi Luigi; Pantano Celestin; Salvadori
prof. Tito; Stiscia Vincemo; Garau Carlo; Michelini Enrico;
Nese Luigi; De Martino Pasquale; Preite dott. Leonardo; Mon-
tuori Alfonso; Mastrini rag. dott. Alberto; Mucci Francesco;
Leone Ugo; D'Annibali geom. Augusto; Ionne rag. Giu-
seppe; Cella Dionigi Davide; afaccagno Orazio; Roncaglione
Francesco; Piancastelli Paaquale; Vinci Emilio; Revel Enrico;
Uzzo dott. Ferdinand(); Tagliacozzi dott. rag. Fausto; Boloona
Giuseppe; Romano rag, Carmelo; Dr: Pante (too. Gerardo; Orso.
lini Mario; Viaini Tommaso; O?attetti Guglielrno; Favati Gin
aeppe; Antonoili Gastone; Frattar) Romeo; Leli Carlo natio;
Salinas Italo; Dentartini Felice igino; Teodoro rag. dote An-
gelo; Pais Grazioso Pietro; Pepe alatteo; ContiIletti rag. Alfredo;
Morichini Luigi; Pardini Armando; Candelari Augusto; Moro
Pietro; Signori Virgilio; Spirit() Carmelo; Pernici Mario; Ratio
rag. Michele; Vian Paolo; Zucchini rag. Vito;
Riggio Giuliano; Garzia Enrico; Pizzicori Olind(); Doglion
Mayer Giovanni; Pagano Pietro; Bolli Nicola; Letizia Giovanni;
Castaldi Carlo; Bivini Vasco; Salvanti Gariboldi donor
Gaetano; Dentate Guido; Spina don. Ferdinand(); Pasini Um-
berto; Manarcii Sesto; Di Pietro Vezio; Quintavalle Carlo; Cor-
radi Luigi; Gentili Publio; Pozzo rag. Oddone; Frani Marin;
Carbonari Mario; Nati Renato; Ituaillo Guatavo; Cai?opardi Sa-
verio; D'Andrea dott. Raffaele; Mime) Carlo; Stefani dott. Gia-
como; Serafini dott. Antonio; Cardarelli Luigi; Orlantli ragio-
nier Gino; Pecci Antonio; Rosati.) Camillo; Morsoletto Achille;
Salvatorelli coy, Gennaro; Pouttaret Enrico; Catpentiere
dint. Filippo; Susinno dott. Manlio; Vitiello Gennaro; Maltoni
Kilo; Penocehio Silvio; Tomezzoli Alvino; Landi Leporitio
Cosimo; Enrico Filippo; Staluppi Giovanni; Pluchino irietro;
Golia Carlo; Saldarini Pietro; Cavallini .4rduino; Giro Pietro;
Semprini Mariano; Landini Guerrino; roaino F,frem; Chiello
Domenico; Tronconi Giovanni; Sisti Angelo; Valori Edoardo;
Tosi Domenico; Azzaroni Alfredo; Cavacece Vittorio Francesco;
Palaoro Vittorio, Costa Francesco; Fontana Carlo; Mortarini
Attilio; Pucci Alboino; Campana Arnaldo; Serneraro Francesco;
Giannotti Gino; Masserini Pellegrino; Marra F,dvige; Boni
Dante; Macchia Galliano; Cerruti Roberto; Re Pietro; De Rug-
giero Michele; Massa G. Botta; Arreghini Aldino; Manetti Ore-
ste; Panzieri flak); Vandro Camillo; Grassi Gaetano; Nicolotti
Aldo; Pepi Attilio; Bertolini Giuseppe; Marconi Antonio;
Di Sacco Giulio; Gibelli Notate; Tamburelli Battista; Airoldi
G. Botta; Bevilacqua Lazzise Giuseppe; Scaralyello Agostino; Pan-
done Renato; Tueci Alessandro; Rolandi Ernesto; Semeraro Giu-
seppe; Pirozzolo. Vincenzo; Tutti Angelo; Pitrelli Alessandro;
Pulselli Angelo; Simari Mariano; Liparota Domenico; Greco
Francesco; Petrone Pasquale; Catriani Alfredo; Pisani Luigi;
Zambon Amedeo; Valenza Lorenzo; Profeti Angelo; Curino Gio-
vanni; Panerai Tallio; Santini Cucciati Enrico; Carolina Giu-
seppe; Vaggi Filippo; Agazzi Riccardo; Calleri Di Sala Giorgio;
Forlino Luigi; Boriano Giacomo; Bonfiglio Gaetano; Traveraa
Luigi; Perotto Luigi; Leonardi Igino; Viob Umberto; Foga-
gnolo Gino; Trezzi Enrico; Lelli Battista; Borile Leonello; Amidi
Auguato; Zatelli Arturo; Maggioli Gino; Serrini Ernesto; Cap-
pucciatti Amedeo; Bisscw Ermanno; Cattaneo Francesco; Loin-
bardini Luigi; Monti Eugenio; Mozzati Carlo; Tiberi Luigi;
Collini Pacifico; Cassinera Riccardo; Mignelia Oreste; Mor-
biducci Primo; Ardito Giacomo; Lucarelli Attilio; Calova Lo-
renzo; Callegari Francesco; Buzio Alfredo; Palestro Giuseppe;
Pedrini Luigi; De Conno Michele; l'ava Sisto; Scolaro Alberto;
Massone Cesare; Caizzi Ugo; Somaruga Giuseppe; Pellini Carlo;
Magistri Siro; Puppo Nicola; Guizzi Giuseppe; Groasi Giuseppe;
Davini Renato; Annoni Giuseppe; Dal Niso Savino; Zanlari An-
teo; Cavedoni Leonello; Matteroli Erritanno; Innocenti Dante;
Di Rosa Rosario; Spangaro Gio Batta; Nobile Isidoro; Malaguti
Alfredo; Paiola Silvio; Gobbi Giuseppe; Stefanetti Giuseppe;
Evangelisti Luciano; Palandri -Silvio; Nucera Giuseppe; Superti
Francesco; Spinella Pasquale; Giorgio Giuseppe; Ruseelli Ro-
berto; Ortolani Demetrio; Meoli Francesco; Parnigoni Carlo;
Cardegari Giacomo; Tellini Ranieri; Segala Mario; Sorcinelli
Fortunato; Rigamonti Noe; Ferri Ferruccio; Draglii Ettore;
Lavitola Alfredo; Antic? Calogero; Pileggi Nicola; Ver-
Data Luigi; Angilicati Arnaldo; Nicolai Antonio; Sabatini Fa-
tiara; Mariani Angelo; Cansone Venerando; Taurini Alberto;
Nascosti Paris; Turrini Giovanni; Mazzani Temistocle; Cagntacci
Cesare; lotechini Giovanni; Milanti Dino; Del Sart() Ugo; Beni
Alfredo; Bertini Guido; Barbagli Aroldo; Caravaglios Antonio;
Bocci Alfredo; Veneziani Vittorio; Perlo Francesco; Collodi lig();
Berni Gino; .Andrietti Giuseppe; Marsili Ginaeppe; Casella Ce-
sare; Crosa Mario; Ripainonti Giuseppe; Mancioni Ulisse; Alpeo
Giovanni; Schifani Adolfo Armando; Scambia Paolo; Ras? Vit-
torio; Perrone Filardi Pasquale; Rottoli Oscar; Crocenzi Vit-
torio; Lori Niola; Distico Alberto; Ficoni Luigi; Marsico Au-
relio; Giuli Giuseppe; Lacanioa Francesco; Magnetti rag. Mario;
Petariny Umberto; Gennari Luigi; Vangucci Francesco; Me--
son i Luigi; Guastadisegni Vincenzo; Palena Mario Alessandro;
Bregonzio Silvio; Latino Michele; Cavallo Carlo;
jamundo Domenico Pasquale; Bianchi Wladiniiro; Lora
Alfio Gualberto; Reda rag. Luigi; Filippello rag. Francesco;
Battaglia Amedeo; Filippini Antonio; Ciancino Ottavio; Silenzi
Vincenzo; Salsa Armando; Bissaldi Giovanni; Ungaro Enrico;
Macebi Egidio; Mannucci Virgilio; Guerrieri Eugenio; Bona-
eviasa Aldo; D'Arnadio Giovanni; Arcari Paolo; Ouadro Carlo;
Antonucci Daniele; Cordier Ettore; Ghibaldi Aurelio; Zizzias
Roberto; Galvano Emanuele; Asciotti rag. Fortunate); Pietro
rag. Aurelio; RioreBi Vincenzo; Scarano Giovanni; Baldasserini
Baldassarre; Venditti Aristide; Tulli Luigi; Balestri Cornelio;
Accatino Mario; De Santis rag. Nicola; Fattoni Antonio; Troyli
dott. rag. Francesco; Pellerin Antonio; Chiabolanza Salvatore;
Accomazzi Angelo; Torsoli Ovidio; Basile Rognetta G. Domenico;
Benedetto Francesco; Mattedi Giovanni; Antonelli Giovanni;
Librino Emanuele; D'Addosio Antonio; Gonnelli Erastuo;
Casalone Leandro; Isaac? Giuseppe Luigi; De Rossi Re
geom. dott. Giulio; Murano rag, Giovanni; Costanzo Romolo;
lawn Dante; Del Galzo Oreste; Udisio Carlo; Rossi Attilio;
Berretta Filippo; Ilagiolo rag. dott. Cesare; Rizzo rag. Salva-
tore; Varricchio Albino; Fantechi Luigi; Felice Ottavio; D'Aversa
Roberto; jayme Giovanni Luigi; Rossi Sebastian? Mansueto;
Boruzzi Girolamo; Donnini Teodorico; Natoli Gaetano; Baccante
Giuseppe; Scarlata Giovanni; Perini Livio; Zanella Agostino;
Orlando rag. Arturo; Solazzi Vittorio; Guarda geom. Luigi; Di
Prete Francesco Gino; Copelli geom. Mario; Roatagny /Utile);
Ceresole Fazio; Mariani Paolo; Mengarelli Adelviro; Macchia-
velli Giuseppe; Zoi Virgilio; Griselli Fernando; Massa Michele;
Mittiga Ernesto; Sparvoli Eden; Panciera Virgilio; Cialoni geo-
metra Giulio Cesare; Ponziani Guido; Zazzaretta geom. Elio;
Rossi rag. Emilio; Soldati Luigi; Carati geom. Riccardo; Nati
Augusto; Cacoparcli,Faiverio; Campagnani Nicola; Barnia Cesare;
Livi Luigi; Ceeconi Armando; Fiacchetti Giuseppe; Altieri Ore-
ate: On Athos; Rojo Alfredo; Vinelli Menotti; Antonelli Renato;
Cavalli Bruno; Fasella ladoardo; Fiasco rag. Armando;
Cancogni Utrico; Rigon rag. Mario; Colavito Armando; Bianchi
Giuseppe; A.ngiulli Alfredo; Pilato Guglielmo; Ferrero Antonio;
Bajona Salvatore; Bricca Luigi; Marchisio Maurizio; Corsi Gae-
tano: Esposito Ginacope; Rtiffinatti Bartolomeo; Geld? Guido;
Falconi Adolfo; Giuliari Attilio; lYfarghetti Mario; Rtmdini Vin-
cenzo; Lelli rag. Antonio; Cisi Riuo; Berretti Mario; Essaitilli
Renato; Tesio Vito; Rot-has Alberto; Perfetti pi. Pietro; Simo-
nassi Rinaldo; Bonelli Guido; Testoni Candido; D'Antuono Et-
tore; Corvo Goffredo; Aloysi Vincenzo; Giannetti Guido; Colizzi
taioaochino; Fiascone Giuseppe; L'Abbate Salvatore; Fiorini
Armando; de Santis Guglielmo; Campo Felice; Mazzoletti Pietro;
Bruno Carlo; Tenerelli Ivo; Ighili Aristide; Castellani Mario;
Aureggi Manlio; Ajazzi Bruno; Trapanese Luigi; Bernardini
Adone; Tavanelli Giuseppe; Chiggi Francesco; Parignani Ettore;
di Demetrio prof. Francesco; Biaggi Antonio; Conti Renato;
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
19-7-1952 - GAMETTA UFFICIALE DELLA REPT] BB LICA ITALIANA - IFOGLIO DELLE INSKRZION1 N. 166 2137
Murolo Alfredo; Olivari Giuseppe; Meccanico Giuseppe;
Suppini Ubaldo; Betti Armando; Cantoni Aldo; Pietraroli Salva-
tore; Varriale Mario; Gervasi Augusto; Tinazzo prof. Arnaldo;
Del Calzo Antonio; Ercoli Ezio; Vitolo Mario; Talanini Silvio;
Gallo Giacomo; Lo Re p.i. Giuseppe; Bosia rag. Luigi; Oberti
Adolfo; Prati Tullio; Lisi Ezio; Bertoldi Eugenio; Mattel Gio-
vanni; Vandoni Pietro; Perozzi Giuseppe; Marillo Mario; Sartori
Armando; Benedetti rag. Angiolino; Lombardo Salvatore; Orso-
lini dott. Gustavo; Leto dott. Cristofona; Marazzi Lorenzo; Pian-
gevino Aehille; Schiavone Francesco; Longo Luigi; Soreca Luigi;
Ruto geom. Luigi; De Vivo rag. Giovanni; De Palma Rocco;
Massa Antonio; Desiati rag. dott. Giovanni; Laguzzi Cesare;
Zanotti Francesco; Ciarpallini Lamberto; Pedrazzini Antonio;
Berti Ettore; Rufolone Emilio; Cattini Orazio; Falchi Agostino;
D'Acquilio Antonio; Croce Nicola; Zarli Felice; Baldoni Felice;
Laboccetta Nicola; Lapparelli Giovanni; Cirri Carlo; Con-
_tini FranceSco; Ricci Mario; Marchese Giovanni Domenico; Ma-
rin Colatizzano Domenico Nicola; Griffo, rag. Giovanni; Sbar-
della Rocco; Gotta, Domenico; Prosdocimo Umberto; Massinii
Alberto; Bergami Pietro; Ricci Mario; Miele dott. Nicola; Brez-
zano Ettore; Rebeni Bruno; Balloni Giovanni; Caboni rag. Fran-
cesco; Marchetti Remo; Rossi Emilio; Dragone Paolo; Valen-
tini Giuseppe; Gori Arnedeo; Assenza Giovanni; Zugaro Fer-
nando; Nati Angelo; Bizzarro Guido; Silvagni Federico; Garber()
Carlo; Sforzo Giovan Giuseppe; Irali rag. Guido; Albore Mario;
Binni Vineenzo; Parboni Goffredo; Parodi Agostino; Caverzan
Guido; Marzi Silvio; Summa dott. Federico; Migglieli rag. Luigi ;
Pasetti Mario; Arzone Giuseppe; Finati Eugenio; Buscinani ra-
gioniere Guido; Tuninetti Etna.nuele; Gerboni Luigi; Dioren-
tino rag. Giuseppe; Giordano Mario; Fornari rag. Arrigo.;
Barbieri Carlo; Gatti Carlo; Di Mauro cav. Raffaele; Conni
Mario; Penna Augusto; Vannucci Elio; Santi Mario; Guerra For-
tunato; Bruni Claudio; Volumed Francesco; Cara dott. Salva-
tore; Benedetto, Goliardo; Cristofani rag. Raffaele; Artusano Ti-
to; Murtas rag. Luigi; Girodanino rag. Lorenzo; Sacchetti ragio-
/tiara Guido; Aiello SalVatore; Vitale rag. Vincenzo; Lauri Giu-
seppe; Trambusti Alberto; Second.) Vincenzo; Scarpellini Silvio;
Tamagnone Gino; Gobbi Isidero; Comirato Giandomenico; Ven-
turi Ugolino; Costi Otello; Barba Luigi; Lemtni Corrado; Surace
Natale; Abate Alfonso; Roca Luigi; Maysen Augusto; Pieranko
Arnaldo; Carpagni Carlo; Verrazzani Gino; Moglia Stefano;
Ciotti Umberto; GiacaStro Giuseppe; Baggiani Ivo; Vecchiarelli
Arnaldo; Patare Igino; Benna Pietro; Vignocchi Annibale; Vigna
Alfonso; De Lorenzo Giuseppe; Boda Angelo; Mugnai France-
sco; Spella Abele; Limoncetti Emilio; Boni Collatino; Valentino
Costantino; Domenici Giovanni; Guerrini Giovanni; Felice Set-
timo; Fassio Cesare; Barberis Mario; Pezzi Guglielmo; Zuppoli
Guarino; Camiani Francesco; Mormile Carlo; Borgogni Gino;
Dei Dante; Tripodi Domenico; Coronnello Antonino Irillo Mario;
Guastavino Benedetto; Apolito Guido; Stefanini Guido;
Allocco Giorgio; Tropia Luigi; Alesi Michele; Sguerso Pietro;
Nuvoloni Cristofaro; Della Santa Giulio; Frasso Lorenzo; Lelli
Vincenzo; Taddei Luigi; Rossi Giovanni; Tubini Vittorio; To-
noni Aldo; Ferrara Manlio; Tabalelli Ernesto; Sopelsa Pietro;
Sabatini Annibale; Cervellati Giuseppe; Carlodalatri Remo; Con-
sani Mario; Zampanti Armando; Giustiniani Alberto; Pirolo
Benvenuto; Viglia Carlo; Bar Pietro; Badalassi Sandro; Zuc-
calli Pietro; Oriani Armando; De Alessandri Fiorenzo; Molina
Michele; Davirio Silvio; Ghilardi Luigi; Donato Enrico; Bor-
doli Otello; Presenti Angelo; Mapelli Igino; Colonnelli Giu-
seppe; Aldini Lorenzo; Tolomelli Giuseppe; Berti Aldobrando;
Koverech Aleardo; Bernardi Attilio; Biondi Adolfo; Tito Al-
berto; Milano Leotelmo; Mazio Giuseppe; Campolmi Mario; Rec-
chini Giovanni; Della Valentina Emilio; Tartarelli Benedetto;
Muchetti Tullio; Tomaia Alessandro; Veisi Giuseppe;
Croci Francesco; Giudicelli Giorgio; Domino Giuseppe;
Salvaterra Giorgio; Fabbris Carlo; Briano Domenico; De Mattia
Antonio; Brandi Edoardo; Barbaro Lorenzo; Galeazzi Gino;
Chiappini Alfredo; Bianco Tommaso; Boni. Romolo; Casini Le-
Ito; Simone Rosindo; Pauselli Gaetano; Romagnuolo Umberto;
Silvan? Aurelio; Laghezza Mariano; Preda Giovanni; Righi Ce-
leste; Sessa Ernesto; Pallocco 'Ernesto; Seagliola Luigi, Fabian?
Giuseppe; Simone Pantaleo; Piccone Giovanni; Gargiulo Gio-
vanni; Petisso Cataldo; Cigolini Erminio; Queirolo Giovanni;
Serbadini Massimo; Marini Mario; Castruccio Alessandro; Del
Panta Umberto; Petrini Attilio; Fazzana Giuseppe; Galliano Tul-
lio; Abruzzese Alessandro; Pisoni Carlo Alberto; Manzetti Re-
nato; Camilli Assuero; Isolato G. Battista; Batini Giuseppe;
Pandiani Ambrogio; Ghezzani Guido; Galli Vittorio; Leani Amil-
care ; Testini Francesco; Giaretta Giorgio; De Giorgi Giuseppe;
Romano Salvatore; Furore Ciro; Figini Emilio; Robicci
Galliano; Pistoia Lido; Rosato Leopoldo; Dal Cerro Adriano;
Cecchi Dehio; BardellA
red Wfrileieffge aft4tifF15
Debenardi Francesco; Ciotti Amedeo; Piacitelli Tito; Granata
Vincenzo; Lenzi Francesco; Del Noce rag. Giuseppe; Bussolino
Luigi; Bonanni Lorenzo; Carbatelli rag. Nicola; Marongiu Da-
vide; Pierangeli Pierino; Russo Marcello; Neri Gaetano; Stilli
Gino; Porn an Ferruccia; Parodi Pietro; Bersacchi Adalberto;
Palladini Tiziano; Falcone Ugo; Cellini Alessandro; Cafaro Ema-
nuele; Arancio geom. Pietro; Iacobacci A.driano; Moffa Damaro;
Gasparini Ugo; D'Amico Umberto; Papagni Bruno; Ma.nganelli
Ettore; Del Ponto rag. Benedetto; Ghincari rag. Aurelio; Pal-
mieri rag. Dante; Aprosio Filippo; De Palma rag. Alfredo; Ric-
ciardi Guido; Mancini Giuseppe; Logatto Salvatore; Viel An-
gelo; VOlfato Domenico; Asinari Mario; Franceschi rag. Fran-
cesco; Zamboni Luigi; Fabbrocini Giuseppe; Pallini Ugo; Mon-
terosso Domenico Antonio; Moretti Bruno; Polese Adolfo;
Noulian Riccardo; Visichella Giuseppe; Amico Giuseppino;
Sanseverino rag. Nicola; Ungaro rag. Vincenzo; Piras geom. Ari-
go; Palazzuoli nob. di Colle Val D'Elsa Michelangelo; Vezzali
rag. Aroldo; Zaccarini Egidio; Neri Silvio; Schiavo rag Cato-
gero ; Angelini Luigi; Volpago Isidoro; Agnello geom. Santo;
Dragotti Luigi; Restivo Alessi Vittorio; Caracciolo Corrado; Fon-
tana Ernesto; Simonante rag. Mario; D'Andrea Ermenegildo;
Daponte Mario; Marcato Giovanni; Roccati Michele Giuseppe;
De Miranda Arinando; Barberis Enrico; Frassinetti Dario; Iodice
Aurelio; Fusco Alberico; Albero Tommaso; Minelli Ainedeo;
Contessi Luigi Antonio; Cirone Amedeo; Occhionero Gaetano;
Lapertosa Ottaviano; Tarsia Giovanni; Gherardi p. i. Carlo; Si-
rito Vittorio; Deidier Oreste; Pagano Antonio; Malush. Enrico;
Moresco Ivan; Mezzetti Luigi; Rosi Giovanni; Manilla Gio-
vanni; Spigaroli Carlo; Sales Antonio Marc.no;
Fabbri Giuseppe; Plasmati Biagio; Sirletti Adolfo; Rizzo
Gaetano; Calandri Ugo; Guglielmotti-Bianco Attilio; Paravani
Augusto; Guerrieri Giovanni; Coari Augusto; Fiora Michele;
Mancini Miredo; Cifariello Agostino; Giannini Giov. Michele;
Patrassi Francesco; Simmi Fernando; D'Andrea rag. Ovidio;
Di Giulio rag. Adolfo; Oribles Spina rag. dott. Carlo; Liberati
Antonio; Bellavite dott. Guido; Trebbi Giuseppe; Prandi rag.
Guido; Del Vecchio Prilvio; Temperini Oreste; Taralio Gaetano;
Lombardo rag. Eduardo; Cicht Luigi; Spadaro rag. Enrico.; Mi-
glioli Ennio; Bernardi Carlo; Brosio Vincenzo; Salernitano Atti-
lio; Seniani Silvano; Pascale dott. Salvatore; Bignami rag. Gin-
Ho; Maranesi-Giovanni; Tornielli Cesare; Macario Ottorino; Bro-
glia Umberto; Musmeci Vincenzo; Vantini Pietro; Biatnonti
Pietro; Serafino Michele; Alois Francesco; Cesari Cesare; So-
riano Paolo; Capriata Fortunatd; Correggia Secondo;
Vilinpini Ubaldo; Rapino Luigi; Orni. Salvatore; Marini
Andrea; Zini Enzo; Giacopini Vittorio; Riello Giuseppe.; Casti-
glione nob. del Marcliesi di Poggio Imbricchio e nob. di Penne
Arturo; Battista Francesco; Esposito Almerico; Monsacchi Um-
berto; Pedone rag. Salvatore ;- Piccardi Pietro; Genise Arnaldo;
Zuliani Giobatta; Vissi Erminio; Malerba Alfredo; De Nuntiis
rag. Alessandro; Maggio rag. Libertino; Caputi Domenico; Ma-
rino geom. Orazio; Bertolo Celestino Giovanni; Ippolito Raffae-
le; Milanese Gio Batta; Uggeri Gaetano; Aguillar Carlo; Silve-
stri Silvatio; Seafidi rag. Luigi; Bazan Mario; Viori Mario ;- Bar-
ganti rag., Pietro; Benincasa Umberto; Giomi Gioacchino; Bpi--
gliesi Enrico; Costantini Olivio; Maberti Paolo; DelbO Enrico;
Pinari Michele; Ambrogi Alessandro; De Sanctis Giulio; Pelone
Alberto; Biondi Gino; Selvi Luigi; Uccellini Gianvittorio; Bade-
lamenti Vincenzo; Colzi Ferdin.ando; Andreotta Giuseppe;
Bertorotta Francesco; Taccini rag. Carlo; Chiavario Gio-
vanni; Plama Stefano; Mezzabarba Filippo; Provelli Innocenti
Carlo; Gasparin Luigi; Campatelli Omero; Sindona Giuseppe;
Bielli Giuseppe; Litea.ngeli Luigi; Carpico Domenico; Cavina
Arpea Luca; Riccardi Bassano; Monti RiccardO;- Bonica
Antonino; Ttava Lnigi; Gruglio Otello; Garudi Calcedonio; Po-
litti Gino: Nobile Tsidoro; Rembado Federico; Cutillo- Raffaele;
Pistolesi Augusto; Scarpa Giuseppe; Visintin. Giovanni; Cro-
ciani Lucia: La Tessa Ugo; Bizzarri Pietro; Guidugli Alceste;
Bacei Antonio; Della Fazia Gereniia; 13uzzanca Vincenzo; Ca-
rozzi Gaetano; Vitali Luigi; Podesta Mario; Denza. Salvatore;
Grasso Simone; Mozzati Carlo; Salinas Stanislao ; Paolucci
Gnoli Ugo; Pandolfi Carlo; Deanesi Luigino; Renzi Silvio;
Belletti Giuseppe; Cmnani Angelo; Paganoni Valentino; Massa
Gm Botta; Regge Somarug-a Giuseppe; Cesari Cesare;
Mtunelter Luigi; More Romualdo; Villani Angelo; Vali-.
tint? Ernesto; Fortunato Giuseppe; Pedrini Luigi ; Maresca Pa-
squale; Bargellini Alfonso; Spadoni Alberto; Tommasini Raffae-
le; Burzotta Francesco; Capperucci Icilio; Zazzetti Alfredo; Ca-
aria Enrico; Raponi Ettore; Ceraglioli Adon; Banchi Renato;
Carmassi Ernesto; Gliklandini Aleardo; Masserio Giobatta ; Pei-
rob Giorgio; Stante Filippo; Ferrari- Carlo; Zoli Bruno; Rico-
yeti Luigi; Bracci Lorenzo; Ciriani Vittorio; Ferrari Angelo;
leifittliRtjP0311130M(5&1901141502?3002113ggi?
Attilio;
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
2138 19-7-1952 - GAZZLITTA .UFF1o1A1.E lal?31,1,a ITanIaNa - Focal-to oBiA,10 I NsieltzioN1 166
celli Renato; Guastini Dante; Berruti Aristide; Santamaria
to Gennaro; Bernardini Ami'care; Mensine Fabio; D'Urso Giu-
seppe; Gnenuni Arduino; Primo rag. Carlo Ottavio; Albini Giu-
seppe; Counted Pietro; Santagata Giacinto; Vanni Clefi; Pe-
dalino Salvatore; Loreti Umberto; Galante Giuseppe; De Leo-
nardis Giovanni; Cingolani Igino; Monti Gaetano;
Biscatti Archimede; Grassotti Luigi; Seppone Angelo; Vil-
lanova Mario; Bonivento Carlo; IMasei Nelson; Baggini Gio-
vanni; Labis Calisto; Chierici Paustino; Strumia Giovanni; Lan-
za Filiberto; Calistri Gaetano; Giaratta Antonio; Crisafulli Fran-
cesco; Piacentini Antonio; Vitali Lino; Ottolini Gabriele; San-
Loris Renato; Gallo Antonio; Placanica Angelo; Maggipinto
Carlo; /3ielli Giovanni; Rigano Vincenzo; Alampi Paolo; Polon-
(hi Giovanni; Tacconi Mario; Marchinne Secondino;..Salvetti
SaIvetto; Arena Manlio; Taglioni Umberto; Calcagno Giacomo;
Piozzi Renato; Secca Guglielmo; Contin Fortunato; Rosso Gia-
como; Zambianchi Ettore; Bernab6 Orlando; Vallerini Aligine-
ro; Andriolo Fadele; Triseritta Giuseppe; Dall'Angelo Marino;
Terranova Attilio; Brutti Vittorio; Scatamacchia Umberto; Ma-
niaci Rosario; Sironi Roaario; Bargognoni Armando; Stanta
Emilio; Albuee Giuseppe; Silvestro Oreste;
Campanella Corrado; Cavalieri Costantino); CasareIli Be-
nianiino; Cagnazz.o Armando; Casadoro Francesca); Pavan Gio-
vanni; Luzzi Renato; Angelini Cesare; Bonetti Giuseppe; Film:-
(Inoue Francesco; Finn i Guido; Piovera Giuseppe; Pizzi Porto-
nato; Spinelli Ernesto; Pierini Riccardo; Salei Sesia
Angelo; Dorigoni Umberto; Pan& Luigi; Pa-sini Fortunato;
Amatori .Adolfo; D'Andrea Mario; Masan Luigi; Cerinotti
Tranquillo; Dessanti Antonio; Fumi Carlo; Lumini angelo;
Zuccolo Giovanni; Sperati Giulio; Cocci?la Umberto; De Felice
Vittorio; Santoro Domenico; Morosini Umberto; Massagli An-
gelo; Terrile Ernesto; Coppola Luigi; Ruozzo Umberto; Bett
Asraele; Luvisotti Ettore; Cossia Umberto; Piscetta Carlo;
Roes-hi 'furs-hi Guido; Gioffri Giacomo, D'Agostino Sa-
bato; Tanzilli Consolato; D'Agostino Guido; Verouesi Emilio;
Martorelli Antonino; Cappi Euripide; Tedesehi Mario; Slairetti
Francesco; Gianese Aldo; Castellazzi Tullio; Arena Luigi; Mac-
vie Giovanni; De Mauro Oscar; Martano Amt-deo; Manznli
Oriente; Panconi Amerigo, Di Franza Goatin .11vise;
Desi Pietro; Parola Oreste; Canino Giuseppe; Silvan() Armando;
Zangulo Vittorio; Zanetti Cesare; MeteIli Vincenzo; Biagi En-
rico; Stella Aldo; Leah Giovanni; Cassia Antonin(); Bozzolato
Ezio; Galassi Armando; PiIone Mario; D'Alba Andrea; Cronisoi
Giovanni; GrasseIli Ferdinand(); Moramo Vincenzo); Dehiasi
Gm;Helm(); Chiesura Fnzo; Baroncini Arturo;
Camisani Gabriele; Formica Giobatta; Sandia Alberto;
Buzzi Pietro; Martirano Gat.minim; D'Aloisi Gianfelice; Pace
Umberto; Monari Leonello; Corson) Terenzio; Cevoli Alfredo;
Ventolino Vincenzo; RoeIla Carlo; Damiani Antonin(); Giudice
Alberto; Riceetti Francesco; Matricandi Nico Taeconu Ales-
sandro ; Corra Giobatta; Bonelli Giovanni; Ferrari Ippoliti; Cro-
cioni Eliseo; Vecchio Alberto; Bove Rocco; Cortima ottaeiano;
Semenzato Roberto; Incantalupo Gregorio; Saati Massimiliam.;
Valgoi Ettore; Filippi Massimiliano; Baronti Carlo; Abbate Giu-
seppe; Bruchi Dino; Cecchi Alvaro; Galderisi Pasquale; Salvi
Ernesto; Tironi Poerio; Di Nuzzo Alfonso; Vegni Saivi
Nazzareno; Mauro Anton no; Tordelli Aldo; Aino Francesco;
Museatello Giuseppe; Micheli Nareiso; Selvatici Gino; Man-
cuso Albino; Mancini Francesco; Stalin Giovanni; Liutzi Pa-
squale; Ferraris Pietro; Lofaro Giovanni; Bianchi Atti7io; Zin-
goai kin'; Garbiai Ferdinand(); Valentino Ernesto; Gentile
Attilio; Fantio Giuseppe; Barone Fraticesco; Call Selxistiano;
Barra Vim-en/n; Grottola Vincenzo; Girolami Francesco;
Cicchetti Rinaldo; Todisco rag. Vito; De Caeca) Leone ; Berlo-
ell+) Nlaggiorino; Picrinelli Irmo; Schellembritl Umberto; RO-
Vaiti VW)110 Gil2At'ppe; Tart? Domenico: Favro Del,
Imo; Zampagni . Galasco Giuseppe; Gola Domenico;
Brizzi Misac; Doni Rani:keno; Altobelli Ernamegildo; Petrimi
Ettore; ViVellia Virgilio; Belluardo Franceseo; Partesi leola?rto:
Bernagozzi Ruggeri); Dusnasi Giuseppe; Carron? Antonio; Chia-
stellino Ferruccio; Mazzanti Corrado; Villa Luigi: Boncompagni
Dino; Curti dott. Carlo; PulerA Domenico; Cs-seat Daniele;
Manzi Edmond(); I,azzat Edo; Sari's Giovanni; Pianella Bolo;
Achilli Igino; Silenzi Giovanni; Micheli Aurelio; Non i Romodo;
Gasparini Melardo ; Carron) A ngclo ; Notate Antonio ; By-au
Felice; Cipresso Arturo; Moretti Giuseppe; Montvale Renato;
Mantovani Alessandro; Paolillo Ettore; Bisignani Tom-
maso; Zuzzi Ernesto; Panzeri Gaetano; Saggini Nfirgilio; Man-
cini Raffaello; Longhi Pietro; Mag:io Vincenzo; Barbieri Antonio;
Sandiano Carlo; Palumbo Francesco; Spoto Giovanni; Bonnecelli
Giulio; Marano. Vincenzo; Buldrini Giuseppe; Salvatori Ugo;
Liverani Egidio; Secoloni Gino; Guiducci Dino; Areudi Gio-
Marti Gino; Sbrana Giuseppe; Perico Leonardo; Fazzi Antonio;
Gasperini Ivo; Boccino Vincenzo; Carniel Antonii(); Orlandi
Emilio; Consolo Biagio; Papini Francesco; Conti Elio; 3Iaestrelli
Umberto; Gaggioli Dino; Landi Giuseppe; Piacentini Enrico;
Billardclli Ugo; Dells Rovere Giovanni; Grasso Michele; Donti
Antonio; Milanesi Guido; Buonocore Guido; Fiore Vincenzo;
Zanetti Carlo; Lucca Pietro; Morelli Giovanni; Bandecchi
Arrigo; Vassallo Mario; Zappalorti Nello; Di Terzilli Pompeo;
Milerba Carmelo; Caria Siro; Cafissi Sirio; Cicchella Antonio;
Giannello Guglielmo; Pierotti Luigi; Giuntoli Umberto; Cata-
lano Giomi Angiolino; Parassole Enrico; Pacifici Nello;
Stellato Ugo; Leonardi Vincenzo); CCVO Angelo, Abbondati Carlo;
Palmer? Arturo; Romanello Guido; De Lorenzo Ercole; Mon-
trucoli Giovanni; Pagliaro Attilio; Massa Giulio; Fattori Re-
svindo; Stanzanti Gino; D'Abruno Guido; Foti Vincenzo; Ti-
relli Carlo; Ruggeri Giovanni; Cervo Luigi; Favale Giovanni;
Nuti Roberto; Patisso Michele; Bontennx) Dino; Cicinato Onin-
zio; Bread Mario; Baldassi Pietro; Orlandini Bruno; Bondone
Lorenzo; Pitocchi Nicola; Cona Francesco; Andreozzi Michele;
Bertini Mario; Lingua Vittorio; Bolognesi _Azelio; Sturz GM-
eanni ; Anelli Giovanni; Tolznne:li Giovanni; 13iagioni Gilio
Cimino Vincenzo; Medulla Salvatore; Fronti Ouirino; Zecchini
Pietro); Sacco Pietro; Matteucci Celestino; I3iferali Giuseppe; Mar-
,no A ; Luttazzi Gioaechino ; Grenso Virgilio; Cardarelli
1; ug lie: silo
l'ertica Luigi; Stacchiola Vincenzo; Morgante Eugenio;
Grilli .Nrturo; Guaila7upi Antonio; Picco (hot. Giovanni; Alneri
Plietz Mario; Lonco Felice; Morosati Giacomo; Longo
Artnanno; D'Imporzano Vittorio; Lavorini Ilio; Mancinilli Ro-
berto; Bruno Enrico; Malgiarita G. Battista; Ammiragli An-
tonio; Porn Paolo; Montagna Francesco; MacIdeo Giuseppe;
Pierpaoli Gino; Ugatti Matte''; Capelli Livio; Stramaccioni Gino;
Quatti Pietro; Barsami Federico; Ciccione Vincenzo; Amoretti
Giacomo; Pontradolti Antonio; Bucconi Vitt( ; Zan etti Spar-
taco; Gianni Renato; Santopaolo Biagio; Campagnoli Gino;
Lucca Giovanni; Ferrari Adelino; Barlxmi Fenilio; Fornara Fe-
derico; Romanato Ivone; Pinazzi Giuseppe; Mzmiscalco Sal-
vatore; Milk) Antonio; Giorno Gaetano; Soave Serafino; Ca-
stelli Battista; Dolvi Enrico; Labrizio Michele; Rotolo Do-
menico; Asnicar lig?; Zampelli Mansueto; D'Agostino Salva-
tore; Braccio Giacomo; Bargione Leonardo; Turco) Mario;
Cartillo Carlo; Megarozzi Rodrigo; Mariotti Mario; Min-
niti Lorenzo; Moroni Gino; Montaldo Gannon); Bat-chi hiber();
Ferretti Davide; Gueliotta Ansi Giuseppe; Visentin Ugo; Ada-
movit Giovanni Enrico; Bellia Antonio; Pellegrino Raffaele;
Gerli Sim; Secoli Giuseppe; Nascinibene Giulio; Lampe Edoar-
do; Latino Carmel(); Chinassi Giovanni; Solarpelli Orlando;
D'Angelo Ernesto.; Sibilli Tullio; Dondi Pietro; Manetti Do-
menico; Calligaris Second(); Grecchia Antonio; Chioni Eugenio;
Renzetti Archimcde; Tiraboschi Mario; Meroni Alfredo; Paga-
iii INimenico; Facchihi Fen-main; Lucherini t'go; c:'apelli Giu-
lio; Ciaugno Ettore; Not-era Giovanni; Penuesi Gino; Longo
Antimii ; /Marlines Salvatore; Caprioli Libero; Rialto Pietro;
Buggia Sebastian(); Di Margo Salvatore; Cocci Alfredo; Sarni
I,uigi; Pellegrini Alemanno; .abbondanza Francesco, Chiappini
Chant); Paganelli Luigi; Sartor Giovanni; Colossi Armando;
Baia Vincenzo; Muoio .1ugusto); Calzi Ugo; D'Annunzio
Umberto; Aragno ;Mimeo; Di Loreto Luca; Mathis Giovanni;
Amato) Michele; Alnico% Doamnicis; Blazina Massimiliano; Te-
stein Zanni (3iuseppe; Mignacca Pietro; Giacinnetti
Giove; Piatti Giuseope; Lamorenti Ernesto; Cadin Gino; Fan-
fani Carlo; Chiodo oliando; Torrini Brum); Pignari Patrizio;
Barbieri Pietro; Attrovio Domenico; Boni Giuseppe; Enrico
Filippo; Lippi Eugenio; Belli Benjamin(); Sanna Mario; Dalla
Vittoria Pietro; Orlandini Enrico; Benilacqua Eranno; Costanza
Rocco; Vignolo G. Battista; Botto Giuseppe; Mariani Mario;
Doglioli Pietro; Carron Ubaldo; Verzoni Pericle; Chiappalone
Adolfo; Falcolini Salvatore; De Boris Orlando; Novi Niv();
Abbate Giuseppe; Patania Fortunato; Annovi Remo; Salvatori
Domenico; Filippini Paolo; Grattoni Gasparre; Pizzariello Er-
nesto; Scomina Giuseppe; Ferraris Enrico; Cardarelli Antonio;
Turn i Federico; Pedrazzini Angelo; Arditio Giulio; Speca
Natale ; Santini Virg ; l'inaurini Renato ; Zany-ha Antonio;
Egisto; Maestrelli Sitio; Salviam) Ugo; Di Lalla Pasquale;
Maenza Angelo; La Guardia Giovanni; Marino Nicola; Livraeld
Ange:(); Guazzotti Sebastian(); Cinotti Alfredo; Contarini Luigi;
Bust-mi Francesco; Rapi orlando; Ouaranta Raffaele; Cagnor
Eugenio; Donati Barren) Domenico; Saldati Paolo; De
Felice Giuseppe; Cipollone Giuseppe; Talamo Alessi(); Marotta
Giovanni CI.; Melchitorre Michelangelo; Petronio Davide; Monini
Francesco; Lorenzini Gioacchino; Marra Cesare; Monti Bruno;
Cona 1:rancesco; Pat-ani Alfonso; Bagno Lorenzo; LeOnardi
vanni; Papasergio SalAptito&?e
d PoPiteld'aSg842064/b4F15 r.itfAXi1nabS-1564"iift164bnciaiibcfds Arturo, Vahlana
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
19-71.952 GAzzurrA UFFIcIALE DELLA REPUBBLICA JTALIANA - FOGLIO DELLE 1NSERZIONI N. 166
2139
Perdinando; Cristofani Giuseppe; Cairo Attilio; De Palma Fran-
cesco; Luccioli Giuseppe; Pasquini Tommaso; Tombolini Alfredo;
Seatareggia Giuseppe; D'Andrea Emanuele; Tizioni Attilio; No-
bile Carlo; Giorgi Carlo Alberto; Vallerga Giacomo; Lupano
Ettore; Corso Giovanni; Candioli Ottorino; Zaccaria Alfredo;
Montemartini Angelo; Paltrinieri Eriberto ; Fossati Luigi; Sera-
fini Giorgio; mili Emilio; Lunati Luigi; Di Ciccio Antonio;
Simeoni Emidio; Campora Giuseppe; Girolami Germano; Miglio-
rini Ettore; 13orghetti Attilio; Soprano Romeo; Ferranti Lo-
reto; Simone Gino; Passero Alfredo; Arman Giuseppe; Gam-
boraca Eliseo; Perlino Giuseppe; Peterneschi Ugo; Baldi Bal..
dino; Savio Giovanni; Frulla Giorgio; Pelazza Modesto;- Poo.
cetti Alfredo; Frasca Carmine; Eusepi Giuseppe; Dante. Vitto-
rio; Popo Guido; Arcuccio Paolino; Massaro Vincenzo; Di Fer-
rante Ernesto; Canatrelli Giovanni; Florio Giacomo; Massei
Giuseppe; Cerruti Luigi; La Monica Umberto; Turrisi Giovanni;
Genovese Guido; Musso Albino; Rise Ettore;
Terracina Giuseppe; Acquispada Cesare; Mazzano G. Bat-
tista; Devino Nicola; Buttiglione Michele; Bottiglieri Osvaldo;
Biasci Vittorio; Soave Luigi; Madoni Gino; Caretta Giacomo;
-Magretti Marino; Toni Delfo; Bortolotti Umberto; Dall'Olio
Amedeo, Di Pietro Vito; Scotti Antonio; Van Giovanni; Lu-
can i Domenico Antonio; Quaglini Giuseppe; Vivarelli Cesare;
Pelici Giuseppe; Cuomo Giuseppe; Derossi Alfredo; Salvi Giu-
seppe; Cagnardi Giuseppe; Calimberti Orlando; Trivellonc At-
tilio; Del Longo Dino; Buzzi Dino; Scrira Roberto; Piva An-
gelo; Santarelli Angelo; Oddo Giuseppe; Casoli Emilio; Ver-
gano Riccardo; ROmanelli Achille; Bravetti Pietro; Cagnina Lu-
ciano; Bobbio Umberto; Olivier? Marco; Marre Arnaldo; Bor-
cilia. Aldo; Carloni Renato; Minion? Giovanni; Di Lena Pao-
lino; Zeppetella Giovanni; Magagno Igino; Priano Amedeo;
Carullo Vittorio; Garrone Giovanni; Ravazzi Pasquale;
Niccolini Arinando; Barbareschi Ezio; Mosna Carlo; Sa-
ladino Francesco; Parise Antonio; Endrici Francesco; Ceresa
Luigi; Sommavilla Luigi; Tasin Onorato; Accarini Sebastiano;
Scardina Pietro; Bello Vincenzo; Ricci. Achille; Candi.to Car-
melo; Matteo Raffaele; Cortellazzo Ugo; Sacchetti_ Ettore; Fi-
miani Giosue; D'Urso Giovanni; Migliavacca Arturo; Basile
Antonio; Aprea Antonino; Pontillo Antimo; Battaglia Fortu-
nato; Gnisci Antonio; de I3iasio Ghiortone Angelo; Carras
Lacquaniti Fortunato; Fortunato Vincenzo; Brasi Nadir;
Petringa Umberto; Pastorelli Giacomo; Magnavita Nicola; Pace
Armando; Viscid Carlo; Pica Leonardo; Rinaldi Ernesto;
De Palma Palmiro; Bosco Domenico; Pascale Domenico;
Saulino Vincenzo; Marchione Emanuele; Versile Raffaele; Ta-
glieri Arturo; Terribile Giuseppe; Pilauro Giuseppe; Scale Mar-
tino; Raspa Bossi Enrico; Morclenti Secondo; Staro
Guelfo; Caccarelli Pasquale; Scarabelli Alfredo; R.otcnidi Renato;
Giroldini Renato; Rondua Giovanni; Gattagrisa rag, Arturo; Pro-
.speri Raffaele; Aragon.a dott. Ottavio; Marcelli Giuseppe; Nasi
Riccardo; Romanelli Giulio; Vitali Luigi; Tasquier Attilio; Saba-
tini Giuseppe; Talamo Alberto; Sorrentino Antonio; de Asmundis
Francesco; Mettler Carlo; Pellegrino Vito; D'Errico Tranquillo;
Carboni Nicole; Gabba Luigi; Verdola Michele; Palmieri dottor
GioBatta; Righini Giuseppe; Luchi Remigio; Sciacca Alberto;
Galvan Mariano; Gatti Giuseppe; Amend.ola Giuseppe; Mala-
pelle GioBatta; Gaggioli Primo; Remoli Dante; l3ombardi Mau-
rilio; D'Apice Arturo; Orioli Getulio; Baccighetto Angelo;
Olivieri Francesco; Galasco Carlo; Dozio Perdihanda;
Ciancarelli Giuseppe; Matricardi Antonio; Gravino Miti-
cocellio Raffaele; Borrelli Giuseppe; Strazzeri Giuseppe; Arpante
Ugo; Stegagno Francesco; Tor-whin Lorenzo; Catalano Giuseppe;
Pettenari Telesio; Lucarini Ettore; Ortolani Giulio.; Dello Sham.
Goffredo; Guarnoni. Antonio; Righetti Primo; Cerrato Ermanno;
Petronella Domenico; Glierghi Armando; Rob.ecchi Italo; Bel-
lini Pier Luigi; D'Agostino Scandemberg; Zumpano Alfonso;
Martino Giacomo; Gravelli Giuseppe; De Secondi Antonio; Ri-
nella Rino; Catalano ,Antonino; Liaporta Angelo Raffaele; Cec-
chetti Angelo; Walcher Giuseppe; Banclinelli Numa; Panza Giu-
seppe; Rossi Fiore; Morgavi Mario; Innestoi Cosimo; Collime-
'daglia Carlo; Manzini Umberto; Gavello Pietro; Bartolini Mino;
Logli Archimede; Euraboschi Luigi; Giannotti Mose; Quaglia
Ettore; Zavagno Girolarno; Dionori Guido; Guzzardi Giuseppe;
iCalasco F. Annibale; Tosto Vincenzo; Palumbo Adialico;
Buzio Teresio; Roli Valerio; Miglio Giovanni; Arena Giuseppe;
Anzani Camillo; Scarlata Arturo; Pesante Antonio; Gallo Ciro;
Scola Ferdinanclo; Battaliard Bruno; Miraldi Andrea; Sunset.]
Sal.vatore; Punzi Giovanni; Falcone 'Eleuterio; De Motaris. Erne-
sto; Ferri Domenico; Parma Lino; Franco Vittorino; Nicoletti
Giuseppe; Alicandro Domenico; Bianchi Oscar; Fierrigno Filippo;
Lorenzini Alberto; Granceschini Giuseppe; Mass.ei Guido; De
Bernardo Nicola; Castellucci Giuseppe; Caparrini Giuseppe;
niniGiacomo; Franco Amedeo; Marino Antonio; Nasta Gennaro;
Scotti Saverio.; Buzzi Giacomo; Contardi Egidio; Gambetta Ar-
turo; Piccinini Antonio; Ariodante Arturo; Landi Fernando;
Rini Fernando; Capussotto Aldo; Maimada Mario; -Locardi Vit-
torio; Magno Francesco; Porro. Michele; Francieri Vincenzo;
Cuccunato Giovanni; Lenti Angelo; Pizzochero Alessandro;
Lisiguoli Angelo; Agosti Mentore; Calabrese Emilio; Amitrano
J?lberto; Di Santo Giuseppe; l'omassini Giulio; Di Tella Leo-
poldo; Marroni Angelo; Atiland Adamo; Brusa GioBatta; Fasotto
Aldo; Adinolfi Guido; Vincenzetto Alberto; Bacarone Amedeo;
Izzillo Francesco.; Colombo Michele; De C.aterina Giacomo;
Ghezzi Gaetano; Franceschi Ottavio; Criachi Eugenio; Volpini
Sitio; Andreozzi Lorenzo; Deferici Santi; Taddei Giovanni; Ber-
uardini Bernardo; piana Giuseppe; Ciancia Enrico; Lucido An-
tonio; De Ricci Adolfo; .Caraveta Armando; Curdle Salvatore;
Meriggioli Gregorio; Paccara Tonnnaso; Di Rosa Raffaele; Levi
Clanco; Taffi Bruno; .Minciotti Giuseppe; Brusati Angelo; Bian-
chi Luigi; Pignatta GioBatta; Rigamonti Paolo; Maraca Giu-
seppe; Soriano Antonio; Mortarino Isidore; 1VIastrogiovanni
Antonino; D'Avienzo Pasquale; Lombino Giuseppe;
Mantovani Achille; Corpetti Luigi; Dc Robertis Corrado;
RUOZZO Erminio; Azzaroli Giacomo; Merlin Vasco; Toninelli
Angelo; Martini Antonio; Nutti Giuseppe; Balestrero Gauden-
zio; Guidi Giovanni; Prati Ferdinando; Morfini Michele; Frig?
Mario.; iMaccapani Emilio.; Mass.enzio Giuseppe; Franzoni Giulio;
Stripoli Nicola; Casciano Giuseppe; DiAlessio Dante; Anninziata
Alfonso; Boeri Alvaro; Nobili Ettore; Del Chicca Francesco;
Riva Giulio; Alborghetti Carlo; Fabistocco Giulio; Chiappa
Luigi; Ciurli Giuseppe; Maiaron Aurelio; Bras billa Guido;
Rivetti Emilio; Mori Giovanni; Ancora Alfredo; Milano Alvino;
Scagliola Narciso; -Viola Francesco; Ercolani Vittorio; Galli
Corrado; Parola Giuseppe; De Lorenzi Dino Gustavo; Riviezzo
Vincenzo; Moscato Leonardo; Bozzola Bruno; Gaddoni France-
sco; Bareato Alvino; Giurovich Alfredo; Granati Gozzi
Sdvino; Nauta Ervinio; Caccavale Carmine;
PrIan.unzio. Giuseppe; Tomasetti Pasquale; Giorgi Mario;
Lanzav.ecchia Enrico; Raponi Andlcare; Agosta Attilio; Pitta-
rello Alfredo; Flesca Carlo; Piafrini Angelo; Perna Attilio; San-
sone Giuseppe; Cicero Calogero; Cannarsa Domenico; Conver-
sano Paolo; Nelioli Eugenio; Rizzo Carmelo; Gentile Pietro;
Banchi Aldo; Imarisio Giacomo; Verniani Foscaro; Berti Omero;
Procacci Domenico; Busoni Giuseppe; Pratelli Cammillo; Ra-
petti Giuseppe; Di Ponzo Anterino; Mntillano Enrico; Costa
Lino; Rolando Matteo; Canonina Ettore; De Rosa Amedeo;
Rosati Francesco; Simoncelli Ugo; Palmeri Agostino; Biondo
Antonino; Di iMiartino Emanuela; Gallegari Nicola; De Felice
Umberto; Proversi Guerrino; Bia,gini Guido; Monticelli Roberto;
Cella Antonino; Seghezzi Terenzio; Nevi Romolo; Carugati An-
tonio; Cloth Giuseppe; Catania Loreto; Cervio Ernesto; Smor-
goni N.ello.; Brusooni Giulio; Nassone Enrico;
Guarino Vincenzo; Zanchi Lorenzo; Gabino Pietro; Errigo
Antonio; Cecchini Guido; Malacrine Giuseppe; Lami Oreste;
Cosentino Busto Ercole; Martocchia Davide; Cappelli
Sabatino; Rubinocci Gino; Coscio Giuseppe; Ragazzoni Dome-
nico; Lombardi GioBatta; I3ertoli halo; Tinello Natale; Fusa-
roll Gastone; Larocca Vincenzo; Capitani Renato; Pala Ettore;
Bardini Bruno; Cisolini Giovanni; Paracchini Rodolfo; Fantoni
Ubaldo; Bellomo Giuseppe; Adami Vittorio; Severini Mario;
Roverato Armando; Catalano Filippo; Rigid Giuseppe; Gesu-
mundo Antonio; Santoli Orlando; Poti Giovanni; Capoto.sti Fio-
renzo; Fornaro Amerigo; Prione Vincenzo; Cannarsa Giuseppe;
Marchiseppe Adelmiro; Vergori Alfredo; Querenghi Luigi; Don-
zelli Giuseppe; Chirone Giuseppe; Della Riva Brcole; Bonalume
Giovanni; Bonetti Aldo; Carcereri Camillo; Corazza Germano;
Pahnesino Mario; Cappetti Guido; Russo Natale;
Del Corte Luigi; Conte Nicole; Fiachetti Ottavio; Pulliero
Pietro; Boss.etti Rinaldo; Sabato Vincenzo; Bedeschi Bruno;
Molleone Giovanni; Ventura Rema; Cotronei Giuseppe; Limiti
Ne tore; Guidoni Pietro; Spinelli Giuseppe; Rolandi Giovanni;
Loda Angelo; Cerini Antonio; Macrelli Giulio; Lesti yrance?co;
Bello Luigi; Cucca Camillo; Fiorani Enrico; Galeotti Eraldo;
Brillanti Giovanni; Fontana Michele; Cardellino Martino; Ma-
stroianni Paride; Collina Giuseppe; Guasc.o. Antonio; .Longo-
bardi Antonio; Derin GioBatta; Gobbato Gaetano; Ortogalli
Silvio; Meyer Pasquale; Torregrossa Michele; Segreti France-
sco; Russo Luigi; Meraldi Luigi; Rizzo Gustavo; Pacella Mario;
Pulusella Francesco; Mandalari Silvio; Loreto. Nicolino; Tise
Giuseppe; Goldoni Renato; Conio Antonio; Pica Amedeo; Lu-
petti Guido; Sparta Giuseppe; Andy Riccardi; Morselli Gio-
vanni; iConfortini Narciso; Blasino Luigi; Saba Antonio;
Boller Giovanni; Maldarella Angelo; Benevolo Enrico; Al-
Antomazzt Giuseppe; BAppyt AttirR) pReessiee2004/04in gritacihuREws3ormif5iRoift 40 Bly 0 0i2i3 Alfredo; Caputi
. Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
2140 16-7-19:i2 GAZZOTTA .UFFICIALE DELLA liErrIt'.1 ICA ITALIANA - FOGLIO DELLE INSERZIONT N. 166
Ferdinando; Paladini Umberto; Mantovani Umberto; Fabbri
Aldorato; Nuti Dario; Luciani Maurilio; Squasabbia Eugenio;
Di Gregorio Alfredo; Ricci Augusto; Bettin Pietro; Mnssetti
Enrico; Quarta Salvatore; Rosa Ferdinand.); Zivoli Pasquale;
Ravazzi Mario; Casini Pasqualino; Repetto Domenico; Del Pito-.
Rinaldo; Chiavistelli Nerio; Sterzsi Luigi; Vici (Mo; Salerno
Pietro; Bacincchi lento; Alberato Zaccaria; Mina Garen? Otta-
vio; Cappella Vincenzo; IvIarchelli Giuseppe; Matagotta Osval-
do; Lucarelli Egidio; Anlisi Vincenzo; Nocchi Terw; Mazzei
Umberto; Ecc.elli Giacomo; Illuminati Angelo; Torza Riccardo;
Di Pompeo Igino; Avellino Carlo; Malone Arturo; 'Caroni Emi-
IM; Rosati Natalino; Marra Guglielmo; Vuono Vincenzo; Chiara
Salvatore; Trantafilo Umberto; Cerolini Renato;
Pedrizzi Giuseppe; Italicchia Clotelio; De Angelis Raffaello;
Dacquino Domenico; Pizzi Umberto; Loch i Luigi; Lanza Erne-
sto; Castagnoli Ezio; Fagnani Dino; di Vito Sebastiano; Cavaz-
zini Pietro; Cannella Giuseppe; Piscopo Attilio; Beancati Gio-
vanni; Cogno Giovanni; Petri Danilo; Morino Mario; Sersante
?done; Silvestri Gino; De Luca Nicola; Faso Giuseppe; Tolaini
Ruffo; Pitniani Vito; Ferrari Leandro; Raisano A:fre41.); Biraghi
Pietro; Avidano Carlo; Cantini Roherto; Roecati Mario; Qua-
ranta Sebastiano; Prondiest Luigi; Maggia Luigi; Marzi Elio;
Sabbione Francesco; Perces:Ilia Carmine; Crimoni eafiero; For-
netti Gustavo; Crisostoni Renato; Veronese Gastone; Friggerio
Giulio; Gauze,. Nicol?; Cecchin Ettore; Cris* Federico; Flotta
Saverio; Garbellotto Rocco; Angolioi Cesare; Bertoletti Efisio;
Sordi Luigi; de Chicca T'intzerto; Monaci Bruno; Adinolfi Virgi-
lio; De Rossi Giovanni; Viviani Car's.; Guarnieri Alberto;
Darniani Bruno; Morini Giuseppe; DeIli Alfredo; Buzzi
Angelo; Napolitano Zaccaria; FlueIli Gaspare; Mecacci Pietro;
Mazzoli Fernando; Caltagirono Rodolfo; Di Lorenzo rag. Mario;
Carpaneti Fioravante; Fortini Pasquale; Polistri rag. Domenico;
Catre:la dent. p. i. Giuseppe; Frosi Guido; Risiea Oreste; Ga-
ruata rag. Pietro; Piero!lino dott. Albino; Fischetti Guido; Vil-
lani Raffaele; Zaccardi Aurelio; Pozzati Umberto; Lombardo An-
tonio; Del Pozzo Francesco; Pezzi Giovanni; Procopi Felice; Fes-
sieri Pirro; Lombardi Luigi; Volpe Francesco; lacovelli Giuseppe;
Barto:omasi Amos; Boschian Alberto; Bruin Giuseppe; Volpe
Ugo; Raffagli Adolfo; Boisi Nello; Loin.. Angelo; Rusconi Ore-
ate; Colantoni Romeo; Caloni Esloardo; Crusovin Giuseppe;
Parlanti Felice
Tomasi Giovanni; Terracina Giuseppe; Marchesi Mario;
Di Prete Mario; Tomassoni Tommasi.; Bracci Armando; Masoni
Eta!ilia; Della Casa Ruggeri.; Simonatti Amilcare; Giorgi Otto-
rino; Presentazi Giovanni; Parisi Francesco; De Leo Pasquale;
Carlucci? Giovanni; Catozza Giuseppe; Mazg.occhi Angelo; Pier-
to Francesco; Tvlascarello Stefano; Calabrese Eilmondo; Ludo-
vico Giuseppe; Gugliotta Vincenzo; Maniaci Giovanni; Zanzani
Adolfo; Vancini Guglielmo; Noris Rispoli Raffaele; Mar-
chesini Atnpelio; Tacobirs, Domenico; Antbrosino Antonio; Zava-
dlan Leopoldo; Sposato Salvatore; Fantini Agostino; Zampatti
Guido; Santarelli Arturo; Vassallo Mario; Giuliani Vittorio; Ve-
getti Enrico; Raffone Giuseppe; Serra Luigi; Da.ncse Gaetano;
Toscani Giuseppe; Valenti Andrea; Maccapani Francesco; Lu-
chena Vincenzo; Ceccarelli Erminio; Ciccodicola Alfredo; Leoni
Ansehno; Viola Augusto; De Nuccio Albano; CAICIATa Gioacchi-
no; Muriani Nicola; Croce Savino; Marini Giuseppe;
Bahluzzi Battista; Arata Cesare; Falconieri Giuseppe; Qua-
glia Giacomo; Guareschi Mario; Dossetti Gabriele; Gilberti Ema-
nuele; D'Ainico Francesco; Braccelli Mario; Ga'Harm Giuseppe;
Atti Pietro; Barlocco Ennio; Pagani Giuseppe; Brezzo Antonio;
Errichiello Ernesto; Noeris Enrico; Lanza Gabriele; Peretti
Cornelio; Zucchelli PaSquino; slantovani Guidobaldo; Ferrari
Leonida; Ossani Fiorenso; Sagnatti Utnbert.o; Agnoletto Danilo;
Gottardi Raffaello; Battan Angelo; Mumaroai Erminio; Galeotti
Alfio; Corazza Romano; Davini Alessandro; Zawadzki Alberto:
Puddu Paolo; Raiteri Giuseppe; Daini Raffaello; Dimionato Vit-
torio; Masi Giuseppe; - Luochi Enrico; Crivellari Biagio; Bon-
figlio Antonio; Barisoni Giuseppe; Kornfeind Giuseppe; Mar-
chetti Antonio; Morelli Vincenzo; Tindiglia Francesco; Rondi-
niui Angelo; Mariani Vincenzo; Tonella Giuseppe; Massazza
Mario; Bonato Guido; Rossi Carlo; Mariani Francesco; Sottile
Antonino; Sciarretta Eliseo; Morini Francesco; Pisarro Felice;
Alecci Consolato; Zanini Giovanni; Ci-ea Pasquale; Ciat-
toni Lucido; Adinolfi Ciro; Mirabelli Luis'; Vaccaro Antonio;
.111/011111111INWIWNIMMSee
Dc Sio Emilio; Sica Elia; Fogiiano Giovanni; Matinelli Riccar-
do; De Ambrogi Angelo; Mirizzi Filippo; Balestri Vomero; Van-
aim uinto; Armanetti Antonio; Gennaro .Silvio; Picchi Vin-
cenzo; Ginstini Giovanni; Casaclei Armando; Petrilli Federico;
De Panfilis Giovanni; Spada Francesco; Capellini Quirico; Te-
deschi Luigi; Fiorini Antonio; Bonafede Vinctozo; Frittelli Gi-
no; Magagnotti Silvio; MarcelIini Felice; Ravaglio Uffrisio; Gran-
di Alfonso; Fortuna Giuseppe; Boccanera Vincenzo; Dalianco
Domenico; Cignetto Giovanni; Gombac Michele; Rossi Mauro;
Rampi Serafino; Marino Alfredo; Andreoli Arturo; Busoni Or-
terNio ; Rispoli Giuseppe; Ranieri Carlo Alberto; Pasquarella
Vincenzo; Abbate Francesco; Ranella Giovanni; Scandurra Ro-
sario; Raffaele Carmelo; Labano Francesco; Martini Giulio;
D'Orazio Giuseppe; P4ravi Mario; Bertani Gaetano; Mac-
ehiavello Andrea; Botteghi Primo; De Maria Giuseppe; Roggerj
Carnillo; Grassi Pietro; Giolito Pietro; Buttarelli Galiano; Igie-
nit. Nieolino; Zampieri Orfeo; Briasco Giuseppe; Tavella Ago-
stino; De Martino Giuseppe; La Mesta Emanuele; Bertinazzo
Andrea; Varesi Mario Gandenzio; Prude! Giocondo; Vigni Da-
vide; Taquita Luigi; Antioli Carlo; Vitale Mario; Morganti At-
tilio; Pucci Ezio Amleto. Colotta rag. Ettore; Canepa rag. Fe-
derico; Masciolini Nazzareno; Rossi Mario; Zanone Egidio;
Stendardi Federico; Vacca Mario; Nassuato Gino; Del Francia
Antonio; Monteverde Giuseppe; Signori Ginseppe; Righetti Er-
nesto; Sebenico Gualtiero; Salvati Orazios Costatitini Ernesto;
Ossani Sergio; Curti Termine; Sermarini Attilio; Pratelli Ar-
mando; Branaati Bruno; Lepori Osvaldo; Termini Leonardo;
Borglti Eugenio; Pistoia Leone; Patella Mario; Longo Domeni-
co; Fanfoni Ubjco; Chincanini Antonio; Russo Gaetano;
Tamburini Leonardo; Molina Michele; Gill Tslorindo; Gen-
tile Antonino; Nesi Giuseppe; Rocco Enrico; Sormani Saturnino;
Silio; Bordoni Ottavio; Forconi Francesco; Cern i Zeno;
Glierardi Giovanni; Pranchia Carlo; Perticati Severino; Marra-
(inn Pericle; Tenegutti Mario; Tesai Renato; Di Fade Enrico;
Rath Pietro; Bugia Sebastiano; Borromei Gino; Stradiota dottor
Giuseppe; Garzoni Antonio; Picchioni big. Stefano; Rodriguez
Pietro; Di Latta Pasquale; Scagno dott. Guglielmo; Nicolai Mau-
rizio; Borghesi Giovanni; Bottoli Giuseppe; Perelli Goffredo;
Colombrera Alfonso; Caldarelli Nicola; Palumbo Cosimo; Ca-
vanna Mario; Guarda Giulio; Bottallo Secondo; Gotti Pietro;
Maurino Aldo; Tomassini Luigi; Serventi Ennio; Baldi Luigi;
Della Bella Enrico; Brotto Pietro; Greco Bartolomeo; Sutera
Sarclo; Castorinci Rosario; Belli rag. Dante; Bugatelli Mario;
Veloci Rolando; Aroasio rag. Domenico; Deiana Marziale; Lu-
masini Emilio; Parka? dott. Carmelo; Zara Pietro: Esposito
Luigi; Ballerini Ottorino; Castrucci Conrezio; I,uzzi Gualtiero;
Scianca Paolo; Arduin Giovanni; Del Rosso Attilio; Muco Giu-
seppe; Valente Vittorio; Bettini Galliano; Maglio Valerio;
Garofalo Alighiero; Costa Lino? Pascucci Dino; Fallongo
Angelo; Salorni Luigi; Salvietti Mario; Lobina dott. Ernesto;
Calosso Giovanni; Scialdoni Alessandro; Salvo Nuziato; Testa
Enrico; Dangola Giuseppe; Vacchina Giovanni; Landi Landino;
Dal Maso Lorenzo; Semensa dott. Frcole; Cosco Giuseppe; Mar-
tone dott. Mario; Proto Domenico; I'vrassari Giusto; Marchione
Arturo; Cianra Felice; Pighin Giuseppe; Grosso Renato; Co-
stanzo Giovanni; Maglioli Agos; T,ocatelli Cipriano; Niceoli Lu-
ciano; Lugano Giuseppe; La Testa Antonino; 7,oppi Angelo;
Lodi Umberto; Rachelli Ladislao; Chiamenti Ubaldo; Casagran-
de Alberto; Scudeller Angelo; Bertanini Antonio; Tarenghi Ma-
rio; De Riddo dott. Giulio; Di Biasi dott. Angelo; Rizzi Rodol-
fo; Marengo Emilio; De' Sisto Otello; Giusto Donato; Percu-
dani Gino; Giacohone Ettore; Parente Vittorio; Ficcioni Renzo;
Del Corso Giovanni; Niero dott. Pio Carlo; Morandi Armando;
Ferri Federico; Aldieri Ferdinando; Verona Giuseppe; Borsini
Leonardo; Calabra Riccardo; Vicentini Aldo; Ostia Alberto;
Romano rag. Ignasio; Maltarello Sante; Capella Giuseppe;
Panico &At. Paolo; Collini Armando?' Mariani geom. Guido;
Brioschi Giuseppe; Chelli Lodovico; Stagni Giovanni; Pivelli
Mariano; Nocchi Giulio; Nello Mario; Cantiniti Domenico Anto-
nio; Fiorani Artnro; Matta Adinolfo; Mascagna Alfredo; Bravi
Bravo; Papili Pietro; Gentilini Pompeo; Conte Arturo; Morone
Arturo Avanzani rag. Livia; Maniaci Giuseppe.
iso8 (A credito - Campione chile n. so).
(HI )Lirr I GIUSEPPE. dIrettote
Sswri RavrAF.Ls. gerente
Roma - Istituto Poligraficii dello Stato - G C
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
_25 1
Approved For Release 2004/04/15 : IA-R
,Spedizione in abbonamento postale
GA ZZETTA
UFFICIALE
DELLA REPUBBLICA ITALIANA
PARTE PRIMA
ROMA - Lunedi, 21 luglio 1952
DIREZIONE E REDALIONE PRESS? IL MINISTER? Di GRAM E OILISTIZIA ? UFFICIO PUBBLICAZIONE DELLE LEM ? TELEF. 50.139 51.236 51.554
AMMINISTRAZIONE PRESS? LA LIBRERIA DELLO STATO ? PIAllA GIUSEPPE VERDI 10, ROMA ? TELEF. 841.089 841.737 850.144
SI PUBBLICA TUTTI I GIORNI
MEW I FESTIVI
CC+ rano> .NT I DI enk..31333CPiezAm iMINI1VC)
ALLA PARTE PRIMA E SUPPLEMENT! ORDINARI ALLA PARTE SECONDA (Foglio dells Inserzioni)
In ITALIA: Abbonamento annuo L. 8024 ? Semestrale L. 4516 In ITALIA: Abbonamento annuo L. 8024 - Semestrale L. 4518
Trime9trate L. 2516 - Un faseicolo L. 40. Trimestrale L. 2516 ? Ern fascieolo L. 60.
All'ESTERO : 11 dopino dei prezzi per l'Itaha. All'ESTERO ii dopplo dei prezzi per l'Italia.
I fascicoli disguidati devono essere richiesti entre 30 giorni della data di pubblicazione
L'importo degll abonathenti dove essere vers.ato sul oic postale n. 1/2640 intestat? all' Istituto Pollgrafieo dello Stato
Libreria dello Stato - Roma
Per gli annunzi da inserire nella "Gazzetta Ufficiale? veggansi le norme riportate nella testata della parte seconda
La ?Gazzetta Ufficialee e tutte le altre pubblicazioni ufficiali sono in vendita al pubblico presso I negozi della Libreria dello
Stato in ROMA, via XX Settembre (palazzo del Ministero delle Finanze); via del Corso n. 234 (angolo via Marco Minghetti n. 23-24);
in MILANO, Galleria Vittorio Emanuele n. 3; in NAPOLI, via Chiaia n. 6; in FIRENZE, via Cavour n. 46r; in TORINO, via Roma
ii. 80 (Salone " La Stampa ,,) e presso le Librerie depositarie di tutti i Capoluoghi di Provincia.
Le inserzioni nella Parte II della ?Gazzetta Ufficiales si ricevono in ROMA -presso la Libreria dello Stato (Ufficio Inser-
zioni - via XX Settembre - Palazzo del Ministero del le Finanze). Le Agenzie della Libreria dello Stato in: Milano , Gal leria Vittorio
Emanuele n. 3 - Firenze, via Cavour n. 46 r - Napoli, via Chiaia n. 6 - Torino, via Roma n. 80 (Salone " La Stampa ?) sono
autorizzate ad accettare solamente gli avvisi consegnati a mano ed accompagnati dal relativo importo.
?S CO MC 10(1 FZ CIO
LEGGI E DECRETI
LEGGE 10 luglio 1952, n. 886.
Autorizzazione alla Cassa depositi e prestiti a concedere
mutui assistiti dal contributo dello Stato al comune di Bari
per il risanamento igienico urbanistico della citta vecchia.
Pag. 2662
LEGGE 5 luglio 1952, n. 887.
Concessione all'Istituto italiano per l'Africa, in Roma,
di tin contributo straordinario di lire 4.000.000 per provve=
dere al risanamento delle passate gestioni dell'Ente.
Pag. 2663
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
14 aprile 1952, n. 888.
Modificazioni alto statuto dell'Universita degli studi di
Roma Pag. 2663
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
17 maggio 1952, n. 889.
Riconoscimento della personalita giuridica della Casa ge.
neralizia della Congregazione delle Snore di Santa Cate.
rina Vergine e Martire, con sede provvisoria in Roma.
Pag. 2664
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
17 maggio 1952, n. 890.
Riconoscimento, agli effetti civili, della erezione in par-
rocchia della Canna autonoma dei SS. Gloacchino, Anna
ed Antonio Abate, in frazione Brusadure del comune di Bo.
*volenta (Padova) . Pag. 2664
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
17 maggio 1952, n. 891.
Riconoscimento della personalita giuridica della Chiesa
parracchiale di Sant'Andrea Apostolo, in Arienzo (Ca-
serta) Pag. 2665
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
17 maggio 1932, n. 892.
Riconoscimento, agli effetti civili, della erezione della
parrocchia di Santa Maria di San Luca, in comune di Va-
lenzano (Bari) ? .Approved For Release 20041041f61.
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.
17 maggio 1952, n. 893.
Riconoscimento, agli effetti civili, della erezione della
parrocchia della Beata Maria Vergine Madre della Divina
Provvidenza, nell'Isola Sacra del comune di Roma.
Pag. 2665
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
29 giugno 1951.
Istituzione nel comune di Mortara (Pavia) di un liceo
scientifico governativo ed approvazione del relativo orga-
nico Pag. 2665
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
29 giugno 1951.
Istituzione nel comune di Cosenza di un liceo scientific?
governativo ed approvazione del relativo organico.
Pag. 2065
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
29 giugno1951.
Istituzione nel comune di Lugo (Ravenna) di un liceo
scientifico governativo ed approvazione del relativo orga=
nico ? a Bag. 2666
DECRETO MINISTERIALE 23 giugno 1952.
Conferma di tin sindaco effettivo e nomina di tin sindaco
supplente della Sezione di credito agrario della Cassa di
risparmio delle provmcie lombarde, con sede in Milano.
Pag. 2660
DECRETO MINISTERIALE 30 giugno 1952.
Modificazioni ai prezzi di vendita al pubblico delle siga=
rette di produzione egiziana ? Faraone ? e ? Samsoum spe.
cial ? Pag. 2666
Avviso di rettifica: (Deereto del Presidente della Repula-
blica 5 giugno 1952, n. 656) . . , Pag. 2666
DISPOSIZIONI E COMUNICATI
Presidenza del Consiglio dei Ministri = Alto Commissariat?
per 1 tgiene e la samta pubblica? Ricampenso al merito
CVAIRDINMOOMORD1 240026 6002-3. . . Pag. 2667
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
2662 21-7-'952 - GAZZETTA EFFICIALE DELLA REPVIIIILICA 1TALI ANA - N 167
Minister? degli altar! ester!: Coneessioni di exenuatur.
Pag. 2667
Minister? deiragricoltura e dells foreste: Nueva, denomi-
flexion? del Consorziu di bonifica di Pentane Alto e Bas-
so, Pianura di Fiume Motto, itivolta-e MarineHe di Cam-
pomarino, con Ade in Terme (Caznpobasso) Peg. 2.667
Minister? dell'interno:
Anwrizzazione all'Amministresione comunale di Carrara
ad assumere un mutuo per Pintegrazione del bilaneio 1951.
Pag. 2667
Autorizzazione all'Amministrazione cornunale di Tricase
ad assurnere un mutuo per l'integrazione del bilancie
Pag. 21167
Autorizzazione all'Amminietrazione co/tamale di Hugnara
ad assaniere tin route? por l'integrazione del bilancio
Pag. 2667
Autorizzazione all'Amministrazionc cornunale di liehnon-
te Castello ad assurnere un mutuo per Pintegrazione del
bilancio 1951 Peg. '26?7
Auterizzazione all'Ammintstrazione comunale di Santa
Sofia d'Epiro ad assumere un mutuo per l'integrazione del
bilancio 1951 Hag. 2667
Minister? della pubblica istruzione: Vaca.nza, della cattedra
di ? Moselle teoretica s presso la Facolta di lettere e filo-
sofia della Universita, di Napoli . . Pug. 200;
CONCORSI ED ESAM1
SUPPLEMENTI
DLI BOLLETTINI DELLE OBBLIGAZIONI
SUPPLEMENT? ALLA a GAZZEITA UFFIcLALE a N. 167 DEM
21 LuGt.to 1952:
Rollettino dello ebbligazioni, delle cartelle e degli altri
titoli ?Area.' per it rimborso e pel conferimento di premi
30: Minister? del tesoro ? Direzione generale del de=
bite pubblico: )5* estrazione di obbligazioni del Prestito
redimibile 5 % esegulta in Roma il 5 luglio J952.
(2920)
LE661 E DECRETI
LEGGE P luglio 1952, n. 886.
AuterIzzazIone ails Cana deposit' e prestiti a concedere
mutui assistlti dal tontributo dello State al comune di Bari
per il risanamento igienico urbanistko della citta vecchia.
La t'uniera tlei deputati ed ii Senato della Itepubblica
littnno approval();
IL PRESIVENTE DELLA REPUBBLICA
Nom ono?,
Prost:Naze del Consiglio del Ministri: Aggregaziene di un In seg,itente lege :
componente aihi Colionnionone esamulatrice del concorao
a ire posti di alunno d ordine in -prova (gruppe C) del Art. 1.
mad? d'ordine del Uttnimissarietv per il turnip)?, indette La ClISIM depositi e prestiti 0 alltorizzata n ronre- ?
con decrete Pre,iitlenzialo 23 14 etterithre 1051 ? Pag. seal dere ttl commie di Bari, per II risitnaniento igienito-
Mitiblvro daragricoltura e delle !create: arbanistieo della eitta, metal per un ammentare com-
Concerso per il reclutantento di dueeetitequarenta allievi
2664 plessive di HIT 1 Mal 1 do 200.000.000, ttitinorlizzabili
Hjsuuliati guartlie forestali
del molecule) per titell a un post? di direttore II i utiiui, til tabs? vigente al inoinento della conres-
straordinario (grade 7?, gruppo A) nob room ? del personale skim% eon il et-ulcers() stata le amino cost:lute in ragione
tecniuo superior? degli 'initial di sperienenrazione agraria, del 4 per cento dtlle sunirne mutilate.
per In direziona delta hitar.iorie citimaio agraria ?penmen.
tale di Torino20i Art. 2.
Pair. ii
Diann della prove seritte del coneorso a sessantattue
sti di allitante aagiunto (gruppo li gratin 11") dei Corp.) Per la corresponsione del concorso err:tale previsto
forest:11e dello State, indetto con deereto 31i no dal prevedente attire)?, 0 atiterizzato it limite iii ini-
vembre 19-49- Pag 267?1 111"T 110 annuli di lire 24.000.000 in eiaseuno tlegli eser-
Motlifteanoni bando di concorso per Willi ed esami .7 -
'in to*'.51 191114
a vetttiqttattro peat' di kperimentatore di 2' clas ra P he (g - e ?
de to", grape? A) indetto con derreto Ministeriale 15 rang. La summit di Iir. 1.680.000.000 oreorrente per il
tIn-
gio 1051. pubblieato net supplemeuto ordinario alla ? Gas :,arnente del eoneorso iii ciii al preeedente comma sera
l'fficiale it. .264 del Hi novembr-, 1951, con elect).a del Mi-
.:omelet:I Ilene state di ingivisitme della spes
zione del limner() dei poatia ventotto e napertura del ter= .
pai. 26.;0 01:41-PC? dPi Inver! pubbliei in ragione di lire 24.000.090
rrIne di partocipazione
dot-
Miniature della plbblica istruzione: Esito ricorso. !wile esereizio 197)2 53, di lire 48.000.000 amine 'ereizin 19713-5-4 iill'esereizle 1986-87 e di lire 24 nil-
Miciater? della difesa Marian! mu i nell'esereizie I9S7 SS.
Coneorso per la nontina di dicta Sottotenecti in servitio All'etiere di lire 21.01)0.000 derivante nell'eserririo
pernianunte eiTettivo not Como delle capitanerie di pert?.
rag 19i2 1 iltill'applieazione della presente leggy mi petty-
Graduateria di merit? del concerti() ad an poste ill preleh.. veile lion eiireimpolidente ridittlene dello stnnziamente
sore straorilotario di radiotecnica (grope? A, giadu 7') (lel mitoltelit -167 dello state di irrevisione delta spcsa
nut perionale chile insegitaitte dell'Accadentin navale del Ijinistere tiel tesore per l'esereizio inetlesimo.
Livorno. inileao con decide Id.austeriale l& ottobre I951
Pat>. 267:i
A rt . 3.
Minister? dell'interne: C) ssazione dello operazioni inereeti .
Il Minis:fro per it tesoro prorrecieril con propri de-
alio espletamento del eonecirse a quarantaquAttre poitti
di tenente servizio ye rutanetite elTottiV.3 net ruolo lttli
creti :111P oce?1-1'0111i VariaZiord Idlancio,
ufficiali del Corp? dere guardie di pubblicis sicuretsa.
Pa, 2,37:., prese nte lee gg niunita del sigillo dello Stnto, annl
nt?Ila ItareitIta ntfirirtle delle leggi e del deereti
Minister? della dilesa.Esercito: Nomina della Clineeisseino della Italiana. E' fatto obblige a eltilinetie
esamiliatrice dci titoli e degli esami del eoncorFo per ii
reeltitiunento di cinquanta.nove tenenti itt servizio perma-
nettle nei serNihi sanitari, indetto eoit decretu Ministe-
ciale 10 otlobire 1951 Fag.
Prefettura di Parma: Variante alla gratin:114)1-in, del con?
corso a po,,,-,11 di Netoriiiario condetto vacanti nella pre.
vincia di Parma Pay,. 26711
Prelettura di Siracusa: tiraduatoria generale del concorsii
a posti di veteriutiAle condotaracytti nen& yov;oma iii
Siracusa . ? ? 11
pprqvg cor e e.ae 00404115
spetti di osservairia e di faria osservare come leg;;e
dent.) State.
Data it Roma, add! I? Ing,lio 1952
? EINAUDI
DE ()Agent! Aixasro ?
ISCLI-11A ? PELLA ? 61iGNI
YISK -IRDIR830111141 5 RO4 2400260002-3
Approved For Release 2004/04/15 : CIA-RDP83-00415R012400260002-3
21-7-1952 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPTTI3T3LICA ITALIANA - N. 167
2603
LEGGE 5 luglio 1952, n. 887.
Concessione all'Istituto italiano per l'Africa, in Roma,
di un contributo straordinario di lire 4.000.000 per provve.
dere al risanamento delle passate gestioni dell'Ente.
La Camera dei deputati ed il Sena-to della Repubblica
hanno approvato;
IL PRE:SIDENTE DELLA REPUBBLICA.
PROMULGA
la seguente legge:
Art. 1.
E'- autorizzata Ia c-oncessione all'IsCtuto italiano
per l'Africa in Roma, di um contributo straordinario dl
lire 4.000.090 per provvedere al risanamento delle pas-
sate gestioni dell'Ente.
Art. 2.
Alla spesa di cni al preeedente articolo si farh fronte
mediante riduzione, per uguale _import?, dello stan-
ziamento del capitol? n. 51 delln,stato di. previsione
della spesa del Minister? dell'Africa italiana per reser-
cizio finanziario 1951-52.
Art. 3.
II Ministro per il tesoro antorizzato a provvedere
coo propri .decreti alle oceorrenti variazioni di bilancio.
La presente legge, munita del sigill.o dello Stato, sari
inserta nella Raccolta, ufficiale delle leggi e dei decreti
, della Repubblica Italiana. E' Litt? obbligo a chiunque
spetti di os.servarla e di farla- osservare come legg,e
dello .Stato.
Data a Roma, addl 5 luglio 1952
EINAUDI
1)11; (W11-41111 -- PE:11A
Visto, it Guardasigilli: Zoci
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
14 aprile 1952, n. 888.
Modificazioni alio statuto dell'Universita degli studi di
Roma.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Veduto 1.0 statuto dell'Universith_ degli stud i cli Ro-
ma, approvato con regio decreto 20 aprile 1939, n. 1350,
modificoto con regi decreti 26 ottobre 1939, n. 1731;
26 ottobre 1910, n. 2009 ; 4 maggio 1942, B. 565; 24 la-
glio 1942, n. 010; 24 agosto 1942, n. 1098; 24 otto-
bre 1042, 11. 1672, con decreto luogotenenziale 8 feb-
braio 1916, n. 242, con decreti del Capo provvisorio
dello Stato 12 aprile 1917, n. 461; 31 dicenibre 1017,
n. 1758 e con (leered del Presidente della Repubblica
24 clicembro 1918, n. 1619; 18 luglio 1040, n. 882;
20 ottobre 1949, n. 089; 20 ottobre 1949, n. 991; -30 ot-
tobre 1919, n. 1.1.52; 20 ottobre 1949, n, 1178; 11 gin-
gno 1950, n. 022; 16 novembre 1950, n. 1313 e 11 mag-
gio 1951, n. 653;
Veda? ii testo unico delle leggi sull'istruzione
approvato con regio decreto 31 ag,osto 1933,
U. 1592;
Veduto ii regio decreto-legge 20 -giugno 1935, n. 1071,
convertitonella 2 _EonnaiQ 1D3G. 11-. 7-3
App;.? vecr r or t