GAZZETTA UFFICIALE

Document Type: 
Collection: 
Document Number (FOIA) /ESDN (CREST): 
CIA-RDP80S01540R004000140010-7
Release Decision: 
RIPPUB
Original Classification: 
K
Document Page Count: 
95
Document Creation Date: 
December 22, 2016
Document Release Date: 
May 29, 2012
Sequence Number: 
10
Case Number: 
Publication Date: 
October 31, 1953
Content Type: 
MISC
File: 
AttachmentSize
PDF icon CIA-RDP80S01540R004000140010-7.pdf7.91 MB
Body: 
CTAT, Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Supplemento ordinario n. 1 ally 1' Gazzetta Uf ciale ? n.'251 del 31 ottobre 1953 Isedizione in abbonamento postale FFICIALE DELLA REPTJBBLICA ITALIANA RTE PRIMA ROMA - Sabato, 31 ottobre 1953 SI PUBBLICA TUTTI I GIORNI MENO I FESTIVI ]ONE E ?REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DI CRAZIA E CIUSTIZIA -, OFFICIO PUBBLICAZIONE OELLE LECCI?- TELEF. 550-139 51-236 51-554 AMMINISTRAZIONE PRESSO LA LIBRERIA DELLO STATO - PIAZZA CIUSEPPE VERDI 10, ROMA - TELEF. 841-089 841-737 .850-144 LEGGE 16 ottobre 1953, n. 799. Stato di previsione dell' entrata e stato di previsione della spesa del Ministero del-, tesoro per. 1' esercizio finanziario dal 1? Juglio 1953 al, 30 giugno 1954. Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 U Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Supplemento ordinario n. 1. alla GAZZETTA UFFICIALE n: 251 del 31 ottobre 1953 LEG-UI B `DECRETI LEGGE 16 ottobre 1953, n. 799. Stato di previsione dell'entrata e stato di previsione della spesa del Ministero del tesoro per 1'esercizio finanziario dal 10 luglio 1953 al 30 giugno 1954. La Camera dei deputati ed it Senato delta Repub- blica hanno approvtto; E' autorizzato l'accertamento e la riscossione, se- condo le leggi in vigore, delle imposte e delle tasse di ogni specie e it versamento nelle Casse dello Stato della somma e dei proventi dovuti per 1'esercizio finan- ziario dal 10 luglio 1953 al 30 giugno 1954, giusta l'an- nesso stato di previsione per l'entrata (Tabella A). E' altresi autorizzata I'emanazione dei provvedi- menti necessari per rendere esecutivi i ruoli delle im- poste dirette per 1'esercizio medesimo. Art. 2. Ai sensi dell'art. 4 del regio decreto-legge 8 dicem bre 1927, n. 2258, convertito nella legge 6 dicembre 1928, n. 3474, e dell'art.. 22 del regio decreto-legge 13 gen- naio 1936, n. 70, convertito' nella Legge 4 giugno 1936, n. 1342, la quota dei proventi lordi dei monopoli dei tabacchi, dei sali e delle cartine e dei tubetti per siga rette, da considerare come imposta sul consumo dei generi medesimi, e stabilita, per l'esercizio finanziario 1953-54, nelle segiuenti misure : a) in ragione dell'80 per cento del provento totale della vendita dei tabacchi, esclusi i proventi dei tabac- chi esportati, delle provviste di bordo ed i canoni delle rivendite ; b) in ragione del 70 per cento del provento delta vendita del sale commestibile; e) in ragione del 45 per cento del provento delta vendita delle cartine e dei tubetti per sigarette. - E' autorizzato it pagamento delle spese ordinarie e straordinarie del Lllinistero del tesoro per l'esercizio finanziario dal 10 luglio 1953 at 30 giugno 1954 in con- formita dell'annesso stato di previsione (Tabella B). Per gli effetti di cui all'art. 40 del regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, sulla contabilita generale dello Stato, sono considerate spese obbligatorie e d'or- dine queue descritte nell'elen.co n. 1, annesso alla pre sente legge. Per it pagamento delle spese indicate nell'elenco n. annesso ally presente legge, ii Ministro per it teso, pots autorizzar?e aperture di credito a favore dei fu zionari da esso dipendenti, ai termini dell'art. 56 c regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, sulla ,c-on1 bilita generale dello Stato. I capitoli della parte passiva del bilancio, a f, dei quali e data facolta alGoverno di iscrivere so con decreti da emanare in applicazione del disl- dell'art. 41 del regio decreto 18 novembre 1923, n. sulla contabilita generale dello Stato, sono quelli scritti, rispettivamente, negli elenchi numeri 3 annessi ally presente legge.. Art. 7. Le somme da iscrivere negli stati di previsione d spesa delle singole Amministrazioni per l'eserc. finanziario 1953-54 in dipendenza di speciali disp< aioni legislative restano stabilite nell'iinporto de stanziamenti autorizzati con gli stati di previsi? medesimi. Art. S. E' autorizzata per l'esercizio finanziario 1953-54 concessione di contributi da parte del Tesoro d(. Stato a favore del Fondo per it culto, per porre stesso in grado di adempiere ai suoi fini di istitu nei limiti dei fondi iscritti e the si rendera necessa iscrivere al capitolo n. 19 dello stato di previsione de spesa del Ministero del tesoro per 1'indicato eserciz 11 contributo da corrispondere all'Azienda nazion. autonomy delle strade statali, ai sensi dell'art. lettera a), del decreto legislativo 17 aprile.1948, n. 5, viene fissato, per 1'esercizio finanziario 1953-54, lire 17.181.316.000. Per l'esercizio finanziario 1953-54 l'assegnazione favore dell'Istituto centrale di statistica, di cui al legge 9 luglio 1926, n. 1162, e autorizzata in re 1.918.000.000. - Nella suddetta somma sono comprese ahche le a segnazioni : di lire 540.000 concessa ai sensi del reg decreto 2 giugno 1927, n. 1035, per le spese di form, zione delle statistiche agrarie e forestali e di I re 150.000, previste dal regio decreto 8 giugno 193: n. 697, per it servizio delta statistica del lavoro -it, liano all'estero. Art. 11. E' autorizzata per l'esercizio finanziario 1953-54 ur assegnazione da parte del Tesoro di lire 2.000.000M( a favore del Consiglio nazionale delle ricerche per coi tributo nelle spese di funzionamento del Consigl`. stesso e per far fronte alle spese del personate no statale addetto agli istituti scientifici ed ad centri studio, di cui al decreto legislativo 7 maggio 1941 n. 1167. Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29 : CIA-RDP80SO1540R004000140010-7 Supplemento ordinario n. 1 ally GAZZETTA UFFICIALE n. 251 del 31 ottobre 1953 Art. 12. Ai sensi dell'art. 7, n. 1, del testo unico approvato dl regio decreto 24 dicembre 1934, n. 2316, e stabilito, ar Pesercizio finanziario 1953-54 in lire 8.000.000.000 stanziamento relativo all'assegnazione a favore del- Opera nazionale'per la protezione e 1'assistenza della ate nita e dell'infanzia. :onere a carico dello Stato per,1'assistenza e la u degli infermi poveri recuperabili affetti da po- ne di poliomielite anteriore acuta, di cui alla legge giugno 1940, n. 932, e stabilito per Pesercizio 1953-54 .ire 500.000.000. El autorizzata la concessione di sovvenzioni straor- iarie, da parte del Tesoro dello Stato, a copertura i d savanzi di gestione delle Ferrovie dello Stato e il'Azienda autonomy delle poste e dei telegrafi per sercizio finanziario 1953-54 nei limiti dei fondi ritti e the si rendera necessario iscrivere nei rispet- Ii capitoli nn. 536 e 537 dello stato di previsione _la spesa del Ministero del tesoro per 1'indicato eser- do. E' autorizzata per Pesercizio finanziario, 1953-54 una vvenzione straordinaria da parte del Tesoro di lire 300.000 per it funzionamento del Gruppo medaglie oro al valore militare. Ai sensi del.l'art. 50 del regio decreto 5 gennaio 1941, 874, viene stabilito in complessive lire 9.000.000, per esercizio finanziario 1953-54 it concorso del Fondo per credito ai. dipendenti dello Stato nelle spese the lo tato sostiene per stipendi al personale di ruolo, per tampati e cancelleria e per spese di manutenzione, illu- unazione, riscaldamento, pulizia, provvista d'acqua e i energia elettrica. Il Ministro per it tesoro ha facolta di emettere, per esercizio finanziario 1953-54, Buoni ordinari del Te- Dro, secondo le norme the saranno stabilite con suoi, ecreti, anche a modificazione, ove occorra, di quelle irev"ste dal regolamento per ]a contabilitA generale ello Stato. Tale modificazione, puo riguardare anche la scadenza ei Buoni. E' data facolta, altresi., al Ministro per it tesoro di utorizzare, eccezionalmente, con decreto motivato, it imborso anticipato dei Buoni. Con la stessa procedure, in deroga alle vigenti leggi al Debito pub.blico, il Ministro del tesoro ha facolta i emettere nell'esercizio Buoni poliennali del Tesoro, nche a.premio, a scadenza non superiore ai nove anni. E'aumento dei Buoni ordinari e dei Buoni poliennali_ ' in circolazione non puo superare, nell'esercizio, it disa-- I quale risulta dall'art. 24. Il Ministro per it tesoro e? autorizzato ad introdurre, con propri decreti, negli stati 'di previsione della spesa per Pesercizio finanziario 1953-54, le variazioni com- pensative connesse con 1'attuazione del decreto'legisla- tivo 7 aprile 1948, n. 262, concernente l'istituzione di ruoli speciali transitori per la sistemazione del perso- nale non di ruolo in servizio nelle Amministrazioni dello Stato e della legge 5 giugno 1951, n. 376, recante norme integrative e di attuazione del decreto legisla- tivo predetto. 11 Ministro per it tesoro e autorizzato a ripartire, con propri decreti, fra gli stati di previsione delle varie Am- ministrazioni' statali i fondi iscritti ai capitoli nn. 486, 487 e 752, dello stato di previsione della spesa del Mi- nistero del tesoro per Pesercizio finanziario 1953-54. Il Ministro per il, tesoro e autorizzato a ripartire, con propri decreti, fra gli stati di previsione dei Mini- steri degli aff-ari esteri, dell'interno, delle finanze, del tesoro e della difesa, le Somme the risulteranno dispo- nibili, sia in conto competenza the in conto residui, sui capitoli n. 51-bis, 543-?bis e 751-bis dello stato di previsione del Ministero del tesoro per Pesercizio finan- ziario 1953-54, all'atto del trasferimento, ai predetti Ministeri, delle attribuzioni dell'ex Ministero del- l'Africa Italiana,_ disposto con la legge 29 aprile 1953, n. 430. I residui risultanti al 30 giugno 1953 sullo stato di previsione dell'ex Ministero dell'Africa Italiana per Pesercizio finanziario 1952-53, sono trasferiti, a seconda the si riferiscano alle spese effettive ordinarie, effettive straordinarie e per movimento di capital;, rispettiva- mente, ai suddetti capitoli n. 54-bis, 543-bis e n. 751-bis dello stato di previsione del Ministero del tesoro per Pesercizio 1953-54. , I titoli di pagamento emessi, durante Pesercizio provvisorio del bilancio, sui capitoli dello stato di. pre- visione dell'ex Ministero dell'Africa Italiana per Pesercizio 1653-54 compreso nel progetto di bilancio presentato alle Assemblee legislative it 31 gennaio 1953, si intendono tratti a 'seconda delle spese cui si riferi- scono, a, carico, rispettivamente, dei medesimi capi- toli n. 54-bis, 543-bis e 751-bis. Le variazioni apportate, durante Pesercizio provvi- sorio del bilancio,, con provvedimenti non legislativi, emanati in forza di particolari facolta, agli stati di previsione delle Amministrazioni dello Stato costi- tuenti it progetto di bilancio per Pesercizio finanziario 1.953-54, presentato alle Assemblee legislative it 31 gen- naio.1953, si intendono riferite agli stati di previsione approvati con legge per it medesimo esercizio finan- ziario. Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29 : CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 __ Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29 : CIA-RDP80SO1540R004000140010-7 4 Supplemento ordinario n. 1 ally GAZZETTA UFFICIALE n.- 251 del 31 ottobre 1953 Il contributo annuo dello Stato a pareggio del bi- lancio dell'Istituto agronomico per l'Africa Italiana, per l'esercizio finanziario 1953-1954 e stabilito in li- re 28.025.000. Art. 23. I residui risultanti al 10 luglio 1953 sui capitoli ag' giunti ai diversi stati di- previsione della spesa per l'esercizio 1953-54 soppressi nel Corso dell'esercizio in :seguito all'istituzione di capitoli di competenza, aventi to stesso oggetto, si intendono trasferiti a questi ultimi capitoli. I titoli di pagamento gia emessi sugli stessi capitoli aggiunti si intendono tratti a carico dei cor- rispondenti capitoli di nuova istituzione. E' approvato l'unito riepilogo da, cui risulta l'insie- me dell'entrata e della spesa previste per l'esercizio finanziario dal 10 luglio 1953 .al 30 giugno'1954, e, eioe : RIEPILOGO. Entrata e spesa effettive. Entrata . . . . . . Ti; 1.787.105.723.000 Spesa . . .. . ? 2.152.882.625.923 Disavanzo effettivo . . . - L. 365.776.902.923 Entrata Spesa L. 26.564.658.21 77.803.545.9:: Ri?assunto generale. 51.238.87.7' Spesa . . . . . Disavanzo finale . . . - I,. 417.015.790. La presente Legge, munita del sigillo dello Sta, sara inserter nella Raccolta ufficiale delle leggi e decreti della Repubblica Ital.iana. E' fatto obbligo .chiunque spetti di osservarla e di farla osservare co: legge dello Stato: Data a Napoli, add! 16 ottobre 1953 EINAUDI FELLA - GAVA Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/2.9 : CIA-RDP80SO1540R004000140010-7 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 MINISTERI Tesoro . . . . . . . Finanze . . . . . .. . Grazia e giustizia Affari esteri . . . . . Pubblica istruzione Interno . . . . . . . Lavori pubblici . . Trasporti . . . . . Poste e telecomunic: Difesa. . . . . Agricoltura e foreste Industria e commercio Lavoro e prey. sociale Commerc. con 1'estero Marina mercantile - . Bilancio . . . . . . PARTE ORDINARIA PARTE sTRAORDINARIA ? I N s I E M E ? TOTALS GENERALE Entrate e spese Entrate e spese Movimento TOTA7E Entrate a spese effettive Movimento (colonne 5 e 6) effettive effettive di capitali (colonne 1 e 2) di capital! 1 2 I 3 4. 5 6 7 382.873.489.500 323,.643.091.000 44.271.703.500 367.914.794.500 706.516.580.500 44.271.703.500 750.788.284.000 202.462.432,000 11.815.566.900 200.370.100 ?12.015.937.000 214.277.998.900 200.370.100 214.478.369.000 49.231.864,000 7.000.000 - 7.000.000 .49.238.864.000 - 49.238.864.000 15.541.300.700 6.252.302.061 408.500 6.252.710.561 21.793.602.761 408.500 21.794.011:261 232.393.333.870 6.762.718.700 - 6.762.718.700 239.156.052.570 - .156.052.570 239 90.244.461.990 25.631.519.410 636.071.612 26.267.591.022 115.875.981,400 636.071.612 116.512.053.012 21.097.934.000 132.941.842.992 237.020 132.942.080.012 154.039.776.992 237.020 154.040.014.012 8.441.668.000 9.491.571.800 - , 9.491.571.800 17.933.239.800 - 17..933.239.800 19:748.000 - - - 19.748.000 - 19.748.000 346.853:274.000 136.966.726.000 5.050.000.000 ? 142.016.726.000 483.820.000.000 5.050.000.000 488.870.000.0.00 13.097:?484.000 .32.697.055.300 27.644.755.200 60.341.810x500 45.794.539.300 27.644.755.200 73.439.294. 500 2.371.266.200 91.791.100 - 91.791.100 . 2.463.057.300 - 2.463:057.300 - 62.108.870.000 13.506.229.400 - - 13.506.229.400 75.615.099.400 - 75:615.099:40 1.216.950.000 - - - 1.216.950.000 1.216.950.000 11.735.350.000 13.339.685.000 13.339.685.000 25.075.035.000 - 25.075.035.000 46.100.000 - - - 46.100.000 - 46.100.000 1.439.735.526.260 713.147.099.663 77.803.545.932 790.950.645.595 2.152.882.625.923 77.803.545.932 2.230.686.171.855 1.643.594.812.000 143.510.911.000 26.564.658.200 170.075.569.200 1-.787.105.723.000 26.564.658.200 1 1.813.670.381.200 + 203.859.285.740 -.569.636.188.663 - 51.238.887.732 - 620.875.076.395 - 365. 716. 902. 923 - 51.238.887.732 1- 417.015.790.655 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 0 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Stato. di previsione deli'entrata per I'esercizio finanziario dal 10 luglio 1953 at 30'giugno 1954 TITOLO I. - ENTRATA.ORDINARIA REDDITI PATRIMONIALI DELLO STATO Reddeti dei terreni e fabbricati del demanio Redditi di beni considerate immobili per l'oggetto a cui si riferiscoilo e redditi di beni mobili . Proventi netti delle Aziende patrimoniali dello Stato Proventi delle miniere dell'Elba, Bello stabilimento me- tallurgico e meccanico di- Follonica ed annessi, non- che defile altre miniere, stabilimenti minerari e sor- genti d'acque minerali . . Diritti erariali sui permessi di ricerca mineraria e sulle concessioni dell'esercizio di miniere nello Stato (arti- coli 7, 25 e 45 del regio decreto 29 luglio 1927,.n. 1443) Proventi dei canali Cavour . . Proventi dei canali dell'antico demanio . Proventi dei canali navigabili . Proventi delle acque pubbliche e delle pertinenze idrau- liche, esclusi i redditi di bonifica ed i proventi della pesca Somme versate dai richiedenti di derivazioni ed utiliz- zazioni di acque pubbliche e provento della vendita di pubblicazioni relative agli studi del servizio idro- grafico e del Consiglio superiore Belle acque. (art. 7 del Testo unico di leggi 11 dicembre 1933, n. 1775 e art. 51 del Regolamento approvato con regio decreto 14 agosto -1920, n. 1285) . . Proventi delle concessioni di pesca in acque pubbliche e delle concessioni di bacini di pesca (escluse le perti- nenze di bonifica) e proventi delle riserve erariali di COMPETENZA per 1'esercizio finanziario dal 1? luglio 1953 al DO giugno 1954 13 14 Proventi delle concessioni di spiaggie e pertinenze ma- rittime e lacuali . . Proventi delle concessioni sul demanio pubblico militare Proventi derivanti da opere pubbliche di bonifica e per- tinenze ad esse relative (art. 100 delle norme sulla bonifica integrale approvate con regio decreto 13 feb- braio 1933, n. 215) . ? . . Somme dovute all'Eraria dall'Azienda di Stato per le foreste demaniali sul provento delle foreste stesse (art. 126 del regio decreto 30 dicembre .1923, n. 3267; legge 5 gennaio 1933, n. 30 e Convenzione 15 lu- glio 1932, approvata con decreto interministeriale 20 settembre 1932) Canone 4 per cento dovuto dall'Istituto Poligrafico dello Stato sul valore degli iininobili assegnati in use (arti- colo 6 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 22 settembre 1947, n. 1105 ?e art. 2 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 22 dicembre 1947, n. 1575) . . Canoni dovuti dai concessionari di reti telefoniche per 1'uso dei locale demaniali adibiti al servizio telefonico COMPETENZA Pox 1'esercizio finanziario dal 1? Inglio 1953 al 30 giugno 1954 265.000.000 90.000.000 20.000.000 1.000.000 Proventi ordinari dei tratturi del Tavoliere di Puglia e delle trazzere di Sicilia (regio decreto 30 dicembre 210.000.000 1923, n. 3244; regio decreto-legge 18 novembre 1926, n. 2158, convertito in legge 10 maggio 1928, n. 1026 e 470 000 000 regi decreti 29 dicembre 1927, n. 2801 e 16'luglio 1936, n. 1706) 60 000 000 260.000.000 Interessi di titoli di debito pubblico di propriety dello . 80.000.000 1.000.000 20 Interessi su titoli di credito privati, di propriety dello Stato 90.000.000 21 Interessi dovuti sui crediti delle Alnministrazioni dello . Stato 260:000.O-.O 22 Dividendi su quote di capitale azionario dl aziende spe- ciali, conferite dal Tesoro ' Bello Stato . 500.000.000 23 Utili netti annuali dell'Istituto Poligrafico dello Stato e interesse annuo del 4 per cento sul valore degli impianti ed altri beni mobili costituenti it patrimo- pesca e di caccia . 20.000.000 nio originario conferito. all'Istituto (articoli 6 e 11 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 22 settembre 1947, n. 1105 e art. 2 del decreto _ legi- slativo del Capo provvisorio dello Stato 22 dicembre 1947, n. 1575) . Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 CA PIT OLI I UOYIPETENZA C A P I T OLI Ricupero fitti di parte dei locali di propriety privata adibiti ai servizi governativi . . . . Canone annuo dovuto dall'Amministrazione provinciale di Modena per l'uso degli impianti della stazione, in detta citta,. della rete ferroviaria provinciale modenese (art. 2 della Convenzione 19 luglio 1938 per la risolu- zione de11a concessione della ferrovia Modena-Pavullo, approvata con regio decreto 21 ottobre 1938, n.. 1828) . PRODOTTI NETTI DI AZIENDE E GESTIONI AUTONOME Avanzo di gestione dell'Amministrazione delle ferro-vie dello Stato (art. 6 della legge 22 aprile 1905, n. 137) Avanzo di gestione dell'Azienda autonoma delle poste e dei telegrafi (art. 15 del regio decreto-legge 23 apri- le 1925, n. 520, convertito in legge 21 marzo 1926, nu- mero 597) Avanzo di gestione dell'Azienda di Stato per i servizi telefonici (art. 26 del regio decreto-legge 14 giugno 1925, n. 884, convertito in legge 18 marzo 1926, n. 562) Avanzo di gestione dell'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato (art. 4 del regio decreto-legge 8 di- cembre 1927, n. 2258, convertitd nella legge 6 dicem- bre 1928, n. 3474 e art. 9 del regio decreto-legge 17 giu-. gno 1929, n. 986, convertito in legge 13 marzo 1930, Avanzo di gestione dell'Azienda monopolio banane (re- gio decreto-legge "2 dicembre 1935, n. 2085, convertito in legge 6 aprile. 1936, n. 899) . Quota, devoluta al Tesoro dello Statb nella misura di 8 decimi degli utili netti annuali della gestione pro- pria della Cassa depositi e prestiti (art. 252 del Testo alnico approvato con regio decreto 2 gennaio 1913, n. 453) . Utili netti annuali della gestione dei depositi giudiziari devoluti al Tesoro dello Stato (art. 35, del Testo unico, approvato con regio decreto 2 gennaio 1913, n. 453, e art. 34 del decreto-legge luogotenenziale 21 aprile 1919, n, 603, convertito in legge 17 aprile 1925, n. 473) finanziario dal 1? luglio 1953 al 30 giugno 1954 8.461.444.300 33 Utili netti annuali dell'Azienda autonoma per la gestione raggruppamenti autocarri (G. R. A.) (art. 13 del de- creto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 13 aprile 1948, n. 321) .. Quota devoluta al Tesoro dello Stato nella misura di 8 decimi degli utili netti annuali delle Casse postali di risparmio (art. 34 del decreto-legge luogotenenziale 21 aprile 1919, n. 603, convertito in legge 17 aprile 1925, n. 473 e art. 10 del regio decreto 21 ottobre 1925, n. 2367) . Utili della gestione dei buoni postali fruttiferi, devoluti al Tesoro dello State (art. 19 del decreto intermini- steriale 5 maggio 1930 pubblicato nella Gazzetta Uf- ficiale n. 142 del 18 giugno 1930) . . Totale dei prodotti netti delle Aziende e gestioni autonome per memoria 2.472.400.000 3.200.000.000 110.000.000 36 37 38 39 Imposta sui fondi rustici . Imposta sui fabbricati . Imposta sui redditi di ricchezza mobile Imposta complementare progressiva sill reddito com- plessivo . Imposta ordinaria sul patrimonio (regio decreto-legge 12 ottobre 1939, n. 1529, convertito in legge 8 feb- braio 1940, n. 100) Imposta straordinaria progressiva sui redditi distribuiti dalle Society commerciali di qualsiasi specie, compre- se le Society cooperative ed in genere tutti gli Enti the abbiano fini industriali e commerciali, escluse le Aziende municipalizzate (art. 1 del regio decreto-legge 5 ottobre 1936, n. 1744, convertito in legge 14 gennaio 1937; n. 91, modificato dall'art. 29 del regio decreto- legge 19 ottobre 1937, n. 1729, convertito, con modifica- zioni, in legge i3 gennaio 1938, n. 19) . . Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 COMPETENZA per l'esercizio finanziario dal to luglio 1953 al 30 giugno 1954 8,500.000:000 2 500.000.C00 217.000.OJO.000 per memoria Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 CAPITOLI COMPETENZA per l'esercizio finanziario Denommazione dal 1? lugilo 1953 al 30 giugno 1954 Imposta unica sui giuochi di ability e sui concorsi pro nostici. Quota del 35 per cento di Cu! all'art. 6 della legge 22 dicembre 1951, n. 1379 . Totale delle imposte dirette 1) In _. amministrazione del Ministero delle flnanze :. Imposta sulle succession! e donazioni . . Imposta sul valore netto ' globale delle successions (de- creto legislativo luogotenenziale 8 marzo 1945, n. 90 e legge 12 maggio 1949, n. 206) . . Imposta sulla manomorta . . . .. . . . . Imposta " di registro . Imposta generale sull'entrata (regio decreto-legge 9 gen- naio 1940, n, 2, convertito, con modificazioni, nella legge 19 giugno 1940, n. 762) . . Imposta in surrogazione del registro. e del bollo- (legge 22 dicembre 1951, n, 1372) . . Imposta ipoteoari.a Imposta unica sui giuochi di ability e sui concorsi pro- nostici. Quota del 25 per cento di cui all'art. 6 della legge 22 dicembre 1951, n. 1379 . Tassa di radiofonia sugli apparecchi e part! di appa- recchi per it servizio delle. radio audezioni circolari, stabilite dall'art..8 del regio decreto-legge 17 novem- bre 1927, n. 2207, convertito in legge 17 maggio 1928, n. 1350 (articoli 54 e 55 delle norme approvate con regio decreto 3 agosto 1928, n. 2295, regio decreto-leg- ge 3 marzo 1932, n. 246, convertito in legge 23 mag- gio 1932, n. 650 e regio decreto-legge 21 febbraio 1938, n. 246, convertito in legge 4 giugno 1938, n. 880 e de- creti'legislativi luogotenenziali 21 dicembre 1944, n. 458 (3 10 dicembre 1945, n. 834) . . .. 4.100.000.000 180.000.000 66.000.000.000 19.400 000.000 10.000.000.000 1.600.000.000 Denominazione Contribute fissi di abbonamento 'obbligatorio alla radio- fonia di cui agli -articoli 10, 11, 12, 14, 15 e 16 del regio decreto-legge 17 novembre 1927, n: 2207 conver- tito in legge 17 maggio 1928, n. 1350 (art. 61 e seguenti delle norme approvate con regio decreto 3 agosto 1928, n. 2295, regio decreto-legge 3 marzo 193.2, n. 246, con- vertito in legge 23 maggio 1932, n. 650 e decreto legi- slativo luogotenenziale 10 dicembre 1945, n. 834) . Canon! di abbonamento alle radio audizioni circolari (regio decreto-legge 21 febbraio 1938, n. 246, conver- tito in legge 4 giugno 1938, n. 880 e art. 1 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 30 dicem- bre 1946, n. 557, decreto legislativo del Capo provviso- rio dello Stato 31 dicembre 1947, n. 1542 e decreto mi- nisteriiale 17 gennaio 1948) . . Tasse-annue sulle licenze rilasciate ai costruttori e com- mercianti di materials radiofonici ai-sensi del decreto legislativo luogotenenziale 2 aprile 1946, n. 399 . Tasse sulle concesSioni governative . . Tassa unica 4rcolaziorle sugli automezzi Diritto erariale ' sugli spettacoli cinematografici ed as- similate riscosso, per conto dello Stato, dalla Society Italiana` degli Autori ed Editor! (S.I.A.E.). (Conven- zione 20 dicembre 1947 approvata con decreto legisla- tivo 7 maggio 1948, n. 1040 e successive modificazioni) Diritto erariale sugli spettacoli ordinari e sportivi, ri= scosso, per conto dello Stato, dalla Society Italiana degli Autori ed Editori (S.I.A.E.) (articoli 1 a 4 del regio decreto 30 dicembre 1923, n. 3276 e successive modificazioni. Convenzione 20 dicembre 1947 approvata con decreto legislativo 7 maggio 1948, n. 1040 e suc- cessive modificazioni) Diritto del 5 per cento, sull'introito delle rappresen- tazioni e esecuzioni di opere adatte a pubblico spet- tacolo e di opere musicale, di pubblico dominio (arti- colo 175 della legge 22 aprile 1941, n. 633) . Diritto erariale sugli ingressi alle corse di cavalli al trotto ed al galoppo e sugli-introiti lordi delle scom- messe di qualsiasi genere (regio decreto 30 dicembre 1923, n. 3276, articoli 6 e 7 del decreto legislativo luogo- tenenziale 8 marzo 1945, n. 76 e regio decreto legisla- tivo 30 maggio 1946, n. 538 e successive modificazioni) Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 COMPETENZA per 1'esercizio finanziario dal 11 luglio 1953 al 30 giugno 1954 35 000.000 18.000.000.000 13.500.000.000 13.500 000.000 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 V t1 r 1, 1 V L 1 "' ~' per I'esercizio Denominazione Addizionale del 20 per cento ai diritti erariali riscossi su tutti i proventi dei pubblici spettacoli, delle mani- festazioni sportive e, dei trattenimenti di qualsiasi specie ivi comprese le entrate derivanti dalle scom- messe comunque e dovunque offerte al pubblico Tassa di bollo sulle carte da gioco (regio decreto 30 di- cembre 1923, n. 3277 e successive modificazioni) Tassa di bollo, nella quota di un ottavo, del provento della tassa erariale sui trasporti delle ferrovie con- cesse all'industria privata, delle tramvie intercomu- nali e delle linee di navigazione intercomunali (art. 7, comma 20, del regio decreto-legge 29 gennaio 1922, n. 40, convertito in legge 17 aprile 1925, n. 473 e suc- cessive modificazioni) Tassa di bollo ? sui documenti per i trasporti terrestri, marittimi, ldcuali, fluviali ed aerei (decreto legisla- tivo 7 maggio 1948, n. 1173) . . Casse sul prodotto del movimento a grande e piccola velocity sulle ferrovie dello Stato (legge .6 aprile 1862, n. 542 e 14 giugno 1874, n. 1945) . 2) In amministrazione del Ministero dei trasporti:. Tasse sul prodotto del movimento di pubblici servizi di trasporto concessi all'industria privata, di cui allo art. 6 del regio decreto-legge 29 gennaio 1922, n. 40, convertito in legge 17 aprile 1925, n. 473 (art. '7 del regio decreto-legge medesimo) . . .3) In amministrazione del Ministero degli affari esteri; Diritti introitati dagli Uffici. all'estero, retti da perso- nale di 1a categoria, quota spettante all'Erario sui diritti medesimi introitati dagli Uffici retti da per- sonals di 2a categoria e tasse riscosse dagli Uffici di pubblica ; sicurezza di confine e dagli scali marittimi a carico di stranieri provvisti di passaporto maricante del visto consolare . . finanziario I dal 1" luglio 1953 p I Denominazione al 30 giugno 1954 Z t Tasse a carico dei vettori per la concessione di patenti, di licenze consolari e di, arruolamento, per l'assenso alle nomine di rappresentanti, per it trasporto degli emigranti e sugli atti di arruolamento degli emigranti per 1'estero (articoli'18, 20, 23, 26 (comma 10) e 35,de1 COMPETENZA per l'esercizio finanziario dal 1? Iuglio 1953 al 30 giugno 1954 m Cl Testo unico approvato con regio decreto-legge 13 no- 450.000.000 vembre 1919, n. 2205, convertito in legge 17 aprile 1925, n. 473) . N. Totale . 75.000.000 Totale delle tasse e delle imposte indirette sugli affari 599.035.000.000 5.000.000.000 150.000.000 Dogane e imposte indirette sui consumi Imposta sulla fabbricazione degli spiriti 12.500.000.000 Imposta sulla fabbricazione -della birra . . 5.500.000.000 Imposta sulla fabbricazione dello zucchero . 54.000.000.000 Imposta sulla fabbricazione del glucosio, del maltosio e analoghe materie zuccherine . . 600.Q00.000 74 Imposta sulla fabbricazione degli olii di semi 4.500.000.000 75 Imposta sulla fabbricazione degli olii minerali, lore de- rivati e prodotti analoghi (regio decreto-legge 28 feb- braio 1939, n. 334, convertito in legge con fart. 1 della Legge 2 giugno 1939, n. 739) . . Imposta sulla fabbricazione del benzolo (decreto legi- eu slative 7 maggio 1948, n. 464) . . 1.000.000 0 Imposta sul gas, e sull'energia elettrica . .. . 12.500.000.000 0 Imposta sulfa fabbricazione dei surrogati del Gaffe . 500.000.000 Cl m Imposta sulla fabbricazione delle lampadine elettriche ed altri organi di illumin.azione elettrica . Imposta sulla fabbricazione dei filati delle fibre tessili naturali - ed artificiali (decreto legislative del Cape provvisorio._..dello. Stato 3 maggio 1947, n. 1) . 27.000.000.000 C7c Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Imposta sul consumo del caffe (regio decreto-legge 8 otto- bre 1931, n. 1250, convertito in legge 18 gennaio 1932, ,n, 84) Imposta sul consumo del cacao naturale o eomunque lavorato,-delle butte e pellicole di cacao e del burro di cacao (decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 ottobre 1946, it. 206) . Dogane e diritti marittimi . . Diritto der 0,50 per cento per i servizi amministrativi sul valore Belle merci importate dall'estero, (legge 15 giu- gno 1950, n. 330) . Sovrimposta di confine (esclusa la sovrimposta sugli olii minerali, loro derivati e prodotti analoghi) Sovrimposta di confine sugli olii minerali, loro derivati e prodotti analoghi (regio decreto-legge 28 febbraio 1939, n. 334, convertito in legge con l'art. 1 della Leg- ge 2 giugno 1939, n. 739 e decreto legislativo del Capo provvisorio dello. Stato 29 marzo 1947, Il. 1412) Diritto di licenza sulle merci ainmesse all'importazione in relazione alla disciplina, degli scambi con. 1'estero (regio decreto-legge 13 maggio 1935, n. 894, convertito in legge 17 febbraio 1936, n. 334, modificato dal regio decreto-legge 15 aprile 1943, n. 249 e dal decreto legi- slativo del Capo provvisorio dello Stato 12 agosto 1947, n. 822) Monopoli Imposta sul consumo del tabacchi (art. 4 del..regio de- creto-legge 8 dicembre 1927, n. 2258, convertito in legge 6 dicembre 1928, n. 3474) . . Imposta sul consumo del sali. (art. 4 del, regio decreto- legge 8 dicembre 1927;' n. 2258, convertito in' legge 6 dicembre 1928, n. 3474) .. . COMPETENZA per 1'esercizio finanziario dal 1Q luglio 1953 al 30 giugno 1954 Denominazione COMPETENZA per I'esercizio finanziarlo dal 1? luglio 1953 - al 30 giugro 1954 Imposta sul consumo di cartine e tubetti per sigarette (regio' decreto-legge 13 gennaio 1936, n. 70, convertito in legge 4 giugno 1936, n. 1342) . . . . co ZS Proventi del Monopolio di vendita delle pietrine focaie, della bollatura degli apparecchi di accensione e della 0 3.000.000.000 ilnposta sulla fabbricazione dei fiammiferi, tasse di -licenza e proventi diversi . . 9.00.000.000 80.000.000.C00 Totale dei monopoli . 280.957.500.000 27.000.000.000 Tassa di lotteria sulle tombole, le lotterie e i concorsi a premio e tassa di licenza sulle operazioni a premio. 100.000.000 Imposta unica sui giuochi di ability e sui concorsi pro- nostici. Quota del 40 per cento di cui all'art. 6 ,della legge 22 dicembre 1951, n. 1379 . Importo del biglietti delle lotterie nazionali, venduti al netto della percentuale a favore del venditori . Totale del lotto e delle lotterie PROVENTI DI SERVIZI PUBBLICI MINORI 'rasse di publico insegnamento Diritti di verificazione dei pesi e 'delle thisure, del sag- gio e del marchio del metalli preziosi; diritto di tara- tura sulle sostanze ed i preparati radioattivi di cui all'art. 6 del Regolamento per la esecuzione della' legge 3 dicembre 1922, n. 1636, approvato con decreto ministeriale 10 giugno 1924, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 167 del 17 luglio 1924 . . Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 CioMPE NZA ..IM r i.L vLi I var1I vl.l 1 i Denominazione 99 Diritti ed emoumenti catastali esclusi quelli riscossi con le modality stabilite dall'art. 2 del regio decreto- legge 30 dicembre 1924, n..2102, convertito in legge 21 marzo 1926, n. 597 ed i diritti sui certificati catastali. di cui ai nn. 2 e 3 delta tabella A allegata at regio decreto-legge 15 novembre 1937, n. 2011, convertito in legge 4 aprile 1938, n. 545, con la estensione di cui at regio decreto-legge 7 marzo 1938, n. 205, convertito in legge 3 giugno 1938, n. 777 . 100 Diritti sui certificati catastali ed altri, stabiliti dai nu- 102 meri 2, 3, 6 e 7 delta tabella A allegata at regio de- creto-legge 15 novembre 1937, n. 2011, convertito in Leg- ge 4 aprile 1938, n. 545, con la estensione di cui at regio decreto-legge 7 marzo 1938, n. 205, convertito in Legge 3 giugno 1938, it. 777 . 'Passe per l'ammissione ai concorsi per la nomina ad amministratore giudiziario (art. 11 del regio decreto 20 novembre 1.930, n. 1595) . . Multe inflitte dalle autorita giudiziarie ed amministra- tive 1031 Provento delle oblazioni e condanne alle gene pecu- marle per contravvenzioni alle norme per la tutela delle strade e per la circolazione (art. 119 del- Testo unico approvato con regio decreto 8 dicembre 1933, n. 1740) . Provento delle oblazioni e pene pecunarie per le con- travvenzioni forestali (art, 121 del regio decreto 30 di- cembre 1923, n. 3267) . . 105 Provento delle multe ed ammende per trasgressioni alle norme sulla tutela delta cose di interesse artistico o storico Somma pari at valore delle core medesime non piil rintracciabili o esportate definitivamente dallo Stato, senza licenza, da versarsi dai contravventori allo. Stato (articoli 58 a 70 delta legge 1o giugno 1939, n. 1089) 106 Provento delta cessione dei libretti di passaporto per 1'estero ?e dei relativi blocchetti di cedole statistiche 107 Proventi per ingressi negli aeroporti civili, per, rico- vero di apparecchi civili, per tasse di approdo e per assistenza at detti apparecchi 108 Tasse terrestri sui ?marconigrammi privati originari da aeronavi,, diretti a qualunque paese, via stazioni aero- nautiche italiane per eserc zio per l esercizio flnanziario - flnanziario dal 11 luglio 1953 Denominazione dal 1? luglio 1953 at 30 giugno 1954 al 30 giugno 1954 400.000.000 200.000.000 113 114 Proventi diversi di servizi pubblici, amministrati dal Ministero delta pubblica istruzione . . Diritto d'ingresso ai musei, gallerie, monumenti e scavi archeologici (art. 1 del regio decreto-legge 16 marzo 1933, n. 344, convertito in legge 8 giugno 1933, n. 826 e legge 27 maggio 1952, n. 635) Proventi derivanti dalla istiuzione e funzionalmento delle Scuole e dei torsi non governativi (art. 5 del decreto legislativo luogotenenziale 24 maggio 1945, Foglio per gli annunzi amministrativi e giudiziari nelle Provincie (legge 30 giugno 1876, n. 3195) . Proventi. delle manifatture carcerarie . Proventi e ricuperi per lavorazioni eseguite dalla Zecca per conto dei Ministeri, di Amministrazioni pubbliche, di Enti diversi e di privati . . 2.500.000 200.000.000 8'.000.000 145.000.000 700.000.000 RIMRORSI E CONCORSI NELLE -SPESE 300.000.000 115 300.000.000 per menoria 118 Rimborso dall'Amministrazione delle ferrovie dello Stato delta spesa per interessi dei mutui contratti e dei titoli di debito emessi per far fronte alle spese straor- dinarie a carico del bilancio delle ferrovie . 1.106.112.200 Rimborso dalle University e dagli Isti tuti superiori delta v) spesa per stipendi ed assegni at personale insegnante, assistente, tecnico, subalterno, vario, ammiuistrativo e comandato (Testo unico delle leggi sull'istruzione gin- periore approvato. con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592 e regio decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito in legge 2 gennaio 193", u. ,a) 6.000.0(5 Concorso nelle spew per 1'istit!tzione ed it funzio:;s mento delle scuole e dei Corsi secondari di avviamelito professionale legge 22 aprile 1932, n. 490) . .. 15.000.001 Contributi di Enti locali e Corpi morali a compenso parziale o totale defile spese a carico dello Stato per `' Scuole medie governative istituite ai sensi dell'art. 9 del regio decreto-legge 3 agosto 1931, n. -1069, conver- tito in legge 28 dicembre1931, n. 1771 ovvero regolate dal regio decreto 11 marzo 1923, n. 685 ?. 6.500.000 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 122 127 CAPITOL I Contributi di Enti locals nelle spese di mantenimento delle University e degli lsiituti superiori (regio de- creto 30 settembre 1923, n. 2102; legge 13 giugno 1935, n. 1100 e regio decreto-legge 20 giugno 1935,.n. 1071, convertito in legge 2 gennaio 1936, n. 73) . Contributi di Enti diversi nella spesa per it manteni- mento des Conservatori di musica . . ? Contributi di miglioria in dipendenza dell'esecuzione di opere pubbliche a carico dello Stato o col concorso dello Stato (articoli 16 e 20 del regio decreto-legge 28 novembre 1938, n. 2000, convertito in legge con fart. 1 della legge 2 giugno 1939, n. 739) . Contributo a carico des Consorzi per opere idrauliche di 2a categoria (regio decreto 19 novembre 1921, nu- mero 1688) Versamenti degli utenti di acque pubbliche e degli eser- centi di .linee ed impianti elettrici per it cdntrollo delle derivazioni e utilizzazioni di acque pubbliche e della' trasmissione e distribuzione di energia elettrica (art. 225 del Testo unico approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e regio 'decreto 12 novem- bre 1936, n. 2244) Somme da versare da privati per rimborso spese di trasporto ed indennity dovute ai funzionari del Corpo delle miniere per missioni, nell'interesse des privati stessi, relative ad istruttorie varie richieste in base alle vigenti -disposizioni in materia di lavorazioni mi- nerarie (legge 30 marzo 1893, n. 184, e relativo regola- mento; regio decreto 29 luglio 1927, n. 1443 e succes- sive, moditicazioni) . . . . . Contributi di Provincie, Comuni, Camere di commercio e di altri Enti,? nelle spese di funzionamento degli Ispettorati provincials dell'agricoltura, istituiti con la legge 13 giugno 1935, n. 1220 (articoli 4 e 11 della legge medesima c legge 8 giugno 1942, n. 1070) Ricavo.dalla vendita delle pubblicazioni di Stato di ogni -genere e proventi vars. relativi.. . Rimborso da Aziende autonome, delle spese di ogni ge- nere, sostenute per loro conto dal Provveditorato ge- nerale dello Stato, Rimborsi e concorsi diversi dipendenti da spese ordi- narie inscritte nello stato di previsione del Ministero del tesoro . COMPETENZA per 1'eserclzio 8nanziario dal 1" luglio 1963 al 30 giugno 1054 COMPETENZA per l'eserclzio flnanziario dal 1? luglio 1953 al 30 giugno 1951 Rimborsi e concorsi diversi dipendenti da spese ordi- narie'inscritte nello stato di previsione del Ministero dells finarize Cl 130 Rimborsi e concorsi diversi diperldenti da spese ordi- 2.302.000 per menioria narie inscritte nello stato di previsione del Ministero di grazia e giustizia . Rimborsi e concorsi diversi dipendenti da spese ordi= narie inscritte nello stato di previsione del Ministero della pubblica 'istruzione Rimborsi e concorsi diversi dipendenti da spese ordi- narie inscritte nello stato di previsione del Ministero dell'interno . 5.250.000 287.604.200 226.500.000 36.000.000 133 Rimborsi e concorsi diversi dipendenti da spese ordi- narie inscritte nello stato di previsione del Ministero des lavori pubblici . Rimborsi e concorsi diversi dipendenti da spese ordi- 5.000.000 H narie inscritte hello stato di previsione del Ministero r3 des trasporti 106.700.000 ci 135 Rimborsi e concorsi diversi dipendenti da spese ordi- narie inscritte nello stato di previsione del Ministero It delta difesa Rimborsi e concorsi diversi diperldenti da spese 'ordi- narie inscritte nello stato di previsione del Ministero 1.001.100 Q dell'agricoltura e defile foreste . Rimborsi e concorsi diversi dipendenti da spese ordi- narie inscritte nello stato di previsione del Ministero 726.053.200 dell'industria e del commercio . . Entrate diverse per ricupero eventuale di fonds riferi- bili a capitoli di spesa inscritti nella parte ordinaria 537.755.600 del bilancio . 5.000.000.000 per memoria Rimborsi e contributi da parte di Amministrazioni e di 0 Enti vari 3.473.200 CD 1,507.450.000 Totale del rimborsi e concorsi nelle spese (parte ordi- riaria) . 9.664.041.300 267.866-. 300 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Contribuzioni a carico dei ricevitori o speditori di mer- ci, imbarcate o sbarcate nei? porti dello Stato, nelle spese di funzionamento degli uffici del lavoro portuale e nelle sp.ese di vigilanza - Canoni di imprenditori portuali per concessione di esercizio di imprese di la- voro nei porti - Contributi a carico dei lavoratori e datori di lavoro per provvedimenti atti a promuovere la elevazione fisica e morale degli operai portuali - Proventi eventuali degli uffici suddetti (art. 1 del regio decreto-legge 24 settembre 1931, n. 1277, convertito in legge 3 anarzo 1932, n. 269) ., . Quota del 5 per cento del provento delle multe ed am- mend.e per trasgressione alle norme relative alle im- poste comunali di consumo (legge 23 giugno 1939, no mero 901) Diritto proporzionale di Cinque centesimi per ogni cento lire di valore, da versare dagli assegnatari di alloggi di cooperative edilizie fin.anziarie dalla Cassa deposit! e prestiti e dall'Amministrazione delle ferrovie dells Stato, per la ricezione e censervazione degli attf rela- tivi agli alloggi medesimi (art. 151, secondo comma, del Testo unico dell e 'disp o sizioni sull'edilizia popolare ed economica, approvato con regio decreto 28 apri- le 1938, n. 1.165) . . Provento dei rest6uri delle opere di antichita e d'arte eseguiti per conto dei privati e di enti diversi. dallo Stato (art. 7 della legge 22 luglio 1939, n. 1240) Provento delle indennita dovute per trasgressioni allo norme sulla 'protezione delle bellezze naturali (arti, Colo 15 della legge 29 luglio 1939, n. 1497) . Provento del diritto fisso del 0,25 per cento dovuto sulle distribuzioni ed assegnazioni di merci nazionali ed, estere, materie _prime, semilavorati e prodotti finiti (art. 1 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 27 gennaio 1947, n. 401 e decreto legisla- tivo del Capo provvisorio dello Stato 11 dicembre 1947, n. 1883) . Quota devoluta al Tesoro dello Stato nella misura di nove decimi, della soprattassa a carico degli studenti delle University e Istituti di istruzione superiore e destinata alla costituzione di un fondo per la" inte- grazione dei bilanci universitari (art.. 2 del regio de- creto-legge 21 giugno 1938, n. 1114, convertito in legge 16.,gennaio 1939, n. 226) . . finanziario fmanziario dal 1? Iuglio 1953 p I Denominazione dal 10 inglio 1953 al 30 giugno 1954 Z at 30 giugno 1954 10.000.000 100.000 per memoria 250.000 per memoria 150 Somma da corrispondersi dal Ministero dell'industria e del commercio pel conferimento di horse universitarie per gli studi nelle discipline minerarie e geologiche (art. 4 del regio decreto-legge 15 marzo 1937, n. 1113, convertito in legge 20 dicembre 1937, n. 2316) Contributi nelle spese per l'Ispettorato del lavoro e contribuzione per le prove, ispezioni e veriflche effet- tuate ad ascensori per trasporto, in servizio privato, di persone e di lnerci.-accompagnate da persone (art. .16 del regio decreto-legge 28 dicembre 1931, n. 1684, convertito in legge 16 giugno 1932, D. 886, art. 17, terzo comma, del regio decreto-legge 21 dicembre 1938, n. 1934, convertito in legge con l'art. 1 della legge 2 giugno 1939, n. 739 e art. 12 del regio decreto 3 mag- gio 1934, n. 906) . Diritti dovuti per operazioni di visita e prova di auto- veicoli ed altre prove previste dall'art. 108 del Testo unico delle norme per la tutela delle strade e per la circolazione, approvato con regio decreto 8 dicem- bre 1933, n. 1740 e decreto legislativo del Capo provvi- sorio dello Stato 21 ?aprile 1947', n. 421 . Somma da versare all'Erario ai sensi dell'art. 7 del regio decreto-legge 14 ottobre 1938, n. 1771, convertito in legge 16 gennaio 1939, n. 446 da destinarsi a con- .tributi per la piccola edilizia scolastica . Addizionale 5 per cento alle imposte dirette erariali, alle imposte di. successione, manomorta, registro, ipo- tecaria, able ilnposte, sovraimposte, tasse e contributi comunali e provinciali, riscuotibili mediante ruoli (art. 1 del regio decreto-legge 30 novembre 1937, nu- mero 2145, convertito in legge 25 aprile 1938, n. 614, modificato con l'art. 7 del decreto legislativo luogo- tenenziale 18 febbraio 1946, n. 100) Diritto dovuto per it rilascio d'urgenza dei certificati del casellario giudiziale a norma dell'art. 1 del regio decreto 16 aprile 1936, n. 771, convertito in legge 28 maggio 1936, n. 1059. . Importo della soprattassa ettariale sulle riserve di cac- cia e della soprattassa sui divieti di caccia, da de- stinarsi a norma dell'art. 92 del Testo unico per la protezione della selvaggina e per 1'esercizio della caccia, approvato con regio decreto 5 giugno 1939, n. 1016 . 25.000.000.000 per memoria Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Importo della soprattassa sulle licenze di caccia e di uccellaggione, da destinarsi a norma dell'art. 92 del Testo unico per la protezione della selvaggina e per l'eserciiio della caccia, approvato con regio decreto 5 giugno 1939, n. 1016 . Importo delle soprattasse sulle licenze di pesca da- de- stinarsi a norina del decreto legislativo del Capo prov- visorio dello Stato 30 m.aggio. 1947, n.-604 . Provento delle,ammende ed oblazioni per contravven- zioni alle norrne sulla protezione della selvaggina e 1'esercizio delta caccia (Testo unico approvato con re- gio decreto 5 giugno 1939, n. 1016) . . Diritti e contributi di cui all'art. 4, nn. 2, 3 e 4 della legge 11 aprile 1938, n. 612 da destinarsi all'Ente na- zionale per la protezione degli animali . Quota degli em.olumenti assegnati ai dipendenti dello State presso organi delle Amministrazioni autonome dello State, enti ed istituti controlla'i dello State, da versare all'Erario e da destinarsi all'Ente nazionale di previdenza ed assistenza per i dipendenti statali, ai sensi dell'art. 3, terzo comma, della legge 29 no- vemi re 1941, n. 1408 e dell'art. 6 del decreto del Capo del Governo 11 marzo 1942, pubblicato nella Gazzetta Chic late ri. 75 del 10 aprile' 1942. . Versamento delle pene pecuniarie inflitte per infrazioni valutarie, ai sensi del regio decreto-legge 15? dicembre 1938, n, 1928 (art. 1 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 15 dicembre :1947, n. 1511) . Canone annuo dovuto della Society, audizioni Italia (R.A.I.) da destinare al finanziamento delle manife- stazioni tedtrali e musicali all'interno ed all'estero (Conventione approvata e resa esecutiva col decreto del Presidente della Repubblica 26 gennaio 1952, nu- mero 180) Totale dei proventi e contributi speciale (pane ordi: naria) COMPETENZA per l'esercizio 8nanziario dal 1?'luglio 1953- al 30 giugno 1954 93.000.000 50.000.000 1.000.000 per memoria C A PIT 0 L I Denominazione Tassa del 10 per cento sulle percentuali spettanti agli ufficiali giudiziari e loro aiutanti in relazione alla legge 18 ottobre 1951, n. 1128 e somine da versarsi dal personate anzidetto agli Uffici del registro ai sensi dell'art. 142 Bella legge medesima . . Proventi degli Archivi di Stato (articoli 16, 17 e 18 della legge 22 dicembre 1939, n. 2006) . .. . Provento delta vendita degli oggetti sequestrati ai con- travventori alle disposizioni del Testo ilnico delle leg- gi per la protezione della selvaggina e per l'esercizio della caccia, approvato col regio decreto 5 giugno 1939, n. 1016 . Ricuperi di spese di giustizia, di spese anticipate per volture catastali fatte d'ufflcio e diritti a titolo di rimborso di spese,per notificazione di atti all'estero Ricupero delle. spese di mantenimento degli internati negli istituti di prevenzione e di pena (art. 287 del regolamento suglt istituti medesimi, approvato con re- gio decreto 18 gi ugno 1931, n. 787) . . Ritenuta sugli stipendi, sugli aggi, sulle paglie, retri- buzioni e pensioni (legge 7 luglio 1876, n. 3212, art. 1 del regio decreto-legge 23 ottobre 1919, n. 1970, con- vertito in legge 21 agosto 1921, n. 1144, e regio decreto- legge 31 dicembre 1925, n. 2383, convertito in legge 24 maggio 1926, n. 898) . . . . . Versamento al Tesoro dello Stato degli annui utili re- siduali dell'Istituto nazionale delle assicura2ioni, de- terminati come ail'art. 15' del regio decreto-legge 29 aprile 1923, n. 966, convertito in legge 17 aprile 1925, n. 473, e modificato dall'art. 1 del regio decreto- legge 5 aprile 1925, n. 440, convertito in legge 11 feb- braio 1926, n. 254 . . Saldo di conti concernenti l'Istituto di emissione, per. tassa di circolazione, partecipazione dello Stato agli utili di gestione e interessi attivi sul conto corrente per it servizio di tesoreria . . Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 COMPETENZA per 1'esercizio Snanziacio dal 1? inglio 1955 al 30 giugno 19.54 10.000.000 per memoria 9.000.000.000 1.900.000.000 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 CAP.ITOLI UOMPETENZA CAPITOLI per esere zio finanziario dal 1" luglio 1953 al 30 giugno 1954 Ricavo dalla vendita dei prodotti dei centri di riforni- mento quadrupedi (legge 3 aprile 1933, n. 287) . Quota spettante allo State sul diritto unico riscosso dai Comuni su ogni bovino sottoposto alla macellazione (art. 4 delta Legge' 6 luglio 1912, n. 832 ed art. 1 del decreto-legge 15 aprile 1920, n. 577, convertito in Leg- ge 17 aprile 1925, n. 473, entrambi modificati col de- creto legislativo 3 maggio 1948, n. 678) . . Diritti per visita sanitaria del bestiame e dei prodotti ed avanzi animali in importazione od in esportazione (art. 32 del Testo unico delle leggi sanitarie, appro- vato con regio decreto 27 luglio 1.934, n. 1265) . Provento dalla vendita dei sieri, vaccini ed antibiotici, delle analisi e dei controlli compiuti dai laboratori dell'Istituto superiore di' sanita, della vendita dei di- sinfettanti e delle pubblicazioni eseguite a cura. del- lAlto Commissariato per 1'igiene e la sanita pubblica, prodotto del diritto di Costituto sanitario di cui al- Fart. 4 della legge 16 luglio 1916, n. 947, e del diritto di patente sanitaria previsto dall'art. 30 della legge 23 luglio 1896, n. 31.8, rimborso delle spese per it con- trollo dei sieri, vaccini ed antibiotici e prodotti biolo- gici adoperati per uso -terapeutico ai sensi degli arti- coh 180 e 182 del Testo unite 27 luglio 1934, n. 1265, e degli schermi per radiologia, radiogralici. e radio- scopici, ai sensi dell'art. 11 del regio decreto 28 gen- naio 1935, n. 145 . Versamenti eseguiti per le analisi di revisione dei cam- p10111. di farina e di pane, previsti dall'art. 15 della legge 17 rnarzo 1932, n. 368, e dagli articoli 21 e 29 del Regolamento approvato con regio decreto 23 giugno 1932, n. 904, per l'applicazione della' Legge medesima Diritto dovuto sulla seta tratta semplice, presentata ag'i stabilimenti di stagionatura ed assaggio (art. 18 del regio decreto-legge 1.9 ottobre 1933, n. 1956, convertito in legge 14 giugno 1.934, D. 1158) . . Contributo di centesimi 5, dovuto .su ogni chilogrammo di benzina immesso sul mercato interno dalle raffine- rie nazionali (articoli 2 e 5 della legge 4 gennaio 1951, n. 5) 20.000.000 2.000.000 per memoria 47.500.000 'Passe annue d'ispezione sulle farmacie e officine di prodotti chimici e di preparati galenici (articoli 128 e 145 del Testo unico delle leggi sanitarie, approvato con regio decreto 27_ luglio 1934, n: 1265) e sui ga- binetti medici e ambulatori dove si applicano la radioterapia e la radiumterapia, ovvero dovute da possessori di apparecchi radiologici usati anche a scopo diverso da quello terapeutico (art. 196 del Testo unico anzidetto e art. 18 del regio decreto 28 gennaio 1935, n. 145) . Contributo delle farmacie, escluse quelle, rurali, per la costituzione - del fondo previsto dall'art. 2 del regio decreto 14 febbraio 1935, n. 344, e destinato al rim- borso ai Comuni di parte della spesa sostenuta per l'indennita. di residenza ai farmacisti nominati in se- guito a concorso (art. 115, terzo comma, del Testo unico delle leggi sanitarie 27 luglio 1934, n. 1265, e legge 20 febbraio 1950, n. 54) . . Provento delta tassa per la costituzione delle riserve aperte di caccia (art. 61 del Testo unico delle norme per la protezione della selvaggina e per 1'esercizio della caccia, approvato con regio decreto 5 giugno 1939, n. 1016 e art. 3 del decreto legislative 3 maggio 1948, n. 768) . Indennita, di mora e pene pecuniarie? relative alla ri- scossione delle imposte e tasse, escluse quelle riguar- danti be imposte dirette e be imposte di produzione versate direttamente dai debitori Indennita di mora a carico dei debitori diretti per ri- tardati versamenti,di imposte di produzione . . . . Indennita di mora e pene pecuniarie relative alla riscos- sione delle imposte dinette Diritto. fisso erariale a carico dei trasporti per ferrovia o tramvia e degli scarichi net porti, di carbone fos- sile (art. 1 della legge 27 giugno 1929, n., 1108 e art. 1 del regio decreto-legge 16 giugno 1932, n. 726, conver- tito in legge '22 dicembre 1932, n. 1857) . Proventi derivanti dalla vendita della saccarina di Stato (legge 29 marzo 1940, n. 295) . . Proventi derivanti dal monopolio di produzione e ven- dita nello Stato di zucchero saccarinato (regio de- creto-Legge 12 ottobre 1942, n. 1230) . . Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 COMPETENZA per 1'esercizio finanziario dal l? luglio 1953 al 80 giugpo 1954 35.000.000 2.000.000 ` 30.000.000 , 189 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 C AT I T 0 L I Denominazione Proventi derivanti dalla vendita dei denaturanti del- l'alcool destinato ad usi industriali e dei contrassegni di Stato per i liquori imbottigliati; per gli estratti e le essenze destinati alla preparazione di liquori; per i surrogati del caff6 e per le relative miscele. Rimborso Belle spese di vigilanza sulle fabbriche soggette a im- posts di produzione . Tassa progressiva per l'esportazione definitiva dall'Ita- .lia, di cose di interesse artistico. o storico, escluse le opere di artisti viventi o la cui esecuzione non risalga ad oltre cinquanta anni (art. 37 della legge 10 giugno 1939, n. 1089) . 'fassa a titolo cauzionale per l'esportazione temporanea di cose di interesse artistico o storico,escluse le opere di artisti viventi o la cui esecuzione non risalga ad oltre cinquanta anni (art. 40 della legge 10 giugno 1939, n. 1089) . . Entrate eventuali diverse dell'Amministrazione del de- manio e dell'Amministrazione delle tasse e delle impo- ste indirette sugli affari . Ricupero di crediti verso funzionari e contabili dello Stato e loro corresponsabili, derivanti da condanne pronunciate dalla Corte dei coati ed inscritti nei cam- pioni demaniali (art. 10 del Testo unico delle norme per l'esecuzione delle decisioni di condanna pronun- ciate dalla Corte dei conti in giudizi di responsabilita a carico -di funzionari pubblici o. di agenti contabili dello Stato approvato con regio decreto 5 settembre 1909, n. 776) . . Ricupero dei crediti verso funzionari e contabili dello Stato e loco corresponsabili, derivanti da condanne pronunciate dalla Corte dei conti e non iriscritti nel campioni demaniali (art. 10 del Testo unico delle nor- me per i'esecuzione delle decisioni.di condanna pro- nunciate dalla Corte dei conti in giudizi di responsa- bilite, a carico di funzionari pubblici o di agenti con- tabili dello Stato, approvato con regio decreto 5 set- tembre 1909, n. 776) . . Ricuperi dagli Enti e Societa beneficiari di prestiti con- tratti negli Stati Uniti d'America ed in Svizzera nel periodo prebellico, di parte delle spese sostenute per la gestione delle obbligazioni in dollari ed in franchi svizzeri emesse per la sistemazione e la conversions dei prestiti suddetti ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 8 settembre 1947, n. 921 e 'delle relative garanzie (art. 5, secondo e terzo comma, dello stesso decreto) . . COMPETENZA per l'esereizio finanziarto dal 1" luglio 1953 al 30 giuguo 1954 780.000.000 13.000.000 500.000 130..000.000 199 200 Versamento al Tesoro dello Stato delle somme riscosse a titolo di rimborso delle spese sostenute dai Centri di emigrazione per it reclutamento di lavoratori ita- liani destinati all'estero . . Versamento al Tesoro dello Stato degli assegni, pro- venti, diritti o compensi dovuti ai dipendenti statali, ma non cumulabili con l'indennita di funzione e 1'as- segno perequativo di cui alla legge 11 aprile 1950, n. 130 (art. 10, comma terzo e quinto, della legge me- desima) Anticipazioni e saldi, dovuti: da Amministrazioni e da privati, per spese da sostenersi dal Ministero della difesa (Esercito) e da portarsi in aumento agli stan- ziamenti del relativo' stato di previsione della spesa (art. 21 del Testo unico approvato col regio decreto 2 febb?raio 1928, n. 263) . . Anticipazioni e saldi, dovuti da Amministrazioni e da privati; per spese da sostenersi dal Ministero della difesa (Marina) e d.a portarsi in aumento ?agli stan- ziamenti del relativo stato di previsione della spesa (art.. 21 e 44 del Testo unico approvato con regio decreto 2 febbraio 1928, n. 263) Anticipazioni e saldi, dovuti da Amministrazioni e da privati, per spese da sostenersi dal Ministero della difesa (Aeronautica) e da portarsi in aumento agli stanziamenti del .relativo stato di previsione della spe- sa (art. 9 della ?legge 22 dicembre 1932, n. 1958) Somme da versare dal Contabile del Portafoglio dello Stato per differenze sulle operazioni in valuta estera effettuate per conto di Amministrazioni dello Stato e da portarsi in aumento agli stanziamenti di parte ordinaria degli stab di previsione della spesa dells Amministr. azioni interessate (art. 2 della legge 3 mar- zo 1951, n. 193) . Proventi derivanti dalla vendita di oggetti fuori use . Totale dells entrate diverse ordinarie Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 per l'eeercizio fluanziario dal 1? luglio 1953 at 30 giugno 1954 per memoria 800.000.000 5.500.000.000 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 204 IMPOSTE TRANSITORIE Imposta straordinaria progressiva sul patrimonio. Tito- 1o I del Testo unico approvato con decreto del Presi- dente della Repubblica 9 marzo 1950, n. 203) Imposta straordinaria proporzionale sul patrimonio. Ti- tolo III del Testo unico approvato con decreto del Pre- sidente dell.a Repubblica 9 marzo 1950, n. 203 Imposta straordinaria proporzionale sul patrimonio delle Society e degli Enti morali. Titolo II del Testo unico approvato con decreto del Presidente della Re- pubblica 9 marzo 1950, n. 203 . Imposta straordinaria sulla propriety immobiliare (arti- colo 10 del regio decreto-legge 5 ottobre 1936, n. 1743, convertito in legge 14 gennaio 1937, n. 151) . Riscatto obbligatorio dell'imposta straordinaria sulla propriety immobiliare istituita col regio decreto-legge 5 ottobre 1936, n. 1743, convertito in legge 14 gen- naio 1937, n. 151 , Imposta straordinaria sul capitale delle Society per azioni (regio decreto-Legge, 19 ottobre 1937, n. 1729, convertito, con modificazioni, in legge 13 gennaio 1938, n. 19) Imposta straordinaria sul capitale delle aziende indil- striali o commerciali gestite da ditte individuali ov- vero da society non azionarie (regio decreto-legge 9 novembre 1938, n. 1720, convertito, con modificazioni, in -Legge 19 gennaio 1939, n. 250) . . Contributi erariali di guerra sui canoni di locazione non assoggettati alle norme del blotto (art. 8 del re- gio decreto-legge 12 aprile 1943, n. 205) . . Imposta speciale sui redditi di capitali delle imprese commerciali e, industriali esenti dal tributo mobiliare (art. 12 del regio decreto-legge 12 aprile 1943, n. 205, modificato dall'art. 1 del decreto legislativo luogote- nenzi'ale 19 ottobre 1944 n. 384) . .. . COMPETENZA per 1'esercizio finanziario dal 10 luglio 1953 al 30 giugno 1951 5.000.000.000 per memoria per memoria per memoria per memoria 250.000.000 zl Contributo straordinario del 2 per cento sui salari ed ogni altro compenso, corrisposti agli operai addetti alle aziende, officine o stabilimenti (legge 25 giu- gno 1940, n. 870) . Imposta straordinaria sui profitti di guerra ed avoca- zione allo Stato delle quote gib. indisponibili dei pro- fitti di guerra (Testo unico aprovato con regio ?de- creto 3 giugno 1943, n. 598 e regio decreto legislativo 27 maggio 1946, n. 436) . . Entrate derivanti dall'avocazione allo Stato dei profitti eccezionali di contingenza (decreto legislative del Capo provvisorio de11o Stato 28 ;aprile 1947, n. 330) Entrate di ogni genere concernenti l'avocazione -allo Stdto dei profitti di regime (decreto legislativo luogo- tenenziale 26 marzo 1946, n. 134) . . SOmma da provvedere mediante tributi di carattere straordinario (legge 25 luglio 1952, n. 949) . Rimborsi e concorsi nelle spese per opere 'stradali stra- ordinarie . Ricupero da Enti locali, da Istituti pubblici di benefi- cenza e d'assistenza di meta delle spese per la esecu- zione, a cura del Ministero dei lavori pubblici, di opere pubbliche straordfnarie urgenti a pagamento non differito, di competenza degli Enti e Istituti pre- detti (decreti legislativi luogotenenziali 10 agosto 1945, n. 517 e successive modificazioni ed integrazioni e legge 6 marzo 1950, n. 171) . . Ricupero dall'Istituto nazionale per be case degli im- piegati dello State (I.N.C.I.S.), dagli Istituti autonolni per le case popolari e dall'Ente edilizio di Reggio.Ca- labria di 'parte delle spese per 1'esecuzione, a cura del Ministero dei lavori pubblici, dei lavori di com- pletamento e di nuova costruzione di fabbricati di propriety degli Enti stessi (decreto legislativo luogo- tenenziale 22 settembre 1945, n. 637, modificato col decreto legislativo del Capo provvisorio dello State 7.0 dicembre 1946, n. 617 e successive modificazioni ed COMPETENZA per l'esercizio flnanziario dal Y luglio 1953 al 30 giugno 1954 2.000.000.000 2.000.000.000 1.000.000.000 integrazioni) 200.000.000 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 co Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 5 0 z COMPETENZA per l'esercizio. flnanziario dal 11 luglio 1953 al 30 giugno 19-4 218 Rimborso Belle quote a carico dei Consorzi per la esecu- zione diretta delle opere. idrauliche di terza categoria 219 Concorsi di Enti diversi nelle spese per 1'esecuzione di opere marittime . 220 Tassa di tonnellaggio sulle merci imbarcate o sbarcate nel Porto di Livorno (art. 6 del regio dcereto-legge 16 dicembre 1923, n. 3249, convertito in legge 7 feb- braio 1926, n. 226, art. 1, del regio decreto-legge 28 di- cembre 1924, n. 2101, convertito in legge 21 marzo 1926, n. 597 e art. 1 del regio decreto-legge 16 settembre 1936, n. 1619, convertito in legge 14 gennaio 1937, n. 136) 221 Bimborsi diversi di spese straordinarie . . 222 Contributi nelle spese relative 'ad opere statali di bo- nifica (regio decreto 13 febbraio 1933, n. 215) 223 Annuality dovuta dalla Society, anonima autostrada To- rino-Milano, fine al 31 dicembre 1982 e scadente it 31 dicembre di ogni anno, per la restituzione delle somme versate dallo Stato per la costruzione dell'au- tostrada predetta (art. 2 della Convenzione 16 dicem- bre 1939, approvata con la legge* 6 giugno 1940, n. 695 (13a delle quargntadue annuality) 224 Versamenti dell'Istituto delle case popolari in Roma a scomputo del debito di lire 50.000.000 assunto verso it Tesoro dello Stato giusta fart. 4 della Conven- zione 29 gennaio 1931, approvata con decreto del Mini- stro delle finanze 3 marzo 1.931, it 155784 . . . 225 Ritenute sugli assegni di pensione liquidati a favore. di militari colpiti da infermity mentali, provocati da cause di servizio dipendenti dalla guerra, in ricupero delle spese di spedality?per it loro ricovero nei mani- comi provinciali, rimborsate dal Tesoro alle Ammini- strazioni provinciali at sensi dell'art. 2, lettera B) del decreto luogotenenziale 21 giugno 1917, n. 1157 e de- creto legislative del Capo provvisorio dello Stato 30 set- tembre 1947, n. 1175 . 226 Rimborso delle somme anticipate, oltre la quota dell'Ita- lia e sino alla somma massima di 4 milioni di franchi oro, in. dipendenza delle disposizioni contenute negli articoli nn. 15 (n. 15) e 39 (n. 5) -dell'Accordo per la sistemazione della Siidbahn stipulato a Roma it 29 marzo 1923, approvato con regio decreto-legge 12 lu- glio 1923, n. 1816, convertito in legge 15 luglio 1926, n. 1867, e ratificato it 16 ottobre 192:3. . 200.000 5.000.000 2.633.000 Denomingzione guita a cura del Ministero dei lavori pubblici, di edi- flci di propriety privata danneggiati da eventi bellici (decreto legislativo luogotenenziale 9 giugno 1945, n. 305 e articoli? 40 e 85 del decreto legislative del Capo provvisorio dello Stato 10 aprile 1947, n. 261 . Rimborsi, a carico dei vettori, delle competenze di ogni specie dovute agli ufficiali medici, ai commissari ed agli altri funzionari di servizio sulle navi the tra- sportano emigranti, at sensi dell'art. 7 del testo unico 13 novembre 1919, n. 2205 e rimborsi di altre spese con- cernenti i servizi dell'emigrazione Rimborso di spese strabrdinarie per prestazioni e for- niture varie effettuate in dipendenza dello stato di guerra . 230 Quota da prelevare, a titolo di rimborso di spese di am- ministrazione, sulle somme affluite all'Ufficio italiano dei cambi nei Conti impersonali di cui all'art. 9 della legge 19 dicembre 1940, n. 1994, o su quelle diretta- mente versate nel conto corrente infruttifero h beni nemici ), presso la Tesoreria centrale dello Stato (legge di guerra approvata con regio decreto 8 luglio 1938, n. 1415 e legge 19 ?dicembre 1940, n. 1994) 231 Quota dei ricavi derivanti dalla vendita delle merci for- nite gratuitamente dagli Stati Uniti d'America, in at- tuazione dell'Accordo concluso a Roma it 4 luglio 1947 ed approvato col decreto legislativo del Capo provvi- sorio dello Stato 9 settembre 1947, n. 1004, destinata a sollievo delle spese di mano d'opera per 1'esecuzione di opere pubbliche finanziate con stanziamenti di bi- lancio . Quota del ? Fondo lire interim-aid n costituito ai sensi dell'Accordo italo-americano conclus'o a Roma it 3 gennaio 1948 e reso esecutivo col decreto legislative 14 febbraio 1948, n. 153, destinata a sollievo delle spese per. l'esecuzione di opere pubbliche finanziate con stanziamenti di bilancio . . 233 Entrate diverse per ricu.pero eventuale di fondi riferi- bili a capitoli di spesa inscritti nella parte straordina- ria del bilancio . . 234 Somme da versare dalle Regioni e dalle provincie di Trento e di Bolzano a titolo di rimborsi e concorsi diversi dovuti allo Stato in dipendenza degli Statuti delle Regioni stesse, delle relative norme di attua- zione e di disposizioni varie Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 COMPETENZA per l'eserclzio flnanziario dal 1? luglio 1958 al 80 giugno 1954 100.000.000 1.000.000 300.000.000 per memoria N oe Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 237 Somme provenienti dalle gestioni di cui all'art. 62, se- condo comma, lettera a) della legge 29 aprile 1949, n. 264, da destinare al a Fondo per 1'addestramento professionale dei lavoratori u - . Rimborsi e contributi di carattere straordinario dovuti al Tesoro da Amministrazioni e da Enti vari . Totale dei rimborsi e concorsi nelle spese (pane straor- dinaria) PROVENTI E CONTRIBUTI SPECIALI Versamenti effettuati dagli esattori delle imposte dirette per 1'addizionale di aggio ai sensi dell'art. 6 del decreto legislativo luogotenenziale 18 giugno 1945, nu- mero 424 e successive modificazioni . Somme da versare dall'Ente nazionale per le bibliote- che scolastiche rappresentanti gli utili effettivi delle annuali gestioni avute dall'Ente medesimo a far tem- po dal 16 ottobre 1941, per la compilazione, stampa e vendita dei diari scolastici adottati nelle scuole degli ordini elementare e medic, da destinare a sussidi ed assegni alle biblioteche degli ordini stessi ed a favore dell'Ente suddetto (articoli 2 e 3 della legge 30 otto- bre 1940, n. 1587 e articoli 2 e 3 della Convenzione ap- provata con it regio decreto 12.febbraio 1942, n. 132) Somme versate da Amministrazioni statali, da Enti pub- blici e da privati per spese di escavazione di porti e di spiagge (art. 2 del regio decreto-legge 17 gennaio 1935, n. 105,. convertito in legge 4 aprile 1935, n. 563, modificato dall'art. 13 del regio decreto-legge 28 giu- gno 1937, D. 943, convertito in legge 30 dicembre 1937, n. 2531) . Contributi dei cantieri e degli stabilimenti .per costru- zioni, riparazioni, modificazioni e trasformazioni na- vali, per it 'funzionamento dell'ufficio siderurgico pres- so it Ministero della marina mercantile (articoli 3 e 4 della legge 25 maggio 1939, n. 841) . . C0 ePETENZA per 1'esercizio per l'esercizio finanziario (jai 1? luglio 1953 al 30 giugno 1954 finanziario dal 1? luglio 1953 al 30 giugno 1954 9.1 10.000.000.000 per memoria Versamenti delle society di navigazi6ne a titolo di de- posito, per le spese di vigilanza ministeriale sull'anda- mento dei servizi e sul funzionamento delle society medesime (art. 10 del regio decreto-legge 7 dicembre 1936, n. 2081, convertito in legge 10 giugno 1937, n. 1002 e articoli 36 e 38 del capitolato allegato alle Conven- zioni tra to Stato e le Society di navigazione ? Italia Adriatica ?, ? Tirrenia ', ? Lloyd Triestino N, ? Parte- nopea D, ? Eolia ?, ? Fiumana ?, ? Toscana P, ? La Me- ridionale n e a Italia-Trieste ?, approvate con decreto del Capo del Governo in data 14 febbraio 1939 e de- creto legislativo 2c aprile 1948, n. 754) . . Versamenti dei proprietari di navi mercantili, ammessi ai benefici previsti dal regio decreto-legge 10 marzo 1938, n. 330, per la costituzione del fondo per le spese di vigilanza ministeriale sulla attivity tecnico-econo- mica, dei cantieri e degli stabilimenti di costruzioni navali (art. 17 del regio decreto-Legge 10 marzo 1938, n. 330, convertito in legge 5 gennaio 1939, n. 245 e decreto legislativo del Capo progvisorio dello Stato 29 giugno 1947, n. 779) . . Versamento della ritenuta del 5 per mille dovuta dai proprietari di navi mercantili ammessi ai benefici pre- visti dalla legge 8 marzo 1949, n. 75, per la costitu- zione del fondo per le spese di vigilanza ministeriale sui cantieri e sugli stabilimenti relativi alle costru- zioni navali (art. 32 della legge predetta modificata dalla legge 5 settembre 1951, n. 902, art. 6 della legge 30 giugno 1952, n. 774 e art. 68 della legge 25 lu- glio 1952, n. 949) . . Versamento dei proventi d.i qualsiasi natura del ? Fondo di solidariety nazionale ? istituito col decreto legisla- tivo luogotenenziale 8 marzo 1945, n. 72; dei contri- buti per gli automezzi e per i pubblici spettacoli sta- biliti dagli articoli 11 e 19 del predetto decreto e del 60 per cento del provento netto della lotteria nazionale istituita con it decreto legislativo luogotenenziale 7 giugno 1945, n. 353 (articoli 1 e 2 del regio decreto legislativo 27 maggio 1946, n. 619) . . Somma da versare dalla Cassa depositi e prestiti per interessi maturati e premi estratti sui titoli in sua custodia, costituenti it fondo per 1'addestramento pro- fessionale dei lavoratori dell'industria (regio decreto 24 aprile. 1939, n. 1059 e legge 29 aprile 1949, n. 264) . m m 200.000.000 2.600.000 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Versamento dells somme derivanti dal ricupero e dalla riconsegna dei beni asportati dai tedeschi dal terri- torio italiano (articoli 17, 18 e 19 del decreto legislativo 24 aprile 1948, n. 896) . Provento della tassa sugli imbarchi e sbarchi di passeg- geri di cui all'art. 12 del decreto-legge luogotenen- ziale 10 marzo 1918, n. 448 e successive modificazioni (decreto ?legislativo 6 marzo 1948, n. 519) . ?Canone annuo di 'lire 100.000.000 dovuto all'Ente nazio- nale assistenza lavoratori (E.N.A.L.) per la conces- sione di fabbricazione e vendita ai Comuni delle tar- ghe di riconoscimento dei veicoli a trazione animale - Provento dovuto all'Erario, dall'Ente stesso, in ragione di lire 40 per ogni targa, venduta - Convenzione sti- pulata it 9 aprile 1951, approvata e resa esecutiva col decreto ministeriale 13 aprile 1951, n. 478 . Totale del proventi e dei contributi speciali (parte stra- COMPETENZA per 1'esercizio flnanziario dal 1? luglio 1953 al 30 giugno 1954 Quote, in conto interessi, di annualita dovute dagli ex Governi coloniali in ammortamento di mutui loro con- cessi per costruzioni di ferrovie od altre.opere di pub- blica utilita Interessi dovuti dagli Istituti esercenti it credito agra- rio, sulle anticipazioni loro effettuate dal Tesoro per la concessione di mutui alle Aziende agricole danneg- giate dalle alluvioni e mareggiate nell'estate-autunno 1951 e non ancora passate in ammortamento (art. 6 della legge 10 gennaio 1952, n. 3) . . Totale degli interessi su anticipazioni e crediti vari del Tesoro . COMPETENZA per I'esercizio finanziario dal 1? luglio 1953 al 30 giugno 1954 1.798.180.700 0 ordina'ria). . Tasse ed altri corrispettivi derivanti dall'applicazione INTERESSI SU ANTICIPAZIONI E CAEDITI VARI delle leggi eversive dell'Asse ecclesiastico Indennita di mora e pene pecuniarie relative alla ri- 71 DEL TESORO Interessi dell'l per cento sulle ratizzazioni ?.delle sco-. perture di danneggiati di guerra verso Istituti auto- rizzati a conceders, con fondi erariali, anticipazioni scossione delle quote di sottoscrizione del prestito re- dimibile 5 'per cento di cui al regio decreto-legge 5 ot- tobre 1936, n. 1743, convertito in legge 14 gennaio 1937, n. 151 (articoli 14 e 17 del regio decreto-legge medesi- mo e articoli 35, 39 e 41 del regio decreto 10 novern- bre 1936 n. 1933) in conto risarcimento dei danni di guerra (legge 10 maggio 1930, n. 467, regio decreto-legge 17 gen- naio 1935, n. 5, convertito in legge 20 maggio 1935, n. 904 e regio decreto-legge 9- maggio 1935, n. 893, cconvertito in legge 2 gennaio 1936, n. 13) . 500.000 , Indennita di mora per pene pecuniarie relative alla ri- scossione delle imposte straordinarie (art. 19 del regio decreto legislativo 27 maggio 1946, n. 436) . . cn 250 Interessi dovuti dal Banco di Napoli, dal Banco di Si- Sovrairnposta erariale sui redditi dei terreni'e dei fab- bricati (art 2 del regio decreto-legge 19 agosto 1943, co cilia e dal Banco di Sardegna, sui prestiti concessi ai sensi dell'art. 2 della legge 9 maggio 1950, n. 261 e dell'art. 1 della legge 20 giugno 1952, n. 763 300.000.000 . n. 737, ed art. 20 del decreto legislativo luogotenen- ziale 5 aprile 1945, n. 141) . . t?-+ 251 Interessi sui mutui alle industrie ed ai commerci flu- 259 Entrate per realizzo di titoli e crediti, per alienazione 0 mani (regi decreti-legge 8 luglio 1925, n. 1249 e 3 no- vembre 1927, n. 2139, convertiti rispettivamente ins leg- gi 18 marzo 1926, n. 562 e 7 giugno. 1928, n. 1341).. di mobili e per entrate varie concernenti i beni di pertinenza del partito nazionale fAscista e delle or- ganizzazioni fasciste, soppressi col regio decreto-legge 2 agosto 1943, n. 704 (decreto legislativo luogotenen- co UA Interessi compresi nelle annualita di ammortamento di anticipazioni varie concesse dal Tesoro a Ministeri, Provincie, Comuni, Aziende, Societa, Enti ed Istituti. diversi . ziale 27 luglio 1944, n. 159) . . Entrate derivanti dall'alienazione di beni immobili in- fruttiferi dismessi dal Ministero della difesa ca Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 _ 264 Proventi derivanti dall'applicazione di uh diritto fisso imposto a carico esclusivo dei produttori, per ogni quintale di combustibile vegetale o agglomerati, a chiunque venduto o direttamente utilizzato e per ogni metro' cubo di gas distribuito (arty 8 del decreto-legge luogotenenziale 22 febbraio 1917, n. 261, convertito in legge 21 marzo 1926, n. 574, e decreto luogotenenziale 3 ottobre 1918, n. 1468 e art. 10 del regio decreto- legge 19 novembre 1921, n. 1605, convertito in legge 17 aprile 1925, n.. 473 e decreto ministeriale 26 no- vembre 1921) Partecipazione dello Stato ai profitti delle imprese the utilizzano i residui della raffinazione degli olii mine- rali (art. 2, lettera c), del,regio decreto-legge 25 no- vembre 1926, n. 2159, convertito in legge 16 giugno 1927, n. 1131) Versamento allo Stato del maggior provento sulle ven- dite di prodotti e materie ammessi all'importazione a, speciali condizioni . Versamento allo Stato dei maggiori utili sulle esporta- zioni dei prodotti e materie prime, disciplinate dal regio decreto-legge 13 gennaio 1941, n. 33,' convertito in legge 19 luglio 1941, n. 967) . . Tassa di- sbarco sulle merci provenienti dall'estero e scaricate nei porti o nelle spiaggie dello Stato (art. 1 del regio decretolegge 21 dicembre 1931, n. 1592, con- vertito in legge 6 giugno 1932, n. 891, modificato dal- Part. 2 della legge 14 marzo 1940, n, 240) Ricavo di beni espropriati ed alienati per it bonifica- mento dell'Agro romano, costituito dalle annualita che, dal Ministero dell'agricoltura e delle foreste, sa- ranno poste. a debito degli acquirenti, e dei prodotti della temporanea amministrazione dei beni espro- priati, invenduti o retrocessi, destinato al rimborso delle sonime anticipate dalla Cassa depositi e prestiti per le espropriazioni (articoli 53, 58 e 59 del regio decreto 20 novembre 1905, n, 661) . . Can.oni dovuti dagli assegnatari di case economiche e popolari e per abitazione di funzionari dello Stato in corrispettivo dell'uso o dell'acquisto di case costruite nei Comuni colpiti dal terremoto esclusa la citta- di Messina (articoli 7 e 12 del regio decreto-legge 4 set- tembre 1924, n. 1356, convertito in legge 18 marzo 1926, n. 562 e regio decreto-legge 14 gennaio 1937, n. 86, con- vertito in legge 25 marzo 1937, n. 435) . . COMPETENZA per l'esercizio flnanziario dal 11 luglio 1953 al 30 giugno 1954 20.000.000 150.000.000 10.000.000 1.000.000 700.000.000 Quota per interessi 0,50 per cento dell'importo di costru- zione, compresa nei canoni di locazione dovuti dagli assegnatari di alloggi costruiti dallo Stato per i senza tetto, in seguito ad eventi bellici (art. 55 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 10 apri- le 1947, n. 261) . . Contributi dovuti dagli impiegati Bello State per it ri- conoscimento, agli effetti della pensione, degli anni di servizio straordinario a norma dell'art. 14 del regio decreto-legge 23 ottobre 1919, n. 1970, convertito in . legge 21 agosto 1921, n. 1144 Ritenuta straordinaria e temporanea sugli stipendi del .personale subalterno delle Amministrazioni centrali dello Stato e degli uscieri degli uffici giudiziari am- messi a fruire dal 10 gennaio 1924 del trattamento di quiescenza vigente per gl'impiegati civili dello Stato, ai sensi dell'art?. 18 del regio decreto 21 novembre 1923, n. 2480 . Ritenuta straordinaria sulle paghe degli operai perma- nenti e degli incaricati stabili, a norma dell'art. 3 del regio decreto-legge 31 dicembre 1925, n. 2383, con- vertito in Legge 2 maggio 1926, n. 895.. . 30.000.000 Anticipazioni e saldi dovuti da Amministrazioni e da ,,) 273 privati per spese straordinarie da sostenersi dal Mini- stero della difesa (Esercito) e da portarsi in aumento agli stanziamenti del relativo stato di previsione della spesa (art. 21 del Testo unico approvato con regio decreto 2 febbraio 1928, n. 263) . . Anticipazioni e saldi dovuti da Amministrazioni e da 1 privati per spese straordinarie da sostenersi dal Mini- stero della dife'sa (Marina) e da portarsi in aumento agli stanziamenti del relativo stato di previsione della spesa (articoli 21 e' 44 del Testo unico approvato con regio decreto 2 f?ebbraio 1928, n. 263) . . Anticipazioni e saldi dovuti da Amministrazioni e da privati per spese straordinarie da sostenersi dal Mini- stero della difesa ('Aeronautica) e da portarsi in au- mento agli stanziamenti del relativo. stato di previ- sione della spesa (art. 9 della legge 22 dicembre 1932, n. 1958) Ricavo dalla alienazione di navi e galleggianti radiati dal naviglio dello Stato' ai sensi del regio decreto-legge 21 dicembre 1922, n. 1800, convertito in legge 17 apri- -le 1925, n. 473 . COMPETENZA per l'esercizio finanziario dal 11 luglio 1953 al 30 giugno 1954 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29 : CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 276 281 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Denominazione Rimborso dall'Istituto Vittorio Emanuele III per i dan- neggiati dai terremoti di Reggio Calabria, delle anti- cipazioni concessegli dal Tesoro dello Stato, per i mutui ai danneggiati dal terremoto del 1908 della pro- vincia di Reggio Calabria (art. 4 del regio decreto- legge 11 ? settembre 1924, n. 1634, convertito- in legge 21 marzo 1926, n 597) . . Annualita dovute dall'ex Governo austriaco ad estinzio= ne del suo debito per somministrazioni di viveri non previste nel regolarneuto relativo ai buoni ? Relief (art. 6 dell'accordo di Vienna del 24 novembre 1930, approvato con Legge 31 marzo 1932, n, 325) SOmma proveniente dal ? Fondo speciale Sepral ? ge- stito dall'Alto Commissariato per l'alimentazione . Entrate derivanti dalla gestione speciale dell'Unione ita- liana di riassicurazione per i rischi ordinari della na- vigazione (articoli 4 e 5 della legge 3 giugno 1940, n. 767) . Rimborsi relativi alla gestione statale dell'assicurazione. obbligatoria contro i rischi di guerra della naviga- zione (legge 8 aprile 1941, n. 499) . ` Entrate derivanti dall'applicazione del Trattato di. pace fra l'Italia e le Potenze alleate ed-associate, firmato a Parigi it 10 febbraio 1947, approvato e reso esecutivo col decreto legislativo del Capo provvisorio dello Sta- . to 28 novembre 1947, n. 1430 Devoluzione allo Stato Belle attivita Bella disciolta Ope-_ ra di previdenza della milizia volontaria per la sicu- rezza nazionale (art. 1 del decreto legislativo 10 apri- le 1948, n. 421) Ritenuta dal 2 per cento sui pagamenti da effettuare ai sensi dell'art. 1 del regio decreto legislativo 21 mag- gio 1946, n. 451, concernente gli indennizzi per requi- sizioni e servizi per le truppe alleate (art. 8 del decre- COMPETENZA per I'esercizio flnanziario dal 1? luglio 1953 al -30 giugno 1954 per memoria... per memoria to sopra' indicato) . 40.000.000 Ritenuta sulle somme liquidate alle ditte interessate, in , dipendenza della sistemazione dei contratti di guerra (art. 17, secondo comma, del decreto legislativo 25 mar- zo. 1948, n. 674) . per memoria. Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for 285 286, 289 290 Denominazione Provento della tassa portuale di lire 0,90 e lire 0,40 sulle merci imbarcate o sbarcate net porto di Civitavecchia (art. 2 del regio decreto-legge 7 maggio 1925, n. 1390, convertito in legge 18 marzo 1926, ri._562 e art. 2 del regio decreto-legge 23 ottobre 1927, n. 2106, convertito in legge 20 dicembre 1928, n. 3057) . Ricupero dell'ammontare delle annualitis erogate dei contributi straordinari-concessi dallo Stato ad agricol- tori, Enti ed Associazioni in applicazione delle disposi- zioni the autorizzavano la concessione dei predetti contributi - Riscatto totale o parziale delle rate di ri- cupero poste a carico degli interessati (decreto legisla- tivo luogotenenziale 14 aprile 1945, it. 250) . Somme corrispondenti all'importo dei depositi in lire ed in titoli eseguiti in relazione alla legge'19 dicem- . bre 1940, n. 1994 Somme da versare dal Banco di Napoli e dal comune e -.dalla provincia di Napoli in corrispettivo della cessio- ne di taluni stabili demaniali, ai sensi delle Conven- zioni 15 e 22 aprile 1932, approvate e rese esecutive rispettivamente- con gli articoli 2 e 3 della legge 26 maggio 1932, n. 699, recante provvedimenti per la sistemazione dei servizi governativi nella citta di Napoli . Interessi sui titoli obbligazionari emessi dall'Azienda nazionale idrogenazione combustibili (A.N.I.C.) in 'ba- se alla Convenzione 9 agosto 1948, concernente la re- golazione dei rapporti tra to Stato e 1'Azienda pre- detta (decreti legislativi 21 aprile e 7 maggio 1948, numeri 948 e 1032) . . Interessi sulle obbligazioni delta Society anonima saline somale (S.S.S.) (art. 6 dello Statuto della predetta societa) Controvalore del metallo proveniente dalla deforma- zione di monete d'argento ritirate dally circolazione ai termini del regio decreto-legge 20 maggio 1935, n. 874, convertito nella legge 23 dicembre 1935, n. 2393, modificato dal regio decreto-legge 9 luglio 1936, n. 1674, convertito nella legge 4 gennaio 1937, n. 15, ed ai ter- mini dei decreti ministeriali 15 ottobre 1941, n. 177884 e 28 novembre' 1941, n. 181707) . . Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 COMPETENZA per 1'esercizio flnanziario dal 16 luglio 1953 al 30 giugno 1954 per memoria per memoria Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Controvalore del metallo proveniente dalla deforma- zione di monete di nichelio ritirate dalla circolazione (regio decreto-legge 24 giugno 1940, n. 743, convertito nella legge 2 settembre 1940, n. 1401; legge 21 ottdbre 1940, n. 1460 e decreti ministeriali 15 novembre 1940, n. 4948 e 10 marzo 1942, n. 108006) COMPETENZA per 1'esercizio fiuanziacio dal 11 luglio 1953 al 30 giugno 1954 300 301 Ricavo dell'alienazione di titoli di proprieti3, dello Stato Versamento da parte dell'Azienda di Stato per i servizi telefonici dell'annualita dovuta dai concessionari di zona per it pagamento del maggior valore attribuito agli impianti telefonici ed alle scorte (9a delle 10 an- nualita) COMPETENZA per 1'esercizio finanziacio dal 1? luglio 1953 al 30 giugno 19:.4 forma- ll d e a Controvalore del metallo proveniente da zione delle monete di acmonital, di bronzo e di bronzo all'alluminio, ritirate dalla circolazione (decreto legi- 1419 Totale dei proventi per vendita di bent ed affrancamento di canoni . ) slativo luogotenenziale 8 maggio 1946, n. Somme da versare dal Cantabile del Portafoglio dello Stato per differenza sulle operazioni in valuta estera effettuate per conto di Amministrazioili dello Stato e da portarsi in aumento agli stanziamenti di parte straordinaria degli stati di previsione della spesa delle Amministrazioni interessate (art. 2 della legge 193) n 3 marzo 1951 per memoria Somma da provvedersi per far fronte al rimborso di . , Entrate provenienti da gestioni varie . 3.123.900 passivitl redimibili varie . ? per memoria Totale delle entrate diverse straordinarie 1.300:535:300 Somma ricavata dalla sottoscrizione al prestito redimi- bile 5 per cento At cut al regio decreto-legge 5 otto- bre 1936, n. 1743, convertito in legge 14 gennaio 1937, n. 151 304 Somma da ricavarsi mediante 1'emissione di. titoli di ENTRATE PROVENIENTI. debito pubblico DAL , MUTUAL SECURITY ADMINISTRATION Somma da acquisiie a carico dei fondi amministrati dal Mutual Security Administration CATEGORIA H. - Movirnento di capitali Valore nominale delle monete metalliche di nuovo conio da lire 100, lire 50, ed in lega ?-Italma ?, da -lire. 10, lire 5, lire 2 e lire 1 (legge 24 dicembre 1951, n. 1405) 306 Importo dei biglietti di Stato da emettere in base al regio decreto-legge 20 maggio 1935, n. 874, convertito in legge 23 dicembre 1935, n. 2393 ed alla legge 24 di- 298 Vendita di beni immobili fruttiferi . .cembre 1951, n. 1405 per memoria 299 Affrancazioni ed alienazioni di prestazioni perpetue e ricupero di mutui ed altri capitali ripetibili. Affranca- mento dei canoni detti delle tre popolazioni (Tavoliere di Puglia) 600.000. Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 RIMBORSI DI ANTICIPAZIONI E DI CREDITI VARI DEL TESORO Rimborso dall'Amministrazione delle ferrOvie dello Sta- to della spesa per l'ammortamento dei mutui contratti e dei titoli di debito emessi per far fronte alle spese - straordinarie a carico del bilancio delle ferrovie : Rimborso dalla Compagnia delle ferrovie Danubio-Sava- Adriatico per conto dello Stato ungherese, ai sensi del- fart. 7 dell'accordo di Brioni, 10 agosto 1942, appro- vato e reso esecutivo con la legge 24 dicembre 1942, n. 1818 Somma dovuta dall'Azienda di Stato per i servizi tele- fonici, a rifusione delle anticipazioni fatte dalla Cas- sa depositi e prestiti, ai sensi della legge 20 marzo 1913, n. 253, per lavori telefonici ed alla Cassa mede- sima anticipatamente rimborsate dal Tesoro in base al regio decreto-legge 23 giugno 1927,. n. 1039, conver- tito in legge 17 maggio 1928, n. 1123 . Rimborso dall'Istituto Vittorio Emanuele III per i dan- neggiati dai terremoti di Reggio Calabria delle anti- cipazioni concesse dal Tesoro, at sensi dell'art. 13 del regio decreto-legge 3 maggio 1920, n. 545, convertito in legge 17 aprile 1925, n. 473 Rimborso delle somme anticipate al Contabile del Por- tafoglio per l'acquisto dei titoli del a Prestito della ri- costruzione - Redimibile 3,50 per cento v da destinarsi alla estinzione della quota del 30 per cento dei debiti scaduti delle Amministrazioni dello Stato, di cui al- 1'art. 1 del decreto legislativo luogotenenziale 8 mag- gio 1946, n. 428 . Ricupero delle somme versate al Consorzio. per sovven- - zioni su valori industriali per finanziamenti all'estero effettuati per conto del Tesoro . . Ricupero da effettuarsi dall'Istituto mobiliare italiano delle somme erogate a copertura della garanzia statale sui finanziamenti accordati alle Aziende industriali italiane in conto della apertura di credito di 100 mi- lioni di dollari concessa dell'Export Import Bank, poste a carico delle Aziende stesse a causa della loro inadempienza agli obblighi assunti per i finanzia- menti sopraccennati (decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato, 11 settembre 1947, n. 891) COMPETENZA per I'esercizio finanziario dal 10 luglio 1953 al 30 giugro 1954 Versamento da parte dell'Istituto ortopedico Rizzoli di. Bologna per la restituzione, senza interessi, della som- ma di lire 215.700.000, anticipatagli ai sensi della Con- venzione 23 luglio 1946 e dell'atto aggiuntivo 19 otto- bre 1949, approvati e resi esecutivi col decreto ministe- riale 9 marzo 1950, n. 365/30341 (4a delle 10 rate) . Quote di capitale dovute dall'Ente nazionale di lavoro per i ciechi per l'ammortamento dell'anticipazione di lire 70.000.000 concessagli ai sensi della legge 30 mag- gio 1950, n. 358 (4a delle 10 annualita.). . Quota annua dovuta sui proventi delle tasse portuali, dal Consorzio autonomo del porto di Genova negli esercizi dal 1941-42 at 1958-59 al termini dell'art. 2 del regio decreto-legge 5 dicembre 1928, n. 2639, convertito in legge 3 gennaio 1929, n. 43 . Quote delle tasse di tonnellaggio sulle merci imbarcate o sbarcate alla stazione marittima di Venezia o a Porto Marghera, a reintegro delle anticipazioni fatte dal Ministero delle finanze ai sensi del regio decreto- legge 9 dicembre 1923, n. 3233, convertito in legge 17 april.e- 1925, n. 473 (art. 1 del regio decreto-legge 28 dicembre 1924, n. 2101, convertito in legge 21 mar- zo 1926, n. 597, modificato dal regio decreto-legge 8 di- cembre 1938, n. 2073 convertito in legge con fart. 1 della legge 2 giugno 1939, n. 739) Provento della tassa portuale di lire 0,50 per tonnellata su tutte le merci sbarcate o imbarcate nel porto di Trieste, ai sensi dell'art. 4 del regio decreto-legge 7 agosto 1925, n. 1792, convertito in legge 18 maggio 1926, n. 562, destinato a rifusione delle somministra- zioni effettuate dall'Erario come all'art. 1, secondo comma del regio decreto-legge medesimo e degli inte- ressi del 6 per cento Rimborso da parte dell'Azienda dei magazzini generali di Fiume delle anticipazioni per 1'esecuzione di lavori portuali di cui all'art. 6 del regio decreto-legge 25 apri- le 1929, n. 594, convertito in legge 27 giugno 1929, n. 1168 Provento delle tasse di tonnellaggio sulle merci imbar- cate o sbarcate nel porto di Napoli, devoluto all'Erario a parziale rimborso delle spese straordinarie per la vori di costruzione, ampliamento e arredamento del porto di Napoli autorizzate dal regio decreto-legge 20 gennaio 1924, n. 239, convertito in legge 27 maggio 1926, n. 1014 (art. 4 del regio decreto-legge medesimo e.art. 1 del regio decreto-legge 28 dicembre 1924, n. 2101, convertito in legge 21 marzo 1926, n. 597) . COMPETENZA per l'esereizio finanziario dal 1? luglio 1953 al 30 giugno 1954 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29 : CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 CAPITOL I COMPETENZA per 1'esercizio finanziario dal 10 luglio 1953 al 30 glugno 1954 Contributi degli Enti locali interessati at lavori di co- struzione, ampliamento ed arredamento del porto di Napoli (art. 5 del regio decreto-legge 20 gennaio 1924, n. 239, convertito in legge 27 maggio 1926, n. 1014) . 500.000 Quote di capitale comprese nelle annuality di ammorta- mento di anticipazioni varie concesse dal Tesoro a Ministeri, Provincie, Comuni, Aziende, Society, Enti ed Istituti diversi . . Ricupero da Enti locali di anticipazioni loro concesse per combattere la disoccupazione e gia attinte al conto corrente istituito dall'art. 19 del regio 'decreto-legge 19 ottobre 1919, n. 2214, convertito in legge 17 aprile 1925, n. 473 (art. 1 del regio decreto 3 giugno 1926, n. 1034) Ricupero dai Comuni debitori delle -quote di spedalita per degenti non romani anticipate dal Tesoro delo Sta- to all'Amministrazione degli Ospedali riuniti di Roma ed all'Istituto fisioterapico di Santa Maria e San Gal- l1-no in Roma (art 10 della lee 18 giugno 1908, 1.000.000 Ti. 286 e art. 8 del regio-decreto 29 luglio 1926, n. 1619) 2.290.000.000 Ricupero dai Comuni del domicilio di soccorso, delle quote di spedalita corrisposte dal Tesoro dello Stato all'Amministrazione degli Ospedali riuniti di Roma per degenti dei quali non fu possibile accertare it Co- mune di origine (art. 9 della legge 18 giugno 1908, n.. 286) per memoria Ricupero delle somme anticipate dallo Stato per it paga- mento delle rette di spedalita, consumate durante it quinquennio to gennaio 1948-31 dicembre 1952, dovute .per Legge o per convenzione dai Comuni'agli ospedali civili gestiti da istituzioni pubbliche di. assistenza e .beneficenza, ai sensi della legge 17 luglio 1890, n. 6972 (decreto legislativo 5 gennaio 1948, n. 36 e Legge 28 lu- glio 1950, n. 712 e 4- novembre 1951, n. 1209) . per memoria Somme, per capitale ed interessi, restituite dall'Istituto. mobiliare italiano (I.M.I.) in conto dei finanziamenti, e.fettuati ad imprese industriali in base ai decreti legislativi 2 giugno 1945, n. 524, 8 maggio 1946, nu- mero 419, 12 dicembre 1946, n. 675 ed alla legge 30 ago- sto 1951, h. 952 e da utilizzare per l'aumento. del Fon- do di dotazione dell'istituto centrale per it credito a medio termine a favore delle medie e piccole indu- strie. (art. _20 della legge? 25 luglio 1952, n. 949) . per memoria 333 Somme dovute dagli Istituti di credito agrario a rim- borso delle anticipazioni erogate dal Tesoro per la concessione di mutui di miglioramento agrario nelle Regioni del Mezzogiorno, ai sensi della legge 27 otto- bre 1951, n. 1208, da riutilizzare per l'incremento del Fondo di rotazione previsto dall'art. 1 della_legge me- desima Ricupero dell'anticipazione di lire 1.400.000.000, concessa dallo Stato alla Gassa nazionale per la previdenza ma- rinara,' senza gravame d'interessi, da rimborsarsi in quindici quote annuali costanti a decorrere dall'eser- cizio 1951-52 (legge 10 agosto 1950, n. 725) (3a delle 15 rate) Annualita trentennali, senza interessi, dovute dai Co- muni per rimborso delle spese sostenute dal Ministero dei lavori pubblici, per l'attuazione dei piani di rico- struzione degli abitati danneggiati dalla guerra (legge 25 giugno 1949, n. 409 e successive modificaziani) Annualita, a carico di Provincie, Comuni ed altri Enti morali, per debiti vari verso to Stato ratizzati- in di- pendenza di leggi speciali o dilazionati con apposite convenzioni Quote in conto 'capitale di annuality dovute dagli ex Go- verni coloniali' in ammortamento di mutui Toro con- cessi per costruzioni di ferrovie od altre opere di -pub- blica utility Somma, per. capitale ed interessi, da -,~ersare al Tesoro in conto dei finanziamenti in lire sterline, concessi per' it tramite dell'Istituto mobiliare italiano (I.M.I.) at sensi dall'art. 3 della legge 18 aprile 1950, n.-2 58 e da utilizzare per la costituzione del Fondo di dota- zione dell'Istituto centrale per- it credito a medio ter- mine a favore- delle piccole industrie (art. 20 della legge. 25 luglio 1952, n. 949) . . Rimborso delle anticipazioni concesse dal Tesoro alle Imprese minerarie sarde ed alla Societa mineraria carbonifera' sarda ai sensi dell'art. 36 del decreto legi- slativo luogotenenziale 28 dicembre 1944, n. 417 e suc- cessive disposizioni legislative Ricupero delle anticipazioni statali concesse a coopera- tive e ad imprese per la gestione del servizio relativo alla produzione, ' acquisto e distribuzione, al minor prezzo possibile, 'di- generi di prima necessity per i dipendenti ed i pensionati dello Stato (regio decreto legislativo 17 maggio 1946, n. 388) . Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 COMPETEN'ZA per l'esercizio finanziario dal 1" luglio 1953 al 30 giugno 1964 per rnernoria per memoria -342 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 CA P:;IT,OL'I Denominazione Controvalore dei dollari rnessi a disposizione de]. Go- veriio italiano dal Governo degli Stati Uniti di Ame- rica Controvalore delle valute estere ricavate dalla esporta- zione di merci italiane . . Ricupero Belle anticipazioni effettuate 'dal Tesoro alla Banca d'Italia per rimborsare gli Istituti.di credito ' ed 1.Sin.dacati finanziari dei fondi da questi sommi- rristrati ai Comuni, per lavori di ricostruzione e per nuovi lavori di interesse locale, e ad imprese di ecce- zionale interesse nazionale, per consentire i lavori di ricostruzione e it ripristino d.egli impianti e la conti- nuazione d.ella loro attivita (decreto legislativo luogo- tenenziale 9 novembre 1945, n. 736 e decreto-legge Pre sidenziale 21 giugno 1946, n. 5) (5a delle 30 rate) . Ricupero delle anticipazioni effettuate, dal Tesoro ai se- questratari di beni ex nemici o nemici the non produ- cono rendite, o di aziende the non comprendono atti- vita liquide sufficienti a fronteggiare e rimborsare le spese di gestione (art. 303 del testo unico della legge di guerra approva.to con regio decreto 8 luglio 1938, Ricupero delle anticipazioni effettuate dal Ministero del- l'agricoltura ?e delle foreste alle aziende di credito finanziatrici degli ammassi (decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato, 19 luglio 1946 n. 79) . Riborsi di anticipazioni varie COMPETENZA per 1'esercizio finanziario dal 1' lugiio 1953 al 30 giugno 1954 per memoria per memoria 3.111.600 . Totale dei rimborsi di anticipazioni e di crediti vari del Tesoro PARTITE CHE sI COMPENSANO NELLA SPESA Rifusione delle somme anticipate dai NIinisteri dell'A- frica, italiana e della difesa, per provvedere alle mo- inentanee deficienze di cassa dei corpi, istituti, stabi- limenti militari ed enti aeronutici per it servizio di dassa delle navi, the non si trovino nella posizione arnmii.listrativa di disarmo e degli enti a terra della marina, nonche per speciali esigenze determinate dai rispettivi regolamenti (art. 3 del regio decreto-legge 5 dicembre 1928, n. 263,8, convertito in legge 31 dicem- bre 1938, n. 3049, e art. 6 della legge 22 dicembre 1932, n. 1958) Depositi per spese d'asta ed altri the per le vigenti di- sposizioni si eseguiscono negli uffici contabili dema- niali . . Interessi sulla rendita consolidata 3,50 per cento. in- scritta a liome del Demanio per 1'esecuzione delle leggi eversive dell'Asse ecclesiastico (legge 22 genilaio 1931,. n. 28) Provento dalla tassa portuale di lire 0,90 per ogni ton- nellata nietrica di merci imbarcate o sbarcate . nel porto di Ravenna (art. 2 del regio decreto-legge 8 lu- glio 1925, n. 1391, convertito in, legge 18 matzo 1926, n. 562) Somma da realizzare in dipendenza delta costituzione del ? Conto speciale ? presso la Banca d'Italia a ter- mini dell'Accordo di cooperazione economica tra 1'Ita- lia e gli Stati Uniti d'America, concluso a Roma it 28 giugno 1948, e reso esecutivo con la legge 4 ago- sto 1948, n. 1108 Rimborso da parte dell'Istituto Vittorio Emanuele III per i danneggiati dai terrernoti di Reggio Calabria, in liquidazione dell'anticipazione concessa dalla Cas- sa depositi e prestiti giusta fart. 13 del regio decreto- legge' 3 Maggio.1920, n. 545, convertito in legge 17 apri- le 1925, n. 473 . I' Ricupero delle anticipazioni concesse dal Tesoro Bello State alle industrie private per provvedere alle for- niture ed ai servizi lore, richiesti dalle Forze armate alleate, giusta l'art. 1 del decreto legislativo luogo- tenenziale 28 dicembre 1944, n. 431 . . -Somma da versarsi dal, Fondo per it credito ai dipen- denti dello State, per far fronte alle spese di amriii- nistrazione riguardanti it fondo stesso . . Somme versate da Istituti sovventori per sconto di an- nualita da destinare ad esecuzione di opere o paga- mento di contributi governativi previsti dalla legge di bonifica integrale ai sensi dell'art. 3 del regio decre- to-legge 24 luglio 1930, n. 1146, convertito in legge 29 dicembre 1930, n. 1784 Ricupero degli importi corrisposti dal Ministero per 1'Africa italiana ad Enti vari delle anticipazioni ed assegni loro dovuti e da trattenere in sede di liquida- zione degli assegni medesimi Totale delle partite the si compensano nella spesa Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 COMPETENZA per 1'esercizio finanziario dal 1? luglio 1953 a1 30 giugno 1954 3.000.000 per memoria I Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 _ 353 356 COMPETENZA per l'esercizio~ finanziario dal 1? luglio 1953 al 30 ghigno 195E Somme ricavate dal collocamento dei buoni del tesoro quinquennali 5 per cento, scadenza 1950, dati in paga- mento dagli acquirenti delle merci fornite dagli Al- leati allo Stato, o altrimenti importate dallo Stato 0 da Enti parastatali (decreto legislativo luogotenen- ziale 12 maggio 1945, n. 70) . Somme corrispondenti alla restituzione di mutui con- cessi dal a Fondo per l'incremento edilizio ? ed agli importi delle penality e degli'interessi relativi, da de- stinare alla concessione di` nuovi mutui (art. 17- della legge 10 agosto 1950, n. 715) . . Ricupero delle somme erogate a copertura degli oneri derivanti dalla garanzia concessa dal Governo della Libia sulle obbligazioni fondiarie dmesse dalla Cassa' di risparmio della Libia a sensi dei regi decreti 26 febbraio 1928, n. 614; 18 giugno 1931, n. 1011 e 12 agosto 1937, D. 1692 Ricupero dalle Ditte flnanziate e dagli Enti ed Istituti di diritto pubblico esercenti it credito navale e pe- schereccio, delle somme erogate dallo Stato in dipen- denza della garanzia sussidiaria accordata sui finan- ziamenti effettuati per it ripristino delle navi mercan- tile sinistrate .(decreto legislativo luogotenenziale 19 ot- tobre, 1945, n. 686) Rimborso dei mutui di favore concessi per opere di bo- nifica agraria ed idraulica nell'Agro romano ed in altre zone, destinato alla restituzione delle somme somxninistrate' dalla Cassa depositi e prestiti (Testo unico delle leggi. per, it bonificamento dell'Agro roma- no 10 novembre 1905, n. 647 e successive modificazioni) Rimborso dei mutui ad interesse, a termine breve, con- cessi alle Society per azioni. con- parteci-pazione dello Stato, ai sensi del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. .109 Ricavo dalla vendita delle merci e dal noleggio dei ma- teriali forniti dalle Nazioni alleate -all'Italia giusta l'art. 1 del decreto legislativo luogotenenziale 11 dicem- bre 1944, n. 446 e ricavo dalla vendita delle merci ac- quistate dallo Stato all'estero per 1'approvvigiona- mento del Paese per memoria per memoria 359 360 CAPITOLI Denominazione Riscossione di anticipazioni e ricuperi vari Somma corrispondente al valore, nominale delle obbli- gazioni emesse dall' &zienda nazionale idrogenazione combustibili. (A.N.I.C.) e cedute allo Stato ai sensi- della convenzione 9 agosto 1948 concernente la regola- zione dei rapporti tra 1o Stato e l'Azienda predetta (decreti legislativi 21 aprile e 7 maggio 1948, nn. 948 e 1032 4a delle 10 estrazioni) .. . Somma corispondente al valore nominale del le obbliga- zioni estratte dalla Societe, anonima saline somale '(S.S.S.) (art. 6 dello Statuto della predetta society) (3a estrazione) It 1Vlifistro per. it. tesoro GAVA per memoria COMPETENZA per l'esercizio finanziario dal 10 luglio 1953 al 30 giugno 1954 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Denominazione RIA,S:SUNTO PER TITOLI COMPETENZA per l'eseroizio finanziario dal P luglio 1953 al 10 giugno 1954 Denominazione COMPETENZA per l'esercizio finanziario dal 1? luglio 1953 al,;,O giugno 1954 co Vendita di beni 'ed.affrancamento di canoni CATEGORIA I. - Entrate effettive Accensione di debiti . Emissions di monete . Rimborsi di anticipazioni e di crediti vari del Tesoro 21.033:568.300 Redditi, patrimoniali dello Stato 8.461.444.300 Partite che. si compensano nella spesa 5.304.958.900 o? Prodotti netti di aziende e gestioni autonome 10.640.613.400 Entrate , e ricuperi diversi 220.040.000 Tributi : Imposte dirette 267.040.000.000 Totale della categoria 2a Tasse ed imposte indirette sugli affari 599.035.000.000 Dogane ed imposte indirette sui consumi 384.401.000.000. Totale del titolo II - Ent;rata straordinaria 000 280 957 500 Monopoli ? . . . Totale generale 1.813.670.381.200 Lotto e lotterie 30.260.000.000 Proventi di_ servizi pubblici minori 6.475.650.000 Rimborsi e concorsi nelle spese . 9.664.041.300 Proventi e contributi speciali 27.296.850.000 RI ASSUNTO PER CATEGORIE Entrate diverse 19.362.713.000 Totale della categoria la (parte ordinaria) TITOLO H. - ENTRATA STRAORDINARIA CATEGORIA I. - Entrate effettive Imposte transitorie Rimborsi. e concorsi delle spese . Proventi e contributi speciali . . Interessi su anticipazioni e crediti vari del Tesoro Entrate diverse .Entrate proveni.enti dal a?M.S.A. a Totale della categoria 1a (parte straordinaria) 73.250.000.000 14.548.595.000 2.613.600.000 1.798.180.700 1.300.535.300 50.000..000.000 Parte ordinaria Parte straordinaria Totale Belle entrate effettive CATEGORIA II. - Movimento di capitali, 0 Parte straordinaria It Ministro per il. tesorq GAVA . 1.643.594.812.000 143.510.911.000 26.564.658.200 1.813.670.381.200 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Stato di previslone della spesa del Ministero del tesoro per 1' esercizio '.linanziario dal 10 luglio 1953 al 30 giugno 1954 Denominn.zione TITOLO I. - SPESA ORDINARIA CATEGORIA I. - Spese effettive 'ONERI GENERALI DELLO STATO DEBITI PERPETUI Rendite consolidate 3, 3,50, 4,50 e 5 per cento e interessi di .debiti perpetui diversi (Spesa obbligatoria). Debiti redimibili diversi.- Interessi e premi (Spesa ob- bligatoria) Interessi sul capitale nominale delle obbligazioni trenten- nali in dollari da emettere dallo Stato in. sostituzione di quelle, tuttora in circolazione all'estero, del prestito 7 per cento di 100.000.000 di dollari di cui ai regi decre- ti-legge 18 novembre -1925, n. 1964 e 19 novembre 1925, n. 1977 (art. 1 del decreto legislativo del Capo provvi- sorio dello Stato 8 settembre 1947, n. 921) (Spesa ob- bligatoria) Interessi sul capitale nominale delle obbligazioni trenten- nali in dollari e franchi svizzeri the it a Consorzio. di Credito per le Opere pubbliche ? e 1'a Istituto di Credito per. le Imprese di pubblica utilitb, n hanno emesso o debbono emettere per la sistemazione? e conversione delle obbligazioni circolanti all'estero, a suo tempo emesse negli Stati Uniti d'America e in Svizzera (de- creto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 8 settembre 1947, n. 921 e legge 3 febbraio 1951, n. 48) (Spesa obbligatoria) DEBITI VARIABILI 5 Interessi e premi sui buoni del Tesoro poliennali (Spesa obbligatoria) Interessi di capitali diversi dovuti dal Tesoro dello Stato (Spesa obbligatoria)-. . OOMPETENZA per l'esercizlo finanziario dal 10 luglio 1958 al 30 giugno 1954 750.000.000 50.000 Denominazione Interessi di buoni del Tesoro ordinari (Spesa obbliga- toria) dello Stato e interessi sulle anticipazioni temporanee dell'Istituto di emissione (Spesa obbligatoria) . . . . Interessi a favore della sezione smobilizzi dell'Istituto per la ricostruzione industriale, a norma dell'art. 7, comma 1?, del regio decreto-legge 31 dicembre 1931, n. 1756, convertito nella legge 26 maggio 1932, n. 576,. dell'art. 10 del regio decreto-legge 23 gennaio 1933, n. 5, convertito nella legge 3 maggio 1933, n. 512, re- gio decreto-legge 17 gennaio 1935, n. 6 convertito nella legge 3 giugno 1935, n. 1124 e dell'art. 4 del regio decreto-legge 23 settembre 1935, n. 1723, convertito nella Legge, 2 gennaio 1936, n. 49 (2a e 3a delle 38 seme- stralit5,) Interessi cinque per cento sui certificati di credito per i.l finanziamento di opere di bonifica integrale (regio de- creto-legge 19 dicembre 1936, n. 2370, convertito -nella legge 7 luglio 1937, n. 1168) (Spesa obbligatoria) Interessi cinque per cento sui certificati di credito per it ?finanziamento di opere pubbliche (regio decreto-legge 19 dicembre 1936, n. 2370, convertito nella legge 7 giu- gno 1937, D. 1168 e art. 14 del regio decreto-legge 5 no- vembre 1937, n. 1856, convertito nella legge 30 dicem- bre 1937, n. 2495) (Spesa obbligatoria) . . . Interessi cinque per cento sui certificati di credito per it finanziamento di. opere pubbliche straordinarie (legge" 11 luglio 1941, n. 809) (Spesa obbligatoria) delle spese per soccorsi giornalieri alle famiglie biso- gnose dei militari richiamati o trattenuti alle armi (re- gio decreto-legge 21 maggio 1942, n. 521, convertito nel- la Legge 8 agosto 1942, n. 1000 ed art. 7 del regio de-. creto-legge 10 giugno 1943, n. 542) (Spesa obbligatoria) Interessi sui certificati di credito per l'erogazione di contributi in capitale per fronteggiare i disavanzi eco- nomici dei bilanci per l'anno 1942 degli Enti ausiliari (regio decreto-legge 21 maggio 1942, n. 521, convertito nella legge 8 agosto 1942, n. 1000) (Spesa obbligatoria) 151. Certiflcati ferroviari di credito 3,50 .per cento netto - In- teressi (Spesa obbligatoria) . Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 COMPETENZA per l'esercizio finanziario dal 1a luglio 1953 al 30 giugno 1964 38.848.000 101.330.000 133.972:112.800 16 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Garanzie e sussidi a Society per concessioni di strade ferrate anteriori alla legge 30 aprile 1899, 11. 168, e quote di prodotto ai concessionari di ferrovie comprese nella rete principale in esercizio dello Stato (Spesa ob- bligatoria) Annuality 'dovute alla Society sub-concessionaria della ferrovia sicula occidentale, alla Society delle strade ferrate meridionali ed alla Society per le strade ferrate del Mediterraneo Contributo annuo alla Cassa depositi e prestiti in di- pendenza dei miglioramenti al trattaniento di quie- scenza e delle nuove disposizioni a favore degli iscritti 'o dei pensionati degli Istituti di previdenza ammini- strati dalla Cassa medesima (art. 11 del decreto legi- slativo del Capo provvisorio dello Stato 3 settembre 1946, n. 143) (6a delle 50 annualita) . . . . Contributi e concorsi nelle spese a favore della Direzio- ne generale del Fondo per it culto e del Fondo di bene- ficenza e religione nella citty di Roma . . Contributo ordinario a favore del Consorzio autonomo del porto di Genova (art. 13 della legge 12 febbraio 1903, n. 50 e art. 1 del regio decreto-legge 3 gennaio 1926, n. 66, convertito nella legge 24 maggio 1926, n. 898) Contributo dello Stato all'Azienda nazionale autonoma delle strade statali quale provento consolidato della tassa di circolazione sugli, autoveicoli e del contributo di miglioramento stradale (art. 27 lettera b) del decre- to legislativo Presidenziale 27 giugrlo 1946, n. 38) Contributo a favore dell'Azienda nazionale autonoma delle strade statali (art. 40, lettera a), del. decreto legi- slativo 17 aprile 1948, n. 547) (7a delle 10 amiualita iron costanti) COMPETENZA per I'esercizio finanziario dal 1o luglio 1953 al 30 giugno 1954 6.774.453.000 4.500.000 181.000.000 Contributo dello Stato all'Azienda nazionale autonoma delle strade statali in sostituzione del soppresso con- tributo integrativo di utenza stradale gia dovuto' da parte di Aziende industriali e commerciali (articoli 1 e 7, comma 2? del regio decreto-legge 29 luglio 1938, n. 1121, convertito nella legge 3 gennaio 1939, n. 58, mo- dificato dall'art. 1 della legge 7 aprile 1942, n. 409 e art. -40 lettera 1) del decreto legislativo 17 aprile 1948, n. 547). Rimborso di spese e provvigioni per it servizio delle ob- bligazioni trentennali in dollari e, in franchi svizzeri di cui e stata autorizzata 1'emissione col decreto legisla- tivo del Capo provvisorio dello Stato 8 settembre 1947, n. 921 e con la legge 3 febbraio 1951, n. 48, e per la ge- stione delle relative garanzie Sussidi, annualita,'assegni ed erogazioni varie dovuti per legge (Spesa obbligatoria) SPESE PER ORGANI E SERVIZI GENERALI DELLO STATO? Assegno personale del Presidente della.Repubblica art. 2 della legge 9 agosto 1948, n. 1077) . Dotazione del Presidente della Repubblica (art. 1 della Legge 9 agosto 1948, n. 1077) . . 17.181.316.000 Somma-da pagarsi al Segretariato Generale? della Presi- denza della Repubblica a norma degli articoli 4 e 8 della legge 9. agosto 1948, n. 1077, per it rimborso nella misura stabilita dall'art. 12 del regio decreto-legge 3 ottobre 1919, D. 1792, delle spese relative al personale dipendente o provvisorio amministrato dal Segreta- riato stesso e, per it rimborso 'delle pensioni e degli an- nessi assegni di caroviveri corrisposti al personale indicato dall.'art. 11 del decreto Presidenziale 21 aprile 1949, n. 452) (Spesa obbligatoria) . . COMPE.TENZA per l'escrcizio finanziario dal 1o luglio 1953 al 30 giugno 1954 12.084.000 1.210.000 180.000.000 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 30 31 32 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Spese per la manutenzione dei beni demaniali assegnati in dotazione al Presidente della Repubblica . COeIPETENZA per I'esercizio finanziario dal 1? luglio 1953 al 30-giugno 1954 Denominazione Spese per it Senato della Repubblica . . Spese per la Camera dei deputati . . Rimborso all'Ammini strazione delle ferrovie dello State ed a society di ferrovie private e di navigazione del- 1'importo dei viaggi dei membri delle Assemblee legisla- tive (Spesa, obbligatoria) PR[SIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E SERVIZI DIPENDENTI Contributo a favore dell'Opera nazional.e di assistenza all'Italia redenta (legge 29 luglio 1.952, n. 1080) Gontributo annuo a favore dell'Unione Italiana Ciechi (l.eggi 27, maggio 1949, n. 280, e 28 luglio 1950, n. 626) Contribute all'Unione Italiana Ciechi per l'assistenza all mentare ai ciechi in condizioni Ili maggior bisogno (legge 28 luglio 1950, n. 626, e legge 7 dicembre 1951, n. 1371) Contribute da concedere all'Unione Italiana Ciechi. per l'avviam ento al lavoro dei privi di vista sul proveuto dei diritti erariali sui pubblici spettacoli (legge 29 gen- naio 1951, n. 37) .. . . . 932.000.000 1.800.000.000 2.900.000.000 120.000.000 960.000.000 .25.000.000 U f fici 'di Presidenza Stipendi ed altri assegni fissi, al Presidente e Vice Pre- sidenti del Consiglio. dei Ministri, ai Sottosegretari alla Presidenza. ed ai. Ministri, senza portafoglio Spese per i viaggi del Presidente e Vice Presidenti del Consiglio dei Ministri, dei Sottosegretari alla Presi- denza e dei Ministri senza portafoglio nonche per i viaggi compiuti dai Ministri e dai Sottosegretari di Stato in rappresentanza del Governo . Personale. di ruolo : stipendi ed assegni fissi al personale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed a quello di altre Amministrazioni Bello Stato comandato presso la Presidenza stessa (Spese fisse) Premio giornaliero di presenza al personale della Presi- denza del Consiglio dei Ministri e degli uffici dipenden- ti (art. 8 del decreto legislativo Presidenziale 27 giu- gno 1946, n. 19) (Spesa obbligatoria) .. . Compensi per lavoro straordinario al personale delia Pre- sidenza del Consiglio dei Ministri e degli uffici dipen- denti (art. 1 del decreto legislative Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) .. Retribuzioni ed assegni fissi di carattere continuativo al personale estraneo all'Amministrazione dello State . . Retribuzioni ed altri assegni fissi al personale non di ruolo della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed a quello di altre Amministrazioni comandato (Spese fisse) Oneri previdenziali a carico dell'Amministrazione sugli assegni ' corrisposti al personale non di ruolo (Spese flsse ed obbligatorie) Compensi speciali in eccedenza, ai limiti stabiliti per i1 lavoro straordinario da corrispondersi, in relazione a particolari esigenze di servizio, al personale della Pre- sidenza del Consiglio dei Ministri e degli uffici dipen- denti (art. 6 del decreto legislative Presidenziale 27 giu- gno 1946, n. 19).. Indennita al personale-dei Gabinetti e delle Segreterie particolari della Presidenza del Consiglio dei Ministri liidennita di missiorie e rmborso. spese di viaggio al per- sonale dei Gabinetti. e.. delle Segreterie particolari della Presidenza del Consiglio dei Ministri . Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 COMPETENZA per l'esercizio finanziar io dal 1? luglio 1953 al 30 giugno 1954 15.000.000 5.000.000. 20.000.000 12.000.000 20.000.000 5.000.000 1.750.000 90.000 35.000.000 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 COMPETENZA per 1'esercizio iinanziario COMPETENZA per 1'esercizio finanziario dal 1? luglio 1953 a 30 giugro 1954 dal 10 luglio 1955 al 30 giugno 1954 t4 Retribuzioni per, incarichi conferiti, ai sensi dell'art. 57 del regio decreto 8 maggio 1924, n. 843 o di altra analoga facolta, nell'interesse della Presidenza del Consiglio dei Ministri 3.000.000 .Consiglio nazionale delle ricerche Personate: stipendi ed assegni fissi (Spese /tsse) . 4.430.000 Its m co. It Sussidi al personale comunque addetto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e uffici dipendenti e sussidi agli. ex impiegati e loro famiglie . 1.500.000 Premio giornaliero di presenza al personals (art. 8 del de creto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) Spese casuali della Presidenza del Consiglio dei Ministri 60.000.000 (Spesa. obbligatoria) 380.000 Spese riservate della Presidenza del Consiglio dei Mini- stri'. 550.000.000 Compensi per lavoro, straordinario al personale (art: 1 52 Funzioni pubbliche e feste governative 1.500.000 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) 720.000 53 Spese per congressi nazionali ed internazionali _10.000.000 -54 Spese per le automobili adibite- at servizi della Presider- Contributo dello Stato nelle spese di funzionamento del za del Consiglio dei Ministri e a quelli dei Ministri sen- za portafoglio Consiglio nazionale delle ricerche (regio decreto 18 no- vembre 1923, n. 2895 e successive modifleazioni) 2.000'.000.000 trJ 54 Spese dell'ex Ministero dell'Africa Italiana Spese effettive ordinarie gia a carico dell'ex Ministero C bis dell'_.frica Italiana . . . . " . Commissioni dipendenti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Retribuzioni per incarichi conferiti ai sensi dell'art. 57 del regio decreto 8 maggio 1924, n. 843 o di altra ana- loga facolta Gettoni di presenza ai membri delle Commissioni dipen- denti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri . Compegsi.?per'-lavoro straordinario al person ale addetto alle Cornrnissioni dipendenti dalla Presidenza del Cori- siglio del' Ministri (art.. 1 del decreto legislativo presi- delziale. 27 giugno 1946. n. 19) . . 400.000? 1.350.000 Istituto centrale di ?statistica 58 Assegno all'Istituto centraledi statistica istituito con la legge 9 luglio 1926, n. 1162 . . 1.918..000.000 Comitato delle pensioni privilegiate ordinarie. Spese per it funzionamento del Comitato Premio giornaliero di presenza al personale (art. 8 del decreto legislativo Presidenziale: 27 giugno 1946, n. 19) (Spesa obbligatoria) . . Compensi..per lavoro straordinario. al personale (art. 1 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) Compensi speciali in eccedenza ai limiti stabiliti per it la- voro straordinario da corrispondersi al personale in relazione. a particolari esigenze di servizio (art. 6 del decreto legislativo'Presidenziale.27 giugno. 1946, n. 19) 2.000.000 423.600 1.271.900 ;1.000.000 4.945.500 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 CAPIT OLI I COMPFTENZA C A PIT OLI I COMPETENZA per 1'esercizio per 1'esercizio Consiglio di Stato 76 ftsse). Premio giornaliero di presenza al personals di ruolb ed a quello di altre Amministrazioni dello Stato per pre- stazioni rese nell'interesse del Consiglio di Stato (art. 8 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) (Spesa obbligatoria) Compensi per lavoro straordinario al personale di ruolo ed a quello di altre Amministrazioni dello Stato per prestazioni rese nell'interesse del Consiglio 'di Stato (art. .1 del decreto legislativo Presidenziale .27 giu- gno 1946, n. 19) Retribuzioni ed altri -assegni fissi al personals non di ruolo. del . Consiglio di Stato (Spese J1:sse) . . . . Oneri previderazial-i a carico dell'Amministrazione Sugli assegni' corrisposti ;al personale non di. ruolo (Spese sse ed?.'ob'b,ligatorie) Premio" giornaliero di .presenza 61 personale non di ruolo in servizio.,presso. 11-, Consiglio diStato' (art. 8 del ' de, creto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) Spesa obbligatoria) Compensi per la,v6.ro straordinario al personale,non, di ruolo per prestazioni .rese nell'interesse, del Consiglio _: di , Stato (art ; _ 1 del decreto legislativo :Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) Compenssi speciali',-.in eocedenza ai ,limiti stabiliti -per it lavoro'-straordinario "da coirispolidersi, in relazione. a :)partreolari esigenze di servizio,-agli impiegati ed agenti ed, d. personale di altre, Amministrazioni dello Stato per `:.prestazioni rese nell'interesse del Consiglio di c Stato.;(art. 6 del'dec'reto legislativo Presidenziale 27 giu- gno 19461'n: f9) ? ' . 4Indennita .di` missibni" b rilllllbl S6 ape-Se 'di: Ira parti al personale di trasferimeilto e rlriiborso spese di tra Indennita , sporto al personale - finanziario dal 1? luglio 1953 al 30 giugno 1954 Denominazione Sussidi al personale in attivita di serv.izio e sussidi.agli finanziario dal 10 lugilo 1953 al 30 giugno 1954 4.300.000 ex impiegati ed agenti e loro famiglie . Ac,quisto e rilegatura di libri e riviste -per la biblioteca. del Consiglio di Stato Spese d'ufficio, riscaldamento e i.lluminazione Spese per adattamento e manutenzione locali Spese per gli automezzi adibiti ai servizi del Consiglio di Stato 500.000 1.200.000 250.000 400.000 1..500.000 co o? Personale di ruolo - Stipendi ed assegni fissi (Spese fuse) 1.400.000.000 Premio giornaliero di presenza al personale di ruolo ed a quello di altre Amministrazioni dello Stato per pre- stazioni rese nell'interesse della Corte dei ?conti (art. 8 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) (Spesa obbligatoria) . . .31.000.000 It Fi n 530.000 880.000 Compensi per lavoro straordinario al personale di ruolo ed a quello di altre Amministrazioni dello Stato per prestazioni, rese nell'interesse della Corte dei coati (art. 1 del decreto legislativo Presidenziale 27 giu- gno 1946, n. 19) . 52.000..000 N 86 Retribuzioni ed altri assegni fissi al personale dei ruoli speciali transitori (Spese ftsse) . . 90.000.000 0 - 600.000 Premio giornaliero di presenza al personale dei ruoli speciali transitori (art. 8 del decreto legislativo Presi- denziale 27 giugno 1946,'n. 19) (Spesa obbligatoria) 4:500.000 M 450.:900 Compensi per lavoro straordinario al pcrsonale dei ruoli special-i-transitori- (art: 1- del deer-eto legislativo- Pre- sidenziale 27 giugno 1946,. n. 19) . .7.500.000 200.000 Retribuzioni ed altri assegni fissi al personale non di ruolo (Spese tisse) Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80S01540R004000140010-7 _ _ . . Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 100 101 102 Denominazione Oneri ?previdenziali a carico dell'Amministrazione sugli assegni corrisposti al personale non di ruolo (Spese fisse ed obbligatorie) Premio giornaliero di presenza al personale non di ruolo per prestazioni rese nell'interesse della Corte del conti (art. 8 del decreto legislativo Presidenziale 27 giu- gno 1946, n. 19) (Spesa obbligatoria) . . Compensi per lavoro straordinario al personale non di ruolo per prestazioni rese nell'interesse della Corte dei conti (art. I del decreto legislativo Presidenziale.27 giu- gno 1946, n. 19) Compensi speciali in eccedenza ai limiti stabiliti per it lavoro straordinario da corrispondersi, in relazione a particolari esigenze di servizio, agli impiegati ed agents ed al personale di altre. Amministrazioni dello Stato per prestazioni rese nell'interesse della Corte dei conti (art. 6 del decreto legislativo Presidenziale 27 giu- gno 1946, n. 19) Gettoni di presenza ai componenti di commissions giudi- catrici dei concorsi per l'amimissione ai. gradi iniziali dei vari gruppi della Corte dei conti . . Compensi al personale addetto at servizi di riscontro di cut all'art. 23 del testo unico approvato col regio decreto 12 luglio 1934, n. 1214 . .. . . Indennita di missioni e rimborso spese di trasporto al personale_ Indennita di trasferimento e rimborso spese di trasporto al personale Indennita, al personale non di ruolo. per cessaziorie del rapporto d'impiego (Spesa obbligatoria) . Sussidi al personale in attivita di servizio e sussidi agli ex impiegati e loro famiglie . Spese per la biblioteca della Corte dei conti Fitto di locali (Spese flsse) Spese di manutenzione ordinaria dei locali sede delta, Corte dei conti e relative dipendenze Spese per le automobili adibite ai servizi delta Corte dei COMPETENZA per'I'eserciaio flnanziario dal 11 luglio 1953 at 80 giugno 1954 10.800.000 9.000.000 15.000.000 15.000.000 2.500.000 10.000.000 55.000.000 2.500.000 1.000.000 3.000.000 1.500.000 3.300.000 conti I 2.700.000 Spese per it trasporto di materiali (registri,- stampati, eec.) Spese per la corrispondenza postale, telegratica e te- lefonica Spese (escluse quelle di personale) per 11 funzionamento degli, uffici della Corte dei conti dislocati presso i Prov- veditorati regionals alle Opere pubbliche . . COMPETENZA per l'esercizio finanziario dal 1? luglio 1953 at 30 giugno 1954 1.000.000 Sezioni delta Corte del coriti presso la R'egione Siciliana 108 109 Spese d'ufficio e di trasporto di materiale, registri e stampati Spese per le automobili adibite at servizi della Sezioni Indennita di missione e rimborso spese di trasporto al personale 800.000 500.000 16.000.000 Delegazione delta Corte del conti presso la Regione Sarda 110 Fitto di locali (Spese fi.sse) . 1.400.000 111 Spese di ufficio e di trasporto di materiale, registri e stampat i 300.000 Spese per le automobili adibite a,i servizi della Delega- zione 200.000 4.000.000 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Denominazlone Delegazione-delta Corte dei conti presso la Region Trentino-Alto Adige Spese d'ufficio e di trasporto di materiale, registri e stampati Spese per le automobili adibite ai servizi della Dele- gazione ? Indennit5, di missione e rimborso spese di trasporto al personale dOMPETENZA per 1'esercizio $nanziarlo dal 1? luglio 1953 al 30 giugno 1954 300:000 300.000 6.500.000 Oneri pr.evidenziali a carico dell'Amininistrazione sugli assegai corrisposti al personale non di ruolo (Spese liisse ed obbligatorie) Premio giornaliero di presenza al personale non di ruolo dell'Avvocatura dello Stato (art. 8 del decreto legisla- tivo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) (Spesa obbli- gatoria) Compensi per lavoro straordinario al personale non di ruolo dell'Avvocatura dello Stato (art. 1-del decreto le- gislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) Compensi speciali in eccedenza ai limiti stabiliti per it lavoro straordinario da corrispondersi, in relazione a particolari esigenze di- servizio, al personale dell'Av- vocatura dello Stato ed a quello di altre Amministra- zioni dello Stato per prestazioni rese nell'interesse del- 1'Avvocatura stessa (art. 6 del decreto legislativo Pre- sidenziale 27 giugno 1946, Ti. 1.9) Indennita di missione e rimborso spese di trasporto al personale Indennita, di trasferimento e rimborso spese di trasporto al personale Personale di ruolo - Stipendi ed assegni fissi (Spese flsse) Premio giornaliero di presenza al personale di ruolo del- l'Avvocatura dello Stato ed a quello di. altre Airimini- strazioni dello Stato per prestazioni rese nell'interesse dell'Avvocatura stessa (art. 8 del decreto legislativo ' Presidenziale 27 giugno 1946,- n. 19) (Spesa obbligatoria) Compensi per lavolb straordinario al personale di ruolo dell'Avvocatura dello Stato ed a quello di altre Ammi- nistrazioni dello Stato per prestazioni rese nell'inte- resse dell'Avvocatura stessa (art. 1 del decreto legisla- tivo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) . . Retribuzioni ed altri assegni fissi al personale dei ruoli speciali transitori (Spese lisse) . Premio giornaliero di presenza al personale dei ruoli speciali transitori (art..8 del decreto legislativo Presi- denziale 27 giugno 1946, D. 19) (Spesa obbligatoria) Compensi per lavoro straordinario al personale -dei ruoli speciali transitori (art. 1 -del decreto legislativo Presi-' denziale 27 giugno 1946, n. 19) Retribuzioni ed altri, assegni fissi al personale non di ruolo dell'Avvocatura dello Stato, (Spese fisse) 11.300.000 19.000.000 950.000 1.400.000 70.000.000 132 133 Sussidi al personale in attivita di servizio e sussidi agli ex impiegati ed agentf e loro famiglie . Assegni fissi per spese di ufficio per le Avvocature di- strettuali Fitto di .locali (Spese fisse). . ? 1. Manutenzione riparazioni ed adattamento dei locali del- Spese per be autovetture adibite ai servizi dell'Avvoca-? aura dello Stato Gettoni di presenza ai componenti le Coinmissioni giudi: - catrici dei concorsi per l'ammissione ai vari gradi del ruolo dell'Avvocatura dello Stato ? Spese di stampa degli atti defensionali dell'Avvocatura dello Statb COMPETENZA per l'esercizio 13nanziario dal 1? luglio 1953 al 30 giugno 1954 2.300.000 2.000.000 3.500.000 2.000.000 1.000.000 .22.000.000 20.000.000 1.700.000 1.500.000 600.000 , Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 _ Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Servizi? speltacolo, informazioni e proprietd intellettuale 137 Personate di ruolo - Stipendi ed assegni fissi (Spese fosse),.. ,. 138, Premio o.`iornaliero di presenza' al personale di ruolo (ar- ticolo ticolo 8 del decreto legislativoPresidenziale 27 giugno 1946, n. 19) (Spelsa obbligatoria) . . . 139 Compensi per lavoro straordinario al personale di ruolo (art. 1 del decreto legislativo Presidenziale. 27 giugno 1946, n. 19) 1401 Retribuziorii ed altri assegni .fissi at personale 'non di ruolo (Spese lisse) 141 Oneri previdenziali a carico -dell'Amministrazione sugli assegni corrisposti alpersonale . non di ruolo (Spese fosse e obbliga.torie) . . . . 142.' Premio giornaliero di presenza. al personate non di ruolo. 143 Denominazione (art. 8 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) (Spesa obbligatoria) . . Compensi per lavoro straordinario at personale non di ruolo (art. 1 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) 144~ Compensi speciali in eccedenza ai limiti stabiliti per it 148 149 150 lavoro straordinario da corrispondersi at personale in relazione a parttcolari esigenze di servizio (art. 6 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946; n. 19) . Indennita di missione "e rimborso spese di trasporto at personale per viaggi ali'interno. . Inc.ennitti di missione e rimborso spese di trasporto of personale per viaggi all'estero Indennita di trasferimento e rimborso spese di trasporto al personale, Retribuzioni per incarichi conferiti at sensi deli'art 57 del regio decreto 8 maggio 1924, n. 843, o di aitia analogy facoita Gettoni di presenza ai membri di Commissioni Indennita al personale, non di ruolo per cessazione del rapporto di impiego (Spesa obbligatoria) . COMPETENZA per l'esercizio finanziario dal 1? Iuglio 1953 al 30 giugno 1954 265.000.000 12.500.000 30.000.000. 46.000.000 5.850.000 2.100.000 3.500.000 2.000.000 3.500.000 2.000.000 100.000 70.000.000 4.500.000 a d COMPETENZA per 1'esercizio finauziarto dal 1? luglio 1953 al 30 giugno 1954 Sussidi at personale in attivita ' di servizio e sussidi agli ex impiegati ed agenti e loro famiglie . 2.000.000 152 1.000.000 153 27.400.000 Manutenzione, riparazioni ed adattamento di locali . 3.000.000 Spese inerenti ai servizi teenici: acquisto, rinnovo, for- nitura e manutenzione di rnacchinario speciale e mate- riale vario . Spese per la corrispondenza postale telegrafica e tele- fonica 12.000.000 157 Spese per la biblioteca 500.000 158 Spese per 1'acquisto di pubblicazioni, riviste e giornali italiani ed esteri . Abbonamenti ad agenzie di informazioni giornalistich.e italiane ed estere Spese per la diramazione a cura dell'Agenzia Nazionale Stampa Associata (A.N.S.A.) di notizie e comunicati degli organi centrali e periferici del Governo e la tra- smissione diretta ai medesimi di informazioni nazio- nali ed estere Spese per la diffusione di notizie da e per 1'estero a cura dell'Agenzia Nazionale Stampa Associata (A.N.S.A.) Premi da erogare agli editori, commissionari, librai ed industriali grafici per la diffusione delta cultura ita liana all'estero (legge 19 gennaio 1942, n, 189) Spese per la documentazione delle attivita delta pubblica Amministrazione e per je informazioni bibliogratiche Spese per i servizi di stampa e di informazioni Vigilanza sulla produzione delle pellicole cinematograti- che - Spese relative alle attivitd cinematografrche ed alla fornitura e manutenzione. degli impianti tecnici. (legge 25.giugno 1913, n. 785 e regio decreto 9 aprile 1928, n. 941) Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80 0154OR004000140010-7 80.000.000 25.000.000 2.500.000 200.000.000 11.500.000 1.250.000 168 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29 : CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 C A P 1 T 0 L 'I Denominazione Fondo commisurato al 10 per cento dell'introito lordo degli spettacoli nei quali siano stati proiettati film na- zionali di lunghezza superiore ai 2000 metri da erogare per la concessione di contributi ai produttori dei film stessi (art. 4, primo -comma, della legge 16 maggio 1)47, n. 379) (Spesa obbligatoria) . Fondo commisurato al 6 per cento dell'introito lordo degli spettacoli nei quali siano stati proiettati Rim na. zionali di luhghezza superiore ai 2000 metri da ero- gare per la concessione di premi ai film stessi ricono- sciuti meritevoli per it loro valore cultura.le e artistico (art. 4, secondo comma, della Legge 16 maggio 1947, n. 379) (Spesa obbligatoria) . Fondo commisurato al 10 per cento dell'introito lordo degli spettacoli nei quali siano stati proiettati film nazionali, da erogare per la concessione di contributi ai produttori dei film stessi (art. 14, primo comma, della Legge 29 dicembre 1949, n. 958) (Spesa obbliga- toria) Fondo commisurato all'8 per cento dell'introito lordo de- gli spettacoli nei quali siano stati proiettati film na- zionali da erogare per la concessione di premi ai pro- duttori del film riconosciuti meritevoli per it lord par= ticolare valore artistico (art. 14, secondo comma, della legge 29 dicembre 19119, n. 958) (Spesa obbligatoria) Fondo commisurato al 3 per cento dell'introito lordo de- gli spettacoli in cui siano inclusi film nazionali di carattere documentario di lunghezza superiore ai 250 metri ed inferiore ai 2060, , da erogare a favore dei pro- duttori dei film stessi (art. 5, primo comma, della legge 16 maggio 1947, n. 379) (Spesa obbligatoria) Fondo commisurato al 3 per cento dell'introito lordo de gli spettacoli nei quali siano inclusi film nazionali cortometraggi, da erogare per la concessione di con- tribu.ti ai produttori dei film stessi (art. 15, terzo com- della legge 29 dicembre 1949, n. 958) (Spesa obbli- gatoria) Fondo commisurato al 2 per cento dell'introito lordo de- gli spettacoli nei quali siano inclusi film nazionali cortometraggi riconosciuti di eccezionale valore tecnico artistico, da ?erogare per la concessione di contributi ai produttori del film stessi (art. 15, quinto comma, della legge 29 dicembre 1949. n. 958) (Spesa obbligatoria) . COMPETENZA per 1'e3ercizio finanziario dal 1? luglio 1953 al 30 giugro 1954 '200.000.000 650.000.000 175 Fondo commisurato al 3 per cento dell'introito lordo de- gli spettacoli nei quali'siano?inclusi film nazionali di attualita da erogare per la concessione di contributi ai produttori dei film stessi (art. 15, quarto comma, del- la legge 29 dicembre 1949, n. 958) (Spesa obbligatoria) Fondo commisurato al 2 per cento dell'introito lordo de- gli spettacoli nei quail siano inclusi film nazionali di attualita riconosciuti di ?eccezionale valore tecnico ed artistico, da erogare per la concessione di contributi ai produttori dei film stessi (art. 15, quinto comma, del- la legge 29 dicembre 1949, n. 958) (Spesa obbligatoria) Fondo commisurato all'l per cento dell'introito fordo de- gli spettacoli cinematografici da devolvere per le fina- lity indicate nell'art. 30 della legge 29 dicembre 1949, n. 958 (Spesa obbligatoria) Contributo per it funzionamento del Centro sperimentale di cinematografia (decreto legislativo 7 maggio 1948, n. 636) . Acquisto di copie di film e documeiiti nazionali a carattere artistico e culturale per la loro diffusione all'estero Quota del 6,17 per cento'sui canoni di abbonamento alle radioaudizioni circolari da erogare ai sensi dell'art. 4 del regio decreto-legge 1? aprile 1935, n. 327, conver- tito nella legge 6 giugno 1935, n. 1142, e con le moda- lity di cui al regio decreto-legge 16 giugno 1938, n. 1547, convertito nella Legge 18 gennaio 1939, n. 423 (Spesa obbligatoria) Fondo corrispondente al 12 per cento del gettito dei di- ritti erariali introitati dallo Stato sugli spettacoli di qualsiasi genere, comprese le scommesse, da erogare per la concessione di contributi a favore degli En. ti autonomi lirici, della istituzione dei concerti dell'Ac- cademia di Santa Cecilia e di. altri Enti e istituzioni teatrali e musicali non aventi scopo di lucro (regio decreto legislativo 30 maggio 1946, n. 538, decreto legi- slativo 20 febbraio 1948, n. 62 e legge 29 dicembre 1949, n. 959) (Spesa obbligatoria) . Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 COMPETENZA per 1'esercizio finanziario dal 1" luglio 1913 al 30 gingno 1951 400.000.000 20.000.000 3.000.000 87.000.000 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 186 Quota del 6 per cento, del gettito dei diritti erariali in- troitati dallo Stato sugli spettacod di qualsiasi genere, comprese le scommesse, at netto dell'aggio spettante alla Society italiana autori e editori, clestinata a sov- venzionare sia all'interno delia Repubblica sia all'e- stero, manifestazioni teatrali di particolare importan- za artistica e "sociale (art. 1 del decreto legislativo 20 febbraio 1948, n. 62 e legge 29 dicembre 1949, n. 959) '(Spesa obbligatoria) Somma part at 2 per cento di tutti-i proventi effettivi lordi delta Radio Audizioni Italia (R.A.I.) da destinare at finanziamento di manifestazioni teatrali e musicali all'interno ed all'estero (art. 21 delta Convenzione sti- pulata tra it Ministero- delle Poste e delle telecomu- nicazioni e la R.A.I. approvata e resa esecutiva col decreto del Presidente delta Repubblica 26 gennaio 1952, n.' 180) Gettoni di presenza ai componenti delta Commissione costituita per la erogazione di sovvenzioni a favore degli Enti autonomi liriei, delta istituzione di concerti dell'Accademia di Santa Cecilia e di altri Enti ed isti- tuzioni teatrali e musicali, nonche a favore di mani- festazioni teatrali italiane di particolare importanza artistica e sociale (decreto legislativo 20 febbraio 1948, n. 62 e legge 29 dicembre 1949, n. 959) . ' . Somma da corrispondere all'Ente Radio Audizioni Italia (R.A.I.) a titolo di rimborso delle spese sostenute per it servizio di 'trasmissioni ad onde ?corte effettuate per conto delta Presidenza del Consiglio dei Ministri .. Spese per la gestione delta Discoteca di Stato (art. 1 del decreto legislativo del Cape provvisovio dello Stato 11 nov,einbre 1946, n. 354) Spese per it servizio delta propriety, letteraria artistica e scientifica Contributo nelle spese dell'Ufficio dell'Unione Internazio- nale per la proteziolle delle opere letterarie ed artisti- che (art. 23 delta Convenzione di Berna, approvata con legge '12 giugno 1931, n. 774 . COMPETENZA per I'esercizio flnanziario dal 10 luglio 1953 al 30 giugno 1954 1.500.000 180.000 Somma da corrispondere alle Casse di assistenza e di presidenza Belle associazioni degli autori, scrittori e musicisti sui proventi dei diritti demaniali sugli in- cassi delle rappresentazioni ed esecuzioni artistiche, ai.sensi dell'art. .198 delta legge 22 aprile 1941, n. 633, e delta legge 21 maggio 1951, n. 391 . Comm.issariato per it turismo Indennita di carica at Commissario e at vice Commissario del turismo (Spesa obbligatoria) . . Personate di ruolo '- Stipendi ed assegni iiss (Spese Premio giornaliero di presenza at personate di ruolo (art., 8 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) (Spesa obbligatoria)'. . . . . Compensi per lavoro straordinario at personate di ruolo (art. 1 decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, Betribuzioni ed altri assegni fissi at personate dei ruoli - speciali transitori (Spese risse) Premio giornaliero di presenza at personate dei ruoli speciali trarisitort (art. 8 del decreto legislativo Pre- sidenziale 27 giugno 1946, n. 19) (Spesa obbligatoria) Compensi per lavoro straordinario at personate dei ruoli speciali transitori (art. 1 del decreto legislativo Presi- denziale 27 giugno 1946, n. 19) . . Retribuzioni ed . altri assegni tissi at personate non di ruolo (Spese ftsse) Oneri previdenziali a carico dell'Amministrazione sugli assegni corrisposti at personate non di ruolo (Spese, fisse ed obbligatorie) . Premio giornaliero di presenza at personate non di ruolo (art. 8 del decreto legislativo Presidenziale 27 giu- gno 1946, n..19) (Spesa obbligatoria) . . COMPETENZA per l'esercizio finanziario dal 1? Niglio 1953 at 30 giugno 1954 98.000.000 5.800.000 13.400.000 15.000.000 750.000 1.400.000 8.000.000 300.000 700.000 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 201 202 203 204 205, 209 210 211 212 214 215 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Denominazione Compensi.per lavoro straordinario al personals non di ruolo (art. 1 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) . . . . Compensi speciali in eccedenza ai limiti stabiliti per it lavoro straordinario da corrispondersi al personale in relazione-a particolari ?esigenze di servizio (art. 6 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) Indennita di missions e rimborso spese di trasporto al- l'interno Indennita di missione per servizio all'estero Indennita al personale non di. ruolo per. cessazione del rapporto d'impiego (Spesa obbligatoria) . Sussidi al personale in attivita di servizio ed agli ex im- piegati ed agenti e loro famiglie . Gettoni di presenza ai membri del Consiglio del turismo e delle Commissioni istituite presso it Commissariato per it turismo . Retribuzioni per- incarichi conferiti ai sensi dell'art. 57 del reio decreto 8 maggio 1924, n. 843, o di altra ana' loga facolta Spese di rappresentanza e di ospitalita nell'interesse dei servizi del Commissariato per it turismo . Fitto di locali (Spese fisse) Manutenzione, riparazioni ed adattamento di locali - Spese relative all'acquisto, rinnovo e manutenzione di materiale vario . ? Spese per gli autoveicoli adibiti ai servizi del Com- missariato Spese per la corrispondenza postale, telegrafica e tele- fonica Spese per la biblioteca Spese - per l'acquisto di pubblicazioni, riviste e giornali italiani ed 'esteri nonche di abbonamento ad agenzie .d'informazioni Spese per la stampa e la pubblicazione delta rassegna turistica COMPETENZA per l'esercizio finanziario dal 1? luglio 1953 al 30 giugno 1954 2.500.000 7.000.000-. ? 3.000.000 1.000.000 1.600.000 1.500.000 2.300.000 11.140.000 2.200.000 1.000.000 2.700.000 3.500.000 218 219 Denominazione Spese per it funzionamento e to svolgimento delle atti vita concernenti it turismo - Spese casuali Contributi ordinari a favore di istituzioni ed enti per iniziative di carattere turistico (art: 2 della legge 19 giugno 1950, n. 398) . . Contributo Bello Stato nelle.spese di funzionamento del- 1'Ente Nazionale per le industrie turistiche. (F.N.LT.) (legge 13 ottobre 1950, n. 844) 50.000.000 500.000 1.100.158.000 Stipendi ed assegni fissi di carattere continuativo al personale di ruolo di altre Amministrazioni statali co- mandato (Spese fisse) 16.000.000 Premio giornaliero di presenza al personale di ruolo di altre Amministrazioni dello Stato in servizio presso 1'Alto Commissariato medesimo (art. 8 del decreto le- gislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) (Spesa Compensi per lavoro straordinario al personale di ruolo di altre Amministrazioni dello Stato im servizio presso 1'Alto Commissariato medesimo (art. 1 del decreto le- gislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) . . Retribuzioni ed altri assegni fissi al ? personale non di ruolo, esperto nei servizi dell'alimentazione, assunto fra estranei all'Amministrazione dello Stato, in base all'art. 2 lettera B, del decreto del Presidente del Consiglio-dei Ministri 31 gennaio 1945, Gazzetta Uffi- ciale? 15 marzo 1945, n. 32 (Spese fisse) Oneri previdenziali a carico dell'Amministrazione sugii assegni corrisposti al personale non di ruolo esperto nei servizi. dell'alimentazione, assunto fra estranei al- l'Amministrazione dello Stato, in base, all'art. 2 lettera B, del.decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 1945, Gazzetta Ufftciale 15 marzo 1945, n. 32 (Spese fisse ed obbligatorie) . , . . 0 COMPETENZA per 1'esercizio finanziario . dal 10 luglio 19.;3 al 30'giugno 1954 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 P ' C A I T O L I CO ML L' F,TF. NZA per l'eserclzio CAPIYO LI COMPETENZA ' z I Denominazione ` finanziar io dal 1? taglio 1953 at 30 giugao 1954 Denominazione per l esercizio nanziario dal 1? luglio 1953 at 80 glugno 1954 Retribuzioni ed altri assegni fissi al personale non di ruolo assunto in base alle disposizioni del,regio de- 236 Indennita di trasferimento e rimborso spese di trasporto al personals creto 4 febbraio 1937, n. 100 (Spese ftsse) 166.000.000 1.000.000 m Oneri previdenziali a carico dell'Amministrazione sugli assegni corrisposti al personale non di ruolo assunto 237 ' Gettoni di presenza ai comPori enti di Comrnissioni ' 400.000 cCo in base alle disposizioni del regio decreto 4 febbraio 238 Sussidi al personale in servizio 1.000.000 1937, n. 100 (Spese fisse ed obbligatorie) 19.965.000 239 Fitto di local! (Spese?fisse) . 32 000 000 228 Premio giornaliero di .presenza al personale. non di ruolo . . in servizio presso l'Alto Commissariato per 1'alimenta- zione (art. 8 del decreto legislativo Presidenziale 27 giu- gno 1946, n. 19) (Spesa obbligatoria) . . . Compensi per lavoro stradrdinario al personate non di 20.000.000 240 Spese inerenti ai lavori di ripristino dei local! .tenilti in affitto dall'Alto Commissariato dell'alimentazione da e'ffettuarsi in occasione della riconsegna dei local! stessi Spese per it servizio automobilistico e spese di trasporto ruolo in servizio presso 1'Alto Commissariato per Pali- per i servizi dell'Alto, Commissariato 9.000.000 _inentazione (art. 1 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) 22.000.000 242 Spese causal! 200.000 230 Compensi. special!, in eccedenza ai,lim.ti stabiliti per it 243 Spese telegraflclie, telefoniche e cailoni vari dovuti al- lavoro straordinario da corrispondersi, in relazione a particolari esigenze di servizio, al personale dell'Alto . l'Amministrazione postale . 14.000.000 Commissariato ed a ' quello ? di altre Amministrazioni 244 Spese per 1'acquisto di opera, libri e pubblicazioni, abbo- dello Stato in servizio presso l'Alto Commissariato me- desirrlo ~ (art. 6 del decreto legislativo Presidenziale namenti a giornali . 1.000.000 27 giugno 1946, n. 19) . 245 Spese per it funzionamento dell'ufficio centrale e degli 231 Indennita di missione e rimborso spese di trasporto al personale addetto ai servizi dell'alimentazione organi :periferici .. . . . ? . . . , . Spese.per lit!, arbitraggi, risarcimenti e accessori (Spesa 7.000.000 H Indennita di missione e rimborso spese di trasporto ad estranei per mission! compiute nell'interesse dell'Am- obbligatoria) 1.000.000 ministrazione Indennita per mission! all'estero compiute dal personale 597.960.000 addetto ai servizi dell'alimentazione 5 000 000 . . . . 234 Indennita per cessazione del rapporto d'impiego al per- sonale non di ruolo, esperto net servizi dell'alimen= tazione, assunto fra estranei.all'Amministrazione dello Stato, in base all'art. 2, lettera B, del decreto del Alto. Commissariato per l'igiene e la sanity. pubblica Stipendioo, ed altri assegni fissi all'Alto Commissario ed all'Alto Commissario' aggiunto . . . m Presidente del Consiglio def Miiiistri 31 gennaio 1945, 0 Gazzetta Ufficiale 15 marzo 1945,. n. 32 (Spesa obbli- 248 Spese per i viaggi dell'Alto' Commissario e deIl'Alt CD gatoria) 5.000.000 o' Commissraio aggiunto m 235 Indennita per cessazione del rapporto d'impiego al per- sonale non di ruolo assunto in base alle disposizioni del regio decreto 4 febbraio 1937, n. 100.(Spesa. obbliga- Stipendi-ed-assegni fissi al personals'clvile di-ruolo ed a quello di altre Amministrazioni dello Stato comandato in servizio presso 1'Alto Commi sariato e 1'i i toria.) 4.000.000 s p r g ene e la sanity pubblica (Spese ftsse) . . 700.000.000 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 G~ 250 N N 256 257 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Premio giornaliero di presenza al personale di ruolo del- l'Alto Commissariato ed a quello di altre Amministra- zioni dello Stato in servizio presso l'Alto Commissariato medesimo (art. 8 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) (Spesa obbligatoria) Compensi per lavoro straordinario 'al personale di ruolo dell'Alto Commissariato ed a quello di altre Ammini- strazioni dello Stato in servizio presso l'Alto Commis- sariato medesimo (art. 1 del decreto legislativo Pre- sidenziale 27 giugno 1946, n. 19) . . Retribuzioni ed altri assegni fissi al personale non di ruolo (Spese fisse) Oneri previdenziali a carico dell'Aniministrazione sugli assegni corrisposti al personale non di ruolo (Spese fisse ed obbligatorie) . Premio giornaliero di presenza al personale non di ruolo in servizio presso l'Alto Commissariato (art. 8 del de- creto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) (Spesa obbligatoria) Compensi per lavoro straordinario al personale non di ruolo in servizio presso l'Alto Commissariato (art. I del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) . Retribuzioni ed altri assegni fissi al personale salariato Oneri previdenziali a carico dell'Amministrazione sugli assegni corrisposti al.personale salariato (Spesa obbli- gatoria) Premio giornaliero di presenza al personale salariato in servizio presso l'Alto Commissariato medesimo (art.k 8 del decreto legislativo Presidenziale 27' giugno 1946, . n. 19) (Spesa obbligatoria) Compensi per lavoro straordinario al personale salariato in servizio'presso l'Alto Commissariato medesimo (ar- ticolo _1 del decreto legislativo Presidenziale 27 giu gno 1946, n. 19) 'Compensi speciali in eccedenza ai limiti stabiliti per it lavoro straordinario da corrispondersi, in relazione a particolari esigenze di servizio, al personale dell'Alto Commissariato ed a quello di'a.ltre Amministrazioni dello Stato per prestazioni rese nell'interesse del- l'Alto Commissariato medesimo (art. 6 del decreto le- gislativo Presidenziale 27 giugno_ 1946, n. 19) COMPETENZA per l'esercizio finanziac?io dal 1" Iuglio 1953 al 30 giugno 1951 60.000.000 422.000.000 51.370.000 17.000.000 7.000.000 267 268 269 270 275 Denominazione Indennita agli addetti al Gabinetto dell'Alto Commissario ed alla Segreteria dell'Alto Commissario aggiunto Indennita di missione e rimborso spese di trasporto al personale Rimborso di spese per missioni all'Estero ai sensi del de- creto luogotenenziale 21 agosto 1945, n. 540 . dndennita di trasferimento e rimborso spese di trasporto al personale Indennita al personale non di ruolo per cessazione del rappoorto d'impiego (Spesa obbligatoria) . Retribuzioni per incarichi conferiti ai sensi dell'art. 57 del regio decreto 8 maggio 1924, D. 843, o di altra analoga facolta Sussidi al personale, compreso quello comandato, in atti- vita di servizio e sussidi agli ex impiegati e loro famiglie Gettoni di presenza a membri di Consigli e Commissioni Fitto, manutenzione, .riparazione ed adattamento di lo- cali Assegni per spese di ufflcio, cancelleria, illuminazione, ricaldamento per gli uffici sanitari provinciali. Tra- sporti e facchinaggi, forniture e manutenzione mobili e suppellettili per gli uffici stessi. Acquisto di periodici Telegrammi da spedirsi all'estero e all'interno. Comuni' cazioni telefoniche interurbane . lAbbonamento, impianto e manutenzione dei telefoni ad use degli uffici dipendenti dall'Alto Commissariato per 1'igiene e la sanity pubblica . . !Acquisto, manutenzione, noleggio e gestione delle bici- clette, ?motociclette e degli automezzi per i servizi delle Amministrazioni dipendenti dall'Alto Commis- sariato per 1'igiene e la sanity pubblica . Spese per liti, arbitraggi, risarcimenti ed accessori (Spesa ' obb'liggatoria) Spese per pubblicazioni, arredi e materiali per la biblio- teca dell'Alto Commissariato e degli uffici sanitari provinciali - Spese per la conservazione e disin- fezione dei libri Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 COMPETENZA per 1'esercizio finanziario dal in lugiio 1953 al 30 giugno 1954_ 3.100.000 80.000.000 4.000.000 7.000.000 1.000.000 3.000.000 18.000.000 12.000.000 2.000.000 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 27 Spese casuali 27`f Spese per la concessione di diplomi e medaglie ai be- nemeriti della salute pubblica (decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1952, n. 637) . 27~ 280 281 289 283 Assegnazione a favore dell'Opera nazionale per la pro tezione e l'assistenza della maternity e dell'infanzia art. 7, n. 1, del testo unico approvato con regio de creto 24 dicembre 1934, n. 2316 . Cura e mantenimento di malati venerei e sitilitici conta- giosi negli ospedali - Spese e concorsi per it funzio- namento dei dispensari antiverierei - Concorsi e sus- sidi ad enti pubblici e ad Istituti di beneficenza per 1o- cali, arredi e medicinali -- Spese per la vigilanza sulla profllassi della sifilide e delle malattie veneree - Spese e concorsi per l'impianto ed it funzionamento dei centri di bonifica della scabbia - Assistenza agli infermi af- fetti da scabbia e da tigna (articoli da 297 a 300, 303, 304 e, 306 del testo unico delle leggi sanitarie approvato col regio decreto 27 luglio ,1934, n. ,1265) (Spesa ebbli- gatoria) Provvedimenti di tutela sanitaria contro la lebbra (art!- colo 290 del testo unico delle leggi sanitarie approvato col regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265) . Sussidi ai Comuni, alle Provincie, alle Istituzioni pub- bliche di beneficenza, ai Consorzi e ad altri Enti per favorire 1'impianto ed it funzionamento di centri di accertamento diagnostico terapeutico per it cancro ed i -tumori maligni in genere - Spese per l'acquisto del radio (art. 336 del testo unico delle leggi sanitarie ap- provato col regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265) . . Spese per l'attuazione di torsi di preparazione scienti- flea e di tirocini pratici per l'e,ddestramento di perso- nals medico specializzato per la lotta contro it cancro e i tumori malign! in genere (art. 336 del testo unico dells leggi sanitarie approvato col regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265) . . Contributi per it funzionamento'dei dispensari antituber- colari istituiti da parte dei consorzi (art. 282, lettera a) del testo unico delle leggi sanitarie approvato col- regio aecreto 27 luglio 1934, n. 1265) . COMPETENZA per 1'esercizio flnanziario dal 1? luglio 1953 al 30 giugno 1954 288 C A P 1 T 0 L 1 Contributi ai Comuni, alle Provincie, alle Istituzioni pub- ? blithe di beneficenza, ai ?Consorzi e ad altri Enti per favorire it ricovero in speciali luoghi di cura degli in- fermi tubercolotici, per evitare la diffusione della ma- lattia e per sottrarre i bambini al contaggio - Sussidi diretti a favorire qualsiasi azione preventiva contro la tubercolosi e di assistenza agli infermi (art. 282, let- tere b) e c) del testo unico delle leggi sanitarie ap- provato col regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265) . Sussidi per torsi di preparazione scientifica e tiro- cinio pratico per it personale tecnico specializzato, me- dico ed ausiliario, per la profllassi della tubercolosi (art. 282, lettera d), del testo unico delle leggi sanitarie, approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265) Assistenza post-sanatoriale agli infermi tubercolotici di- messi dagli Istituti di ricovero per guarigione clinica e per stabilizzazione (decreto legislativo del Capo prov- visorio dello Stato 29 aprile 1947, n. 318, modificato col .decreto legislativo 7 maggio 1948, n. 865) . . =Spese per l'organizzazione ed it funzionamento dei ser- vizi schermograflci . Sussidi per costruzione, sistemazione ed arredamento di dispensari e di centri chirurgici antitracomatosi e di special! luoghi di cura destinati al ricovero degli infermi di tracoma, e per it funzionamento di istituti per la cura ambulatoria e ospitaliera del tracoma, per la propaganda e per i torsi teorico-pratici presso be cliniche oculistiche, intorno alla diagnosi, cura e profllassi di detta malattia - Sussidi ai Comuni per. la istituzione di scuole per alunni tracomatosi - Sussidi per it ricovero di bambini tracomatosi in colonie estive e permanenti - Sussidi agli enti pro- vinciali antitracomatosi per it funzionamento dei ser- vizi attinenti alla lotta contro it tracoma (art. 285 del testo unico delle leggi sanitarie approvato con regio decreto ?27 luglio 1934, n. 1265) . . Spese per le ispezioni degli istituti ed ambulatori di radiologia e radiumterapia (art. 9 della legge 29 gen- naio 1934, n. 138) . . Spese per le ispezioni alle farmacie ed alle officine far- maceutiche (officine di prodotti chimici, di preparati galenici e di speciality medicinali chimiche e bio- logiche) (articoli 127 e 145 del testo unico delle leggi sanitarie approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265) . CO\IPETENZA per 1'esercizio finanziario dal 1' luglio 1953 at 30 giugno 1954 12.000.000.000 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 295 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Rimborso at Comuni di parte delle indennita eventual- mente pagate ai farmacisti e spese per it funziona- mento della Commissione relativa .(art. 115 del testo unico delle leggi, sanitarie approvato con regio de- creto 27 luglio 1934, n. 1265 e legge 20 febbraio 1950, n. 54 e decreto del Presidente della Repubblica 15 lu- glio 1951, n. 739) (Spesa obbligatoria), . Spese per la vigilanza ed it controllo sulla fabbricazione e distribuzione degli stupefacenti (art. 160 del testo unico Belle leggi sanitarie approvato col regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265) . Spese per la revisione' e la pubblicazione della farma- copea ufficiale (art. 124 del testo unico delle leggi sani- tarie approvate con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265) Spese per i provvedimenti contro le 'endemie ed epide- mie - Sussidi .e concorsi per integrare i servizi di profilassi, per studi e ricerche nell'interesse della pro- filassi delle,malattie infettive.'- Acquisto di materiale relativo - Sussidi a centri provincialiper la trasfu- sione del sangue - Corsi di aggiornamento di perso- nate sanitario - Profflassi della carie dentaria - Contributi per it funzionamento delle scuole-convitto professionali per infermiere, per assistenti sanitarie visitatrici, per vigilatrici dell'infanzia e puericultrici - Borse di studio per la frequenza delle scuole stesse - Sussidi e premi ?agli istituti di puericultura at di- spensari per lattanti ed alle istituzioni aventi scopi analoghi (articoli 354, 183 e 311 del. testo unico delle leggi sanitarie approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265) . Stabilimento termale di Acqui -Spese per 1'ammis- sione, ricovero e cura degli indigenti - Spese per it funzionamento, manutenzione e miglioramenti . ('O SI PI?:T1: N/,A i,er 'eereizio finauziario (la! In .dglin 11553 al 30 giugno 19.51 45.000.000 Spese per it funzionamento, manutenzione, ripristino e potenziamento delle stazioni sanitarie marittime, degli aeroporti e di frontiera - Spese per it funzionamento dei servizi igienico-profilattici nei porti, aeroporti e posti di- frontiera ., Indennita ai medici deiegati di porti, di aeroporti e di frontiera - Spese per la ge- stione, manutenzione ed acquisto di natanti 'adibiti ai servizi di sanity marittima (art. 28 del testo unico delle leggi sanitarie approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265) . . .. . 298 Sussidi e concorsi per integrare i servizi di profilassi contro le epizoozie - Quota a carico dello Stato per it pagamento delle indennita, per l'abbattimento degli animali -? Contributi per le condotte veterinarie disa- giate - Assegni e indennita per la visita del bestiame in transito. alla frontiera e net porti e per l'alpeggio del bestiame all'esterd e nell'interno dello Stato (arti- coli 354,, 265 e 32 del testo unico delle leggi sanita- rie approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265), - Contributo all'Istituto internazionale del freddo in Parigi (art. 2 del regio decreto-legge 30 dicerfibre 1920, n. 1965) e all'Ufficio internazionale delle epizoozie di Parigi (art. 2 del regio decreto-legge 18 novem- bre 1926, n. 2441, convertito nella legge 3 agosto 1928, n. 1961) Contributi, sussidi e spese per la profilassi e l'assisten- za sanitaria antimalarica, articoli 317, 321, 322 e 328 del testo unico delle leggi sanitarie, approvato con re- gio decreto 27 luglio 1934, n. 1265) - Rimborso al Ministero della difesa Marina - delle' spew sostenute per provvista di acqua ai comuni iso- lani nei periodi di siccita (legge 9 maggio 1950, n. 307) Spese per l'assistenza e la cura degli ?infermi poveri re- cuperabili affetti da postumi di poliomelite anteriore acuta a mezzo di appositi centri e reparti all'uopo isti- tuiti - Sussidi e contributi per agevolare, migliorare ed integrare 1'attrezzatura tecnica di tali centri e re- parti (legge 10 giugno 1940, n. 932) . . Contributi e spese per la profilassi e la lotta speciale con- tro le malattie del cuore e del reumatismo articolare acuto Spese per i'1 funzionamento dei magazzini di materials profilattico Spese per la propaganda sanitaria e 1'educazione igienica Contributo dell'Italia alla Organizzaziorle mondiale della Sanity (accordo 22 luglio 1946 approvato e reso esecu- tivo col decreto _legislativo del Capo provvisorio dello Stato 4 marzo 1947, n. 1068) . Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 (:O\1PETENZ. per 1'('serclzit. finauziario dal In hlglio 1953 al 30 giugno 1954 iJ 300.000.000 1~.. N N 1-3 500.000.000 is Li 45.000.00) 11 6.000. (lot) 40.000.(0) 305 306 308 309 310 312 313 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Stipendi ed assegni fissi at personate civile di ruolo ed a quello di altre Amministrazioni dello Stato coman- dato presso 1'Istituto superiore di sanita, (Spesa . fCssa) Premio giornaliero di presenza at personate di ruolo del- 1'Istituto superiore di sanita ed a quello di altre Ammi- nistrazioni dello Stato in servizio presso l'Istituto me- desimo (art. 8 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) (Spesa obbligatoria) . . Compensi per lavoro straordinario al personate di-ruolo, dell'Istituto superiQre di sanita ed a quello di altre Amministr'azioni ? dello Stato in servizio presso l'Isti-' tuto medesimo (art. 1 del decreto legislativo Presiden ziale 27 giugno 1946, n. 19) . . Retribuzioni ed altri assegni fissi at personate non di. ruolo (Spese fisse) . Oneri previdenziali a carico dell'Amministrazione sugli assegni corrisposti al personate non di ruolo (Spese fisse ed. obbligatorie) Premio giornaliero di presenza at personate non di ruolo in servizio presso l'Istituto superiore di' sanita (art. 8 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, ri. 19) (Spesa obbligatoria) . Compensi per lavoro straordinario al personale non di ruolo in servizio presso. 1'3stituto superiore di sanita (art. 1 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) . Retribuzioni ed~altri assegni fissi at personate salariato Oneri previdenziali a carico dell'Amministrazione sugli assegni 'corrisposti al personate salariato, (Spesa ob- bligatoria) . Premio giornaliero di presenza at personate salariato in servizio presso l'Istitutq' superiore di sanita (art. .8 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) (Spesa obbligatoria) . . Compensi per lavoro straordinario al personale salariato in servizio presso 1'Istituto superiore di Sanity (art. I del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno .1.946, COMPETENZA per l'esercizio flnanziario dal 10 luglio 1953 al 30 giugno 1954 15.400.000 .3..300.000 30.000.000 3.450.000 1.000.000 2.183.000 319 32i? 323 324 325 Compensi speciali in eccedenza at limiti stabiliti per ii lavoro straordinario da corrispondersi, in relazione a particolari esigenze di servizio, at personate dell'Isti- tuto superiors di sanita ed a quello di altre Ammini- strazioni dello Stato per prestazioni rese nell'interesse dell'Istituto medesimo (art. 6 del. decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19)' . Indennita di missione e rimborso spese di trasporto al personale dell'Istituto superiore di sanita .Rimborso di spese per missioni all'estero, ai sensi del de- creto luogotenenziale?21 agosto 1945, n. 540, al perso- nale dell'Istituto superiore di sanita . Sussidi at personale in attivita di servizio e sussidi agli.. ex impiegati e loro famiglie dell'Istituto superiore di sanita . Gettoni di presenza ai membri di Consigli e CQmmissioni dell'Istituto superiore di sanita Abbonamento, impianto e manutenzione dei telefoni ad use degli uffici dipendenti dell'Istituto superiore di sanita Acquisto, manutenzione, noleggio e gestione delle bici- clette, de.gli automezzi per i servizi dell'Istituto supe- riore di sanita . Spese per it funzionamento e per la manutenzione ordi- - naria dell'Istituto superiore di sanita . Consiglio di giustizia arnnainistrativa per la Regi.one siciliana Stipendi ed assegni 1-issi at personals (Spese fsse) Pr,emio ' giornaliero di presenza al personale (art. 8 del decreto legis'iativo Presidenziale 27 giugno 1946; ri. 19) (Spesa obbligatoria) . . Compensi per lavoro straordinario al personale (art. 1 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 COMPETENZA per l'eserelzio flnanziario dal 1? luglio 1953 al 30 giugno 1954 9.000.000 10.000."000 1.1400.000 2.800.000 4.000.000 11.000.000 1.130.000.000 23.000.000 1.000.000 1.500.000 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Denominazione Compensi speciali in eccedenza ai limiti stabiliti per it lavoro straordinario da corrispondersi al personale in relazione a particolari esigenze di servizio (art. 6, del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno. 1946, n. 19) COMPETENZA per 1'eeercizio finanziario dal 11 luglio 1953 al 30 giugno 1954 Indennita di missione e rimborso spese di trasporto al person ate 6.000.000 329 Spese di ufficio 1.200.000 330 Spese postali, telegratiche e' telefoniche 600.000 33.800.000 Commissariato 'dello Stato nella Regione siciliana Indennita di carica e indennita di rappresentanza al Commissario (Spesa obbligatoria) 600.000 Premio giornaliero di presenza al personale (art. 8 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 1.9) (Spesa obbligatoria) 537.200 Compensi per lavoro straordinario al personale (art. 1 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, 600.000 Compensi speciali in eccedenza ai limiti stabiliti per it lavoro straordinario da corrispondere al personale in relazione a particolari esigenze di servizio (art. 6, del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) 100.000 335 Indennita di missione e rimborso spese di trasporto 650.000 336 Sussidi al personale 50.000 337 Spese di officio 500.000 351 338 Fitto di locali (Spese fosse) 2.160.000 339 Spese postali, telegrafiche e telefoniche . 500.000 340 Spese per gli automezzi 800.000 6.497.200 Denominazione- Ufficio del Rappresentante del Governo nella Regione sarda Indennita di carica e indennita di rappresentanza al Rappresentante del Governo (Spesa obbligatoria) Premio giornaliero di presenza al personale (art. 8 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) (Spesa 'obbligatoria) Compensi per lavoro straordinario al personale, (art. 1 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) Premio ,giornaliero di presenza al personale del ruoli speciali transitori (art. 8 del decreto legislativo Pre- sidenziale 27 giugno 1946, n. 19) (Spesa obbligatoria) Compensi per lavoro straordinario al personale dei ruoli speciali transitori (art. 1 del decreto legislativo Presi- denziale 27 giugno 1946, n. 19) Compensi speciali in eccedenza ai limiti stabiliti per it lavoro straordinario da corrispondere al personale in. relazione a particolari' esigenze di servizio (art. 6 del decreto legislativo Presidenziale 27' giugno 1946, D. 19) Indennita di missione e rimborso spese di' trasporto Sussidi. al personale Spese di ufficio Fitto di locali per gli uffici e per l'alloggio di servizio del Rappresentante del Governo . .. . Arredamento, manutenzione e riscald amento' dell'allog= gio.di servizio del rappresentante del Governo Spese per gli automezzi Spese postali, telegrafiche e telefoniche COMPETENZA per 1'esercizio finanziario dal 1^ luglio 1953 al 30 giugno 1954 600.000 700:000 1.150.000 157.000 201.000 100.000 450.000 50.000 500.000 250.000 600.000 400.000 C7t Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Denominazione Commissariato del Governo?nella Regione Trentino-Alto Adige Indennita di carica e indennita ' di rappresentanza al Commissario (Spesa obbligatoria) Premio' giornaliero di presenza al personale (art. 8 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) (Spesa obbligatoria) . Compensi per lavoro, straordinario al personale (art. 1 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) Compensi speciali in eccedenza ai litniti stabiliti per ii lavoro straordinario da corrispondere. al personale in relazione' a particolari esigenze di servizio (art. 6 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) Indennita di missione e rimborso spese -di trasporto Indennita di trasferimento e rimborso spese di trasporto al personale Sussidi al personale Spese di ufficio Fitto per l'ailoggio di servizio del Commissario e del ice Commissario Fitto di locali per gli uffici del Commissariato (Spese fisse) Manutenzione, riparazione ed adattamento di locali adi- biti ad uffici de.1 Commissariato ' . . COMPETENZA per l'esercizio finanziario dal 1' luglio 1953 al 30 giugno 19;4 405.000 400.000 100.000 2.800.000 1.130.000 4.300.000 100.000 3661 Spese postali, telegraflche ,e telefoniclie .250.000 13.375.000 Denominazione DEBITO VITALIZIO COMPETENZA per 1'esercizio finanziario dal 11 lugho 1953 al 30 giugno 1954. PENSIONI ORDINARIE, INDENNITX ED ASSEGNI 367 368 Pensioni ordinarie e assegni di. caroviveri (Spese fsse) Indennita per una sola volta in luogo di pensione ed assegni congeneri legalmente dovuti (Spesa obbliga- toria) 1.700.00.0.000. 10.000. coo Pensione agli ex impiegati della Banca Austro-Ungarica di nazionalita italiana 450.000 Assegni di medaglie al, valor militare diretti e di river- sibilita concessi per fatti non di guerra (Spese /isse) 4.800.000 SPESE GENERA Li DELL'AMMINISTRAZIONE DEL TESORO Personale di ruolo arnministrativo, d'ordine e di servizio Stipendi ed, assegni fissi (Spese /isse) . Premio giorrnaliero di presenza al personale di ruolo de- gli Uffici centrali dell'Arnministrazione del Tesoro ed a quello di altre Amministrazioni dello Stato in servi- zio presso 1'Amministrazione stessa (art. 8 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) (Spesa obbligatoria) Compensi per lavoro straordinario al personale di ruolo degli Uffici centrali dell'Amministrazione del Tesoro ed a 'quello di altre Amministrazioni dello Stato per servizi e prestazioni, rese nell'interesse deli',Arnmini- strazione stessa (art. I del decreto legislativo Presiden- ziale 27 giugno 1946, n. 19) Retribuzioni ed altri assegni fissi al personale dei ruoli speciali transitori (Spese tisse) 56.000:000 28.000.000 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 375 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Premio giornaliero di presenza al personale dei ruoli speciali transitori (art. 8 del decreto legislativo Pre- sidenziale 27 giugno 1946, n. 19) (Spesa obbligatoria) Compensi. per it lavoro straordinario al personale dei ruoli speciali transitori (art. 1 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) Retribuzioni ed altri assegni fissi al personale non di ruolo dell'Anministrazione centrale (non compreso quello della Ragioneria generale dello Stato e delle ragionerie delle Intendenze di finanza e quello coman- dato presso l'Ispettorato generale per it Credito ai di- pendenti dello Stato) (Spese ttsse) Oneri previdenziali a carico dell'Amministrazione sugli assegni corrisposti al personale non di ruolo dell'Am- ministrazione centrale (non compreso quello della Ra- gioneria generale dello Stato e delle Ragionerie delle Intendenze di finanza e quello comandato presso lo Ispettorato generale per it credito ai dipendenti d'Bllo Stato (Spese ftsse e obbligatorie) . Premio giornaliero di presenza al personale non di ruolo dell'Amministrazione centrale (non compreso quello della Ragioneria generale Bello Stato e delle Ragio- nerie delle Intendenze di finanza e quello comandato presso l'Ispettorato generale per it credito ai dipen- denti dello State) (art. 8 del decreto legislativo Presi- denziale 27 giugno 1946, n. 19) (Spesa obbligatoria) . Compensi per lavoro straordinario al personale non di ruolo dell'Amministrazione centrale (non compreso quello della Ragioneria generale dello Stato e delle Ragionerie delle Intendenze di finanza e quello co- mandato presso l'Ispettorato generale per it credito ai dipendenti dello Stato) (art. 1 del decreto legisla- tivo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) . Compensi speciali in eccedenza ai limiti stabiliti per it lavoro straordinario da corrispondersi, in relazione a particolari esigenze di servizio, agli impiegati ed agen- ti degli Ufflci centrali dell'Amministrazione del Teso- ro ed al personale di altre Amministrazioni dello Stato per servizi. e prestazioni rese nell'interesse della Amministrazione stessa (art. 6 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) . Spese per i viaggi compiuti dal Ministro e dai Sottose- gretari di Stato CO.MPETENZA per 1'esercizio finanziario dal 1? luglio 1963 al 30 giugno 1954 84.600.000 383 384 Indennita agli addetti at Gabinetti Indennita di missioni e rimborso spese di trasporto al personale addetto al Gabinetto ed alle Segreterie par- ticolari Indennita e rimborso spese di trasporto per missioni compiute all'interno nell'interesse dei serv,izi dell'Am- ministrazione centrale del tesoro (escluse le missioni eseguite dal personale dipendente dalla Ragioneria ge- nerale dello Stato e dal personale ispettivo del tesoro appartenente al ruolo organico dell'Amministrazione centrale) Indennita di trasferimento e rimborso, spese di trasporto al personale dell'Amministrazione centrale del Tesoro (escluso quello dipendente dalla Ragioneria generale dello Stato) di nuova nomina o comunque proveniente da altra Amministrazione dello Stato, a quello collocato a riposo e alle famiglie degli impiegati morti in atti- vita di servizio . Indennita al personale non di ruolo per cessazione del rapporto di impiego (Spesa obbligatoria) Sussidi al personale -di ruolo, non di ruolo e salariato dell'Amministrazione del tesoro, centrale e provinciale, al personale di ruolo e non di ruolo comunque in ser- vizio presso l'Amministrazione del tesoro, nonchb agli ex impiegati ed agenti dell'Amministrazione del tesoro e relative famiglie, escluso it personale dipendente dally Ragioneria Generale dello Stato . Gettoni di presenza ai membri ed at segretari delle Com- missioni di esame nominate per 1'espletamento di con- cOrsi a pubblici impieghi, nonchb ai membri ed ai segretari di altre Commissioni costituite presso l'Am- ministrazione del tesoro . Gettoni di presenza at componenti della Commiesione incaricata di pronunciarsi'sul diritto al trattamento di quiescenza degli impiegati civili destituiti :(art. 183, lettera d), del testo unico 21 febbraio 1895, n. 70 e art. 3 del decreto luogotenenziale 22 gennaio 1916, nu- mero" 81) Retribuzioni per incarichi conferiti at sensi dell'art. 67 del regio decreto 8 maggio 1924, n. 843, o di altra analo- ga facolta Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 COMPETENZA per l'esercizio finanziario dal 1" luglio 19-3 al 30 giugno 1954 t.9 ti 0 CD Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 392 393 Spese di qualsiasi .natura per la redazione della rela-; zione annuale sulla si"tuazione economica del Paese Spese per it funzionamento della biblioteca dei Ministeri ; delle finanze e del tesoro Spese per acquisto di libri, riviste e giornali italiani ed esteri per it Gabinetto del Ministro e per le Segreterie, .particolari dei Sottosegretari di Stato . . Fitto di locali per l'Amministrazione centrale e provin- ciale del Tesoro Manutenzione, riparazione ed adattamento di locali to-' nuti in fitto per l'Amministrazione centrale e provin- dale del Tesoro Spese casuali RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO E RAGIONERIE - DELLE INTENDENZE DI FINANZA Personale dei ruoli di concetto e d'ordine della Ragio- neria generale dello Stato, nonche personale di ruolo distaccato ai sensi della legge 16 settenlbre 1940, nu- mero 1450 - Stipendi ed assegni fissi (Spese fosse) . . Personale di ragioneria e d'ordine delle Ragionerie delle Intendenze di flnanza, personale assimilato ex regime austriaco ed ex Fiumano, addetto alle Ragionerie Bel- le Intendenze nonche personale di ruolo distaccato at sensi della legge 16 settembre 1940, n. 1450 - Stipendi ed assegni fissi (Spese fosse) Premio giornaliero di presenza al personale di ruolo della Ragioneria generale dello Stato ed Ufflci dipen- denti, delle Ragionerie delle Intendenze di finanza e di altre Amministrazioni in servizio presso le Ragio- nerie e gli Uffici medesimi ed a quello addetto at servizi di liquidazione di guerra, nonche al personale di ruolo di altre Amministrazioni dello Stato per ser- vizi e prestazioni rese nell'interesse della Ragioneria generale dello Stato (art. 8 del decreto legislativo Pre- sidenziale 27 giugno 1946, n. 19) (Spesa obbligatoria) COMPETENZA per I'esercizio finanziario dal iP luglio 1953' al 30 giugno 1954 401 600.000 402 12.000.000 1.200.000 403 Denominazione Compensi per lavoro straordinario al personale di ruolo delta Ragioneria generale dello Stato ed Uffici dipen denti, delle Ragionerie delle Intendenze di flnanza e di altre Amministrazioni in servizio presso le 'Ragio- nerie e gli Uffici medesimi ed a quello addetto ai ser- vizi di liquidazione di guerra, nonche al personale di ruolo di altre Amministrazioni dello Stato per servizi e- prestazioni rese nell'interesse della Ragioneria gene- rale dello Stato (art. 1 del decreto legislativo Presiden- ziale 27 giugno 1946, n. 19) Retribuzioni ed altri assegni fissi al personale non di ruolo inquadrato, ai sensi del decreto legislativo 7 apri- le 1948, n. 262, net ruoli speciali transitori della Ragioneria generale dello Stato e delle Ragionerie del- le Intendenze di flnanza, degli Uffici dipendenti coln- presi gli Uffici di ragioneria dei.Provveditorati regio- nals alle opere pubbliche (Sp?ese tisse) . Premio, giornaliero di presenza al personate non di ruolo inquadrato, ai sensi del decreto legislativo 7 aprile 1948, n. 262, nei ruoli speciali transitori delta Ragione- ria generale dello Stato ed Ufflci dipendenti e delle Ragionerie delle Intendenze di flnanza, a quello ad- detto ai servizi di liquidazione di guerra, nonche al personale dei ruoli transitori di altre Amministra- zioni dello Stato per servizi e prestazioni rese nell'in- teresse delta Ragioneria generale dello Stato (art. 8 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) (Spesa obbligatoria) Compensi per lavoro straordinario al personale non di ruolo inquadrato, ai sensi del decreto legislativo 7 apri- le 1948, n. 262, nei ruoli speciali transitori della Ra- gioneria generale dello Stato ed Ufflci dipendenti e delle Ragionerie delle Intendenze di flnanza, a quello addetto ai servizi di liquidazione di guerra, nonche al personale dei ruoli transitori di altre Amministra- zioni dello Stato per servizi.e prestazioni rese nell'in- teresse della Ragioneria generale dello Stato (art. 1 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) Retribuzioni ed altri assegni fissi al personate non di ruolo della Ragioneria generale del-lo Stato e delle Ra- gionerie delle Intendenze di flnanza, degli Uffici di- pendenti compresi gli Uffici di ragioneria dei Provve- ditorati regionali alle opere pubbliche, nonche al per- Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 COMPETENZA per 1'oseroizio finanziar io dal 1? luglio 1953 al 30 giugno 1954 9.500.000 409 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 z sonale non di ruolo appartenente all'Amministrazione dell'Africa italiana distaccato presso detti uffici ai sen- si della legge 16 settembre 1940, n. 1450 (Spese fisse) Oneri previdenziali a carico dell'Amministrazione sugli assegni'corrisposti al personale non di ruolo (Spese ftsse ed obbligatorie) Premio giornaliero di presenza al personale non di ruolo della Ragioneria generale dello State ed Uffici dipen- denti e delle Ragionerie delle Intendenze di finanza, a quello addetto' at servizi di liquidazione di guerra, nonche al personale non di ruolo di altre Amministra- zioni dello Stato per servizi e prestazioni rese nell'; n teresse della Ragioneria generale dello Stato (art. 8 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugn6 1946, n. 19) (Spesa obbligatoria) Compensi per lavoro straordinario al personale non di ru.olo della Ragioneria generals dello Stato ed Uffici dipendenti e dells Ragionerie delle Intendenze di fi- nanza, a quello addetto ai servizi di liquidazione di guerra, nonche al personals non di ruolo di altre Am- ministrazioni dello Stato per servizi e prestazioni rese nell'interesse della Ragioneria generale dello State (art. 1 del decreto legislati-vo Presidenziale 27 giu- gno 1946, n. 19) . . Compensi speciali in eccedenza at limiti stabiliti per it lavoro straordinario da corrispondersi, in relazione a particolari esigenze di servizio, al personals di ruolo e non di ruble appartenente alla Ragioneria generale dello Stato ed uffici dipendenti, nonche al personale di altre Amministrazioni dello State per servizi e presta- zioni rese nell'interesse della Ragioneria generale del- lo Stato (art. 6 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno -1946, n. 19) . Gettoni, di presenza ai membri di Commissioni dipenden- ti dalla Ragioneria generale dello State . Indennita di missions e rimborso spese di viaggio at personale dipendente dalla Ragioneria generale dello Stato lndennita di trasferianento e rimborso spese di trasporto al personale dell ruoli dells Ragionerie delle Intendenze di finanza ed a quello di nomina dei ruoli della Ra- gioneria generale dello Stato; indennita per recarsi al domicilio eletto agli impiegati dei ruoli predetti collocati a riposo ed alle famiglie di quelli morti in servizio COMPETENZA per l'esercizio finanziario dal 1" high" 1053 al 30 giugno 1954 7.000.000 416 417 Indennita per cessazione del rapporto d'impiego al per- sonale non di ?ruolo della Ragioneria generale dello Stato ?e delle Ragionerie delle Intendenze di finanza, nonche degli Uffici di Ragioneria dei provveditorati regionali alle opere pubbliche (Spesa obbligatoria) Sussidi agli impiegati di ruolo e non di ruolo della Ra- gioneria generale dello State -ed Uffici dalla stessa di- pendenti e dells Ragionerie defile Intendenze di finanza, al personals di ruolo, non';di ruolo e salariato comun- que in servizio presso' gli Uffici medesimi, nonche al personals cessato dal servizio ed alle famiglie degli impiegati deceduti Spese di manutenzione e riparazione dei locali dema- niali in use degli Uffici regionali di riscontro Telegrammi di Stato e telegrammi da spedi.rsi all'estero Residui passivi eliminati ai sensi dell'art. 36 del regio decreto 18 novembre 1923, n. 2240 sulla contabilita ge- nerale dello Stato e reclamati dai creditors (Spesa ob- bligatoria) Spese per liti, arbitraggi, risarcimenti ed accessori (Spe- sa obbligatoria) SPESE PER SERVIZI SPECIALI, . ED UFFICI ESTERNI DELL'AMMINISTRAZIONE DEL TESORO Personale di ruolo degli Uffici provinciali e degli Uffici di gestione e di controllo dipendenti dalla Direzione Generale del Tesoro e personale comand'ato o distac- cato da altre Amministrazioni dello, Stato Stipendi ed assegni fissi (Spese ftsse) S Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 COMPETENZA per l'esercizio finanziario dal 10 luglio 1953 - al 30 giugno 1954 tv Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 C A P I T 0 L I Premio giornaliero di presenza al personale di ruolo degli Uffici provinciali e degli Uffici di gestfone e'di controllo dipendenti dalla Direzione generale del Te- soro ed a quello comandato o distaccato da altre Am. ministrazioni dello Stato (art. 8 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) (Spesa obbliga- toria) Compensi per lavoro straordinario al personale di ruolo degli Uffici provinciali e degli Uffici di gestione e di control'lo dipendenti dalla Direzione generale del Te- soro ed a quello comandato o distaccato da altre Am- ministrazioni dello Stato (art. 1 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) . Retribuzioni ed altri assegni fissi al personale del ruoli speciali transitori degli Uffici provinciali e degli Uffici di gestione e di controllo dipendenti dalla Direzione generale del Tesoro (Spese ftsse) . Premio giornaliero di presenza al personale del ruoli speciali transitori degli Uffici provinciali e degli Uffi- ci di gestione e di controllo dipendenti dalla Dire- zione generale del Tesoro (art. 8 del decreto legisla- tivo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) (Spesa obbli gatoria) Compensi per lavoro straordinario al personale des ruoli speciali transitori degli Uffici provinciali e degli Uffici di gestione e di controllo dipendenti dalla Di- rezione generale del Tesoro (art. 1 del decreto le- gislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) . . . . Retribuzioni ed altri assegni fissi al personale non di ruolo degli Uffici provinciali e degli Uffici di gestione e di controllo dipendenti dalla Direzione generale del Tesoro noncha a quello comandato o distaccato da altre Amministrazioni dello Stato (Spese ftsse) Oneri previdenziali a carico dell'Amministrazione sugli assegni corrisposti al personale non di ruolo (Spese fosse e obbligatorie) . Premio giornaliero di presenza al personale non di ruolo degli Uffici provinciali e degli Uffici di gestione e di controllo dipendenti dalla Direzione generale del Tesoro nonche a quello comandato o distaccato da altre Amministrazioni dello Stato (art. 8 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) (Spesa obbligatoria) COMPETENZA per 1'e$ercizio finanziario dal 1? 1I4glio 1953 al 30 giggno 1954 26.000.000 Compensi per lavoro straordinario al personale non di ruolo degli Uffici provinciali e degli Uffici di gestione e di controllo diperdenti dalla Direzione generale del Tesoro noncha a quello comandato o distaccato da altre Amministrazion.i dello Stato (art. 1 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) . Compensi speciali in eccedenza ai limiti stabiliti per it lavoro straordinario da corrispondersi, in relazione a particolari esigenze di servizio agli impiegati ed agen- ti degli Uffici provinciali, e degli Uffici di gestione e di controllo dipendenti dalla Direzione generale del Tesoro ed agli impiegati ed agenti comandati o distac- cati da altre Amministrazioni dello Stato (art. 6 del decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946, n. 19) Indennita, di missione e rimborso spese di trasporto al personale degli Uffici provinciali dipendenti dalla Di- rezione generale del Tesoro . . Indennita di missione e rimborso spese di trasporto al personale. ispettivo del Tesoro appartenente al ruolo organico dell'Amministrazione centrale addetto alla vi- gilanza governativa delle borse valori Indennita di missione e rimborso spese di trasporto al personale ispettivo del Tesoro appartenente al ruolo organico dell'Amministrazione centrale per incarichi presso Enti diversi dalle borse valori, noncha al per- sonale appartenente al ruolo provinciale del Tesoro, incaricato delle operazioni di distruzione di bancono- te, ai sensi dell'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica 2 marzo 1949, n. 179 . . Indennita di missione e spese varie per i servizi al- 1'Estero Indennita per trasferimenti e per viaggi al luogo di. eletto domicilio del personale degli Uffici provinciali dipendenti della Direzione generale del Tesoro collo- cate a riposo e delle famiglie degli impiegati morti in attivita di servizio . . Gettoni di presenza, diarie e rimborso spese di viaggio of membri di consigli, commissions e comitati . Paghe, soprassoldi ed altri assegni fissi agli operai del- la Zecca (Spese ftsse) Compensi per lavoro a cottimo Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 CO>I I'E'reNZA per 1'e ereizio tuanziario dal 1? luglio 1953 a 30 giugro 1954 5.500.000 45.000.000 10.000.000 1.800.000 122.623.000 Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140010-7 Premio giornaliero di presenza agli operai dellaZecca (art. 5 del decreto legislativo del Capo provvisorio del- lo Stato 12 dicembre 1946, n. 585) (Spesa obbligatoria) Compensi per lavoro straordinario agli operai della Zec- ca (regio decreto 24 dicembre 1942, n. 2114 e successive modificazioni e art. 4 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 12 dicembre 1946, n. 585) Sussidi agli operai della Zecca ed a quelli'cessati. dal servizio e loro famiglie Spese per abbonamenti ad agenzie d'informazioni gior- nalistiche italiane ed estere, e per l'acquisto. di pub- blicazioni, riviste e giornali italiani ed esteri ? . Assegni fissi per spese d'ufficio agli uffici provinciali del Tesoro (Spese itsse) . .Spese per it servizio relativo alla emissione, col sistema meccanografico, degli ordini di pagamento delle pen- sioni (escluse le retribuzioni, i compensi di qualsiasi natura e le indennita di missione al personale). Ma- nutenzione del macchiriario, degli impianti e dei lo- cale dei Centri meccanografici. Acquisto di utensili, attrezzi, pezzi di ricambio e materiali vari. Acquisto di carburanti e di lubrificanti. Fornitura di forza mo- trice. Assi.curazione contro gli infortuni del ?lavoro . Spese per it ricevimento di missioni e personality, estere Spese di funzionamento (escluse quelle di personale) di Consigli, Commissioni e Comitati . Somma occorrente per it pagamento delle semestrality sui mutui ipotecari concessi per restaurare la pro- priety immobiliare situata nelle regioni delle Venezie danneggiate dalla guerra (decreto luogotenenziale 27 marzo 1919, n. 426 e regio decreto-legge 3 giu gno 1920, n. 861) Spese riservate a disposizione della Direzione generale del Tesoro . Spese per 1'accertamento e la riscossione delle entrate del Tesoro (Spesa obbligatoria e d'ordine) Spese di commissione, di cambio ed altre relative ai pa- gamenti, al movimento di fondi e di effetti ed alla ne- goziazione di titoli all'estero (Spesa obbligatoria) . COMPETENZA per l'esercizio finanziario dal 11 lu_9io it 53 al 30 giugno 1954 Spese per i servizi del Tesoro, per trasporto fondi,di te- soreria, acquisto di casseforti, armadi di sicurezza e recipienti per la conservazione di valori; per it funzio- namento della Tesoreria Centrale e della Cassa spe- ciale per i biglietti a debito dello Stato; per l'abbru- ciamento dei biglietti di Stato; per la Commissione tec- nica di cui all'art. 15 del regolamento approvato col. CON1PETl NZA per I'esercizio finanzia' io dal 1" In