GAZZETTA UFFICIALE
Document Type:
Collection:
Document Number (FOIA) /ESDN (CREST):
CIA-RDP80S01540R004000140022-4
Release Decision:
RIFPUB
Original Classification:
K
Document Page Count:
8
Document Creation Date:
December 22, 2016
Document Release Date:
May 29, 2012
Sequence Number:
22
Case Number:
Publication Date:
November 7, 1953
Content Type:
MISC
File:
Attachment | Size |
---|---|
![]() | 1.03 MB |
Body:
Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140022-4
QAZZETTA IJFFIcIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
PAR TE SECONDA
Anno 940
Roma - Sabato, 7 novembre 1953
FOGLIO DELLE INSERZIONI
Fi ZZI E OOI~TDIZIOI~TI DI A$5C0107AME1 rC>
Anno L. 8024 - Semestre L. 4516 - Trimestre L. 2516 = Un fascicolo L. 40; Estero: it dopplo
i fascicoft disguidati devono essere richiesti entro 30 giorni dally data di pubblicazione
11 prezzo degli annunsi da inserire nella Gazzetta Ufficiale della Re-
pubblica Italiana b di L. 100 per gli annunzi giudiziari e di L. 200
per ogni altro annunzio, per ciascuna lines di scrittura o di cifre
dell'annunzio originale comunicato per In inserzione, escluea la in-
testaziono, per la quale d dovuto un diritto fieso di L. 300 per
gli annunzi giudiziari e di L. 500 per gli altri annunzi.
Ogni linea di ecrittura dell'originale non potr'a contenere phi di 28
sillabe.
I prospetti e gli elenchi contenenti cifre verranno inseriti nella Gaz-
zetta Ufficiale con la stessa disposizione con la quale risultano
compilati net taste originale comunicato dai richiedenti.
Oli originals degli annunzi devono essere redatti su carts da bollo
da L. 200, o an carta nso bollo per quell! che, in form di legge
godono it privilegio della esenzione dalla tassa di bollo.
11 prezzo degli annunzi richiesti per corrispondenza alla Libreria
dello Stato in Roma, deve essere versato negli Uffici postali a
lavore del conto corrente N. 1/2640 dell'Istituto Poligrafico dello
Stato, indicando net retro del certificato di allibramento to scope
dell'invio. L'amministrazione non risponde des ritardi causati
clall'omissione di tale indicazione.
Aflino-ht la pubblicazione degli avvisi di convocazione di assemblee
possa effettuarsi entro i termini stabiliti dalla legge, a necessario
che gli avvisi medesimi pervengano ail'Ufficio inserzioni almeno
20 giorni prima delta data fissata per la convocazione stessa.
N. 256
LE 11~T.SF.RZIo 1
Agli effetti del Decreto legislativo 27 dicembre 1946, n. 469, eull'im-
Porto di ciascuna inserzione dovrb, essere applicata l'impoeta
generale sull'entrata in ragione del 3 OA.
inoltre, agli effetti della legge sulle tasse di bollo, enll'importe degli
annunzi soggetti a tassa di pubblicit16 a dovuta la tassa proper
zionale del 4 %, comprensiva di quells per gnietanza.
AVVISO PER GLI INSERZIONISTI
Gti Enti o to persone che frequentemente hanno occasions di dover
pubblicare avvisi nella Oazzetta Ufficiale possono - per evitare di
dover inviare it denaro caso per caso - versare relic. Cassa dell'Isti-
tuto Poligrafico dello State, in conto corrente infruttifero, he somme
che ritengono_ occorrenti per is future inserzioni, effettuandone ii
versamento nel solito c/o postale 1/2640, segnando nel oertificato di
allibrathonto ]a seguente indicasione:. deposito in conto corrente per
inserzioni nella Gazzetta Ufficiale ..
L'Ufficio di Amministrazione delta Gazzetta avrd curs di inviare
semestralmente a01i interessati l'estratto dei detti conti e di avvertirli
preventivamente quando i saldi attivi dei conti siano ridotti a eifra
inferiors at conto medio di una inserzione..
Le inserzioni Si ricevono presso la Libreria dello Stato - Roma (Ufficio Inserzioni - Palazzo Ministero delle Finanze, Tele-
fono 481.884). Le somme da inviare pel pagamento delle inserzioni e degli abbonamenti, debbono essere versate sul conto
corrente postale 1/2640, osservando le norme sopra descritte. - Le Agenzie delta Libreria dello Stato In: Milano, Gaileria Vittorio
Emanuele n. 3 - Firenze, via Cavour n. 46r - Napoli, via Chiaia n. 5 - Torino, via Roma n. 80 (Salone " La Stampa ?) sono
eutorizzate ad accettare solamente gli avvisl consegnati a mano ed accompagnati dal relativo Importo.
COMMEIRCIALI
SOCIETA ANONIMA FERROVIA VALLESESSERA
(in liquidazione)
Sede in Torino, via Teofilo Rossi di Montelera n. 3
Capitale nominale L. 25.000
Convocazione di assemblea
L'asseulblea ordinaria c convocata per it giorno 27 no-
vembre 1953 alle ore io nella sede delta society in Torino e,
occorrendo, in seconda convocazione it 18 dicembre 1953 nello
stesso luogo e stessa ora per trattare sulle materie indicate
nel seguente
Ordine dei giorno
Bilancio al 31 luglio 1953 ; Relazioni del liquidators e dei
sindaci ; Deliberazioni relative.
Sono ammessi all'assemblea gli azionisti iscritti net libro
dei soci almeno tre giorni prima di quello fissato per l'assemblea.
Torino, 30 ottobre 1953
7351 (A pagamento). Il Liquidatore.
? S.K.F.
Societe per Azioni Cuscinetti a Sfere
Sede in Milano - Capitale sociale L. 200.000.000
I signori azionisti sono convocati in assemblea straordinaria
per it giorno 3 dicembre 1953, alle ore io, in prima convocazione
ed eventualinente it giorno Io dicembre 1953 in seconda convo-
cazione, presso la sede sociale in Milano, via Turati 4, per deli-
berare sul seguente
Ordine del giorno:
1. Aumento del capitale sociale da L. 200.000.000 a
L. 500.000.000 mediante l'utilizzo di riserve straordinarie ed it
contestuale aumento del valore nominale delle azioni;
2. Modifica dell'art. 6 dello Statuto sociale ;
3. Delega al Consiglio di atnministrazione delle modality
ttitte per l'esecuzione delta delibera.
L'intervento all'assemblea e regolato dallo Statuto e dalla
Legge..
Milano, 5 novembre 1953
7365 (A pagamento). 11 Consiglio di amministrazione.
MANIFATTURA LOMBARDA PELLICCERIE - S.p.A.
Sede in Milano - Capitale versato L. 20.0oo.ooo.
Gli azionisti sono convocati in assemblea generale ordinaria
presso la sede sociale in Milano it 3o novembre 1953 alle ore i6
ed. occorrendo in seconda convocazione it giorno 3o dicembre 1953,
stessa ora e luogo per deliberare sugli oggetti stabiliti dal-
Part. 2364 del Codice civile inerenti agli esercizi chiusi at
31 luglio 1949, 31 luglio 1950, 31 luglio 1951 e 31 luglio 1952.
7361 (A pagamento). It Consiglio d'amministrazione.
SOCIETA PER AZIONI NASTRIFICIO PIO MEIERHOFER
Sede in Verbania - Capitale I. Io.ooo.ooo
Convocazione di assemblea
I soci delta Society per azioni e Nastrificio Pio Meierhofer s,
coil cede in Verbania Pallanza sono convocati in assemblea
straordinaria alla sede sociale per it giorno 30.novembre 1953,
ore 15; ed occorrendo in seconda convocazione per it giorno
10 dicembre 1953 stesso luogo ed ora, per discutere it seguente
Ordine del giorno :
I;secuzione concordato preventivo per cessione beni ; Scio-
glimento delta Society e distribuzione titoli azionari.
Possono intervenire i signori soci regolarmente iscritti sul
libro soci a norma di legge.
Verbania, 10 novembre 1953
L'amministratore unico : Pio Meierhofer.
SOCIETA PER AZIONI - MINERARIA IRPINA
Sede in Benevento
I signori azionisti sono convocati in assemblea ordinaria che
si terra nella sede sociale al viale Atlantici n. 4 in Benevento,
it giorno 28 novembre 1953 alle ore 9 in prima convocazione ed
it giorno 29 novembre 1953, stesso Iuogo ed ora in seconda
convocazione per discutere it seguente ordine del giorno :
i. Bilancio al 31 luglio 1953;
2. Varie.
Possono intervenire gli azionisti iscritti net libro dei soci
da non meno cirque giorni prima dell'assemblea.
Benevento, 5 novembre 1953
7369. (A pagamento). L'Amministratore unico.
Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140022-4
Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140022-4
7-11-1953 - GAZZP7rrA UF'FICIALID DELLA RIDPIIBBLICA ITALIANA - FOGLIO DBLLE INS ftZIONI N. 256
Convocazione di assemblea
I soci del Cotonificio B.P.S. - S.P.A. sono convocati in assem-
blea generale ordinaria e straordinaria per it 3 dicembre 1953
alle ore ii presso la sede sociale per deliberare sul seguente
Ordine del giorno :
Parte ordinaria :
i. Bilancio al 31 dicembre 1952; Relazioni del Consiglio e
dei sindaci ; Delibere inerenti e conseguenti;
.. 2. Nomina di un sindaco supplente.
Parte straordinaria : .
Proposta di assorbimento della perdita mediante svaluta-
zione del capitale ; Proposta di. aumento del capitale a paga-
mento ; Conseguenti delibere e modifiche.
Eventuale seconda convocazione per it io dicembre
stesso luogo ed ora.
-7366 (A pagamento). Il Consiglio d'ainministrazione.
R.O.M.E.M.
Raffineria 01i Minerali E. Marelli - Societe per Azioni
Sede in Milano - Capitale sociale Lit. I.ooo.ooo
Per le ore 14,3o del giorno 30 novembre 1953, alla sede legale
in Milano, via De Togni, 27, presso gli uffici del ragioniere Carlo
Bigatti, e convocata l'assemblea per l'approvazione dei bilanci
30 giugno 1952 e 30, giugno 1953 con le relative relazioni.
Milano, 3 novembre 1953
L'amministratore unico : Bigatti rag. Carlo.
7367 (A pagamento).
SOCIETA PER 'AZIONI HELLER ITALIA
Sede in Milano - Stabilimento in Torino, via Borgomanero, 38
Capitale sociale L. i.ooo.ooo
I signori azionisti sono convocati in assemblea ordinaria in
Torino presso lo Stabilimento sociale it giorno 30 novembre 1953
ore 16 in seconda convocazione per deliberare sul seguente
Ordine del giorno :
Provvedimenti ai sensi dell'art. 2364 Codice civile.
7370 (A pagamento). Il Consiglio di amministrazione.
? E.I.R. s
Esercizio Industrie Rivoira - Societe per Azioni
Sede in Torino, corso Novara, 125
Capitale sociale L. 1.000.000 interamente versato
Convocazione di assemblea
I signori azionisti sono convocati in assemblea generale ordi-
naria, presso la sede sociale in Torino, torso Novara 125, per it
giorno 3P novembre 1953, alle ore io, per deliberare sul seguente
Ordine del giorno :
,. Relazione del Consiglio di amministrazione e relazione
dei sindaci;
2. Bilancio al 31 luglio 1953 e deliberazioni. relative,
Hanno diritto di intervenire all'assemblea i titolari di azioni
risultanti inscritti nel libro dei soci, almeno 5 giorni prima della
data della convocazione.
Torino, 5 novembre 1953
7372 (A pagamento). Il Consiglio di amministrazione.
SAIFA ?
Soc. Approvvigionamento Industrie Fertilizzanti e Anticrittogamici
Societe per Azioni
Sede in Milano - Capitale sociale L. i.ooo.ooo inter. versato
Convocazione di assemblea
I signori azionisti sono convocati in assemblea generale ordi-
naria the si terra in Milano, via Fatebenefratelli n. 20, it gior-
no 30 novembre 1953, alle ore io, in prima convocazione ed oc-
correndo per it giorno 19 dicembre 1953, alla stessa ora e presso
la stessa sede, in seconda convocazione, per discutere e deliberare
sugli argomenti indicati dall'art. 2364 del Codice civile.
Il presidente del Consiglio di amministrazione.
7440 (A pagamento).
SOCIETA ANONIMA FORTORE
Sede in Milano
I ssendo andate deserte le prime due convocazioni, gli azio-
nisti della Society Anonima Fortore con sede in Milano via del
Caravaggio n. i, sono nuovamente convocati in assembles gene-
rale it giorno 26 novembre 1953 per la discussione del seguente
Ordine del giorno :
Approvazione del-bilancio chiuo1 3i diembre .1952 e
deliberazioni relative al disposto dell'art. 2364 del Codice civile ;
Lettura ed approvazione del verbale.
Milano, .5 novembre 1953
p. Il Consiglio di amministrazione :
7363 (A pagamento). (firma illeggibile).
? CISAL
S. A. Coop. Interprovinciale Spacci Alimentari
Sede in Torino, via Valprato 68 - Capitale sociale L. 5000
I signori soci spno convocati in assembles ordinaria e straor-
dinaria in Torino, via XX Settembre 54, studio prof. Milli it
giorno 26 novembre 1953 ore 17 in prima convocazione e occor-
rendo in seconda convocazione it giorno 20 dicembre 1953 ore 17
stesso luogo, per deliberare sul seguente
Ordine del giorno
i. Scioglimento anticipato della Society;
2. Nomina del liquidatore : provvedimenti relativi.
7371 (A pagamento). 11 Consiglio di amministrazione.
SOCIETA PER AZIONI G. & L. F.LLI CORA
Sede in Torino, via Bertola, ii
Capitale sociale L. 50.000.000 interamente versato
Convocazione di assemblea
Il Consiglio di amministrazione ha fissato per it giorno 3o no-
vembre 1953 alle ore 15, in prima convocazione e per it giorno
23 dicembre, stessa ora, in eventuale seconda convocazione, l'as-
selnblea generale ordinaria degli azionisti, presso la sede della
society in Torino, via Bertola ii, per deliberare sul seguente
Ordine del giorno :
i. Relazione del Consiglio di amministrazione e del Col-
legio sindacale;
2. Presentazione del bilancio e c/ perdite e profitti al
31 marzo 1953 e deliberazioni relative ;
3. Nomina del Consiglio di amministrazione ;
4. Nomina del Collegio sindacale.
Per 1'intervento all'assemblea valgono le disposizioni di legge
e di statuto.
7374 (A pagamento). Il Consiglio di amministrazione.
? E.I.A.T. n
Elettrotecnica Italiana Apparecchiature Torino
Societe per Azioni
Sede in Torino, via Pacini n. 33
Capitale sociale L. 6.000.000 versato
Convocazione di assemblea
I signori azionisti sono convocati in assemblea generale ordi-
naria presso la sede sociale in Torino, via Pacini 33, per it giorno
3o novembre 1953 ore 18 in prima convocazione, ed occorrendo
in seconda convocazione per it giorno 22 dicembre 1953 stesso
luogo ed ora, per deliberare ai sensi dell'art. 2364 del Codice
civile.
7375 (A pagauento). L'Amministratore unico.
SOCIETA LEPINA AUTOTRASPORTI - SOCIETA PER AZIONI
Sede in Cori.
Tutti i soci sono convocati alla assemblea generale straordi-
naria dei soci the si terra in Cori it giorno 29 novembre
alle ore 9 onde discutere e deliberare sul seguente
Ordine del giorno :
i. Messa in liquidazione della Society;
2. Nomina di due liquidatori;
3. Varie ed eventuali.
Roma, 6 novembre 1953
7439 (A pagamento).
Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140022-4
Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140022-4
7-11-1953 - GAZZwrrA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - FOGLIO DELLE INSERZIONI N. 2556 3159
GAS COMPRESSI TERNI - SOCIETA PER AZIONI
Sede sociale in Roma, via Tiburtina, 271
Capitale sociale L. 2o.ooo.ooo interamente versato
Convocazione di assemblea
del Consiglio di amministrazione, i signori azionisti sono con-
vocati in assemblea generale ordinaria, per it giorno 23 novem-
bre 1953, ore 16 in prima convocazione, ed in seconda convoca-
zione, it giorno successivo 24 novembre 1953, sempre alle ore 16,
presso lo studio dell'avv. Alberto Pugliese, via Orazio 30, per
deliberare sul seguente ordine del giorno
Noinina del Collegio sindacale.
Per ritirare it biglietto di ammissione gli azionisti dovranno
depositare i titoli entro it ' 18 novembre 1953 presso it Banco di
Sicilia Ag. n. 1, via Vittoria Colonna - Roma.
Si avvisa the la riconvocazione pubblicata in data 26 otto-
bre 1953 (pag. 3078 Gazz. Uff. del 27 ottobre 1953) nulla e di
nessano effetto.
Roma, 5 novembre 1953
p. Il Consiglio di amministrazione
7436 (A pagamento). Il presidente : avv. Alberto Pugliese.
S.I.T.M.A.
Society Italiana Trattori Macchine Agricole
Sede in Roma - Capitale L. 10.000.000
Convocazione di assemblea
Gli azionisti sono convocati in assemblea straordinaria per
it giorno 25 novembre 1953, alle ore 1,7, presso la sede sociale in
Roma, via del Corso n. 300, per deliberare sul seguente
Ordine del giorno ?
1. Relazione del Consiglio di amministrazione sull'anda-
mento e attivity della Society ;
2. Eventuale anticipato scioglimento e messa in liquida-
zione della Society;
3?. Eventuale nomina di uno o pia liquidatori, con fissazione
delle attribuzioni e dell'emolumento.
Mancando it numero legale, la seconda convocazione e fin
da ora fissata per it giorno 27 novembre 1953 alla stessa ora e
nello stesso luogo.
Roma, 5 novembre 1953
p. 11 Consiglio d'amministrazione ;
7448 (A pagamento). (Firma illeggibile).
COMPAGNIA INTERNAZIONALE RICOSTRUZIONI
Society per Azioni
(in liquidazione)
Sede in Roma - Capitale L. 1o.6oo.ooo
I soci sono convocati in assemblea ordinaria per it giorno
28 novembre 1953, alle ore .16,, in prima convocazione, ed even-
tualmente in seconda convocazione, it giorno 5 dicembre 1953,
alla stessa ora, in Roma, via Sistina n. 42, per deliberare sul
seguente
Ordine del giorno :
i. Approvazione dei bilanci al 31 dicembre 195o ed al 31 di-
cembre 1951;
2. Approvazione del bilancio definitivo di liquidazione della
Society al 31 dicembre 1952;
3. Varie.
Roma, 6. novembre 1953
7451 (A pagamento). Il liquidatore : Renato Aracri.
SOCIETA AZIONARIA PER LA CONDOTTA DI ACQUE POTABILI
Sede in Torino, corso Re Umberto i1. 9-bis
Capitale L. 3.080.000.000
e Gli azionisti sono convocati in assemblea generale straordi-
naria presso la sede sociale alle ore 11,30 di venerdi 27 novem-
bre 1953 in 1a convocazione e, occorrendo, nello stesso luogo ed
ora it 18 dicembre in 2a convocazione per deliberare lo sposta-
mento al 28 febbraio della data di chiusura dell'esercizio sociale,
con modifica della durata del 101? esercizio e dell'art. 13 dello
statuto.
Torino, 5 novembre 1953
7438 (A pagamento). 11 Consiglio di amministrazione.
Convocazione di assemblea
Gli azionisti della a BE.NA.OIL - Benzina Nafla Olii Mine-
rali i, Society per azioni, con sede in Milano, capitale L. 1.500.000,
sono convocati in assemblea straordinaria in Genova presso lo
studio del notaro Cassanello via XX Settembre n. 33, terzo piano,
per it 26 novembre 1953, alle ore 18, in prima convocazione e
per it 30 successivo, stessa ora, in seconds convocazione per deli-
berare sulla nomina di uno o piii liquidatori e determinazione
dei loro poteri.
Il presidente del Consiglio di amministrazione.
7449 (A pagamento)
SOCIETA ROMANA DI ELETTRICITA - PER AZIONI
Sede in Roma - Capitale L. 17:420.000.000, ?versato
Convocazione di assemblea
I signori azionisti sono convocati in assemblea straordinaria
alle ore 16 di mercoledl 25 novembre 1953, in Roma, via del
Bufalo n. 133 per deliberare sul seguente
Ordine del giorno:
1. Relazione del Consiglio di amministrazione e rapporto
del Collegio sindacale;
2. Proposta di aumento del capitale sociale e modifica del-
-Part. 5 dello statuto sociale; deleghe di poteri e deliberazioni
conseguenziali.
Possono intervenire all'assemblea gli azionisti iscritti nel
libro dei soci da almeno cinque giorni prima di quello fissato
per l'assemblea e the abbiano entro tale termine, a richiesta,
ottenuto dalla Society it biglietto di ammissione e quelli the
a tal fine abbiano depositato nel termine suddetto le loro azioni
presso la Cassa sociale in Roma, via Poli n. 20, ovvero presso
a La Centrale n Society per it Finanziamento di Imprese Elet-
triche e Telefoniche, via Dante, n. 4 Milano.
7452 (A pagamento). Il Consiglio di amministrazione.
V.LS.
Veneta Industrie Spettacolo - Society per Azioni
Sede in Venezia, San Polo n. 1176/A
Capitale interamente versato L. 5000.000
Si avvertono i signori azionisti the 1'assemblea generale della
Society, ordinaria e straordinaria, seguiry nell'ufficio sociale di
Venezia (San Polo n. 1176-A), in prima convocazione it giorno
19 dicembre 1953, alle ore 16, ed in seconda convocazione alla
medesima ora del giorno 21 dicembre 1953, per deliberare circa
it seguente
Ordine del giorno : .
In sede ordinaria :
i. Relazione dell'amministratore unico e del Collegio sin-.
dacale sull'esercizio sociale 195'Z-53;
2. Bilancio al 31 agosto 1953?
In sede straordinaria (in coseguenza dello scioglimento della
Society al 31 dicembre 1953 per scadenza del termine della
durata).: -
i. Deliberazioni circa it numero' dei liquidatori della So-
ciety, loro nomina e determinazione dei Toro poteri;
2. Nomina del Collegio sindacale della liquidazione.
Potranno intervenire gli azionisti the risultino regolarmente
iscritti nel libro dei soci Cinque giorni prima di quello dell'as-
semblea.
Venezia, 30 ottobre 1953
7453 (A pagamento). L'Amministratore unico.
PUBBLICHB AMMINISTRAZIONI
UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI GROSSETO
La ditta Society. Montecatini con sede in Milano, via Alba-
nia, i8 ha in data 27 ottobre 1948 presentato domanda per deriva-
zione di 0,22 moduli d'acqua dal fiiume Bruna in comune di Massa
Marittima locality Monte e con restituzione delle acque reflue
nel flume Bruna in comune di Massa Marittima; locality. Monte
per use di irrigazione di ettari 3o di terreno posto in locality
Monte del comune di Massa Marittima.
Grosseto, 19 ottobre 1953
7198 (:A pagamento). L'ingegnere capo :. A. Ciarlo.
Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140022-4
Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140022-4
7-11-1953 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - FOGLIO DELLS INSERZIONI N. 256
UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI GROSSETO
I1 sindaco del comune di Seggiano ha in data 16 agosto 1953
presentato domanda per derivazione di 0.0025 moduli d'acqua
(litri sec/0,25) dalla sorgente Sambuchino in comune di Seggiano
in locality Sambuchino e con restituzione delle acque reflue in
comune di Seggiano locality l'Altore per use potabile.
Grosseto, 19 ottobre 1953
7200 (A pagamento). L'ingegnere capo : A. Ciarlo.
UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI GROSSETO
La ditta Ponticelli Alfredo e Francesco con sede in Grosseto
Tenuta Principina ha in data 24 giugno 1949 presentato domanda
per derivazione di 0,40 moduli d'acqua dal fosso Razzo in comune
di Grosseto locality Principina e con restituzione delle acque
reflue nel fosso Razzo, in comune di Grosseto, locality Principina
per use di irrigazione di ettari 4o di terreno posto in locality
Principina del comune di.Grosseto.
Grosseto, 19 ottobre 1953
7201 (A pagamento). L'ingegnere capo : A. Ciarlo.
UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI VERONA
La ditta Crema Giuseppe fu Annibale, con sede in Zevio, ha
in data 31 luglio 1953 presentato domanda per derivazione di
0,25 moduli d'acqua massimi (mod. 0,05 medi continui) dal flume
Adige, in comune di Zevio, per irrigazione di terreni in detto
Comune.
Verona, 6 ottobre 1953
7202 (A pagamento). L'ingegnere capo : G. Pittino.
UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI REGGIO CALABRIA
11 Consorzio irriguo del comune di S. Eufemia Aspromonte
con istanza 17 aprile 1951 ha chiesto la concessione in sanatoria
di derivare le acque dei torrenti Torbido, Trevelloni e loro af-
fluenti, allo, scopo di provvedere all'irrigazione del comprensorio
consortile sito in agro del suddetto Comune.
Reggio Calabria, 29 maggio 1953
7203 (A pagamento). L'ingegnere capo : A. Brath.
UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI' FROSINONE
A termine dell'art. 7 del testo unico di leggi I1 dicembre 1933,
n. 1775, si rende noto the dal 1928 al 1937 sono state presentate
le seguenti domande per concessioni in sanatoria di derivazioni
di acqua :
A) dal flume Melfa :
3 giugno 1928 di Garzellone Cesare ed altri per use irriguo
dal canale del mulino Mastrangeli, in contrada La Ronca di
Roccasecca; portata non precisata;
2 novembre 1937 di Persichini Antonio fu Andrea e Gizzi
Maria fu Giovanni, coniugi ; e Delicata Vincenzo fu Giuseppe e
Farina Cristina fu Fortunato, coniugi, in sostituzione di prece-
dente istanza 13 novembre 1934 per azionamento del mulino
Gallinaro in contrada Campo S. Marco di Atina ; portata mo-
duli 13 salto m. 3,70;
9 luglio 1928 di Fusco Giuseppe ed altri per azionamento
del mulino in locality S. Nazario di Casalvieri; portata moduli 3.90;
9 luglio 1928 di Fusco Benedetto ed altri per azionamento
del mulino Cagno in Casalvieri ; portata moduli 4.27.
B) dal torrente Mollarino :
3o agosto 1928 di Capaldi Immacolata fu Pietro per use
irriguo dal canale del mulino Schiavonara, in Picinisco; portata
moduli 0,08;
3o agosto 1928 di Cervi Luigi ed altri per use irriguo dal
canale del mulino Colle Morelli, in Picinisco; portata moduli 0.30;
9 marzo 1934 del comune di Picinisco per un costituendo
consorzio, per usi irrigui, con portata di moduli o.1o dal canale
del mulino Schiavonara, in ?Picinisco, e portata di moduli 0.84
dal canale del mulino Colle Morelli, in Picinisco ;
3o agosto 1928 di Tartaglia Francesco fu Raffaele, anche
per conto di terzi, per use irriguo in contrada Pozzelle di Pici-
nisco ; portata moduli o.05 ;
3o agosto 1928 di Coppola Annunziata di Luigi, Cervi
Luigi ed altri per use irriguo in contrada Crocefisso di Picinisco;
portata moduli o.o5 ;
3o agosto 1928 di Coppola Annunziata di Luigi ed altri
per use irriguo in contrada Colle di Trummo di Picinisco; portata
moduli 0,03;
10 novembre 1933 di Marrazza Loreto per gli agricoltori
di Villalatina e di Atina per usi irrigui dal canale La Forma in
locality Colle di Trulnlno nei territori di Villalatina e di Atina;
portata moduli 2.20;
23 aprile 1934 di Franchi Pietro fu Silvio in proprio e
quale speciale procuratore dei proprietari irrigui di Villalatina ai
fini di un costituendo consorzio per usi irrigui dal canale Colle
di Trummo nel territorio di Villalatina; portata moduli 3;
1o marzo 1934 dei fratelli Vettese per azionamento del
mulino in locality strada Cupa in S. Biagio Saracinesco; portata
non precisabile, potenza cv. 28.5;
14 settembre 1928 di Capaldi Giuliano per azionamento
del ululino Schiavonara presso it Ponte S. Giuseppe, in Picinisco;
portata moduli 0.225 salto in. 5,6o; e 23 novembre 1929 della ditta
medesima per aumento della portata a moduli 2.67;
zo settembre 1933 di Minchella Giustino fu Giuseppe e
De Marco Lorenzo fu Francesco per azionamento del mulino
Colle Morelli, in Picinisco ; portata moduli da i a 5; salto in. 4;
20 agosto 1928 e 2 ottobre 1931 di Capaldi Luigi fu An-
tonio per azionamento del Inulino Ponte Sergnese, in Picinisco;
portata moduli 0.225, salto in. 4.55.
Frosinone, 8 ottobre 1953
7204 (A pagamento). L'ingegnere capo : Alvido Liberati.
La Ditta Clotilde Serlupi Crescenzi-Antici Mattei con sede
in Roma in data 19 ottobre 1953 ha presentato la domanda 15 ot-
tobre 1953 per derivazione di 0,13 moduli di acqua dal flume
Chienti in comune di Belforte sul Chienti locality Torricella e
Moricuccia per use irriguo.
Macerata, 25 ottobre 1953
7269 (A pagamento). L'ingegnere capo : G. Gioni.
Con decreto del Ministero dei lavori pubblici 13 ottobre, 1953,
n. 7596 e stato concesso in solido, ai signori Bocci Latina vedova
Massimiliani, Massimiliani Manlio e Massimo e Marcucci Lui-
gia ved. Bocci di derivare dal flume Tenna, in comune di Penna
S. Giovanni (Macerata) medi mod. 20, max. 22, per produrre col
salto di in. 9, la potenza nominale media di Kw. 176,47, in ser-
vizio di una piccola centrale idroelettrica di loro propriety e cio
a rinnovazione della concessione assentita con decreto Ministe-
riale 27 gennaio 1932, 11. 345, scaduta it 31 gennaio 1947. La con-
cessione e accordata per anni trenta successivi e continui decor-
renti dal 1o novembre 1947, giorno immediatamente successivo
a quello di scadenza della concessione originaria, subordinata-
.nente ails osservanza delle condizioni contenute nel disciplinare
3o aprile 1952, 11. 3330 di repertorio e verso it pagamento del
canone annuo di L. 115.764,34 (lire centoquindicimilasettecento-
sessantaquattro e 34/100) in ragione di L. 656 a Kw a decorrere
dal 10 febbraio 1953, avendo la Ditta corrisposto i canoni arretrati
a tutto it 31 gennaio 1953 come specificato all'art. II del suc-
citato disciplinare.
ESTRATTO DEL DISCIPLINARE
Art. 1 a 7
Art. 8.
Garanzie da osservarsi
Rimarranno a carico della Ditta concessionaria tutte le opere
necessarie, sia per attraversamenti di strade, canali, scoli e simili,
sia per le difese della propriety e del buon regime del flume
Tenna e del torrente Salino, nonche tutte quelle nuove opere the
si ritenesse di prescrivere in dipendenza del rinnovo della con-
cessione.
Macerata, 24 ottobre 1953
7270 (A pagamento). L'ingegnere capo : G. Gioni.
UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI: SIENA
La Ditta Comune di Monticiano, con sede in Monticiano, ha
in data 16 giugno 1953 presentato domanda per derivazione di 0,02
moduli d'acqua dalla sorgente Bonciucoli in comune di Monti-
ciano, locality Scalvaia e con eventuale restituzione in comune di
Monticiano, locality Scalvaia per use potabile.
N. 14482 - Siena, 23 settembre 1953
7271 (A pagamento). L'ingegnere capo : A. De Filippi.
Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140022-4
Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140022-4
7-11-1953 - GAZZLr1'A f FFICIALE DELLA REPTTBBIJTCA TTALIANA - FOGLI0 DELLE INSER.ZIONI N 256
OFFICIO DEL GENIO CIVILE DI SALERNO
Con istanza 7 maggio 1953, la ditta Alfani Raffaele di Antonio,
ha chiesto di derivare dal flume Picentino, in locality Filette del
comune di S. Cipriano Picentino (Salerno) litri 7 al 1" di acqua
per irrigare parte del proprio fondo per una superficie di
Fla. 7.00.00.
Salerno, 29 ottobre 1953
7280 (A pagamento). L'ingegnere capo : A. Bianchi.
OFFICIO DEL GENIO, CIVILE DI SALERNO
Con decreto Ministeriale n. 2,519 del 7 luglio 1953, e state
assentito alla Ditta Grieco Mario, Giuseppe e Vincenzo fu Giu-
seppe di derivare dal torrente Piceglia in locality Isca del Ponte
in comune di Oliveto Citra, acqua in misura non superiore a
Moduli 1.35 (litri-sec. 135) per produrre col salto di in. 7,20
la forza nominale di HP. 12,96 pari a Kw 9,52, per 1'azionamento
di un molino a cio a rinnovazione della utenza riconosciuta al loro
dante causa Grieco Vincenzo fu Giuseppe con decreto Ministe-
riale 13 ottobre 1927, 11. 3929.
La concessione e accordata per anni trenta successivi e con-
tinui decorrenti dal 10 gennaio 1945 giorno questo immediata-
mente successivo a quello di scadenza della originaria utenza,
subordinatamente all'osservanza delle condizioni contenute nel
citato disciplinare 28 agosto 1950, n. 410.
Salerno, 29 ottobre 1953
7281 (A pagamento). L'ingegnere capo : A. Bianchi.
OFFICIO DEL GENIO CIVILE DI SALERNO
Con istanza 20 marzo 1953, la ditta Pecoraro Raffaele fu Giu-
seppe, ha chiesto di derivare dal torrente Tempa, alla locality
S. Caterina del comune di Aquara (Salerno) litri 0,50 al 1" di
acqua per irrigare un appezzamento di terreno della superficie
di Ha. 0.63.00.
Salerno, 29 ottobre.1953
7282 (A pagamento). L'ingegnere capo A. Bianchi.
OFFICIO DEL GENIO CIVILE DI SALERNO
Con istanza 20 aprile 1953, la Ditta Musto Pietro fu Vincenzo
e germani, ha chiesto di derivare dal flume Alento, alla locality
Iro Piccolo del comune di Casalvelino (Salerno) litri 5 al 1"
per irrigare it proprio fondo della superficie di Ha. 5.20.69.
Salerno, 29 ottobre 1953
7283 (A pagamento). L'ingegnere capo: A. Bianchi.
OFFICIO DEL GENIOO CIVILE DI SALERNO
Con istanza 10. giugno 1953, it presidente del Consorzio d'ir-
?igazione con le acque del Vallone S. Pietro e dell'Acqua di
)ronzo di Oliveto Citra (Salerno) sig. Rufolo Vito di Raffaele,
is chiesto la concessione in sanatoria. di poter derivare litri 30
1 1" di acqua dal Vallone S. Pietro e litri 83 al 1" dalle acque
li Oronzo, in uno litri 113 al 1" di acqua, per irrigare vari appez-
amenti di terreno di complessivi Ha. 225.89.32 siti nelle locality
lenominate S. Sisto, Cerze di lasparre, Serre, Serro della Mo-
ica, Piano del Salice, Serroni, Postigliano, Foresta, Pezzo del
'erne, Chiusa, Lauri, Carpineto ed Acqua Bianca del comune di
)liveto Citra.
Salerno, 29 ottobre 1953
284 (A pagamento). L'ingegnere capo : A. Bianchi.
. UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI SALERNO
Con decreto Ministeriale 13 giugno 1953, 11. 36o5, e stato
ssentito alla Ditta Riccio Francesco Saverio fu Donato, di deri-
are dal flume Calore in locality Isca, in agro dei comuni di
?s'-el San Lorenzo e Roccadaspide (Salerno) acqua in misura
on superiore a litri 3 al 1" per irrigare circa Ha. 3.00.00 di ter-
2no di sua propriety.
La concessione e accordata per anni trenta successivi e con-
.nui decorrenti dal 1? gennaio 1941 data presuntiva dell'inizio
ella derivazione subordinatamente alla osservanza delle condi-
ioni contenute nel disciplinare n. 478 del 29 novembre 1952.
Salerno, 29 ottobre 1953 `
285 (A pagamento). L'ingegnere capo : A. Bianchi.
REPUBBLICA ITALIANA
Intendenza di Finanza della Provincia di Torino
AVVISO D'ASTA
per la vedita di beni immobili di propriety del patrimonio dello
Stato a norma della legge 24 dicembre 1908, n..793 e del
relativo regolamento approvato con regio decreto n. 454
del 17 giugno 1909, nonche della legge 2 ottobre 1940, n. 14o6,
della Legge 9 dicembre 1940, '1. 1837, della legge 14 giu-
gno 1941 n. 617, e della legge 3 a:prile 1942, n. 388 e succes-
sive modificazioni.
Si rende noto che it giorno 3 (tre) dicembre 1953, alle ore 1o
(dieci), in una sara dell'Intendenza di finanza di Torino, in
corso .Vinzaglio n. 8, dinanzi al sottoscritto o ad ut1. suo delegato,
quale rappresentante dell'amministrazione del patrimonio dello
Stato, si procedera alla vendita mediante pubblici iicanti del
sottoscritto bene immobile :
Scheda n. 383: Immobile denlaniale denominato ((.Ex
Batteria Dicat u, posto nei pressi del flume Stura e Nord della
Cascina Carpegna, in territorio di Torino. Figura nei registri
catastali a pagina 19493 e pagina 24391 (C.T.) in testa al De-
manio dello Stato (Ramo Guerra). E' distinto in mappa Torino
al foglio XXX ai numeri 113/19 e 20-a con una superficie di
mq. 6725. La consistenza dei fabbricati e la seguente :
una casermetta ed una piccola costruzione adiacente.
Confini: N. Propriety S.A.L.P.E.A.; E. propriety S.A.L.P.
B.A.; S., Gerardi Eugenio; 0., Dentis Lucia e Giuseppina.
L'asta sara aperta sul prezzo estiinativo di L. 1.200.000,
(unmilioneduecentomila). Il deposito cauzionale che, a garanzia
dell'offerta, i concorrenti sono tenuti a costituire anticipatamente,
e fissato nella misura di L. 120.000 (centoventimila). II deposito
anticipato per imposte, tasse, spese di asta e contrattuali resta
fissato in L. 240.000 (duecentoquarantamila), salvo conguaglio,
Condizioni di vendita
1. 11 pubblico incanto sara tenuto ad estinzione ' di candela
vergine, ai sensi dell'art. 6 della legge 24 dicembre 1908, n. 783,
modificato dall'art. 1 della legge 3 aprile 1942 11. 388-
2. L'asta sara aperta dalle ore 1o alle ore r1 e sara dichia-
rata deserta se non saranno presentate almeno due offerte.
3. Saranno ammessi a concorrere all'asta tutti coloro che
previamente dimostreranno di avere i requisiti di legge, ed a
tal fine dovranno produrre un certificato rilasciato dalla cancel-
leria del Tribunale competente, legalizzato se necessario, atte-
stante che sono legalmente capaci di contrattare, ed it certificato
penale del Casellario giudiziario, e forniranno la prova di avere
depositato presso la Sezione di, tesordria provinciale di Torino
it deciulo del prezzo d'asta in numerario o in titoli del Debito
pubblico dello Stato al valore corrente di borsa, nonche, in
numerario, l'ammontare approssimativo per imposte, tasse, spese
d'asta e contrattuali, salvo conguaglio.
Qualora it concorrente non agisca in nome proprio, ma quale
rappresentante di un Ente, ditta o society, egli dovra esibire
al presidente dell'asta it documento legale in competente carta
bollata e, eve occorra legalizzato, dal quale risulti che ne e
it legale rappresentante.
4. Saranno anche anmlesse le offerte per procura o per
persona da nominare. Le procure dovranno essere autentiche
e speciali ed esibite in originale.
L'offerente per persona da nominare, avvenuta l'aggiudica-
zione, dovra dichiarare la persona per la quale ha agito ed e
sempre garante solidale con la nledesima.
La dichiarazione puo essere fatta dall'offerente ed accettata
dalla persona dichiarata all'atto dell'aggiudicazione, mediante
la lore firma sul verbale di incanto, oppure dovra essere fatta
ed accettata al pi6 tardi entro tre giorni da quello del verbale
di aggiudicazione, nediante atto pubblico e con scrittura privata
con firme autenticate da notaio.
Qualora i'aggiudicatario non facesse la dichiarazione nel
termine e nei modi prescritti, o dichiarasse persona inca'pace
di contrattare o non legittimamente autorizzata, o le persone
dichiarate non accettassero l'aggiudicazione, l'aggiudicatario e
considerato a tutti gli effetti legali come vero ed unico acqui-
rente.
5. L'aggiudicazione, che sara definitiva, avra luogo a favore
di colui che avra fatta l'offerta pin vantaggiosa. La prima
offerta in aunlento non potry eccedere it minimo stabilito dal-
Part. 33 del Regolamento approvato con D.D. 17 giugno 1909,
n. 454, modificato dal decreto legislative 20 gennaio 1948 n. 18.
Non si fara luogo ad aggiudicazione se non si' avrallxlo offerte
di almeno due concorrenti.
Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140022-4
Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140022-4
6. I1 prezzo.di vendita dovra essere versato in unica soluzione
presso 1'ufficio Demanio di Torino entro dieci giorni da quello
in cui sara. stata notificata all'acquirente l'approvazione del
verbale di aggiudicazione. In conto di tale prezzo potra essere
imputato it deposito fatto a garanzia dell'offerta.
7. Qualory it prezzo non venisse corrisposto entro it detto
termine, si procedera a norma degli articoli 67 e 68 del Regola-
mento approvato con regio decreto 17 giugno 1909, n. 454.
8. Il verbale di aggiudicazione sara senz'altro" obbligatorio
per l'aggiudicatario a tutti gli effetti di legge, mentre per 1'am-
ministrazione del patrimonio dello Stato lo diverra dopo la
intervenuta prescritta approvazione.
9. La vendita e altresi vincolata all'osservanza delle condi-
zioni previste nel capitolato Mod. D, del quale, assieme agli
altri documenti, potra essere presa visione presso questa Inten-
denza, tutti i giorni, meno i festivi, dalle ore 9,30 alle 11.30.
10. Le spese di stampa, affissione ed inserzione del presente
avviso Saranno. interamente a carico dell'aggiudicatario.
ii. Ai concorrenti the non si saranno resi aggiudicatari si
restituiranno i depositi effettuati, dietro ordine, a tergo, delle
rispettive ricevute, firmato dal presidente dell'asta; a coloro.che
non abbiano preso parte alla gara, verra rilasciato un certificato
del quale si varranno per esperire a propria cura le ulteriori
pratiche di restituzione.
Avvertenze :' Si procedera a termini degli articoli 353 e 354
del. vigente Codice penale contro chiunque con violenza o minac-
cia, con doni, promesse, collusioni od altri mezzi fraudolenti,
impedisse o turbasse la gara, ovvero ne allontanasse gli offerenti,
e contro chiunque si astenesse dal concorrere per denaro o
altra utility, a lui o ad altri dato o promesso.
Torino, 23 ottobre 1953
L'intendente di finanza della provincia di Torino :
7173 (A credito). Dott. U. Tortorella.
INTENDENZA Dl FINANZA . DI PARMA
Ufficio del Registro di Busseto
AVVISO D'ASTA
at sensi dell'art. 63 e seguenti del Regolamento per l'ammini-
strazione del patrimonio. generals Bello State, approvato con
regio decreto 23 Inaggio 1?24, n. 827 e successive disposi-
zioni ed in conformity della legge 24 diceinbre 19o8, n. 783
e successive modificazioni, per la vendita di an terreno del
Demanio.
Si rende noto che it giorno 16 dicembre 1953 alle ore 1o in
uno dei locali dell'Ufficio registro di Busseto, dinanzi ad on
rappresentante dell'amministrazione del Demanio dello Stato, si
provvedera ai pubblici incanti per la vedita di un terreno dema-
niale appresso descritto.
Condizioni generali
Ubicazione : Comune di Polesine Parmense, frazione Vida-
lenzo.
Provenienza : Demanio.
Descrizione : Appezzamento di terreno identificato del vigente
catasto terreni del comune di Polesine al foglio D. 12 mappale 86
estensione ettari 0.47.40 quality prato unico con reddito agrario
di L. 99,54 e reddito dominica]e L. 218,04 intestato al Demanio
dello Stato a .partita .279. Confina ad oves con it mappale n. 85
facente parte dell'alveo del torrente Ongina; a nord con it
mappale n. T come sopra, ad est con it mappale n. 87 intestato
al Demanio pubblico dello Stato (sonlinita arginale concessa
precariamente per \uso strada pubblica) ed infine a sud con
la strada provinciale di Ongina.
Prezzo d'incanto : L. 250.000.
Termine per it pagamento : entro dieci giorni dalla notifica
al compratore dell'intervenuta approvazione del verbale di defl-
nitiva aggiudicazione; in acconto del prezzo sara inputato it
deposito fatto a garanzia della offerta.
Deposito : a garanzia dell'offerta L. 25.0oo e per spese con-
trattuali L. 55.ooo, salvo conguaglio.
i) L'asta sara tenuta per pubblica gara col metodo d"ella
candela vergine, secondo le. norme dell'art. 74 del regolamento
per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilita gene-
rale dello Stato, approvato con regio decreto 23 maggio . 1924,
in. 827 e successive modificazioni.
2) L'asta sara iniziata alle ore io precise per la presentazione
delle offerte. Se non si avranno offerte di almeno due concor-
renti Pasta sara dichiarata deserta.
3) Saranno ammessi a concorrere all'asta tutti- coloro che
dimostreranno di avere i requisiti di legge e di avere effettuato
7-11-19-53 - GAZZMrA UFFICIALAE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ? FOGLIO DELLE INSM2IONI 1Q. 256
it deposito a- garanzia dell'offerta e quello per spese contrattuali
negli importi rispettivamente sopra specificati, presso l'Ufficio
del registro di Busseto.
Qualora it concorrente non agisca in nome proprio, ma
quale rappresentante di un ente, ditta o society, egli dovra
esibire al presidente. dell'asta it documento legale in carta com-
petente ed ove occorra, legalizzato, dal quale risulti che ne e
it legale rappresentante e che ha facolta di vincolare l'ente
rappresentato per 1'acquisto di che trattasi.
Per le ditte o society concorrenti, in particolare, dovranno
essere prodotti certificati della cancelleria del Tribunale e della
Camera di commercio dai quali dovra altresi risultare che non
si trovino in stato di liquidazione o fallimento.
4) Saranno ammesse anche le offerte per procura o per
persona da dichiarare, sotto le condizioni dell'art. 13 del capi-
tolato.
5) Le offerte si faranno in aumento del prezzo di incanto.
6) Le offerte in aumento non potranno essere inferiori a
L. 500; la prima pero non potra neppure eccedere tale"importo.
7) L'aggiudicazione sara definitiva ad unico incanto.
8) Il verbale di aggiudicazione sara senz'altro obbligatorio
per l'aggiudicatario a tutti. gli effetti di legge, mentre per l'Am-
ministrazione del patrimonio dello Stato lo diverra dopo inter-
venuta la prescritta approvazione.
q) La vendita e inoltre vincolata all'osservanza delle condi-
zioni contenute nel capitolato generale e speciale dei quali,
assieme agli altri atti, potra essere presa visione presso l'Ufficio
registro di Busseto, tutti i giorni dalle 9 alle 12.
1o) Ai concorrenti che non si siano resi aggiudicatari ed a
coloro che non siano stati ammessi alla gara saranno restituiti
i depositi eseguiti.
AVVERTENZE -
Si procedera a termini degli articoli 353 e 354 del Codice
penale contro chiunque che, con violenza o minaccia, con doni
promesse, collusioni od altri mezzi fraudolenti impedisse o
turbasse ]a gara, ovvero ne allontanasse gli offerenti e contro
chiunque. si astenesse dal concorrere per denaro o per altra
utilita a lui o ad altri data o promessa.
Il presente avviso viene trasmesso in data odierna per
l'inserzione nella Gazzetta Ufficiale (Parte II).
? Busseto, 28 ottobre 1953
7349 (A credito). 11 .procuratore : Cucci rag. Antonio.
COMUNE DI CALABRITTO
(Provincia di Avellino)
AVVISO DI SECONDO F,SPERIM)NTO D'ASTA
In seguito a diserzione del primo esperimento d'asta di cui
al' Bando d'asta del io ottobre 1953, per la vendita del materiale
legnoso ritraibile dal taglio del 2? lotto 23, sezione Polveracchio.
Avverte che nel giorno 23 del mese di novembre 1953, alle
ore undici, in apposita sala di questo Municipio, davanti al
sottoscritto o chi per esso, si addiverra ad un secondo esperi-
mento d'asta per l'aggiudicazione dell'appalto stesso, sulla base
di L. 42.634.000, osservate le norme, le condizioni tutte e la
procedura di cui al menzionato primo avviso d'asta.
L'aggiudicazione sara provvisoria e soggetta ad offerte di
miglioramento in grado di ventesimo; it termine utile per la
presentazione di tale offerte, verry indicato con altro avviso.
Dalla residenza municipale, 31 ottobre 1953
Il sindaco : R. del Guercio
7353 (A pagamento). Il segretario comunale : G. Megaro.
COMUNE DI SONNINO
(Provincia di Latina)
11 Sindaco avverte che, essendo andato deserto it primo
esperimento d'asta fissato per it 22 c. m. per la vendita. delle
sezioni 2a e 3& del bosco ceduo di leccio di propriety comunale,
sara tenuto un secondo esperimento it 19 novembre p. v. Sono
mantenute ferme tutte le norme fissate nel precedente avviso
d'asta che si ripetono qui di seguito : L'asta sara aperta sul
prezzo base di L. 3.685.800 (tremilioniseicentottantacinquemila-
ottocento) e le offerte in aumento non dovranno essere inferiori
a L. 50.000 (cinquantamila) ciascuna. Per essere ammessi alla
gara occorre depositare preventivamente nelle mani del presi-
dente i seguenti documenti : i) certificato d'idoneity rilasciato
da nn Comando di polizia forestale competente specifico per
l'utilizzazione del bosco di. cui sopra ; 2) bolletta provvisoria
della Tesoreria, attestante 1'avvenuto deposito di L. 368.580 (tre-
Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140022-4
Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140022-4
7-11-1953 - GAZZETI`rA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - FOGLIO DELLS INSET ZIONI N. 256
centosessantottomilacinquecentottanta), a garenzia delle offerte
e delle spese the andranno tutte a carico dell'aggiudicatario.
L'aggiudicazione sara definitiva, ma non avra luogo se non
saranno state fatte almeno due offerte di aumento da distinti
offerenti. I concorrenti dovranno accettare tutte le condizioni
di capitolato allegato alla deliberazione sopracitata. Il paga-
mento dovey essere fatto in una Bola rata prima dell'inizio
della utilizzazione del bosco. Gli atti inerenti all'appalto Sono
visibili presso la segreteria comunale nei giorni feriali dalle
ore 9,30 alle ore 12.
Sonnino, 30 ottobre 1953
7434 (A pagamento). 11 sindaco : Vincenzo Frateschi.
ANNUNZI QIUDIZIAR!
INEFFICACIA LIBRETTO AL PORTATORE
tiu istanza di Cosma Luigi fu Giovanni, donliciliato in Ave-
trana, it presidente del Tribunale di Taranto ha dichiarato la
.inefficacia del libretto di risparmio al portatore n. 1538 del
Credito Italiano, succursale di Manduria (Taranto), intestato
al predetto Cosma Luigi, con saldo di L. 18o.ooo, autorizzando
it rilascio del duplicato dopo 9o giorni dal presente avviso,
salvo opposizione del detentore.
7356 (A pagamento). . II cancelliere : rag. Cravero Giuseppe.
AMMORTAMENTO ASSEGNI
Il Tribunale di Forll con decreto del 3 ottobre 1953 ha pro-
nunciato l'ammortamento di n. 5 assegni di L. 50.000 ciascuno
emessi sull'Istituto di Credito delle Casse di Risparmio Italiane,
sede in Roma, dall'agenzia di Meldola della Cassa di Risparmio
di Forli, all'ordine di Leonardo Claps, portanti la serie G e i
. numeri da 84894o6 a 8489410; alle condizioni di legge.
7357 (A pagamento).
SENTENZA DI MORTE PRESUNTA
I1 Tribunale di Udine con sentenza 27 ottobre 1953 ha dichia-
rato la morte presunta alla data del 31 dicembre 1903 di Zaina
Pietro fu Michele di I'orpetto.
7358 (A pagamento).
AMMORTAMENTO VAGLIA CAMBIARIO
I1 pretore di Randazzo con provvedimento del 24' ottobre
1953 ha dichiarato l'ammortamento del vaglia cambiario numero
F/59388o di L. 20.650, emesso dall'agenzia di Randazzo del
Banco di Sicilia it 27 giugno 1953, e ne ha autorizzato it paga-
mento in favore di Sparta Gaetano, intestatario e smarritore
del vaglia predetto, se dopo 15 giorni dalla pubblicazione del
presente avviso not: sia interposta opposizione dall'ignoto deten-
tore o da altri.
Randazzo, 31 ottobre 1953
7359 (A pagamento). Sparta Gaetano.
AGGIUNTA DI COGNOME
La sottoscritta Luigia Rigamonti vedova Brambilla in Veratti,
nell'interesse della figlia Brambilla Gia Carla ha chiesto a norma
di legge, con domanda contro-firmata per assesso dalla figlia
e dal marito Veratti avv. Pasquale Nino, di aggiungere al
cognome della figlia u Brambilla u . it cognome e Veratti v. Per
autorizzazione ottenuta con decreto del Ministro Guardasigilli
in data 13 ottobre 1953 fa la presente pubblicazione con invito
a chiunque abbia interesse a presentare le eventuali opposizioni
nei modi e termini di legge.
Luigia Rigamonti ved. Brambilla in Veratti..
7364 (A pagamento).
SENTENZA DI MORTE PRESUNTA
Il Tribunale di Asti con sentenza 20 ottobre 1953 depositata
it 26 stesso mese, registrata in Asti it 28 ottobre 1953 al n. 277
vol. 128 modello 3 giudiziari, ha dichiarato la morte presunta
di Gherlone Carlo Giovanni fu Giuseppe e fu Dezzani Serafina,
nato in Cossombrato Asti) it 19 novembre 1882 facendo risalire
la stessa al 3i dicembre 1934.
Asti, .3 novembre 1953
7444 (A pagamento). Avv. Mario Valente.
AMMORTAMENTO ASSEGNO CIRCOLARE
Con decreto del 26 ottobre 1953 it presidente del Tribunale
di Milano ha dichiarato I'ammortamento dell'assegno circolare
n. 362891 di L. 482.390, ernesso it 12 agosto 1953 dal Credito
Italiano di Roma Z carico del Credito. Italian di Milano a nome
di Pietro Crespi.
736o (A pagamento).
Avv. Alfonso Rivolta.
CAMBIAMENTO DI COGNOME
Boschele Giovanni, nato in Roncegno, it 15 luglio 1948; ivi
residente intende cambiare it proprio cognome in quello di
Bonella : invita' chiunque vi abbia interesse a produrre oppo-
sizione nelle forme di Legge alla Procura geuerale di Trento.
7435 (A pagamento).
AMMORTAMENTO LIBRETTO RISPARMIO
II presidente del Tribunale di Napoli, con decreto ?4 otto-
bre 1953, ha pronunciato l'inefficacia del libretto di risparmio
al portatore ,R.U.P.), n. 3004, prof. Giuseppe Quaremba, emesso
dal Banco di Napoli, agenzia di Frattamaggiore, portante un
saldo di L. 2.470,000, autorizzando l'istituto emittente a rilasciare
ii duplicato di esso, dopo 9o giorni dalla data di pubblicazione
del decreto stesso Bella Gazzetta Ufficiale della Repubblica,
purche lion venga, nel frattempo, fatty opposizione dal detentore
uei confronti di chi ne ha denunciata la perdita, quale legittimo
proprietario.
7368 (A pagamento).
INEFFICACIA LIBRETTO 'DI RISPARMIO
Su ricorso in data 23 marzo 1953, presentato alla cancelleria
del Tribunale di Brescia it 23 marzo 1953, it presidente del Tri-
bunale stesso, visto fart. 9 della legge 30 luglio 1951, n? 948;
Pronunzia l'iuefficacia del libretto di risparmio al portatore
n. 1227 emesso dalla Banca di S. Paolo di Brescia, agenzia
Piazza Loggia ; intestato a Tognoli Silvio e portante alla data
31 dicembre ,9521 un credito di L. 308.023 per capitale ed in-
teressi;
Autorizza la Banca di S. Paolo di Brescia ad emettere e
rilasciare it duplicato del libretto di risparmio, previo adempi-
mento Belle formality prescritte dagli articoli 9 e 1o della
citata legge 30 luglio 1951, n. 948, decorsi novanta giorni dalla
data di pubblicazione sulla Gazzetta Uf flciale della Repubblica
dell'estratto del decreto e sempre the al decreto stesso non sia
stata, nel frattempo, proposta opposizione.
Brescia, 8 aprile 1953
7445 (A pagamento). Il presidente : Andreotti.
(1a pubb;licazione).
DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA
R' stata presentata istanza al Tribunale di Ivrea per dichia-
razione di morte presunta di Morisio Luigi fu Andrea e fu
Bertotti Maria, nato a Valperga Canavese it 3 dicembre 1881.
Chi ne 'abbia notizie le faccia pervenire al Tribunale di Ivrea
entro sei mesi.
7373 (A pagamento). . Avv. Biglia C. A.
(1a pubblicazione).
DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA
11 presidente del Tribunale "di S. Maria Capua Vetere con
provvedimento del 12 ottobre c. a, ha disposto darsi luogo
alle pubblicazioni di morte presunta di Letizia Antonio fu Gio-
vanni e fu Bove Maria, nato a Maddaloni it 7 febbraio 1866 ed
allontanatosi dal suo domicilio fin dal 1895, con invito a chiun-
que abbia notizie di comunicarle entro sei mesi al detto Tri-
bunale.
7446 (A pagamento).
(2a pubblicazione)
DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA
Con provvedimento del Presidente del Tribunale di Voghera,
in data 3 ottobre 1952, e stata ordinata la pubblicazione della
domanda di morte presunta di Moroni Alessio. fu Biagio, gia
residente in Borgo Priolo,, e scomparso nei inonti del Biellese
Bel febbraio 1945. Chiunque avesse notizie del medesimo e invi-
tato a farle pervenire a questo Tribunale entro sei mesi dalla
presente pubblicazione.
Addi, 24 ottobre 1953
6834 (A pagamento).
Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140022-4
Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140022-4
3164 7-11-1953 - GAZZETTA LIFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - FOGLIO DELLS INSERZIONI N. 256
(2a pubblicazione)
DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA
Con provvedimento del Tribunale di Voghera, in data 3 ot-
tobre 1952 4 stata ordinata la pubblicazione della domanda di
morte presunta di Nobili Luigi fu Salvino, gia residente a
Zavattarello-Valverde, e disperso in Russia nel dicembre 1942.
Chiunque avesse notizie del medesimo e invitato a farle per-
N,enire a questo Tribunale entro sei mesi dalla presente pub-
blicazione.
Add!, 24 ottobre 1953
6835 (A pagamento).
ANN UNZ! VAR!
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Oniis.sis).
Decretta :
La speciaiita medicinale denominata ((Zoo Furalone u (per
use veterinario) prodotta dalla ditta Laboratorio Renault di Pa-
rigi (Francia) e registrata a tutti gli effetti di legge al n. 8178
ed intestata alla ditta Achille De Biase di Milano, rappresentante
generale per ,'Italia della Ditta produttrice.
La speciality e registrata con it prezzo di vendita al pub-
blico di L. 590 (fiale x 20 cc.).
(Omissis).
Rdma, 15 ottobre 1953
7354 (A pagamento). I,'Alto commissario : Tessitori.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(O nissis).
Decreta :
La speciality medicinale denominata ? Borocillina s modifi-
cata nella sua composizione, resta registrata a tutti gli effetti
di legge al n. 4513 ed intestata alla ditta Schiapparelli di Torino.
La specialita e registrata con it prezzo di vendita al pub-
blico di L. 450 (quattrocentocinquanta) x confetti 20.
(Omissis).
Roma, 20 ottobre 1953
7355 (A pagamento). L'Alto commissario : Tessitori.
AMPRICA - SOCIETA PER AZIONI
Sede in Mantova - Capitale versato L. 24.000.000
Gli azionisti sono invitati ad esercitare it diritto di opzione
loro spettante sully sottoscrizione delle azioni di nuova emissione
provenienti dall'aumento del capitale sociale da L. 24.000.000 a
I,. 30.000.000 regolarmente deliberato ed omologato.
Ad ogni azionista compete un numero di azioni pari ad. un
quarto delle azioni di cui e in possesso.
11 diritto, pena la decadenza, dovra essere esercitato presso
la sede sociale in Mantova, corso Vittorio Finanuele n. 13, entro
it 25 novembre 1953.
Mantova, 28 ottobre 1953
p. Il Consiglio d'amministrazione :
7443 (A pagamento). (Firma illeggibile).
SOCIETA VENETA PER L'INDUSTRIA DEGLI ZUCCHERI
Sede in Padova, via S. Fermo, 39
Aumento capitale sociale
Si da coulunicazione ai signori azionisti che in esecuzione
della delibera della assemblea generale straordinaria dell',, lu-
glio 1953, it Consiglio di amministrazione ha dato atto che la
delibera stessa e stata omologata dal Tribunale di Padova con
decreto in data 16 luglio 1953, n. 7349 e pubblicata sul Foglio
annunzi legali delta provincia di Padova in data 28 luglio 1953
n. 8 ed ha determinato come segue le modality della operazione
di aulnento del capitale sociale da L. 6oo.ooo.ooo a L. ,.200.000.000 :
1) I,'aumen:to del capitale sociale da L. 60o.ooo.000 a-
a L. 1.200.000.000 mediante emissione di n. 8oo.ooo azioni del
valore nominale di L. 750 ciascuna da sottoscrivere per contanti
ed all a pari e da offrire in opzione agli azionisti in ragione di
una azione nuova per ogni azione posseduta dovra essere ese-
guito entro it 15 gennaio 1954;
2) L'avviso relativo all'operazione sara pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
7450 (A pagamento).
MINISTERO DEL TESORO
Direzione Generale del Tesoro
Si rende noto che sono state smarrite per cause belliche le
seguenti quietanze di deposito provvisorio n. 165 di L. 3000
(tremila) del 21 gennaio 1939 e n. 121 di L. 3000 (tremila) del
16 ottobre 1940 emesse dalla Tesoreria di Asmara al nome di
Ines Mingardi.
Si diffida l'ignoto detentore a presentarie alla Direzione
Generale del Tesoro, avvertendo che, trascorsi i trenta giorni
dalla data di pubblicazione del presente avviso si fara luogo al
rilascio dei duplicati.
7350 (Gratuito).
ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI
Direzione Generale - Servizio Polizze Combattenti
F' stata doniandata la liquidazione della polizza , gratuita
numero 000020/9108 di L. 1000, intestata al combattente Ferrari
Matteo fu Giovanni e fu Ferrari Rosa, nato a Campo I,igure
11 .30 giugno 1886, gia soldato net 30 regimento artiglieria mon-
tagna, deceduto it 1, marzo 1945 in Campo I,igure.
Dato pero che tale polizza venne emessa dal disciolto Ufficio
Assicurazioni Militari di Bologna con la seguente clausola di
riserva :
Si rilascia la presente polizza, avvertendo che non e stato
possibile accertare se a favore dell'entrosegnato militare sia
stata gia rilasciata precedentemente altra polizza dai reparti
presso cui (presto servizio; si diffida, ai sensi ed agli effetti del
regio decreto-legge 12 maggio 1927, n. 764, it detentore. della
polizza eventualmente rilasciata al prenominato combattente
prima di quella suindicata a far valere it proprio diritto, presen-
tandola a questo Istituto net termine perentorio di giorni 9o;
trascorso inutilmente it quale, sara, ove nulla osti, effettuato it
pagamento del capitale assicurato a norma di legge liquidabile
sulla base della polizza emessa con riserva.
Roma, 29 ottobre 1953
72,32 (Gratuito).
CONSIGLIO, NOTARILE DI TERNI
Distretti Riuniti di Terni, Orvieto e Spoleto
Il sottoscritto presidente rende noto che : it dott. Carlo Mo-
retti fu Rodolfo, notaio in Sarteano (Siena), trasferito con decreto
Ministeriale del di 3 agosto 1953 alla sede di Cascia (Terni),
avendo adempiuto a tutte le formality di legge, con suo prov-
vediuuento in data 26 ottobre 1953 e stato iscritto, ai sensi e per
gli effetti della legge notarile, art. 24 net Ruolo dei notari eser-
centi dei Distretti Riuniti di Terni, Spoleto e Orvieto.
7294 (Gratuito). 11 presidente : dott. Oreste Napolitano.
C0NCrORSI
OSPEDALE CIVICO S. ANTONIO ABATE - GALLARATE
L'Ospedale di Gallarate comunica che con delibere consi-
gliari 7 agosto 1953, n. 236 e 237, regolamento approvato dalle
superiori autorita tutorie, ha bandito pubblico concorso per titoli
ed esami a nornla delle disposizioni di cui al regio decreto
30 settembre 1938, n. 1631, modificato dal -decreto legislativo
3 maggio 1948, n. 949, ratificato con modificazioni ed aggiunte
dalla legge 4 novembre 1951, n. 1188, e con le modality previste
dal regio decreto 30 settembre 1938, n. 1631, ai posti d'or-
ganico di :
farmacista
ostetrica.
Le domande corredate dai documenti di rito e stabiliti nei
bandi relativi, dovranno essere presentate presso la stessa Am-
ministrazione entro le ore 12 del 15 dicembre 1953.
11 bando ed ogni informazione possono essere richiesti alla
segreteria dell'I?nte.
Gallarate, 25 ottobre 1953
11 presidente : comm. Giuseppe Guenzani.
Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140022-4