GAZZETTA UFFICIALE

Document Type: 
Collection: 
Document Number (FOIA) /ESDN (CREST): 
CIA-RDP80S01540R004000140026-0
Release Decision: 
RIFPUB
Original Classification: 
K
Document Page Count: 
12
Document Creation Date: 
December 22, 2016
Document Release Date: 
May 29, 2012
Sequence Number: 
26
Case Number: 
Publication Date: 
November 10, 1953
Content Type: 
MISC
File: 
AttachmentSize
PDF icon CIA-RDP80S01540R004000140026-0.pdf1.43 MB
Body: 
Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140026-0 QAZZETTAUFFICIALEDELLA REPUBBLICA ITALIANA PAR TE SECONDA FOGLIO DELLE. INSERZIONI Anno 940 Roma - Martedi, 10 novembre 1953 N. 258 PREZZI E C01~DI7.IOI~TI DI ASSOI~TAMIl`i1~TT`O Anno L. 8024 - Semestre L. 4516 .- Trimestre L. 2516 Un fascicolo L. 40; Estero: it doppio i fascicoli disguidati devono essere richiesti entro 30 giorni dallo data di pubblicazione pubblica Italians a di L. 100 per gli annunzi giudiziari e di L. 200 per ogni altro annunzio, per ciascuna linea di scrittura o di cifre dell'annunzio originale comunicato per la inserzione, eeclusa la in- testazione, per la quale a dovuto un diritto fisso di L. 300 per gli annunzi giudiziari e di L. 500 per gli altri annunzi. Ogni lines di scrittura dell'originale non potrh contenere pill di 28 sillabe. I prospetti e gli elenchi contenenti cifre verranno inseriti nella Gaz- zetta Ufficiale con la stessa disposizione con la quale risultano compilati nel testo originale comunicato dal richiedenti. Gli originali degli annunzi devono essere redatti so Carta da bollo da L. 200, o so Carta nso bollo per quelli che, in forza di legge godono it privilegio della esenzione dalla tassa di bollo. 11 prezzo degli annunzi richiesti per corrispondenza alla Libreria dello Stato in Roma, deve essere versato negli Uffici postali a favors del conto corrente N. 1/2640 dell'Istituto Poligrafico dello Stato, indicando nel retro del certificato di allibramento 10 scopo dell'invio. L'amministrazione non risponde dei ritardi eausati dall'omissione di tale indioazione. Affinche la pubblicazione degli avvisi di convocazione di assemblee possa effettuarsi entro i termini stabiliti dalla legge, a necessario ohe gli avvisi medesimi pervengano all'Ufficio inserzioni almeno 20 giorni prima della data fissata per la convocazione stessa. Agli effetti del Deereto legislativo 27 dicembre 1946, n. 469, eull'im- porto di ciascuna inserzione dcvri3 essere applicator 1'imposta generale sull'entrata in ragione del 3 0/. Inoltre, agli effetti dells legge sulletasee di bollo, snll'importo degli annunzi soggetti a tassa di pubblicith a dovuta la taasa propor, zionale del 4 %, comprensiva di quells per quietanza. AVVISO PER GLI INSERZIONISTI Gil Enti o le persone che frequentemente hanno occasions di dover pubblicare avvisi nella Gazzetta Ufficiale possono - per evitare di dover inviare it denaro caso per caso - versare nella Cassa deR'Isti- tuto Poligrafico dello Stato, in conto torrents infTuttifero, le somme che ritengono occorrenti per is future inserzioni, effettuandone it versamento nel solito c/o postale 1/2640, segnando nel oertificato di allibramento la seguente indioazione : deposito in conto corrente per inserzioni nella Gazzetta Ufficiale -. L'Ufficio di Amministrazione delta Gazzetta avrd curs di inviare semestralmente agli interessati l'estratto dei detti conti e di avvertirii preventivamente quando i saldi attivi dei conti siano ridotti a cifra inferiore at costo medio di una inserzione. Le inserzioni si ricevono presso la Libreria dello Stato - Roma (Ufficlo Inserzioni - Palazzo Ministero delle Finanze, Tele. fono 481.884). Le somme da inviare pel pagamento delle inserzioni a degli abbonamenti, debbono essere versate sul conto corrente postale 1/2640, osservando le norms sopra.descritte. - Le Agenzie della Libreria dello Stato in: Milano, Galleria Vittorio Emanuele n. 3 - Firenze, via Cavour n. 46r - Napoli, via Chiaia n. 5 - Torino; via Roma n. 80 (Salone " La Stampa ?) Sono autorizzate ad accettare solamente gli avvisi consegnati a mano ed accompagnati dal relativo importo. COMMERCIALI SOCIETA IMMOBILIARE FRATELLI CORSI Sede in Milano - Capitale sociale L. i.ooo.ooo E' convocata l'assemblea straordinaria per it 2 ed, occor- rendo, per it 4 dicembre 1953, ad ore 17, in Milano, via Corri- doni n. I, per deliberare sul seguente Ordine del giorno : I. Aumento del capitale sociale da L. I.ooo.ooo a lire 5.000.000; 2. Eventuali modifiche statutarie per 'adeguamento al vi- gente codice. Milano, 5 novembre 1953 7526 (A pagamento). L'Arnministratore unico. a S.A.B.S.A. a Societe per Azioni Beni Stabili Arco Sede in Milano - Capitale L. 1.ooo.ooo I signori azionisti sono convocati in assemblea ordinaria per ii giorno 3 dicembre 1953, ore ii, in Milano, via Durini, 24, ed in eventuale seconda convocazione per it giorno 17 dicem- bre 1953, stesso luogo ed ora per deliberare in merito al seguente Ordine del giorno 1. Approvazione bilanci al 31 dicembre 1949-T950-1951-1952; 2. Nomina di anuninistratori e sindaci ; 3. Varie. 7527 (A pagamento). Il presidente : (firma illeggibile). MANIFATTURA DI AGLIE' - SOCIETA PER AZIONI Sede in Milano - Capitale L. 50.000.000. Gli azionisti sono riconvocati in assemblea ordinaria per it giorno 3o'novembre 1953, alle ore II, presso la sede sociale in Milano, via Paleocapa n. i, per deliberare sugli argomenti dell'art. 2364 del Codice civile. 7553 (A pagamento). 111 Consiglio di amministrazione. it C.E.V.A.M. D Compagnia Esportazione Vetri Artistici Muranesi Societe per Azioni Sede in Venezia - Capitale sociale L. 1.ooo.ooo Convocazione di assemblea Gli azionisti sono convocati in assemblea generale straordi- naria per it giorno 2 dicembre 1953, ad ore 16, presso la sede sociale in prima convocazione e per it giorno 9 dicembre 1953, stessa ora e luogo in seconda convocazione per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno i. Messa in liquidazione della societa; 2. Determinazione del numero dei liquidatori e dei poteri; 3. Nomina del o dei liquidatori. 7528 (A pagamento). ? L'Amministratore unico. DITTA a ANGELO BO'TTACIN v . Societe in Accomandita per Azioni Sede in Venezia I signori azionisti sono convocati in assemblea straordinaria presso la sede sociale in Venezia, S. Lio, 5814, alle ore 16 del 26 novembre 1953, per deliberare sul seguente Ordine del giorno : 1. Proposta aumento del capitale sociale; 2. Modifica art. 5 dello Statuto ; 3. Varie. 7529 (A pagamento). II Presidente. MANIFATTURA DI LEGNANO - SOCIETA PER AZIONI Sede in Legnano - Capitale L. i68.ooo.ooo. Gli azionisti sono convocati in assemblea straordinaria per il giorno 16 dicembre 1953, alle ore 11, in Milano, via Paleocapa n. 1, per deliberare sul seguente Ordine del giorno : Aumento del capitale sociale e conseguenti modifiche sta- tutarie. 7554 (A pagamento). Ii Consiglio di amministrazione.: Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140026-0 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140026-0 3174 10-11-1953 GAZZ A UFFICIALE DELLA. 1EPUBBLICA ITALIANA - FOGLIO DELLS INSERZIONI N. 2558 SOCIETA PER AZIONI a S.O.A.V.I.S. , Sede in Verona - Capitale L. 10.200.000 inter. versato Convocazione di assemblea I signori azionisti sono convocati in assemblea straordinaria presso lo studio del rag. Umberto Anti, Corte Nogara, 8, per it giorno 30 novembre 1953, alle ore 18, per deliberare sul seguente Ordine del giorno Proposta di riduzione del capitale sociale da L. 10.200.000 a L. 1.020.000 e sua parziale reintegrazione a L. 8.16o.ooo - Modifiche statutarie conseguenti. 7531 (Al pagamento). Il Consiglio d'ainniinistrazione. MANIFATTURE CAESAR - SOCIETA PER AZIONI (In liquidazione) Sede in Milano - Capitale sociale L. r.ooo.ooo. I signori azionisti sono convocati in assemblea ordinaria presso la sede sociale per it giorno 3o novembre 1953, ad ore 17, per discutere e deliberare snl seguente Ordine del giorno : a) Relazione del liquidatore ; b) Relazione del Collegio sindacale ; c) Bilancio al 31 marzo 1953 e sua approvazione. 7556 (A pagamento). It Liquidatore. SOCIETA. VENETA DI MACINAZIONE - SOCIETA PER AZIONI Sede in Padova - Capitale azionario inter. versato L. 144.000.000 I signori azionisti sono convocati in asse:nblea generale ordinaria per it giorno 3o novenlbre 1953 in seconda convoca- zione alle ore u, presso la sede sociale in Padova, via Emanuele Filiberto n. 8, per deliberare sul seguente Ord.lice delgiorno 1. Relazione del Consiglio d'amministrazione; 2. Relazione del Comitato dei sindaci; 3. Approvazione del bilancio 30 giugno 1953 e relativa deliberazione; 4. Nomina di un consigliere d'amministrazione; 5. Determinazione delta retribuzione ai sindaci; 6. Nomina del Collegio sindacale e del suo presidents. 11 deposito delle azioni, a termini di legge, dove essere effettuato presso la Cassa sociale o presso la Banca Popolare di Padova e Treviso, sede di Padova entro it 25 novembre 1953. Padova, 5 novembre 1953 SOCIETA PER AZIONI FORNACE DI MARIANO Sede in Monza - Capitale sociale L. 2.000.000 Convocazione di assemblea Il 28 novembre 1953 ed occorrendo it 5 dicembre 1953 alle ore Ii, in Monza, largo XXV Aprile n. 4, presso to studio notaio Mascheroni si terra 1'assemblea Jgenerale -straordinaria delta society per la trattazione del seguente ordine del giorno : Proposta di modifica dell'ordinamento amministrativo con modifica dei poteri all'amministratore unico - Nomina cariche sociali. 7551 (A pagamento). S.A.I. L.O. Societe Azionaria Italiana Lubrificanti Ilo Sede in Milano - Capitale sociale L. 12.000.000 inter. very. I. signori azionisti sono convocati in assemblea generale straordinaria presso to studio degli avvocati Bossi & Sp.olidoro in Milano, via San Damiano u. 2, it giorno 1? dicembre 1953, alle ore 15, per deliberare sul seguente Ordine del giorno Proposte di rivalutazione per conguaglio monetario dei beni sociali e conseguenti aumento del capitale sociale e modifica dell'art. 5 dello Statuto sociale. Eventuale seconda convocazione it giorn.o 5 dicembre 1953 stesso luogo ed ora. Milano, 7 novembre 1953 p. Il Consiglio di amministrazione 7552 (A pagalnento). Dott. ing. Lelio Anti. cS.A.I.L. Societe Alberghiera Industriale Laziale Sede in Como - Capitale L. 40.000.000. 20 Avviso Gli azionisti sono riconvocati in assemblea ordinaria per it giorno 26 novembre 1953 ad ore 16 in Milano presso l'Albergo Principe e Savoia ed occorrendo per it successivo giorno 27 no- vembre 1953 stessa ora e luogo per discutere sugli argomenti di cui all'art. 2364 Codice civile. 7555 (A pagamento). It Consiglio di amministrazione. CONCERIA ELIGIO GRAMPA - SOCIETA PER AZIONI "ede in Busto Arsizio, -Capitale sociale L. 525.000. S signori azionisti sono convocati in assemblea . ordinaria presso la cede sociale per it giorno 30 novembre 1953, ad ore. 10, per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno : a) Relazione del Consiglio di amministrazione ; b) Relazione del Collegio sindacale; c) Bilancio al 30 giugno 1953 e sue approvazione; d) Nomina del Collegio sindacale. 7557 (A paganlento). 11 Consiglio di amministrazione. ? SAMPRE Societe Meccanica Precisione - Societe per Azioni Sede in Milano - Capitale ro milioni versato. Convocazione di assemblea .1 signori azionisti sono convocati in assemblea straordinaria presso to studio del dott. Angelo Carpani, in Milano, via Spiga n. 46, per it giorno 3 dicembre 1953, alle ore 17, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno : Proposta di aumento del capitale sociale da L. lo.ooo.ooo a L. ,2o.ooo.ooo e conseguente modifica dell'art. 5 dello statuto sociale. L'eventuale assemblea in seconda convocazione sara tenuta it successivo giornp 1o alla stessa ora e nello stesso luogo. Potranno intervenire all'assemblea gli azionisti iscritti sul libro de soci at 27 novembre 1953. Milano, 7 novembre 1953 Il presidente del Consiglio di amministrazione. 7558 (A pagainento). SOCIETA PER AZIONI FABBRICA ITALIANA CICLI VISCONTEA Sede in Milano Gli azionisti sono convocati in assemblea ordinaria per la se- conda convocazione per it 28 novembre 1953, ore 17, presso.la sede sociale, col seguente Ord ine del giorno : Bilancio al 31 dicembre 1952 e delibere diverse. Milano, 6 novembre 1953 S. A. Fabb. Ital. Cicli Viscontea. 7559 (A pagamento).. L'amministratore : (firma illeggibile). SOCIETA PER AZIONI a OPERA BONOMELLIANA a Sede in Milano, via Settembrini, 24 - Capitale L. 2.000.000 Convocazione assemblea obbligazionisti A richiesta di_ alcuni obbligazionisti rappresentanti oltre la meta delle obbligazioni emesse dalla Society suintestata, ( con- vocata per it giorno 25 novembre 1953, ore 15, presso la sede so- ciale in Milano, via Settembrini n. 24, l'assemblea degli obbliga- zionisti delta Societe stessa per deliberare sul seguente Ordine del giorno : Sospensione delle estrazioni. Occorrendo una seconda. convocazione questa viene fissata per it giorno 28 novembre 1953, stesso luogo ed ora. p. Il Consiglio di amministrazione : Mons. Vittore Maini. 7560 (A pagamento). Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140026-0 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140026-0 10-111953 - GAZZET?rA UFI+'ICIALE DELLA REPUBBLICA TTALIANA - IFOGLIO DELLE INSEItZIONI N. 258 3175 LANCIA & C. - FABBRICA AUTOMOBILI - TORINO Societa per Azioni Sede in Torino, via Monginevro, 11. 99 Capitale sociale L. 2.ooo.ooo.ooo interamente versato Convocazione di assemblea I signori azionisti sono convocati in assemblea generale per it giorno 30 'novembre 1953, alle ore 15, in Torino, corso Vittorio Emanuele n. 95, in sede ordinaria, per provvedere alle delibera- zioni di cui all'art. 2364 C. C., ed in sede straordinaria, per discu- tere proposta di aumento del capitale sociale. L'intervento dell'assenlblea e regolato dall'art. 2370 del Codice civile. Torino, 6 novembre 1953 p. 11 Consiglio dii amministrazione : A. Panigadi. .7569 (A pagamento). MANIFATTURA DEL PO - SOCIETA PER AZIONI Sede in Torino - Capitale sociale L. ioo.ooo.ooo interam. versato Convocazione di assemblea Gli azionisti sono convocati in assemblea ordinaria presso la sede sociale in Torino, via Monte di Pieta n. 1, per it giorno 3o novembre 1953, alle ore 15 ed occorrendo in seconda convoca- zione per it giorno 14 dicembre 1953, stessa ora e luogo, per deli- berare sul seguente Ordine del giorno : i. Bilancio at 31 lugli.o 1953 e deliberazioni relative; 2. Nomina del Collegio sindacale e deliberazioni relative. Torino, 7 novembre 1953 7570 (A pa.gamento). 11 Consiglio di amministrazione. FRATELLI MORANDO & C. - SOCIETA PER AZIONI Torino, corso Traiano n. 145 - Capitale sociale 8 .milioni Gli azionisti sono convocati in assemblea ordinaria e straordi- naria in Torino, via ;Fabro n. 2, hello studio del notaio dott. Perron Cabus, in prima convocazione per le ore 15 del 4 dicembre 1953, ed in eventuate seconda convocazione it 1o dicembre stessi luogo ed ora, per discutere e deliberare sul seguente. Ordine del giorno : Parte ordinaria.: i. Relazioni del Consiglio di amministrazione e del Collegio sindacale e bilancio e conto economico at 31 dicembre 1952. Deli- berazioni relative; 2. Rinnovazione ed integrazione del Consiglio di ammini- strazione e del Collegio sindacale per it triennio 1953-54-55. Parte straordinaria 3. Modifica dell'art. 24 dello statuto sociale. 7571 (A pagamento). Il Consiglio di amministrazione. CONSORZIO SACCARIFERO ITALIANO - SOCIETA PER AZIONI Sede in Genova - Capitale L. Io.ooo.ooo inter. versato Convocazione di assemblea 1 loci Sono convocati in a.ssenlblea generale ordinaria per it ciorno di lunedi 30 novembre 1953, alle ore ii, in Genova, presso la sede sociale, piazza delta Vittoria n. 15 interno 30, per deli- berare sul seguente Ordine del giorno : i. Relazione del Consiglio di amministrazione e dei sindaci sull'esercizio 1952-53; 2. Presentazione del bilancio dell'esercizio 1952-53 e delibe- razioni relative ; 3. Nomina dei consiglieri. Nel caso in cui ('assemblea di prima convocazione andasse deserta, quella di seconda convocazione resta seuz'altro fissata per it giorno ro dicembre 1953, alle ore ii, nello stesso luogo e con lo stesso ordine del giorno. 7575 (A pagamento). Il Consiglio di amministrazione. PASTICCERIA FIORENTINA ODIN & C. - SOCIETA PER AZIONI Sede in Napoli, Nicola Fornelli, 13 Convocazione di assemblea Gli azionisti delta society sono convocati in assemblea gene- rale ordinaria nella sede delta society in Napoli per it giorno 28 novembre p. v. alle ore 16 in prima convocazione ed it succes- sivo giorno 3o ally stessa ora e luogo per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno Presentazione bilancio chiuso al 3o aprile 1953. Rela- zione del Consiglio di am minis trazione. Relazione dei sindaci. Deliberazioni relative. Potranno intervenire all'assemblea gli azionisti iscritti nel libro dei soci alnleno 5 giorni prima di quelli fissati per le rela- tive assemblee. Napoli, 6 novembre 1953 p. Il Consiglio di amministrazione 7577 (A ;pagamento). Il presidente : Bruno Decker. SINTEX Tessuti Sintetici - Societa per Azioni Sede legate in Milano, via Fatebenefratelli, 19 Capitale versato L. i8.ooo.ooo Errata-corrige L.'assemblea ordinaria e straordinaria delta society, convo- cata con avviso pubblicato sul Foglio inserzioni n. 247 del 27 ottobre 1953 delta Gazzetta Ufficiale delta Repubblica Italiana, sotto it n. 6853, e stata fissata per it giorno 26 novembre 1953, alle ore 10,30 presso la sede legale e non per it giorno 29 novem- bre, come erroneamente appare net sopracitato avviso. 7579 (A pagamento). SOCIETA PER AZIONI VETRERIE FEDERATE Sede in Gaeta Capitale emesso e versato L. 50.000.000 Gli azionisti sono convocati in assemblea generale ordinaria per it giorno 29 novembre 1953, ed eventualmente in seconda con- vocazione per it 6 dicembre 1953, alle ore 1o, presso la sede so-, ciale, per deliberare sul seguente ordine del giorno : i. Relazione del Consiglio di amministrazione e rapporto dei sindaci; 2. Bilancio at 31 luglio 1953 e delibere relative; 3. Ele!- zione cariche spciali; 4. Eventuali e varie. Gaeta, 10 novembre 1953 7c72 (A nagamento). It Consiglio di amministrazione. SOCIETA PER AZIONI C. & V. ZUEGG - LANA D'ADIGE Convocazione di assemblea Gli azionisti sono convocati presso la cede sociale per it giorno 26 novembre 1953 alle ore 15 in prima convocazione e.per it giorno seguente stesso luogo e stessa ora in seconda convo- cazione per discutere it seguente ordine del giorno: 1. Discussione e approvazione Bilancio chiuso at 30 gin- gno 1953; 2. Riparto degli utili. Deposito delle azioni presso le casse sbciali. Lana d'Adige, 27 ottobre .1953 SOCIETA ROMANA DI COLONIZZAZIONE IN SOMALIA Sede'in Chisinlaio - Capitale L.r2o.ooo.ooo In Roma, piazzale Belle Arti, 6 per it 25 novembre 1953, ore 17, e convocata l'assemblea ordinaria. Ordine del giorno: Bilancio al 30 giugno 1953, relazioni e deliberazioni relative. Deposito delle azioni press la Society 5 giorni prima di quello fissato per ('assemblea. 7573 (A pagamento). IMMOBILIARE S. BERNARDINO - SOCIETA PER AZIONI Sede in Torino - Capitale L.. 25.000.000 Gli azionisti sono convocati in assemblea generale ordinaria per it giorno 26 novembre 1953 ore 10,30 presso la Riseria Emi- liana in Novellara di Reggio -Emilia, ed eventualmente in seconda convocazione per "il 29 novembre 1953 stessa ora e luogo, per delibere di cui all'art. 2364 Codice civile. P. Il Consiglio .di amnlinistrazimie,,:(firma illeggibile). 7586 (A ,pagamento). Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140026-0 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140026-0 3176 10-11-1953 - GAZZIYPTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - IFOGLIO DELLS INSERZIONI N. 258 LA COLUMBIA ? Societe Marittima per Azioni Sede in Genova Gli azionisti della society La Columbia - Society Marittima per Azioni, con sede in Genova e con capitale interamente versato di L. 450.000.000 sono convocati in assemblea stfaordinaria che sari tenuta nei locali della sede in Genova, via Assarotti, 40, alle ore io del inattino del giorno 30 novembre 1953 in prima convo- cazi0ne ed it giorno 1? dicembre 1953 in eventuate seconda convo- cazione, per deliberare sul seguente argomento all' Ordine del giorno : Vendita della nave ? Esso Trieste s. Genova, 7 novembre 1953 p. Il Consiglio di amministrazione : (firma illeggibile). 7580 (A pagamento). LIQUIGAS - SOCIETA PER AZIONI Sede sociale in Milano, via -Lovanio n. 3- Capitale sociale inter. versato L. 2.635.000.000 Convocazione di assemblea I signori azionisti sono convocati presso la sede sociale it giorno 1? dicembre 1953 in assemblea generale ordinaria alle ore 11 e in assemblea straordinaria alle ore 11,30, in prima convo- cazione ed it giorno 3o dicembre 1953 in eventuale seconda convo- cazione alle stesse ore, per deliberare sul seguente Ordine del giorno i. Comunicazioni del presidente ; 2. Proposta di aumento del capitale della society da L. 2.635.000.000 a L. 4.000.000.000. Deliberazioni conseguenti ai sensi dell'art. 2441 del Codice civile; 3. Modifica dell'art. 5 dello statuto sociale ; 4. Nomine nel Collegio sindacale. Avranno diritto di intervenire all'assemblea gli azionisti che,' entro e non oltre it 25 novembre 1953, avranno depositato le proprie azioni presso la sede sociale e presso i seguenti Istituti:: Sedi di Milano e di Genova : della Banca Commerciale Ita .' liana, del Credito Italiano ; Sede di Milano: della Banca Nazionale del Lavoro, del, Banco di Sicilia, del Banco di Roma, del Banco di Napoli, del Banco Ambrosiano, della- Banca Popolare di Novara, della Banca Popolare di Milano, delta Banca Rasini di Pasini Ressi & C.,: del Credito Commerciale -della Banca Agricola Milanese, della Banca Vonwiller, del Monte dei Paschi di Siena, della Banca; Coppola, del Credito Artigian.o, della Banca Belinzaghi, dello: Istituto Bancario San Paolo di Torino, della Banca Provinciale di Depositi. e Sconti, del Credito Lombardo, del Credito. Varesino; . Sede di Torino : della Banca Torinese Balbis & Gugliel- mono S.p.A. Sede di Roma : della Banca di Credito e Risparmio ; Sede di Genova del Banco di Chiavari e della Riviera Ligure; Sede di Firenze del Credito Mobiliare Fiorentino. Milano, 5 novembre 10,53 7583 (A pagamento). 11 Consiglio di amministrazione; PUBBLICIIE AMMINISTRAZION1 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ROMA BANDO DI VFNDITA all'asta pubblica co? sisteina dell.'offerta sego eta soggettaa ad anmento di an fabbricato sito in Formia. Si rende noto che it giorno 15 dicembre 1953 alle ore io e seguenti negli Uffici dell'Aumiinistrazione Provinciale di Roma in via IV Novembre, 119/A, alla presenza del presidente della Giunta provinciale di Roma o di un suo delegato, con l'assi- stenza del segretario generale, avr.A luogo un esperimento di asta ?pubblica per la vendita di un immobile di propriety del- l'Amniinistrazione provinciale sito in Formia in via Francesco Lavanga n. 143, sul prezzo base di L. 9.500.000. Detto immobile, confinante con la via Casriia e la via Paone, e costituito da una.piano terreno, prinio e secondo piano e del- l'area scoperta adiacente ed e iscritto alla partita 540 del Catasto urbano del comune di Formia numero di mappa 558 col reddito inlponibile di L. 8ooo. L'esperiulento d'asta avra luogo ?a norma dell'art. 65 n. 9 del regolauiento approvato con regio decreto_ 23 maggio 1924, n. 827, sulla contabilita generale dello Stato, e cioe mediante offerta segreta soggetta ad aumento. L'offefta, su carta da bollo da L. 200, deve essere cbiusa in busty sigillata da includersi in altra busta sulla quale dovra essere chiaramente indicato it nome dell'offerente e l'oggetto della gara. La domanda stessa deve essere inviata per posta o per mezzo di agenzia di recapito autorizzato o a mano (ed in questo ultimo caso contro ricevuta contenente l'indicazione della data e dell'ora della consegna) ally segreteria generale dell'.Auunini- strazione provinciale, a rischio del concorrente, in modo che pervenga al suddetto Ufficio entro le ore 14 del giorno prece- dente la data di asta, oppure consegnata al presidente della gara di asta immediataniente prima dell'apertura della gara stessa. - L'offerta deve essere scritta in modo leggibile, e contenere aluieno somuiariamen te l'oggetto al quale si riferisce. Sono escluse offerte condizionate. L'auniento. offerto dovra essere indicato in cifre e lettere. L'offerta dovra essere sottoscritta con nome, cognome ed indirizzo dell'offerente e non sono am- messe offerte per con-to di terze persone, neppure in esecuzione di mandato. I concorrenti per essere ammessi all'asta dovranno produrre la ricevuta di versamento al cassiere provinciale (Cassa di rispar- niio di Roma, piazza del Monte di Pieta n. 33) a titolo di depo- sito cauzionale della somma di L. 500.000 in contanti. Non si procedera ad aggiudicazione se non siano presentate almeno due offerte valide. L'aggiudicazione provvisoria seguira a favore di quel con- corrente che avra presentato l'offerta di aumento sul prezzo base piu elevata. Il prezzo, di aggiudicazione sari pubblicato entro 15 giorni e su tale prezzo chiunque potry presentare offerta di aumento, purche non inferiore ad 1/20,, entro it perentorio termine che sara indicato nell'avviso. L'aggiudicazione sara definitivamente fatta in favore del concorrente che, in tale ultimo esperimento, avra offerto it maggior aumento. - Nel caso in cui, trascorso it termine suddetto, non fosse pervenuto alcuna offerta di aumento, la aggiudicazione rimane definitiva a favore di colui sull'offerta del quale fu riaperto 1'incanto. . - ... Il concorrente al quale sara definitivamente aggiudicato lo immobile, dovra corrispondere entro Otto giorni dalla data del- 1'aggiudicazione' definitiva, it 25 % del prezzo di acquisto contro ritiro del deposito cauzionale, ed it saldo dovra essere versato all'atto della stipula del contratto che seguira a rogito del segre- tario generale della Provincia entro due mesi dalla data di aggiudicazione definitiva. Qualora l'aggiudicatario, entro it ter- m ine suddetto, non si presenti a stipulare it contratto, l'anti- cipo di cui copra sara incanierato in pieno diritto dell'Animini- strazione venditrice a titolo di rifusione spese e penale e la aggiudicazione si riterra come lion avvenuta. Le spese di registro, bollo, e quanto altro attinente alla vendita saranno a carico dell'aggiudicatario- e dovranno essere pagate dal medesimo. all'atto della stipula del contratto unita- uiente at residuo prezzo. L'immobile, per it quale e in corso pratica per risarcimento danni di guerra, e libero di oneri ipotecari, e si vende nello stato -di fatto e di diritto in cui si trova. L'immobile pub essere visitato da cbiunque vi abbia inte- resse. All'uopo gli interessati potranno rivolgersi ally segreteria del comune di Formia. - Roma, 3 novembre 1953 I1 presidente: prof. avv. Giuseppe Sotgiu Il segretario generale : dott. Augusto Negri. 7511 (A paganiento). UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI ROVIGO La ditta Ente Colonizzazione Delta Padano - Bologna ha in data 9 maggio 1953 presentato domanda per derivazione di mo- duli 16,2o d'acqua dal flume Adige in comune di Rosolina, locality Ancillo e coil restituzione in comune di Rosolina locality Moceniga per use irriguo. I Rovigo, 8 luglio. 1953 7538 (A pagamento). Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO1540R004000140026-0 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140026-0 10-11-19551 - (jAZZPIrrA UFFICI:\iA DELLA REYUI3BLICA ITALIANA - FOGLIO D11LLE INSERZIONI N. 258 3177 COMUNE DI FILACCIANO (Provincia di Roma) AVVISO D'ASTA her la vendita del inateriale Ieguoso ritraibile dal bosco ceduo _ matriciuato in locality. ? Piazzette a ad unico e definitivo incanto. 11 sindaco rende noto che in esecuziotie alla deliberazione n. 22 del 31 ottobre, 1953, alle ore io precise del 28 novem- bre c. a., nella sede municipale, avra luogo Pasta pubblica, ad unico e definitivo incanto, col sistema della candela vergine, la vendita del materiale legnoso ritraibile dal taglio del bosco ceduo iuatricinato denoniinato ? Piazzette ? e nella zona i cui confini Sono segnati Del verbale di assegno,e taglio dell'Ispetto- rato' riparti:iientale delle foreste di Rona in data 12 ottobre 1953, sulla 'base di asta di L. 2.816.000 (duemilioniottocentosedicimila) alle seguenti condizioni : i) l'asta sari tenuta coil it sistenla della candela vergine ad unico e definitivo incanto, a norma delle disposizioni conte- ,nute nel Regolamento della contabilita generale dello Stato; 2) i concorrenti per partecipare all'asta dovranno compro- vare con certificato rilasciato dall'Ispettorato ripartimentale delle foreste del territorio nel quale esercitano la loro attivita, di avere ?i requisiti necessari per concorrere alla gara; dovranno anche depositare presso la tesoreria comunale la somma di L. 300.000, con riserva di conguaglio, per spese contrattuali per post-asta che resteranno a carico dell'aggiudicatario, inoltre saranno a carico dell'aggiudicatario 1'aggio esattoriale, l'I.G.E. e tutte le altre spese nessuna esclusa od eccettuata; 3) Pasta non avra luogo, e sara considerata deserta se non vi parteciperanno almeno due concorrenti e non vi saranno aluleno due offerte; 4) le prime due offerte non potranno essere inferiori a 1/lo della base d'asta ciascuna, mentre le rimanenti offerte non potranno essere inferiori alle L. ioo?.ooo ciascuna; 5) per quanto non espresso nel presente avviso si fare riferimento al Capitolato generale e particolare d'oneri redatto dall'Ispettorato ripartimentale di Roma in data 12 ottobre 1953. Filacciano, 5 novembre 1953 'Il sindaco : Osvaldo Malpicci. II segretario: Dlarcovecchio rag. Vincenzo. COMUNE DI SANZA (Provincia di Salerno) A11'atto della presentazione delle offerte, i concorrenti do- vranno fornire la prova di aver depositato, presso la Tesoreria Co- munale, la sonuua di lire 2oo.ooo a titolo di cauzione provvisoria. L'aggiudicazione Sara definitiva ad unico incanto. L'aggiudicatario all'atto della stipulazione del contratto, che dovra aver luog.o non oltre io giorni da quello del deliberamento, dovra presentare, ai sensi dell'art. 9 del Capitolato Generale 28 maggio 1895, it supplente, it quale diventery it principale oh- bligato in caso di morte o di fallimento o di altro assoluto impe- dimento dell'appaltatore, salvo it diritto di questa Amministra- zione di sciogliersi, in siffatti casi, dal contratto senz'alcun in- dennizzo, e dovra inoltre prestare entro lo stesso.termine la cau- zione definitiva pari ad un ventesimo del prezzo di aggiudicazione presso la Sezione Provinciale di Tesoreria. L'aggiudicatario inoltre dovra osservare le seguenti altre norme sul contratto collettivo di lavoro : i. L'appaltatore si obbliga di attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti occupati nei lavori costituenti oggetto del- l'appalto, e se cooperative, anche nei confronti dei soci, condi- zioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro, applicabili, alla data dell'offerta, alla categoria e Della localita in cui si svolgono i lavori, nonche le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni ed in genere ad ogni altro contratto collettivo applicabile nella localita successivamente stipulato per la categoria. L'appaltatore? ci obbliga altresi a continuare ad applicare i s'uindicati contratti collettivi anche dodo la scadenza e fino a loro sostituzione. I suddetti obblighi vincolano l'appaltatore anche nel caso che non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse. 2. L'appaltatore e responsabile in rapporto alla stazione appal- tante della osservanza delle norme di cui al precedente articolo da parte dei subappaltatori nei confronti dei rispettivi dipendenti anche nei.casi in cui it contratto collettivo non disciplini l'ipotesi del subappalto. Il fatto che it subappalto non sia stato autoriz- zato non esime l'appaltatore dalla responsabilita di cui al comma precedente e cio senza nregiudizio degli altri diritti della stazione aopaltante. Non sono in ogni caso considerati subappalti le com- messe date dall'appaltatore ad altre imprese; a) per la fornitura di materiali ; b) per la fornitura anche in opera di manufatti ed impianti idrici, sanitari e simili che si eseguono a mezzo di ditte specia- lizzate; 3. La stazione appaltante, in caso di violazione di cui al pre-- cedente articolo e previa comunicazione all'appaltatore delle ina- dempienze da essa accertate o ad essa denunciate dall'Ispettore del Lavoro, sospendera 1'emissione dei mandati di pagamento per tin ammontare corrispondente fino a che dall'Ispettorato suddetto non psi sara accertato che e stato corrisposto ai dipendenti quanto loro e dovuto, ovvero is vertenza e stata definita. Per tale sospensione o ritardo cdi pagamenti l'appaltatore non puo opporre eccezioni alla stazione appaltante, ne ha titolo a ri- sarcimento di danni. Tu-tte le spese contrattuali ed inerenti, nonche l'I.G.E. gra- vante sull'importo dei lavori, cedono a carico dell'aggiudicatario. L'asta avra luogo sotto l'osservania di matte le altre norme e condizioni contenute nel Regolamento 23 maggio 1924, n. 827, sulla contabilita generale dello Stato. Sanza, 6 novembre 1953 7548 (A pagamento). II sindaco : Vincenzo Bonomo. AVVISO D'ASTA 11 sindaco rende noto che it giorno 28 novembre 1953, alle ore ii, con la continuazione, in apposita Sala di questo Ufficio Coil] unale, davanti al sottoscritto sindaco od a chi per esso, si _addiverra` ad un pubblico incanto per l'appalto dei lavori di si- stemazione dei locali :sottostanti piazza Cavour, parte a molino e parte a pubblico ntacello, costruzione balaustra della soprastante piazza Cavonr. - L'ammoutare delle opere e di L. 4.265.000. Le condizoni dell'appalto sono contenute in apposito progetto, Capitolato d'oneri e delibera relative visibili da oggi presso la Se- greteria del Comune nelle ore di officio. Per essere ammesso all'asta, ciascun concorrente. dovra pre- sentare all'Amministrazione apposite istanza corredata dai se- guenti documenti : i. Certificato penale; 2. Certificato di morality ; 3. Certificato di idoneita. I documenti indicati ai numeri i e 2 dovranno essere di data non anteriore a tre mesi da auella dell'incanto. L'amministrazione appaltante si riserva la facolta di escludere dall'asta aualsiasi con- corrente e 1'escluso non potra reclamare indennita di sorta, ne tiretendere che gli siano rese note le ra.gioni dell'esclusione. L'asta sara tenuta col procedimento 0,ei pnbblici incanti a scheda segreta col ribasso in ragione percentuale, ai sensi del- fart. 76 del vigente Regolatnento sulla c.ontabilita generale dello Stato. Si procedera all'aggiudicazione dell'appalto se vi saranno le offerte di almeno due concorrenti. Ove le offerte siano eg+uali si osserveranno le norme di cui a11'art. 77 del Regolamento sully contabilita generale dello Stato.. Non sono -'ainniesse offerte per posta o per mezzo di terze per- sane.. COMUNE 131 CASTELSANTANGELO (Provincia di Macerata) SECONDO ESPERIMENTO D'AST_A DEFINITIVO AD UNICO INCANTO per la vendita a taglio del Bosco di alto fusto La Forcella 2a Sezione IL SINDACO Rende noto che, essendo andato deserto l'incanto tenutosi it giorno 29 ottobre u. s., per la vendita a tagli.o del "bosco di pro- priety comunale ? La Forcella 2a Sezione a, alle ore to del giorno 19 novembre 1953, Della Residenza Comunale, si terra un nuovo incanto, ferme restando tutte le norme e condizioni riportate nel- l'avviso di primo incanto in data 14 ottobre u. s., pubblicato Della Gaszetta Ufficia.le del 19 stesso mese n. 240. Castelsantangelo, 5 novembre 1953 II sindaco : Lucernoni comm. Armando. 7574 (A pagamento). I Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140026-0 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140026-0 3178 10-11-1953 - G'AZZ1 TA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - FOOLIO DEI.LE I.NSERZIONI N. 258 AVVISO D'ASTA A TERMINI ABBREVIATI ai sensi dell'arl. 63 e seguen i del Regolaanento per l'anmaini- strazione dal patrimonio dello Stato e per la contabilitd? gen-erale* dello Stato, per la,ve-ndita di material.e di risulta dall'ex Forte Tomba di Verona. Si tende noto che it giorno 19 (diciannove) novembre 1953, alle ore ro (dieci) in una sala dell'Intendenza di Finanza di Verona, via S. Tomaso n. 3, dinanzi al sottoscritto o ad un suo delegato, in rappresentanza del Demanio dello stato, si pro- cedera all'esperimento del primo ed unico incanto per la vendita del materiale appresso indicato : Comune di Verona, descrizione 1) inc. 81o circa pietrame e lastroni vari di pietra esistenti sulla spianata a sud dell'ex forte Tomba in comune di Verona, prezzo L. 842.000, depositi per spese contrattuali salvo conguaglio L. 84.200, a garanzia dell'offerta L. 84.200; 2) n. 16.ooo mattoni circa da ricavarsi dalla deniolizione di circa ml. 20 della ipoterna a sud -del forte sud- detto, 'prezzo L. 56o.ooo, depositi per spese contrattuali salvo conguaglio L. 56.0oo, a garanzia dell'offerta L. 56.000. Condizioni generali i. -L'asta sara tenuta per pabblica gara mediante offerta per schede segrete, secondole norme degli articoli 76 e 77 del regolanlento per l'aniministrazione del patrimonio e per la con- tabilita generale dello Stato, approvato con R. D. 23 maggio 1924, n. 827 e successive modificazioni. 2. L'asta rimarra aperta dalle ore Io alle ore ii e sari di- chiarata deserta se, trascorsa fora non siano presentate offerte o non ne siano pervenute prece-dentemente. 3.. S?aranno anunessi a concorrere all'asta tutti coloro che dinlostreranno di avere i requisiti di legge ed a tal fine dovranno produrre u1i certificato rilasciato dalla Cancelleria del Tribunale competente,_ legaliz_zato. se necessario, attestante che sono legal- mente,capaci a contrarre. Inc?ltre i concorrenti dovranno fornire ]a prova di aver depo- sitato, a garanzia dell'offerta presso la Sezione di tesoreria pro- vinciale di Verona, it decimo del prezzo base d'asta in numerario, nonche-anche in numerario, .presso l'Ufficio .del registro.bollo e .demania di Verona, l'ammontare presunto sopra specificato per imposte, tasse, spese di asta e contrattuali, salvo conguaglio. Qualora it concorrente non agisca in nome proprio, ma quale rappresentante di on Lnte, Ditta o Society, dovra esibire al presidente dell'asta it documento legale in competente carta bollata, e ove occorra legalizzato, dal quale risulti che ne e it legale rappresentante. . . Per le ?Ditte o Society concorrenti, in particolare, dovranno essere prodotti certificati della Cancelleria del Tribunale e della Camera di commercio, dai. quali dovra, altresi risultare che non si, tro vino . in stato di liqui-dazione o fallimento. 4. Le offerte dovranno essere compilate su carta bollata da L. 200 e, racchiuse in piego sigillato, dovranno pervenire ally Intendenza di , finanza di Verona, od essere.;presentate al presi- dente d'asta, assieme alle quietanze degli avvenuti depositi, non oltre le ore 1i del giorno 19 novembre 1953. Sono amrnesse offerte anche limitatamente ad un solo lotto. Le offerte inviate per posta o a mezzo di ferze persone, do- vranno pervenire in piego sigillato non pin tardi del giorno ante- cedente a quello in cui si terra Pasta. Per quelle che non siano 0 siano ?oervenute in. ritardo, non: saranno ammessi reclami di sorta. 5. L'aggiudicazione avra luogo in favore di colui che avra fatty l'offerta pin vantaggiosa, che raggiunga almeno it prezzo base d'asta, e sara definitiva. Si procedera ad aggiudicazione anche nel caso che venga -presentata una sola offerta, purche non inferiore al prezzo base dell'incanto. 6. Il prezzo di vendita d.ov-ra essere versato in unica soluzione presso l'Ufficio registro bollo demanio di Verona entro Io giorni da quello in, cui sary notificafa all'acquirente 1'apiprovazione del verbale di aggiudicazione. Il deposito fatto a garanzia dell'offerta sara imputato in conto- del prezzo di aggiudicazione. 7. Qualora i] prezzo non Ivenisse corrisposto nel termine pre- detto, si, procedera a norma degli articoli 67 e 68 -del regola- mento approvato con -D. L. 16 giugno 1909 n. 454. 8. S1 verbale di aggiudicazione vincolera senz'altro l'aggiu- dicatario a tutti gli effetti di legge mentre per l'anlministrazione del demanio dello Stato l'obbligazione diventera definitiva solamente dopo in.tervennta la prescritta approvazione. 9. La vendita e altresi vincolata' all'osservanza delle con- dizioni previste nel capitolato mod, D del ouale, assieme agli altri docuuienti, potra. essere presa visione presso la Intendenza di finanza di Verona, tutti i giorni, meno i festivi, dalle ore 10, alle ore zz. 10. Ai concorrenti che non si siano resi aggiudicatari ed a coloro che non siano stati anlnlessi alla gara saranno restituiti i depositi, eseguiti. 11. Il materiale.viene alienato a corpo e- non a misura, nello stato in cui si trova, senza che I'acquirente possa eccepire alcunche per ]a eventuale discordanza nella quality. Avvertenze Si procedera a termine degli articoli 353 e 354 del vigente codice penale contro chiunque con, violenza o minaccia, o con doni, promesse, collusioni od altri mezzi fraudolenti, impedisse o turhasse la gara ovvero ne allontanasse gli offerenti e contro chiunque si astenesse dal concorrere per danaro o per altra utility a lui o ad altri data o promessa. Il presente avviso d'asta e stato trasmesso, in data odierna per l'inserzione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e nel Foglio annunzi legali della provincia di Verona. L'intendente di finanza : dott. Umberto Fontanazza. 7587 (A credito). ENTI LOCALI ARCISPEDALE DI S. MARIA NUOVA E STABILIMENTI RIUNITI DI FIRENZE AVVISO DI AS'I'A AD UNICO L, DFFINITIVO INCANTO Il presidente dell'Arcispedale suddetto rende noto che nel giorno 27 novembre 1953, alle ore 10,30 precise, in una sala degli Uffici di anuninistrazione del Pio Istituto (Firenze, piazza S. Maria Nuova, i, p. p.) innanzi ad esso,_o ad on suo delegato, sari tenuto on pubblico, unico e definitivo incanto ad offerte segrete, da migliorarsi niediante gara verbale col inetodo ad estinzione di candela vergine, per 1'appalto delle provviste dei generi occorrenti durante l'anno 1954 all'Ente medesimo, per it presunto quantitativo ed ammontare sottoindicato a fianco di ciascun lotto dal n. i al n. 22 Lotto n. I: Coperte di lava, quantity approssimativa n. rooo; importo presunto L. 3.700.000;deposito cauzionale in contanti o in titoli di Stato L. 185.ooo; deposito per supplire-._ alle spese di asta, contratto registrazione L. 167.000; Lotto n. 2 : Tessuti di cotone, importo presunto L. 12.000.000 deposito cauzionale in contanti o in titoli di Stato L. 6oo.ooo; deposito per supplire she spese di asta, contratto registrazione L. 465.000 ; Lotto U. 3 : Tessuti di canapa e misti ; importo presunto L. 6.ooo.ooo; deposito cauzionale in contanti o in titoli di Stato L. 300.000; deposito per supplire alle spese di asta, contratto registrazione L. 253.000; Lotto n. 4 : Carni bovine, ovine, suine fresche e frattaglie, importo presunto L. Iio.ooo.ooo; deposito cauzionale in contanti o in titoli di Stato L. 5.500.000; deposito per supplire she spese di asta, contratto registrazione L. 3.049.000; Lotto n. 5: Burro, quantity, approssimativa kg. 8ooo; im- porto presunto L. 8.ooo.ooo; deposito cauzionale in contanti o in titoli di Stato L. 400.000; deposito per supplire alle spese di asta, contratto registrazione L. 364.000; Lotto n. 6: Carni insaccate e salate e carne in scatola; importo presunto L. 6.130.000; deposito cauzionale in contanti o in titoli di Stato L. 306,500; deposito per supplire she spese di ast.i, contratto registrazione L. 293.000; Lotto n. 7 : Formaggi da tavola, quantity approssimativa kg. 4.300; importo presunto L. 2.96o.000; deposito cauzionale in contanti o in titoli di Stato L. 148.000; deposito per supplire alle cpese di asta, contralto registrazione L. 156.000; Lotto n. 8: Formaggio pecorino, quantity approssimativa kg. 1.800; importo presunto L. 1.r5o.oo0; deposito cauzionale in contanti o in titoli di Stato L. 57.500; deposito per supplire alle Lotto n. 9: Formaggio reggiano, ouantita approssimativa kg. 6.760; itilnorto presunto L. 8.375.000; deposito cauzionale in contanti o in titoli di Stato L. 418.750; deposito per supplire alle spese di asta, contratto registrazione L. 369.000; Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140026-0 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140026-0 10-11-1953 - GAZZBY1'I'A [LTICIALE DELLA 1{E1'UBI3LICA ITAI.IANA - FOQLlo DELLE INSERZIONI N. 258 3179, Lotto n. io : Pence. conservato, importo presunto lire 4.015.000; deposito cauzionale in contanti o in titoli di Stato L. 20o.730; deposito per supplire alle spese di asta, contratto registrazione L. 172.000; Lotto n. ii : Erbaggi e legumi, importo presunto. lire 28.000.000; deposito cauzionale in, contanti o in titoli di Stato L. 1.400.000; deposito per supplire alle spese di asta; contratto registrazione L. 992.000; Lotto 11. 12: Fagioli secchi, quantity approssimativa kg. 8.300; importo presunto L. 1.300.000; deposito cauzionale in contanti o in titoli di Stato L. 65.000; deposito per supplire alle spese di asta, contratto registrazione L. 81.ooo; Lotto n. 13 : Frutta fresca e limoni; quantity approssima- tiva kg. 200.000; importo ;presunto L. 30.000.000; deposito cau- zionale in contanti o in titoli di Stato L. 1.500.000; deposito per supplire alle spese di asta, contratto registrazione L. 963.000; Lotto n. 14 : Palate, quantity approssimativa kg. 135.000; imq:orto presunto L. 5.400.000; deposito cauzionale in contanti o-in titoli di Stato L. 270.000; deposito per supplire alle spese .-di asta, contratto registrazione L. 232.000; Lotto n. 15: Pesce fresco, quantity approssimativa kg. 10.400; importo presunto L. 4.400.000; deposito cauzionale in contanti o in titoli di Stato L. 220.000 deposito per supplire alle spese di asta, contratto registrazione L. 182.000; Lotto n. -16: Pasta alinientare, quantity approssimativa kg. loo.ooo; importo presunto L. 13:000.000; deposito cauzionale in contanti o in titoli di Stato L. 650.000; deposito per supplire alle spese di asta, contratto registrazione L. 506.000; . Lotto n. 17 :. Latte di mucca, quantity approssimativa kg. 370.000; importo presunto L. 29.600.000; deposito cauzionale in contanti o in titoli di Stato L. 1.480.000; deposito per sup- plire alle spese di asta, contratto registrazione L. 953.000; Lotto n. 18: Pollalni e conigli, importo presunto lire 40.600.000; deposito cauzionale in contanti o ini titoli di Stato L. 2.030.000; deposito per supplire alle spese di asta, contratto registrazione L. 1.218.000; - lotto n. 19 : Uova, quantity- approssimativa n. 346.500 ; importo presunto L. 10.500.000; deposito cauzionale in contanti o in titoli di Stato L. 525.000; deposito per supplire alle spese; di asta, contratto registrazione L. 555.000; Lotto n. 20 : Farina di frurnento, quantity approssimativa kg. 200.000; importo presunto L. 18,ooo.ooo; deposito cauzionale in: contanti o in titoli di Stato L. 9oo.ooo; deposito per supplire alle spese di asta, contralto registrazione L. 688.ooo; I ^tto 11. 21 : Olio di olive, quantity approssimativa chilo- granlmi 26.oco; importo presunto L. 13.000.000; deposito can- zi.onale in contanti o in titoli di Stato L. 650.000; deposito per,.' supplire alle spese di asta, contratto registrazione L. 506.000; Lotto n. 22 : Zccchero raffinato, quantity approssimativa kg. 37.600;. importo presunto L. 9.550.000; deposito cauzionale in contanti o in titoli di Stato L. 477.500; deposito per supplire alle spese di asta, contratto registrazione L. 504.000. L'amnontare delle spese indicate approssimativaniente net- l'ultinla colonna potry variare anche per la eventuate applica- zione di tasse copra determinati generi e prodotti. Le condizioni dell'appalto sono quelle risultanti dal capitolato generale 15 ottobre 1927, registrato 'a Firenze it 28 detto, a] n. 6039, vol. 513 e dei capitolati speciali visibili presso la segre- teria dell'Arcispedale nei giorni ed ore di ufficio. i concorrenti dovranno presentare la loro offerta scritta su carta da bollo da L. 100, separatamente per ciascun lotto, fir- mata ed inclusa in busta chiusa sulla quale dovra essere indicato it lotto cui si riferisce e it nome del concorrente. Dovranno inoltre esibire i documenti comprovanti di essere regolarmente iscritti ad una Camera di Commercio, Industria ed Agricoltura. Le offerte medesime dovranno essere consegnate alla segre- teria del Pic, Istituto, non pin tardi delle ore io del giorno in cui e fissata Pasta, e ciascuna offerta dovra essere accompagnata in modo visibile da una ricevuta del cassiere, tesoriere del- l'Arcispedale, Banco di Rona (Sede di Firenze, Agenzia del- l'Arcispedale) giustificante di aver eseguito, a garanzia dell'ap- palto, it deposito provvisori.o, in contanti o in titoli garantiti Bello Stato valutati at prezzo di borsa, e di aver versata la somma occorrente per supplire alle spese. I concorrenti all'asta potranno presentarsi personalmente o a metro di :persona munita di regolare atto notarile di procura speciale. Non sono ammesse invece le offerte .fatte per conto di terza persona con riserva di nominarla, come non sara tenuto conto delle offerte condizionate o rimesse per telegramma oppure espresse in modo indeterminato, rte di ouelle pervenute fuori del termine assegnato per la presentazione. . II prezzo segnato nelle offerte segrete:sara confrontato, occor- -rendo, con quello fissato nella scheda segreta dell'Amministra- zione. Si procedery all'aggiudicazione anche quando venga presen- tata una sola offerta. Ai concorrenti the non risulteranno deliberatari, le somme depositate verranno immediatamente restituite. Gli aggiudicatari dovranno stipulare l'atto di appalto entro cinque giorni dall'aggiudicazione medesima e qualora non si presentassero entro tale termine saranno dichiarati decaduti e le sounme. da essi depositate saranno incarcerate, ogni ecce- zione e riserva rimossa, dall'Arcispedale. ' La stessa Anlministrazione si riserva piena ed insindacabile facolta di escludere dall'asta qualsiasi concorrente, senza clie l'escluso, possa reclamare indennita di sorta, ne pretendere the gli siano rese note le ragioni dell'esclusione. Per tutto quarto non e previsto net presente avviso, si applicheranno le disposizioni del regolamento per l'Ammini- strazione del patrimonio e delta contabilita generate, dello Stato approvato con regio decreto 23 maggio 1924, n. 827. Dall'Arcispedale di S. Maria Nuova. Firenze, r5 ottobre 1953 Il presidente : prof. ing. Alessandro Taccini. Il direttore amministrativo dott. Rodolfo Gattai. 7561 (A paganlento). ANNUNZI GIUDIZIARI Su domanda di De Giulio Pasquale In Nicola da Carbonara di Bari, per it canlbiamento del none di sua figlia adottiva da De Giulio Raffaella a De Giulio Maria, nata a Bari add! 8 lu- glio 1947, it procuratore generale delta Corte d'appello di Bari ha autorizzato la esecuzione delta pubblicazione delta domanda anzidetta, secondo le prescrizioni dell'art. 159, nurneri I e 2 del regio decreto 9 luglio 1939, n. 1238. Si invita chiunque ne abbia interesse a promuovere le even- tuali opposizioni entro it termine di legge ; di cui. all'art. 16o del suddetto regio decreto. Bari, 5 novembre 1953 7541 (A pagamento). Avv. Francesco Bovio fu Scipione. AMMORTAMENTO VAGLIA CAMBIARIO Coil decreto 24 ottobre 1953, it pretore di Randazzo pronun- cid l'ammortanlento del vaglia cambiario n. G/353152 di L. 43.500 enlesso it 18 maggio 1953 . dal Banco di Sicilia, agenzia di Ran- dazzo, a favore di Bellino. Grazia da Randazzo, intestataria e smarritrice. Dispose la notifica del decreto at Banco di Sicilia; la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e ne autorizzb it paga- mento dopo 15 giorni dalla pubblicazione noedesilna, salva even- tuale opposizione. Randazzo, 2 novembre 1953 7542 (A paganiento). Bellino Grazia. AMMORTAMENTO ASSEGNO CIRCOLARE II pretore di Chiavari con provvedimento 3 agosto 1953 ha pronunciato l'arnmortanlento dell'assegno circolare serie M N n. 182494 di L. 250.ooo elnesso it 18 marzo 1953 dalla filiale di Chiavari delta Banca d'Ainerica e'd'Italia all'ordine di Dolcino Giovanni da questi smarrito, fissando it termine di 15. giorni dalla presente pubblicazione per ]'eventuate opposizione del detentore, in difetto di che, seguira it paganlento dell'assegno a favore dello stesso Dolcino Giovanni. Chiavari, Io agosto 1953 7544 (A paganiento). Avv. Mario Repetto. SENTENZA DI MORTE PRESUNTA II Tribunale di Saluzzo con sentenza 28 luglio.1953 ha dichia- rato la morte presunta di Vassallo Giacomo-Luigi fu Giovanni, nato. a Piasco it 3 marzo 1891, siccome avvenuta it giorno 31 di- cembre 1912 in America del Nord U.S.A., Stato dell'Illinois. Saluzzo, 26 ottobre 1953 7545 (A pagamento). . Acv. Felice- Savio. Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140026-0 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140026-0 3180 10-11-1915:3 - GAZZETTA UFE:IC1ALE DELLA I{EPUBBIACA ITALIANA - IIi'OGLIO DELLE INSERZ1ONJ N. 258 AMMORTAMENTO ASSEGNO CIRCOLARE 11 'pretore di Morbegno, letto it ricorso 14 ottobre 1953 con it quale Ronzoni Enrico, residente in Morbegno, via Garibaldi, 15, richiedev-a pronunciarsi l'iuefficacia dell'assegno circolare serie F n. 7?095.4'10. per L. 15.000 eniesso dalla filiale di NIorbegno del- I'Istituto Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde a favore di Pellegrini Martino di Brambilla (Bergamo) ed autorizzarsi 1'Istituto euiittente ad effettuare it riniborso dell'importo relativo al suddetto assegno smarrito ; Ritenuto clie le indicazioni fornite dal ricorrente sulla serie, numero, intestazione e cifra e data di emissione dell'assegno, collimano in tutto, can le informazioni fornite dall'Istituto emittente a norma dell'art. 69 regio decreto legge 21- dicembre 1933, n. 1736; Assuute le opportune inforina- zioni e letti gli articoli 69 e seguenti del citato regio decreto legge Dichiara l'ammortaurento dell'assegno circolare serie F n. 7.095.410 di L. 15.000 emesso in data 19 gennaio 1953 Bella Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, filiale di Morbegno, all'ordine Pelle- grini Martino c;i Brambilla -(Bergamo), tra-tto sull'3stituto Cre- dito Cassa di Risparmio Italiana di Roma; Dispone . - Che it presente decreto venga notificato, a cura del ricor- rente, al traente e trattario e pubblicato nella Gazzetfa Ufficiale della Repubblica; Autorizza I] pagamento della soinma di L. 15.000 al Ronzoni Enrico, dopo 15~ giorni dalla ,data di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetfa Ufficiale delta Repubblica, purche non venga fatta nel frattempo opposizione dal detentore. Morbegno, 20, ottobre 1953 , Il pretore : Rombi. 7546 (A _pagamento). AMMORTAMENTO ASSEGNO If pretore di Lugo su istanza del possessore Ricci Dino di Lavezzola (Conselice) ha emesso decreto 29 ottobre 1953 per anmmortamento dell'assegno bancario di L. 25.000 serie F - 4.913.227, tratto it 25 novenbre 1950 dalla Cassa di Risparmio ; di Ravenna, filiale di Lavezzola, sull'Istituto di Credito delle - Casse di Risparmio Italiane, all'ordine Ricci Dino, autorizzan- done it pagamento in mancanza di opposizione. -7549 (A pagamento). Avv. Guido Ballardini. AMMORTAMENTO. ASSEGNO CIRCOLARE Con decreto 27 ottobre 1953 it pretore di Firenze ha pronun- ciato 1'amnlortamento dell'assegno circolare serie 29 n. 1071628 emesso it .26 giugno 1953 dalla Banca Nazionale del Lavoro, Centro Servizi Speciali, Roma all'ordine della Society SILCA di :Signa per 1'importo di L. 27.310 e ne atrtorizza it pagamento -trascorsi 15 giorni dalla data di pubblicazione del decreto nella ; Gazzetfa Ufficiale della Repubblica, purche non siano state pro- poste opposizioni. 7562 (A pagamento). Avv. Fausto Pieralli. INEFFICACIA LIBRETTO DI RISPARMIO 11 presidente del Tribunale di Napoli con decreto 16 settem- bre 1953, ha pronunziato l'in.efficacia del libretto di risparmio al portatore n. 42258 con deposito di L. 64.897 Banco di Napoli, agenzia n. 19. Diffida ignoto detentore a produrlo nella cancelleria del Tribunale di Napoli entro 9o giorni da oggi. 7564 (_A pagamento): Avv. P. Marandola. AMMORTAMENTO ASSEGNI 11 pretore di Pomigliano d'Arco, con decreto 16 ottobre 1953, dichiarava l'ammortamento : A e B) di due assegni bancari nu- b eri 315710 e 315712, serie C, emesssi entrambi it 30 giugno 1953 clal Credito ltaliano, sede di Napoli, agenzia 11. 2, a favore di Fio- rito Giuseppe fir Pasquale, per 1'importo di lire centomila ciascu- no ; C) assegno bancario di L. 50.000, n. 672908460, emesso dalla Banca Nazionale del Lavoro, sede di Napoli, agenzia n. 2 it 30 gin- gno 1953, a favore di Amato Giuseppe di Pasquale, autorizzandone ,il pagamento al portatore Liguori Felice di Luigi, dopo quindici giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiele delta Repub- blica. 7567 (A pagamento). Avv. Alberto De Stefano. AMMORTAMENTO ASSEGNO 11 presidente dei Tribunale di Napoli, ha dichiarato i'ammor- tamento deil'assegno einesso dal Credito Italiano, agenzia 11. 4 di Napoli u. E.984943 in data 4 luglio 1953 di lire 50.000 (cinquanta- mila) -a favore dell'ing. Enrico Maione. - Opposizione in cancelleria entro 15 giorni dal presente av- viso. 7565 (A pagamento). AMMORTAMENTO ASSEGNO CIRCOLARE Il presidente del Tribunale di Napoli, con decreto in data 16 settembre 1953, ha dichiarato l'annmortamento dell'assegno cir- colare A.T.N. 121817 di L. 30.000 emesso it 19 agosto 1953 dalla Banca del Creclito Italiano agenzia u. 2, autorizzandone it paga- mento dopo quindici giorni dalla pubblicazione, salvo opposizioni. 7566 (A pagamento). (1a pubblicazione) DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA Chiunque abbia notizie dello scomparso Moretti Verginio fu Giacomo e fu F orni Maria, Hato in Premia it 9 settembre 1883, celibe, the ?emigrato nell'anno 19o6 nell'America del Nord scrisse 1'ultima lettera autografa datata 12 luglio 1911 Oa San Francisco (California), - diretta ai genitori, ;sicche dal 1911, manica qualsiasi notizia di lui, e invitato a farle pervenire entro sei mesi dalla pubblicazione del presente avviso, al Tribunale di Verbania, ove e stata presentata la domanda per dichiarazione di morte pre- sunta di esso Moretti Verginio. 7.547 (A ,pagamento). Avv. Nino Falcioni. (1a pubblicazione) DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA Chiunque abbia notizie di Svampa Giovanni, emigrato in Ar- gentina, oltre cinquanta anni fa, le comunichi al Tribunale di Ma- cerata entro sei mesi dalla seconda pubblicazione. Mace rata', 6 novembre 1953 7550 (A pagamento). (ia pubblicazione) Avv. Elio Ballesi. Chiunque abbia notizie di Vacca (.o Vacha) Luigi fu Giovanni, nat.0 it 2 marzo 1867 ad Oglianico, gia, ivi residente, emigrato nel- l'America del Nord net 1887, le faccia -pervenire al Tribunale di Torino, entro sei mesi da oggi. . Torino, 6 novembre 1953 7568 (A pagamento). Avv. Vittorio Ferracciu. DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA 11 presidente del Tribunale di Piacenza, istante Capellini Luigi di Emilio, residente a Podenzano, ha ordinato la pubblica- zione della doinanda di dichiarazione di morte presunta di Italia Francesco, nato da Domenico e Gallini Maria a Vigolzone it 19 ot- tobre 1866, emigrato in Argentina, circa 6o anni fa. Chiunque aves-;e notizie di Italia Francesco e invitato a for- nirle al ')Tribunale di Piacenza entro sei mesi dalla seconda pub- blicazione di questo avviso. Piacenza, 5 novembre 1953 7585 (A pagamento).- (1a pubblicazion-e) DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA Cardona Francesco fu Giovanni Battista e Uasono Felicita ved. Cardona, con ricorso 20 ottobre 1953, a Ministero avv. Mar- tino Giacomo, presso it quale sono elettivamente domiciliati in- stavano presso it Tribunale di Saluzzo dichiarazione di morte pre- sunta di Cardona Battista fu Giovanni Battista e in Martini Lucia nato a Saluzzo it 4 mar.zo 189., gia residente a Saluzzo con prov- vedimento 21 ottobre 1953 it Tribunale di Saluzzo ordinava la presente pubblicazione con invito a chiunque abbia notizie dello scomparso di farle pervenire entro sei mesi dalla presente alla cancelleria del Tribunale di Saluzzo. Saluzzo, 26 ottobre 1953 Avv. Martino Giacomo, corso Piemonte, 16, Saluzzo. 7543 (A pagamento). Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140026-0 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140026-0 --11-1.953 OAZZFnrrA UFFICIALE DELLA REPIIBBLICA ITALIANA - FOGLIO DELLE INSEItZIONI -N'.. 258 3181 DICHIARAZIONI DI - MORTE PRESUNTA pubblicate gratuitamente ai. _sensi dell'a rt. 4 delta legge 3 giugno 1949, n. 320 Presso i Tribunali sottoindicati sono stati inoltrati ricorsi per ottenere la dichiarazione di morte presunta dei seguenti nominativi. Chiunque' abbia notizie degli scomparsi e invitato a farle pervenire al. competente Tribunale entro sei mesi dall'nlfima pubblicazione. Numero della inserzione 7403 7405 7406 7407 7408 7409 7410 7414 7415 7423 7424 7425 7428 TRIBUNALE COMPETENTE Napoli Asti Alessanaria S. Maria C. V. Agrigento? As:.oli Pi-eno Rovereto Castrovillari Saluzzo Sanremo Belluno Roma Gorizia Trani Fermo Messina Urbino S. Maria C. V Messina Saluzzo Cassino Novara Bergamo Avellino Enna GENERALITA E DOMICILIO DELLO SCOMPARSO NOTIZIE IN MERITO ALLA SCOMPARSA Barone Carlo' fu Gaetano e di Spitilli Beatrice, nato a Bisenti it 22-I-1912 Goria Giovanni fu Giacomo Filiberto e fu Scarrona Luigia, nato a Dusino S. Michele it 9-10-1916 Berne Francesco fu Giovanni e fu Zanfabro Anto- nia, nato a Valle d'Istria it 19-2-1886 I%e Vito Pasquale fu Raffaele Panneri Pasquale fu Liborio e fu Panneri France- sca, nato a Castelternrini it 18-5-1918 Pataccoli Vittorio fu Luigi e di Fabrizi Ernestina, nato a Maltignano (Ascoli;'P.) it 18-2-1919 Noriller Guido fu Francesco e Raoss Anralia Mirabelli Giuseppe. fu Francesco, nato ad Altomonte iJ 14-8-1909 Sola Antonio fu Giovanni e di Boasso Caterina, nato a Cavallerleone it 12-3-1916, ivi residente Biamonti Giobattista. di Luigi e di Biamonti Erme- linda, Hato a S. Biagio della Cima it 14-5-1911 Dc Mori Luigi fu Fabiano 'e fu Girardetti Teresa, Hato a Mel 'il 21-11-1922 Di Loreto Domenico Arcangelo fu Domenico e di Raglione Vincenza, nato.a, Roma it 29-1-1915, resi- dente a 'San Benedetto dei Marsi Mazzatenta Giorgio di Enea e di De Tullio Laura, ' 'Hato a Roma it 3-11-1923 Tenani Giulio, nato a Fiesso Umbertiano it Iz no- venlbre 1891 Leone Vito fu Giuseppe 4 di Malcangi Antonia, nato a Corato it 18-1-1912; ivi residente Di Chiara Luigi fu Enrico? nato a Montegranaro it 6-9-1912 Ragno Antonino di Giuseppe e di Sanfilippo Giu- seppa, nato a Messina it -18-i-1922 Capanna Guerrino fu Arduino e di Ganrbarelli Au- gusta o Agostina, Hato a Fossombrone it 27 di- cembre 1915 Nacci Giuseppe.. di Onofrio ' e di Nacci Grazia, nato ad Ostumi it 16-9-1917, ivi residente Degano Antonio fu Giobatta,. Hato a Lestizza, it 14-6-1915 Picazio Gaetano di Giuseppe Donato Benedetto fu Francesco, nato it 31-I0=1918 Garibaldi Vittorio Roberto : di Leone e di Garnero? Caterina, nato a Melle ii. 30-4-1922 Cerrito Sebastiano Giuseppe fu Nunzio Francesco, nato a Monticelli it 20-I=1915 Cattaneo Francesco fu Achille, nato a Milano, 'classe 1911, residente a Trecate " Rcnica Giuseppe di Giovanni e fu Ruffini Letizia, nato a Bergamo it 2o-4-19oq;; ivi= residente Reppucci Angelo di Vincenzo e di Moschella Lan- retta, nato a S: Potito Ultra it 4-971921 Messina Francesco di Elia, da Eiiira - iilitare Div. Siena, scomparso da Creta dal 30 set- tembre 1943 Militare, sconrparso in Russia lief `geir iaio 1943 Scomparso per Patti bellici il 24-9-1943 V ilitare, sconrparso in Russia it 25-1.1-1942 Militare, sconrparso in Russia (Don) nel dicem- bre 1942 :Militare, sconrparso in Russia Scomparso dalla Parrocclria; di Vallarsa C. N. 162? Btg. Comp. Mitragl., scomparso in Mon- Scomparso Militare, Scomparso sul fronte greco-Albanese 9-1-1941 Militare, sconrparso in Tunisia ii 29-1-19,43 S. Ten. R.S.I. 4? Rgt. M.D.T. 1? Btg., sconrparso a Ponte Peunia it 4-5-1945 Airestato a Gorizia da eleinenti jugoslav,41 it 9 mag- gio 1945 Militare 265? Rgt. Ftr., scomparso a Creta IT set- tembre 1943 ' Militare, sconrparso in Russia dopo it 20-1-1943 Militare 380 Rgt. Ftr_ sconrparso in Russia (Ga- djutsche) it 17-12=1942 Militare CLVI Btg. Mitragl. Vicenza, scomparso in Russia terza decade,gennaio 1943 ,.Militare, sconrparso in Russia, ij, j.. Militare, 9? Rgt. Alpini, scomparso in Russia it 21-1-1943 Copo Silurista imbarcato, scomparso dal 16-r1-1940 Militare, ii? Bersaglieri, scomparso in Rrissia Militare, scomparso in Russia nel gennaio 1943 Militare, 9o Rgt. Fant., scomparso nell'internamento tedesco nell'isbla di Rodi ill?2-1-1944 Militare, 54? Regg. Fanteria, scomparso it 25-1-1943 in Russia - Militare Comp. Mortai 2780 Rgt. Ftr., scomparso in Russia ferza decade gennaio 1943 - Militare, sconrparso in Russia it 19-12-1942 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140026-0 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140026-0 3182 10-11-1953 - GAZZETfA iJFFICIALE DELLA REPUBBLICA-ITALIANA - IFOGLIO DELLS INSERZIONI N. 2558 DICHIARAZIONI D,I MORTE- PRESUNTA pubblicate gratuitamente 'ai sensi dell'art. 4 delta legge 3 giugno 1949,, n. 320 Presso i. Tribunali sottoindicati sono stati inoltrati ricorsi per ottenere la dichiarazione di morte presunta dei seguenti nominativi. Chiunque abbia notizie degli scomparsi e invitato a farle pervenire al competente Tribunale entro sei mesi. Numero della inserzione 6625 68o8 6818 6819 6820 6920 6921 6922 6923 TRIBUNAL); COMPETENTE Pinerolo Grosseto Parma Siracusa Roma Cassino Melfi Rossano Palermo Id. Benevento Id. ,Sondrio. Napoli Roma Savona Livorno Sala Consilina GENERALITA E DOMICILIO DELLO SCOMPARSO Dallio Ferdinando fu Gio. Batta e fu Lazzari Matilde, nato a Capriana it 2-3-1915, ivi residente Fallavollita Gaetano fu Pasquale e fu Spera Filo- mena, nato a Corfinio it 12-io-1902, residente a Tes,sore Gaspare fu Domenico e fu Seras'sio (o Se- rasio) Francesca, nato o Osasio 1'II-I0-1915 Fanciulli Alfiero di Salvatore' ,e di Fabbrizzi Augusta, nato ad Orbetello it 22-2-1922 Zam'brelli Aniedeo di Giovanni, nato a S. Pancrazio P.se it 23-5-1911 Gilardoni Remo Michele di Mario Michele .e di Fab- bri Olga,, nato a Ennenda (Svizzera), it 24-7-1920, residente a Dizzasco Caruso Vincenzo fu Salvatore e di Magro Franzina, nato ad Avola it 29-10-1916 Carnevalini Filippo fu Silvio e di Caporossi Amelia, nato a Tivoli it 16-4-1920 Di Rezze Italo di Giuseppe Capasso Antonio di Lorenzo; Parise Orizzonte,. nato a Rossano it 2-8-Ig05 Coddura Francesco di Giusepipe e di Scimonelli Marianna, siato a Palermo it 5-9-1921. Di Bella Rosario di Antonino e di Priolo Antonia, nato a Cirninna it 1-4-109 Fieramosca Antonio detto a Ettore a fu Aurelio e di Pinto Angela, nato- a Palermo it 25-4-1911 Corona Nicola fu Alessandro, nato a Benevento it 24-1-1909 Muccio Costantino ?Giusto' di Crescenzo, nato a Castelpoto it 5-3-1915 Casoli Benito fu " Antonio e di Valente Anna, da San Vittore del Lazio Coletta Giuseppe fu Benedetto e In Cistrone Lucia, Agosta Salvatore fu Eusebio, nato a Modica, classe 1917, residente a Ragusa Tanga Vincenzo di Giuseppe e di Amici Pasqua, nato a Valle Castellana il 6-Ii-1881, residente a Pescara Panizza. Giuseppe fu Giuseppe e fu Panizza. Maria, nato a Tirano it 31-12-1917 Parisi Silvestro di Parisi Viola, nato ' a Napoli it 20-1-1920 Cacchioni Settimio fu Mario e di Cacchioni Giu- stina, nato a Subiaco it 29-3-1918, ivi residente Bonifacino Aldo fu Giobatta, nato a Giusvalla it 9-5-1917 Citti Nello di Ovi-dio e di Pieroni Assunta, nato ad Urnbertide it 2.1-1-1915 Rocchi Vasco fu Cesare; nato a Livorno it 7-8-1894 Gorga Giacinto fu Michele e fu Santarsiere M. Do- menica, nato a Sala Consilina it I0-7-1913 ' Militare, scomparso in Russia, terza decade gen- naio 1943 . Internato in Germania, scomparso nel maggio 1945 Sergente 64? Btg. da mm.C.A. Div. Alpina, scom- parso in Russia it 17-1-1943 ` Militare, scomparso in Russia it 10-1-1943 Militare 52? Btg. Mortai Div. a Torino a, . scomparso in Russia it 15-12-1942 Militare 19? Rgt. Art., scomparso nel Montenegro nel settembre 1943 Militare 2? Rgt. Artigl. di C.d',A. Alpino Comando 117? Gr., scomparso in Russia it 25-1-1943 Scomparso Prelevato dai tedeschi dall,e careeri di Savona ed aggregate alla TODT it 3-7-1943, scomparso Sergente maggiore Divisione Nembo, scomparso nel marzo 1944 . Militare 1? Rgt. Alpini, scomparso in Russia it 9-1-1943 Sergente 31? Corpo d'assalto, scomparso a Vibo Valentia it '15-8-1944 Scomparso Scomparso Scomparso Scomiparso Scomparso Rimasto ferito a Pescara a seguito bombardamento aereo, successivamente sconlpar'so Sergente .5? Alpini, scomparso in Russia it 26-1-1943 16-1-1943 Militare, scomparso in Russia i Carabiniere, delportato da Rodi in Germania, ivi scomparso dal febbraio 1944 Scomparso dal 1944 ,Scomparso Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140026-0 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140026-0 10-11-1953 - O'AZZI TTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - FOGLIO DL,LE INSEILZIONI N. 2558 3183 ,(2a pubblicazione) DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA Macchini Giuseppe classe 1895, nato e giy residente a So- gliano sul Rubicone, scomparso nel naufragio del piroscafo Principe Umberto net 1916. Chi ne abbia notizie le invii al Tri- bunale di Forli entro sei mesi dalla seconda pubblicazione. Rimini, 23 ottobre 1953 7058 (A pagamento). Dott. proc. Franco Beltrarui. (2a pubblicazione). DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA Chiunque abbia notizie di Splendiani Raffaele fu Giovanni e fu Ciarrocchi Antonia, nato ad Altidona (Marche) it 3 luglio 1838 emigrato in America del Sud nel 1905 e pregato di farle pervenire al Tribunale di F ermo entro sei mesi dalla presente pubblicazione. 7014 (A pagamento). Avv. Antonio Astorri. (2a pubblicazione) DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA Pregasi cbiunque abbia notizie di Alunno Vittorio fn Gin- seppe e fu Mari Palmira, nato it 27 agosto 1912 a Grosseto, ivi residente, scomparso net 1938 in Spagna, sul fronte dell'Estre- madura, a farle pervenire al Tribunale di Grosseto, entro sei mesi dalla ultima lubblicazione del presente avviso. 7034 (A credito - Camp. civile n. 3764). SENTENZE DI MORTE PRESUN?TA pubblicate gratuitamente ai sensi dell'art. 4 delta legge 3 giugno 1949, n. 320 Con Sentenza dei sottoindicati tibunali sono state dichiarate le presunte morti (nel luogo e alla data per ciascuno indicati) dei seguen?_i scomparsi : (7454) Tribunale di Napoli, Sent. 23-10-1953 - Talarico Gia- cinto fu Ferdinando e di Santomauro Amalia, nato a Napoli it 7-12-1915 - Avvenuta in Croazia it 17-2-1943, ore 24. (7455) Tribunale di Latina, Sent. 22-1o-1953.- Zanfrisco Gen- naro fu Umberto e di Torquato Maria, nato a Napoli it 18-8-1925, residente a Gaeta - Avvenuta it 23-9-1943, ore 24 in Gaeta. (7456) Tribunale di Pisa, Sent. 9-9-1953 - Pucci Alcide fu Astolfo e di Ponzetti Maria, nato a Pisa it 18-9-1902, ivi resi- dente - Avvenuta it 2-8-1944, ore 24. (7457) Tribunale di Benevento, Sent. 17-10-1953 -- Izzo Vin- cenzo fu Rocco, Hato a Cantano 1'8-7-1914 - Avvenuta a Creta it 4-9-1943. (7458) Tribunale di Benevento, Sent. 28-10-1953 - Battinelli Paolo di Filippo, nato ad Amorosi it 7-11-1908 - Avvenuta ;'8-2-1942. (7459) Tribunale di Orvieto, Sent. 9-10-1953 - Minnai Gio- ""anni fu Camillo e di Tatti Margherita, nato a Ruinas it 16-3-1911 - Avvenuta it 22-10-1943. (7460) Tribunale di Rieti, Sentenza 30-10-1953 - Caselli David fu Luigi e di Micarelli Florinda, nato a Greccio it 4-11-1911 - Avvenuta sul fronte russo-tedesco it 13-7-1944, ore 24. (7461) Tribunale di Chieti, Sent. 13-10-1953 - Minconetti Gio- 'muni fu Giuseppe, da Ortona - Avvenuta it 13-12-1943, ore 24? (7462) Tribunale di Chieti, Sent. 15-10-1953 - Orlando Nicola di Tommaso, da Ortona -- Avvenuta it 30-4-1941, ore 24 a Caneva. (7463) Tribunale di Chieti, Sent. 13-10-1953 - Orlando Sante fu Stefano, da Ortona; D'Andreagiovanni Nicola Fmidio fu Candeloro, da Ortona - Avvenute per entraulbi in Ortona it -0-4-1944, ore 24. (7464) Tribunale di Roma, Sent. 15-1.0-1953 -- Di Segni Flia fu Pace e fu Vivanti Allegra, nato a Roma I'll-io-1888, ivi resi-. dente - Avvenuta it 16-10-1943, ore 24. (7465) Tribunale di Napoli, Sent. 19-8-1953 - Lauro Vin- cenzo fu Giovanni e fu Esposito Teresa, nato a Napoli it 24-1-1903 Avvenuta in Germania it 2-3-1944, ore 24. (7466) Tribunale di Alba, Sent. 23-10-1953 T Topping Vit- rorio fu Luigi e di Costa Caterina, nato a Castellinaldo ii 29-8-1915 - Avvenuta it 31-1-1943, ore 24. (7467) Tribunale di Alba. Sent. 28-10-19,53 - Mellano Andrea in Domenico e In Mellano Margherita, nato.a Cervereil 12-2-1920, ivi residente -- Avvenuta it 31-1-1943, ore 24. (7468) Tribunale di Alba, Sent. 28-10-1953 - Giacosa Pietro cu Francesco e fu Giachino Caterina, nato a Roddi it 25-io-1918, ivi residente - Avvenuta it 24-12-1940, ore 24. (7469) Tribunale di Alba, Sent. 28-10-1953 - Stantero Giuseppe fu Giovanni Battista e fu Cordero Angela, nato a Priocca it 20 ago- sto 1916, ivi residente - Avvenuta 1'8-9-1943, ore 24. (7470) Tribunale di Lucca, Sent. 23-10-1953 ?-- Giannini Uni- berto fn Luigi e In Giannini Rona, nato a S. Paolo del Brasile .1 20-9-1891, residente a Lucca - Avvenuta in Germania - Lu- ,~henwalde it 27-5-1944, ore 24. (7471) Tribunale di Chieti, Sent. 17-10-1953 - Amoroso Luigi cu Lodovico e di Medaglia Rachele, nato a Rapino it 28-7-1902, i re,idente - Avvenuta in Rapino it 19-1-1944, ore 24. (7472) Tribunaie di Cassino, Sent. 26-2-1953 - Di Biasio -'ictro di Michele e di Gentile Carmina, Hato a Roccamonfina 1 6-6-1925 - Avvenuta in Austria it 18-10-1943. (7473) Tribunale di Latina, Sent. 8-10-1953 - Pe.corino Ales- sandro fu 1Alichele e In Forte Maria Rosa, nato a Castel 1011 Orato 138-6-1878 - Avvenuta it 22-3-1944, ore 24. (7474) Tribunale di Chiavari, Sent. 21-10-1953 - Ci~glione Doua`o, Hato a Recco it 23-10-1915, residente a Ne - :Avvenuta cl '? 3-1944, ore 24. (7.175) Tribunale di Brindisi, Sent. 17-10-1953 - Renis Gio- vanni di Angelo, nato a Mesagne i1 17-6-1923 Avvenuta it 10-4-1943, ore 24 a Salluizza (Albania). (7476) Tribunale di Parma, Sent. 14-10-1953 - Mantovani Giampaolo di Mario e fu Ugolotti Bianca, nato a Parma it 10-4-1911 - Avvenuta net cielo di Malta it 4-7-1941, ore 24. (74.77) Tribunale di Teramo, Sent. 27-10-1953 - Metri Car- mine fu Pacifico e In Di Giambattista Domenica, da Montorio al Vonlano - Avvenuta in Russia it 9-1-1953, ore 24. (7478) Tribunale di Modena, Sent. 24-9-1953 - Gollini Frio fu Armando e fu Panzani Sofia, nato a Modena it 30-3-1921 Avvenuta it 19-12-1942, ore 24. (7479) Tlibunale di Forli - Cecchini Sebastiano di Luigi e di Roberti Maria, nato a Montefiore Conca it 5-3-1921 - Avve- nuta i'8-9-1943, ore 24. (7480) Tribunale di Forh, Sent. 29-10-1953 - Rovelli Vir- gilio di Francesco Raimondo, nato a Montefiore Conca it 13-4-1911 - Avvenuta l'II-II-1941, ore 24. (7481) Tribunale di Forli, Sent. 29-10-1953 - Domenicgni Giacomo fu Eugenio, nato a Cesena 1'8-9-1g2o -- Avvenuta 1'8-2-1944, ore 24. 'ANNUN.ZI VARI L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA (On'issis). Decreta La speciality, medicinale denominata e Vitamina A I.B.Y. registrata a tutti gli effetti di legge al n. 8123 ed intestata alia ditta Ist. Bioch. Italiano - Milano. La speciality e registrata con it prezzo di vendita al pub- blic:o di L. 300 (fiale 5 x 2 CC. da 1o.0oo U.I.) ; L. 700 (fiaeone x 5 cc. da 120.000 U.I.). (Ornissis). Roma, 29 settembre 1953 7335 (A pagarnento)? L'Alto connnissario : Tessitori. L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA (Onwissis). Decreta : La speciality nedicinale denominata ? Acido Pantotenico IBI n e registrata a tutti gli effetti di legge al n. 8137 ed inte- stata alla ditta .Ist. Bioch. Italiano' IBI - Milano. La speciality e registrata con it prezzo di vendita al pub- blico di L. 36o (trecentosessanta) fiale 5 x I cc. da in-r. 50; L. 550 (cinquecentocinquanta) fiale 3 x 5 cc. da mgr. 500; L. 270 (duecentosettanta) cornpr. 20 x 25 mgr.). (OM1nissis). Roma, 29 settembre 1953 7337 (A pagamento). L'Alto commissario : Tessitori. Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140026-0 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140026-0 3184 i.0-11-1953 - GAMW A'UFFICIALE DELIIA R.EPUBBLICA ITALIANA - FOoLIO DELLS INSERZIONI N. 258 (Omissis). Decreta : La speciality medicinale denominata (( Vitamina PP IBI )) e registrata a tntti gli effetti di legge al n. 8126 ed intestata alla ditt Ist. Bioch. Italiano di Milano. La speciality e registrata. con it prezzo di vendita al pub- blico di L. 300 (fiale 6 x 2 cc. da mgr. ioo) ; L. 280 (compresse 20 x mgr. ioo). (Oinissis). Roma, 29 settembre 1953 7336 (A pagamento). L'Alto counnissario : Tessitori. L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA (Oniissis). Decreta : La speciality medicinale denominata ? Vitamina D IBI i .e registrata a tutti gli effetti di Legge al n. 8124 ed intestata alla dicta Ist. Bioch. Italiano - Milano. La specialit2i e registrata con it prezzo di vendita al pub- blico di L. 400 (flac. 2 x 2 cc. da 400.000 U.I.) L. 150 (pasti- glie 20 da 4000 U.I.). (Olnissis). 1953 733S (A pagamento). L'A1to commissario : Tessitori. L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA (Omnissis). Decreta : La speciality medicinale denominata a Donergan n e regi- strata a tutti gli effetti di legge al. is. 8145 ed intestata. alla ditta 1st. ]3iochimico Sperinientale IBIS - Firenze. La speciality e registrata con it prezzo di vendita al pub- biico di L. 980 (novecentottanta) confetti 30; L. 620 (seicen- toventi) flac. x 100 cc.; L. 450 (quattrocentocinquanta) fiale 5 X 2 CC. (Om issis). Roma, 28 settenibre 1953 7339 (A pagamento). L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA (Omissis). Decreta : La speciality medicinale denominata i Vitamina PP s della ditta Norton e registrata a tutti gli effetti di legge al n. .8176 ed intestata alla ditta Norton Fannaceutici di Milano. La speciality e registrata con it prezzo di vendita al pub- blico di L. 250 (duecentocinquanta x compresse 20 x gr. 0,02; L. 300 (trecento) x fiale. 6 x 2 cc. x gr. 0,1. (Omissis). Roma, 30 settembre 1953 7340 (A pagarnento). L'Alto commissario : Tessitori. n LA CENTRALE Society per it Finanziamento di Imprese Elettriche e Telefoniche per Azioni Sede in Milano, via Dante n. 4 Capitale sociale L. 15.000.000.000, interamente versato Si rende noto the it giorno ii novenibre 1953i presso la sede sociale verra effettuato alla presenza di notaio, 1'annuale sorteg- gio delle OUbligazioni Sociali 5% emissione 1934. Milano, " 6 novenibre 1953 7581 (A paga?nento). Il Consiglio di amrninistrazione. GIOLITTI GIUSFPPE, direttore COMUNE DI NAPOLI Direzione IV - Finanza e Ragioneria 1.1 giorno io dicembre 1953 alle ore Io, nella residenza della IV Direzione (Finanza e Ragioneria) di questo Comltne in Pa- lazzo S. Giacomo, i? piano, si iniziery la 145a estrazione del Debito Unificato Citty di Napoli, the sari continuata nei giorni successivi, per l'amniontare di L. 591.700 in conformity del piano di ammortamento. Napoli, 9 novembre 1953 11 sindaco : A. Lauro. 7534 (A pagamento). 11 segretario. generale M. Galizia. REGIONE SICILIANA Assessorato Industria e Commercio D. A. 23 aprile 1953, i". 498 Fenno restando it termine dell'8 aprile 1954 previsto dal D. A. ii novenibre 1952, n. 212, la Society per azio.ni Ceramica Sicula, con sede in Messina, e autorizzata ad impiantare lo stabilimento industriale per la fahbricazione defile cerainiche in Messina, anziche a Milazzo. L'Assessore : Bianco. ,540 (A pagamentd). p. c. c. notaio : Rosario Picciotto. SMARRIMENTO QUIETANZA Il sottoscri,tto Nardi Raffaello presidente della Cooperativa Calzolai di Barberino di Mugello, dichiara cite e stata smarrita la quietanza provvisoria della Tesoreria Provinciale di Firenze n. 3971 dell'S giugno 1951 per lire tremilioni (L. 3.000.000) depo- sitata dalla Cooperativa stessa quale cauzione presso ]a Direzione di Commissariato Militare di Roma per concorrere a forniture di scarponi da sci. Dichiara altresi the e stata avanzata donianda alla Direzione Generale del Tesoro di Roma per ottenere 1'emis- sione del Mod. 128 T, sostitutivo a tutti gli effetti di legge, Bella' quietanza smarrita. Firenze, 6 novembre 1953 7563 (A pagamento). CONCORSI PREFETTURA DI VERONA Con decreto n. 34747 in data 26 ottobre 1953 it prefetto della provincia di Verona ha revocato it pubblico concorso per it posto di ostetrica condotta di Nogara, di cui al precedente bando n. 2400 del 23 gennaio 1953. Verona, 30 ottobre 1953 7524 (A credito). Prot. n. 33654 Div. 3/I IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI PIACENZA Rende noto the con decreto n. 33654 in data 27 ottobre 1953 e stato indetto pubblico concorso per titoli ed esami per he seguenti condotte niediche ed ostetriche. vacanti in provincia di Piacenza alla data del 30 novembre 1952; . a) Condotte mnediche : i) Carpaneto Piacentino : 2a condotta con sede in Rezzano ; 2) Gropparello : 2a condotta con sede in Groppovisdomo ; 3) Piacenza : 1? Quar.tiere Urbano ; 4) Vernasca 2a condotta con sede in Vigoleno. b) Condotte ostetriche : i) Agazzano : condotta unica; 2) Caorso ; condotta unica ; 3) Travo : eondotta. unica. Le domande di ammissione, corredate dei prescritti docu- menti dovranno pervenire alla prefettura di Piacenza entro le ore 12 del 30 gennaio 1954. Piacenza, 31 ottobre 1953 7525 (A credito). p. Il prefetto : (firma illeggibile). SANTi RAFFA1;I,E, gerente Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140026-0